
10 minute read
RENAULT TRUCKS DA Z.E. A E-TECH
from N.233

RENAULT TRUCKS Z.E.Da a E-TECH
Advertisement

Renault Trucks accelera il processo di elettrificazione
del trasporto commerciale puntando su una gamma completa ed efficiente
di Luca Barassi
La Losanga ha chiaro l’obiettivo: emissioni zero entro il 2050 e, prima ancora, 50 per cento in meno rispetto ai valori del 2019 entro il 2030. Per raggiungere questi traguardi, per il Costruttore di Lione, c’è solo una strada: il modello elettrico. Il mondo sta cambiando, cambiano le regole e cambiano soprattutto le priorità di una società che deve per forza di cose rendere più sostenibile il proprio modo di vivere. Di conseguenza deve cambiare anche il modello di trasporto, nonostante questo incida del 28 per cento sulle emissioni globali di CO2 e, se parliamo di trasporto su strada, parliamo di “appena” il 7 per cento. Oggi, però, la stragrande maggioranza di veicoli è a propulsione termica e sicuramente ancora per molti anni le flotte continueranno ad utilizzare veicoli Diesel, cominciando però a differenziare il proprio parco mezzi, in base alle mission, alle commesse e alle percorrenze. Dunque, il raggiungimento degli obiettivi prefissati va ottenuto con un mix di azioni e strategie che si sintetizzano in efficienza energetica, economia circolare e infine elettromobilità.

LA ROAD MAP
Con i nuovi motori DE 11, DE 13, DE 13 TC e Turbo Compound la gamma Evolution 2022 porta ad un risparmio di carburante che può arrivare fino al 10% e, come ben sappiamo, a minor consumo corrisponde minor inquinamento. La circolarità nel mondo dei veicoli industriali passa, invece, attraverso la rigenerazione dei mezzi e una loro seconda vita su altri mercati, nonché il riciclaggio dei vari componenti in modo da tenerli in attività e non farli diventare degli “scarti”. Ora, però, c’è anche una ulteriore possibilità: i retrofit dei veicoli Diesel in veicoli elettrici. Una opportunità proposta da Renault Trucks che, anche in questo caso, mira a mantenere efficace il più possibile un veicolo, riducendo in questo modo

DOVE NASCONO I RENAULT TRUCKS
Con una media di 80 veicoli prodotti al giorno la fabbrica di Blainville-Sur-Orne è oggi uno dei siti di produzione più avanzati, non solo tra quelli dove vengono costruiti e assemblati i mezzi con la Losanga, ma di tutto il Continente europeo, nonostante i suoi 60 anni di età.
+ 1 milione
di veicoli prodotti dal 1956
74 ettari
di estensione dell’impianto (24 coperti) 2.200 addetti
286 cabine e 82 truck
prodotti ogni giorno
200 Mln di euro
in sostenibilità: -50% di uso di acqua, 100% energia rinnovabile, certificazione ambientale
IL SITO CON
LA MAGGIORE
CAPACITÀ
PRODUTTIVA
DI VEICOLI
ELETTRICI


l’impatto ambientale. Per ogni veicolo rigenerato o ricondizionato, infatti, c’è un risparmio di circa 14,4 tonnellate di CO2. Last but not least, come si dice, c’è l’elettrificazione delle gamme che, per Renault Trucks, dovrà essere totale. L’azienda, infatti, intende raggiungere il 50% dei volumi di veicoli elettrici entro il 2030 e inoltre, entro il 2040, il 100% dei veicoli che commercializza saranno neutri al carbonio. Per sostenere queste ambizioni Renault Trucks entra in una nuova era mettendo in campo una serie di servizi destinati a supportare completamente la transizione degli autotrasportatori verso la neutralità del carbonio. La nuova offerta elettrica, dunque, si chiama E-Tech e andrà a sostituire l’attuale offerta di autocarri elettrici Z.E.

PERCHÉ SOLO ELETTRICO?
“Solo” elettrico è senza dubbio una forzatura. Renault Trucks, come tutta l’industria del trasporto commerciale, è convinta che per ogni missione ci sono soluzioni specifiche. L’idrogeno è sicuramente una di queste, ma anche il Diesel “pulito” che, come abbiamo detto, per molti anni ancora sarà il business principale. C’è una parola, però, che spiega la scelta quasi radicale del Costruttore francese: efficienza. Si parla, appunto di idrogeno, di fuell cell, di metano e di biocarburanti, ma quanto sono realmente efficienti questi combustibili? Ovvero qual è la reale energia – che ovviamente deve essere neutra da origini fossili – disponibile alla fine del processo? È proprio dalla attenta analisi del processo di produzione di energia da fonti quali il nucleare, l’eolico o il solare che Renault Trucks ha tratto le proprie conclusioni. L’elettricità, una volta creata appunto dalle fonti appena citate può essere convogliata sulla catena cinematica (che può essere full electric o a combustione) in diverse modalità. Partendo, dunque, dalla fonte, si arriva all’energia disponibile per la propulsione e qui si notano le differenze: se, infatti, le celle a combustibile registrano una efficienza energetica del 18%, l’idrogeno del 12 e il gas metano dell’11 per cento, ebbene le batterie elettriche sono in grado di
mantenere il 62% della “carica” inziale. Ci sono poi altri fattori che sono stati considerati. Primo fra tutti quello del costo della decarbonizzazione. Per un veicolo da distribuzione urbana di 16 tonnellate, per esempio, al netto di tutte le tasse, incentivi statali e


RENAULT TRUCKS E-TECH D 16T
PASSO 4x2 da 3800mm a 6500mm*
*altri passi sono disponibili su richiesta *Il passo più lungo presente sul mercato
BATTERIE da 200 kWh a 400 kWh agli ioni di litio CARICO MASSIMO SULL’ASSE ANTERIORE: 5.8T
inflazione, il costo del Diesel passerebbe da 0,5 euro al litro a 0,97 nel 2040, per l’idrogeno sarebbe interno ai 4 euro al chilo, mentre l’elettricità si attesterebbe intorno ai 0,07 euro/ kWh. Insomma, se compariamo questi costi uniformandoli tutti alla unità di misura €/TONCO2, le batterie “vincono” con un valore di 140, contro 600 per le fuell cell, 450 per il Bio-CNG, 230 per il Bio-Diesel e 380 per l’E-Diesel. Non solo: la quantità di energia disponibile è pressoché illimitata (a differenza per esempio dei biocarburanti), il costo di implementazione della rete è inferiore rispetto, per esempio, all’idrogeno e anche l’aspetto di inquinamento acustico è nettamente a favore di questa tecnologia. Sembrerebbe una scelta quasi obbligata, quindi, anche se i costi ancora elevati dei veicoli elettrici e le infrastrutture non adeguate ad una possibile domanda massiccia di energia lasciano intravedere un orizzonte temporale
TRASPORTARE OGGI aprile 2022
LA GAMMA E-TECH

RENAULT TRUCKS E-TECH D WIDE 19T & 26T
2 MOTORI ELETTRICI Potenza massima 360 kW Potenza continua 260 kW Coppia massima 850 Nm CARICATORE DI BORDO 22 kW AC, compatibile con la ricarica veloce fino a 150 kW DC AUTONOMIA Fino a 200 km per veicoli con cassone, 100 km per veicoli raccolta dei rifiuti PASSO D WIDE 19T 4x2 da 4100mm a 6800mm* PASSO D WIDE 26T 6x2 da 3900mm a 6100mm*
*altri passi sono disponibili su richiesta *Il passo più lungo presente sul mercato
BATTERIE da 200 kWh a 265 kWh agli ioni di litio LOW ENTRY CAB DISPONIBILE CON ADATTAMENTI PERSONALIZZATI 4x2 oppure 6x2 CHASSIS, stesse specifiche per 19T e 26T 2 VERSIONI: Pavimento ribassato ed equipaggiato di 4 posti standard

RENAULT TRUCKS MASTER E-TECH
1 MOTORE ELETTRICO Potenza massima 57 kW Coppia massima 225 Nm CARICATORE DI BORDO 22 kW D/C: 2 ore per l’80%, 3 ore per il 100% AUTONOMIA 204 km WLTP, ciclo normativo nell’impiego reale
BATTERIE 52 kWh Tecnologia: ioni di litio 3 MODELLI: Panel Van - Platform Cab - Chassis Cab 7 VERSIONI: 3 lunghezze - 2 altezze 2 GVW: 3.1T - 3.5T 8 ANNI DI GARANZIA SULLA BATTERIA 1600 000 KM Garanzia sui chassis: 2 anni - 100 000km
ancora lungo per una transizione energetica verso il full electric. Renault Trucks, però, ha individuato un percorso ben preciso per arrivare agli obiettivi di cui abbiamo parlato. Un percorso che passa attraverso una assistenza a 360 gradi del cliente che ha intenzione di approcciare questa tecnologia.
UN VIAGGIO ACCOMPAGNATO
È evidente che gli autotrasportatori hanno bisogno di un supporto concreto nella transizione verso i veicoli elettrici e Renault Trucks, come abbiamo accennato, è al loro fianco nel progetto di decarbonizzazione, con un’assistenza basata su competenza, previsione, vicinanza, serenità e velocità di esecuzione. Questo processo è declinato in quattro fasi:
1 Una fase iniziale in cui il cliente è assistito da Renault Trucks nella definizione del progetto di decarbonizzazione, nello studio e nella definizione dei suoi bisogni. L’azienda porta la sua esperienza nelle soluzioni disponibili sul mercato e la sua conoscenza dei vincoli commerciali dei clienti.
2 Una seconda fase di diagnostica, basata sulla conoscenza della specifica attività del cliente: analisi della flotta e dei percorsi, analisi dell’impianto elettrico dei siti, ecc., che include strumenti di simulazione per supportare la decisione del cliente e monitorarne l’attività come ad esempio il simulatore di riduzione delle emissioni di carbonio, il simulatore di autonomia, ecc. Con i risultati della diagnosi Renault Trucks fornisce al cliente una consulenza completa, che include il planning esecutivo e la previsione della riduzione delle emissioni di CO2 per gli anni successivi. 3 Segue poi una fase in cui Renault Trucks diventa l’architetto del progetto di decarbonizzazione e costruisce insieme al cliente il suo nuovo ecosistema di mobilità elettrica. Sono inclusi il finanziamento, tenendo conto delle sovvenzioni locali o governative, la definizione e la configurazione dell’autocarro completo con equipaggiamento e carrozzeria, l’infrastruttura di ricarica nei siti, i contratti di manutenzione, ecc. È durante questa fase che Renault Trucks mette a disposizione del cliente un autocarro elettrico perché possa testarlo in condizioni operative reali.
4 Nella fase finale Renault Trucks si fa carico della soluzione di decarbonizzazione: installazione dell’infrastruttura di ricarica nei siti del cliente, formazione degli autisti e dei responsabili della flotta, ecc. Infine, Renault Trucks e la sua rete di assistenza si fanno carico del monitoraggio operativo della flotta del cliente, sfruttando la connettività dei veicoli. L’azienda propone il monitoraggio dell’infrastruttura di ricarica, della guida e dei consumi fornendo inoltre eventuali proposte di ottimizzazione, raccomandazioni di percorsi o ottimizzazione delle operazioni di manutenzione.


E-TECH CONSACRA L’ELETTRICO
Fino alle 26 tonnellate il camion 100% elettrico Renault Tucks è una realtà da alcuni anni, ma dal 2023 la gamma si amplia fino alle 44 tonnellate con l’introduzione dei modelli C e T alimentati esclusivamente da energia elettrica. Un arricchimento dell’offerta che ha spinto il Costruttore di Lione a catalogare i modelli full electric della propria gamma sotto la denominazione E-TECH, che va a sostituire il marchio Z.E. che solo fino a poche settimane fa ha firmato l’ingresso di nuove versioni come il D Wide (Z.E.) da 19 tonnellate. Un veicolo adatto, per esempio, al trasporto a temperatura controllata dal momento che Renault Trucks ha sviluppato un nuovo sistema per aumentare l’efficienza energetica degli autocarri 100% elettrici con carrozzeria refrigerata. I Renault Trucks D e D Wide Z.E. da 16, 19 e 26 tonnellate, infatti, possono montare attualmente l’opzione frigo-connection, che consente di fornire l’energia necessaria al sistema di refrigerazione direttamente dalle batterie di trazione da 600 V del veicolo. Renault Trucks, dunque, propone già oggi la gamma più completa di autocarri elettrici sul mercato, con veicoli che vanno da 3,5 (Master) a 26 tonnellate con i D, i D Wide e ora anche con la new entry D Wide LEC (Low Entry Cab), un autocarro con cabina ribassata disegnato specificamente per rispettare i vincoli della raccolta dei rifiuti domestici e per facilitare il lavoro degli operatori garantendo contemporaneamente sicurezza, comfort e efficienza. L’anno che verrà, però, come detto porterà ad un ulteriore allargamento della gamma elettrica, fino alle versioni più pesanti: il Renault Trucks T E-Tech, per il trasporto regionale e il Renault Trucks C E-Tech, per il settore delle costruzioni. I Renault Trucks T e C E-Tech avranno da due a sei pacchi di batterie agli ioni di litio per una potenza da 180 a 540 kWh. Le batterie si ricaricano completamente in 9,5 ore in corrente alternata (AC) fino a 43 kW, o in 2,5 ore in corrente continua (DC) fino a 250 kW. Questi autocarri saranno in grado di percorrere fino a 300 km con una singola ricarica e fino a 500 km con una ricarica rapida intermedia (250 kW) di un’ora. La strada verso il 100 per cento di commercializzazione di veicoli elettrici è imboccata.