001_cover_d'essai_22-23/donze1-2/07 29/09/14 20:17 Pagina 1
cinema&fiction Anno 66 - numero 6 - ottobre 2014 - 2,00 €
7-9 ottobre 2014
XIV edizione
Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB Roma
01 DISTRIBUTION Focus sul listino della prossima stagione LUCKY RED Intervista al direttore marketing Gabriele D’Andrea MEDAGLIE D’ORO A novembre la grande festa del cinema italiano
Commedie
d’essai
Agli Incontri di Mantova il nuovo film di Bogdanovich Quando la risata è d’autore
002_PBC__Cinecorriere Red 29/09/14 20:23 Pagina 2
003_sommariodessai_22-23/donze1-2/07 29/09/14 20:37 Pagina 3
Rivista illustrata di Cinema e Fiction fondata e diretta da Alberto Crucillà dal 1948 Autorizzazione del registro n. 473 del 31 ottobre 1948 Direttore Responsabile Renato MARENGO renatomarengo43@gmail.com Direttore Editoriale Andrea SPLENDORE a.splendore@cinecorriere.it Vicedirettore Luigi AVERSA l.aversa@cinecorriere.it Art Director Stefano SALVATORI dasdesigner@gmail.com Realizzazione Das Designer Grafici&Giornalisti Associati Largo dei Fiorentini, 1 00186 Roma Tel. 06 68308712 (*11) Hanno collaborato Chiara Campanella Massimiliano Ferone Editore CDA srl Viale Liegi,7 00198 Roma info@servizieditorialicda.it Pubblicità settoriale A.P.S. Advertising s.r.l. Via Tor De Schiavi 355 00171 Roma Tel. 06 89015166 Fax 06 89015167 info@apsadvertising.it www.apsadvertising.it Stampa Arti Grafiche Celori www.grafichecelori.com © Cinecorriere - tutti i diritti di riproduzione sono riservati. L’opinione espressa dagli autori non impegna la Direzione. Tutto il materiale ricevuto, e non richiesto (testi e fotografie), anche se non pubblicato, non sarà restituito.
editoriale Agli Incontri di Mantova guizza il cinema d’essai
i fanno sempre più interessanti gli Incontri del Cinema d’Essai di Mantova, giunti alla loro XIV edizione, che quest’anno presentano un programma degno dei più importanti festival italiani. Alla manifestazione è dedicato questo numero speciale di Cinecorriere. Anteprime, convegni, dibattiti, con grande spazio al cinema d’autore, giovane e di qualità che, nonostante il dilagare delle multisale, guizza ancora in un agguerrito circuito di schermi sparsi in tutta Italia. Sempre meno “emarginato” quindi, per fortuna, il cinema di qualità che vede produttori blasonati e grandi distributori come 01 Distribution, divisione di Rai Cinema, portare alla tre giorni di Mantova (7-9 ottobre) una dozzina di titoli, tra i quali anche commedie d’autore, come quella di un maestro come Peter Bogdanovich, in uscita poco prima delle festività natalizie. S’intitola She’s Funny That Way ed è interpretata dall’attrice rivelazione del grande schermo britannico Imogen Poots e dagli affermati divi hollywoodiani Owen Wilson e Jennifer Aniston. Al film abbiamo dedicato la nostra copertina. Ma a proposito di Natale, Gabriele D’Andrea, direttore marketing della Lucky Red, rivela che quest’anno la casa di distribuzione di Andrea Occhipinti si gioca alcune carte importanti e “persino” commerciali come il cinepanettone di Neri Parenti. E fra le iniziative più notevoli, degna di segnalazione è quella messa in campo (letteralmente) con
S
Massimo Ferrero, presidente della Sampdoria nonché produttore ed esercente di grandi sale: la scritta Sin City 2 - Una donna per cui uccidere sulle maglie della squadra genovese. È singolare constatare quanto cinema e calcio vadano da sempre a braccetto, da Cecchi Gori con la Fiorentina a Berlusconi col Milan sino a De Laurentiis col Napoli. Tornando agli spazi per giovani autori e registi, particolarmente cari a noi del Cinecorriere, mi fa piacere segnalare sempre in questo numero l’intervista a Gabriella Campennì Bixio che parla del Premio Carlo Bixio assegnato per il terzo anno consecutivo a sceneggiature scritte da autori con meno di quarant’anni, quest’anno particolarmente interessanti. Infine, Cinecorriere dà appuntamento al 7 novembre allo Spazio Novecento dell’Eur, a Roma, per la trentacinquesima edizione della manifestazione Medaglie d’Oro Una Vita per il Cinema, evento di primaria importanza nel mondo cinematografico italiano, perché attribuisce un prestigioso riconoscimento non solo ai grandi nomi dello schermo ma anche a tutti coloro che lavorano nei set e nella fase di post-produzione. Ancora un numero cartaceo del nostro magazine, quindi, interamente dedicato al cinema che, dopo la distribuzione a Mantova durante gli Incontri, verrà pubblicato on line, a disposizione gratuita di tutti i lettori, sul nostro sito cinecorrierenews.it. Renato Marengo
sommario
www.cinecorrierenews.it
n.6- ott 2014
Calcio, graphic novel e cinepanettoni Ecco il nuovo corso Lucky Red di Luigi Aversa 10 Premio Carlo Bixio Coraggio e freschezza di Luigi Aversa 4 XIV Incontri d’Essai: il cinema di qualità in rassegna a Mantova di Luigi Aversa
12
Medaglie d’Oro: a novembre la grande festa del cinema italiano di Chiara Campanella 14
4
01 Distribution, il meglio del grande schermo italico e non solo di Massimiliano Ferone 6
6
10
004_005_Fice2014_Cinecorriere Red 29/09/14 20:36 Pagina 4
XIV Incontri d’Essai
Il cinema di qualità in rassegna di Luigi Av ersa
Dal 7 al 9 ottobre la città dei Gonzaga ospita per il sesto anno la manifestazione. In programma trailer, interventi, convegni, premiazioni. Con le anteprime, tra le altre, dei film di Peter Bogdanovich, Ken Loach e Olivier Assayas
4
a Mantova
er definizione, il cinema “d’essai” - termine francese che significa “di prova” - si riferisce a quell’universo filmico che non si rivolge al consumo di massa. Il cinema d’essai predilige l’espressione artistica, la ricerca linguistica, l’impegno sociale. Negli anni ‘70 in Italia c’è stata una proliferazione di sale d’essai, ma il fenomeno, nel tempo, si è andato via via spegnendo, risucchiato dall’avvento delle multisale dedicate alla programmazione di film destinati al grosso pubblico. Lungo tutta la Penisola, resiste
P
però un circuito di spazi facenti capo alla Fice, la Federazione Italiana Cinema d’Essai, presieduta da Domenico Dinoia. Da quattordici anni, questa organizza gli Incontri del Cinema d’Essai che, dal 7 al 9 ottobre, sono ospitati per la sesta volta da Mantova. «Siamo felici di tornare nella città che rappresenta un’eccellenza culturale del nostro Paese», ha affermato Dinoia alla presentazione dell’evento alla Mostra di Venezia. Nell’occasione, il segretario Mario Mazzetti ha anticipato le linee del programma di quello che
n.6 - ott 2014
004_005_Fice2014_Cinecorriere Red 29/09/14 20:36 Pagina 5
In apertura: Jimmy’s Hall. In basso, da sinistra:, Domenico Dinoia e Jacopo Quadri, Giuseppe Tornatore, Lionello Cerri e Jasmine Trinca a Mantova 2013. Qui sopra: Eve Plumb in Blue Ruin, Romeo and Juliet, Patricia Arquette in Boyhood
è il principale appuntamento del cinema di qualità al quale partecipano i professionisti del settore e dove, con anteprime, trailer e convegni (Una scossa al mercato – L’identità dei cinema d’essai e il pubblico di riferimento, mercoledì 8 mattina) e l’intervento di autori e interpreti, vengono presentati i film dei prossimi mesi e consegnati i premi Fice per un anno di cinema d’essai. Due giorni, una notte di JeanPierre e Luc Dardenne, Boyhood di Richard Linklater, la commedia She’s Funny That Way di Peter Bogdanovich, Jimmy’s Hall di
n.6 - ott 2014
Ken Loach sono solo alcune delle anteprime presentate agli Incontri d’Essai. Romeo and Juliet di Carlo Carlei, girato in parte a Mantova, il 6 sera preinaugura la manifestazione. Tra le altre anteprime: Sils Maria di Olivier Assayas, Storie pazzesche di Damian Szifron, La vita è facile ad occhi chiusi di David Trueba, Pelo malo di Mariana Rondon. Agli Incontri verranno inoltre presentate le prime immagini di Maraviglioso Boccaccio dei fratelli Taviani. E ci sarà anche Peter Greenaway con il suo Goltzius and the Pelican Company. nnn
A fianco: Alfred Molina e John Lithgow ( I toni dell’amore). Più sotto: La vita è facile ad occhi chiusi. Sopra: Marion Cotillard in Due giorni, una notte e Flavio Parenti in Goltzius... Qui sotto: Pelo malo. A sinistra: Juliette Binoche e Kristen Stewart in Sils Maria
5
006_007_Listino_01_Cinecorriere Red 29/09/14 20:41 Pagina 6
01 Distribution Il meglio del grande schermo italico e non solo Tra commedie e film d’autore, ecco il nuovo listino della divisione distributiva di Rai Cinema. Con diversi titoli in anteprima a Mantova di Massimiliano Ferone In alto: Qu’est-ce qu’on a fait au Bon Dieu? Qui sotto, da sinistra: Omar Sy (Samba), Francesco Pannofino e Valerio Mastandrea (Ogni maledetto Natale), Il ragazzo invisibile
6
opo la Warner Bros, colosso statunitense dell’industria dell’intrattenimento, nei primi mesi del 2014 è stata la 01 la seconda casa di distribuzione in Italia, saldamente posizionata nella piazza d’onore con il 15,3% del mercato, tenendo debitamente a distanza le altre compagnie nostrane. Per la stagione 2014-2015 sono una ventina i film che la divisione
D
distributiva di Rai Cinema porta in sala. Molti altri titoli saranno dirottati verso altre società indipendenti, come è avvenuto nella passata stagione. Si punta molto ancora sulle commedie (genere che vince non si cambia!) e sui nomi che hanno dato buoni risultati in termini di presenze in sala e incassi. Dunque tornano registi e attori che, tra carriera e fama tv, consentono di
dormire sonni tranquilli. Nutritissimo il lotto delle pellicole d’autore in cartellone. Una dozzina delle quali sarà presentata nel corso della tre giorni mantovana dedicata al cinema d’essai, in programma dal 7 al 9 ottobre. Si va da Mia madre di Nanni Moretti a Tale of Tales di Matteo Garrone, da Torneranno i prati di Ermanno Olmi a Il ragazzo invisibile di Ga-
n.6 - ott 2014
006_007_Listino_01_Cinecorriere Red 29/09/14 20:41 Pagina 7
briele Salvatores, fino all’acclamatissimo a Venezia, da pubblico e critica, Il giovane favoloso di Mario Martone e al premiatissimo (doppia Coppa Volpi) Hungry Hearts di Saverio Costanzo. Senza dimenticare poi I nostri ragazzi di Ivano De Matteo; Un ragazzo d’oro di Pupi Avati, già usciti nelle sale in questo primo scorcio d’autunno, e il nuovo lavoro di Cristina Comencini, Latin Lover. Dando un’occhiata più da vicino ai vari titoli, sono diversi i temi e i generi proposti. C’è quello storico con il film di Olmi sulla Prima guerra mondiale, quello biografico su Leopardi (Il giovane favoloso) e c’è perfino una pellicola fantastica sull’adolescenza con Il ragazzo invisibile, nel quale, a detta di Salvatores “c’è del realismo magico”. I giovani (tornano i termini “ragazzo/giovane” come a voler ribadire una voglia di rinverdire e svecchiare la proposta) sono protagonisti anche del film di De Matteo, dove hanno un ruolo centrale anche i genitori. Come del resto in Fathers and Daughters, il nuovo film made in Usa di Gabriele
n.6 - ott 2014
Muccino, con Russell Crowe e Amanda Seyfried. Del dramma della morte di un genitore parla Mia madre di Nanni Moretti, interpretato dallo stesso regista, con Margherita Buy e John Turturro. E anche in Un ragazzo d’oro di Avati c’è il personaggio di Scamarcio che prova a riallacciare i fili intorno alla figura del padre. Ma veniamo alle commedie. Esce a fine ottobre Confusi e felici di Massimiliano Bruno con Claudio Bisio, Anna Foglietta e Marco Giallini. Alessio Maria Federici propone proprio in questi giorni Fratelli unici, con la coppia di bellissimi Raoul Bova-Luca Argentero, affiancati da Carolina Crescentini e Miriam Leone. Bova lo troviamo anche nel film di Riccardo Milani Scusate se esisto!, assieme a Paola Cortellesi. In Si accettano miracoli, Alessandro Siani, con l’aiuto di Fabio De Luigi, tenta di bissare il successo della passata stagione che lo ha visto alle spalle di Zalone. La novità tra le commedie è Ogni maledetto Natale, che segna il ritorno del trio Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo, i quali, come annunciato nel finale di Boris, il film, si cimentano nel più classico dei film di Natale. Ma il loro stile saprà di sicuro offrire un taglio e un punto di vista divertente e “spietato”. Ridotto ma significativo il numero dei film stranieri. Oltre al già citato Muccino, c’è la commedia d’autore di Peter Bogdanovich, in anteprima
a Mantova, She’s Funny That Way; The Search del premio Oscar (per The Artist) Michel Hazanavicius; c’è poi Samba, che ripropone la rivelazione Omar Sy di Quasi amici, diretto dagli stessi registi del cult francese, Nakache e Toledano; sempre d’Oltralpe arriva Qu’est-ce qu’on a fait au Bon Dieu, di Philippe de Chauveron; infine, c’è il ritorno di Jim Carrey e Jeff Daniels di nuovo in coppia per Scemo & + Scemo 2 dei fratelli Farrelly. nnn
In alto, a sinistra: Imogen Poots e Owen Wilson (She’s Funny That Way). A destra: Russell Crowe e Kylie Rogers (Fathers and Daughters). Sotto: Alba Rohrwacher e Adam Driver (Hungry Hearts). Qui sopra: Berenice Bejo e Abdul Khalim Mamutsiev (The Search). Accanto: Cristina Comencini. Più a sinistra: Elio Germano e Michele Riondino (Il giovane favoloso)
7
008_009_PBC_Cinecorriere Red 29/09/14 20:25 Pagina 8
IL GIOVANE FAVOLOSO
TORNERANNO I PRATI
REGIA: MARIO MARTONE
REGIA: ERMANNO OLMI
CAST: ELIO GERMANO, MICHELE RIONDINO,
CAST: CLAUDIO SANTAMARIA,
MASSIMO POPOLIZIO, ANNA MOUGLALIS, VALERIO BINASCO, PAOLO GRAZIOSI, EDOARDO NATOLI, ISABELLA RAGONESE
ALESSANDRO SPERDUTI, FRANCESCO FORMICHETTI, ANDREA DI MARIA
OGNI MALEDETTO NATALE
IL RAGAZZO INVISIBILE
REGIA: GIACOMO CIARRAPICO, MATTIA TORRE, LUCA VENDRUSCOLO
REGIA: GABRIELE SALVATORES CAST: LUDOVICO GIRARDELLO,
CAST: ALESSANDRO CATTELAN,
CREDITI NON CONTRATTUALI
CORRADO GUZZANTI, VALERIO MASTANDREA, MARCO GIALLINI, FRANCESCO PANNOFINO, LAURA MORANTE, CATERINA GUZZANTI, ALESSANDRA MASTRONARDI, STEFANO FRESI, ANDREA SARTORETTI
FATHERS AND DAUGHTERS
VALERIA GOLINO, FABRIZIO BENTIVOGLIO, KSENIA RAPPOPORT, NOA ZATTA
MIA MADRE REGIA: NANNI MORETTI
REGIA: GABRIELE MUCCINO CAST: MARGHERITA BUY, NANNI MORETTI, CAST: RUSSELL CROWE, AMANDA SEYFRIED,
AARON PAUL, DIANE KRUGER, JANE FONDA, OCTAVIA SPENCER
www.01distribution.it
JOHN TURTURRO
008_009_PBC_Cinecorriere Red 29/09/14 20:26 Pagina 9
SAMBA
HUNGRY HEARTS
REGIA: OLIVIER NAKACHE, ERIC TOLEDANO
REGIA: SAVERIO COSTANZO
CAST: OMAR SY, CHARLOTTE GAINSBOURG
CAST: ADAM DRIVER, ALBA ROHRWACHER E CON ROBERTA MAXWELL
SHE’S FUNNY THAT WAY
TALE OF TALES (IL RACCONTO DEI RACCONTI)
REGIA: PETER BOGDANOVICH
REGIA: MATTEO GARRONE CAST: OWEN WILSON, IMOGEN POOTS,
JENNIFER ANISTON, RHYS IFANS, KATHRYN HAHN
CAST: VINCENT CASSEL, SALMA HAYEK
THE SEARCH
LATIN LOVER
REGIA: MICHEL HAZANAVICIUS
REGIA: CRISTINA COMENCINI
CAST: BÉRÉNICE BEJO, ANNETTE BENING
CAST: ANGELA FINOCCHIARO,
VALERIA BRUNI TEDESCHI, VIRNA LISI MARISA PAREDES, CANDELA PEÑA JORDI MOLLÀ, LLUIS HOMAR NERI MARCORÈ, FRANCESCO SCIANNA, TONI BERTORELLI, CLAUDIO GIOÈ PHILA VIITALA, NADEAH MIRANDA
QU’EST-CE QU’ON A FAIT AU BON DIEU?
seguici su
REGIA: PHILIPPE DE CHAUVERON CAST: CHRISTIAN CLAVIER, CHANTAL LAUBY,
01 distribution
CREDITI NON CONTRATTUALI
ARY ABITTAN, MEDI SADOUN, FRÉDÉRIC CHAU, NOOM DIAWARA, FRÉDÉRIQUE BEL, JULIA PIATON, EMILIE CAEN, ELODIE FONTAN, PASCAL NZONZI
www.raicinemachannel.it
010_011_Dandrea_LuckyRed_Cinecorriere Red 29/09/14 20:45 Pagina 10
Calcio, graphic novel e cinepanettoni
Ecco il nuovo corso Lucky Red Gabriele D’Andrea, responsabile marketing della casa di distribuzione fondata da Andrea Occhipinti nel 1987, ci rivela le novità del listino 2014-2015. Un catalogo ricco di sorprese... di Luigi Aversa
ondata nel 1987 da Andrea Occhipinti, la Lucky Red opera da oltre 25 anni nel mondo della distribuzione cinematografica privilegiando da sempre il “cinema d’essai”. Una caratteristica che non viene meno nella nuova stagione, ma c’è anche una primizia che fa capolino nel catalogo... «La novità è il cinepanettone di Neri Parenti con Boldi, Proietti, Salemme, Pio e Amedeo e molti altri che uscirà a Natale - rivela Gabriele D’Andrea, responsabile marketing della casa di distribuzione - un genere consolidato che stavolta si aprirà a uno dei temi più discussi dagli italiani di ogni età e sesso: i segni zodiacali».
F
10
Una novità sul piano del marketing è invece l'accordo con la Sampdoria che nelle ultime partire ha giocato con la scritta Sin City 2 sulle maglie. Le collaborazioni con la Sampdoria andranno avanti nei prossimi mesi e coinvolgeranno diversi film del nostro listino con forme specifiche a seconda del target. Sin City 2 ha avuto un impatto mediatico notevole, proprio quello che ci aspettavamo. Abbiamo avuto la fortuna di trovare nella Samp e in tutto il suo staff dirigenziale e tecnico, a partire dal presidente Massimo Ferrero e da Giorgio Ferrero, un partner prestigioso con grande voglia di fare, partecipare e inventare. Grazie al loro entusiasmo siamo riusciti a dare vita a una bellissima operazione. Già in passato era stato fatto qualcosa di questo tipo, ma è la prima volta che ciò avviene nell’era matura dei social network e delle piattaforme digitali, che hanno recitato un ruolo primario di comunicazione, amplificazione e coinvolgimento. n.6 - ott 2014
010_011_Dandrea_LuckyRed_Cinecorriere Red 29/09/14 20:45 Pagina 11
A proposito di Sin City 2, il film tratto dalla graphic novel di Frank Miller è il titolo di punta del listino? Sin City è un titolo importante su cui stiamo lavorando da tempo, senza tralasciare alcun aspetto e curando il minimo dettaglio. Un film di alto livello per il quale stiamo facendo il possibile perché si esprima al meglio. Nel catalogo del prossimo anno c'è anche il film che ha vinto a Venezia. Una scelta coraggiosa... Una scelta assolutamente coerente con il mondo Lucky Red e con la storia che questa ha scritto in 28 anni di attività, sempre contraddistinti da una continua ricerca del talento, dell’espressione e del valore artistico. Il film di Roy Andersson si inserisce perfettamente in questo solco. Altre novità in listino? Il primo gennaio avremo il nuovo attesissimo film di Tim Burton con il due volte premio Oscar Christoph Waltz, che dopo Tarantino firma un altro prestigioso sodalizio con un cineasta visionario e geniale. A gennaio proporremo una commedia fantastica, Il nome del figlio, di cui siamo coproduttori insieme con Indiana e Motorino Amaranto di Paolo Virzì, per la regia della bravissima Francesca Archibugi con Alessandro Gassmann, Rocco Papaleo, Micaela Ramazzotti, Luigi Lo Cascio e Valeria Golino. A febbraio usciremo con I Cavalieri Dello Zodiaco, sulla scia di quanto già fatto con Capitan Harlock. A marzo porteremo nei cinema una delle property più famose e vendute di Mattel, n.6 - ott 2014
azienda leader nel settore dei toys: Max Steel. Ad aprile avremo ancora con noi Richard Gere, che accogliamo con grande piacere dopo il successo di Hachiko. Distribuiremo anche il nuovo film di Michele Placido con Raoul Bova, Ambra Angiolini e Vanessa Solarino. S’intitola La scelta e promette bene. L'anno scorso il vostro Philomena ha avuto una buona performance al botteghino con 6 milioni di euro. Cosa vi aspettate dai film della prossima stagione? Philomena è un film di cui siamo orgogliosi, sia in termini artistici che commerciali, dal momento che abbiamo ottenuto il secondo risultato europeo dopo il Regno Unito e il quarto nel mondo. Quest’anno proponiamo al mercato e al pubblico un listino molto importante e con forti potenzialità commerciali, che spazia tra diversi generi e linguaggi, capace di parlare con estremo interesse a tutte le tipologie di pubblico. Sarete presenti con qualche titolo agli Incontri di Mantova? Proietteremo in anteprima Storie pazzesche, un film straordinario prodotto da Pedro Almodovar che ha letteralmente fatto impazzire critica e pubblico al Festival di Cannes e che sta ottenendo un grande riscontro di box office a livello internazionale. Inoltre presenteremo il classico promo reel con la nostra offerta sul cinema d’autore per i prossimi sei mesi, in cui spiccano i due film più premiati a Venezia, ovvero Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza e Ritorno a L’Avana di
Laurent Cantet. Poi presenteremo il nuovo film di Zhang Ymou, la nostra proposta arthouse per il Natale e altre grandi sorprese. Porterete film anche a Roma? Certamente, realizzeremo un grande evento per Doraemon, il film tratto dalla serie Tv di maggior successo in Italia che distribuiremo il 6 novembre anche in 3D e che sta frantumando ogni record di incassi in Giappone. Un’operazione simile ai Simpson, a Capitan Harlock e Belle & Sebastien, solo per citarne alcuni, ovvero cartoni scolpiti nell’immaginario collettivo che arrivano al cinema appassionando generazioni diverse tra loro. Doraemon e Belle & Sebastien sono anche accomunati dal fatto che in entrambi i Paesi di origine, Giappone e Francia, hanno totalizzato incassi superiori ai 25 milioni di dollari. Altre acquisizioni future? Riguardo ai nuovi film punterei, solo per citarne alcuni, su Il Piccolo principe, trasposizione cinematografica di uno dei più grandi classici della letteratura, in uscita il primo gennaio 2016; il nuovo film di Robert Redford, con Nick Nolte; il nuovo Todd Haynes, con il premio Oscar Cate Blanchett e con Rooney Mara; il nuovo lavoro di Gus Van Sant, con il premio Oscar Matthew McConaughey. E l’impegno continuo nel cinema italiano, in coproduzione con Indigo Film dopo Il Divo e This Must Be the Place, avremo Io e Lei, di Maria Sole Tognazzi con protagoniste Sabrina Ferilli e Marnnn gherita Buy.
Nella pagina accanto, in apertura: Sin City 2 - Una donna per cui uccidere. In basso: Gabriele D’Andrea. Qui sopra, da sinistra: Neri Parenti e Gigi Proietti, il regista e uno degli interpreti del cinepanettone Lucky Red; una scena di Storie pazzesche
Qui sopra: Un piccione seduto sul ramo... Sotto: Doraemon
11
012_013_GabriellaPremioBixio_Cinecorriere Red 29/09/14 20:46 Pagina 12
Premio Carlo Bixio
di Luigi Aversa
Coraggio e freschezza La terza edizione dell’evento voluto da Gabriella Campennì ha registrato un nuovo successo. Sottolineato da Tinni Andreatta di Rai Fiction: “Il premio cresce, è atteso, ormai è un appuntamento” Qui sopra: Gabriella Campennì Bixio, presidente del Premio. A destra: i finalisti e i vincitori della terza edizione. In alto: Cristiana Capotondi consegna il Premio a Sofia Bruschetta. Più a destra: Giulio Scarpati e ancora la Capotondi. Qui sotto: i giurati
12
er il terzo anno, cioè dalla sua nascita, la cerimonia di consegna del Premio Carlo Bixio si è tenuta nell’ambito del RomaFictionFest e anche stavolta l’evento è stato uno dei momenti più seguiti della manifestazione. Perché il concorso - indetto da Rai, Associazione Produttori Televisivi (Apt) e Rti, sostenuto dalla Siae e riservato ai giovani tra i 18 e i 40 anni autori di una sceneggiatura originale di fiction - premia il talento vero e offre l’opportunità ai vincitori di ac-
P
cedere al mondo professionale. Vincitrice della terza edizione è stata Sofia Bruschetta con Chiù per “la novità e il coraggio ideativo, la freschezza nella creazione di personaggi, situazioni e dialoghi”, si legge nella motivazione. Gabriella Campenni Bixio, presidente del Premio, esprime grande soddisfazione e rivela: «Quando noi giurati ci siamo riuniti dopo aver letto le sceneggiature, tutte anonime, aprendo le buste con in nomi siamo rimasti sbalorditi dall’età dei vinci-
tori. Sofia Bruschetta ha 23 anni e anche un’altra finalista, Alessandra Pomilio, è del ‘90. Giovanissime e di talento. Poi un altro dato è la varietà della provenienza: la Bruschetta viene dalla provincia di Padova, quelli che hanno vinto il Premio Siae Idee d’Autore, una specie di secondo posto, con Nascondi un posto a tavola, sono quattro ragazzi (Francesco Caronna, Roberto Fiandaca, Giancarlo Germino, Alessandro Menchiche, ndr) provenienti da Umbria, Toscana, Emilia-Romagna».
n.6 - ott 2014
012_013_GabriellaPremioBixio_Cinecorriere Red 29/09/14 20:46 Pagina 13
Insomma, un successo di partecipazione e di qualità. La cosa più bella è che Tinni Andreatta (direttore di Rai Fiction, ndr) - padrona di casa, visto che il premio di quindicimila euro lo ha dato la Rai (in alternanza di anno in anno con Mediaset, ndr) - ha detto “Questo premio è in crescita, si è consolidato, è atteso e ormai è diventato un appuntamento”. Poi, oltre alla conferma per il terzo anno del Patrocinio della Presidenza della Repubblica, sono riuscita ad avere anche
n.6 - ott 2014
quello Siae, che già offre il premio di tremila euro, però vuole rafforzare la sua presenza. Così avremo Rai, Mediaset, Apt e ora anche la Siae. A consegnare il Premio quest’anno c’erano Cristiana Capotondi e Giulio Scarpati, due vecchie conoscenze del mondo di Carlo Bixio. Giulio è il mio medico preferito e Cristiana la mia principessa preferita. Era Sissi nell’ultima grande produzione internazionale di cui si è occupato mio marito. Sono entrambi molto affettuosi con me. Giulio l’avevo scelto io per Un medico in famiglia dopo averlo visto nel film Il giudice ragazzino. Non abbiamo mai smesso di frequentarci, anche dopo che lui ha lasciato Un medico... Con Carlo andavamo a vederlo a teatro. Anche Cristiana ha lavorato tanto con noi. Sin dai tempi di Compagni di scuola su Raidue. E con lei c’erano anche Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti. Una discreta fucina di giovani talenti... nnn 13
014_VitaperilCinema_Cinecorriere Red 29/09/14 20:47 Pagina 14
A novembre la grande
festa del cinema italiano di Chiara Campanella
Anche quest’anno è la prestigiosa location dello Spazio Novecento a Roma a ospitare la serata di gala delle Medaglie d’Oro - Una vita per il Cinema. Appuntamento la sera di venerdì 7 per l’edizione numero 35 del premio Sopra, da sinistra: Alessandro Masini, Alessio Collalunga, Elettra Ferraù, Paolo Collalunga. Qui sotto: Paolo Collalunga con Ferzan Ozpetek e Alessio Collalunga con Anna Foglietta
14
al 1954 è considerato un evento di primaria importanza nel mondo cinematografico di casa nostra e ancora oggi gode di grandissimo prestigio e credibilità. Si tratta della manifestazione Medaglie d’oro – Una vita per il Cinema, giunta alla trentacinquesima edizione, dopo alcuni anni di sospensione dovuti alla prematura scomparsa dell’ideatore Alessandro Ferraù.
D
Gina Lollobrigida, Alberto Sordi, Claudia Cardinale, Carlo Verdone sono solo alcuni dei grandi divi intervenuti in passato a ritirare il prestigioso riconoscimento che viene attribuito non solo ai film “campioni di incasso”, ma soprattutto a quanti, sconosciuti ai più, operano sui set e nella post-produzione, mettendo le rispettive professionalità tecniche al servizio del “prodotto” film.
La serata di gala 2014 è prevista per il 7 novembre a Roma, presso lo Spazio Novecento all’Eur. A organizzarla, ancora una volta, Paolo e Alessio Collalunga e Stefania Gallarello in partnership con Elettra Ferraù, figlia del fondatore e detentrice dello storico marchio con i figli Emanuele e Alessandro Masini. Prevista, come al solito, la partecipazione di un nutrito drappello di illustri ospiti. nnn
n.6 - ott 2014
015_PBC__Cinecorriere Red 29/09/14 20:28 Pagina 15
016_PBC__Cinecorriere Red 29/09/14 20:30 Pagina 16