001_cover_Southpaw_22-23/donze1-2/07 23/06/15 12.23 Pagina 1
cinema&fiction
Speciale
03
Anno 68 - numero 3 luglio 2015 - 2,00 €
Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento postale 70% DCB Roma
Il cinema non va
SCHERMI D’ESTATE Ant-Man, Minions, Pixels: a luglio e ad agosto invasione di blockbuster MEID IN ITALY Al M.E.I. 2015 nasce il nuovo Festival del Cinema Musicale ROMA CITTÀ MORTA Il romanzo illustrato di Marengo&Bevilacqua si legge come un film
in
vacanza
Da Southpaw a Terminator Genisys
Grandi anteprime al Ciné Riccione (30 giugno - 3 luglio)
03/05/152 002_PUB_ADV_Cinecorriere Red 23/06/15 12.24 Pagina
19:15
ASSOCIAZIONE
CENTROSTUDI
U N A V I TA PER IL CINEMA
DI CULTURA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DEL CINEMA
MEDAGLI E D’ORO U N A V I TA P E R I L C I N E M A 36^ EDIZIONE
Lo storico riconoscimento che onora le maestranze del Cinema
Roma, Spazio Novecento - 09 Ottobre 2015 www.unavitaperilcinema.it www.apsadvertising.it MAIN PARTNER
REALIZZATO DA
003_sommario_cine_22-23/donze1-2/07 23/06/15 12.25 Pagina 3
Rivista illustrata di Cinema e Fiction fondata da Alberto Crucillà nel 1948 Autorizzazione del registro n. 473 del 31 ottobre 1948 Direttore Responsabile Renato MARENGO renatomarengo43@gmail.com Direttore Editoriale Andrea SPLENDORE a.splendore@cinecorriere.it Vicedirettore Luigi AVERSA l.aversa@cinecorriere.it Art Director Stefano SALVATORI dasdesigner@gmail.com Realizzazione Das Designer Grafici&Giornalisti Associati Largo dei Fiorentini, 1 00186 Roma Tel. 06.68308712 (*11) Hanno collaborato Barbara BIANCHI Silvia GAMBIRASI Rodolfo MASI Editore CDA srl Viale Liegi,7 00198 Roma info@servizieditorialicda.it Pubblicità settoriale A.P.S. Advertising s.r.l. Via Tor de Schiavi 355 00171 Roma Tel. 06.89015166 Fax 06.89015167 info@apsadvertising.it www.apsadvertising.it
editoriale NASCE IL FESTIVAL DEL CINEMA MUSICALE elebrando anche quest’anno con un numero speciale il Ciné, ovvero le Giornate Professionali estive di Cinema che si svolgono a Riccione dal 30 giugno al 3 luglio, noi di Cinecorriere siamo felici di annunciare il battesimo di un nuovo evento culturale. Stiamo parlando del Nuovo Festival del Cinema Musicale MeiD in Italy, la cui prima edizione si terrà a Faenza il 3 e 4 ottobre 2015, in occasione del #nuovomeiduemilaequindici: lo storico Meeting delle Etichette Indipendenti (dal 1° al 4 ottobre, sempre a Faenza), che da quest’anno si rinnova per offrire “uno sguardo più ampio alle produzioni di qualità in ambito musicale made in Italy, dove sempre più spesso la parte visuale viene utilizzata come divulgazione e narrazione di un messaggio”. Ci fa molto piacere aderire alla richiesta di collaborazione - da parte di Giordano Sangiorgi, patron del MEI - a questo progetto cu-
C
rato dal collega Fabrizio Galassi. Il MEI da tanti anni dà spazio alla musica emergente e siamo certi che questa sarà una cornice importante anche per il cinema indipendente. Oltretutto, il rapporto esistente fra immagine e suono è da sempre nelle nostre corde, per cui non possiamo che trovarci in piena sintonia con iniziative di questo genere. All’interno del nuovo numero di Cinecorriere, quindi, oltre a un’intervista a Sangiorgi, apriamo doverosamente con una panoramica sul Ciné 2015, il cui motto quest’anno è:
“Il cinema non chiude mai”. E seguendo questa indicazione ci occupiamo degli schermi estivi, sempre più ricchi di titoli di richiamo; di tutti film in uscita - casa per casa di distribuzione - nel secondo semestre del 2015; dei set aperti in tutta Italia e dei lavori già in fase di post-produzione. Poi qualche anticipazione autunnale limitrofa al cinema, con la programmazione televisiva di Rai 4, il canale del trittico Rai Gold diretto da Roberto Nepote (Rai Movie e Rai Premium sono gli altri due). Infine, un’intervista esclusiva a Neri Marcoré, protagonista del Folkest e di tanto cinema, fiction e televisione; la presentazione di Cartoon Village, evento di cui Cinecorriere è media partner per il secondo anno; e, ultimo, ma non meno importante, un focus sul libro di Marengo&Bevilacqua Roma Città Morta, che è un romanzo illustrato ma si legge come un film. Renato Marengo
sommario Stampa Arti Grafiche Celori www.grafichecelori.com © Cinecorriere - tutti i diritti di riproduzione sono riservati. L’opinione espressa dagli autori non impegna la Direzione. Tutto il materiale ricevuto, e non richiesto (testi e fotografie), anche se non pubblicato, non sarà restituito.
www.cinecorrierenews.it
n.3 - luglio 2015
Ciné 2015 A Riccione i film e le novità del cinema che verrà di Luigi Aversa
4
Neri Marcorè «Se non credessi che il talento paga mi sentirei un fallito» di Silvia Gambirasi 8 Schermi d’estate Il cinema anche quest’anno non chiude La bella stagione è in sala e sul set di L.A. 10
L’autunno di Rai 4 Dopo l’estate il quarto canale Rai si rinnova con nuove serie e telefilm di Rodolfo Masi 19
MeiD in Italy 2015 Al Meeting Etichette Indipendenti debutta il Festival del Cinema Musicale di Luigi Aversa 14
Le Distribuzioni Tutti i film in sala fino a fine anno: casa per casa, major per major di Stefano Salvatori 20
Roma Città Morta Il libro di Luca Marengo e Giacomo Bevilacqua si legge come un film di Luigi Aversa 16
Cartoon Village Un lungo weekend nella capitale della fantasia di Barbara Bianchi
22
004_007_Cine_Riccione_Cinecorriere Red 23/06/15 12.26 Pagina 4
A Riccione i film
di Luigi Aversa
e le novità del cinema che verrà
Convention, workshop, incontri e tante anteprime: l’industria cinematografica italiana si dà nuovamente appuntamento sulla Riviera romagnola. Per la quinta edizione di Ciné in programma anche la proiezione degli attesi Southpaw e Terminator Genisys
ome è ormai tradizione, l’edizione estiva delle Giornate Professionali dell’industria cinematografica nazionale - che si tengono, sempre a Riccione, dal 30 giugno al 3 luglio - anche quest’anno ha avuto la sua vetrina all’Italian Pavilion di Cannes. Lì hanno annunciato la quinta edizione il presidente dell’Anec Luigi Cuciniello, Carlo Bernaschi, presidente Anem; e Andrea Occhipinti con Luigi Lonigro per i distributori dell’Anica. Saranno proprio i primi tre ad aprire ufficialmente il Ciné 2015. Sotto i riflettori, nei quattro giorni
C
della manifestazione, in primo luogo le convention delle case di distribuzione: da 01 a Eagle Pictures, da 20th Century Fox a Universal, passando per Warner, Lucky Red, Disney, fino a Medusa, che chiude le presentazioni dei listini della prossima stagione. Questi verranno resi noti nei rispettivi appuntamenti anche dalle altre distribuzioni, vale a dire Academy Two, Bim, Cineteca di Bologna, Distribuzione Indipendente, Exit Media, Good Films, I Wonder, Koch Media, M2 Pictures, Minerva, Microcinema, Notorious, Officine Ubu, Videa.
Qui a fianco: tre immagini de Il terzo uomo di Carol Reed che sarà proiettato in versione rimasterizzata in 4k. In alto: scene da Southpaw con Jake Gyllenhaal e Rachel McAdams
4
n.3 - luglio 2015
004_007_Cine_Riccione_Cinecorriere Red 23/06/15 12.26 Pagina 5
Ciné, naturalmente, non si limita alle sole convention, sono diversi infatti i workshop professionali in programma. Tra questi, È qui la festa? Italia, Francia, Spagna e Inghilterra a confronto, al quale presenzierà Jaime Tarrazòn, vicepresidente Unic; e un focus sul quinquennio 2009 -2014, per un’analisi sui generi e i gusti del pubblico in quel periodo. Spazio poi al social media marketing con Think Digital. Be Social., workshop per un uso più efficace dei social media curato da Way to Blue. Nell’ambito della tecnologia applicata al settore, Cinemeccanica presenterà importanti novità, così come Sony Digital Cinema nell’incontro Nuova soluzione per grandi schermi & Laser Update. Non mancheranno, poi, gli appuntamenti con il pubblico di Riccione: Piazzale Ceccarini per sei giorni sarà una grande sala all’aperto. E a proposito di visioni, anche quest’anno Ciné ospita le anteprime dei film della prossima stagione. Con una chicca: la proiezione de Il terzo uomo n.3 - luglio 2015
di Carol Reed in versione originale sottotitolata, rimasterizzata in 4K dalla Cineteca di Bologna. L’Universale di Federico Micali è la pellicola che apre la serie di anteprime. Si tratta di una commedia ambientata negli anni ‘70 - e interpretata da Francesco Turbanti e Matilda Lutz, la protagonista di Mi chiamo Maya - che racconta la storia di tre amici che incarnano i sogni e le sconfitte di una generazione. Ed è anche la storia di un cinema di Firenze l’Universale che dà il titolo al film e di tutti i personaggi che in quel periodo lo frequentavano. Il drammatico Qualcosa di buono di George C. Wolfe e il thriller Partisan di Ariel Kleiman sono gli altri due titoli della giornata inaugurale. Il primo, con l’attrice premio Oscar Hilary Swank e l’emergente Emmy Rossum, offre momenti di commozione e di divertimento (amaro) con la storia dell’amicizia tra una pianista affetta dal morbo di Gehrig e un studentessa, aspirante cantante rock. Partisan, invece, ha per protagoni-
Da sinistra, in senso orario: Emilia Clarke e Arnold Schwarzenegger in Terminator Genisys, Vincent Cassel in Partisan e una scena di The Elevator
Qui a fianco: Benoit Poelvoorde nel surreale The Brand New Testament. Sopra: una scena de L’Universale con Matilda Lutz
5
004_007_Cine_Riccione_Cinecorriere Red 23/06/15 12.26 Pagina 6
Qui sopra: Emmy Rossum e Hilary Swank in una scena di Qualcosa di buono. Sotto: due scatti dal film spagnolo La vita è facile ad occhi chiusi con Javier Camara
6
sta Vincent Cassel nei panni del leader di un gruppo di donne e bambini maltrattati. Tra le attività che questo insegna ai suoi protetti, piccoli inclusi, c’è pure l’omicidio. I problemi sorgono quando il suo figlio adottivo mette in discussione la sua autorità. Tre i film del 1° luglio. Si comincia con Southpaw, film sul mondo della boxe diretto da Antoine Fuqua e interpretato da Jake Gyllenhaal, per la cui interpretazione già si parla di Oscar. Nel cast anche Rachel McAdams e 50 Cent. La vita è facile ad occhi chiusi di David Trueba e con Javier Cámara si svolge nella Spagna del 1966, dove un professore che usa i Beatles per insegnare l’inglese scopre che Lennon è in Andalusia per un
film. Deciso a conoscerlo, intraprende un lungo viaggio in auto verso il Sud... Considerato il film spagnolo rivelazione dell’anno e musicato da Pat Metheny, ha vinto sei Goya. The Elevator di Massimo Coglitore - con Caroline Goodall, James Parks, Burt Young - è un thriller psicologico girato negli Usa da un esordiente italiano. Un popolare presentatore resta bloccato in ascensore con una donna misteriosa. Inizia un drammatico confronto tra l’uomo, cinico e disincantato, e la sconosciuta, una dark lady disposta a tutto pur di scoprire alcune verità... Giovedì 2 luglio il clou è l’attesissimo Terminator Genisys. Diretto da Alan Taylor e interpretato da Arnold Schwarzenegger con Emilia e Jason Clarke, è il quinto capitolo della saga di fantascienza action
nata trent’anni fa. Siamo nel 2029, John Connor è il capo della resistenza umana al potere delle macchine. Sta per vincere la battaglia, quando scopre che Skynet lo vuole attaccare sul duplice fronte passato-futuro. Connor è costretto così a inviare Kyle Reese indietro nel tempo, fino al 1984, per salvare la vita di sua madre Sarah e garantire la propria esistenza. The Brand New Testament con Benoît Poelvoorde e Catherine Deneuve è una commedia surreale di Jaco Van Dormael in cui Dio è un uomo di Bruxelles, vigliacco e meschino. Sua figlia, annoiandosi nel suo appartamentino, decide di ribellarsi all’odioso genitore. Entra nel computer del padre e rivela al mondo la data della morte di ognuno. Improvvisamente tutti cominciano a pensare a cosa fare nel tempo che hanno ancora a disposizione... nnn
n.3 - luglio 2015
004_007_Cine_Riccione_Cinecorriere Red 23/06/15 12.26 Pagina 7
Il programma MARTEDI’ 30 GIUGNO Ore 11:00 - Foyer 1° Piano Palazzo dei Congressi APERTURA ACCREDITI Ore 11:30 - Sala Violante - 4° Piano FUNZIONALITÀ DI BASE E SEGRETI DEI SISTEMI DIGITAL CINEMA A cura di Cinemeccanica Ore 13:30 - Terrazza - 5° Piano WELCOME COCKTAIL Ore 15:00 - Foyer Sala Concordia 3° Piano Palazzo dei Congressi INAUGURAZIONE TRADE SHOW Ore 15:30 - Giometti Cinepalace ANTEPRIMA | L’UNIVERSALE Regia: Federico Micali Con: Francesco Turbanti, Matilda Lutz. Gentile concessione L'Occhio e la Luna Ore 17:00 - 4° Piano “THINK DIGITAL. BE SOCIAL.” Ore 17:30 - Sala Polissena - 4° Piano SALUTO DEI PRESIDENTI Andrea Occhipinti – Pres. Distr. Anica Luigi Cuciniello – Presidente Anec Carlo Bernaschi – Presidente Anem Ore 17:45 - Sala Polissena - 4° Piano CONVEGNO | È qui la festa? Italia, Francia, Spagna e Inghilterra a confronto. In collaborazione con Box Office Ore 19:00 - Centro Sportivo FYA CinéSport - IL DERBY DEL CINEMA Partita di calcio ESERCENTI VS DISTRIBUTORI - 1° Memorial G. Adducci Ore 19:45 - Sony Lounge | Gustavino – Lungomare Libertà SONY DIGITAL CINEMA 4K WELCOME COCKTAIL PARTY In collaborazione con Ciné e Box Office Ore 21:00 - CinéArena by Giometti Cinema - Piazzale Ceccarini CINECIAK D’ORO Consegna premi dedicati alla commedia Ore 21:00 - Giometti Cinepalace ANTEPRIMA | QUALCOSA DI BUONO Regia: George C. Wolfe Con: Hilary Swank, Emmy Rossum. Gentile concessione Koch Media Ore 22:45 – Giometti Cinepalace n.3 - luglio 2015
ANTEPRIMA | PARTISAN Regia: Ariel Kleiman Con: Vincent Cassel, Jeremy Chabriel. Gentile concessione I Wonder Pictures MERCOLEDI’ 1 LUGLIO ORE 9:30 - Sala Polissena - 4° Piano ANICA, ANEC e ANEM presentano: COSA FUNZIONA E COSA NO. I GENERI E I GUSTI DEL PUBBLICO. FOCUS SUL QUINQUENNIO 2010-2014 In collaborazione con Box Office Ore 10:30 - Sala Costanza - 4° Piano PRESENTAZIONE ENTE DELLO SPETTACOLO - ANEC Ore 11:00 - Giometti Cinepalace CONVENTION SONY DIGITAL CINEMA 4K: NUOVA SOLUZIONE PER GRANDI SCHERMI & LASER UPDATE Ore 11:30 - Terrazza - 5° Piano “IL PROTAGONISTA 2.0” Conferenza stampa di lancio della seconda edizione del progetto promosso da ANICA, FAPAV, MPA, UNIVIDEO in collaborazione con YOUTUBE Ore 12:00 - Sala Concordia - 3° Piano Palazzo dei Congressi CONVENTION | 01 DISTRIBUTION Ore 13:30 - Sala Violante - 4° Piano PRESENTAZIONE NUOVO PROIETTORE Barco DP2K-6E A cura di Cinemeccanica A seguire rinfresco offerto da Barco e Cinemeccanica Ore 15:00 - Sala Concordia - 3° Piano Palazzo dei Congressi CONVENTION CINEMECCANICA LA PROIEZIONE LASER: RIDURRE I COSTI E INCREMENTARE I PROFITTI Ore 15:30 - Sala Concordia – 3° Piano Palazzo dei Congressi CONVENTION | EAGLE PICTURES Ore 16:15 Sala Concordia – 3° Piano PRESENTAZIONE LISTINO | BIM Ore 17:15 - Sala Concordia – 3° Piano PRESENTAZIONE LISTINO | KOCH MEDIA Ore 18:00 - Sala Concordia – 3° Piano CONVENTION | 20TH CENTURY FOX Ore 19:15 - Sala Concordia – 3° Piano
ANTEPRIMA | SOUTHPAW Regia: Antoine Fuqua Con: Jake Gyllenhaal. Rachel McAdams Gentile concessione 01 Distribution Ore 21:30 - CinéArena by Giometti Cinema – Piazzale Ceccarini ANTEPRIMA | LA VITA E’ FACILE AD OCCHI CHIUSI Regia: David Trueba Con: Javier Cámara, Natalia de Molina Gentile concessione Exit Media ORE 22:15 - Sala Concordia - 3° Piano ANTEPRIMA | THE ELEVATOR Regia: Massimo Coglitore Con: Caroline Goodall, James Parks Gentile concessione Distr. Indipendente Dalle 23:00 - Terrazza - 5° Piano LA VITA È FACILE AD OCCHI CHIUSI LA FIESTA - A cura di Exit Media GIOVEDI’ 2 LUGLIO Ore 9:15 - Sala Concordia - 3° Piano CONVENTION | UNIVERSAL PICTURES Ore 11:15 - Sala Concordia - 3° Piano Palazzo dei Congressi PRESENTAZIONE LISTINO | I WONDER Ore 12:00 - Sala Concordia - 3° Piano PRESENTAZIONE LISTINO | VIDEA Ore 12:45 - Sala Concordia - 3° Piano RULLO | CINEAMA RULLO | CINETECA DI BOLOGNA Ore 13:15 - Sony Lounge | Gustavino – Lungomare Libertà SONY DIGITAL CINEMA 4K BUFFET Ore 14:30 - 15:30 - Sala Violante 4° Piano Palazzo dei Congressi INCONTRO “Nuovi Bandi e opportunità di contributi per la sala Cinematografica” A cura di Cinemeccanica Ore 15:00 - Sala Concordia - 3° Piano RULLO | AHORA! RULLO | DISTR. INDIPENDENTE Ore 15:30 - Sala Concordia - 3° Piano CONVENTION | WARNER BROS Ore 17:15 - Sala Concordia - 3° Piano PRESENTAZIONE LISTINO | M2 PICTURES ORE 18:00 - Sala Concordia - 3° Piano Palazzo dei Congressi CONVENTION | LUCKY RED
Ore 19:45 - Sala Concordia - 3° Piano Palazzo dei Congressi ANTEPRIMA | TERMINATOR GENISYS Regia: Alan Taylor Con: Arnold Schwarzenegger Gentile concessione Universal Pictures Proiezione Laser 3D a cura di Cinemeccanica e Xpand™ PROIEZIONE RISERVATA A: ESERCENTI, INDUSTRIA, DISTRIBUTORI Ore 21:30 - CinéArena by Giometti Cinema – Piazzale Ceccarini ANTEPRIMA | IL TERZO UOMO Regia: Carol Reed Con: Orson Welles, Alida Valli Versione originale con sottotitoli in italiano, rimasterizzata in 4K. Gentile concessione Cineteca di Bologna Ore 22:30 - Sala Concordia - 3° Piano Palazzo dei Congressi ANTEPRIMA | THE BRAND NEW TESTAMENT Con: Benoît Poelvoorde Regia: Jaco Van Dormael Gentile concessione I Wonder Pictures/Unipol Biografilm Collection Dalle ORE 23:00 PARTY LUCKY RED: MASTERMINDS - I GENI DELLA TRUFFA VENERDI’ 3 LUGLIO ORE 9:15 - Sala Concordia - 3° Piano Palazzo dei Congressi CONVENTION | WALT DISNEY ORE 10:15 - Sala Concordia - 3° Piano Palazzo dei Congressi PRESENTAZIONE LISTINO | GOOD FILMS ORE 11:00 - Sala Concordia - 3° Piano Palazzo dei Congressi PRESENTAZIONE LISTINO | NOTORIOUS ORE 11:45 - Sala Concordia - 3° Piano Palazzo dei Congressi RULLO | MICROCINEMA ORE 12:00 - Sala Concordia - 3° Piano Palazzo dei Congressi CONVENTION | MEDUSA A seguire: Terrazza - 5° Piano LUNCH BUFFET A cura di Medusa n
7
008_009_NeriMarcore_Cinecorriere Red 23/06/15 12.31 Pagina 8
Neri Marcorè
di Silvia Gambirasi
«Se non credessi che il talento paga mi sentirei un fallito» Quattro chiacchiere vacanziere con la celebrity più eclettica dello show business di casa nostra. Tra cinema, musica, politica e buoni propositi A centro pagina: Neri Marcorè in una scena di Eroi per caso. Più a destra: con Valeria Solarino in Smetto quando voglio. Qui sotto: con Lluís Homar in Latin Lover
8
ttore comico e drammatico, conduttore tv, imitatore, cantante. Se volete definire Neri Marcorè, fate prima a dire che sa fare un po’ di tutto. E pure bene. Ci ha intenerito ne Il cuore altrove e La seconda notte di nozze, fatto ridere con le imitazioni di celebrity di casa nostra, divulgato letteratura con Per un pugno di libri, sbancato ascolti con la fiction seriale Questo nostro amore. Ha frequentato persino la politica, non nascondendo le sue sim-
A
patie per la sinistra. Lo incontriamo alla vigilia della sua performance live l’11 luglio al Castello di Udine per il Folkest, mille colori per raccontare le musiche del mondo. Neri, quali colori suonerai tu? Suoneremo! Io e la band che ho scherzosamente battezzato Le Tigri della Malvàsia, data la passione per gli aperitivi... L’amicizia che ci lega sarà il colore principale, passione e allegria quelli della musica popolare che ispira la scaletta. Quanto ai titoli, li saprete soltanto all’ultimo! Che posto occupa la musica nella tua vita? Con la musica ho cominciato, da ragazzo. Poi mi sono sempre più appassionato alla canzone d’autore italiana, De Andrè, Gaber, De Gregori, Fossati, Battiato, Ligabue, ma anche a James Taylor, Paul Simon, Neil Young. L’elenco è molto lungo e io dimentico sempre qualcuno. A dodici anni già partecipavi a spettacoli itineranti. Lontano dai riflettori non ci sapevi stare? Misurarsi con gli altri è inevitabile
per chi desidera fare questo mestiere. Dal pubblico, di qualunque tipo sia, impari sempre qualcosa. Si lavora per questo. E non è mai scontato arrivarci. E mentre debuttavi hai trovato il tempo di prenderti un diploma da interprete parlamentare di inglese e tedesco, attività che immagino non avrai mai avuto la possibilità di praticare... E invece la pratico proprio adesso, pure con questo concerto, nel quale canterò non solo in italiano, ma anche in altre lingue. Per non parlare delle nostre bellissime lingue territoriali. A quale dei tuoi ruoli sei più legato? Quale, ti manca? Di regola accetto di interpretare solo personaggi che penso possano piacermi, qualcosa viene meglio, qualcosa meno bene: è l’onda della vita. Ero molto affezionato al ruolo di conduttore di Per un pugno di libri su Raitre. Quanto alla seconda domanda, può darsi che io abbia in mente qualcosa di mio da realizzare... n.3 - luglio 2015
008_009_NeriMarcore_Cinecorriere Red 23/06/15 12.31 Pagina 9
Dal 2 al 27 luglio
Tutte le musiche del mondo al Folkest
Alberto Angela ha preso con ironia l’imitazione che hai fatto di lui. Chi non l’ha digerita? Più o meno con tutti ci abbiamo riso sopra. Con Amedeo Minghi abbiamo addirittura utilizzato le imitazioni come base per delle gag. Forse, se dovessi proprio individuare qualcuno… ma no, preferisco averlo dimenticato. In politica hai sempre detto come la pensavi. È ancora così o, come per tanti italiani, c’è un po’ di disillusione? Penso che quando si raggiunge, con la maturità, una propria idea di società, sulla base dell’istinto e delle convinzioni, sia difficile un cambiamento radicale. Il problema è che tra le idee e la loro applicazione pratica, ce ne corre. Comunque penso sia indispensabile, per una persona, prendere una posizione chiara. Ti sei fatto strada grazie al talento, in Italia è ancora possibile? Devo, sono costretto a pensarlo. Se così non fosse, la vita di un artista sarebbe un fallimento, qualunque sia il livello di popolarità raggiunto. n.3 - luglio 2015
Sei papà di tre figli, pensi che qualcuno di loro deciderà di seguire le tue orme nel mondo dello spettacolo? Cerchiamo di essere genitori consapevoli. Proponiamo ai nostri figli diverse opportunità, oltre alla scuola: musica, sport, tutto ciò che pensiamo possa essere per loro utile e interessante. Ma senza spingere, senza forzare la mano. Ognuno dovrebbe avere la possibilità di scegliere e affermare la propria personalità, anche a costo di commettere qualche errore lungo la strada. Che cosa hai in cantiere? In realtà questo sarebbe un momento in cui avrei programmato di raccogliere le idee, e di maturarne alcune già in embrione… vedremo, non voglio, per adesso, impegnarmi nemmeno con me stesso. E allora buon proseguimento di vacanza. Vacanza e lavoro, vorrai dire, anche se suonare con le Tigri è un lavoro divertente, più di una vacanza! nnn
a Elliott Murphy ai New Trolls, da Eugenio Finardi a Neri Marcorè, e poi Hevia, Angelo Branduardi, Uriah Heep, Vincenzo Zitello: sono solo alcuni dei nomi che animeranno, come tradizione da trentasette anni, i numerosi palchi di Folkest dal 2 al 27 luglio allestiti a Udine, Spilimbergo, Lignano Sabbiadoro, Tolmezzo, ma anche a Capodistria e in Slovenia. Artisti molto differenti tra loro per un festival multicolore pensato proprio per valorizzare tutta quella musica che, al di là dall’essere tecnicamente folk, etno, jazz o cantautorale, sappia dare voce alle radici culturali di qualsiasi parte del mondo. Questi gli appuntamenti di maggior richiamo. L’8 luglio il Parco di via Dante di Gemona del Friuli ospiterà un concerto di Elliot Murphy e Oliver Durand, mentre l’11 luglio Neri Marcorè presenterà al Castello di Udine il suo Folk Express. Il 17 il Festival si sposta a Capodistria per raccontare la storia dei New Trolls con Vittorio De Scalzi e Nico Di Palo. Dal 23 luglio il Festival si sposta a Spilimbergo per animare piazze e luoghi: il 25 luglio Eugenio Finardi suonerà in Piazza Duomo, mentre il 27 luglio il microfono passerà ad Angelo Branduardi e all’ensemble Scintille di Musica con Futuro Antico. A chiudere il Festival quest’anno un appuntamento fuori dai generi: il 31 luglio i mitici Uriah Heep animeranno il palco dell’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro. (B.B.)
D
9
010_011_Schermidestate_Cinecorriere Red 23/06/15 12.34 Pagina 10
Schermi d’estate I titoli della bella stagione Tra arene e sale sempre aperte, a luglio e agosto c’è un mare di film in cui tuffarsi. Commedie, thriller e action movie con tante star in rampa di lancio di Luigi Aversa Qui a lato: Paul Rudd in Ant-Man. In alto: il cast di Pixels. Accanto: Minions. Più sotto: Ben Stiller in Giovani si diventa. A centro pagina: una scena di Ex Machina
10
on è una novità di questa estate, ma è il caso di sottolineare la tendenza positiva: negli ultimi anni la forbice di riposo estivo degli schermi nazionali si è sempre più ristretta, fin quasi a scomparire. Non c’è settimana infatti che nelle sale italiane, sempre meno indirizzate verso la tradizionale chiusura stagionale e comunque rimpiazzate in molte città dall’apertura di tante arene, non debuttino almeno due o tre film. In ogni caso poi si tratta di pellicole di richiamo, non certo di titoli buttati lì soltanto per far numero. Basti pensare che tutte le major americane, dalla 20th Century Fox alla Warner Bros, dalla Universal Pictures alla Walt Disney - senza dimenticare le varie Adler, Barter, Eagle, Koch Media e Notorious nel corso dei mesi di luglio e agosto distribuiscono nei cinema una trentina di prodotti. Fra le novità proposte dalla Fox, ci sono per esempio il remake dell’horror del 1982 Poltergeist, la commedia spionistica Spy con Jason Statham e Jude Law e, a fine agosto, l’actionthriller Hitman: Agent 47. La Warner spalma ben cinque titoli nelle settimane clou della bella stagione e si tratta di tutte commedie. Sono Will Ferrell, Cameron Diaz, Jeremy Piven, Adam Sandler e Ed
N
Helms le stelle comiche impegnate, rispettivamente in Duri si diventa, Annie, Entourage, Pixels e Come ti rovino le vacanze. A questa infornata di pellicole la Universal risponde con una selezione di primissimo livello, nella quale spiccano Terminator Genisys (di cui parliamo nelle pagine dedicate al Ciné), l’attesissimo, da grandi e soprattutto piccini, Minions e il nuovo capitolo della saga spy-action di Mission: Impossible, Rogue Nation. Da vedere anche il thriller Il ragazzo della porta accanto, con una splendida Jennifer Lopez, e le emozioni tra fantascienza e sentimento di Ex Machina. The Walt Disney Company Italia - in attesa di ripartire a settembre con Inside Out, il nuovo prodotto d’animazione realizzato assieme ai geni della Pixar, applauditissimo a Cannes - a Ferragosto, fa debuttare sugli n.3 - luglio 2015
010_011_Schermidestate_Cinecorriere Red 23/06/15 12.34 Pagina 11
Aperti per ferie
La Penisola è un grande set
schermi la novità Marvel della prossima stagione, Ant-Man, con un inedito Paul Rudd nei panni del supereroe protagonista ed Evangeline Lilly, nota soprattutto per la sua partecipazione alla serie cult Lost. Molto attive durante l’estate anche Adler Entertainment e Koch Media con tre pellicole a testa in rampa di lancio. La prima propone due commedie sentimentali, Il fidanzato di mia sorella e Professore per amore con protagonisti Pierce Brosnan e Hugh Grant, e un film d’azione, Tracers, con il reduce della saga di Twilight Taylor Lautner. La seconda invece punta sull’horror australiano The Babadook, visto al Torino Film Festival; sul commovente Qualcosa di buono (v. pagine Ciné) e su Joker, action movie con Jason Statham diretto da uno dei maestri del genere, Simon West. Anche Notorious ha tre thriller in distribuzione: il rompicapo Predestination, con Ethan Hawke; The Reach, con Michael Douglas; e Left Behind, con Nicolas Cage. Quest’ultimo è anche il protagonista dell’ultima fatica di Paul Schrader, Il nemico invisibile (Barter). Completa il quadro delle uscite un film della Eagle Pictures popolatissimo di star: Giovani si diventa. Fanno parte del cast stellare Ben Stiller, Naomi Watts, Adam Driver e Amanda Seyfried. nnn n.3 - luglio 2015
e gli schermi non chiudono, a maggior ragione con la bella stagione i set devono restare aperti. Proprio in queste settimane, infatti, le produzioni si sparpagliano lungo tutta la Penisola. Con Roma a fare la parte del leone. Del resto, la Capitale anche l’inverno passato si è fregiata di nuovo dell’appellativo di Hollywood sul Tevere, affibbiatole negli anni d’oro dell’industria cinematografica italiana. Daniel Craig, Ben Stiller, Owen Wilson, Sarah Jessica Parker sono solo alcune delle star che hanno fatto tappa nella Città Eterna per girare, a Cinecittà e dintorni, i vari Spectre, Zoolander 2 e All Roads Lead to Rome. Ma anche gli italiani non stanno a guardare. Tra set e post-produzioni sono tanti gli italiani al lavoro. Con diversi big all’opera. Ecco alcuni nomi. I registi: Marco Bellocchio (Fai bei sogni), Leonardo Pieraccioni (Il professor Cenerentolo), Giuseppe Tornatore (La corrispondenza), Paolo Virzì (La pazza gioia, con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti, nella foto in alto), Gabriele Muccino (L’estate addosso) e Carlo Verdone (il suo film con Antonio Albanese è ancora senza titolo). Gli attori: Edoardo Leo (nella foto in una scena di Loro chi?), Marco Giallini, Francesca Neri, Maya Sansa, Sergio Rubini, Martina Stella, Toni Servillo, Maria Grazia Cucinotta, Giancarlo Giannini, Pierfrancesco Favino, Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Laura Morante, Paola Cortellesi, Alessandro Gassman, Luca Argentero e tanti altri ancora.
S
11
012_013_PBC_RAI cinema_Cinecorriere Red 23/06/15 12.36 Pagina 12
uno spettacolo da non perdere
IL PROFESSOR CENERENTOLO Regia: Leonardo Pieraccioni Cast: Leonardo Pieraccioni, Laura Chiatti, Massimo Ceccherini, Flavio Insinna Nazionalità: Italia Produzione: Lotus Production con Rai Cinema e Levante
PADRI E FIGLIE (FATHERS AND DAUGHTERS) Regia: Gabriele Muccino Cast: Russell Crowe, Amanda Seyfried, Aaron Paul, Diane Kruger, Jane Fonda, Octavia Spencer Nazionalità: USA-Italia Produzione: Voltage Pictures
listino 2015/2016 THE HATEFUL EIGHT Regia: Quentin Tarantino Cast: Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Tim Roth, Michael Madsen Nazionalità: USA Produzione: The Weinstein Company
GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI Regia: Massimiliano Bruno Cast: Paola Cortellesi, Alessandro Gassmann, Fabrizio Bentivoglio Nazionalità: Italia Produzione: Italian International Film con Rai Cinema
SUBURRA Regia: Stefano Sollima Cast: Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Jean-Hugues Anglade Nazionalità: Italia-Francia Produzione: Cattleya in coproduzione con La Chauve Souris, con Rai Cinema
ADAM JONES Regia: John Wells Cast: Bradley Cooper, Sienna Miller, Omar Sy, Daniel Brühl, Riccardo Scamarcio, Alicia Vikander, Jamie Dornan, Uma Thurman, Emma Thompson Nazionalità: USA Produzione: Shiny Penny, 3 Arts Entertainment, Battle Mountain Films
TUTTE LO VOGLIONO Regia: Alessio Maria Federici Cast: Enrico Brignano, Vanessa Incontrada, Giulio Berruti Nazionalità: Italia Produzione: Italian International Film con Rai Cinema
SILENCE Regia: Martin Scorsese Cast: Liam Neeson, Andrew Garfield, Adam Driver Nazionalità: USA Produzione: Cappa Defina Productions, Cecchi Gori Pictures, Fábrica de Cine, SharpSword Films, Sikelia Productions
LEGEND Regia: Brian Helgeland Cast: Tom Hardy, Emily Browning Nazionalità: UK Produzione: Cross Creek Pictures, Working Title Films
IO CHE AMO SOLO TE
CREDITI NON CONTRATTUALI
Regia: Marco Ponti Cast: Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido, Maria Pia Calzone, Luciana Littizzetto Nazionalità: Italia Produzione: Italian International Film con Rai Cinema
UN PAESE QUASI PERFETTO Regia: Massimo Gaudioso Cast: Fabio Volo, Silvio Orlando, Carlo Buccirosso, Nando Paone, Miriam Leone Nazionalità: Italia Produzione: Cattleya con Rai Cinema
SICARIO Regia: Denis Villeneuve Cast: Emily Blunt, Benicio Del Toro, Josh Brolin, Jon Bernthal Nazionalità: USA Produzione: Black Label Media, Thunder Road Pictures
TULIP FEVER Regia: Justin Chadwick Cast: Christoph Waltz, Alicia Vikander, Dane DeHaan, Judi Dench Nazionalità: USA Produzione: Ruby Films, Worldview Entertainment
012_013_PBC_RAI cinema_Cinecorriere Red 23/06/15 12.36 Pagina 13
LA CORRISPONDENZA
ROSSO ISTANBUL
Regia: Giuseppe Tornatore Cast: Jeremy Irons, Olga Kurylenko Nazionalità: Italia Produzione: Paco Cinematografica con Rai Cinema
Regia: Ferzan Ozpetek Nazionalità: Italia Produzione: R&C Produzioni e Faros Film con Rai Cinema
LA PAZZA GIOIA
TUTTO PUÒ ACCADERE A BROADWAY Regia: Peter Bogdanovich Cast: Owen Wilson, Imogen Poots, Jennifer Aniston, Rhys Ifans, Kathryn Hahn Nazionalità: USA Produzione: Lagniappe Films, Venture Forth
POLI OPPOSTI
LE CONFESSIONI
Regia: Max Croci Cast: Luca Argentero, Sarah Felberbaum, Giampaolo Morelli, Anna Safroncik Nazionalità: Italia Produzione: Rodeo Drive con Rai Cinema
Regia: Roberto Andò Cast: Toni Servillo, Connie Nielsen, Pierfrancesco Favino, Daniel Auteuil, Lambert Wilson Nazionalità: Italia-Francia Produzione: Bibi Film, Barbary Film con Rai Cinema
SOUTHPAW
NON C’È PIÙ RELIGIONE
Regia: Antoine Fuqua Cast: Jake Gyllenhaal, Forest Whitaker, 50 Cent, Rachel McAdams Nazionalità: USA Produzione: Riche, Escape Artists, Fuqua Films
Regia: Luca Miniero Nazionalità: Italia Produzione: Cattleya con Rai Cinema
ALASKA
NON TI AVEVO VISTO BENE
Regia: Claudio Cupellini Cast: Elio Germano, Astrid Bergès-Frisbey, Valerio Binasco, Paolo Pierobon, Elena Radonicich, Marco D’Amore, Roschdy Zem Nazionalità: Italia-Francia Produzione: Indiana Production con Rai Cinema in coproduzione con 2.4.7. Films
Regia: Cristina Comencini Cast: Paola Cortellesi, Micaela Ramazzotti Nazionalità: Italia Produzione: Cattleya con Rai Cinema
SANGUE DEL MIO SANGUE
IL NUOVO FILM DI ALESSANDRO SIANI
Regia: Marco Bellocchio Cast: Pier Giorgio Bellocchio, Roberto Herlitzka, Filippo Timi, Lidiya Liberman, Alba Rohrwacher, Fausto Russo Alesi, Tony Bertorelli, Alberto Cracco Nazionalità: Italia Produzione: Kavac Film in coproduzione con IBC Movie, con Rai Cinema
SMETTO QUANDO VOGLIO 2
Regia: Sydney Sibilia Nazionalità: Italia Produzione: Fandango, Ascent Film con Rai Cinema
Nazionalità: Italia Produzione: Cattleya con Rai Cinema
IL NUOVO FILM DI ANTONIO ALBANESE Nazionalità: Italia Produzione: Fandango con Rai Cinema
IN GUERRA PER AMORE Regia: Pierfrancesco Diliberto Nazionalità: Italia Produzione: Wildside con Rai Cinema
S EGU ICI S U I S OCIAL D I 01 DIST R IBUT ION 3881781660
www.raicinemachannel.it www.01distribution.it
CREDITI NON CONTRATTUALI
Regia: Paolo Virzì Cast: Micaela Ramazzotti, Valeria Bruni Tedeschi Nazionalità: Italia Produzione: Lotus Production con Rai Cinema in coproduzione con Manny Film
014_015_MEI_BoxBando_Cinecorriere Red 23/06/15 12.49 Pagina 14
Il suono sposa l’immagine
di Luigi Aversa
al #nuovoMEI2015 Giordano Sangiorgi, patron del Meeting Etichette Indipendenti, annuncia la principale novità di quest’anno: MeiD in Italy, il primo Festival del Cinema Musicale. Documentari, lungometraggi, corti, webseries e naturalmente videoclip: tutti con la musica al centro della scena. Appuntamento a Faenza il 3 e il 4 ottobre el convegno dal titolo Musica in mezzo al guado: la strada è tracciata - che si è tenuto a Roma il 22 giugno presso la Sala Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica - Giordano Sangiorgi, storico organizzatore del MEI, ha lanciato il #nuovoMei2015, che si terrà a Faenza dal 1° al 4 ottobre. La ventennale manifestazione dedicata alla nuova scena musicale italiana quest’anno si rinnova, estendendo i propri orizzonti al mondo del cinema. «Accanto al PIVI (Premio Italiano Videoclip Indipendente) ci sarà il nuovo Festival del Cinema Musicale MeiD in Italy, la cui prima edizione
N
Qui sopra: Giordano Sangiorgi. In alto: il patron al Barezzi del 2014
14
si terrà a Faenza il 3 e 4 ottobre» come ha spiegato il curatore Fabrizio Galassi. «Un festival per film a tema musicale: documentari, corti, webseries, lungometraggi - anche film sul modello di Whiplash in cui la musica ha la sua centralità - e naturalmente videoclip, che restano l’asse della manifestazione». Cinecorriere ha chiesto al patron del MEI, Giordano Sangiorgi, come nasce l’idea del Festival. L’anno scorso abbiamo chiuso un ciclo celebrando i vent’anni del MEI sia a Faenza che a Roma, con una grande festa. Siamo un punto di riferimento per il videoclip indipendente. Nella passata edizione ab-
biamo premiato un video di Morgan che ha chiuso la manifestazione. Ogni anno, poi, abbiamo oltre 600 partecipanti. In questo 2015 - assieme a Cinema in Centro, che è l’organizzatore delle rassegne cinematografiche nel nostro territorio, e Fabrizio Galassi, che segue da sempre il PIVI - abbiamo aperto al cinema musicale. Un fenomeno in forte crescita negli ultimi anni, spesso con eventi speciali della durata di un solo giorno, ma comunque con una circuitazione interessante nei cinema d’essai. Si va dalla biografia alla giornata di un artista, alla storia legata alla musica. Così abbiamo deciso di allestire un vero e n.3 - luglio 2015
014_015_MEI_BoxBando_Cinecorriere Red 23/06/15 12.49 Pagina 15
Il bando di partecipazione
MeiD in Italy 2015 ono candidabili tutti i film, documentari, cortometraggi (sotto i 30 minuti), webseries (almeno 10 puntate) e videoclip* pubblicati tra il 1° settembre 2014 e il 31 agosto 2015, le cui caratteristiche rispecchiano la filosofia indipendente. Sono ammessi al concorso le produzioni a soggetto, musicali, storico, drammatico che abbiano una rilevanza culturale e musicale. Possono partecipare opere realizzate in Italia e all’estero (se in lingua straniera, sono richiesti obbligatoriamente i sottotitoli in italiano). Saranno ammesse anche le opere già vincitrici ad altri festival. Non saranno accettate opere violente o volgari. Ogni candidato potrà iscrivere una o più opere. Modalità di iscrizione: ogni candidato dovrà inviare all’indirizzo mail mei@AudioCoop.it la propria candidatura in forma libera entro e non oltre il 1° settembre 2015, con le seguenti informazioni: Per i lungometraggi, documentari, cortometraggi (sotto i 30 minuti) e webseries (almeno 10 puntate) - almeno 3 foto dell’opera (b&n o colore) e una del regista, per le quali si autorizza la pubblicazione gratuita - bio-filmografia del regista - elenco cast artistico e tecnico - sinossi dell’opera (in lingua italiana) - data di pubblicazione - altro (trailer, press-kit, locandina/e, rassegna stampa, foto di scena, ecc). - invio della propria opera tramite YouTube, Vimeo, Dropbox o WeTransfer Per i videoclip* - almeno 3 foto dell’artista/band soggetto del videoclip - età del regista se meno di 30 anni (per i nati prima del 1° gennaio 1986) - elenco cast artistico e tecnico - data di pubblicazione
S
Qui sopra: la locandina di Subsonica Day. A sinistra: Tao. Sotto: Paese mio di Riccardo Marchesini
proprio festival con premi, anteprime, rockumentary, videoclip e tutto ciò che è legato all’immagine e alla musica. In effetti, ultimamente sono usciti diversi film sul mondo della musica. Penso al biopic su Jimi Hendrix o a quello, in distribuzione dopo l’estate, su Amy Winehouse. Noi resteremo nel campo italiano, indipendente. C’è per esempio il film che Paolo Virzì ha dedicato a Bobo Rondelli (L’uomo che aveva picchiato la testa, ndr), un cantautore livornese come lui, che sarà molto probabilmente uno degli ospiti a questo nostro primo festival. Nella nostra regione, l’Emilia-Romagna, poi c’è un film che sta avendo molto successo. Si tratta di Paese mio di Riccardo Marchesini, che racconta la storia di una band emergente che nasce, cresce e si sviluppa intorno al circuito del MEI e che va nel territorio a cercare le origini dei grandi artisti locali. Va a parlare con Ligabue, va a Zocca (il paese di Vasco Rossi, ndr), a visitare n.3 - luglio 2015
Cavriago, dove è nata Orietta Berti, fa un salto a Solarolo, che ha visto gli inizi di Laura Pausini. Cerca nei paesi, e non nelle grandi città, le origini del successo della musica della nostra regione. Cito anche Tao e il suo Tao Love Bus. È un musicista che se ne va in giro con questo furgone anni Settanta, stile Peace and Love, e suona direttamente dal bus in tutta Italia. Al MEI è una presenza fissa. Ha fatto un film sulla sua storia che giorni fa al cinema Mexico di Milano ha fatto sold out. Anche lui sarà uno degli ospiti con questo film. Nell’era dell’usa e getta, del consumo su youtube sta aumentando la voglia di approfondire la storia di un artista attraverso un rockumentary. Artisti noti - come per Subsonica Day, che racconta il loro tour - o meno noti. Altra cosa interessante è che il nostro premio è una palestra per molti che poi sono diventati registi: come il bravissimo Brando De Sica, che due anni fa ha sbalordito tutti vincendo il premio per la miglior regia. nnn
* Non possono partecipare i videoclip che erano già inclusi nell’edizione PIVI 2014.
I premi assegnati saranno: Festival del Cinema Musicale: - Miglior Film Musicale - Miglior Documentario Musicale - Miglior Cortometraggio Musicale - Miglior WebSeries Musicale - Miglior Colonna Sonora - Miglior Compositore PIVI 2015 - PIVI Miglior Video - PIVI Miglior Regia - PIVI Miglior Soggetto - PIVI Miglior Montaggio - PIVI Miglior Fotografia - PIVI Migliori Animazione - PIVI Miglior Giovane Regista Per maggiori informazioni: mei@audiocoop.it fabriziogalassi@gmail.com 15
016_017_romacittaMorta_Cinecorriere Red 23/06/15 12.38 Pagina 16
Roma Città Morta Si legge come un film
di L.A.
Il romanzo illustrato di Luca Marengo e Giacomo ‘Keison’ Bevilacqua continua il suo tour fra saloni letterari, librerie e festival del fumetto. Sognando di vederlo sul grande schermo 16
ei giorni in cui di Roma si parla in termini poco lusinghieri, associandone il nome a mafia, corruzione e malaffare, un romanzo molto singolare, che è già un caso letterario, restituisce alla Città Eterna la sua unicità raccontandone pregi e difetti, vizi e virtù in una chiave gustosamente ironica e spumeggiante. Di Roma Città Morta - libro scritto e disegnato a quattro mani da Luca Marengo e Giacomo ‘Keison’ Bevilacqua per le edizioni Multiplayer - se ne sta parlando, e tanto. Prima al Comicon di Napoli, poi all’Arf di Roma e al Salone del Libro di Torino, pochi giorni fa anche a La Feltrinelli della Galleria Alberto Sordi di Roma, con la partecipazione di Francesco Pannofino, che ha letto - con la sua voce inimitabile - alcuni passi del romanzo
N
illustrato dei due giovani autori. In rete, poi, impazzano segnalazioni, approfondimenti e interviste a Marengo&Bevilacqua. Ma che cos’è esattamente Roma Città Morta? Sorta di diario/fumetto horror-splatter-comico-metropolitano, il libro è dedicato a un’immaginaria (neanche tanto) città di Roma invasa da orde di morti viventi. Diario di un’Apocalisse (Chiuso per Zombi) è il sottotitolo dell’opera, 176 pagine che si leggono tutte di un fiato, proprio come fossero un film. Non a caso, pare che ci sia già qualche produttore interessato al libro, strutturato proprio come una sceneggiatura. La storia prende le mosse dall’improvvisa diffusione su larga scala di un virus sconosciuto che ha scatenato una violenta epidemia e trasformato i citn. 3 luglio 2015
016_017_romacittaMorta_Cinecorriere Red 23/06/15 12.38 Pagina 17
Luca Marengo e Francesco Pannofino a La Feltrinelli della Galleria Alberto Sordi di Roma
tadini di Roma in tanti zombie. Sì, proprio i quei morti viventi che hanno popolato l’immaginario cinematografico e televisivo degli ultimi cinquant’anni. La Capitale, protetta dalla sua esperienza millenaria, avvezza a invasioni e intrusioni, è riuscita a resistere all’orda famelica. Marengo e Keison provano a raccontare ciò che vedono - il primo scrivendo, il secondo disegnando - testimoni del ritorno alla vita dei sopravvissuti. Ma scavando nel cuore della città, scoprono che non tutto è ciò che sembra. E i due si chiedono: chi ha trasformato Roma in una città morta? «Roma e gli zombie sono solo un pretesto per raccontare una realtà e un tipo di problemi che esistono e sono sempre esistiti. È una storia dai temi universali, raccontata in modo più n. 3 luglio 2015
personale, più intimo» hanno spiegato i due autori in una recente intervista. E alla domanda se hanno intenzione di “zombificare” altre città, hanno risposto: «Del resto d’Italia, al quale facciamo accenno nel romanzo: abbiamo qualche notizia sparsa, qualche accenno su Milano, Napoli, Venezia. Ecco, si potrebbe iniziare da una di queste tre…». In attesa di eventuali sequel, intanto vale la pena di gustarsi Roma Città Morta, leggendolo come un romanzo, un fumetto, un diario, un film e perfino come una guida alternativa alla Città Eterna. nnn
Qui sopra: Giacomo Bevilacqua, in primo piano, e Luca Marengo, in fondo, promuovono Roma Città Morta in libreria. Più in alto: ‘Keison’ con Claudio Di Biagio, relatore dell’ultimo incontro romano dei due autori. A sinistra: i due autori in posa. In alto a sinistra: la cover del libro
17
018_PBC_Cinecorriere_Cinecorriere Red 23/06/15 12.39 Pagina 18
019_Rai4_Cinecorriere Red 23/06/15 12.39 Pagina 19
L’autunno di Rai 4 In attesa delle grandi anteprime di settembre, già in estate la quarta rete Rai rinnova il palinsesto. Si parte con il telefilm Scandal
...comincia a luglio
artedì 14 luglio Rai 4 festeggia il suo setdi Rodolfo Masi timo anno di vita e per l’occasione si regala un’infornata di serie nuove, in partenza già da questo mese ma con il clou nel palinsesto autunnale. Il primo a In apertura: debuttare su il cast di Penny Rai Gold - strutDreadful. tura diretta da RoA centro pagina: berto Nepote che Liev Schreiber in oltre a Rai 4 comRay Donovan. Qui prende anche Rai sotto: Scandal. Più Movie e Rai Prea destra: mium - è ScanSupernatural dal, thriller politico
M
nato dalla penna di Shonda Rhimes e interpretato da Kerry Washington (4 luglio). I grandi titoli in prima visione free in partenza all’inizio dell’autunno invece sono: Penny Dreadful, Ray Donovan, Supernatural e Trono di spade. Penny Dreadful è una serie del 2014 e sarà trasmessa, due episodi per volta, ogni lunedì in prima serata; Ray Donovan
invece ogni martedì in seconda. Entrambe trasmesse dal canale via cavo statunitense Showtime, le due serie rivisitano in chiave contemporanea i generi cinematografici classici . Teen Wolf e Supernatural sono la doppia proposta teen fantasy del giovedì in prima serata. Il Trono di Spade, quarta stagione in prima visione free, sarà il cardine di una speciale programmazione prenatalizia. Non mancheranno poi grandi film in prima visione, come Sword of Vengeance, Dark Skies, You’re Next, The Fourth State e Cold in July, quest’ultimo ancora inedito nelle sale italiane. nnn
19
020_021_Tutti i Film in distribuzione_Cinecorriere Red 23/06/15 12.40 Pagina 20
Tutti i film in distribuzione
01 Distribution - Rai Cinema
3 settembre Southpaw di Antoine Fuqua,
con Jake Gyllenhaal, Rachel McAdams 10 settembre Sangue del mio sangue di
Marco Bellocchio, con Roberto Herlitzka 17 settembre Tutte lo vogliono di Alessio
Maria Federici, con Enrico Brignano 24 settembre Sicario di Denis Villeneuve, con Benicio Del Toro, Emily Blunt 1 ottobre Adam Jones di John Wells, con Bradley Cooper, Sienna Miller 8 ottobre Poli opposti di Max Croci, con Luca Argentero, Sarah Felberbaum 15 ottobre Suburra di Stefano Sollima, con Pierfrancesco Favino, Elio Germano 22 ottobre Fathers and Daughters di Gabriele Muccino, con Russell Crowe 29 ottobre Io che amo solo te di Marco Ponti, con Riccardo Scamarcio 5 novembre Alaska di Claudio Cupellini, con Elio Germano 12 novembre Tutto può accadere a Broadway di Peter Bogdanovich, con Imogen Poots 26 novembre Gli ultimi saranno gli ultimi di Massimiliano Bruno, con Paola Cortellesi 10 dicembre Il professor Cenerentolo di e con Leonardo Pieraccioni
20th Century Fox
2 luglio Poltergeist di Gil Kenan, con Sam Rockwell, Rosemarie Dewitt 16 luglio Spy di Paul Feig, con Melissa McCarthy, Rose Byrne, Jude Law 27 agosto Hitman: Agent 47 di Aleksander Bach, con Rupert Friend, Zachary Quinto 3 settembre Me and Earl and the Dying Girl di Alfonso Gomez Rejon, con Olivia Cooke 10 settembre Fantastic 4 di Josh Trank, con Jamie Bell, Michael Jordan, Kate Mara 24 settembre Sotto il cielo delle Hawaii di Cameron Crowe, con Bradley Cooper 1 ottobre Victor Frankenstein di Paul McGuigan, con Daniel Radcliffe 8 ottobre Maze Runner: la fuga di Wes Ball, con Dylan O’Brien, Thomas Sangster 15 ottobre Città di carta di Jake Schreier, con Natt Wolff 22 ottobre Via dalla pazza folla di Thomas Vinterberg, con Carey Mulligan 12 novembre The Peanuts Movie (3D) di Steve Martino
20
3 dicembre The Martian di Ridley Scott, con Matt Damon, Jessica Chastain 17 dicembre Untitled Spielberg - Hanks Cold War Spy Thriller di Steven Spielberg
Academy Two
27 agosto Il grande quaderno di Janos Szasz, con László Gyémánt
Adler Entertainment
22 luglio Il fidanzato di mia sorella di
Tom Vaughan, con Pierce Brosnan 22 luglio Tracers di Daniel Benmayor, con Taylor Lautner, M. Avgeropoulos 27 agosto Professore per amore di Marc Lawrence, con Hugh Grant, Marisa Tomei 29 ottobre L’ultimo cacciatore di streghe di Breck Eisner, con Vin Diesel, Elijah Wood Prossimamente Knight of Cups di Terrence Malick, con Natalie Portman Regression di Alejandro Amenabar, con Emma Watson, Ethan Hawke Celebrity Movie di Emilio Ferrari
Dheepan Bim
Burying the Ex di Joe Dante, con Anton Yelchin, Alexandra Daddario The Taking of Deborah Logan di Adam Robitel, con Jill Larson, Anne Ramsay Ninja: Shadow of a Tear di Isaac Florentine, con Scott Adkins; Kane Kosugi
Bim Distribuzione 30 settembre
Life di Anton Corbijn, con Dane DeHaan Prossimamente La prima luce di Vincenzo Marra, con Riccardo Scamarcio Slow West di John Maclean, con Michael Fassbender Rams di Grímur Hákonarson, con Sigurður Sigurjónsson, Theodór Júlíusson Dheepan di Jacques Audiard, con Antonythasan Jesuthasan, Kalieaswari Srinivasan Spotlight di Thomas McCarthy, con Rachel McAdams, Michael Keaton, Mark Ruffalo
Eagle Pictures
Barter Entertainment
9 luglio Giovani si diventa di Noah Baum-
9 luglio Il nemico invisibile di Paul Schrader,
mers, con Willem Dafoe, Anton Yelchin
con Nicolas Cage, Anton Yelchin Prossimamente Good Kill di Andrew Niccol, con Ethan Hawke, January Jones The Cobbler di Thomas McCarthy, con Adam Sandler, Dustin Hoffman As I Lay Dying di James Franco, con James Franco, Tim Blake Nelson Drive Hard di Brian Trenchard-Smith, con John Cusack, Thomas Jane Home Invasion di Sean Carters, con Bella Thorne, Chandler Riggs, Ioan Gruffudd
17 settembre Selfless di Tarsem Singh,
bach, con Ben Stiller, Naomi Watts 23 luglio Odd Thomas di Stephen Som-
con Ryan Reynolds, Ben Kingsley Prossimamente Point Break di Ericson Core, con Edgar Ramirez, Luke Bracey The Woman in Gold di Simon Curtis, con Helen Mirren, Ryan Reynolds, Daniel Bruhl
I Wonder Pictures
1 ottobre Janis: Little Girl Blue di Amy Berge Ottobre The Current: Marina Abramovic
in Brazil di Marco Aurelio del Fiol
Koch Media
15 luglio Babadook di Jennifer Kent 5 agosto Joker - Wild Card di Simon
Suburra 01 Distribution
West, con Jason Statham 26 agosto Qualcosa di buono di George C. Wolfe, con Hilary Swank, Emmy Rossum 17 settembre Sinister 2 di Ciaran Foy 1 ottobre Il rapimento di Freddy Heineken di Daniel Alfredson, con Sam Worthington 15 ottobre Somnia di Mike Flanagan, con Scottie Thompson, Kate Bosworth 3 dicembre Boychoir - Fuori dal coro di François Girard, con Dustin Hoffman n.3 - luglio 2015
020_021_Tutti i Film in distribuzione_Cinecorriere Red 23/06/15 12.40 Pagina 21
Fathers and Daughters 01
Lucky Red
By the Sea Universal Pictures
Prossimamente Chiamatemi Francesco
Settembre
Masterminds - I geni della truffa di Jared Hess, con Zach Galifianakis, Owen Wilson 3 dicembre Il piccolo principe di Mark Osborne
M2 Pictures
10 settembre Colpo di stato di John
Erick Dowdle, con Owen Wilson, Lake Bel l
Medusa Film
Settembre L’attesa di Piero Messina, con Juliette Binoche, Lou de Laage 3 dicembre Un film di Checco Zalone di Checco Zalone
di Daniele Luchetti, con Rodrigo De la Serna Fuck You Goethe di Bora Dagtekin Forever Young di Fausto Brizzi La peggior vacanza della mia vita di Alessandro Genovesi
Notorious Pictures
1 luglio Predestination di Michael e Peter Spierig, con Ethan Hawke, Sarah Snook 15 luglio The Reach - Caccia all’uomo di Jean-Baptiste Léonetti, con M. Douglas 3 settembre Left Behind - La profezia di Vic Armstrong, con Nicolas Cage 17 settembre We Are Your Friends di Max Joseph, con Zac Efron, Wes Bentley 15 ottobre Cell di Tod Williams, con John Cusack, Samuel L. Jackson 12 novembre Let it Snow di Jessie Nelson 17 dicembre Belle & Sebastien - L’avventura continua di Christian Duguay Prossimamente Nothing but the Truth di Rod Lurie, con Matt Dillon L’acchiappafantasmi di Tobias Baumann, Bound to Vengeance di J.M. Cravioto
Officine Ubu
Prossimamente
A testa alta di Emmanuelle Bercot, con Catherine Deneuve Marguerite et Julien di Valerie Donzelli, con Anaïs Demoustier, Jérémie Elkaïm
Teodora Film
27 agosto In un posto bellissimo di Giorgia Cecere, con Isabella Ragonese
The Walt Disney Company Italia
12 agosto Ant-Man di Peyton Reed, con Paul Rudd, Evangeline Lilly 16 settembre Inside Out di Pete Docter
Universal Pictures
9 luglio Terminator: Genisys di Alan Taylor,
con Arnold Schwarzenegger, Emilia Clarke 23 luglio Il ragazzo della porta accanto di
Knight of Cups Adler Ent.
Rob Cohen, con Jennifer Lopez 30 luglio Ex Machina di Alex Garland, con Domhnall Gleeson, Oscar Isaac 19 agosto Mission: Impossible - Rogue
Spectre Warner Bros.
Nation di Christopher McQuarrie, con Tom Cruise, Jeremy Renner, Paula Patton 27 agosto Minions di K. Balda, P. Coffin 17 settembre Un disastro di ragazza di Judd Apatow, con Brie Larson 24 settembre Everest di Baltasar Kormakur, con Jake Gyllenhaal, Jason Clarke 1 ottobre Straight Outta Compton di Felix Gary Gray, con Alexandra Shipp 8 ottobre The Visit di M. Night Shyamalan, con Ed Oxenbould, Erica Lynne Marszalek 22 ottobre Crimson Peak di Guillermo del Toro, con Jessica Chastain 12 novembre By the Sea di Angelina Jolie, con Brad Pitt, Angelina Jolie 19 novembre Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 2 di Francis Lawrence, con Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson 10 dicembre Krampus di Michael Dougherty, con Allison Tolman, Emjay Anthony
Warner Bros.
1 luglio Duri si diventa di Etan Cohen,
con Will Ferrell, Kevin Hart 2 luglio Annie di Will Gluckz, con Quven-
zhané Wallis, Jamie Fox, Cameron Diaz 16 luglio Entourage di Doug Ellin, con
Haley Joel Osment, Jeremy Piven 29 luglio Pixels di Chris Columbus, con
Michelle Monaghan, Adam Sandler 12 agosto Come ti rovino le vacanze di
J.F. Daley, J.M. Goldstein, con Ed Helms 2 settembre Operazione U.N.C.L.E. di Guy Ritchie, con Alicia Vikander 17 settembre Black Mass di Scott Cooper, con Johnny Depp, Dakota Johnson, Joel Edgerton, Sienna Miller 24 settembre Magic Mike XXL di Gregory Jacobs, con Channing Tatum 15 ottobre Hotel Transylvania 2 di Genndy Tartakovsky 22 ottobre Lo stagista inaspettato di Nancy Meyers, con Robert De Niro 5 novembre Spectre di Sam Mendes, con Daniel Craig, Monica Bellucci, Christoph Waltz, Ralph Fiennes 12 novembre Pan di Joe Wright, con Levi Miller, Hugh Jackman, Rooney Mara 10 dicembre In the Heart of the Sea di Ron Howard, con Chris Hemsworth, Brendan Gleeson, Cillian Murphy
21
022_CartoonVillage_Cinecorriere Red 23/06/15 12.41 Pagina 22
Cartoon Village
La capitale della fantasia è a Manciano dal 10 al 12 luglio di Barbara Bianchi
Nel cuore della Maremma Toscana torna la festa dei cartoni, dei fumetti e dei giochi. In programma tanti eventi per una tre giorni all’insegna del divertimento A destra: il manifesto ufficiale di Cartoon Village 2015. In basso: alcuni scatti della festa dello scorso anno
22
anciano, provincia di Grosseto, nel cuore della Maremma Toscana: dal 10 al 12 luglio torna Cartoon Village, un’esperienza unica dedicata al mondo dei cartoni e della fantasia. Come ogni anno, il villaggio ospita spettacoli non-stop, laboratori, incontri con alcuni tra i migliori disegnatori, doppiatori e musicisti dei cartoon nazionali, anteprime, talk show, parate, cosplay, mostre, vignette, mercatino comics&manga, karaoke cartoon, proiezioni, giochi interattivi e concerti. Saranno, infatti, presenti anche quest’anno molti eroi del mondo della fantasia, dai Simpson a Ufo Robot, dall’Ape Maia a Lupin 3 passando per Tex e Heidi. E tutto ciò grazie alle decine di doppiatori, cantanti di sigle e disegnatori ufficiali di questi personaggi che come da tradizione si sono dati appuntamento in queste strade.
M
Ecco una panoramica sugli eventi della tre giorni toscana. Tanti Auguri Goldrake è l’omaggio al 40° compleanno del mitico robot giapponese. Maestro di cerimonia il compositore della colonna sonora italiana, Vince Tempera. Anche il mondo di Violetta irrompe a Cartoon Village grazie alla presenza di Emanuela Ionica, voce del celebre personaggio di Disney Channel. Torna anche Cartoonia Music Festival, lo show giunto alla sua decima edizione, che ripercorre i momenti salienti della storia dei cartoni attraverso le sigle e gli stessi storici protagonisti. Poi c’è Je suis Charlie - satira e politica, fumetto e religione, nuovi media e social network- un situationtalk sulla libertà di espressione. E, dedicato alle rock band, il concorso Chi Vuol Essere Scassaballe, indetto per individuare la band ufficiale 2015 di
Sacro/Profano, il fumetto di Mirka Andolfo, pubblicato in Italia dalle Edizioni Dentiblù. Durante la festa, tutta l’area non sarà transitabile in auto, tranne alcune eccezioni... Parcheggiate per le strade, infatti, ci saranno alcune tra le macchine più celebri del cinema e dei fumetti: da Supercar ad Hazzard, dalla Bluesmobile al maggiolino di Dylan Dog. nnn
n.3 - luglio 2015
023_PBC_Cine_Cinecorriere Red 23/06/15 12.41 Pagina 23
Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali
VE DI CINEMA -
PALA
5a E D I Z I O N E
LUGLIO 2015
IL CINEMA NAOIN CHIUDE M VIENI IN VACANZA AL CINEMA
TRI D E L L’ I N D U S U N TA M E N TO
G A C I N E M ATO
RAFICA
CONCEPT BY
APP IL GRANDE
- 30 GIUGNO - 3
PHOTO STEFANO CARDONE
GIORNATE ESTI
SSI - RICCIONE ZZO DEI CONGRE
SEGRETERIA ESPOSITIVA
UNA PRODUZIONE DI
www.cinegiornate.it
22/06/15 024_PUBB_TeY_Cinecorriere Red 23/06/15 12.42 Pagina14:19 24
C’È SPAZIO PER TUTTI
Il circuito Teen & Young é presente a Roma, Milano e Firenze.
ALTISSIMA VISIBILITÀ
OTS* * OPPORTUNITY TO SEE
INFO E PRENOTAZIONI X Promotion s.r.l. tel 0689015166 - fax 0689015167 - info@xpromotion.it - www.xpromotion.it
I NOSTRI CLIENTI
Affissioni ed Eventi nelle Scuole Superiori e nelle Università