SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
“ TORRE – DE MATTIA” VALLO DELLA LUCANIA
ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA DELLE CLASSI PRIME
Definizione quadro organizzativo: quote orario Per il quadro organizzativo orario si fa riferimento a quanto inserito nel P.O.F. Lo schema sottostante definisce, per ogni classe, le UO curricolari. Orario e ore di lezione settimanali ripartite per discipline Lunedì – mercoledì – venerdì – sabato Martedì – giovedì
--------------------------------------
8:15 - 13:15
8:15 – 16:30 13:15 – 14:30 ---------------------------- mensa 14:30 – 16:30 --------------------------9 Cittadinanza e Costit.. 1 Musica 3 Matematica 6 Arte e immagine 2 Scienze 3 Corpo movim. e sport
Italiano Inglese Francese Storia e Geografia
5
Tecnologia
2
2 2 2
Religione
1
LUN.
MART.
MER.
GIOV.
VEN.
SAB.
8.15-9.15
ITA (antologia)
TECN
ITA(gramm.)
INGL
ITA(gramm.)
ED. FIS
9.15-10.15
ITA(antologia)
INGL
ITA(gramm.)
ITA(antologia)
FRAN
ARTE
10.15-11.15
REL
ARITMETICA
STOR
SCIEN
INGL
ARITMETICA
11.15-12-15
STOR
SCIEN
COST.
GEOMET
TECN
GEOMET
12.15-13.15
ARTE
GEO
MUS
GEO
MUS
FRAN
13.15-14.30
MENSA
14.30-15.30
ED. FISICA
ITA
15.30-16.30
SCIEN
ITA - MAT
Martedi 7^ ora: progetto sull'argomento Acqua. Giovedì 7^ e 8^ ora: attività espressive: ascolto, drammatizzazione, lettura, declamazione di poesie, giochi linguistici. Le ore pomeridiane del martedì e del giovedì saranno anche destinate ad attività di approfondimento e di recupero. Italiano Competenze Competenza conoscitiva
Indicatori di competenza Saper riconoscere le diverse tipologie testuali cogliendone informazioni, caratteristiche ed elementi strutturali. Saper riconoscere le strutture morfo-sintattiche della frase, e le parti del discorso. Scrivere con correttezza.
Competenza metodologica e operativa (metodo di studio)
Saper compiere operazioni sul testo Saper usare correttamente le strutture morfo-sintattiche Saper usare gli strumenti disciplinari
Competenza linguistico-comunicativa
Saper ascoltare, leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo Saper usare gli strumenti della comunicazione orale e scritta interagendo con gli altri nelle diverse situazioni.
Storia Competenza conoscitiva
Conoscere i principali contesti e fatti storici; riconoscerne caratteristiche, relazioni e trasformazioni
Competenza metodologica e operativa (metodo di studio)
Saper stabilire relazioni di causa-effetto tra i fatti studiati, orientandosi nel tempo e nello spazio. Saper selezionare, organizzare, confrontare e interpretare materiali da diverse fonti. Saper utilizzare gli strumenti disciplinari
Competenza linguistico-comunicativa
Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando
correttamente e consapevolmente il linguaggio specifico. Geografia Competenza conoscitiva
Saper osservare, leggere e analizzare i sistemi territoriali vicini e lontani; riconoscerne caratteristiche e relazioni. Saper cogliere le modificazioni del paesaggio in base a fattori fisici e antropici.
Competenza metodologica e operativa (metodo di studio)
Saper interpretare e costruire mappe, tabelle, grafici.
Competenza linguistico-comunicativa
Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando correttamente e consapevolmente il linguaggio specifico.
Saper utilizzare gli strumenti disciplinari.
Lingua inglese e seconda lingua comunitaria Competenza conoscitiva
Conoscere lessico e strutture per esprimersi nei vari contesti comunicativi; riconoscere vari tipi di testo. Conoscere realtĂ socio-culturali diverse dalla propria e operare confronti.
Competenza metodologico-operativa
Utilizzare sussidi didattici e strumenti (compresi quelli tecnologici) Utilizzare le abilitĂ di studio e le strategie specifiche per comprendere, produrre testi e interagire
Competenza linguistico -comunicativa
Comprendere testi orali e scritti di varia tipologia in base allo scopo Comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi scritti di varia tipologia ricavandone le informazioni implicite Produrre messaggi orali e interagire in contesti legati alla quotidianitĂ Produrre testi scritti adeguati alla funzione comunicativa
Matematica Competenza conoscitiva
Conoscere gli insiemi numerici e le relative operazioni Saper riconoscere ed individuare le figure geometriche in contesti diversi.
Competenza metodologica e operativa (metodo di studio)
Saper utilizzare tecniche e procedure di calcolo. Saper individuare situazioni problematiche e formulare strategie risolutive in diversi contesti operativi. Saper utilizzare e confrontare i dati in diversi contesti operativi.
Competenza linguistico-comunicativa
Saper analizzare e comprendere e descrivere il testo di un problema, i suoi dati e i procedimenti risolutivi Saper analizzare e descrivere relazioni tra figure geometriche. Saper comprendere ed utilizzare terminologie e simbologie specifiche, tabelle e rappresentazioni grafiche
Scienze Competenza conoscitiva
Saper riconoscere gli elementi, le strutture e le relazioni esistenti in natura. Saper osservare i principali fenomeni naturali, fisici e chimici e le principali caratteristiche del mondo vivente e descriverne le leggi che regolano tali fenomeni.
Competenza metodologica e operativa (metodo di
Saper utilizzare tecniche di sperimentazione.
studio)
Saper raccogliere dati ed analizzarli. Saper sviluppare semplici modellizzazioni scientifiche. Saper adottare atteggiamenti responsabili verso gli stili di vita e l’uso delle risorse.
Competenza linguistico-comunicativa
Saper comprendere e utilizzare linguaggi specifici
Tecnologia Competenza conoscitiva
Conoscere gli elementi informativi tecnici e tecnologici utili a costruire un’adeguata conoscenza dei processi produttivi, scientifici, delle problematiche ambientali e socioeconomiche connesse.
Competenza metodologica e operativa
Sapere operare intellettualmente e manualmente,seguendo il percorso di applicazione,di conoscenza e sintesi per la progettazione. Saper utilizzare strumenti e tecnologie di base
Competenza linguistico-comunicativa
Comprendere e usare una terminologia adeguata,comprendere ed utilizzare termini specifici. Saper descrivere processi tecnologici di base
Musica Competenza conoscitiva
Conosce e identifica i principali parametri distintivi di suoni e contesti sonori. Conosce i principali elementi di notazione, termini e regole della musica. Conosce le principali tappe dell’evoluzione musicale nel tempo, in relazione ai rispettivi contesti e culture di provenienza.
Competenza metodologica e operativa (metodo di studio)
Sa ascoltare con atteggiamento critico i brani musicali, valutandoli secondo la propria esperienza e sensibilità. Sa decodificare e interpretare correttamente brani dati o di propria produzione, sia individualmente che in gruppo. Sa confrontare e classificare per grandi linee eventi, materiali e generi musicali.
Competenza linguistico-comunicativa
Partecipa attivamente alla realizzazione di messaggi musicali e multimediali, anche in forma improvvisativa ed estemporanea. Utilizza e rielabora in modo appropriato gli elementi funzionali alla lettura, usando la voce e gli strumenti. Integra con altri saperi e linguaggi le proprie esperienze musicali e le rielabora in modo personale.
Arte e immagine Competenza conoscitiva
Saper osservare, leggere e descrivere la realtà visiva Saper leggere e spiegare le opere d’arte e i beni culturali
Competenza metodologica e operativa (metodo di studio)
Acquisire un metodo di lavoro
Competenza linguistico-comunicativa
Usare il linguaggio visivo e le relative tecniche in modo idoneo a raffigurare, interpretare, inventare la realtà.
Acquisire una capacità progettuale
Saper realizzare un messaggio visivo Corpo movimento e sport Competenza conoscitiva
Utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diverse
e in contesti problematici. Rispettare le regole di un gioco di squadra, collaborare e interagire con gli altri attivamente e rispettosamente Saper prevedere correttamente l’andamento di un’azione Competenza metodologica e operativa
Risolvere in maniera originale e creativa un determinato problema motorio e sportivo. Stabilire a turno una tattica di squadra Arbitrare a turno una partita degli sport praticati
Competenza linguistico-comunicativa
Saper mettere in atto comportamenti collaborativi all’interno del gruppo Saper interagire e comunicare con gli altri attraverso i linguaggi e i valori dello sport
Religione Competenza conoscitiva
Conoscere i contenuti essenziali della religione con riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti
Competenza metodologica e operativa
Essere aperto alla sincera ricerca della verità e sapersi interrogare sull’assoluto cogliendo l’intreccio tra la dimensione religiosa e culturale. Saper interagire con persone di religione differente, sviluppando una identità accogliente. Interrogarsi sul senso dell’esistenza e la felicità, imparare a dare valore ai propri comportamenti relazionandosi in maniera armonica con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda
Competenza linguistico-comunicativa
Riconoscere i linguaggi espressivi della fede (simboli, riti, preghiere, ecc.), individuarne i frutti e le tracce presenti a livello italiano ed europeo.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare e parlare • Intervenire in una conversazione e/o discussione rispettando tempi e turni di parola. • Raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni in base allo scopo. Leggere • Leggere ad alta voce in modo espressivo • Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, testi narrati, poesie) Scrivere • Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale • Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro • Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Riflessione sulla lingua • Riconoscere le parti del discorso • Utilizzare strumenti di consultazione (riconoscere e capire il tipo di informazioni fornite da un dizionario per ogni voce) • Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi) e dei generi. STORIA • Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali…) per ricavare conoscenze su temi definiti • Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate • Selezionare, organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici • Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile
Cittadinanza e Costituzione • Comprendere il significato delle regole necessarie per la convivenza nella società e della necessità di rispettarle GEOGRAFIA • Orientarsi sulle carte a grande scala in base ai punti cardinali ( anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi • Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche ( da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia • Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo • Consolidare il concetto di regione geografia (fisica, climatica, storica, economica) • Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico -economica. INGLESE E FRANCESE • Comprendere brevi dialoghi in ambiti familiari noti • Interagire in semplici scambi dialogici relativi a situazioni familiari • Scrivere brevi e semplici dialoghi • Comprendere messaggi relativi al tempo libero • Parlare delle attività del tempo libero e saperle riferire per iscritto • Interagire in semplici conversazioni riguardanti il tempi libero • Comprendere messaggi relativi alla sfera personale • Chiedere e dare informazioni personali e familiari • Produrre semplici messaggi scritti inerenti la sfera personale • Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla sfera familiare ARTE • • •
Leggere le opere più significative prodotte dalla Preistoria all’anno Zero sapendole collocare nei rispettivi contesti storici Conoscere la struttura di base del linguaggio visivo e le caratteristiche delle tecniche grafico-pittoriche Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione
RELIGIONE • Distinguere nelle regole di comportamento delle religioni antiche, alcuni valori universali validi ancora oggi • Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia • Conoscere l’ambiente geografico –sociale -politico della Palestina MATEMATICA Numeri • Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni ordinamenti e confronti tra i numeri naturali. • Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. • Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni. • Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri. • Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete. • Scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini. • Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Spazio e figure • • •
Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti. Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.
SCIENZE • Affrontare concetti fisici fondamentali quali: densità, concentrazione, calore e temperatura. • Introdurre il concetto di trasformazione chimica, effettuando esperienze pratiche diversificate, utilizzando alcuni indicatori, ponendo l’attenzione anche sulle sostanze di impiego domestico.
• • • •
Sviluppare la cura e il controllo della propria salute. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare. Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni.
TECNOLOGIA • Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine, con particolare riferimento a quelli per la produzione alimentare, l’ edilizia, la medicina, l’agricoltura. • Coglierne l’evoluzione nel tempo, nonché i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici. • Rilevare le proprietà fondamentali de principali materiali e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti. • Partendo dall’osservazione, eseguire la rappresentazione grafica idonea di pezzi meccanici o di oggetti, applicando anche le regole della scala di proporzione e di quotatura. • Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer e le relazioni essenziali fra questi. • Collegare le modalità di funzionamento dei dispositivi elettronici con le conoscenze scientifiche e tecniche che ha acquisito. • Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. CORPO, MOVIMENTO E SPORT • Saper costruire, attraverso le attività di gioco motorio e sportivo, la propria identità personale e la consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti; • Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica sapendo applicare principi metodologici utili e funzionali per mantenere un buon stato di salute, • Conoscere e rispettare le regole che governano la vita di gruppo UNITARIETA’ DEL SAPERE E DELL’INSEGNAMENTO Tutte le discipline e le attività concorreranno allo sviluppo armonico dell’alunno attraverso un lavoro interdisciplinare e trasversale per dare una visione unica del sapere. A tale scopo sono state individuate dai Dipartimenti disciplinari delle tematiche generatrici di percorsi interdisciplinari. Tenendo conto di tali tematiche sono state sviluppate delle unità di apprendimento concordate nel Consiglio di classe con tempi, competenze, obiettivi di apprendimento, modalità di verifica e valutazione. Percorsi interdisciplinari Al fine di conferire unitarietà all’insegnamento, evitando la frammentazione dei saperi, il Consiglio di Classe recepisce gli indirizzi dei Dipartimenti disciplinari e adotta le seguenti Macroaree, punto di incontro e di convergenza delle varie discipline: AREA DELL’AMBIENTE: Ambiente e territorio (aprile, maggio) AREA DEL BENESSERE: Salute, prevenzione e sicurezza (gennaio, febbraio, marzo) AREA DELLA SOCIALITA’: Legalità, intercultura, cittadinanza attiva (aprile, maggio) Temi generativi dei percorsi interdisciplinari Le Unità di Apprendimento; elaborate dal Consiglio di classe, scaturiscono dai grandi temi (Macroaree) sopra presentati. I temi hanno come sfondo comune l’educazione alla cittadinanza per consentire agli allievi di apprendere la cura di se stessi e degli altri e dell’ambiente e far sviluppare forme di cooperazione e solidarietà. Le Unità di apprendimento sono affiancate da Unità didattiche predisposte da ogni docente per l’apprendimento delle varie discipline. Le finalità sono le seguenti: Temi generativi dei percorsi interdisciplinari AMBIENTE E TERRITORIO Riconoscere gli elementi di pregio naturale e le criticità di un territorio. Comprendere l'importanza e la complessità del rapporto uomo-ambiente.
Tempi: settembre - ottobre – novembre - dicembre 2013 DESTINATARI : alunni classi 1 e – Sede “ Torre-De Mattia” OBIETTIVI COGNITIVI: ITALIANO Riconoscere le caratteristiche dell’ambientazione e del linguaggio nella favola e nella fiaba STORIA Conoscere gli ambienti e comprendere gli avvenimenti dell’epoca medievale GEOGRAFIA Osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali vicini e lontani INGLESE Sensibilizzare ai problemi dei rifiuti FRANCESE Conoscere l’ambiente scolastico MATEMATICA Il linguaggio degli insiemi. La numerazione decimale. Le quattro operazioni, le potenze. Le espressioni aritmetiche. Gli enti geometrici fondamentali SCIENZE NATURALI Il metodo scientifico come introduzione allo studio dell’ambiente. TECNICA Conoscere i sistemi produttivi, la natura dei materiali, proprietà e caratteristiche per un corretto impiego. Riconoscere l’importanza che i diversi materiali hanno sempre avuto nelle varie epoche storiche per lo sviluppo e l’evoluzione della società. Conoscere gli elementi geometrici fondamentali per il linguaggio grafico e il disegno. Saper utilizzare strumenti e materiali per il disegno. ARTE Riconoscere gli elementi del patrimonio culturale e ambientale del proprio territorio e affinare sensibilità ai problemi della sua tutela e conservazione MUSICA Prendere coscienza dell’esistenza della musica popolare distinta da altri generi (classico, leggero) e conoscere la sua funzione CORPO, MOVIMENTO E SPORT Le regole che governano la vita di gruppo: accettazione dei compagni. Il gioco di squadra. RELIGIONE Riconoscere i segni religiosi presenti nel proprio ambiente e nelle religioni antiche CITTADINANZA E COSTITUZIONE Capire perché le regole sono importanti. Riflettere sui compiti, funzioni e problemi della famiglia. Comprendere perché l’istruzione dei cittadini è un bene per tutta la comunità. Metodi Ricerca- scoperta; lavoro di gruppo e/o cooperativo; lezione frontale; lezione dialogata; stimolo risposta. Criteri di verifica Test oggettivi, colloqui , ricerche individuali e/o di gruppo. Al termine della fase attiva dell’UA verrà proposto agli allievi il compito di apprendimento unitario attraverso cui verranno accertate le competenze maturate con l’acquisizione delle conoscenze e abilità degli obiettivi formativi. Le verifiche per l’accertamento di conoscenze e abilità verranno svolte anche in itinere Valutazione competenze • 9/10: L’alunno rispetta l’ambiente e cerca di migliorarlo; evita comportamenti che possono danneggiarlo ed è
• •
consapevole della proprie responsabilità. 7/8: L’alunno conosce i rischi connessi a comportamenti disordinati, ma non li evita completamente. 6: L’alunno rispetta in parte l’ambiente; non è pienamente consapevole delle proprie responsabilità e dei rischi connessi a comportamenti disordinati.
Temi generativi dei percorsi interdisciplinari SALUTE, PREVENZIONE E SICUREZZA Educare alla responsabilità. Comprendere l'importanza dello star bene con gli altri, come prerequisito per star bene con se stessi. Fare una prima conoscenza di situazioni esistenziali tipiche degli adolescenti. Tempi: gennaio – febbraio- marzo 2014 DESTINATARI : alunni classi 1 e – Sede “ Torre- De Mattia” OBIETTIVI COGNITIVI: ITALIANO Comprendere ed interiorizzare l’importanza del rispetto delle regole e dell’acquisizione di comportamenti corretti. STORIA Comprendere le cause della crisi del Papato e dell’impero. Conoscere i fatti principali riguardanti le monarchie europee e gli stati regionali italiani GEOGRAFIA Analizzare temi economici in generale e con riferimento all’Italia e all’Europa INGLESE Sensibilizzare al tema della prevenzione FRANCESE Sensibilizzare al tema della prevenzione ( gli alimenti, i pasti principali) MATEMATICA Divisibilità e scomposizione dei fattori primi. Calcolo del MCD e del mcm. I segmenti. Gli angoli e le rette. Sistemi di misura decimali e non decimali. SCIENZE NATURALI Sviluppare la cura e il controllo della propria salute, evitando in modo consapevole i danni prodotti dai più comuni agenti patogeni. Batteri e virus. TECNICA Fornire indicazioni e metodi per affrontare situazioni di rischio e per gestire le emergenze. Conoscere le grandezze fisiche da misurare e le unità di misura per i vari tipi di grandezza. ARTE Usare il linguaggio grafico- pittorico come conoscenza ed espressione di sé. La comunicazione visiva MUSICA La fonazione nel cantato e nel parlato. Regole per il suo buon uso. MUSICA La fonazione nel cantato e nel parlato. Regole per il suo buon uso. RELIGIONE Distinguere, nelle regole di comportamento delle religioni antiche, alcuni valori universali validi ancora oggi CITTADINANZA E COSTITUZIONE Capire perché ciascuno ha il dovere di preoccuparsi della propria salute. Tenere comportamenti che non arrechino danni alla tua salute e a a quella degli altri.
Metodi Ricerca- scoperta; lavoro di gruppo e/o cooperativo; lezione frontale; lezione dialogata; stimolo risposta. Criteri di verifica Test oggettivi, colloqui , ricerche individuali e/o di gruppo. Al termine della fase attiva dell’UA verrà proposto agli allievi il compito di apprendimento unitario attraverso cui verranno accertate le competenze maturate con l’acquisizione delle conoscenze e abilità degli obiettivi formativi. Le verifiche per l’accertamento di conoscenze e abilità verranno svolte anche in itinere Valutazione competenze • 9/10: Ha imparato a conoscere se stesso, il proprio modo di essere e la propria identità attraverso le diverse esperienze di apprendimento. Sa esprimere il proprio potenziale emotivo ed affettivo favorendo una buona relazione sociale. • 7/8: Ha solo in parte imparato a conoscere se stesso, il proprio modo di essere e la propria identità attraverso le diverse esperienze di apprendimento. • 6: Non conosce bene se stesso, il proprio modo di essere e la propria identità. Le diverse esperienze di apprendimento hanno solo in parte contribuito alla conoscenza e alla maturazione di se stesso Temi generativi dei percorsi interdisciplinari LEGALITÀ- CITTADINANZA- INTERCULTURA- EDUCAZIONE AL GENERE Educare al rispetto delle regole. Educare all’accoglienza per favorire solidarietà e integrazione. Tempi: marzo - aprile - maggio 2014 DESTINATARI : alunni classi 1 e – Sede “ Torre- de Mattia” OBIETTIVI COGNITIVI: ITALIANO Imparare a relazionarsi con gli altri, accettare e rispettare le differenze. Sviluppare una mentalità aperta, disponibile alla critica, al dialogo, alla collaborazione STORIA Conoscere gli elementi che contraddistinguono la cultura umanistico -rinascimentale. Conoscere i principali viaggi di esplorazione GEOGRAFIA Conoscere i principali elementi fisico-climatici, storico, antropici delle regioni italiane. Leggere e interpretare carte, fotografie e grafici INGLESE Conoscere la realtà multiculturale della popolazione Britannica. FRANCESE Conoscere la realtà multiculturale della popolazione francese ( i simboli della Francia) MATEMATICA La frazione come operatore. I poligoni. I triangoli. Primi elementi di statistica e probabilità SCIENZE NATURALI Osservare la variabilità in individui della stessa specie. Rispettare e preservare la biodiversità. TECNICA Possedere una visione d’insieme del ruolo dell’alimentazione per il benessere personale e sociale ARTE Riconoscere gli elementi del patrimonio culturale e ambientale del proprio territorio e affinare sensibilità ai problemi della sua tutela e conservazione. MUSICA Instaurare relazioni interpersonali e di gruppo finalizzate all’attivazione di processi di cooperazione, socializzazione e
all’interazione tra culture diverse CORPO, MOVIMENTO E SPORT La pratica sportiva come accettazione delle regole ed interazione con gli altri Sperimentare i corretti valori dello sport (fair play) e rinunciare a qualsiasi forma di violenza, acquisendo la capacità di integrarsi nel gruppo, di accettare l’altro e di assumersi le responsabilità nei confronti delle proprie azioni RELIGIONE Riconoscere nell’insegnamento di Gesù alcuni atteggiamenti e scelte concrete dell’uomo di fede che consentono un percorso di maturazione CITTADINANZA E COSTITUZIONE Capire perché le regole sono importanti. Riflettere sui compiti. Riflettere sui compiti, funzioni e problemi della famiglia. Comprendere perché l’istruzione dei cittadini è un bene per tutta la comunità Metodi Ricerca- scoperta; lavoro di gruppo e/o cooperativo; lezione frontale; lezione dialogata; stimolo risposta. Criteri di verifica Test oggettivi, colloqui , ricerche individuali e/o di gruppo. Al termine della fase attiva dell’UA verrà proposto agli allievi il compito di apprendimento unitario attraverso cui verranno accertate le competenze maturate con l’acquisizione delle conoscenze e abilità degli obiettivi formativi. Le verifiche per l’accertamento di conoscenze e abilità verranno svolte anche in itinere Valutazione competenze • 9/10: Rispetta punti di vista diversi dal proprio; accetta di cambiare opinioni riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. • 7/8: Rispetta in parte i punti di vista diversi dal proprio, sostiene debolmente le proprie opinioni. • 6: Poco rispettoso dei punti di vista diversi dal suo e difficilmente cambia opinion INSIEME DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO PERIODO DISCIPLINE
ITALIANO
STORIA
GEOGRAFIA
Settembre -OttobreNovembre-Dicembre
Dicembre –Gennaio – Febbraio- Marzo
Marzo - Aprile-Maggio
AMBIENTE E TERRITORIO
SICUREZZA, SALUTE, PREVENZIONE
LEGALITA’, CITTADINANZA, INTERCULTURA
Alla scoperta dei generi: la fiaba, la favola e l’avventura. Uscita sul territorio: il bosco, ambientazione della favola. Osservare, descrivere, relazionare
Divertirsi insieme: giochi e giocattoli pericolosi
I temi del vivere e del convivere: famiglia, scuola, rapporti con gli altri
Alto e Basso Medioevo in Europa
Il tramonto del Medioevo
La civiltà del Rinascimento L’Europa
La Terra e la sua rappresentazione grafica. Clima e ambiente
L’uomo e le sue attività: l’economia in Italia e in Europa
Le Regioni italiane
I pasti e le attività quotidiane
My family . My new school. Pen friends and Epals
INGLESE Free time: solida time al lover the world FRANCESE
MATEMATICA
Paris: ville lumière; l’école, les vacances
I pasti, le attività quotidiane La Francia e i suoi simboli La francofonia. Le feste in Dare ed eseguire ordini Francia. I parchi di divertimento
L’insieme N e relative operazioni Gli enti geometrici fonda-
La divisibilità. MCD e mcm La frazione come operatore Sistema metrico decimale e Le figure nel piano: i sistemi di misura non triangoli
mentali
decimali
Primi elementi di statistica e probabilità
SCIENZE
Il metodo scientifico: uscite sul territorio
Le principali norme igieniche
Il comportamento degli animali
TECNICA
Settore industriale: legno, carta e altri materiali
Settore della produzione: settore primario
Tecnologia agraria: agricoltura e ambiente Struttura delle figure geometriche Disegni modulari
MUSICA
Sviluppare le capacità di percezione rispetto al suono
Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici
Eseguire brani ritmici e melodici sia per imitazione che decifrando la notazione
L’esercizio fisico-sportivo e la giusta alimentazione per una sana crescita Il gioco della palla rilanciata
Le regole che governano la vita di gruppo: accettazione dei compagni Il gioco della palla rilanciata
ARTE
CORPO MOVIMENTO E SPORT
RELIGIONE
CITTADINANZA COSTITUZIONE
L’artista che c’è in me I messaggi visivi e le tecniche artistiche Storia dell’arte dalla preistoria all’anno Zero Gli schemi motori di base Capacità coordinative e condizionali
Viaggio virtuale nel proprio Parabole e miracoli ambiente e in altre città, volto a scoprire le tracce lasciate dal cristianesimo nella nostra cultura.
Le regole di comportamento
Insieme in famiglia, a scuola e nella società
Insieme e nel Comune
Metodi Lezione frontale Lavoro in coppie di aiuto Lavoro di gruppo per fasce di livello Lavoro di gruppo per fasce eterogenee Problem solving Discussione guidata
La salute: diritto della persona e interesse della collettività Il Servizio sanitario nazionale
Mezzi e strumenti Libri di testo Testi didattici di supporto Stampa specialistica Schede predisposte dall’insegnante Drammatizzazione Computer Uscite sul territorio Giochi Sussidi audiovisivi
VERIFICHE e VALUTAZIONE Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente svolta in classe Prove scritte Prove orali Prove pratiche Componimenti e riassunti. Relazioni. Questionari aperti. Questionari a scelta multipla. Testi da completare. Comprensione del testo. Esercizi. Problemi.
Relazioni interrogazioni Interventi Discussioni
Prove grafico-cromatiche. Prove strumentali e vocali. Test motori. Altro.
Modalita’ di trasmissione delle valutazioni alle famiglie
Criteri di misurazione della verifica
Livello di partenza competenze raggiunte Colloqui individuali Evoluzione del processo di apprendimento Comunicazioni sul diario Competenze raggiunte Invio delle verifiche con firme Metodo di lavoro Invio risultati con firme Altro Comunicazioni on line VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE OGGETTIVE Misurazione 95 – 100 % 85 – 94 % 75 – 84 % 65 – 74 % 55 – 64 % 45 – 54 % ≤ 40%
Descrittori Sicura e approfondita padronanza dei contenuti Esauriente e precisa padronanza dei contenuti Completa e corretta padronanza dei contenuti Positiva e complessivamente corretta padronanza dei contenuti Accettabile (o essenziale) padronanza dei contenuti Imprecisa (o incerta) padronanza dei contenuti Limitata, lacunosa conoscenza dei contenuti
Voto 10 9 8 7 6 5 4
La valutazione complessiva degli alunni, formulata in base alle osservazioni sistematiche dei comportamenti assunti nei confronti del lavoro scolastico e delle discipline e in relazione ai parametri concordati dai docenti e allegati al POF, terrà conto dei progressi registrati rispetto al livello di partenza, dell’impegno e della partecipazione dimostrati durante l’anno scolastico e delle reali possibilità dell’alunno. Ogni alunno sarà valutato in rapporto a se stesso, in rapporto cioè al percorso che sarà riuscito a compiere, senza confronti con il resto della classe. La valutazione, infine, sarà anche l’occasione per il Consiglio di classe per verificare l’incidenza dell’azione didattica di ogni singolo insegnante e per apportare eventuali aggiustamenti durante il percorso. Nella valutazione si terrà conto dei seguenti elementi: • Capacità e grado di preparazione iniziale • Interesse, impegno e partecipazione • Profitto conseguito e progresso realizzato rispetto al livello di partenza • Risposta data all’azione di recupero svolta dagli insegnanti • Comportamento complessivo, grado di sviluppo e formazione della personalità •
Particolari situazioni socio-familiari o altri fattori che potranno condizionare il processo educativo Comunicazioni alle famiglie Colloqui: al termine dei Consigli di classe di novembre e aprile; consegna dei documenti di valutazione a dicembre e giugno, Ogni docente, nell'ultima settimana del mese (per un’ora), riceve i genitori per eventuali colloqui.
INDICATORI
FREQUENZA E PUNTUALITA INTERESSE E PARTECIPAZIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DESCRITTORI Frequenza regolare e assidua,assolutamente rispettosa degli orari Frequenza regolare, assidua,rispettosa degli orari. Frequenza abbastanza regolare,poche assenze, ritardi sporadici e giustificati. Frequenza irregolare, con diverse assenze , ritardi sporadici. Frequenza discontinua, assenze strategiche, ritardi e uscite anticipate sistematici. Frequenza saltuaria, assenze strategiche, ritardi ed uscite anticipate sistematici. Interesse e partecipazione manifesti e motivati che arricchiscono il dialogo educativo . Interesse manifesto e motivato, partecipazione attiva. Interesse e partecipazione sostanzialmente costanti. Interesse e partecipazione non sempre costanti e, alcune volte, settoriali. Interesse sporadico e partecipazione saltuaria
VOTO 10 9 8 7 6 5 10 9 8 7 6
INTERAZIONE SOCIALE
CONDOTTA E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
DOVERI SCOLASTICI
Nessun interesse e/o partecipazione al dialogo educativo.
5
Collaborativo, disponibile, aperto e interagente con correttezza con tutte le componenti della vita scolastica, è elemento aggregante e, in situazioni conflittuali, esercita azione di mediazione. Collaborativo e disponibile con tutte le componenti della vita scolastica. Generalmente disponibile alla collaborazione con compagni e docenti. Abbastanza disponibile alla collaborazione, presenza di qualche conflittualità. Quasi mai disponibile ad una collaborazione serena con i compagni e/o con i docenti/ è spesso al centro di litigi . Sistematicamente genera situazioni di conflittualità, usando anche un linguaggio inappropriato e pesante, instaura rapporti poco sereni e per questo è spesso al centro di litigi e controversie che determinano un clima di instabilità e di poca serenità nella classe.
10
(L’alunno) ha un rispetto completo delle regole, interpretando con autonomia e responsabilità il suo ruolo di preadolescente ed alunno. Non ha provvedimenti disciplinari ma segnalazioni positive da parte del consiglio di classe per il suo comportamento esemplare. Ha un comportamento responsabile, rispettoso delle regole e corretto. Nessun provvedimento disciplinare. Ha un comportamento vivace ma sostanzialmente corretto. Presenza di richiami ma nessuna nota disciplinare. Ha un comportamento non sempre corretto e rispettoso dei regolamenti, ha a suo carico fino a due note disciplinari scritte importanti. Ha un comportamento decisamente non rispettoso delle regole e delle persone: ha a suo carico numerosi richiami e un numero superiore a due note disciplinari importanti. Ha un comportamento scorretto che ha determinato a suo carico un numero consistente di provvedimenti disciplinari per violazione reiterata del regolamento d’istituto. Ha a suo carico una sospensione dalle lezioni .(condizione per il 5 come media di scrutinio)
10
Assolve gli impegni scolastici in maniera puntuale e costante svolgendo il ruolo di leader positivo nella classe. Assolve gli impegni scolastici in maniera puntuale e costante. Assolve gli impegni scolastici ma non sempre in maniera puntuale e costante in tutte le discipline. Assolve gli impegni scolastici solo saltuariamente. Assolve in modo saltuario, impreciso e incostante gli impegni scolastici. Non assolve mai gli impegni scolastici.
10
9 8 7 6 5
9 8 7 6 5
9 8 7 6 5
Arricchimento dell'offerta formativa Visite guidate, uscite sul territorio, partecipazione della classe a spettacoli teatrali, manifestazioni musicali, sportive ecc. Saldatura ai percorsi proSede e/o luogo Periodo Docenti acgrammati compagnato ri Conoscere il proprio territorio Escursioni sul territorio Docenti della classe VIAGGIO D’ISTRUZIONE Ambiente e territorio Conoscere il proprio territorio, per apprezzarlo e viverlo in armonia, riconoscendone gli elementi di pregio naturale, storico ed artistico e anche le criticità.
Itinerario in Regione. Le mete più accreditate sono o possono essere: Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, per assistere allo spettacolo di gladiatori Sangue e arena; Vesuvio; Orto Botanico, o Acquario o Campi Flegrei. I dettagli saranno messi a punto nel corso dell'anno.
Periodo 5,6,7 maggio 2014
Docenti accompagnatori Docenti della classe
Progetti Coro. Avviamento alla pratica sportiva. Trinity. PON (italiano, matematica, francese, spagnolo). Piano personalizzato di lingua italiana Omesso
Adesione volontaria