Rivista del club ACS auto & lifestyle

Page 1

auto

&lifestyle

®

INTERVISTA A ROCCO CATTANEO ED ENRICO MASONI

Gottardo: una prospettata chiusura che preoccupa Quali saranno le perdite per il settore dei carburanti?

®

AUTOMOBILE CLUB SVIZZERO

Assemblea ordinaria dei Soci Sabato 26 maggio 2012, sala Palazzo SES a Locarno

®

LA PROVA

Range Rover Evoque Per la «baby» è amore a prima vista

Sonvico Automobili da oltre 50 anni

via Cantonale - 6915 Noranco/Lugano Tel. 091 985 69 69 - Fax 091 985 69 68 www.garagesonvico.com

Aprile-maggio 2012 Automobile Club Svizzero

the club


1(: 6:,)7 63257 3,$&(5( ', *8,'$ $//2 67$72 3852 Fr Ě˜

+++ ++

&RFNSLW VSRUWLYR e dinamico

6HGLOL VSRUWLYL LQFOXVL

Suzuki HitLeasing

New Swift Sport giĂ a Fr. 8.90 / giorno*

&DPELR PDQXDOH VSRUWLYR D UDSSRUWL

L’anteprima sportiva dell’anno La New Swift Sport è cosĂŹ compatta, leggera e dinamica da trasmettere, con il suo rapporto peso/potenza di NJ &9 LO PDVVLPR SLDFHUH GL JXLGD ( LO VXR SUH]]R VSRUWLYR GL VROL )U ĘŁ FRPSUHQVLYR GL GRWD]LRQH FRPSOHWD non può che entusiasmare. www.swift-sport.ch. Dotazione Sport completa .LW VSRUWLYR WHODLR VSRUWLYR VSRLOHU WHWWR IUHQL D GLVFR VHGLOL VSRUWLYL FHUFKL LQ DOOXPLQLR VSRUWLYL Ĺ˜ GRSSL WHUPLQDOL GL VFDULFR FDPELR PDQXDOH D UDSSRUWL DLUEDJ LQFO DLUEDJ SHU OH JLQRFFKLD FRQGXFHQWH (63 $%6 FRQ GLVWULEX]LRQH HOHWWULFD GHOOD IRU]D IUHQDQWH EDUUH ODWHUDOL DQWLQWUXVLRQH SQHXPDWLFL VSRUWLYL 5 IDQDOL EL [HQRQ IHQGLQHEELD FOLPDWL]]DWRUH DXWRPDWLFR FKLXVXUD FHQWUDOL]]DWD FRQ WHOHFRPDQGR .H\OHVV (QWU\ 6WDUW SXOVDQWH 6WRS 6WDUW (QJLQH UDGLR &' 03 FRQ FRQQHVVLRQH 86% H DOWRSDUODQWL DO]DFULVWDOOL HOHWWULFL DQWHULRUL VHGLOL ULVFDOGDWL DQWHULRUL OXFL GLXUQH YRODQWH LQ SHOOH FRQ FRPDQGL SHU VLVWHPD DXGLR H WHPSRPDW VHQVRUL GL SDU FKHJJLR SRVWHULRUL YHUQLFH PHWDOOL]]DWD * Condizioni di leasing: New Swift 1.6 Sport, 3 porte, Fr. 23 990.–, anticipo straordinario 15 % del prezzo netto di acquisto, canone leasing mensile Fr. 267.45, durata 48 mesi, 10 000 km / anno, cauzione: 5 % del prezzo netto di DFTXLVWR DOPHQR )U ĘŁ LQWHUHVVH DQQXR Hˡ HWWLYR &DVFR WRWDOH REEOLJDWRULD 1HVVXQD FRQFHVVLRQH GL OHDVLQJ TXDORUD FL´ FRPSRUWL LO VRYUDLQGHELWDPHQWR GHO FRQVXPDWRUH Tutti i prezzi indicati sono consigliati e non vincolanti, I.V.A. incl.

7HODLR VSRUWLYR H WHUPLQDOL GL VFDULFR VSRUWLYL Chi guida Suzuki, risparmia carburante. New Swift 1.6 Sport, 3 porte, Fr. 23 990.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 6.4 l / 100 km, categoria GL Hˡ LFLHQ]D HQHUJHWLFD ( HPLVVLRQL &2Ë„ LQ FLFOR PLVWR J NP YDORUH PHGLR GL WXWWL L QXRYL PDUFKL H PRGHOOL LQ 6YL]]HUD J NP

www.suzuki.ch


SOMMARIO

auto

the club

&lifestyle

INTERVISTA A ROCCO CATTANEO ED ENRICO MASONI

Gottardo: una prospettata chiusura che preoccupa Quali saranno le perdite per il settore dei carburanti?

3

EDITORIALE Aprile-maggio 2012 Automobile Club Svizzero

Numero Aprile-Maggio 2012 Prossimo numero Giugno-Luglio 2012

AUTOMOBILE CLUB SVIZZERO

Assemblea ordinaria dei Soci Sabato 26 maggio 2012, sala Palazzo SES a Locarno LA PROVA

Range Rover Evoque Per la «baby» è amore a prima vista

Sonvico Automobili da oltre 50 anni

In copertina Range Rover Evoque

via Cantonale - 6915 Noranco/Lugano Tel. 091 985 69 69 - Fax 091 985 69 68 www.garagesonvico.com

L’INTERVISTA Gottardo: una prospetta chiusura che preoccupa Quali saranno le perdite per il settore dei carburanti?

4

RALLYE MONTE-CARLO Énergie Nouvelles & Électrique 2012 8 è giunto alla 13esima edizione Record di partecipanti e ottimi piazzamenti per i ticinesi SICUREZZA STRADALE Viaggiare in sella alla propria moto in tutta sicurezza! Creare un’immagine mentale dettagliata del pericolo

10

RALLY TICINO Rally Ronde del Ticino 12 Cambia percorso e torna alla tradizione THE CLUB ACS ACS serve anche se si acquista un’auto nuova! Assemblea ordinaria dei Soci Sabato 26 maggio 2012

13 14

L’ACS sul ghiaccio per sostenere lo sport ticinese

15

Agevolazioni per i soci

21

LA PROVA Range Rover Evoque 16 Per la «baby» è amore a prima vista AUTOMOBILI D’EPOCA Renault 4 CV Nata sotto le bombe e cresciuta come simbolo di libertà EVENTI Appuntamenti con le automobili d’epoca APPUNTAMENTI ACS dedica un nuovo sito alle automobili d’epoca

Rivista ufficiale dell’Automobile Club Svizzero Sezione Ticino in collaborazione con

18

22

Deleghe e patente internazionale Guidare un’automobile che non è di nostra proprietà, con targhe svizzere, in Italia, non è certamente sinonimo di sequestro immediato del veicolo. Molti lo hanno forse pensato riferendosi ad un caso che, nelle scorse settimane, ha suscitato molto clamore mediatico. Un ragazzo ticinese, domiciliato a Varese, si è visto requisire la vettura di proprietà del padre dalle autorità della vicina Penisola. Francamente, non ci interessa argomentare sui dettagli burocratici che hanno fatto scattare il provvedimento, perché certamente non rappresentano la norma. Tuttavia, la vicenda è riuscita a seminare dibattiti e confusione. All’Automobile Club Svizzero, sezione Ticino, importa più che altro offrire un’informazione chiara ai suoi soci, domiciliati in Svizzera, che intendono recarsi all’estero al volante di una vettura immatricolata CH che non è di loro proprietà. La delega che viene rilasciata gratuitamente agli affiliati del Club presso i nostri uffici, e compilata secondo le indicazioni del proprietario del veicolo, è necessaria soltanto per alcuni Paesi (in particolare Est europeo e regioni balcaniche). Non per quelli limitrofi. Lo stesso vale per la licenza di condurre internazionale (che peraltro è a pagamento). Ciò non toglie che disporre di tali documenti sempre, anche in Italia, evita spiacevoli lungaggini soprattutto nell’ambito di un controllo doganale. Gian Marco Balemi direttore ACS-Ticino

25

IMPRESSUM Direzione ACS Sezione Ticino via Trevani 5 - CP 564 - 6601 Locarno Tel. 091 751 46 71 - Fax 091 751 80 68 www.acs.ch - info@acsti.ch Organico Presidente: Cdt. Carletto Abate, Locarno Vice presidente: Sandro Rovelli, Castagnola Membri di comitato: Fernando Quadri, Vaglio Avv. Giacomo Garzoli, Maggia Sgt. Elvezio Codoni, Chiasso Direttore: Gian Marco Balemi, Contra Redazione e coordinamento Elias Bertini elias.bertini@acsti.ch

partnership for mobility

Stampa Tipografia Stazione SA via Orelli 29, CP 563, 6600 Locarno Tel. 091 756 01 20 - Fax 091 752 10 26 www.editore.ch - info@editore.ch

Progetto grafico e impaginazione Giuseppe Gruosso, Tipografia Stazione SA, Locarno Fotografie Archivio ACS, Massimo Pedrazzini Auto & lifestyle Appare 6 volte l’anno e l’abbonamento è compreso nella tassa di socio ACS di Fr. 130.– INSERZIONI PUBBLICITARIE Bellinzonese e valli Gabriele Jezzi - CP 84 - 6514 Sementina Tel. 091 857 01 09 - Fax 091 857 56 12 Mobile 079 354 00 35 - info@ilvantaggio.ch Locarnese e valli PUBLIVITA Sagl - Marco Sasselli - CP 863 - 6601 Locarno Tel. 091 791 00 11 - Fax 091 791 84 42 Mobile 079 651 06 53 PUBLITICINO Sagl - Alessandro Cattori via Bramantino 3 - 6600 Locarno Tel. e Fax 091 751 11 11 Mobile 079 700 700 1 info@publiticino.com


4 L’INTERVISTA

TUNNEL DEL GOTTARDO Una prospettata chiusura che preoccupa gli imprenditori ticinesi. Quali saranno le perdite per il settore dei carburanti?

† Rocco Cattaneo, Amministratore Delegato City Carburoil SA.

nifichedro completo di ciò che sig qua un are cci tra sa pos si Affinché amento stabile giorni il Ticino di un colleg rebbe privare per oltre 900 oltre al privato , che Svizzera, è necessario e sicuro con il resto della posizioni. È loro le ditoriali espongano ren imp ltà rea le te tut , ino cittad ltà generate da oscenza diretta delle diffico soltanto attraverso la con he, saranno in itic pol à che, anche le autorit un cantiere di tale por tata un’auspicata ere um menti necessari ad ass grado di disporre degli ele ci siamo adine pag nti di Berna. In queste posizione unitaria nei confro dotta con con lisi ana buranti, attraverso un’ dentrati nel settore dei car SA ed Enroil rbu Ca y atore delegato di Cit Rocco Cattaneo, amministr . ino art Automasoni SA di Qu rico Masoni, titolare della

1. Una chiusura prolungata della galleria autostradale del San Gottardo sarebbe sinonimo d’ingenti perdite per svariati settori legati all’economia e al commercio in Ticino. L’atteso rapporto USTRA, che avrebbe dovuto definire quali fossero le ricadute in termini realistici, ha minimizzato la portata delle conseguenze, ma è stato pure definito superficiale, fazioso e demagogico. Per gli importatori di carburante a quanto potrebbero ammontare i danni d’ordine finanziario? ® Non vi sono delle stime a tal proposito. Si può in ogni caso immaginare che tutte le aree di servizio lungo l’asse Basilea-Chiasso subiranno delle pesanti perdite di cifra d’affari. Non solo, quindi, forti diminuzioni dei volumi di carburanti, ma anche delle vendite nella ristorazione e nei negozi. Il tutto, con ricadute negative pure sull’occupazione (personale di vendita), sulle tasse alla Confederazione (IVA, dazi, eccetera) e sulle tasse di concessione che le aree di servizio versano ai Cantoni proprietari delle aree.


L’INTERVISTA 5

3HQVDYDWH GL FRQRVFHUH +\XQGDL"

1HZ *HQHUDWLRQ +\XQGDL ZZZ K\XQGDL FK

D SDUWLUH GD &+) ή

&RPIRUW LOO *'L 3UHPLXP FRQ DFFHVVRUL RULJLQDOL *'L 3UHPLXP D SDUWLUH GD &+) ή &5'L 3UHPLXP FRQVXPR PLVWR O NP HPLVVLRQL &2 J NP FDWHJRULD GL HIILFLHQ]D HQHUJHWLFD $ (PLVVLRQL &2 PHGLH GL WXWWH OH YHWWXUH QXRYH J NP


6 L’INTERVISTA 2. Meno veicoli in transito significano minori entrate dirette per la Confederazione che incassa i dazi sul carburante. Non crede che la tendenza a voler continuamente ridimensionare le ripercussioni di una chiusura prolungata del Gottardo sia frutto di una politica autolesionista? La realizzazione di un secondo tubo comporterebbe un investimento maggiore, ma non intaccherebbe così a fondo il gettito fiscale (anche se pensiamo alla tassa sul traffico pesante TTPCP). ® La questione Gottardo va oltre le riflessioni economiche. Quando c’è la volontà generale di ottenere una cosa, si riesce a realizzarla. Un esempio: vengono spesi 500 milioni di franchi per la costruzione della circonvallazione di Roveredo Grigioni. Visto ciò, ci sarebbe dunque ragionevolmente la proporzione per un secondo tubo al Gottardo! Invece no, perché? ® Perché il nostro Cantone non si è mai presentato a Berna compatto attorno a questo tema.

adottate tutte le misure atte ad evitare un’interruzione del collegamento NordSud, prendendo, al contempo, in seria considerazione la costruzione di un secondo traforo. Lei concorda con le posizioni dei firmatari? Secondo lei vi sarà qualche probabilità che la voce del Ticino venga ascoltata? ® Sono dell’opinione che, anche soltanto per motivi di sicurezza e di affidabilità del collegamento Nord-Sud, un secondo tubo sia ragionevole e necessario. Anche perché il nostro Cantone ha i peggiori collegamenti viari con i più importanti centri di potere politico (Berna) e finanziario (Zurigo). Questo aspetto, per noi ticinesi, rappresenta un grosso handicap di sviluppo economico! ® La voce del Ticino verrà ascoltata se riusciremo a presentarci in modo compatto (con una sola voce) a Berna. Oltre a ciò, è necessario coinvolgere tutti i Cantoni che subiranno le conseguenze negative di un’eventuale chiusura.

3. Recentemente il Comitato per il completamento del Gottardo ha consegnato 20mila firme al Consiglio federale e alla due Camere per chiedere che vengano

4. Economiesuisse, a suo tempo, aveva proposto la costruzione di una galleria facendo capo a finanziamenti privati. Ciò presuppone il pagamento di un pedaggio di al-

meno 21 franchi (per le auto) e di 80/123 per i camion. L’Ustra aveva però replicato che una soluzione del genere sarebbe stata poco attrattiva per gli automobilisti e molto più interessante nell’ottica degli investitori. Lei che opinione si è fatto? ® Penso che l’esercizio di Economiesuisse sia stato più che altro provocatorio. Come detto sopra, la questione va ben oltre l’aspetto economico. In ogni caso, sono contrario al pagamento di un pedaggio per passare il Gottardo poiché penalizzante per i ticinesi e per l’economia cantonale (un balzello in più).

Risposte di Enrico Masoni 1. ® Come gestore di una stazione di servizio situata su una strada di collegamento principale, posso affermare che le nostre vendite dipendono, di un buon 50%, dal traffico in transito e turistico. Noi occupiamo 11 persone; la perdita del 50% del volume di vendita comprometterebbe almeno 5 posti di lavoro. 2. ® Si, in effetti non posso fare a meno di pensare alla canzone di Giorgio Gaber «il gatto si morde la coda e non sa che la

Chiamate il nostro Call Center allo 0848 88 44 44 con i dettagli del vostro codice SIXT (vedi sul retro della tessa ACS)

L’offerta migliore è quella arancione. (Approfitta delle offerte speciali con Sixt e noleggia per esempio la BMW serie 1)


L’INTERVISTA 7 coda è sua…». Ho l’impressione che, chi avrebbe le competenze necessarie per analizzare le cifre, non osi nemmeno avanzare previsioni sul mancato gettito in caso di chiusura del tunnel. Ci provo io, anche se non sono un matematico: tra Biasca ed Erstfeld ci sono 75 chilometri. Sotto il Gottardo transita una media di circa 1 milione di veicoli pesanti l’anno (ognuno di essi consuma grossomodo 30 litri al 100 e paga più o meno 1 franco di tassa sul traffico pesante al chilometro). Questo significa 93 milioni di gettito fiscale l’anno persi su soli 75 chilometri di tratta, ed è una stima molto prudente. Chi possiede i dati necessari, dovrebbe eseguire un calcolo anche sulla base dei veicoli leggeri. 3. ® Non solo ho firmato, ma ho anche partecipato alla raccolta delle adesioni. Se i parlamentari d’oltralpe interpretano le nostre rivendicazioni come semplici capricci provinciali, le 20mila firme non serviranno a nulla. Ma se comprendono che le ripercussioni negative andrebbero ad intaccare anche il loro «orticello», probabilmente inizierebbero ad ascoltarci. Faccio un esempio: oltre che gestore, sono

anche un autotrasportatore e so quanto tempo si impiega a caricare un veicolo pesante su un treno navetta. Non conosco ancora quale tecnica rivoluzionaria vogliano applicare per il progettato trasbordo, ma le colonne in attesa saranno chilometriche. È su questo che la nostra delegazione di parlamentari deve lavorare: spiegare le ripercussioni negative che si genereranno oltralpe e non solo in Ticino.

† Enrico Masoni, titolare della Automasoni SA con sede a Quartino, gestisce una stazione di servizio, è trasportatore e soccorritore stradale.

4. ® Più che altro l’interpreto come una provocazione; la decisione di fare o meno il secondo tubo è solo politica. In più vi saranno delle differenze di prezzo delle merci da e per il Ticino e questo creerebbe delle discriminazioni. I trasportatori non possono assorbire anche il costo di un pedaggio per l’attraversamento delle Alpi. Già per la tassa sul traffico pesante sono previsti aumenti che non sempre si possono rivolgere al cliente finale e per i privati è già deciso che la vignetta autostradale passerà da 40 a 100 franchi. Mi sembra che tutto ciò basti e avanzi. I soldi per la realizzazione la Confederazione li ha ed un finanziamento privato non è assolutamente necessario.

Approfittate delle nostre condizioni privilegiate per tutti i soci ACS!

Informatevi subito gratuitamente:

0800 80 80 80 Vi sarà accordato il 5% di sconto sull’assicurazione auto e sull’assicurazione di economia domestica di Zurich – particolarmente veloci e agevoli in caso di sinistro.

Zurigo Compagnia di assicurazioni SA


8 RALLYE MONTE-CARLO

Il Rally di Monte-Carlo Énergies Nouvelles & Électrique è giunto alla 13esima edizione Record di partecipanti e ottimi piazzamenti per i ticinesi Il 2012 ha segnato un nuovo record d’iscritti per la 13esima edizione del Rally di Monte-Carlo Énergies Nouvelles & Électrique. Ben 134 equipaggi si sono infatti dati appuntamento nelle tre città di partenza: Lugano, Annecy le Vieux e Clermont Ferrand. La manifestazione, ormai divenuta un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di tecnologie ecosostenibili applicate alla velocità e alla regolarità, si è svolta nel finesettimana tra il 23 e il 25 marzo. ® Al via da Piazza Riforma anche 15 team di casa nostra, che hanno conquistato piazzamenti degni di nota. La vittoria nella generale è andata al duo Darniche-Lambert,

π Equipaggio Ballinari-Ballinari.

su Opel Ampera (squadra ufficiale Opel France). Un nome noto, quello del pilota, nel panorama rallistico; gli appassionati ricorderanno sicuramente la magnifica impresa siglata da Bernard Darniche nel 1979 sulle strade monegasche. Da privatista, al volante di una Lancia Stratos, riuscì ad avere la meglio sulle squadre ufficiali dell’epoca, in particolare FIAT e Ford (che disponevano di campioni del calibro di Rohr, Alen, Andruet, Waldegaard e Vatanen). ® Bene, dicevamo, i ticinesi: l’equipaggio Ballinari-Ballinari si è issato al 18esimo rango assoluto (primo nella classifica ACS-TI). A seguire, Gardel-Crivelli e StevanStevan che, malgrado fossero alla loro prima esperienza in questo tipo di spe-

cialità, si sono piazzati rispettivamente 23esimi e 30esimi nella generale. ® Peccato per Beltrami-Merzari, BonardiCaldelari e Nasi-Genovesi: se non fossero incappati in una sanzione inflittagli dai commissari a fine gara, avrebbero potuto conquistare il primo, l’ottavo e il tredicesimo posto nella speciale graduatoria dedicata alla regolarità. ® Da sottolineare, infine, la prestazione del duo Ferrini-Pedrazzini che, grazie ad una condotta di gara esemplare, è risultato 15esimo nella classifica Driver-Performance. ® Il 13esimo Rally di Monte-Carlo Énergies Nouvelles & Électrique si è rivelato anche quest’anno un’ottima piattaforma per co-

π Equipaggio Gardel-Crivelli.


RALLYE MONTE-CARLO 9

Classifica finale combinata 18° 23° 30° 34° 35° 37° 38° 52° 53° 66° 67° 78° 79° 89° 90°

noscere da vicino lo slancio progettuale che sta traghettando il mondo dell’automobile verso orizzonti più puliti. Un processo delicato, che richiederà molte risposte a domande ancora incompiute e una notevole attenzione alle mille variabili in gioco. ® Per l’eccellente organizzazione, supportata da un grande entusiasmo e da una consolidata esperienza, si ringraziano l’Automobile Club di Monaco, il console del Principato, Gianandrea Rimoldi, la Città di Lugano, rappresentata da Sandro Rovelli (direttore del Dicastero sport) e l’Automobile Club Svizzero, sezione Ticino. Un grazie anche a Honda Suisse, Garage Parsifal, Garage Robbiani ed Emil Frey per le vetture messe a disposizione.

π Equipaggio Stevan-Stevan.

Ballinari Claudio/Ballinari Alan Gardel Gabriele/Crivelli Tiziano Stevan Ottavio/Stevan Patrick Bonardi Raffaele/Caldelari Giuliano Nasi Michele/Genovesi Alberto Beltrami Massimo/Merzari Giovanni Maccanelli Maurizio/Molteni Alan Ferrini Franchino/Pedrazzini Massimo Pedone Guido Maria/Stirano Giorgio Benagli Franco/Graziano Chiodero Quirici Lorenzo/Cassina Mauro Valentini Lorenzo/Zoppi Raffaele Bernasconi Alex/Cattalini Fabiana Luraschi Lauro/Cassina Valentino Birolini Dario/Ortelli Sergio

12 ALL’EVER 20SOSTENIBILE ILUPPO V S E I N A V IO G ruolo di primo

ha avuto un 22 s & Électrique lle ve ganizzata dal ou N es onaco 2012, or arlo Énergi M -C eer te m Ev on ila M ne m di io ifestaz Il Rally azio di 35 bito della man stita in uno sp am le oll’ al pr ne e, di e on ie ch zi og si an piano le tecnol . Un’espo i. rimaldi Forum icolare, a tutte G m rt al te pa is in zo os ar e, i m ec i ic al 25 uardia degl icoli ecolog ag ve lv ai sa ta la ca or di pr pe e o di tri quadrati, de reale interess tito al pubblic ttintendono un hanno consen so e e paggiach ch ui , ili eq ne ob io ed m ls to ie pu di batter ttori di au ti ru an st ric co li bb fa pa ci re mobilità, ma ato pu Oltre ai prin l’universo della hanno partecip al i, te on zi en ea am cr ic ro itato un erenze di auto vare le lo n si è però lim vabili, con conf no no i 12 rin zz e 20 ga gi ra er er Ev ai en a delle menti. L’ dirizzato orizzonti al tem pio dibattito in oi io am su «G i un ro to nt ia ed pl co e ha am ottavo in nel settor ll’ ti de za ti liz is ia on ec ag sp ti i i prot i predeterrevoli scienzia rio questi ultim ad alcuni tem op o pr i rn at to st at si no ar visti sfid sostenibile, delle scuole. So e allo sviluppo ibile», che li ha tiv en la st re i so o on zi pp no ani. ventù e svilu ibilizzarli sulle gli interventi um ivo era di sens sulla natura de za en id nc l’i minati. L’obiett lio mprendere meg aiutandoli a co

π Equipaggio Ferrini-Pedrazzini.


10 SICUREZZA STRADALE

Alcuni consigli per coloro che vogliono viaggiare in sella alla propria moto in tutta sicurezza Le statistiche riferite agli ultimi 10 anni in Ticino dimostrano che il numero delle vittime tra i motociclisti rimane costante, soggetto soltanto a lievi variazioni. Nel 2011 si sono registrati 330 feriti e 4 morti. Nessun sostanziale miglioramento, se si pensa che nel 2002 i feriti erano 283 e i morti 7.

® Nel 2011, 330 feriti e 4 morti tra i motociclisti.

® L’analisi dei fattori che concorrono a questa stagnazione dai risvolti negativi non è certo di facile interpretazione, soprattutto se la si contestualizza con un paventato aumento della tecnologia costruttiva nell’ambito della sicurezza. V’è da sottolineare che le campagne di prevenzione sono state potenziate e che, anche a livello cantonale, sono stati intensificati gli sforzi dedicati ai programmi di sensibilizzazione. Resta comunque il fatto che, a

!

causa della sempre più fitta rete di barriere architettoniche, dell’incremento dei volumi di transito e delle imprudenze commesse da parte di tutti coloro che circolano sulla strada, viaggiare in moto rimane un «gioco» estremamente pericoloso. Anche quest’anno, all’approssimarsi della stagione estiva, abbiamo deciso di fissare alcuni punti cardine da osservare per viaggiare in tutta sicurezza in sella ad un veicolo a due ruote.


SICUREZZA STRADALE 11

Creare una dettagliata immagine mentale del pericolo evita brutte sorprese! PREROGATIVE 1. Per arginare il numero d’incidenti è necessario andare oltre i parametri didattici fissati nell’insegnamento delle norme della circolazione. 2. Tutti coloro che condividono la rete stradale devono imparare ad analizzare e a valutare le situazioni a rischio. 3. Le cause degli incidenti sono la risultante di molteplici variabili e circostanze. Quindi, occorre allenare il cervello alla prevenzione, in maniera da creare istintivamente un’immagine mentale limpida (al più tardi 3 secondi prima della concretizzazione del pericolo) di ciò che potrebbe accadere. Questo permette di evitare un effetto sorpresa dalle conseguenze devastanti.

SITUAZIONI DI RISCHIO FREQUENTI 1. Un conducente apre la portiera della sua vettura senza guardare. 2. Un automobilista esegue un’improvvisa inversione di marcia. 3. Un automezzo s’immette da un lato della carreggiata tra i veicoli fermi. 4. Un bambino o un pedone attraversano la strada. 5. Una vettura che sopraggiunge in senso contrario svolta improvvisamente verso sinistra. ALTRI ESEMPI 1. In uscita da una curva a destra: prevedere sempre una colonna ferma o l’imbocco di una strada che non rientra nel nostro campo visivo. 2. Colonna ferma sulla destra o sulla sinistra: ridurre la velocità perché esiste il pericolo che bambini o

pedoni attraversino la strada approfittando del fatto che le auto non sono in movimento. 3. Veicoli fermi sulla sinistra: prudenza, perché impediscono la visuale su un eventuale pedone che si appresta ad attraversare sulle strisce. 4. Rettilinei: attenzione e non sorpassare lungo un rettilineo che incrocia con delle vie laterali, la cui visibilità è preclusa da muri o da siepi. Potreste incorrere in un incidente frontale. 5. Corsia bus: non sorpassare a destra sulla corsia dedicata ai bus; un veicolo incolonnato davanti a voi potrebbe svoltare a destra tagliandovi la strada (recentemente abbiamo registrato diversi casi di questo tipo). Franco Benagli Istruttore guida sicura ACS

Esame della vista . . . . . . presso l’entrata principale del centro COOP di Tenero.

Sabato 5 maggio 2012.

Ci rallegriamo di una vostra visita.

acsti.ch


12 RALLY TICINO

Cambia percorso e torna alla tradizione Un’unica prova da ripetere quattro volte: è questa la novità principale del Rally Ronde internazionale del Ticino, edizione 2012, che si svolgerà il 22 e 23 giugno a Lugano. Dopo alcuni anni di apprezzata collaborazione con le autorità militari al Ceneri, s’è voluto compiere un balzo a ritroso, andando a riscoprire la tradizione della più famosa gara motoristica del Ticino.

® I dettagli del percorso verranno svelati più avanti, ma partenza e arrivo sono già stati fissati nella città sul Ceresio. Gli equipaggi saranno presentati nella serata di venerdì 22 giugno, mentre le competizioni si svolgeranno il giorno seguente, sabato 23 giugno. ® Si ringraziano i principali sponsor dell’evento: Caffè Chicco d’Oro, Citroën Suisse, Automobile Club

Svizzero (Sezione Ticino), Drytech, Virag, Finser SA, Città di Lugano (Dicastero Sport), Garage Tre Antenne Auto SA e Auto Sport Schweiz. ® Ricordiamo, infine, che le iscrizioni si apriranno il 21 maggio. Maggiori informazioni sul sito www.rallyticino.com.

SAFE DRIVING SA UNNUS TH. HENDRICHS TEL. +41 91 863 18 78 FAX +41 91 863 21 75


THE CLUB ACS 13

ACS serve anche se si acquista un’auto nuova!

Il servizio di soccorso stradale proposto dagli importatori svizzeri all’acquisto di un’auto nuova non sostituisce e non rappresenta in alcun modo una valida alternativa al contratto che avete stipulato con ACS. Non lasciatevi ingannare quando, addirittura, vi viene suggerita la rescissione immediata del contratto con il Club: in un istante perderete tutta una serie di prestazioni fondamentali che, in una circostanza di panne, nessun altro vi potrà garantire. Eccovi alcune brevi riflessioni basate sulle decine di segnalazioni che i nostri soci hanno inoltrato presso i nostri uffici.

In panne all’estero ® Nella maggior parte dei casi il soccorso stradale riferito agli importatori si poggia sulle concessionarie distribuite nel territorio e non su una rete professionale di pronto intervento. Ciò è sinonimo di lunghi tempi d’attesa (a volte diverse ore, a volte intere giornate). Non sempre vi sarà messa a disposizione una vettura sostitutiva, tantomeno immatricolata in Svizzera (se doveste rientrare a domicilio non potete circolare sul territorio elvetico con un’auto munita di targhe estere). Raggiungere la concessionaria più vicina è una scelta giusta? ® Le prestazioni di soccorso degli importatori, sia in Svizzera che all’estero, non vengono garantite nel caso in cui voi, malgrado abbiate un problema alla vostra vettura, riuscite a raggiungere la concessionaria più vicina a bordo del vostro mezzo. Orari, efficienza e raggio d’azione ® Le prestazioni di soccorso fornite dagli importatori sono perlopiù limitate alle fasce orarie e prevedono un raggio d’azione circoscritto ad una determinata percorrenza chilometrica. Tutto ciò si accentua soprattutto di notte e nei giorni festivi. ® Secondo un test effettuato da KTipp, il portale svizzero tedesco per i consumatori, l’Automobile Club Svizzero è invece risul-

tato di gran lunga il più efficiente nelle operazioni di soccorso stradale. La prova da superare prevedeva l’intervento di una pattuglia per individuare e riparare un guasto creato ad una vettura in quattro differenti località. I collaboratori di ACS sono riusciti a risolvere tutti i problemi direttamente sul luogo in soli 41 minuti. Anche le vetture nuove non sono al riparo dagli inconvenienti ® La maggior parte dei guasti deriva dagli apparati elettrici (60%). Sovente si tratta di problemi legati alla batteria (37%), sempre più sollecitata da apparecchi di navigazione, sistemi audio, multimedia, cellulari, eccetera. Anche condizioni atmosferiche estreme, con temperature molto rigide o, al contrario, torride, ne possono pregiudicare l’efficacia. Diverse chiamate di soccorso, inoltre, sono determinate da forature (8%), perdita o problemi con le chiavi (4,5%) e rifornimento errato di benzina (3%). Guai comuni, che non concernono la longevità del mezzo e che, quindi, non risparmiano la vostra automobile appena acquistata. Alcuni buoni motivi per non accettare le proposte degli importatori: – la copertura è limitata alla vettura in oggetto e non è riferita al conducente. Sono quindi esclusi altri veicoli e tutte le persone che vivono all’interno della vostra stessa economia domestica. – la validità è limitata al territorio svizzero. All’estero le procedure diventano aleatorie. Con ACS potete viaggiare tranquilli in tutta Europa. – le spese per il rimpatrio della vettura dall’estero non sono generalmente coperte. – la maggior parte degli importatori non interviene o non copre le spese in caso di guasti dovuti alla negligenza del conducente (ad esempio, rifornimento errato di carburante o mancato utilizzo del veicolo secondo le prescrizioni).

ACS, contrariamente agli importatori, vi propone una lunga lista di prestazioni offerte in collaborazione con validi partner: – Sconti presso compagnie assicurative (Zurigo, Helsana) – Sconti sui carburanti da AGIP – Sconti sulle giornate della patente due fasi – Carta VISA completamente gratuita con UBS – Consulenza giuridica in materia di circolazione – Consulenza tecnica – Applicazioni dedicate agli Smartphones per il soccorso immediato ACS si batte per la causa degli automobilisti. Gli importatori fanno altrettanto? ® Il Club, nella sua lunga tradizione, ha condotto lunghe battaglie a difesa dei diritti degli automobilisti, fungendo da tramite con le istituzioni a livello cantonale e federale. Ultima in ordine di tempo, la creazione di un secondo tunnel unidirezionale al Gottardo. ACS non vuole che il Ticino rimanga isolato per più di tre anni e che debba subire danni economici incalcolabili (di cui, certamente, soffrirebbero anche gli importatori). ® ACS, inoltre, si occupa dell’educazione stradale di migliaia di bambini ed adolescenti in tutta la Svizzera, attraverso programmi come il Merlo Bianco. Un impegno didattico che non va trascurato. ® Infine, si prodiga per aumentare la sicurezza del traffico stradale in genere, attraverso la formazione dei nuovi conducenti e svolgendo un ruolo attivo nei programmi di patente a due fasi.


14 THE CLUB ACS

Assemblea ordinaria dei Soci Sabato 26 maggio 2012 Sala Palazzo SES Piazza Grande 5 a Locarno

Cari soci, quest’anno l’assemblea, che si svolgerà il 26 maggio presso il Palazzo della Sopracenerina a Locarno, sarà chiamata, tra le altre cose, a pronunciarsi su alcune modifiche degli statuti del Club (punto 5 sull’ordine del giorno). Affinché possiate debitamente prenderne visione, abbiamo deciso di pubblicare su queste pagine le proposte formulate dal Comitato.

TRATTANDE

RE VIS ION E DE GLI STATUT I In grassetto le proposte dei nuovi

articoli.

Art. 5 – Categorie dei soci sono esonerati dalla tassa soe) veterani: soci da più di 50 anni; i soci veterani non saranno ciale. A partire dal 01.01.2010 i nuov più esonerati dalla tassa. Art. 5 – Categorie dei soci . Coloro che hanno raggiunto e) veterani: soci da più di 50 anni 01.01.2010 sono esonerati del a prim i 50 anni di affiliazione altri può essere prevista una dalla tassa sociale. Per tutti gli tassa ridotta. Art. 10 – Assemblea ordinaria sce una volta all’anno, di reL’assemblea ordinaria dei soci si riuni La convocazione è fatta per isgola nel corso del mese di maggio. licazione, di regola sulla rivista critto dal comitato, mediante pubb a con indicazione dell’ordine prim i della Sezione, almeno 20 giorn del giorno. Art. 10 – Assemblea ordinaria riunisce una volta all’anno, di L’assemblea ordinaria dei soci si La convocazione è fatta per regola nel corso del mese di maggio. licazione sulla rivista o sul pubb e iant iscritto dal comitato, med 20 giorni prima con indicasito internet della Sezione, almeno zione dell’ordine del giorno. Art. 26 – Entrata in vigore il 1. gennaio 2009 dopo il voto I presenti statuti entrano in vigore 5.2008 e la ratifica da parte dedell’Assemblea Cantonale del 31.0 gli organi centrali dell’ACS. Art. 26 – Entrata in vigore il 1. gennaio 2013 dopo il voto I presenti statuti entrano in vigore 5.2012 e la ratifica da parte 26.0 del dell’Assemblea Cantonale degli organi centrali dell’ACS.

1. Nomina degli scrutatori e del Presidente del giorno. 2. Approvazione verbale, Assemblea ordinaria dei Soci del 28 maggio 2012 a Cadro. 3. Rapporto del Comitato 3.1 Relazione del Presidente 3.2 Relazione di Direzione 4. Approvazione dei Conti 4.1 Consuntivi 2011 4.2 Rapporto degli organi di revisione 4.3 Scarico al Comitato cantonale 4.4 Preventivo 2012 5. Revisione degli statuti 6. Tassa soci veterani 7. Nomine statutarie 7.1 Presidente Cantonale 7.2 Comitato Cantonale 7.3 Ufficio di revisione 8. Consegna omaggi ai soci veterani 9. Eventuali

CONTO ECONOMICO E BILANCIO 2011 Totale ricavi CHF 2’330’421.28 Totale costi operativi inclusi ammortamenti CHF 2’320’598.50 L’attivo aziendale ammonta a CHF 9’822.50 PREVENTIVO 2012 Si prevede un ricavo di A fronte di un’uscita di

CHF 2’347’620.00 CHF 2’338’272.20


THE CLUB ACS 15

L’ACS sul ghiaccio per sostenere lo sport ticinese L’Automobile Club Svizzero ha iniziato nel 2012 una proficua collaborazione con l’hockey ticinese e, in particolare, con le due società che più hanno contribuito a rendere glorioso il nome dello sport cantonale: Lugano e Ambrì. Nelle fotografie, alcuni momenti magici vissuti accanto ai giocatori, il 18 febbraio alla Resega (HC Lugano - HC Fribourg-Gottéron) e il 3 marzo alla Valascia (HC Ambrì-Piotta - SCL Tigers) in occasione della consegna dei premi partita offerti da ACS Sezione Ticino.

Automobile Club Svizzero Sezione Ticino

PATENTE A DUE FASI

Tutti i membri ACS e le loro famiglie ricevono uno sconto di 40.– franchi sulla tassa d'iscrizione alla prima giornata e potranno beneficiare un ulteriore sconto di 40.– franchi sulla seconda giornata a compimento del primo corso presso Safe Driving SA. Buona guida e buon divertimento!

ISCRIZIONE ALLE GIORNATE

www.corsi2fasi.ch

APDC CP 1517 - CH-6710 Biasca Tel. 091 873 00 05 - info@corsi2fasi.ch

Safe Driving SA 6703 Osogna - Tel. 091 863 18 78


16 LA PROVA

Per la «baby» è amore a prima vista Una vettura magnifica. Non è certamente nostra abitudine proporre un giudizio tanto positivo ed esplicito per descrivere le potenzialità d’un virgulto appena gettato tra le fauci dello spietato mercato automobilistico. ® Sebbene la sua interminabile gestazione, condita con tanto d’indiscrezioni e pettegolezzi, sia stata manovrata ad arte da navigati guru del marketing (delle cui parole, però, non ci importa assolutamente nulla) alla prova dei fatti abbiamo dovuto cestinare l’abituale aplomb, situato da qualche parte tra il sarcastico e il ciondolante, e smettere di sorridere per ogni banale sotterfugio pubblicitario. La Range Rover Evoque, secondo noi, è meritevole per almeno quattro motivi: è guidabilissima (sia sui tracciati urbani che sull’off road), copre un segmento di mercato che ancora mancava al costruttore, è indiscutibilmente gradevole d’aspetto e, soprattutto, è riuscita a strappare un cenno di sano compiacimento ai tre strafottentissimi conduttori di Top Gear (trasmissione BBC da non perdere). ® La Range Rover Evoque, a testimonianza del fatto che la nostra capacità di giudizio non è ancora evaporata tra i gas di scarico, sta ottenendo parecchi consensi di mercato e di critica. Rappresenta

un buon compromesso tra l’eleganza di matrice tipicamente inglese della tradizione Rover e la fresca sportività tanto ambita negli ambienti giovanili della new economy. A noi, naturalmente, il luccichio del contesto urban interessa poco, se non per testare l’agilità del veicolo nel traffico. Preferiamo strapazzare la baby su scenari decisamente più ruvidi. ® La Evoque, da guidare, è docile come una berlina, ma possiede un portamento regale che restituisce al conducente sensazioni da SUV. L’inserimento in curva è molto preciso, facilitato da uno sterzo diretto e ottimamente calibrato. Il motore è brillante, sia che si tratti del diesel che del benzina, con un regime di coppia che permette sorpassi da vera sportiva, con il supporto di un cambio a 6 marce rapido ed efficiente. La frenata è decisamente stabile, anche grazie ad un impianto di dimensioni più che generose. Le distanze d’arresto, soprattutto sul bagnato (poco più di 93 metri da 100 km/h), battono ogni record. Il telaio compatto, caratterizzato da un baricentro piuttosto basso, è declinato a indiscutibili qualità di controllo e riesce a eliminare quel fastidioso dondolio tipico dei SUV. L’impressione è che possa gestire potenze anche superiori. ® Il vero punto di forza della Evoque sta nella polivalenza su tutti i tipi di terreno,

SCHEDA TECNICA za: Motorizzazioni e poten v 0c 15 4 Td 2200 2200 Sd4 190cv 2000 Si4 240cv 685 Kg Peso a vuoto: 1590/1 cm 36 0-4 43 : zza Lunghe Larghezza: 196 cm 100 km/h): Accelerazione (da 0 a i nd co se 9.6/8.5/7.6 200/217 Velocità massima: 185/ .7/11.9 /6 Consumo urbano: 6.7 /5.7/8.7 5.7 to: ina Consumo comb select ve dri o ale nu Cambio: ma enziale cenTrazione: 4x4 con differ trale elettronico Ci piace - design accattivante azione - sistema audio/ navig neve a/ ad str - guida in fuori - prezzo Non ci piace generoso - consumo del benzina

grazie al meraviglioso sistema di controllo della motricità che Land Rover ha sviluppato sui suoi modelli d’ultima generazione. Di certo non possiede una denominazione d’indimenticabile estro intellettuale, ma il Terrain Response garantisce una perfetta presa in qualsiasi situazione estrema, con tre selezioni specifiche per il fuoristrada (cui si ne aggiunge una che razionalizza i consumi in autostrada): sabbia, roccia e neve. Con l’aiuto dell’elettronica, i blocchi dei differenziali e la grande conoscenza dei tecnici Land Rover, la macchina è dunque perfetta per qualsiasi esperienza di guida. Incredibile come possa arrampicarsi in cima alle dune di sabbia di un deserto, dotata di normalissimi pneumatici, guidata dai quei pazzi di Top Gear.


LA PROVA 17

® Pochi i punti deboli, che peraltro non ne intaccano la godibilità. Salire a bordo sui sedili posteriori non è facile (in particolare sulla versione 3 porte) e scendere, se per caso aveste fretta, bè… non vogliamo pensarci. La macchina, inoltre, è relativamente corta (qualche centimetro in più di una Golf), ma abbastanza larga per restituire la piacevole sensazione di sicurezza di un SUV. Il problema è che, oltre il telaio, sporgono due enormi orecchie, figlie delle normative internazionali. Gli specchietti retrovisori sono l’unico neo estetico di una Evoque aggressiva e appassionante e portano la larghezza complessiva a ben due metri e tredici. Ci si deve fare l’abitudine. Modelli ® La Evoque è disponibile in tre varianti estremamente curate ed accessoriate, che prevedono allestimenti tecnici ed estetici solo leggermente differenti tra loro: la lineare Pure (cui mancano confort di serie come i sedili elettrici), la sportiva Dynamic (immediatamente riconoscibile dalla forma degli scarichi) e la lussuosa Prestige. Finiture interne ® Sono magistralmente curate. In tutti gli esemplari della gamma troviamo rivestimenti in pelle, ottimamente sagomati e cuciti. C’è l’opportunità di mutare l’esperienza cromatica in uno stile bicolore, oppure di ottenere sedili dai tratti più sportivi, avvolgenti e accattivanti. Il bagagliaio è chiaramente ridotto rispetto ad una Range classica. Chi è abituato ai vani di carico da urlo lasci perdere. Dotazione ® La Evoque fa il suo ingresso trionfale nel mondo della tecnologia di punta, rivoluzionando completamente i

concetti delle serie Rover precedenti e rendendo l’utilizzo degli apparecchi molto più intuitivo. Apparentemente non v’è una grossa differenza tra i modelli base e quelli super accessoriati, almeno ad una prima impressione. Chiaramente il Dynamic e il Prestige hanno maggiori dettagli di serie già compresi nel prezzo: ad esempio, il sistema di parcheggio laterale e il tettuccio completamente in vetro. ® Grandi rivoluzioni sulla parte legata alla telefonia, con la possibilità di collegare più cellulari, attraverso una connessione bluetooth, che vengono riassegnati alla persona di riferimento appena questa sale in macchina. Passi avanti anche sui sistemi di navigazione e sulla gestione dell’impianto audio. ® Altra chicca, l’assenza totale della classica leva del cambio, sostituita da un pomello che appare all’accensione della vettura. Dove l’abbiamo già visto? Sulla Juaguar XF naturalmente (per la verità tutti gli interni, forse un po’ troppo pretenziosi, ne richiamano l’aspetto). ® Anche il freno a mano è scomparso e viene gestito elettronicamente. Sulla Dynamic c’è infine la possibilità di modificare la rigidità delle sospensioni, per aumentarne la sportività. Quando vengono azionate cambia il colore delle luci sul cruscotto. Finiture esterne ® Ha una linea accattivante, che le ha permesso di vincere un’infinità di premi per il design e l’appeal. È disponibile in un’ampia gamma di variazioni cromatiche. Consumi ® I propulsori diesel risultano relativamente contenuti. Decisamente più generoso il benzina, che però permette

una velocità superiore ai 200 km/h (non male per un SUV). Prezzi ® Con l’Evoque (il Pure parte da 46’900 franchi) la media è scesa drasticamente avvicinandosi ad un pubblico più eterogeneo. Con il motore benzina si calcola un minimo di 52’800 franchi. Sul diesel il cambio automatico è a parte e costa 2’900 franchi. ® La baby di casa Rover, un marchio che si appresta a consegnare al mondo una miriade di novità, non ha dunque smentito le attese. Questa macchina piace, sia a chi ama il lusso sia a chi predilige la sportività. Se poi avete voglia di una scampagnata in pieno deserto... Redazione ACS


18 AUTOMOBILI D’EPOCA

Renault 4 CV

Nata sotto le bombe e cresciuta come simbolo di libertà Louis Renault 15.2.1877 – 24.10.1944

CENNI STORICI La seconda guerra fu una terribile emanazione di un periodo storico in cui germinarono sentimenti di vendetta propagandati ad arte da un despota e dalla sua ristretta cerchia di oligarchi. La Germania, attanagliata dai debiti e dalla fame, rappresentò un terreno fertile per lo sviluppo di un disegno premeditato che avrebbe annientato in cinque anni la vita di milioni di persone. Fu perpetrato ogni genere di violenza, ma, malgrado l’establishment mondiale stesse naufragando tra le fiamme generate dalle sue stesse bombe, non fu mai sradicata la forza delle idee.

® Ed è proprio di questo che vi parleremo, proiettandovi, attraverso un’appassionante testimonianza, in quegli anni di morte e di cambiamento. Sotto i bagliori della battaglia imperante fu concepita in tutta segretezza una simpatica vetturetta, la Renault 4CV, che divenne simbolo di una Francia ardentemente impegnata a li-

berarsi dal giogo nazista. ® Il 22 giugno 1940, a Rethondes, Philippe Pétain firmò l’armistizio con la Germania e, due giorni più tardi, con l’Italia. Le officine Renault, il cui personale si era sparpagliato tra le fila dell’esercito, ritornarono lentamente ad animarsi, ma nessuno sapeva quali potessero essere i destini dell’azienda e, soprattutto, non v’era alcun programma di produzione. Il 3 luglio 1940 i tedeschi presero possesso degli stabilimenti. Nei corridoi, il cupo rimbombare dei loro stivali non s’affievolì che alla liberazione della Francia. Alla loro testa, tre dirigenti della Mercedes-Benz, capeggiati dal principe von Urach. Un personaggio di nobili radici, profondo conoscitore ed estimatore della cultura e della lingua francesi (in passato fu rappresentate a Parigi proprio della Mercedes). ® Nessuno, all’interno della Renault, poteva muovere un dito senza l’approvazione degli invasori. Il piano industriale che prevedeva, tra l’altro, la riconversione di una serie di motori, la ripresa della fabbricazione di Juvaquatre, Primaquatre e camion di vario tonnellaggio, venne quasi interamente bocciato. Fu permessa unicamente la costruzione di autocarri da 3 e 5 tonnellate, utili alla causa logistica e tattica del Reich (so-

prattutto sul fronte russo). ® I vertici di Renault, il cui consiglio d’amministrazione si riunì il 7 ottobre del 1940, optarono per una politica attendista, sperando nella vittoria degli alleati, ma collaborando nei limiti dell’indispensabile con i tedeschi (per non precludersi ogni possibilità di sopravvivenza in caso di una vittoria dell’Asse). Proprio a causa di queste scelte collaborazioniste, Louis Renault fu bersaglio, dopo la liberazione, di numerose denuncie e di un’intensa campagna denigratoria da parte della stampa. Fu incriminato, incarcerato, internato in un ospedale psichiatrico e, vittima di gravi problemi di salute, morì nella clinica «Saint-Jean-de-Dieu» a Parigi il 24 ottobre del 1944.


AUTOMOBILI D’EPOCA 19

La 4CV ® Nacque durante l’occupazione tedesca, nel riserbo più assoluto. Von Urach e suoi controllavano tutte le attività ed era quindi proibitivo ipotizzare un nuovo progetto su piena iniziativa della Casa francese. La vettura doveva rimpiazzare la Juvaquatre, che tanto successo aveva ottenuto nei due anni precedenti lo scoppio del conflitto. Doveva però essere meno cara e di fascia leggermente più bassa rispetto alla sua progenitrice, perché si prevedevano tempi economicamente duri per i vari Paesi coinvolti nelle belligeranze. ® Il concepimento fu affidato agli ingegneri Fernand Picard ed Edmond Serre. Il primo prototipo fu realizzato nel 1943. Scampato miracolosamente ad un bombardamento alleato, effettuò i suoi primi giri di prova clandestini il 4 gennaio di quell’anno, nei pressi di Meudon. Somigliava sorprendentemente all’antenata della «Maggiolino», poiché Charles-Edmond Serre, nel 1939, visitò il salone di Berlino in compagnia di Louis Renault e fu attratto dai tre primi prototipi della KDF (futura Volkswagen). Ne rimase particolarmente impressionato, soprattutto per l’aspetto originale e per la posizione della meccanica interamente realizzata sul posteriore (l’idea era siglata da Ferdinand Porsche). ® Non convinse però del tutto i vertici Renault, per cui, già l’anno seguente, ne fu assemblato un altro decisamente più gra-

devole. Se ne occupò Roger Barthaud, dirigente del Dipartimento carrozzerie di Boulogne-Billancourt. ® La liberazione della Francia e l’arresto di Louis Renault condizionarono profondamente l’ulteriore sviluppo della 4CV. A capo dell’azienda venne nominato Pierre Lefaucheux che, da subito, mostrò interesse verso il progetto ed il suo miglioramento. L’ultimo prototipo, il terzo, vide la luce nel novembre del 1945. Con quattro porte ed un orientamento decisamente rivolto alle famiglie, era molto prossimo alla macchina che poi venne commercializzata due anni più tardi. La 4CV entrò in produzione nell’estate del 1947 e vi rimase fino al 6 luglio del 1961. Fu la prima «francese» a superare il milione di esemplari (1’105’547 unità per l’esattezza). Sulla base della 4 CV nacquero modelli storici come la Alpine.

La nostra vettura ® Si tratta di una Renault 4CV Type R 1062 Grand Luxe. Venne svelata al pubblico in occasione del Salone di Parigi (ottobre 1950). Fu disponibile all’acquisto pochi mesi più tardi, nel 1951. Quell’anno si verificò un rincaro generalizzato delle materie prime che determinò un prezzo di listino di ben 386mila franchi francesi. La Type R 1062 sostituì la 1060 e presentava una lieve riduzione della cilindrata a 747 cm³ per poter accedere alle competizioni nella categoria Turismo 750. La Grand Luxe, forse già concepita in previsione dell’esportazione per gli Stati Uniti nel 1952 (verso cui, tuttavia, approdò con l’evoluzione denominata «Sport») proponeva finiture più dettagliate rispetto alle spartane serie di base. Oltre alla dotazione della Luxe, ossia volante color crema, deflettori anteriori, antifurto, due fari posteriori e paraurti con rostri, era corredata da sedili in velluto, faro antinebbia, porta targa cromato e gomme a fianco bianco.


20 AUTOMOBILI D’EPOCA

I risultati sportivi ® La 4CV ebbe una gloriosa carriera agonistica, anche merito della leggerezza del corpo vettura e della brillantezza del motore. La leggenda iniziò molto presto, nel 1948, con la vittoria alla corsa del Mont-Ventoux. Ma fu il 1949 a consacrarla definitivamente nella storia dell’automobilismo: ottenne il primo posto, nella categoria «piccole cilindrate», al Rallye di Monte-Carlo (guidata dai Rosier, padre e figlio). Anche il 1951 si rivelò spettacolare e vide la minuscola Renault partecipare alla 24 ore di Le Mans, da cui uscì vittoriosa. Lo stesso anno la 4CV fu ridotta di cilindrata a 747 cm³ (e divenne Type R 1062) per essere in conformità con i regolamenti sportivi della categoria Turismo 750. Da quel momento sì perpetuò una continua ascesa ai vertici, con innumerevoli successi nelle varie edizioni del Rallye di Monte-Carlo, Tour de France automobile, Coupe des Alpes, Mille Miglia

(con Jean Rédelé e Louis Pons), 24 Ore di Le Mans, 12 Ore di Sebring, eccetera. L’acquisto e il restauro ® È una storia d’ordinaria passione, quella che riguarda l’acquisizione di questa splendida francese d’altri tempi; un amalgama di contatti tramite conoscenti, trattative, legami con il passato e moti d’attaccamento. Luca Rollini, l’attuale proprietario, ce ne racconta la trama. «L’auto, acquistata in una concessionaria (presumibilmente a Lugano o nella zona di Agno) nel maggio del 1951, apparteneva ad una signora di Lamone, vedova di un uomo che aveva gestito un’azienda di sfasciacarrozze. La contattai e fissai un primo appuntamento. In quel luogo dismesso v’erano tre grossi container che celavano altrettante macchine. Tra loro, anche la mia 4CV. Quando la vidi fui scettico, ma decisi comunque di scattare qualche fotografia che mi avrebbe permesso di condurre le necessarie ricerche. Gli esiti furono straordinari, perché scoprii che il modello era piuttosto raro (credo ne esista uno soltanto in Svizzera in tutto e per tutto uguale al mio). Si trattava infatti del R 1062 Gran Luxe, il più rifinito, particolare e prezioso della categoria. La vettura, con queste modalità, fu costruita soltanto per due anni. Fissai dunque un altro appuntamento, il 14 novembre del 1994, e decisi che la 4CV andava salvata da una fine ingloriosa, malgrado avesse il blocco motore rotto. Debbo dire che la signora ne sopravvalutò un pochino le potenzialità di mercato. Un’inclinazione più che comprensibile visto che il marito le aveva caldamente consigliato di non venderla, perché un giorno il suo valore sarebbe aumentato. ® La comprai, ma rimase inerte ancora per qualche anno perché nacque il mio primo figlio e gli impegni di famiglia si moltiplicarono. Il restauro, inoltre, si rivelò più complesso del previsto. Un grande ostacolo fu la mancanza del tessuto per ripristinare i sedili rosicchiati dai topi. Per cercarla, mi recavo puntualmente alla fiera delle Oldtimer a Lione, ma le ditte specializzate non ne erano in possesso. Dopo 5 anni di delusioni incontrai un vecchietto, proprio a Lione, che subito riconobbe i materiali e disse che, se gliene avessi lasciato un campione, sarebbe stato in grado di inviarmeli. Una quindicina di giorni più tardi ricevetti la stoffa e questo, siccome ora potevo restituire alla 4CV la sua natura originaria, diede avvio al restauro. Un lavoro lungo e

certosino (5 o 6 anni), che ho condotto nel tempo libero e nelle vacanze: non v’è un singolo bullone che non ho risanato». Sensazioni di guida ® «Un’auto che, senz’altro, richiede mestiere nel condurla perché ancora dotata del cambio originale, a tre marce non sincronizzato. Molti lo rimpiazzarono con sistemi più moderni che permettevano una maggiore agilità nella cambiata. Si difende ancora bene nel traffico moderno a differenza, per esempio, di una Topolino. La sua velocità di crociera è di 70-80 km/h. I freni a tamburo, se sono preparati a puntino, funzionano egregiamente. L’unico punto dolente è forse rappresentato dalla stabilità: è relativamente facile cappottarla (le testimonianze fotografiche in questo ambito non mancano di certo). Oggi, questi mezzi vanno però guidati con grazia ed è quindi un problema che si può tranquillamente gestire». ® Luca Rollini possiede altre vetture d’epoca, soprattutto di stampo francese. Si occupa, tra l’altro, del settore tecnico nell’ambito dell’Alpine Club Ticino. di Elias Bertini foto: Gian Marco Balemi e Luca Rollini

SCHEDA TECNICA Marca Renault Modello Type R 1062 Grand Luxe, Telaio nr. 1 521 984 Prima entrata in circolazione 12.5.1951 Colore Rouge Mexicain (Bordeaux, nr.704) Cilindrata 747 cm³ Cambio 3 marce non sincronizzato Freni a tamburo Velocità di crociera 70-80 km/h Velocità massima 100 km/h Segni particolari cofano motore posteriore con un’ampia griglia per l’espulsione dell’aria di raffreddamento.


THE CLUB ACS 21

Agevolazioni per i Soci Assicurazioni e Banche Zurigo Assicurazioni

Condizioni privilegiate per i soci ACS. Il 5% di sconto sulle assicurazioni ACS per i veicoli a motore e la casa.

Merlo bianco Corsi di educazione stradale nelle scuole

Sport e tempo libero Ferrovia Monte Generoso SA 6825 Capolago 25% di sconto sul biglietto normale ai Soci dell’ACS (escluse azioni speciali).

BPS (Suisse)

Stipendio e Conto privato con: - 0.50% d’interesse maggiorato -Carta EC/Bancomat gratuita -Gestione del conto gratuita.

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2012

Monte S. Salvatore SA Lugano-Paradiso 50% di sconto sul biglietto ai Soci dell’ACS.

Mobilità Corso di patente 2 fasi

Sconto di Fr. 40.– sulla prima giornata Sconto di Fr. 40.– sulla seconda giornata

16.04.2012/20.04.2012 Polizia intercomunale Gordola Responsabile Sgt. Giancarlo Sovera 6596 Gordola

Monte Tamaro Rivera

Sconto Fr. 5.– sul costo degli impianti ai Soci dell’ACS.

Sconto sui carburanti

Cardada Impianti Turistici

Pagare 3,5 cts/litro di meno sulla benzina, diesel. Richiedete ora la vostra carta ACS/AgipPLUS.

23.04.2012/04.05.2012 Polizia comunale Origlio Responsabile Cpl. Christian Frangi 6945 Origlio

Orselina - Cardada - Cimetta 6644 Orselina/Locarno Sconto del 20% da marzo a novembre su tutti i biglietti ordinari. Non cumulabile.

Sixt Holiday Cars

Bosco Gurin

Per tutti i Soci ACS dal 5 al 30% di sconto per autonoleggio in tutta la Svizzera.

Sconto del 10% a tutti i soci ACS per la carta giornaliera durante tutta la stagione. Sconto del 20% sulla stagionale.

Agom Pneumatici

07.05.2012/11.05.2012 Polizia comunale Cadro Responsabile Agt. Moreno Quirici 6965 Cadro 15.05.2012/25.05.2012 Polizia intercomunale Stabio-Ligornetto Responsabile Sgt. Pisottu Martino 6855 Stabio

San Salvatore Funicolare

Carì

Prezzi netti per soci ACS e per ogni acquisto di pneumatici verrà regalato un buono pari al 10% del valore speso (scontabile sui nostri accessori e servizi).

Sconto del 10% a tutti i soci ACS per la carta giornaliera durante tutta la stagione.

Pneumatici Pirelli

Minotel Hotels Worldwide

Buono benzina da Fr. 60.– a Fr. 100.– all’acquisto di 4 penumatici. Offerta valida fino al 31.12.2012

Sconto del 15% a tutti i soci ACS.

Gastronomia

Passione Engadina St. Moritz Sconto del 5%

Vini & Distillati Delea

6616 Losone - www.delea.ch Sconto del 10% a tutti i membri ACS, sugli acquisti presso la nostra cantina di Losone e l’enoteca di Ascona.

Ristorante La Brasera SAN VITTORE

Musei MUSEO REGIONALE CENTOVALLI E PEDEMONTE INTRAGNA www.centovalli.net

sul costo di iscrizione per la quota del Raduno internazinale auto storiche italiane. Evento del 24-26 agosto 2012

Shopping

Ristorante La Braseramobili, Apparecchi, 6534 San Vittore Tel. 091articoli 827 47 77per l’ufficio www.ristorantelabrasera.ch e cartoleria, Sconto del 10% su tutte servizio tecnico le proposte gastronomiche.

6601 Locarno 1 • Via B. Varenna 5b Tel. 091 751 44 87 / 751 66 86 Fax 091 751 82 32

Museo regionale Centovalli e Pedemonte Entrata gratuita Tel. 091 796 25 77 Aperto Ma-Do 14:00 - 18:00 da Pasqua a fine ottobre.

Museo dell’automobile di Torino. I soci ACS godono di una riduzione di 2 Euro sul prezzo di ingresso.

Castellani & Cavalli

Sconto del 10% CASTELLANI su tutti gli articoli. Esclusa merce già scontata. & CAVALLI SA Casella postale 728 E-mail: info@castellani-cavalli.ch www.castellani-cavalli.ch

Balmelli General Sport

via Pioda 10, 6900 Lugano 15% di riduzione su tutti gli articoli sportivi in vendita.

Belotti Moda & Sport

via Cittadella - 6600 Locarno Sconto 10% su tutti gli articoli sportivi in vendita.


22 EVENTI

Dal 3 al 26 maggio Automobili «per gioco» al Centro Coop di Tenero in giocattoli forgiati da una Auto d’epoca che si trasformano a. Quest’anno, gli organizcreatività squisitamente certosin dedicata alle vetture vinzatori dell’imperdibile esposizione a sabato 26 maggio, al 3 edì tage (in programma da giov atto dal cilindro una vera Centro Coop di Tenero), hanno estr uno scenario da favola la e propria perla, sublimando con bellezza delle «vecchie signore». o e prenderanno vita ac® Le Oldtimer si materializzerann rizzati: vetturette a molla canto ai loro alter ego ludici miniatu modellini appena usciti ora, e telecomandate. Oppure, anc one. ® Per il Centro Coop da una nuova, fiammante, confezi espositivo più importante di Tenero si tratta del rendez-vous citissima edizione 2011, in dell’anno; basti pensare alla rius mento con i fumetti, di cui cui era stato proposto un accosta sse protagoniste. Una fortalune vintage sono state indiscu ed incantato, gettando somula vincente, che ha affascinato mento 2012. ® La malide basi per la riuscita dell’appunta i orizzonti, includendo suo i nifestazione allargherà pure ulteriore dinamicità nare dag gua nuovi club e scenari.® «Per onsabile del centro com– afferma Andrea Lovaldi, resp volto anche l’Eldorado merciale di Tenero – abbiamo coin stirà, nella mall centrale, Club (Slot Team) di Bellinzona. Alle . Durante le settimane delun’enorme pista di automobiline divertirvisi, cimentandosi l’evento i nostri clienti potranno o di qualificarsi per la finelle prove libere, oppure, cercand gio (in palio alcuni premi mag nale che si svolgerà sabato 26 razione, giovedì tre maga tema)». ® Ma non è tutto: l’inaugu a partecipazione del giogio in serata, vedrà la straordinari in qualità di padrino d’ecvane pilota ticinese Alex Fontana un concorso (il relativo cezione. ® Vi sarà poi anche se) con cui si potrà vintagliando verrà distribuito alle cas rk del valore di 16’290 cere una fantastica Chevrolet Spa Sant’Antonio Car). Safranchi (offerta dal garage partner, Club Svizzero coinvole obil bato 5 maggio, inoltre, l’Autom prova della vista grauna in ati gerà tutti i visitatori interess te al centro, con un veicolo tuita. L’ACS sarà presente, di fron nari della mostra sono reaadibito a questo scopo. ® Gli sce sodalizio promotore e orlizzati dai soci del Top Club Ticino, ganizzatore dell’evento.


EVENTI 23

Il 20 maggio Revival Rally Lugano: da Piazza Riforma la partenza della terza edizione i SetLugano rivivrà la magia degli ann de stra le cui in ca epo nta, tanta e Otta gio sag pas al no ava vibr one regi della del mitico Rally internazionale. ta alla ® La tradizione verrà riconsegna domenea pora tem con ione ens dim sua svolsi cui in nica 20 maggio 2012, data lla que di val revi il a, gerà, per la terza volt ata bas è gara La e. zion peti storica com ; gli sulla regolarità, e non sulla velocità «Moperun o lung 1965), «Classiche» (fino al 1985), equipaggi dovranno guidare Muzzano, Figino, Grancia, Morherà biso tocc si o iver iscr divis Per sud ® ri, 2). met 198 chilo corso di circa 170 giù fino a derne» (dal giù ia, ogg Mar ide, Mel , (da io cote ular mo ito form in 14 settori cronometrati al centesi lirà fino a gna compilare l’appos a Chiasso. Il pomeriggio si risa dell .asat84.ch) ed fini ai www , ario sito ess sul nec re rica Sarà o. sca ond o di sec ogni vettura è ammess Per ® . ano Lug lior tassa d’iscrimig la alla e con trarlo, assiem classifica, saper calcolare gio formato da due conduttori inol ipag equ un preil 7 maggio a: o po entr tem il chi, le fran sibi approssimazione pos ale pa- zione di 350 norm la anto solt bligo d’ob (è t alBobone - via Luigi Taddei visto per andare da un check poin duttore e da un ASAT – Giorgio con un da ure opp e), tent par6962 Viganello. Oppure via e-mail: l’altro. ® Il Revival Rally di Lugano auto verranno invece sud- 4 C Le re. gato navi Il . rma Rifo a bobo@bobone.ch. tirà e arriverà in Piazza dell in tre categorie: «Storiche» (fino al e divis , tino mat al gerà svol si primo settore, che

Il 2 e il 3 giugno. In Piazza Manzon Si svolgerà sabato 2 e domenica 3 giugno, in Piazza Manzoni a Lugano, un’esposizione statico-dinamica dedicat a alle auto storiche. Vi parteciperanno le vetture sportive e da competizione che più hanno contribuito a cesellare l’ep opea agonistica dagli anni Sessanta ad oggi.

i esposti i bolidi d’epoca

® Vere e proprie icone dello mondo dei motori, sia sotto il profilo tecnico-sport ivo che prestazionale. L’appuntamento, alla sua seconda edizione, è patrocinato dalla città di Lugano ed è rivolto sia agli appassi onati sia ai visitatori occasionali. Nella part e dinamica il pubblico avrà inoltre la poss ibilità

di provare l’ebbrezza di un tour pred efinito, in qualità di passeggero, a bordo di alcuni dei bolidi esposti. L’HSCC (Historic Sports Car Club Ticino), organizzatore dell’even to, ringrazia già sin d’ora coloro che cont ribuiranno alla riuscita di questa pres tigiosa manifestazione.


agenti e concessionari ufficiali Garage SA 6942 Savosa Lugano - Via S. Gottardo 143 Tel. 091 961 81 81 - Fax 091 961 81 88 info@garagebernasconi.ch www.garagebernasconi.ch

www.garagegiorgio.com Autogest SA Agente riparatore ufficiale Via Franzoni 55 - 6600 Locarno Tel. 091 751 85 17 - Fax 091 751 92 62 www.autogest.ch

Via San Gottardo, 6593 Cadenazzo Tel. 091 850 32 22 Fax 091 850 32 23 info@garagegiorgio.com

Via Lugano 17, 6710 Biasca Tel. 091 862 43 50 Fax 091 862 28 16 info@garagegiorgio.com

Via Verbano 5c - C.P.1953-6648 Minusio Tel. 091 743 41 86 - Natel 079 621 37 16 vendita: 091 743 02 97 www.simonetti.ch

Garage Angelo Turri e Figli SA Agno Strada Regina 38 Soccorso stradale 24x24 Tel. 091 605 40 63 garageturri@ticino.com 091 923 25 60 www.garageturri.com

Via S. Balestra 44 - 6600 Locarno tel 091 751 13 53 - fax 091 751 18 23 e-mail: lonni@bluewin.ch

Auto-Centro Noranco-Lugano Il vostro specialista dal 1924

6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

Auto-Centro Noranco-Lugano Il vostro specialista dal 1924

6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

www.garagegiorgio.com Via San Gottardo, 6593 Cadenazzo Tel. 091 850 32 22 Fax 091 850 32 23 info@garagegiorgio.com

Via Lugano 17, 6710 Biasca Tel. 091 862 43 50 Fax 091 862 28 16 info@garagegiorgio.com

Garage Carrozzeria Ciccone Sagl Via Sonvico 20 - Davesco-Soragno tel. 091 942 71 08

Garage SA 6942 Savosa Lugano - Via S. Gottardo 143 Tel. 091 961 81 81 - Fax 091 961 81 88 info@garagebernasconi.ch www.garagebernasconi.ch

Autogest SA Agente locale + Agente riparatore Via Franzoni 55 - 6600 Locarno Tel. 091 751 85 17 - Fax 091 751 92 62 www.autogest.ch

Auto-Centro Noranco-Lugano Il vostro specialista dal 1924

6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano


APPUNTI 25

ACS dedica un nuovo sito alle

Automobili d’epoca

«Passione d’epoca»: è il titolo della nuova rubrica che abbiamo deciso di allestire per completare l’offerta del nostro sito internet (www.acsti.ch) dando spazio e risalto al fantastico mondo delle Oldtimer. I contenuti sono stati disposti in maniera semplice e funzionale così da renderli istintivamente fruibili. Vi potrete trovare alcune interessanti proposte che vi condurranno a spasso nei decenni, tra gli eventi che hanno segnato la storia dell’automobile, del costume e della società. ® La novità senz’altro più coinvolgente è rappresentata dalla sezione «Club», in cui abbiamo cercato di raggruppare (vogliate scusarci se ne abbiamo trascurato qualcuno) tutti i sodalizi dediti al vintage automobilistico attivi in Ticino. Ne è emersa una moltitudine e, d’ognuno, è stato redatto un brevissimo profilo.

® «Media», invece, è il capitolo che vi consentirà di leggere gli articoli consacrati alle vetture d’epoca, usciti sulla nostra rivista «auto & lifestyle» negli ultimi anni. «Passione d’epoca» si completa poi con altre pagine virtuali: «manifestazioni» (in cui sono elencati gli eventi di settore promossi in collaborazione con ACS), «link utili» (per chi volesse restaurare la propria vettura) e «shop». ® Abbiamo anche deciso di scandagliare in profondità l’archivio degli album fotografici che ripercorrono la grande tradizione del Club: vi abbiamo scovato alcune immagini esclusive, dall’incredibile, sciupato ed elegante bianco e nero, che propongono visuali meravigliose sul Ticino d’un tempo. Siamo stati felici di pubblicarne alcune, accanto ad altre più recenti.

Come mai un sito dedicato all’argomento? ® Innanzitutto, come scriviamo sulla nuova piattaforma digitale, perché nutriamo una smisurata, autentica passione verso le automobili d’epoca. Siamo convinti che esse rappresentino una squisita emanazione della storia contemporanea e che, come nessun altro oggetto di culto, abbiano forgiato la collettività moderna, aprendo frontiere a lungo precluse dalla vastità del territorio. ® Promuovere il mondo Oldtimer, inoltre, è sempre stato una delle prerogative di ACS, che segue con attenzione e dedizione l’entusiasmo mostrato da proprietari ed appassionati. ® Non vi sveleremo altro, per il momento: godetevi in tutta tranquillità queste nuove pagine e, se avete suggerimenti, non mancate di segnalarceli.


agenti e concessionari ufficiali $6&21$ *25'2/$

Garage Giordano Silvagni

Autocentro Honda Bellinzona e Valli

Via Merlina 18 Lugano-Viganello Tel. 091 971 27 71

Via Campagna 3 - 6512 Giubiasco Tel. 091 857 49 05 - Fax 091 857 49 07

6IA #IRCONVALLAZIONE !SCONA 4EL WWW CRISTALLINA CH

Auto-Centro Noranco-Lugano Il vostro specialista dal 1924

6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

$6&21$ *25'2/$

6IA #IRCONVALLAZIONE !SCONA 4EL WWW CRISTALLINA CH

Auto-Centro Noranco-Lugano

Jeep Il vostro specialista dal 1924

6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

Garage SA 6942 Savosa Lugano - Via S. Gottardo 143 Tel. 091 961 81 81 - Fax 091 961 81 88 info@garagebernasconi.ch www.garagebernasconi.ch

www.garagegiorgio.com Via San Gottardo, 6593 Cadenazzo Tel. 091 850 32 22 Fax 091 850 32 23 info@garagegiorgio.com

Auto-Centro Noranco-Lugano Il vostro specialista dal 1924

6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

Tel. +41 (0)91 829 24 22 info@autocentrotamagni.ch Fax +41 (0)91 829 35 05 www.autocentrotamagni.ch

Il vostro specialista dal 1924

Auto-Centro Noranco-Lugano

Garage Carrozzeria Ciccone Sagl

6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

Via Sonvico 20 - Davesco-Soragno tel. 091 942 71 08

Mercedes-Benz Automobili SA www.merbagretail.ch Lugano-Pazzallo Via Piano Scairolo 31 - 6915 Pambio-Noranco Tel. 091 986 45 45

Mendrisio

Via Borromini 5 - 6850 Mendrisio Tel. 091 640 60 30

Via Lugano 17, 6710 Biasca Tel. 091 862 43 50 Fax 091 862 28 16 info@garagegiorgio.com


La giusta preparazione alla stagione dei motoveicoli Attirati dai caldi raggi del sole di primavera, iniziano a uscire sulle strade i primi motoveicoli. Nonostante l’euforia, è però opportuno prepararsi al meglio.

Finalmente è giunto il momento di svegliare i motoveicoli dal loro letargo invernale. Dopo i lunghi mesi d’inverno, sono tanti i motociclisti che non vedono l’ora di poter risalire in sella. Ma con l’entusiasmo sale anche il pericolo che possa accadere qualcosa, perché dopo la lunga pausa invernale i centauri devono prima riabituarsi alla guida su due ruote. Costi ridotti, grande effetto All’inizio della stagione, il motoveicolo deve essere revisionato. Concretamente, questo significa che deve essere sottoposto agli opportuni controlli di sicurezza di freni, liquido frenante, luci, olio, acqua, gomme, candele d’accensione e catene. Se vengono riscontrati vizi o difetti da eliminare immediatamente, è meglio rinunciare alla prima uscita. La prima corsa dovrebbe avvenire in una zona tranquilla, dove il conducente possa riprendere dimestichezza con il proprio veicolo e poterlo di nuovo provare in azione. All’inizio della stagione, infatti, aumenta il numero dei sinistri con motoveicoli perché le persone non più abituate a guidarli sottovalutano i rischi. Spesso, inoltre, anche la forma fisica dei conducenti lascia alquanto a desiderare dopo la lunga pausa invernale. Ecco perché è meglio partire con calma o partecipare persino a un training di motociclismo. Tenere conto dei pericoli Per i motociclisti è importante non perdere mai di vista i pericoli. Il rischio d’incidente in moto, infatti, è notevolmente più elevato rispetto all’auto. Anche altri utenti della strada – specialmente gli automobi-

listi – devono di nuovo abituarsi, all’inizio della stagione, a un aumento del numero delle moto, perché un «occhio disabituato» tende a non vedere la sottile silhouette delle due ruote. I motociclisti, dal canto loro, possono evitare di passare inosservati indossando indumenti protettivi appariscenti, con colori sgargianti e con strisce catarifrangenti. Inoltre, è sempre opportuno accendere il faro a luce anabbagliante. Guidare in modo previdente, collaborativo, attento e senza rischi: così si guida una moto in modo esemplare! Per fare questo si deve sempre regolare la velocità alle circostanze e alle proprie capacità. La protezione assicurativa ottimale Per l’eventualità che si verifichi qualche imprevisto, come per l’automobile è necessario disporre di una copertura assicurativa ottimale che includa il conducente e il motoveicolo. In tal senso è obbligatoria un’assicurazione responsabilità civile, che copre i sinistri per i quali, in qualità di detentori, si diviene responsabili nei confronti di terzi. L’assicurazione casco parziale comprende danni arrecati al proprio motoveicolo a causa di furto, incendio, eventi naturali, rottura di vetri, collisioni con animali o vandalismo. Con un’assicurazione casco totale sono coassicurati sia i danni inclusi nella casco parziale sia quelli dovuti a collisione. Last, but not least, la copertura in caso di infortunio, l’assistenza danni e la protezione giuridica sono importanti assicurazioni complementari. Vale quindi la pena di farsi illustrare dal consulente personale le soluzioni assicurative più adeguate. Rolando Marroni, Responsabile Regione di Mercato Ticino, Zurich Svizzera

✁ TAGLIANDO

SPEDIRE A Automobile Club Svizzero Amministrazione Centrale Wasserwerkgasse 39 3000 Berna 13 Fax + 41 31 311 03 10

^ Mi interessa la seguente offerta della Zurigo Compagnia di Assicurazioni SA Condizioni privilegiate per i soci ACS: ^ Assicurazione di veicoli a motore ^ Assicurazione responsabilità civile di privati

^ Assicurazione di mobilia domestica ^ Assicurazione stabili

Inoltre mi interessano i seguenti settori assicurativi: ^ Previdenze / Investimenti ^ Assicurazione contro gli infortuni e assicurazione malattie

^ Soluzioni per la clientela aziendale

Vi prego di contattarmi: durante il giorno tra le Sono già cliente di Zurich: ^ sì ^ no

__________

e le

__________ ore.

Numero socio ACS

Ditta

Cognome

Nome

Via / nr.

CAP/Località

Telefono

Data di nascita


agenti e concessionari ufficiali Ascona - Giubiasco

Monzeglio S.A. Garage Nissan 6600 Locarno Tel. 091 751 08 83 Fax 091 751 56 51

BIANDA & FRANZONI SA

GARAGE GOTTARDI Via Cantonale 6802 RIVERA Tel. 091 946 12 30 Fax 091 946 34 76 www.garagegottardi.ch info@garagegottardi.ch

VIA LOCARNO 69 - 6616 LOSONE Tel. 091 791 71 58 Fax 091 791 72 75 nissan@ticino.com www.autonissan.ch

Piazza Castello - 6600 Locarno Tel. 091 751 44 93 - Fax 091 751 53 80 info@garagebianchetti.ch www.garagebianchetti.ch

GARAGE CARRARA DANIELE Sagl

Ascona - Giubiasco

6516 Gerra Piano Tel. 091 859 21 57 Fax 091 859 21 69 www.garagecarrara.ch info@garagecarrara.ch

PARTNER DI SERVIZIO Via Locarno 20 - 6612 Ascona Tel. 091 791 24 14 - Fax 091 780 56 66 www.garage-buzzini.ch

GARAGEDOMENIGHETTI.ch GAR RA AGEDOMENIGHETTI.ch $6&21$ *25'2/$

6IA #IRCONVALLAZIONE !SCONA 4EL WWW CRISTALLINA CH

Via Via Cantonale Cantonale 6 6595 595 R Riazzino iazzino

Auto-Centro Noranco-Lugano Il vostro specialista dal 1924

LA COMPATTA NR.1

6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

Auto-Centro Noranco-Lugano Il vostro specialista dal 1924

6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

Agenzia principale Toyota, Bellinzona, Moesa e valli Via Lugano 31, 6500 Bellinzona Tel. 091 825 16 68 E-mail: garage.ferrari_sa@bluewin.ch

SILVAGNI AUTOMOBILI SA

Auto-Centro Noranco-Lugano

Via Merlina 18 Lugano-Viganello Tel. 092 971 27 71

6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

PARTNER DI SERVIZIO Via Locarno 20 - 6612 Ascona Tel. 091 791 24 14 - Fax 091 780 56 66 www.garage-buzzini.ch

Il vostro specialista dal 1924

GARAGEDOMENIGHETTI.ch GAR RA AGEDOMENIGHETTI.ch

Via Via Cantonale Cantonale 6 6595 595 R Riazzino iazzino


LA TUA BIGLIETTERIA…

ORARI DI APERTURA dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.30 sabato dalle 8.45 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.15 Potrai usufruire delle seguenti prestazioni: - Servizio di biglietteria (FART, AT, FFS, e traffico internazionale) - Abbonamenti (Arcobaleno, AG, ½-prezzo) - Escursioni FART - Servizio Informazioni - Vendita souvenir FART

Piazza Stazione 3 Muralto Tel. 091/ 751 87 31 – Fax 091/ 751 40 77 centovalli.ch – lagomaggioreexpress.com


Bertoni Automobili SA Concessionario Nissan Sopraceneri Tel. 091 840 23 12 - 6512 Giubiasco

NISSAN 370Z

Voglia di cabrio? RENAULT MEGANE

Bertoni Automobili SA Distributore principale Locarnese Tel. 091 791 43 24 - 6612 Ascona


SURIHVVLRQLVWL GHO VRODUH

Perché realizzare il vostro impianto solare fotovoltaico? &RQ JOL LPSLDQWL SURJHWWDWL H UHDOL]]DWL GD QRL DWWXDOPHQWH q JDUDQWLWD XQD UHVD GHO FDSLWDOH LQYHVWLWR GHO QHWWR H ILQR DO LQ EDVH DL VXVVLGL IHGHUDOL 5,& 3HU GDUH XQ FRQWULEXWR FRQFUHWR DOOD VDOYDJXDUGLD GHOOD QDWXUD 3HU WUDVPHWWHUH TXHVWL YDORUL DOOH JHQHUD]LRQL IXWXUH

HOHWWULFLWj GDO 6ROH SHU WXWWL RE

TE

PANNELLO FOTOVOLTAICO

TTR ICA

CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA ACQUISTATA DALL’AZIENDA

m

n

o an

ch ia vi

ELE

INVERTER UTILIZZO ENERGIA PROPRIA CONTATORE DI ENERGIA IN ESUBERO RIMESSA IN RETE

CONTATORE

ENERGIA VENDUTA ALL’AZIENDA ELETTRICA

Membro:

(OHWWULFLWj %URQ] 6$ 9LD 0DSSR &+ 7HQHUR 7HO )D[ ZZZ HFRHOHWWULFD FK H PDLO LQIR#EURQ] FK

shop online

ins. A4 B EB 4.12

&RQWDWWDWHFL SHU XQ SUHYHQWLYR VHQ]D LPSHJQR


GAB CH-6601 LOCARNO - P.P. / JOURNAL CH-6601 LOCARNO

Non si può reinventare la ruota. Dalle più recenti indagini è emerso che il potenziale di miglioramento dei prodotti e degli oggetti esistenti è esaurito. Dopo 150 anni il potenziale di sviluppo del motore a combustione è giunto al capolinea. Com’è possibile risparmiare ancora di più e rendere la tecnica ancor più efficiente per tutelare l’ambiente e nel contempo mantenere intatta l’esperienza emotiva della guida di un’auto?

sono spesso più forti rispetto alla disponibilità a creare qualcosa di nuovo. Se ad esempio una tecnologia o un prodotto esistono già da parecchio tempo, è sempre più difficile mettere in questione ciò che esiste e che si crede di conoscere già da tempo. Mettere in questione tali convenzioni, ma soprattutto ripensarle da zero e trasgredirle è un atto di forza che pochi sono in grado di compiere.

Dalle più recenti indagini è emerso che il potenziale di miglioramento dei prodotti e degli oggetti esistenti è esaurito. Dopo 150 anni il potenziale di sviluppo del motore a combustione è giunto al capolinea. Com’è possibile risparmiare ancora di più e rendere la tecnica ancor più efficiente per tutelare l’ambiente e nel contempo mantenere intatta l’esperienza emotiva della guida di un’auto?

La domanda fondamentale è rivoluzione oppure evoluzione? Dopo un’invenzione è sempre difficile compiere ulteriori grandi sviluppi e più le abituali convenzioni si impongono e si consolidano, più ridotto risulta il potenziale di rinnovamento. La batteria rimane il problema della trazione ibrida e di quella elettrica. Il problema del peso La batteria rimane il problema della trazione non è ancora stato risolto. Il prezzo è ancora ibrida e di quella elettrica. Il problema del peso troppo alto per le grandi serie. E non da ultimo non è ancora stato risolto. Il prezzo è ancora il relativo smaltimento rispettoso dell’ambiente troppo alto per le grandi serie. E non da ultimo non è neppure stato abbozzato. il relativo smaltimento rispettoso dell’ambiente La forza innovativa dell’uomo non è illimitata. non è neppure stato abbozzato. Molte società hanno fallito per la loro mancanza di capacità di rinnovamento. Le convenzioni La forza innovativa dell’uomo non è illimitata. sono spesso più forti rispetto alla disponibilità Molte società hanno fallito per la loro mancana creare qualcosa di nuovo. Il prezzo è ancora za di capacità di rinnovamento. Le convenzioni troppo alto per le grandi serie. E non da ultimo sono spesso più forti rispetto alla disponibilità a il relativo smaltimento rispettoso dell’ambiente creare qualcosa di nuovo. Se ad esempio una tecnon è neppure stato abbozzato. Se ad esempio nologia o un prodotto esistono già da parecchio una tecnologia o un prodotto esistono già da tempo, è sempre più difficile mettere in questione parecchio tempo, è sempre più difficile mettere ciò che esiste e che si crede di conoscere già da in questione ciò che esiste e che si crede di cotempo. Mettere in questione tali convenzioni, ma noscere già da tempo. Mettere in questione tali soprattutto ripensarle da zero e trasgredirle è un convenzioni, ma soprattutto ripensarle da zero atto di forza che pochi sono in grado di compiere. e trasgredirle è un atto di forza che pochi sono in grado di compiere. Talvolta il piacere di guidare viene meno proprio Talvolta il piacere di guidare viene meno proprio sui percorsi lunghi. Più spesso di quanto tutti sui percorsi lunghi. Più spesso di quanto tutti preferirebbero, occorre fermarsi a una stazione preferirebbero, occorre fermarsi a una stazione di rifornimento. I conducenti saggi prevengono di rifornimento. I conducenti saggi prevengono tempestivamente queste situazioni. tempestivamente queste situazioni. E nel peggiore dei casi le curve brusche si trasforE nel peggiore dei casi le curve brusche si trasformano in sfide di tipo acrobatico. mano in sfide di tipo acrobatico. Il rendimento dei combustibili quali benzina e diesel negli ultimi 50 anni è stato solo miniIl rendimento dei combustibili quali benzina mamente migliorato benché in questo settore Quando ci siamo posti l’obiettivo di costruire il SUV perfetto, sapevamo che dovevamo e diesel negli ultimi 50 anni è stato solo mini- ogni singola convenzione tecnologica. È esattamente quantosiabbiamo siano investite molte energie. Quali sono le capovolgere fatto mamente migliorato benché in questo settore SKYACTIV, ridisegnare e riprogettare completamente motore, nuove possibilità per immagazzinare l’energia e con la tecnologia trasmissione, si siano investite molte energie. Quali sono le Il risultato, la nuova Mazda CX-5, è da sogno: un SUV leggero e agile liberarla in seguito, che siano realmente rispettocarrozzeria e telaio. che offre un 380 Nm, e soprattutto anche alla portata piacere di guida eccezionale. nuove possibilità per immagazzinare l’energia e SKYACTIV-D 2.2 FWD: 4,6 l/100 km, 119 g di CO2/km, coppiasemax. dell’ambiente [Yl]_gjaY \Ë]^Ô [a]frY ]f]j_]la[Y La 9& forza =eakkagfa \a ;G2: dell’uomo media di tutti nuovi venduti g/km) parte www.CX-5.ch liberarla in seguito, che siano realmente rispettoinnovativa noni veicoli è illimitata. della159 maggior degli automobilisti? se dell’ambiente e soprattutto anche alla portata Molte società hanno fallito per la loro mancandella maggior parte degli automobilisti? za di capacità di rinnovamento. Le convenzioni Talvolta il piacere di guidare viene meno proprio sono spesso più forti rispetto alla disponibilità a sui percorsi lunghi. Più spesso di quanto tutti La mobilità non è unicamente un fattore sociacreare qualcosa di nuovo. Se ad esempio una tecpreferirebbero, occorre fermarsi a una stazione le e politico, ma anche un’esperienza altamente nologia o un prodotto esistono già da parecchio CON TECNOLOGIA SKYACTIV.di rifornimento. I conducenti saggi prevengono emotiva. Chi viaggia spesso e percorre migliaia tempo, è sempre più difficile mettere in questione tempestivamente queste situazioni. EFFICIENZA PIACERE DI GUIDA FINALMENTE INSIEME. di chilometri all’anno, desidera una vettura più Eciò che esiste e che si crede di conoscere già da dinamica. L’accelerazione rende felici. L’auto deve tempo. Mettere in questione tali convenzioni, ma La mobilità non è unicamente un fattore sociale e offrire anche un’esperienza emotiva che è in consoprattutto ripensarle da zero e trasgredirle è un politico, ma anche un’esperienza altamente emotraddizione con il basso consumo di carburante atto diOLTRE forza che pochi sono in grado di compiere. tiva. Chi viaggia spesso e percorre migliaia di LE CONVENZIONI e lo spreco di risorse. L’ebbrezza dell’adrenalina chilometri all’anno. L’accelerazione rende felici. non è conciliabile con motori dai consumi riTalvolta il piacere di guidare viene meno proprio L’auto deve offrire anche un’esperienza emotiva dotti. sui percorsi lunghi. Più spesso di quanto tutti che è in contraddizione con il basso consumo preferirebbero, occorre fermarsi a una stazione di carburante e lo spreco di risorse. L’ebbrezza Molte società hanno fallito per la loro mancandi rifornimento. I conducenti saggi prevengono dell’adrenalina non è conciliabile con motori dai za di capacità di rinnovamento. Le convenzioni tempestivamente queste situazioni. consumi ridotti. La domanda fondamentale è rivoluzione oppure evoluzione? Dopo un’invenzione è sempre difficile compiere ulteriori grandi sviluppi e più le abituali convenzioni si impongono e si consolidano, più ridotto risulta il potenziale di rinnovamento.

Talvolta il piacere di guidare viene meno proprio sui percorsi lunghi. Più spesso di quanto tutti preferirebbero, occorre fermarsi a una stazione di rifornimento. I conducenti saggi prevengono tempestivamente queste situazioni.

L’AUTO REINVENTATA

NUOVA M{zd{ CX-5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.