1 minute read

van ckastlan van gadanckna - dal cassetto dei ricordi

cioè il deposito a valle dei blocchi, veniva eseguito a mezzo camion fino a Tolmezzo, qui caricato sui vagoni ferroviari. Quindi seguiva la partenza per le ditte di lavorazione che con il nostro marmo realizzavano rivestimenti di pareti, scale, pavimenti ecc. Dato che a Tolmezzo la stazione ferroviaria non disponeva di alcun mezzo per il carico di questi enormi blocchi, la Società doveva provvedere al trasloco dai camion ai vagoni con i propri operai e mezzi che dovevano recarsi fino a Tolmezzo per detta operazione e far ritorno alle proprie case con l’unica corriera delle ore venti. Avendo già scritto in precedenza cenni storici e sistema di lavorazione nelle cave di marmo, penso di fare cosa gradita ad approfondire i vari capitoli a coloro che si interessano di storia locale, cultura, tradizioni, ricordi, fatti, in modo che non tutto venga dimenticato, quello che è possibile ricordare ai posteri perché un giorno passi nella storia del nostro amato paese.

Giovanni ebner van eimar

Advertisement

L’articolo completo, con fotografie e disegni, è pubblicato in “Tischlbongara Piachlan - Quaderni di cultura timavese”, nr. 4, dicembre 2000. https:// www.taicinvriaul.org/timau/pdf/quaderni/quaderno-4.pdf.

1874

Tschriftar ausar gazouchnva “IL POPOLO DEL FRIULI” vojar af Chlalach, in drai schtunt varprent 53 haisar unt 17 oubaraschtala Tratto da “IL POPOLO DEL FRIULI” incendio a Cleulis, bruciate in tre ore 53 case e 17 fienili

1959

Da koschkritz van viarzkn sunti mochn pan Beec in dicembar van nainavufzk la riunione dei coscritti della classe 1940 festeggiata con una cena pan beec nel dicembre del 1959

This article is from: