1 minute read
Ho
In convalescenza
Quando il paziente può essere dimesso, viene organizzato il suo trasferimento in un hotel per una decina di giorni. Una volta tolto il drenaggio, bisogna attendere che la ferita si cicatrizzi prima di poter prendere l’aereo, poiché ciò potrebbe essere rischioso. Sebbene non veda l’ora di rientrare in Svizzera, il vallesano si arma di pazienza ed è riconoscente per l’aiuto prestatogli: «Il TCS è stato più che all’altezza». L’ora della partenza arriva finalmente e il beneficiario del Libretto ETI viene rimpatriato dal TCS in aereo. Di ritorno sano e salvo in Vallese a inizio dicembre, non ha però perso il gusto per l’avventura e pensa già al suo prossimo viaggio.
Il compagno di viaggio ideale
Nessuno è al riparo da un imprevisto prima della partenza per le vacanze, da una panne o da un incidente in Svizzera o all’estero. Ma per i titolari di un TCS Libretto ETI, tali situazioni diventano un po’ meno penose. Grazie a questa protezione, ad esempio le vostre spese di annullamento viaggio saranno rimborsate o potete beneficiare del soccorso stradale. Lo dimostra la testimonianza che abbiamo raccolto (v. a lato): contattando la centrale d’intervento ETI, raggiungibile 24/7 al numero telefonico +41 58 827 22 20, il nostro socio, infortunatosi in Botswana, ha ricevuto subito aiuto. Gli operatori ETI hanno infatti intrapreso i passi necessari e il ferito ha ottenuto i consigli immediati dell’équipe medica. Il TCS ne ha poi organizzato il trasporto all’ospedale e, in seguito, il rimpatrio in Svizzera. tcs.ch/eti