1 minute read

Anche la materia è una forma, percepiamo solo forme

Anche la materia che percepiamo è solo una forma 

Come viene percepita da noi la "sostanza" dell'essenza stessa? In effetti vale la stessa cosa con le essenze che ci sono vicine. È nostra abitudine chiamare la prima forma dell'essenza con il nome "materia" dell'essenza perché non abbiamo alcun conseguimento e percezione di nessuna sostanza, poiché i nostri cinque sensi sono completamente inadatti a questo. La vista, l'udito, l'olfatto, il gusto e il tatto, offrono alla mente razionale forme semplici della manifestazione dell'essenza, che avvengono con la interazione con i nostri sensi. Ad esempio, se prendiamo anche gli atomi più piccoli e microscopici di qualsiasi essenza, separati attraverso un processo chimico, anch'essi sono "forme" semplici che appaiono in questo modo agli occhi. Più precisamente, sono da noi conoscibili e distinguibili secondo il loro "desiderio di ricevere e desiderio di essere ricevute" che troviamo in queste forme. Possiamo utilizzare questa operazione per distinguere e separare i vari atomi fino alla prima materia di quell'essenza. Ma anche allora non sarebbero altro che solo forme dell'essenza, non una sostanza. Così scopri che anche nella materialità non abbiamo alcun modo per comprendere la prima sostanza, se non assumendo che la prima Tzurà sia la prima sostanza che porta in se tutte le altre manifestazioni e forme che vengono dopo. Per non parlare dei Mondi Superiori, dove non ci sono sensi né immaginazione.

This article is from: