3
PERIODICO DI ATTUALITÀ DI EUR SPA • ANNO IV n° 3 • luglio 2010
2010
SOCIETà Gay Village all’Eur ARTE La suggestiva mostra di Chiara Dynys
Roma è indiscutibilmente una delle mete turisticamente più attraenti del mondo. Malgrado ciò, le performance sul mercato turistico sono risultate in passato largamente inferiori alle effettive potenzialità. Così è stato, pur in presenza di un tessuto economico imprenditoriale vivace, capace di fare impresa, di esportare stile, professionalità e imprenditorialità. Elementi che in molti casi hanno decretato durature realtà di successo. Invero, il posizionamento assolutamente inadeguato di Roma nella classifica delle città congressuali ha dimostrato la necessità di un miglioramento qualitativo dei servizi, delle infrastrutture e dell’offerta, per ridare a Roma quel ruolo di leadership sulla scena internazionale. Non c’è dubbio che il turismo congressuale sia un business vincente, vero asset strategico per il nostro Paese. Appetibile in termini di ricchezza generata e di economie interessate, rappresentando il primo segmento del turismo italiano, almeno come volume di affari. Per valorizzare queste straordinarie potenzialità, l’attuale Amministrazione capitolina ha avviato azioni mirate, individuando nell’area dell’Eur un’area strategica, meritevole di essere sviluppata. Un progetto complesso ed ambizioso, che a fronte di un’offerta globalizzata ed aggressiva, si propone di realizzare un nuovo polo di forte interesse turistico, complementare al centro cittadino, improntato all’integrazione modale dei sistemi trasportistici, all’efficienza, al miglioramento della qualità di vita, alla tutela dell’ambiente. Indispensabile anche in vista degli importanti appuntamenti per i quali Roma si è candidata: il GP di Formula 1 e i Giochi Olimpici del 2020. In questo scenario si colloca il progetto del Nuovo Centro Congressi: una valorizzazione, che progettata secondo le più moderne tecnologie di ecocompatibilità, con una grande attenzione al contenimento della spesa energetica, permetterà già dal 2012 a Roma di soddisfare gran parte della domanda convegnistica mondiale. Si badi bene che non stiamo parlando di belle idee destinate a restare chimere. Lo stato di avanzamento lavori è sotto gli occhi di tutti: il 14 maggio scorso abbiamo terminato parte della copertura della Teca, l’elemento che conterrà l’auditorium da 1.800 posti, dimostrando di avere tutte le competenze affinché l’Eur sia il cuore del Secondo Polo Turistico di Roma, esprimendo pienamente il valore dell’eccellenza romana. Eccellenza romana di cui ci saremo testimonial e che andremo a presentare dal 24 al 31 luglio prossimi all’Esposizione Universale di Shanghai, quest’anno dedicata allo sviluppo urbano e alla sostenibilità della vita urbana, ovvero nella vetrina più prestigiosa del mondo. Una presenza significativa in una manifestazione che ospiterà 70 milioni di visitatori previsti, che conferma l’importanza del sistema Roma, perfettamente in linea con quello che è stato deciso per il Padiglione Italia: un contenitore delle eccellenze del nostro Paese. Un mix di arte, cultura, innovazione, improntato alla sostenibilità. Un viaggio in Italia e nel made in Italy, come biglietto da visita, nel quale non poteva mancare il sistema congressuale dell’Eur con le sue eccellenze. E se la Grande Esposizione di Roma è stata un’occasione preziosa di ripensare l’architettura e l’assetto urbanistico della città, Shanghai può rappresentare la volontà di un cambiamento paradigmatico: vincere la sfida del futuro e proiettare Roma nel mercato internazionale.
EURlacittànellacittà Periodico di attualità Anno V - numero 3 luglio 2010 EDITORE EUR SpA Via Ciro il Grande, 16 00144 Roma
Registrazione Tribunale di Roma n. 47/2009 del 12/02/2009 Periodico iscritto all’
Direttore editoriale Riccardo MANCINI Direttore responsabile Giovanni COLETTA Responsabile di redazione Simone STIRATI Redazione Piazzale degli Archivi, 41 00144 Roma Tel/Fax 06.5917953 Email: info@top-editoriaeventi.com Sito: www.eurspa.it
Riccardo Mancini A.D. EUR SpA
Gestione editoriale e concessionaria esclusiva di pubblicità Top Editoria Eventi S.r.l. Piazzale degli Archivi, 4 00144 Roma - Tel. 06.59.17.953 email: info@top-editoriaeventi.com Direttore Gilda TUCCI Collaboratori Margherita FILIPPONI Roberta ODDI Sam STONER Andrea TORRE Foto di copertina Top Editoria Eventi Srl
Foto EUR SpA Stefania Aletti Studio Maggi Top Editoria Eventi Srl Impaginazione e stampa Miligraf S.r.l. Via degli Olmetti, 36 00060 Formello Tel. 06.9075142 È vietata la riproduzione anche parziale di testi, grafica, immagini e spazi pubblicitari realizzati dalla Top Editoria Eventi S.r.l. Tutti i diritti sono riservati.
8 sommario luglio 2010
CANTIERE
Arriva il tetto della “Nuvola”
14
GP FORMULA UNO EUR
Al centro del mondo
in copertina Le Quadrighe di luce proiettate sul prospetto principale del Palazzo dei Congressi.
ATTUALITÀ
L’Eur si accende
4
18
ARTE
20
INTERVISTA
27
SOCIETÀ
39
LETTERA APERTA
34 37 40
Labirinti di memoria
Carlo Pucci Gay Village
Riapertura Luneur RUBRICHE Trovaeur Panorama Libri
4
Luci ed emozioni al Palazzo dei Congressi. Tutte le sere, grazie a speciali proiettori, sarà possibile ammirare la suggestiva proiezione della quadriga sulle pareti del Palazzo dei Congressi. Questo è il primo passo del progetto EUR TEATRO DI LUCE, con il quale si intende creare un grande spazio teatrale di luce dove saranno protagoniste le straordinarie architetture dell’Eur.
L’Eur si accende
Il 24 giugno scorso alle ore 21.00 si è inaugurata l'installazione perma-
nente della Quadriga di luce sul Palazzo dei Congressi all’Eur. La quadriga di luce, che nel progetto originario doveva dominare il prospetto principale del Palazzo dei Congressi, è stata ideata dall'Architetto Massimo Paperini e realizzata con il contributo dall'artista Paolo
Paolo Buroni
L’Eur si accende
Buroni, famoso multivision designer e uno tra i più innovativi sperimentatori contemporanei, che ha firmato in tutto il mondo grandiosi "affreschi elettronici". Opere con la sua firma vanno da San Siro ad Istanbul, dai Mondiali di Bormio al Gp di Formula 1 di Dubai, dalla Grand Place di Bruxelles alle Olimpiadi di Pechino al Grattacielo Pirelli. L'iniziativa, voluta da EUR SPA, dal suo presidente Pierluigi Borghini e dall'amministratore delegato Riccardo Mancini, rientra in un più ampio progetto, EUR TEATRO DI LUCE, di valorizzazione e spettacolarizzazione di questo straordinario patrimonio architettonico. Attraverso interventi privi di impatto ambientale, creando scenografie virtuali fatte di proiezioni di luce e di immagini, si intende valorizzare questo complesso urbanistico ed architettonico che, progettato negli anni '30, è subito diventato un importantissimo simbolo del Novecento ed un esempio straordinario di architettura razionalista. L'idea è quella di sottolineare ed esaltare le forme architettoniche, attraverso luce e immagini, rispettandone lo stile e la storia realizzando un grande spazio teatrale di luce ed emozioni. Il Palazzo dei Congressi, con la sua Quadriga, è quindi il primo step di questo più ampio progetto. L'architetto Massimo Pa-
5
perini ha compiuto un approfondito e attento studio architettonico dello storico edificio e dei suoi elaborati originali, pensando quindi ad una ricostruzione virtuale della quadriga, in cui i quattro cavalli aleggeranno sulla facciata principale, ai lati del basamento che doveva accogliere l'intero gruppo scultoreo ideato dall'artista Francesco Messina. Da questo studio dell'architetto Paperini e dai disegni originali, ha preso il via l'opera di Paolo Buroni: l'artista li ha rielaborati graficamente per arrivare attraverso tecnologie sofisticate ad una doppia proiezione architetturale, che avrà nel contempo sia una funzione storica che decorativa. Dal 24 giugno, tutte le sere, grazie a speciali proiettori dell'italiana Stark, sponsor tecnico dell'installazione, che ha realizzato nel mondo con le proprie esclusive tecnologie le più importanti installazioni, sarà possibile ammirare la suggestiva proiezione della quadriga. • S.S.
Credits by Giampaolo Marcoring
Palazzo dei Congressi: classicismo e tecnologia Il Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi rappresenta uno dei progetti di maggior interesse del quartiere ideato per ospitare l'Esposizione Universale di Roma del 1942. L'inizio della seconda guerra mondiale impedì però lo svolgimento dell'esposizione e ritardò la realizzazione di molte opere previste. Basti pensare che il progetto del Palazzo, risalente al 1938, fu completato solo nel 1954. Da un punto di vista stilistico va detto che il suo autore, l'architetto Adalberto Libera, volle conferire innanzitutto un aspetto nobile ed elegante alla sua opera, facendo convivere linee moderne con un generale gusto classico: l'acutezza delle soluzioni architettoniche, la pulizia delle forme e la cura del dettaglio fanno oggi del Palazzo dei Congressi un esempio rilevante di architettura razionalista, ammirato in tutto il mondo. Il solo Salone dei Ricevimenti è un vano cubico di ben 38 metri di lato, un'area in grado di contenere l'intero Pantheon. Altri spazi di interesse sono l’Auditorium Capitalis (in questa pagina, nella foto grande), un concentrato di alta tecnologia adatto per proiezioni cinematografiche anche in cinemascope, concerti ed entertainment con 800 posti a sedere; una spettacolare Terrazza con giardini pensili ed un Teatro all'aperto, tutte opere dello stesso Libera destinate alle manifestazioni. Il Palazzo dei Congressi arricchisce i suoi spazi con opere d'arte di grande rilievo, appartenenti a importanti artisti italiani del 900. Nella parete di fondo dell'atrio Kennedy, ad esempio, si può ammirare un affresco di Achille Funi del 1953, raffigurante diverse scene sulle origini di Roma; nell'atrio Arte, invece, è posto un pannello policromo di straordinaria bellezza, realizzato nel 1953 da Gino Severini, figura di primo piano del Futurismo, in occasione della Mostra Internazionale della Confagricoltura. Inoltre, non vanno dimenticati due magnifici mosaici di Angelo Canevari, realizzati nel 1940, presenti nel locale bar-ristoro
6
IL VALORE DELLA QUALITÀ REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE IMMOBILIARI Interfaccia progettazione-realizzazione Servizi professionali di ingegneria e architettura,
PROGETTAZIONE COSTRUZIONE
Realizzazione di opere edilizie e impiantistiche Realizzazione di opere infrastrutturali Gestione attività di cantiere Contabilità e sicurezza nei cantieri General contractor
DUE DILIGENCE, PROPERTY MANAGEMENT E DISMISSIONI Ricognizione e rilievo tecnico di beni immobili Analisi documentali, amministrative e tecniche
SERVIZI IMMOBILIARI
Regolarizzazioni notarili e catastali Perizie e valutazioni immobiliari Redazione di fascicoli di fabbricato comunali Costituzione e gestione delle banche dati Coordinamento e gestione di progetti di dismissione Gestione amministrativa e commerciale dei contratti di locazione
SERVIZI INTEGRATI AGLI IMMOBILI Gestione di contratti Global Service Manutenzione ordinaria e straordinaria di opere civili e impianti Anagrafica tecnica Servizi di gestione e conduzione impianti tecnologici
FACILITY MANAGEMENT E GLOBAL SERVICE
Servizi di igiene ambientale e per gli spazi verdi Servizi agli utilizzatori (vigilanza, reception, centralino, trasporti, facchinaggio) Gestione dei layout interni aziendali
Via Nomentana, 134 – 00162 – Roma – tel. +39 06 862891 – fax +39 06 862896 – cids@cids.net – www.cids.net
Arriva il tetto della “Nuvola” di Simone Stirati
Quando il Nuovo Centro Congressi sarà completato Roma sarà all’avanguardia nell’ospitalità congressuale a livello mondiale. La Nuvola e il palazzo di Renzo Piano segneranno uno slancio verso il futuro.
Panoramica del cantiere del Nuovo Centro Congressi nel quale è visibile la copertura in acciaio
8
La Nuvola prende forma. La struttura in acciaio della Teca del Nuovo Centro Congressi di EUR SpA, scrigno della suggestiva Nuvola, è finalmente visibile nello skyline dell’Eur. Il 14 maggio scorso l’imponente copertura di 12 mila mq è stata posta a 34 m dal piano del forum sottostante. Date le notevoli dimensioni della copertura, pari a 180x66 m, la scelta e' stata di assemblare preventivamente a terra l'80% della struttura, per poi posizionar-
la nella sua configurazione definitiva mediante sistema di sollevamento dal basso, realizzando in quota il restante 20%. E' stato quindi deciso di sollevare la struttura in due fasi successive, operando una divisione della struttura in due moduli, ciascuno comprendente tre delle sei grosse travi trasversali della teca, oltre a tutti gli elementi in carpenteria metallica ad esse connessi, travi longitudinali ed arcarecci. Alla cerimonia presso il cantiere per la
copertura della teca hanno partecipato il Sindaco di Roma Gianni Alemanno e l'architetto Massimiliano Fuksas, il Presidente del Municipio XII Pasquale Calzetta, il presidente di EUR SpA Pierluigi Borghini, l'amministratore delegato Riccardo Mancini, il presidente del gruppo Condotte Duccio Astaldi. Il Nuovo Centro Congressi dell'Eur è caratterizzato da soluzioni logistiche innovative e dalla scelta di materiali tecnologicamente avanzati nel settore edilizio.
9
Arriva il tetto della nuvola L'opera interessa un'area di 27mila mq ed e' il risultato dell'unione di tre elementi architettonici principali: la teca di acciaio e vetro alta 40 m, larga 70 e lunga 175, la 'Nuvola' al cui interno sorgerà l'Auditorium e la 'lama' che ospita la struttura alberghiera. ''Oggi e' una giornata importantissima - ha dichiarato il sindaco Gianni Alemanno - Questa è un’opera che farà scuola e sarà d’esempio in tutto il mon-
lavori del laghetto. I passaggi sono stati concordati con il Presidente del XII Municipio ed il maestro Fuksas. Sottolineo che entrambe le opere sono state pensate con grande attenzione ai parametri ecocompatibili”. ''E' un giorno di festa - ha detto l'architetto Massimiliano Fuksas - il cantiere va avanti. Da oggi si devono contare due anni per chiudere definitivamente il cantiere. Questo sarà il più grande centro
ma sotto l'aspetto turistico e congressuale. Per quanto riguarda la progettazione del Nuovo Centro Congressi, questa si contraddistingue per un approccio eco-compatibile, con un insieme di scelte volte a ridurre il consumo energetico con l'utilizzo di energia prodotta attraverso fonti rinnovabili. Si tratta - ha concluso Mancini - di un'eccellenza di cui saremo testimonial e che presenteremo dal 24 al 31 luglio prossimi all'esposizio-
Da sinistra, Massimiliano Fuksas, Gianni Alemanno, Riccardo Mancini, Pierluigi Borghini
do. Quando il Nuovo Centro Congressi sarà completato saremo all’avanguardia nell’ospitalità congressuale a livello mondiale.” Il sindaco ha continuato parlando delle ex torri di Ligini: “Grazie all’opera degli Assessori Corsini ed Antoniozzi - continua Alemanno - il Consiglio ha approvato il piano per sostituire le torri con il palazzo di Renzo Piano. Abbiamo dialogato a lungo con gli architetti perché ci sia continuità nell’impianto monumentale dell’Eur che, con queste opere, segnerà uno slancio verso il futuro. L’Eur si rinnova e giunge ad un nuovo equilibrio completando anche i 10
congressi d'Europa''. Per l'amministratore delegato di EUR SpA, Riccardo Mancini, ''il Nuovo Centro Congressi rappresenta per Roma indiscutibilmente il fulcro dello sviluppo di un polo congressuale e turistico di forte rilevanza internazionale, capace di attrarre la domanda convegnistica nazionale ed internazionale e di competere con le principali destinazioni della meeting industry. Quest'opera - ha aggiunto Mancini - è il core business del Secondo Polo Turistico. Finalmente dotiamo Roma di un centro congressuale a livello mondiale che può lanciare il sistema Ro-
ne universale di Shanghai, quest'anno dedicata allo sviluppo urbano e alla sostenibilità della vita urbana''. Il Presidente del Municipio XII Pasquale Calzetta ha rassicurato i cittadini riguardo alla necessità di pensare alla realizzazione di parcheggi e di infrastrutture volte a migliorare la vivibilità nel quartiere: “In questa direzione stiamo lavorando insieme all’Amministrazione comunale e ad EUR SpA”. Proprio sulle infrastrutture che dovranno sostenere il carico urbanistico che porterà la “Nuvola” il Presidente di EUR SpA Borghini ha precisato che:“Per quanto riguarda fat-
Edil House 80 nasce nel maggio 2004. Da subito è impegnata nella costruzione dei Punti Verdi di Qualità (PVQ), un importante progetto del Comune di Roma il cui fine è la riqualificazione delle zone di verde pubblico in stato di degrado. La Società è anche impegnata in cantieri con Società private di comprovata solidità, quali: EUROPARCO SRL, con quale la Edil House 80 ha lavorato alla realizzazione del “Centro Commerciale EUROMA 2” e del “Ministero della Salute” in diverse fasi dell’opera. PARSITALIA SRL, CEP (Costruzioni Edilizie Polifunzionali S.p.A.) con la quale la Edil House 80 ha lavorato alla realizzazione dell’intera viabilità (fognature, strade servizi, etc.) nella zona di Casalpalocco, Roma. Altra opera di prestigio cui Edil House 80 ha portato il proprio contributo affiancando i principali appaltatori, è il Nuovo Centro Congressi della Capitale, meglio noto come la “Nuvola” di Fuksas. Attualmente la Società è anche coinvolta nella realizzazione del grande “Acquario” presso il laghetto dell’Eur, affiancando l’impresa Edileropa Srl in varie fasi dell’opera. La Edil House 80 utilizza mezzi e attrezzature di proprietà con maestranze alla proprie dipendenze, con particolare attenzione alle normative in materia di sicurezza. Oltre l’iscrizione presso l’Acer, ha ottenuto la certificazione S.O.A. n. 7849/17/00 ed UNI EN ISO 9001:2000 n. 18448/08/S secondo la normativa di riferimento più completa che ne garantisce l’alta qualità ed il rigoroso rispetto delle normative vigenti nel settore dell’edilizia.
Edil House 80 Srl Via Luigi Lilio, 95 - 00142 Roma - Tel: 06 51962017 - Fax: 06 51960729 - info@edilhouse80.com - www.edilhouse80.com
tibilità e tempi di realizzazione del parcheggio di piazzale Marconi, siamo in attesa del pronunciamento del Tavolo Consultivo, che ci vede partecipi insieme al Comune di Roma, con i suoi assessorati e dipartimenti competenti, la Soprintendenza dei Beni Architettonici di Roma, il Municipio XII. Il Tavolo sta definendo gli interventi di mobilità e sosta all'interno del pe-
Un recente scatto del cantiere del Nuovo Centro Congressi
rimetro del Pentagono dell'Eur, nei quali rientra la valutazione circa l'interramento della via Cristoforo Colombo, lo studio della modifica dei flussi veicolari che interesseranno il quartiere e le relative necessità di sosta e parcheggio. È quindi compito della Commissione e non solo di EUR SpA individuare gli interventi e stabilire tempistiche certe”. •
È arrivata BLUENERGY, l’energia che Roma aspettava. Bluenergy Group S.p.A., società leader del Nordest nella fornitura di gas metano ed energia elettrica, è arrivata nella capitale con un ufficio all’Eur in via Helsinki 19. Bluenergy Group S.p.A., società leader del Nordest nella fornitura di gas metano ed energia elettrica, è arrivata a Roma. Con un ufficio situato nella zona residenziale Eur in via Helsinki 19, l’azienda punta allo sviluppo dell’attività commerciale a Roma e in tutto il Lazio. “L’apertura di un ufficio nella capitale – spiega il Direttore Generale di Bluenergy Claudio Peresan – rappresenta per noi un passo fondamentale nella realizzazione del piano industriale, predisposto nel 2005, che prevede di allargare il mercato in tutto il territorio nazionale. La scelta di aprire un ufficio – continua Peresan – è data dalla convinzione che, oltre ad un prezzo competitivo rispetto al mercato, al Cliente debba essere fornito anche un servizio a 360 gradi. La filosofia della nostra azienda infatti è quella di puntare soprattutto sulla qualità del servizio proposto e gli uffici in loco hanno l’obiettivo di offrire un’assistenza puntuale, professionale ed efficiente, curando tutti i rapporti con la Clientela (stipula dei contratti ed eventuali modifiche, reclami, informazioni), evitando in questo modo impersonali call center e investendo in modo significativo sulla soddisfazione del Cliente. L’ufficio di Roma inoltre è gestito da una società facente parte del nostro gruppo, la Blueservice S.r.l., creata in collaborazione con realtà locali che conoscono il territorio e sanno comprenderne le esigenze e le difficoltà. La gestione dell’ufficio è affidata ad una famiglia locale, la famiglia Ferrante, che ha voluto intraprendere con noi questo percorso nella certezza di poter offrire un servizio serio e competente a tutti coloro che si recheranno presso il nostro punto Bluenergy”. Il piano industriale di Bluenergy prevede inoltre importanti investimenti in gran parte delle regioni di Italia e prossimamente si andranno ad aggiungere ai punti già presenti nelle zone di Bergamo, Brescia, Torino, Milano, L’Aquila, Bolzano anche nuove aperture in Toscana, Liguria, Piemonte e Veneto. Bluenergy, nata nel 2003 in provincia di Udine, è una società in costante crescita. Ad attestarlo sono i dati:
100.000 clienti su tutto il territorio nazionale ed un fatturato in continuo aumento. Nell’ottica di un servizio completo alla clientela, Bluenergy ha costituito anche una rete di aziende specializzate nei vari ambiti operativi, atte a soddisfare le molteplici richieste ed esigenze del cliente. “L’invito che rivolgiamo alle famiglie e alle aziende romane – conclude Peresan - è quello di venire presso il nostro ufficio di Via Helsinki per approfondire le caratteristiche dell’offerta e del servizio Bluenergy”.
Nella foto: da sinistra a destra Fabrizio, Attilio e Patrizio Ferrante davanti alla vetrina del nuovo ufficio Bluenergy a Roma.
Società del gruppo
Blueservice S.rl. Eur - Via Helsinki, 19 - 00144 Roma Tel. 06 96527100 - Fax 06 96527103 blueservice@bluenergygroup.it www.bluenergygroup.it
GP Formula 1 GPalFormula 1 Eur centro al centro delEur mondo del mondo
Una prima immagine (non definita) del progetto del Palazzetto dello Sport che è attualmente in corso di progettazione per l’area delle Tre Fontane
Un evento che avrà un impatto molto positivo sull’area, sulla città e sulla regione. Stiamo parlando di un circuito cittadino capace di produrre ricchezza pari all’1% del PIL del Lazio e oltre 9.000 nuovi posti di lavoro.
14
L’EUR è uno dei quartieri più belli del mondo. Elegante, ampio, verde, punto di riferimento della città, il Pentagono di Roma Sud rappresenta un vero e proprio gioiello anche dal punto di vista architettonico e chi lo frequenta da sempre, chi ci vive ma anche chi ci lavora o ci trascorre il fine settimana, ne conosce tutte le virtù e le potenzialità. Queste ultime del resto sono al centro delle strategie di EUR SPA e del Comune di Roma, che puntano a trasformare il quartiere nel Secondo Polo Turistico della Capitale e che hanno la legittima ambizione di farlo divenire il più grande centro congressuale europeo, tra i principali nel mondo. FG, gruppo internazionale leader nell’organizzazione di grandi eventi e di sport, oltre che nella progettazione e realizzazione architettonica ed ingegneristica di infrastrutture civili , crede molto in questo progetto e può contribuire a realizzarlo.
Veicolo del progetto sarà Roma Formula Futuro, la manifestazione che inizierà ufficialmente il 31 dicembre 2010 a mezzanotte - a 50 anni esatti dalle Olimpiadi di Roma - e consisterà in 50 eventi, alcuni già esistenti, altri di nuova concezione come ad esempio il Gran Premio di Roma di Formula Uno, fiore all’occhiello della kermesse che verrà schedulato dalla Federazione Internazionale per il 2012, con mese e data da definire. È proprio il circuito del GP di Roma a riscuotere grande interesse da parte dei cittadini e della stampa, e si tratta certamente di un evento che avrà un impatto molto positivo sull’area, sulla città e sulla regione. Stiamo parlando di un circuito cittadino capace di produrre ricchezza pari all’1% del PIL del Lazio e oltre 9.000 nuovi posti di lavoro. Bernie Ecclestone, Presidente della FOA e massimo rappresentante della Formula 1, ha già siglato un contratto preliminare con Maurizio Flammini presidente di FG Group, ed è entusiasta all’idea di un circuito cittadino a Roma, così come Hermann Tilke, architetto tedeMaurizio Flammini Chairman FG Group sco che ha progettato tutti gli ultimi e più moderni circuiti nel mondo, il quale è rimasto molto Nel caso del centro sportivo delle Tre Fontane il vantaggio andrà impressionato dalla bellezza dell’EUR e dalla sua naturale voca- a tutti gli sportivi della città, considerate le disastrose condizioni dell’area. Quanto ai parchi, il beneficio sarà collettivo, verrà prozione ad ospitare il GP. Le ampie strade, la possibilità di alternare al contesto dei grandi tetto uno dei principali patrimoni del quadrante sud della città. parchi, i monumenti altrettanto mirabili del quartiere, la vicinanza Il quartiere, così come tutto il XII Municipio, riceverà migliorie e da una parte all’Aeroporto e al mare, dall’altra al centro città, il visibilità, quella che sarà garantita dai media, dalle tv nazionali e fatto di avere ben quattro fermate di metropolitana, fanno del- internazionali, e che non potrà non contribuire alla rivalutazione dell’immagine e del valore commerciale ed immobiliare. l’EUR la location ideale di un circuito cittadino. I lavori che verranno effettuati permetteranno di riportare a nuovo Il forte impatto economico sulla regione avrà effetti straordinari l’area sportiva delle Tre Fontane, di mettere in sicurezza i parchi (1.3 miliardi di euro sul territorio e 9.800 nuovi posti di lavoro). sullo stile dell’Hyde Park londinese e di rifare il manto stradale, i Infine ultima ma non ultima ci sarà la gara, che saprà affascinare tombini, ecc. Tutte opere che in miglioreranno il pentagono gli appassionati dei motori, così come i tanti turisti e cittadini che non hanno mai assistito ad un Gran Premio di Formula 1.• dell’EUR e la sua vivibilità. 15
Shangri Là Corsetti Lo Shangri Là inaugurato nel 1969, è da sempre stato idealizzato come un riservatissimo salotto di signorilità dove, nell’eleganza e nella bellezza dei suoi panorami, la capitale bene elabora incontri di affari, di cultura e di piacere. Favoloso nel tipico contesto di ville padroneggianti, il posto è chic e piacevolmente discreto pur assicurando accoglienza e impeccabile ospitalità.. Come dire: eleganza , grazia e pace. Qui, tutto è a portata di mano: tabacchi edicola, centro estetico, zona fitness, sale meeting e congressi, bar, pasticceria, egregiamente curata da dal pasticcere Vito Zi forno a legna e griglia alla brace in Taverna d’inverno e a bordo piscina d’estate, Hotel quattro stelle e ovviamente il famoso ristorante. Davvero rilassanti le tonalità leggere e rilassanti della sala ristorante e in particolare della veranda che in estate diventa si sviluppa come un grande open-space diventando un continuum con la piscina. Lo Chef di sala Tommaso Rossi offre un menù caratterizzato da piatti della cucina tipica romana e internazionale. Sempre attenta la scelta delle materie prime, in particolare del pesce proveniente dai vicini mari di Anzio, Fiumicino e Porto Ercole. Lo Chef di cucina Adriano Maccaglia interpreta la cucina nel segno di un’esperta tradizione. La pizzeria è affidata al pizzaiolo Fabrizio Reitano che provvede personalmente alla miscela delle farine e all’accurata lievitazione delle paste. L’Hotel offre a tutti i suoi clienti un attento servizio volto a rendere soddisfacente il soggiorno grazie al professionale staff multilingue e i numerosi i servizi offerti: cassette di sicurezza, trasferimento con limousine, noleggio auto, organizzazione di itinerari turistici , servizio prenotazione e consegna biglietti per eventi. Centro meeting, piscina estiva, parcheggio interno gratuito, centro estetico, camere per disabili, postazione internet.
Hotel Ristorante Shangri La Corsetti V.le Algeria 141 Roma Eur Ristorante Tel. 06 5918861 email ristorante@shangrilacorsetti.it Hotel Tel. 06 5916441 Fax 06 5413813 email eception@shangrilacorsetti.it www.shangrilacorsetti.it
17
Cage 1
Labirinti Labirinti di memoria di memoria di Sam Stoner
L’uomo è un “passaggio” di pensiero, di ideali, di vita. La sua esistenza precaria è un semplice ineluttabile attraversamento nella storia. E’ questo che ci dice il monumentale edificio dell’Archivio Centrale dello Stato dove la storia è contenuta, racchiusa, conservata. Oltre cento chilometri di scaffali nei quali l’artista Chiara Dynys ha trovato i suoi, e nostri, Labirinti di memoria, rielaborando lo spazio e il tempo, dialogando con la memoria catalogata e la paura dell’oblio e della dimenticanza. L’uomo sopraffatto da se stesso, dal suo passato. Da qui, hanno preso forma immagini e installazioni che partono con un monito rivolto ai visitatori: due parole installate sullo scalone d’ingresso, tredici lettere tridimensionali in acciaio che riproducono le parole “Memoria e Oblio”, titolo dell’opera. Perché qui, come in nessun altro luogo, la parola prende forma si sovrappone, ci domina. Nella sala grande si viene accolti da una doppia spirale blu con una scritta al neon Più luce su tutto dal titolo “Doppio sogno”rimando (conscio o inconscio l’artista non lo rivela) al romanzo di Arthur Schnitzler. Una sorta di battesimo alchemico per liberarci delle maschere e sovrastrutture erette a difesa delle nostre paure per poi “iniziarci” alla storia attraverso la proiezione di tre libri interattivi in cui la dimensione del diario si interseca con quella epistolare e documentale. Si scende poi nei sotterranei dove si viene fagocitati dal labirinto di scaffali, la cui percezione viene distorta da “Passages”, filmati in piano sequenza che trasformano i corridoi in piani prospettici ripetuti all’infinito. "Cage One" è un’opera sistemata nella parte finale del primo grande corridoio. Una scultura composta da una gabbia d'oro con uno specchio retrostante in cui ci si vede dietro le sbarre chiusi insieme ai libri. Il visitatore diviene così parte dell’archivio, archetipo della prigione della memoria. Una prigione necessa-
Negli oltre cento chilometri di scaffali dell’Archivio di Stato, Chiara Dynys ha trovato i suoi, e nostri, Labirinti di memoria, rielaborando lo spazio e il tempo, dialogando con la memoria catalogata e la paura dell’oblio e della dimenticanza. ria, come ci ricorda l’incisione a colori scritta in forma di frase sull’intonaco della scala a chiocciola: “Il futuro dell'Umanità è una libreria". Indissolubile legame tra passato e futuro. L’uomo non può affidare la propria memoria alle tecnologie, instabili, effimere… anche se funzionali per dare vita ad “Anomalie”, una serie di light box, in cui ogni foto riceve un’illuminazione anomala evidenziando particolari significativi, che riassumono il viaggio mentale e fisico nella distonia dell’autrice. Sulle pareti del lungo corridoio di raccordo sono evidenziate le scritte tratte dal testo la Biblioteca di Babele di Juan Louis Borges, in cui l’artista esplora il rapporto cromatico tra luce e carta. Si arriva, infine, all’ampio salone nel quale si trova l’imponente opera "Ad Astra", una scala d'acciaio poggiata sul ballatoio con, su ognuno dei gradini, il racconto di alcuni tra i più importanti fatti italiani e l'anno di riferimento, ma anche eventi minimali come l’acquisto di terreni. Ai piedi dello scalone, "Tutto scorre", una scritta in stampatello, di ericlatea memoria, tracciata su un pavimento di specchio con sassi in vetro policromo. Un’apparente contraddizione, considerando l’immobile passato, la storia fissata sulla carta. Apparente, però, poiché il presente muta senza sosta trasformandosi in passato, in parole, in storia pronta ad sedimentarsi in un sempre più vasto labirinto di memoria.
Labirinti di memoria. Archivio Centrale dello Stato Visite : fino al 25 settembre (Agosto chiuso): lunedì e giovedì con visite guidate alle h. 17 e alle h.18; Per prenotazioni obbligatorie e informazioni: 06 54548538 E mail: acs.urp@beniculturali.it
Chiara Dynys
Passages
19
Decoro Decoro urbano: urbano esigenza di un Intervista Carlo Pucci
Carlo Pucci, Consigliere del XII Municipio e Vice Capogruppo del PDL al Municipio XII
quartiere moderno Conosco l’Eur da quarant’anni. zionale, la riapertura del Luneur, che tornerà
20
Un rapporto datato e profondo con il territorio e i suoi abitanti, costruito nel tempo, da studente prima e da cittadino poi, fino all’elezione come consigliere al XII Municipio. Oggi posso dire che l’Eur è cambiato molto in questi quarant’anni. Dacché rappresentava con le sue maestose architetture razionaliste, la bellezza dei suoi parchi ricchi di attrazioni ludiche e paesaggistiche, la meta di quel turismo domenicale “fuori porta”, interessato ad esplorare nuove possibilità di intrattenimento, l’Eur è poi divenuto nel tempo centro direzionale, sede d’elezione di prestigiose istituzioni e di importanti aziende. Ciononostante, pur nelle sue trasformazioni, e proprio nel suo legame con il Piano dell’Esposizione Universale, al quale il successivo sviluppo del quartiere è stato inevitabilmente legato, l’Eur continua a manifestare un’incessante apertura al nuovo, che possiamo considerare la cifra di quella corretta pianificazione urbanistica, fatta di servizi, infrastrutture e qualità architettonica, capace di dar luogo ad uno spazio vivibile, proprio perché vicino alle esigenze di chi lo vive. E proprio in virtù di questo segno distintivo il “Pentagono”, diversamente da molte zone di Roma, mantiene la sua forte identità, continuando ad essere una sostanza viva, pulsante e molto complessa: crocevia di storia e modernità, innovazione e tradizione, sviluppo economico e attenzione per l’ambiente. Così l’Eur, con i suoi grandi progetti di valorizzazione, primi fra tutti la costruzione del Nuovo Centro Congressi, una struttura in grado di attrarre a Roma gran parte della domanda convegnistica interna-
ad essere il parco giochi della capitale ma con standard qualitativi di livello europeo, la rivatilizzazione del polo museale, la cui eccellenza sarà rappresentata dal Museo del Made in Italy e del Design Italiano che verrà ospitato a breve all’interno del Palazzo della Civiltà Italiana, tornato a nuovo splendore, l’ambizioso progetto di organizzare un GP di Formula 1 all’Eur, rappresenta a pieno titolo il fulcro di una nuova promozione turistica, strategica per Roma, perché in grado di rilanciare l’immagine di una capitale bella, ospitale, attraente e moderna. E’ evidente che, in un siffatto scenario di riferimento e nella considerazione del generale contesto di crescita della città, il decoro non possa che essere un esigenza imprescindibile. Una pretesa, mi piace dire, con l’obiettivo di creare valore per i cittadini dell’Eur e per Roma. In tal senso ho sempre espresso la più totale adesione a che venga individuata sollecitamente una sede alternativa in cui accogliere le attività di mercato, che da tempo hanno letteralmente invaso gran parte di Viale America, occupata da banchi di vendita, tende, furgoni, rendendo difficoltoso il transito pedonale, nondimeno con danno al decoro urbano per un’area caratterizzata da un’elevata qualità urbanistica e paesaggistica. Un danno di immagine e un disagio per gli abitanti dell’Eur che mi amareggia come cittadino e che sosterrò con impegno in consiglio Municipale, affinché il serio livello di decadimento in ordine ad igiene, pulizia e sicurezza, cessi definitivamente. E’ impensabile che ai residenti dell’Eur e a quanti vogliano godere delle bellezze archi-
ll “Pentagono”, crocevia di storia e modernità, innovazione e tradizione, sviluppo economico e attenzione per l’ambiente, con i suoi grandi progetti di valorizzazione, si pone come fulcro di una nuova promozione turistica in grado di rilanciare l’immagine di una capitale bella, ospitale, attraente e moderna. In un siffatto scenario di riferimento, il decoro è un esigenza imprescindibile. tettoniche e paesaggistiche del quartiere, vanga tolta la possibilità di percorrere una delle più belle passeggiate di Roma. Ciò è soprattutto ancor più grave in funzione dell’interesse che l’area ha assunto come centro del Secondo Polo Turistico della Capitale. Credo che quanti come me vivono all’Eur debbano esser consci di avere un onere: essere all’altezza della storia e del futuro di quello che indiscutibilmente è un unicum, l’Eur. Per mantenere un decoro urbano, un’immagine ed uno stile, adeguati al ruolo di città internazionale che a Roma e che al nostro amato quartiere spetta di diritto. •
Premium Card. La tua corsia privilegiata.
Gratis, diventi titolare
dei del Premium. d ei vantaggi vantaggi d el Club Club P remium.
-S conti pr estigiosi. Sconti prestigiosi. uoni spesa validi per i tuoi acquisti futuri. -B Buoni prodotti segnalati sul volantino Offerte f - Offerte su prodotti pr omozionale del tuo punto vendita, promozionale esclusive per i titolari di Premium Premium Card. Card.
club premium
- Informazioni Informazioni relative relative alle iniziative promozionali promozionali a te dedicate via posta, via e-mail, sms e mms. - Sconti Sconti e agevolazioni su prodotti prodotti e servizi forniti forniti da aziende selezionate.
ROMA-CASILINA ROMA-CASILINA
CASTELVERDE (RM) C ASTELVERDE (RM)
VELLETRI VELLETRI (RM) (RM)
Via Via ddei ei Ruderi Ruderi di di Torrenova, Torrenova, 55/b 55/b (uscita (uscita G.R.A. G.R.A. 18), 18), Casilina aangolo ngolo vvia ia C asilina 1129, 1129, 100 10 0 metri metri fuori fuori G.R.A. G .R . A . ((1° 1° semaforo semaforo a sinistra) sinistra) - Tel. Tel. 06.20.68.00 0 6 . 2 0.6 8 .0 0
VVia ia M Massa assa SS.Giuliano, .Giuliano, 1185 85 - TTel. el. 006.22.48.55.09 6 . 2 2 .4 8 . 5 5 . 0 9
Via AAppia ppia Sud, Sud, 152/154 152 /154 (ex Via (ex Fiera) F ie r a ) Tel. 006.96.19.50.90 6.9 6.19.50.90 Tel.
R ROMA-COLLATINA OMA-COLLATINA 412 ((uscita uscita G .R.A. 1155 uuffici ffici ffinanziari inanziari VVia ia C Collatina, ollatina, 412 G.R.A. mt. 8800 00 m t. ddentro entro G.R.A.) G.R. A .) - Tel. Tel. 06.22.58.00 0 6 . 2 2 . 5 8 .0 0
CASALOTTI CASALOT TI (RM) (RM) VVia ia PPiedicavallo, iedicavallo, 445(ang. 5(ang. Via Via di di Boccea, Boccea, 794) 7 9 4) TTel. el. 006.61.90.59.55 6.61.90.59.55
F R ASCATI FRASCATI T (RM) (RM) Via Via SS.. FFrancesco rancesco dd’Assisi, ’A ssisi, 2 (adiacente (adiacente ospedale) ospedale) TTel. el. 006.94.20.260 6 . 9 4. 2 0. 2 6 0
VILLA ADRIANA V ILLA A DRIANA TI VOLI (RM) (RM) TIVOLI
G GUIDONIA UIDONIA (RM) (RM)
Via Maremmana Maremmana Inferiore, Inferiore, Via Km 0,800 0,800 - Tel. Tel. 0774.500.20 0774.500.20 Km
Via EE.. D Filippo,1 - aangolo ngolo VVia ia R o ma Via Dee Filippo,1 Roma (adiacenteMultisala Planet)Tel. Planet)Tel. 0774.37.80.39 0774.37.80.39 (adiacenteMultisala
MEZIA (RM) (RM) PO POMEZIA Via ddei ei Castelli Castelli Romani, Romani, 22 22 - Tel. Tel. 06.91.600.71 06.91.600.71 Via
V ITERBO VITERBO Via Garbini, V ia G arbini, 8811 - ((ex ex SSidis) idis) angolo Via Via VVillanova illanova - Tel. Tel. 00761.27.00.01 761.27.0 0.01 angolo
Acquario di Roma
Roma Capitale del turismo e del Mediterraneo
22
La realizzazione del Secondo Polo Turistico della Capitale, il primo sistema infrastrutturale per il turismo in Italia, fortemente voluto dal vicesindaco Mauro Cutrufo e destinato a rivoluzionare per sempre il volto del turismo romano, è stata al centro del convegno “Roma si trasforma: i ventitre progetti del Secondo Polo Turistico”, organizzato dal Comune di Roma, in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli”. Esperti del settore di profilo internazionale ed esponenti di spicco del mondo politico, accademico ed imprenditoriale, tra i quali il Sottosegretario alla Presidenza dei Ministri Gianni Letta, il Sindaco di Roma Gianni Alemanno, il Vicesindaco Mauro Cutrufo, l’Amministratore Delegato di EUR Spa Riccardo Mancini, il Responsabile Mondo Attrattive della Merlin Entertainments Group Nick Mackenzie, il Rettore
della Luiss Massimo Egidi, il Presidente dell’Enit Matteo Marzotto, il Presidente di Federalberghi Giuseppe Roscioli, il Presidente dell’Ente Bilaterale Turismo del Lazio Giancarlo Mulas, il Presidente di Flammini Group per il G. P. di Formula 1 a Roma Maurizio Flammini si sono confrontati nell’aula Magna “Mario Arcelli” della Luiss, nella convinzione che la politica per il turismo, per essere vincente e competitiva, debba necessariamente essere declinata in maniera contemporanea, andando ad intercettare i nuovi flussi ed i nuovi segmenti del turismo fino ad oggi sottovalutati. La Roma “che verrà” è stata raccontata in un suggestivo filmato che ha chiuso i lavori del convegno, nel quale si sono susseguite le immagini dei ventitré progetti simbolo del Secondo Polo Turistico, tra i quali il nuovo acquario di Roma, la Nuvola di Fuksas, il nuovo Centro Congressi, il Gran
Premio di Formula Uno, lo sviluppo di un circuito golfistico di alto livello, il parco a tema sull’antica Roma e Cinecittà World. Il Secondo Polo Turistico, che si estenderà su un’area di oltre 27 mila ettari, tra l’Eur, Ostia, Civitavecchia, Fiumicino, Appia Antica ed Aurelia, ha l’obiettivo strategico di riqualificare ed ampliare il potenziale attrattivo della Capitale, affiancando all’offerta storico-archeologica innovative strutture ricettive e nuove opportunità di divertimento volte ad incrementare il flussi di turisti a Roma, con un rilancio dell’economia della Capitale e della regione Lazio. In questa direzione si sta muovendo MEDITERRANEUM - Acquario di Roma, destinato a diventare, a partire dalla sua inaugurazione prevista nel 2011, una delle principali attrattive della Capitale con oltre un milione e mezzo di visitatori previsti. Il nuovo acquario sorgerà sotto il laghetto dell’Eur all’interno di una struttura architettonica avveniristica, ideata dall’ing. Domenico Ricciardi, che prevede un susseguirsi di corridoi, tunnel e sale, realizzati in materiale acrilico trasparente a tenuta stagna, percorrendo i quali il visitatore avrà l’impressione di camminare nei fondali marini, immergendosi negli habitat del Mediterraneo perfettamente ricostruiti, grazie alla consulenza di eminenti Università italiane. Accanto agli spazi riservati alle vasche con i pesci, alcune delle quali specificamente riservate alle specie in via di estinzione o da proteggere, sono previsti speciali percorsi didattici e aree adibite alla divulgazione scientifica multimediale. Utilizzando il linguaggio dell’edutainment si punta ad emozionare il visitatore per insegnargli ad amare il tesoro di biodiversità che il Mediterraneo racchiude. Innovazione, spettacolarizzazione ed emozione saranno i cardini su cui si articolerà l’offerta di MEDITERRANEUM - Acquario di Roma: ampio risalto mediatico hanno, a questo proposito, le proiezioni in anteprima di alcuni filmati in 3D stereoscopico, realizzate nelle aree marine protette con riprese subacquee e telecamere speciali in grado di riprodurre immagini tridimensionali. Gli spettatori si trovano immersi in un universo magico in cui pesci di ogni forma e colore sembrano uscire dagli schermi per raggiungere il pubblico. La fruizione interattiva dei contenuti multimediali, con la possibilità di selezionare le immagini tridimensionali, ingrandendo alcuni dettagli o visualizzando approfondimenti scientifici, permetterà agli utenti di personalizzare il proprio percorso conoscitivo, proponendogli un’esperienza di apprendimento unica ed individuale. Tra le più attese novità i pesci robot, costituiti da avveniristiche strutture meccaniche, rivestite da pelli artificiali in lat-
tice in grado di raggiungere effetti di straordinaria somiglianza. Grazie a sofisticati sensori questi pesci artificiali sono infatti in grado di muoversi autonomamente negli ambienti acquatici, riproducendo esattamente i movimenti tipici della specie. L’acquario sarà gestito in collaborazione con la Merlin Entertainments Group, secondo operatore al mondo, dopo la Disney, nel settore del divertimento familiare. Presente in tredici diversi Paesi, tra Asia, America ed Europa, la Merlin Entertainments Group vanta infatti 35 milioni di visitatori all’anno e brand di successo come LEGOLAND, Madame Tussauds, The Merlin Entertainments London Eye, Alton Towers Resort, Gardaland, Chessington World of Adventures, Thorpe Park, Warwick Castle, Heide Park, SEA LIFE,The Dungeons, Earth Explorer e LEGOLAND Discovery Centre La realizzazione del nuovo acquario procede in parallelo ad un’intensa attività di riqualificazione della area limitrofa il laghetto, destinata a diventare, una volta conclusi i lavori di cantiere, un’oasi verde di rara bellezza. Numerosi gli interventi in programma, pensati in perfetta sinergia con le esigenze del quartiere, tra i quali la copertura Wi Fi dell’intera area, un incremento del controllo e della sicurezza nell’area circostante il laghetto ed, infine, l’apertura di un parcheggio multipiano che, con i suoi 700 posti circa, in gran parte a disposizione del quartiere, consentirà uno snellimento della viabilità nella zona, incidendo sulla diminuzione del traffico.
23
Fitness e Relax nel cuore dell’Eur
24
Stagione di grande eventi alla Piscina delle Rose che conferma sempre più la sua nuova dimensione di Club: un complesso di attività sportive, ludiche, di benessere, intrattenimento e ristorazione assolutamente uniche all’Eur. I frequentatori del Centro Fitness, già lo sanno. Basta provare una passeggiata sui tapis roulant di ultima generazione, una pedalata sulle cyclette o qualche esercizio di Kinesis per trovarsi in una dimensione altamente suggestiva. Sì, perché tutte le attività si svolgono dietro le vetrate che danno sulle acque blu della piscina olimpica, circondata dai splendidi roseti e dal verde del Parco del Lago, proprio nel cuore dell’Eur. L’unico club fitness storico dell’Eur. Dopo oltre 50 anni, la Piscina delle Rose rappresenta un modo di intendere il fitness e la qualità della vita a contatto con la natura, nel quale la forma fisica procede di pari passo con un’armonia interiore. Oggi la piscina è diventata “Club” con annessa la palestra, il centro benessere, il lounge bar e il ristorante. Sempre aperti dalla mattina presto fino a tarda notte. Il clima e le temperature non ci condizionano più di tanto: in ogni ora del giorno, questa struttura è in grado di dare sempre una risposta alle esigenze sia dello sportivo, che dell'avventore che vuole bersi un buon caffè, godendosi la vista dello specchio d'acqua, tra platani, magnolie, cedri e ro-
seti. Senza dimenticare la Canoa e il Canotaggio sul Laghetto dell’Eur e le numerose iniziative come l’allestimento di mostre e l’organizzazione di eventi. AREA FITNESS Tutte le attrezzature dell’area cardio e Kinesis sono della Technogym. Sia singolarmente che in gruppo, persone di tutte le età possono utilizzare Kinesis per migliorare complessivamente lo stato di salute, per l’allenamento e per la tonificazione muscolare. Il design unico che contraddistingue il circuito Kinesis consente di eseguire oltre 200 esercizi diversi e una varietà infinita di movimenti, soddisfando le esigenze di benessere del più alto numero di soci possibile. Possono utilizzarlo sportivi o semplici amatori, donne e uomini, anche per programmi di riabilitazione. C’è la sala corsi con programmi che vanno dal Pilates all’Hata Yoga, dalla ginnastica posturale alla salsa, dallo spinning con bike Schwinn al rowing della Concept 2. E la POWERPLATE, la pedana vibrante di ultima generazione, famosa per essere il segreto di VIP quali Madonna. E chi si vuol divertire migliorando la tonicità del proprio corpo con sensualità, ecco i corsi di danza del ventre. Ma anche difesa personale, coni corsi “esclusivi” di addestramento specifico con il SYSTEMA russo insegnato dal Maestro Anatoly. Tutti i Soci possono accedere alla vasca dove oltre all’attività sportiva di nuoto libero sempre assistiti da uno staff di bagnini professionisti è possibile svolgere lezioni di acquagym e Hidrobike. AREA BENESSERE Un’area firmata “Veribel”, con estetica, zona termale e solarium. Un’area che completa la filosofia del “wellness” di questo nuovo corso della Piscina delle Rose. CORSI E CAMPUS ESTIVI Dalla fine della scuola abbiamo i CAMPUS ESTIVI per ragazzi dai 6 ai 13 anni con una proposta unica che abbina alle attività di balneazione ed intrattenimento i corsi di canoa e di nuoto. Per i giovanissimi delle elementari c’è una formula speciale chiamata CANOAGIOCO con frequenza una volta a settimana il sabato mattina dalle 10.00 alle 11.30 o 11.30 - 13.00. Attualmente sono almeno una cinquantina i ragazzi iscritti ai corsi. Mentre da Ottobre a maggio abbiamo i corsi per i ragazzi delle scuole medie e superiori che si svolgono con frequenza bisettimanale dalle 15.00 alle 16.30 e dalle 16.30 alle 18.00. RISTORAZIONE Infine, ma non certo per ultimo, ecco il ristorante ACQUA Easy Food & Loung Bar, un’iniziativa firmata Barilla per il pranzo e la cena sul terrazzo vista piscina e lago, dove al mangiare italiano si abbina un’attività di intrattenimento, quel tipico aperitivo che ormai caratterizza anche le serate romane. Aperto anche a pranzo. Piscina delle Rose Viale America 20 EUR (METRO B - fermata PALASPORT.) Iscrizioni e Info Tel 06.54220333 info@piscinadellerose.it web www.piscinadellerose.it.
La sala dell’ Auditorium Capitalis
26
Molte passioni, un solo luogo
di Andrea Torre
10.000 mq dedicati al cinema all’aperto, al teatro, alla musica, agli incontri, allo sport, alla discoteca. Non solo un evento mondano, ma culturale e sociale, capace di approfondire tematiche troppo spesso dimenticate. Anche quest’anno l’Eur ospita il Gay Village una degli appuntamenti più importanti della Capitale inserito nelle manifestazioni per l’Estate Romana. Come ogni anno il programma del “Village” presenta grandi eventi musicali, rassegne teatrali e cinematografiche, dibattiti. Quindi, non solo un evento mondano, ma culturale e sociale, capace di approfondire tematiche troppo spesso trascurate. La presenza del Gay Village all’Eur si deve all’impegno di tutte le istituzioni e, in particolare, di EUR SpA, la società che gestisce il patrimonio immobiliare e le aree verdi dell’Eur. L’Amministratore Delegato di EUR SpA Riccardo Mancini ha intensamente lavorato insieme all’associazione Digayproject per far sì che il Gay Village potesse avere la migliore collocazione possibile. Così è stato. Oltre 10.000 mq nel Parco del Ninfeo, tra via delle Tre Fontane e Viale dell’Agricoltura. Ma non è tutto. Il Gay Village non dovrà più andare alla ricerca del suo spazio all’avvento di un nuovo anno. EUR SpA e Digayproject hanno, infatti, siglato
un accordo per ben tre anni. Un grande e meritato risultato per Imma Battaglia, ideatrice e organizzatrice della manifestazione, nonché presidente di Digayproject. E’ lei a fare gli onori di casa all’inaugurazione avvenuta il 17 giugno scorso. Sull’esclusiva terrazza-ristorante che domina l’intero villaggio, Imma ha accolto Umberto Croppi, assessore alla Cultura del Comune di Roma, Paola Concia, deputata Pd, Vladimir Luxuria, Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, l'A.D. di Eur SpA, Riccardo Mancini e il presidente del Municipio XII, Pasquale Calzetta. Importante, quindi, la presenza delle autorità politiche, oltre che di pubblico, la serata, infatti, ha registrato un’affluenza di oltre tremila persone. E il
Gay Village non si è fatto trovare impreparato da questo bagno di folla, ostentando un vezzoso look con un design rinnovato e ultra tecnologico, accattivanti videoproiezioni su due maxi schermi sempre in funzione e uno spazio su due livelli con terrazza dove assaggiare piatti di tutti i tipi per ogni economia offerti dal ristorante Chez Lola. E poi, cinema all’aperto, teatro, musica, incontri, sport, discoteca, garantendo anche quest’anno l’ingresso gratuito dalle 20 alle 21.30 dal giovedì al sabato. “La nostra è una manifestazione che va oltre le ideologie e le barriere – dice Imma Battaglia - Non è un evento banale, bensì una conquista di tutti. E' un sogno faticosissimo da conquistare. E soprattutto un lavoro culturale. Quest’anno sono previsti incontri con i detenuti di Rebibbia, per parlare della condizione dei gay all’interno di strutture carcerarie. Inoltre, abbiamo il festival dei documentari, momenti di produzione di cultura di difficile reperibilità. Il Gay Village - ha concluso - è al di sopra di tutti gli schemi. Noi possiamo vincere soltanto se uniamo diverse anime e diverse
27
Giuliana De Sio
Paola Limaccioni e Emanuela Grimalda in “Infinite o sfinite”
culture: ed è questo il lavoro che stiamo facendo qui.” La rassegna di documentari, curata da Giona A.Nazzaro, è intitolata Gender DocuFilmFestival centrata sui documentari che affrontano l’affascinante tematica del gender. Il Festival, dal 26 al 28 agosto, affronterà i grandi temi dell’identità, del corpo e della sessualità attraverso storie provenienti da tutto il mondo. Poi il cinema. Riaprirà la frequentatissima Arena del Gay Village, quest’anno articolata in due rassegne che omaggeranno due generi cinematografici particolarmente amati: il melodramma e la commedia. La prima rassegna inizierà con la proiezione di COME LE FOGLIE AL VENTO (Douglas Sirk, 1956), capolavoro amatissimo da Fassbinder e interpretato da Rock Hudson, Lauren Bacall e da una magnifica Dorothy Malone (sabato 19 agosto), per chiudere con l’ultimo capolavoro del raffinatissimo Rainer Werner Fassbinder: VERONIKA VOSS, storia di un’ attrice caduta in disgrazia a causa dei suoi rapporti con il nazismo (04/09). Variegato e di qualità il cartellone teatrale, che porterà in scena nove spettacoli di cui tre in prima romana, tutti i venerdì. La rassegna sarà caratterizzata anche quest’anno da un intrattenimento d’autore capace di far ridere ma anche di far riflettere attraverso i grandi temi, i drammi e le ilarità del vivere contemporaneo. Tra i concerti imperdibile quello di Boy George, in cartellone per il 2 settembre. E, come ogni anno, allo scoccare della mezzanotte, i due palchi hi-tech si trasformeranno in allegri e calienti dance floors, diversificati in house e pop, accompagnati dalla instancabile animazione che ha consacrato il Gay Village reginetta delle feste estive. Non mancheranno neanche fra i dj ospiti internazionali dal grande appeal, re indiscussi delle scene notturne di Ibiza e dei club più esclusivi del mondo. S.S. 17 giugno - 11 settembre Dal giovedì al sabato Roma Eur - Parco del Ninfeo (Via delle Tre Fontane angolo Via dell’Agricoltura) Happy Hour Ingresso gratuito dalle 20 alle 21.30 Giovedì: 8 € Venerdì: 13 € Sabato: 16 € (compresa consumazione) www.gayvillage.it
28
29
30
Spiati in ufficio, in casa, in auto
Nell’ambiente lavorativo come in casa, nessuno è più libero di parlare senza il rischio di essere ascoltato. Le intercettazioni sembrano essere diventate la nuova moda italiana. A partire dai politici fino alle aziende, anche di medie dimensioni, per arrivare fin dentro le nostre case. No, nessun grande fratello interessato a controllare le nostre abitudini, solo partner gelosi. Nessuno ormai si può sottrarre dall’essere spiato. Anche perché, acquistare microspie è molto semplice, visto che non esiste alcun vincolo legislativo in proposito. Oggi con poche centinaia di euro chiunque può reperire queste tecnologie. Oggi, è possibile non solo ascoltare le conversazioni presso abitazioni e automobili e quelle effettuate con telefoni e cellulari, ma anche seguire una persona in ogni parte del globo grazie il sistema GPRS. Tra l’altro, per inserire una microspia sono sufficienti 30 secondi, ancora meno in cellulari (basta inviare un sms) e nei pc (con una semplice mail). I problemi di un tempo relativi alle batterie sono ormai superati grazie all’assorbimento minimo. Il solo vincolo legislativo, in questa che sembra una vera e propria giungla nella quale ognuno può muoversi come vuole, è rappresentato dall’utilizzo. Ma non sembra essere un monito sufficiente. Oggi chiunque può mettere in ginocchio un’azienda concorrente, come pure creare dei problemi di difficile gestione nell’ambito privato, basti pensare a un partner geloso o durante le pratiche di una separazione. Ma come si fa ad accorgersi di essere spiati? La risposta ce la fornisce un esperto del settore, il dott. Amati dell‘ Agenzia Italiana Investigazioni. Quali i campanelli di allarme? Bisogna considerare differenti contesti. In ambito aziendale potrebbero saltare delle proposte commerciali importanti a causa di offerte più basse da parte di aziende concorrenti. Offerte che si differenziano per pochi euro. Nel rapporto di coppia quando il partner riferisce “testuali parole” che si scambiano con altre persone. Potrebbero essere semplici coincidenze, ma il rischio di essere “ascoltati” è più che concreto. Almeno questo ci dice l’esperienza nel settore. Come si svolge la bonifica di un ambiente? Oggi abbiamo a disposizione sofisticate tecnologie. Se qualcosa c’è, si individua con assoluta certezza. Tra l’altro la bonifica di un ambiente si estende anche al pc e al cellulare. Dispositivi, quest’ultimi, più vulnerabili ad essere intercettati. I luoghi dove solitamente vengono installate? Vengono frequentemente installate in auto. Chi di noi, almeno una volta, non si allontanato dall’ufficio o da casa per effettuare una telefonata riservata? E quasi sempre il luogo prescelto è l’automobile. Tral’altro una sentenza della Cassazione ha equiparato l’auto alla pubblica via, quindi inserire microspie in auto non è considerato reato. Con poche centinaio di euro chiunque può acquistare una microspia e inserirla nell’auto del partner senza correre alcun rischio. Agenzia Italiana Investigazioni P.le R. Schuman, 31 - Roma Eur - Tel. 06 59 16 838 - www.agenziaitalianainvestigazioni.it
31
2 4
1
BRAND BEACH WEAR DONNA Missoni Mare Tipicamente Missoni la collezione mare 2010, presentata dalla Maison per la grande presenza del motivo a zig zag, ormai un classico di questo brand. Una collezione fatta di shorts corti in filati lurex oro,
3
miscelati alle tonalità del verde smeraldo e fuxia, pantaloni ampi, tute palazzo e top morbidi, caftani kimono fermati da nastri multicolori in tulle (3,18,5,15,19).
5
11
PUCCI MARE Suggestioni tipicamente capresi si identificano nella collezione mare del 210 Pucci. Nei bikini a triangolo in lycra così come nei fuori acqua, borse 7 e caftani, le stampe si ispirano ai motivi geometrici tipici del marchio, in colori forti e contrastanti, dal blu elettrico all’azzurro, al viola e il color terra. Stampe che ricordano gli ambienti sottomarini e che creano abbinandoli un vero e proprio look glamour cordinato (5, 9, 15, 21).
TIBI MARE Il brand Tibi ha fatto sfilare la collezione mare per l’estate 2010 composta da bikini a fantasie sixty’s, in colori vivaci, turchesefuxia e bellissimi copricostume in tessuti leggeri e svolazzanti per happy hour in riva al mare e bordo piscina (1, 2, 4). RALPH LAUREN La linea Polo Ralph Lauren è già in sé una collezione sportiva e dinamica, per la linea beach wear i bikini sono caratterizzati da effetti sfumati nelle tonalità del turchese giallo e verde acido o arancio e fuxia, abbinati a delle polo slim, nelle stesse tonalità di colore, o abiti con stampe floreali coloratissimi e semplici copricostume in spugna tinta unita uguali ai costumi (11, 16).
15
BRAND BEACH WEAR UOMO VILEBREQUIN Collezione che nasce negli anni settanta a Saint Tropez diventando immediatamente un Must have., tanto che per tutto il mondo è diventato il costume per l’uiomo di classe un po’ scanzonato che predilige motivi floreali, ma anche tessuti morbidi e allo stesso tempo ultra-tecnici. Innovazione nei materiali e nelle stampe molto colorate e uniche. (13, 23, 24).
13
19
24 22
JECKERSON Linea costumi uomo molto semplici, pantaloncini in tessuto tecnico unito, con dettagli di cordoncini a contrasto colore, realizzati nelle stesse tonalità, dal bianco al blu al verde e glicine dei famosi pantaloni e jeans con l’inserto gamba, che hanno reso famoso il brand (7, 22).
16
23 9
21
18
Guida alla gastronomia, alla moda, allo shopping, agli eventi e altro ancora
CINTI Una bella enoteca che costituisce un riferimento per tutto il quartiere Eur (e non solo). Il titolare, Massimo Cinti, nel tempo ha messo su una selezione di vini di tutto rispetto. L’Italia in ogni sua regione è ben rappresentata, con le annate migliori delle aziende più blasonate. Non manca una mirata scelta di etichette straniere, francesi e non. Poi è la volta delle bollicine e dei distillati con alcune chicche da intenditori. Infine le prelibatezze gastronomiche e alcuni accessori per il servizio del vino, dai decanter ai bicchieri ai cavatappi. Viale Europa, 21 tel. 06 5923300 - Chiuso lunedì mattina e domenica
34
Un negozio ampio, accogliente e dedicato ai brand piÚ innovativi. La cura per i dettagli, la ricerca continua e appassionata di capi glamour e la grande attenzione verso le sue clienti, fanno del negozio di Fabiola di Cesare un simpatico punto di incontro, dove chiacchierare piacevolmente e curiosare con calma, guidati dagli amichevoli e professionali consigli della padrona di casa e del suo staff. Le sue aziende hanno tutte uno stile molto ricercato: si va dal "Made in Italy" come V. Damiani, Nina, Philosophy di Alberta Ferretti, Denny Rose, al "Made in France" come Bel Air, Lil Pour l'Autre. E non mancano le migliori aziende per vestire i vostri bambini: Gallo, Liu-Jo, US Polo. Viale Città d’Europa, 35 - Roma Tel. 06-52200233
35
OTTICA ASTROLOGO ALDO “Cortesia per tradizioneâ€? Aldo Astrologo Ottico dal 1964, in Viale Europa dal 1979, Optometrista dal 1982. Lenti a contatto, misurazione gratuita della vista, contattologo esperto in sede (Fausto), occhiali di varie marche, con tutte le novitĂ e lenti a contatto di ultima generazione (innovative). Suggerimenti su varie tipologie di occhiali, lenti progressive,lenti a contatto e montatura da vista e da sole. Attuazione accura-ta delle prescrizioni oculistiche. Viale Europa, 129 - Tel. 06.5926885 otticaastrologo@virgilio.it
36
panorama Notizie, fatti, eventi, appuntamenti all’Eur
LA
CITTÀ nella CITTÀ
ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE
COMMERCIANTI COMMERCIANTI EUR EUR
SHOPPING SOTTO LE STELLE GIOVEDÌ 8 LUGLIO 2010 ALL’E.U.R. IN VIALE EUROPA NEGOZI APERTI FINO ALLE FINO ALLE
23:30
SANIT 2010, SI CHIUDE CON OLTRE TRENTAMILA VISITATORI Dal 22 al 25 giugno scorso si è svolto presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur, Sanit 2010, il Forum Internazionale della Salute. Oltre trentamila i visitatori, che hanno assistito agli oltre cinquanta dibattiti, convegni e tavole rotonde. Diversi gli obiettivi della manifestazione:da una parte rendere partecipi, coinvolti e consapevoli i cittadini rispetto a quelli che sono i grandi temi della sanità italiana con particolare riferimento alla prevenzione, agli stili di vita salutari, allo sport, alla terza età, alla sana, sicura e corretta alimentazione, al corretto uso dei farmaci; dall’altra rendere partecipi gli operatori del comparto sanitario di ogni livello che, nei quattro giorni di manifestazione, possono apprendere novità, perfezionare le proprie conoscenze e capacità, condividere strategie e venire in contatto con gli esperti delle materie rappresentati ai massimi livelli.
CON CON INTRATTENIMENTI INTRATTENIMENTI PER PER II PIÙ PIÙ PICCINI PICCINI
•
CHIUSURA CHIUSURA DELLA DELLA SERATA SERATA CON CON GRANDI GRANDI
FUOCHI D’ARTIFICIO SHOPPING DI MEZZANOTTE A VIALE EUROPA Grande successo, l’8 luglio scorso, per “Shopping sotto le stelle”, iniziativa organizzata dall’Associazione commercianti Eur a viale Europa, nel tratto compreso tra viale Beethoven e viale Tupini, per promuovere una serata all'insegna dello shopping e del divertimento in occasione dei saldi estivi. Viale Europa, si
è trasformata in un’isola pedonale, con le attività commerciali aperte dalle 21.00 alle 24.00, consentendo di coniugare l’aspetto commerciale ad un momento di coesione sociale e familiare. L’evento è stato, tra l’altro, promosso da Maurizio Flammini, nell’ambito del programma Roma Formula Futuro, il cui obiettivo è di incrementare il turismo qualificato che supporti concretamente lo sviluppo dell'Eur e della Capitale. 37
p FORMULA RUN CUP: SOLIDARIETÀ E SPORT IN CORSA ALL’EUR
Si è svolta domenica 13 giugno scorso, presso il quartiere Eur di Roma, Formula Run Cup, la maratona aperta a tutti, professionisti e non, organizzata da Omnia Media a sostegno di Save The Children. Tutto il ricavato delle iscrizioni, che ha raggiunto la cifra di 13.200 euro, è stato devoluto interamente alla campagna Every One, lanciata dalla Onlus per combattere la mortalità infantile. Un grande obiettivo di solidarietà, quindi, unito a una forte
38
passione per lo sport, che la cittadinanza romana ha mostrato ampiamente, partecipando numerosa all’iniziativa. Alla gara competitiva hanno preso parte 1.500 persone, uomini e donne di tutte le età, mentre la non competitiva ha registrato 2.500 iscritti. La gara è stata aperta alle 9:30, con partenza presso il Quadrato della Concordia (nella foto), da 10 pattinatori campioni, fra cui la campionessa mondiale Francesca Lollobrigida e Daniele Di Stefano campione regionale di soli 12 anni, che hanno preceduto i maratoneti effettuando un giro simbolico di 5 km su
quello che sarà il futuro circuito del Premio di Formula Uno che si svolgerà all’Eur ( nell’immagine). A premiare i vincitori delle varie categorie (Luigi La Bella per la categoria uomini e Giulia Francario per la categoria donne, entrambi del gruppo sportivo dell’esercito) sono intervenuti numerosi rappresentanti del mondo aziendale e delle istituzioni, partners o patrocinatori dell’evento. Fra questi Pasquale Calzetta, Presidente del XII Municipio di Roma, Pietrangelo Massaro, Presidente della Commissione allo Sport.
Lettera aperta
Lettera aperta
Riapertura Luneur Incontro con A.D. Ing. Mancini Eur Spa
g. Riccardo Delegato di EUR Spa In re ato str ini m m l’A 30 , 16 “Ieri alle Ruota Padel “Comitato Spontaneo e ion az leg de a un uto ev Mancini ha ric ur noramica”. pertura del Luna Park all’E ria la ro ve ov , sta hie ric a Sulla base della nostr to la vicenda che ha avuto tra us ill ha ci . .D l’A , ria nella sua sede origina conclusa tria dal dr. Miccio e che si è ett dir e on sti ge hia cc ve la inizio con (ormai da più due anni). ur ne Lu l de a ur ius ch la iderata stemente con r Spa e vecchi gestori, cons Eu tra o ios nz nte co il a rd no Per quanto rigua itato, non essendo un orga m Co to es qu , ne tio es qu re la complessità della ità né la capacità di entra bil ssi po la ha n no , va ati di giustizia amministr nel merito. di attesa inioso non determini tempi nz nte co il e ch è a nz era La nostra sp ori di definiti. a ha annunciato che i lav Sp R EU di . .D l’A pi, do E a proposito di tem la fine dell’anno, ribaden tro en no ran zie ini ur ne ristrutturazione del Lu rghini aveva annunciato Bo a Sp r Eu di nte ide es con fermezza ciò che il Pr o fa. questa alla stampa qualche giorn rtante perché l’A.D. con po im o olt m ia tiz no a un è zione Questa per noi dare avanti in questa dire an ler vo di to tra os m di a dichiarazione ha destinazioni d’uso dell’are re alt su o lan co cir e ch ci smentendo tutte le vo in questione. disponibilità Riccardo Mancini per la D. . l’A ia az gr rin to ita m Questo Co manifestata.” Panoramica Comitato Spontaneo Ruota
39
libri
libri
2012.LA RESURREZIONE Autore: Steve Alten “Il libro di Steve Alten è semplicemente terrificante…” [New York Times] In un incrocio tra The Matrix e Indiana Jones, Il romanzo di Alten è un thriller al cardiopalmo con molti elementi scientifici e paranormali. Alten si rifà a quella che è universalmente conosciuta come “profezia Maya” che in base a complicati calcoli ha determinato la fine dell’umanità nel dicembre del 2012. Soltanto due gemelli, rappresentanti di una stirpe eroica, potranno salvare l’umanità da un terribile olocausto nucleare. Quando in Florida, Dominique dà alla luce due gemelli – uno albino con occhi azzurri, l’altro scuro, dai tratti ispanici –, è subito chiaro che hanno qualcosa di speciale e che possiedono poteri straordinari… (Newton e Compton. Euro 14.90)
CARTOLINE DI MORTE Autore: James Patterson e Liza Marklund Patterson al suo meglio con in più un'ambientazione europea. Protagonisti inconsapevoli sono giovani coppie in viaggio di nozze, in giro per le più importanti capitali europee. Hanno tutta la vita davanti. Ma sono morti che camminano. Perché qualcuno li uccide e ricompone i cadaveri in pose enigmatiche, li fotografa con una Polaroid e poi invia la foto a un giornalista del quotidiano locale. Ma quel giornalista sa che cosa lo aspetta, perché pochi giorni prima ha ricevuto una cartolina dai killer, una cartolina di morte. Imperdibile per chi ama i thriller. (Longanesi. Euro 18.60)
40
È NATA UNA STAR Autore: Nick Hornby Nick Hornby, uno dei più amati e seguiti scrittori contemporanei, torna a stupire e divertire con una storia originale e assolutamente spiazzante: la vicenda di un ragazzo adolescente che ha intrapreso la brillante carriera del pornoattore. Ovviamente all'insaputa dei genitori. La rivelazione "esplode" in seno alla famiglia e darà vita a una serie reazioni e conseguenze tragicomiche per nulla scontate (se ci fosse un modo per prendere una cosa del genere per il verso giusto, anziché per quello sbagliato?) e riflessioni sul senso della vita e dell'educazione. In questo nuovo romanzo torniamo a gustare il migliore Nick Hornby. (Guanda. Euro 10.00)
LA BIBBIA DELLA VELA Autori: Pat Manley e Barrie Smith La bibbia della vela introduce alla navigazione su derive e cabinati. Sono descritte le derive più adatte alle capacità di ogni velista, i luoghi migliori per veleggiare e le tecniche di navigazione di base. I più avventurosi impareranno a usare il trapezio e lo spinnaker. Chi intende fare crociera imparerà come governare a vela e a motore e gestire un equipaggio. Ormeggiare in rada o in porto, saper prevedere il tempo e tracciare una rotta con i metodi tradizionali e con le moderne attrezzature elettroniche. Importante è anche la manutenzione della barca. Scoprite come tenere uno yacht in perfette condizioni e sicuro in mare, pianificando il viaggio, imparando a riconoscere i segnali e apprendendo le nozioni base per il pronto soccorso e per le riparazioni d’urgenza. (Nutrimenti. Euro 31.50)
Hotel dei Congressi
EUR CENTRO CONGRESSI Centro Congressi con 6 Sale attrezzate da 20 a 200 persone per Riunioni, Congressi, Sfilate di Moda, Eventi.
Viale Shakespeare, 29 - 00144 Roma - Eur - Tel. 065926021 r.a. Fax 065911903 - Ufficio Prenotazione Tel. 065911923 www.hoteldeicongressi.com - info@hoteldeicongressi.com