Le biglietterie online e le casse della Multisala G. Modena aprono venerdì 11 aprile
Per accedere alle proiezioni evitando file alla cassa, si raccomanda l’acquisto dei biglietti online, scegliendo film e orario su trentofestival.it o cineworld.18tickets.it
Le casse dei cinema sono attive negli orari di apertura delle sale.
BIGLIETTI
Intero € 7 | Ridotto € 5
ABBONAMENTI
Giornaliero € 12
Cinema (26 aprile-4 maggio) € 60
Cinema ridotto (acquisto possibile solo alle casse, vedi convenzioni di seguito) € 50
Il biglietto per “La mia vita finché capita” di Nicolò Maria Pagani si acquista alle biglietterie del circuito dei Teatri Sociale e Auditorium, non a quelle del cinema (fuori abbonamento).
Gli abbonamenti sono in vendita alle casse e sul sito cineworld.18tickets.it. I titolari di abbonamento sono tenuti a prenotare online o ritirare alla cassa il biglietto, per l’assegnazione del posto. Con l’abbonamento, sia alle casse che online, è possibile ottenere i biglietti solo per il giorno in corso e per quello successivo, e solo uno per fascia oraria. Il programma delle repliche dei film premiati domenica 4 maggio sarà disponibile da sabato 3 alle ore 16.00 ai punti informativi del festival, alle casse dei cinema e sul sito trentofestival.it
Istruzioni e dettagli su trentofestival.it/tickets
PREVENDITE
Le prevendite degli spettacoli inizieranno l’11 aprile. Consultare il sito trentofestival.it sulla pagina del singolo evento. Per gli eventi in programma al Teatro Sociale e al Teatro Auditorium S. Chiara, i biglietti si possono acquistare presso:
Teatro Auditorium S. Chiara dall’11 aprile al 3 maggio, dal martedì al sabato, orario 10:00-13:00 / 14:30-19:00; Chiuso 25 aprile e 1 maggio
Teatro Sociale nei giorni degli spettacoli 27, 28, 29, 30 aprile, 1 e 4 maggio , a partire dalle ore 16:00 e fino ad inizio spettacolo.
Prenotazioni telefoniche con pagamento carta di credito: numero verde 800 013 952, dal lunedì al venerdì 10:00-13:00 / 14:30-19:00.
• Collegio delle Guide Alpine e degli Accompagnatori di media montagna del Trentino.
Presentando il biglietto di ingresso alle mostre in calendario al Mart, al Muse, Museo Etnografico Trentino San Michele ed al Castello del Buonconsiglio tra aprile e maggio si ha diritto alla riduzione sul biglietto di ingresso del Trento Film Festival (Multisala G. Modena, Supercinema Vittoria, serate Auditorium S. Chiara).
Presentando il biglietto di ingresso del Festival si ha diritto all’ingresso ridotto alle mostre in calendario al Muse (è necessario prenotare sul sito muse.it e scegliere la tariffa "Ridotto enti convenzionati" ed esibire in cassa il biglietto del Festival), al Mart (nella sede di Rovereto) ed al Castello del Buonconsiglio nei mesi di aprile e maggio.
Il diritto alla riduzione deve essere comprovato da opportuna documentazione.
Per informazioni sulle modalità di accesso e sulle condizioni di ingresso per persone con specifiche esigenze di accessibilità, vi invitiamo a visitare la sezione dedicata sul sito trentofestival.it/edizione-2025/info/accessibilita/ o a scansionare il QR code.
EVENTI
TEATRO SOCIALE - Via Oss Mazzurana, 19
25.04 11:00 CERIMONIA ISTITUZIONALE PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE
27.04 20:30 PREMIO ITAS
28.04 21:00 ARGENTINA IL VIAGGIO Con Hervé Barmasse e Camila Raznovich
Gratuito | fino esaurimento posti
Gratuito | prenotazione obbligatoria fino esaurimento posti
29.04 21:00 IL RAGNO E IL COWBOY Intero 15
30.04 21:00 "AI CONFINI DEL MONDO" - L'ALPINISMO ESPLORATIVO TRA PATAGONIA E GROENLANDIA
01.05 21:00 MARMOLADA PARETE SUD: LA REGINA, LE GRANDI VIE E I PROTAGONISTI
04.05 21:00 ABBRACCI. IL VIAGGIO A PIEDI "DALLE DOLOMITI ALL'ETNA"
SALA DELLA FILARMONICA - Via Giuseppe Verdi, 30
29.04 18:00 THE MOONWALK
30.04 18:00 ASTORGATO
03.05 17:30 ENIGMA VI GRADO
MUSE - Corso del Lavoro e della Scienza, 3
27.04 18:30 TRACCE DI PACE. LA MISSIONE DELLA SCUOLA CENTRALE DI SCIALPINISMO NELLE MONTAGNE MALEDETTE
02.05 18:30 FIGLIE, UN VIAGGIO NELLA MEMORIA Gratuito | prenotazione obbligatoria
03.05 19:00 PREMIAZIONE 73. TRENTO FILM FESTIVAL 2025
Gratuito | prenotazione obbligatoria fino esaurimento posti
AUDITORIUM SANTA CHIARA - Via Santa Croce, 67
02.05 21:00 MAURO CORONA: LA MIA VITA FINCHÉ CAPITA Intero 7 € | Ridotto 5 €
Le prenotazioni si effettuano su trentofestival.it, nella pagina dell’evento, o, per gli spettacoli al Teatro Sociale e all'Auditorium a pagamento, tramite il QR code in calce all’evento nel programma
SEZIONI SECTIONS
ALP&ISM
Il meglio dell’alpinismo e dell’avventura. Imprese eccezionali alla portata di (quasi) tutti.
The best of climbing and adventure. Unique exploits for (almost) all.
ANTEPRIME PREMIERES
Una vetrina per il cinema narrativo di ambientazione montana, dai principali festival internazionali.
A showcase for feature narrative films set in the mountains, from the best international festivals.
CONCORSO INTERNAZIONALE COMPETITION
I migliori lungometraggi e cortometraggi concorrono alle Genziane assegnate da una giuria composta da personalità del mondo del cinema, della cultura e dell’alpinismo.
The most exciting and original recent feature length films and short films compete for the Gold and Silver Gentians, awarded by an international jury.
DESTINAZIONE... ARGENTINA DESTINATION… ARGENTINA
Un invito alla scoperta di un paese e del suo territorio attraverso il cinema, e non solo.
An invitation to learn more about a country and its territory, not just through film.
ORIZZONTI VICINI NEAR HORIZONS
Una vetrina dedicata ad autori, produzioni e racconti del Trentini- Alto Adige.
A showcase dedicated to Trentino-South Tyrol filmmakers, projects and stories.
PROIEZIONI SPECIALI SPECIAL SCREENINGS
Proiezioni evento, omaggi e film restaurati, per spaziare dal cinema muto alle sperimentazioni contemporanee.
Event screenings, tributes, restored films, ranging from the era of silent movies to contemporary experimentation.
TERRE ALTE HIGH LANDS
Documentari d’autore su genti di montagna, tradizioni e paesaggi in trasformazione.
Creative documentaries on mountain people, traditions and shifting landscapes.
WESTERN DI MONTAGNA MOUNTAIN WESTERN
I territori d’elezione del western sono quelli di solito assolati e polverosi del sudovest americano. Ma ci sono eccezioni: grandi film ambientati tra la neve, sui passi, tra le catene montuose di Canada e Usa. Sei titoli in cerca di sentieri diversi.
The traditional territories of the Western genre are usually the sunny and dusty areas of the American Southwest. But there are exceptions: great films set in the snow, on mountain passes, among the mountain ranges of Canada and the USA. Six titles in search of different paths.
CINCONTRI Cinema e ospiti “a tu per tu” con il pubblico.
Films and guests “face to face” with the audience.
Il percorso MUSE DOC+ indica I titoli segnalati dal MUSE che contribuiscono alla riflessione sul tema Antropocene.
MUSE DOC+ highlights films suggested by MUSE contributing to reflection on the subject of the Anthropocene
Il programma delle proiezioni e degli appuntamenti è disponibile su trentofestival.it. La versione cartacea è stata completata l'1 aprile 2025; eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate online sul sito.
The film and event programme is available on the website trentofestival.it. The paper version was completed on 1 April 2025. Any changes will be promptly communicated online via the website.
Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano per i film stranieri. Tutte le proiezioni sono sprovviste dei visti di censura e quindi vietate ai minori di 18 anni.
All the films are screened in the original language, with Italian subtitles for foreign films. All the films are without film rating certification and admission is thus prohibited for viewers under the age of 18.
Il programma dettagliato delle repliche dei film premiati sarà disponibile a partire da sabato 3 maggio alle 16:00 presso i punti informativi del festival, le biglietterie del Cinema Modena e del Supercinema Vittoria, nonché sul sito trentofestival.it.
The detailed programme of repeat screenings for prizewinning films will be made available from Saturday 3 May at 4 pm, at the festival’s information points and the ticket offices of Cinema Modena and Supercinema Vittoria, as well as on the website trentofestival.it.
Gli spettatori presenti agli eventi acconsentono e autorizzano qualsiasi uso futuro delle eventuali riprese fotografiche, audio e video che potrebbero essere effettuate. Spectators present at the events consent to and authorise the future use of any photographs taken, and any audio and video recordings made.
Nel programma, i titoli in BLU evidenziano gli eventi organizzati dal Trento Film Festival, mentre quelli in NERO indicano le iniziative promosse da enti amici del festival, ospitate all'interno del programma.
The titles in BLUE in the programme highlight events organised by Trento Film Festival, whereas those in BLACK relate to initiatives promoted by festival partner organisations and included within the programme.
RASSEGNA INTERNAZIONALE EDITORIA DI MONTAGNA
MONTAGNALIBRI, LA RASSEGNA DI EDITORIA DI MONTAGNA DEL TRENTO FILM FESTIVAL, VI ASPETTA IN PIAZZA DUOMO A TRENTO DAL 25 APRILE AL 4 MAGGIO
25 APRILE, DALLE 12 ALLE 21
26 APRILE - 4 MAGGIO, DALLE 10 ALLE 21
Ingresso libero
MONTAGNALIBRI VI ASPETTA INOLTRE DAL 15 AL 19 MAGGIO AL SALONE
INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO DOVE DAL 2023 CURA LA PROGRAMMAZIONE
DELLA SALA DELLA MONTAGNA PAD. OVAL, Maggiori info su: trentofestival.it/montagnalibri
IL MEGLIO DEGLI EVENTI VENERDÌ FRIDAY 25.04
17:00 CERIMONIA DI APERTURA 73. TRENTO FILM FESTIVAL
18:00 LE PAGINE DI CESARE MAESTRI
18:00 IL CAMMINO DELLA CUMBIA
21.00 DESTINAZIONE... ARGENTINA SILÊNCIO BRANCO / 80' ANTEPRIMA CINEMA / SUPERCINEMA VITTORIA
SALTA LA CODA: ACQUISTA I BIGLIETTI ONLINE SU TRENTOFESTIVAL.IT
CERIMONIA ISTITUZIONALE PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE
OFFICIAL CEREMONY FOR THE “FESTA DELLA LIBERAZIONE”
La cerimonia commemorativa dell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo (1945-2025) si arricchisce con la conferenza-spettacolo «Questo è il fiore del partigiano…» del gruppo La Banda Libera. Un’occasione speciale per ripercorrere, attraverso la musica, le tappe della costruzione della memoria della Resistenza. The ceremony commemorating the 80th anniversary of liberation from Nazi-Fascism (1945-2025) will be followed by the symposium-performance “This is the flower of the partisan …” by the “Banda Libera” group, offering an opportunity to retrace phases in the construction of memories relating to the Italian Resistance.
Evento gratuito, fino esaurimento posti.
A cura del Comune di Trento e del Commisariato del Governo per la Provincia di Trento
In collaborazione con - Fondazione Museo storico del Trentino - ANPI del Trentino
CINEMA E RESISTENZA. FISCHIA IL VENTO SCORRONO I FILM
FILM AND THE RESISTANCE. “THE WIND WHISTLES”, BROWSING THROUGH MOVIES
Presenta Mauro Gervasini
Presented by Mauro Gervasini
Breve introduzione al cinema che racconta la Resistenza, un vero e proprio filone popolare soprattutto nel secondo dopoguerra, con il quale si sono confrontati maestri quali Rossellini, Vancini, Montaldo, Lizzani fino ai più recenti
Guido Chiesa e Daniele Galgianone.
A brief introduction to films recounting the Resistance, a popular current especially after the Second World War, tackled by master filmmakers such as Rossellini, Vancini, Montaldo and Lizzani, along with Guido Chiesa and Daniele Galgianone more recently.
18:00 DESTINAZIONE… ARGENTINA | LE MASTERCLASS
IL CAMMINO DELLA CUMBIA THE CUMBIA WAY
Con Nahuel Martinez
With Nahuel Martinez
Il Dj e produttore Nahuel Martinez ci porta alla scoperta della cumbia, un genere musicale che affonda le sue radici nella tradizione sudamericana ma che ha conquistato tutto il mondo e ha trovato i suoi rappresentanti in Italia nel gruppo Istituto Italiano di Cumbia, collettivo di cui
Nahuel fa parte.
DJ and producer Nahuel Martinez takes us on a journey exploring cumbia, a musical genre that has its roots in South American tradition, but that has now conquered the whole world. It also has its representatives in Italy, with the Istituto Italiano di Cumbia group, an organisation to which Nahuel belongs.
In collaborazione con -
20:00 DESTINAZIONE… ARGENTINA | SERATA EVENTO
ISTITUTO ITALIANO DI CUMBIA
“ALL STARS” LIVE!
L’Istituto Italiano di Cumbia diffonde un genere musicale che arriva dal Sud America e che si è affacciato nel mondo occidentale negli ultimi anni, portando con sé un fermento internazionale per questa mezcla che combina suoni del futuro con elementi antichissimi ed ancestrali.
The Istituto Italiano di Cumbia promotes a musical genre from South America that has also come into its own in the West in the last few years, bringing with it an international enthusiasm for this ‘mezcla’ combining the sounds of the future with ancient and ancestral elements.
HarpoLab, Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24, Trento Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it, nella pagina dell’evento
ARCI del Trentino - La tempesta concerti
Parco S.Chiara, Giardino Aleksandr Isaevicˇ Solženicyn, Trento
pioggia
SanbàPolis
Trentino
15:00 INTRATTENIMENTO
RADIO DOLOMITI @PIAZZA DUOMO
Le voci e l'atmosfera del Trento Film Festival ON AIR ogni giorno dalle 15.00 alle 18.00
The voices and atmosphere of Trento Film Festival ON AIR every day from 15.00 to 18.00
Per dieci giorni sarà la casa di Radio Dolomiti, il luogo dove accoglierà gli ospiti del festival e ne racconterà le peculiarità, le storie e le curiosità.
For ten days, it will be Radio Dolomiti's home, the place where it will welcome the festival's guests and describe its unique peculiarities, stories and curiosities.
17:00 INAUGURAZIONE
CERIMONIA DI APERTURA
73. TRENTO FILM FESTIVAL
73RD TRENTO FILM FESTIVAL OPENING CEREMONY
Interviene Michil Costa Intervenes Michil Costa
La prestigiosa cornice della Sala Depero ospita la cerimonia di apertura del Trento Film Festival, giunto quest’anno alla 73. edizione.
The opening ceremony for Trento Film Festival, this year in its 73rd year, will take place in the prestigious setting of Sala Depero.
18:00 EMOZIONI TRA LE PAGINE
LE PAGINE DI CESARE MAESTRI
Fabrizio Torchio dialoga con Gianluigi Maestri, figlio di Cesare, e Piergiorgio Motter, Editrice Rendena Fabrizio Torchio talks to Gian Maestri, son of Cesare, and Piergiorgio Motter, Editrice Rendena
La figura di Cesare Maestri - partigiano, alpinista e scrittore - narrata attraverso le pagine di due tra i suoi libri più amati, Lo spigolo dell’infinito e Una montagna di lettere, ora in una nuova edizione.
The figure of Cesare Maestri – partisan, mountaineer and writer – is recounted through pages from two of his most popular books, Lo spigolo dell’infinito and Una montagna di lettere, now available in a new edition.
21:00 DESTINAZIONE… ARGENTINA | ANTEPRIMA CINEMA SILÊNCIO BRANCO
di Angelo Sciarra e Geraldo Junqueira De OliveiraArgentina,1960
by Angelo Sciarra and Geraldo Junqueira De OliveiraArgentina, 1960
Il tenente Alvarez si è perduto durante una ricognizione in Antartide. Il San Martin, la nave incaricata di rifornire le basi scientifiche argentine del Polo Sud, contribuisce alla ricerca. Lt. Alvarez goes missing during a reconnaissance in Antarctica. The San Martin, the ship in charge of supplying Argentina's South Pole science bases, contributes to the search.
Sala Depero
Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, Piazza Dante, 15, Trento
Evento gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it, nella pagina dell’evento.
Un programma dedicato ai più giovani, dove grandi e piccini potranno avvicinarsi al mondo della montagna grazie a numerosi laboratori, spettacoli ed incontri letterari.
Quaranta minuti quotidiani tra suono e silenzio, Parola e parole.
Forty minutes a day of sound and silence, The word and words.
10:00 PERFORMANCE
MARCO NONES, GRIDO D'ACQUA MARCO NONES, THE CRY OF WATER
A cura di Elsa Barbieri
By Elsa Barbieri
L’uno si crea, l’altro si trova. L’uno se assorbe calore perde la sua forma originaria, l’altro non la perde mai. Sono il ghiaccio e l’oro, i protagonisti di Grido d’acqua, l’inedita opera che Marco Nones crea come un inno all’esistenza. One is created, while the other found. One loses its original shape if it absorbs heat, the other never loses it. We refer to ice and gold, featured in The Cry of Water, the original work created by Marco Nones as a hymn to existence.
11:00 INCONTRO
VISIONI & DINTORNI
VISIONS & SURROUNDINGS
Mauro Gervasini con i protagonisti della sezione "Orizzonti vicini"
Mauro Gervasini with the key players in the "Near Horizons" section
Presentazione della sezione Orizzonti Vicini dedicata al cinema prodotto e realizzato da autori del Trentino-Alto Adige o semplicemente ambientato nel territorio. Un’occasione per sottolineare le novità di una finestra del festival aperta su una produzione in costante crescita e rinnovamento.
Presentation of the Near Horizons section, dedicated to film produced and made by filmmakers from Trentino-Alto Adige or simply set in the local area. An opportunity to underline the innovations of a branch of the festival focusing on production that is constantly growing and renewing itself.
Chiesa di Santa Maria del Suffragio, Via del Suffragio, 63, Trento
A cura del progetto diocesano Chieseacolori
Piazza Duomo, Trento
In collaborazione con Acqua Cedea Con il sostegno di Betta 1653 Cavalese
Caffè, Palazzo Benvenuti, Via Rodolfo Belenzani, 12, Trento
In collaborazione con Trentino Film Commission In partnership con
11:00 EMOZIONI TRA LE PAGINE
UN MONDO SENZA API. BREVE STORIA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO E TENTATIVI DI RESISTENZA
di Marco Valsesia, Longanesi
Gli esperti del MMape dialogano con l'autore by Marco Valsesia, Longanesi
Experts from MMape talk with the author Il giovane apicoltore piemontese che ci ha raccontato la vita segreta degli alveari lancia un grido d’allarme: le api sono in pericolo e non c’è tempo da perdere. Un racconto dal grande fascino naturalistico.
The young beekeeper from Piemonte who has talked to us about the secret life of the beehive issues a warning cry: bees are in danger and there is no time to lose. A story of great naturalistic charm.
11:00 ATTIVITÁ
MTB SKILLS AREA
Lungo un percorso attrezzato, aree didattiche con ostacoli in legno simulano le difficoltà del fuoristrada, migliorando equilibrio, controllo e tecnica di guida. Gli istruttori guideranno i partecipanti nell'acquisizione delle abilità in sicurezza.
Along a specially equipped training route, wooden obstacles simulate off-road difficulties, helping to improve balance, control and riding techniques. The instructors will help participants to safely acquire new skills.
11:00 SETE D'INFINITO | PERFORMANCE
IL SILENZIO DELLA MONTAGNA THE SILENCE OF THE MOUNTAINS
Performance di Artedanza su coreografia di Fabrizio Bernardini
Performance by Artedanza with choreography by Fabrizio Bernardini
La settecentesca chiesa del Suffragio, da sempre dimora del silenzio, diventa spazio di contemplazione. Lasciandosi alle spalle il rumore della strada, nella luce intensa, si può ancora ritrovare il “senso di uno stare” nel silenziare la voce, nell’ammirare le opere della quadreria e nell’ascoltare il silenzio e la propria anima.
The 18th century Church of the Intercession, a place where silence has always reigned, becomes a natural space for contemplation. Leaving behind the noise of the street, in the brightness of light, one can still rediscover the “sense of being” in silencing voices, admiring the collection of paintings, listening to the sound of silence and one’s own soul.
Baita Festival Piazza della Mostra, Trento
11.00 - 13.00
- 18.00 In collaborazione con - Scuola Nazionale Ciclismo U.I.S.P. Tridentum Bike - APT Val di Sole
A cura del progetto diocesano
12:30 INCONTRO
COSA VEDO OGGI?
Incontro quotidiano con il responsabile del programma cinematografico Mauro Gervasini e i registi ospiti al festival, per presentare i film del giorno e guidare il pubblico alla scoperta delle proiezioni.
Daily panel moderated by Mauro Gervasini, Head of Film Program, with the directors attending the festival, presenting their works and helping the public to gain insight into the films going to be screened.
14:00 STORY TREKKING
TREKKING & FORAGING SUL MONTE CALISIO
TREKKING & FORAGING ON MOUNT CALISIO
Con Valeria Margherita Mosca, antropologa culturale
Accompagnati da Marzia Bortolameotti, Donne di Montagna
With Valeria Margherita Mosca, cultural anthropologist
Accompanied by Marzia Bortolameotti, Donne di Montagna
Un’escursione per scoprire il foraging. Un corso per immergersi nella natura, imparare a rispettare l'ambiente e conoscere alimenti nutrienti, sorprendenti, a impatto zero e completamente gratuiti.
An excursion to discover foraging. A course to immerse oneself in nature, learn to respect the environment, and recognize nutritious, surprising, and free zero-impact foods.
Piazzale
Don Lorenzo Oberosler, Montevaccino
Ritrovo alle 14.00, Piazzale Don Lorenzo Oberosler, Montevaccino (fermata autobus nr 10/) Max 30 partecipanti
Apertura della sezione T4Future che animerà Piazza Fiera con una serie di laboratori e attività per famiglie legate al mondo della montagna e pensate in collaborazione a prestigiosi partner del territorio.
Opening of the T4Future section, which will animate Piazza Fiera with a series of workshops and activities designed for families, linked to the world of the mountains and designed in cooperation with prestigious local partners.
Inaugurazione della mostra Bambini di Montagna. A cura di Quinto Antonelli, storico della scuola. Inauguration of the Children in the Mountains exhibition, in cooperation with Fondazione Museo Storico del Trentino and Paneveggio Pale di San Martino Nature Park.
T4Future, Piazza Fiera, Trento
Spettacolo circense Sumsom in Vetta a cura di CIRCENSEMA, all’insegna del divertimento, coinvolgente e energico. Tecnica e risate, un passo dopo l’altro, per provare a conquistare l’obiettivo: riuscirà l’impavida comitiva a giungere in vetta?
Circus performance Sumsom in Vetta with CIRCENSEMA, an enthralling and energetic, all about having fun. Technical skill and laughter, one step after another, to try and achieve the goal: will our fearless team make it to the summit?
T4Future, Piazza Fiera, Trento
In collaborazione con CIRCENSEMA, il Circo della Val di Fassa
15:00 SEMINARIO
PIWI E DISCIPLINARI DI PRODUZIONE DOC
PIWI WINES AND DOC PRODUCTION REGULATIONS
Quali prospettive per i vini da vitigni resistenti? What are the prospects for wines made with resistant vine varieties?
I disciplinari di produzione per i vini a denominazione di origine non consentono di fregiare i vini da vitigni resistenti con la DOC, pur essendo i consumatori in genere sempre più attenti alle tematiche della sostenibilità delle produzioni agricole. Grazie al contributo di diversi esperti, il seminario propone un approfondimento per capire e affrontare le nuove sfide della viticoltura di montagna. The production regulations for wines with a registered designation of origin do not allow wines made with grapes from resistant vines to be given the DOC designation, despite the fact that consumers are in general increasingly attentive to issues regarding the sustainability of agricultural products. Thanks to the contribution of several experts, the seminar offers an in-depth analysis, to understand and deal with the new challenges of mountain viticulture.
17:00
DEGUSTAZIONE
ASSAGGI RESISTENTI: ALLA SCOPERTA DEI
VINI PIWI DEL TRENTINO-ALTO ADIGE
RESISTANT TASTING: DISCOVERING PIWI WINES FROM TRENTINO-ALTO ADIGE
Banchi d'assaggio per scoprire nuove varietà, nuovi sentori e le evoluzioni dei vitigni resistenti
Tasting counters to discover new varieties, new aromas and the evolution of resistant vine varieties
Ridurre l’uso di fitosanitari, conservare il paesaggio vitato delle terre alte, garantire sostenibilità ambientale, economica e sociale: scopriamo le varietà PIWI con alcune cantine regionali metteranno in degustazione le migliori espressioni dei vini ottenute da queste nuove varietà.
Reducing the use of pesticides, conserving the vineyard landscape in the mountains and guaranteeing environmental, economic and social sustainability: we explore PIWI varieties with some vineyards from the region, who will offer tasting of some of the best examples of wines obtained from these new varieties.
a pagamento
Per informazioni e prenotazioni: palazzoroccabruna.it
A cura di - Associazione Piwi Trentino - Associazione Piwi Sudtirol
A cura di - Fondazione Museo storico del Trentino - Parco Naturale di Paneveggio Pala di San Martino
A SEGUIRE SPETTACOLO
PRIMA A... ROCCABRUNA
Sala Conte di Luna, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: palazzoroccabruna.it
A cura di Associazione Piwi Trentino
Corte, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
Evento
(15€).
17:30 LABORATORIO
ASSAGGI AL BUIO: "RESISTENTI/TRADIZIONALI" QUALI SONO LE DIFFERENZE E LE SOMIGLIANZE?
TASTING IN THE DARK: "RESISTANT/TRADITIONAL" WHAT ARE THE DIFFERENCES AND SIMILARITIES?
Conduce il laboratorio l’enologo Luciano Groff TheworkshopwillbeconductedbytheoenologistLucianoGroff Laboratorio di degustazione al buio dove si potranno comparare nell’assaggio i vini tradizionali e i vini da vitigni resistenti.
A blind tasting workshop where it will be possible to compare traditional wines with wines from resistant grape varieties. The workshop will be conducted by the oenologist
Barchessa, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
Evento a pagamento (15€). Per informazioni e prenotazioni: palazzoroccabruna.it
A cura di - Palazzo Roccabruna - Enoteca provinciale del Trentino - Associazione Piwi Trentino
16:00 EMOZIONI TRA LE PAGINE
OLTRE L'IMMAGINABILE. STORIE DI UN ALPINISTA ALLA RICERCA DELLA PERFEZIONE
di Filip Babicz, Rizzoli Illustrati
Vinicio Stefanello dialoga con l'autore by Filip Babicz, Rizzoli Illustrati
Vinicio Stefanello talks to the author
Il racconto delle sfide in velocità in montagna di Filip Babicz, che arrampicando senza corda e alla ricerca della perfezione, sfida il tempo su parti maestose abbattendo molti record.
The story of speed climbing in the mountains involving Filip Babicz, who challenges time on majestic peaks, beating many records, climbing without ropes and in search of perfection.
16:45 CINCONTRI
BEYOND LETTERA A CHI NON È ANDATO OLTRE
di Alex Bellini e Francesco Clerici Ospiti in sala i registi by Alex Bellini and Francesco Clerici Directors in attendance
Nel 2017 Alex Bellini affronta il ghiacciaio Vatnajokull, e l’impresa lascia più di una cicatrice interiore. Ci è ritornato quest’anno per regolare i conti, forse soprattutto con sé stesso. Due imprese eccezionali a confronto, con l’esploratore valtellinese al centro.
In 2017 Alex Bellini tackled the Vatnajokull glacier, and the venture left him with some psychological scars. He returned this year to settle the score, perhaps with himself above all. A comparison of two exceptional feats, featuring the explorer from Valtellina.
17:30 EMOZIONI TRA LE PAGINE
NO FALL LINES. UNA STORIA DELLO SCI DOVE
È VIETATO CADERE
di Giorgio Daidola, Mulatero
Leonardo Bizzaro dialoga con l'autore by Giorgio Daidola, Mulatero
Leonardo Bizzaro talks with the author Come trapezisti senza rete. I piedi su due lamine, il volo controllato della curva e il delicato atterraggio. Sciare come volare. Ogni errore pagato con la vita. Storia dello sci estremo di ieri e dello sci ripido di oggi.
Like trapeze artists without a net. Feet balanced on two edges, the controlled flight curve and the delicate landing. Skiing is like flying. Every mistake is paid for with your life. A history of extreme skiing in the past and steep skiing today.
17:30 DESTINAZIONE… ARGENTINA | EVENTO
TRENTINO E ARGENTINA, DISTANTI MA VICINI
TRENTINO AND ARGENTINA, DISTANT BUT CLOSE
In partnership con
Sala Nones, Palazzo Benvenuti, Via Rodolfo Belenzani, 12, Trento
Con la partecipazione di rappresentanti della Trentini nel mondo ETS e dei Circoli trentini in Argentina
With the participation of representatives from Trentini nel mondo ETS and Trentino clubs in Argentina
La presenza in Argentina di 48 Circoli trentini, fondati da emigrati trentini e da loro discendenti, conferma che tra il Trentino ed il Paese sudamericano esiste un rapporto nato oltre un secolo fa ma ancora vivo nella contemporaneità.fu
The presence of around 48 Trentino clubs in Argentina, founded by emigrants from Trentino and their descendants, confirms that there is a special relationship between Trentino and the South American country, originating over a century ago but still alive in contemporary times.
In collaborazione con Associazione Trentini nel mondo
In collaborazione con Banca per il Trentino Alto-Adige Bank für Trentino - Südtirol
ALPI E APPENNINI, DA UN CAPO ALL'ALTRO CON GLI SCI
THE ALPS AND APENNINES, FROM ONE END TO THE OTHER ON SKIS
Con Paolo Ascenzi, Paolo Rabbia e Margherita Scoppola
Modera Leonardo Bizzaro
With Paolo Ascenzi, Paolo Rabbia and Margherita Scoppola
Chaired by Leonardo Bizzaro
Da Zwingelstein negli anni Trenta a oggi, la traversata delle Alpi con gli sci è sempre stata un exploit paragonabile a un serio Ottomila. E perché non provarci anche con gli Appennini?
From Zwingelstein in the 1930s to the present day, crossing the Alps on skis has always been an exploit comparable to a serious eight-thousand metre mountain. So why not also try the same feat on the Apennines?
20:30 INTRATTENIMENTO
TURBO FOLK & ROLL
Gruppo folk con un ampio repertorio, dai classici alle cover, cantati alla vecchia maniera trentina con vigore e allegria.
Folk group with a wide repertoire from classical to covers, sung in the old Trentino style with vigor and joy.
20:45 CINCONTRI
MAR DE MOLADA
di Marco Segato
Ospiti in sala Marco Paolini e il regista
By Marco Segato
Marco Paolini and the director in attendance
Marco Paolini e il regista ci accompagnano nel processo artistico di Mar de Molada, un progetto (parte di Atlante delle Rive) nato per raccontare il territorio legando il mare alla sua montagna attraverso il corso del Piave, intrecciando narrazione teatrale e realtà, teatro e impegno civile, da sempre al centro del lavoro di Paolini.
Sostenitore di Atlante delle Rive, il CAI
Marco Paolini and the director accompany us through the artistic process for Mar de Molada, (part of the Atlante delle Rive project), developed to recount the geographical area, linking the sea to the mountains via the course of the River Piave, with the interweaving theatrical narration and reality, theatre and civic engagement that has always been at the heart of Paolini’s work.
Supporter of Atlante delle Rive, CAI
In caso di pioggia
@Sala Marangonerie, Castello del Buonconsiglio
Trento
A pagamento con biglietto cinema
In collaborazione con il CAI
Baita Festival
Piazza della Mostra, Trento
Baita Festival
Piazza della Mostra, Trento
A cura della Proloco Centro Storico
Supercinema Vittoria, Via Manci, 54, Trento
14.45 TERRE ALTE PLACEKEEPERS / 25'
SKAL HILSE FRA NATUREN / 81'
16.45 TERRE ALTE DUE VOLTE SU / 20' PIRÓPOLIS / 73'
14.45 ORIZZONTI VICINI
FONDA.MENTI / 30'
SVALBARD: SILENT GAMES / 52'
14.30 WESTERN DI MONTAGNA MCCABE & MRS MILLER / 120'
15.00 CONCORSO PERFECTLY A STRANGENESS / 15' DONDE LOS ÁRBOLES DAN CARNE / 72'
16:00 BAILANDO POR LA CALLE
18.45 ALP&ISM
SOPHIE LAVAUDLE DERNIER SOMMET / 86'
16.45 CONCORSO À QUI LE MONDE / 45'
SCHLAFSAND / 14' IMPERFETTO / 23'
17.00 ORIZZONTI VICINI
TRANSCARDUS - A BALKANSKI STORY / 20' CINCANTA / 22' CONIGLI AL CIMITERO / 28'
18.30 TERRE ALTE QUANDO A TERRA FOGE / 29' A SAVANA E A MONTANHA / 77'
18.45 CONCORSO TROG / 120'
17.00 ORIZZONTI VICINI CREPE DE LUM / 8' NELLA PELLE DEL DRAGO / 60'
CINCONTRI
17:00 CINCONTRI | NELLA PELLE DEL DRAGO 17:30 PENSARE PODCAST. COME RACCONTARE LA MONTAGNA CON I PODCAST
18.45 ANTEPRIME K2 - DER GROSSE STREIT / 67'
20:30 PREMIAZIONE PREMIO
20.45 ALP&ISM
HAIZE LERROAK / 11' JAMIE / 19'
CLIMBING BLIND II / 38'
20.45 ORIZZONTI VICINI PAPILLON / 18' MARIO MANICAARRAMPICARE PER VIAGGIARE / 45'
21.00 ALP&ISM THE APPRENTICE / 8' THE WALK OF LIFE / 32' ETERNAL SOLO / 35'
21.00 ANTEPRIME BERGERS / 113'
Lorenzo Pavolini Andrea_Borgnino Davide S. Sapienza
ITAS
Mario Calabresi
Il regista Marco Bechis ospite al
73. Trento Film Festival: il programma si arricchisce di una presenza d’eccezione
Introduce il film Mauro Gervasini, modera l’incontro Maria Sole Colombo
Director in attendance
Introduction to the film by Mauro Gervasini. Talk moderated by Maria Sole Colombo
Un anziano antiquario di origine scozzese, trasferitosi in Patagonia, si oppone insieme ai due figli adolescenti alla costruzione di un aeroporto che favorirebbe una multinazionale del turismo. Sulla sua proprietà costruisce un recinto (“alambrado” in spagnolo) e lo difende strenuamente, mentre un vento costante soffia implacabile. Il folgorante esordio di Marco Bechis presentato in concorso al Festival di Locarno nel 1991, primo capitolo di una serie di film, tra i quali Garage Olimpo (1999) e Hijos (2001), che hanno fatto i conti con la storia argentina, in parte vissuta del regista personalmente.
An elderly antique dealer of Scottish origin, who moved to Patagonia, opposes along with his two teenage children the construction of an airport that would benefit a multinational tourism company. On his property he builds a fence ("alambrado" in Spanish) and defends it vigorously, while a constant wind blows relentlessly. The striking debut of Marco Bechis presented in competition at the Locarno Festival in 1991, the first chapter of a series of films, including Garage Olimpo (1999) and Hijos (2001), that have dealt with Argentine history, partially experienced by the director personally.
A pagamento con biglietto cinema
LA SOLITUDINE DEL SOVVERSIVO
di Marco Bechis. Guanda edizioni
Stefano Giordano dialoga con l’autore.
Arrestato nel 1977, a vent’anni, nella Buenos Aires della dittatura militare e rinchiuso in un carcere clandestino, Marco Bechis esplora il trauma e il senso di colpa per essere sopravvissuto ai suoi compagni ancora desaparecidos. Una testimonianza cruda, raccontata in prima persona.
Arrested in 1977 at the age of twenty, in the Buenos Aires of the military dictatorship and imprisoned in a clandestine detention center, Marco Bechis explores the trauma and guilt of having survived while many of his companions remain among the disappeared. A raw, first-person testimony.
LUNEDÌ
MONDAY 28.04
21:00 SERATA EVENTO Teatro Sociale, Via Oss Mazzurana, 19, Trento
ARGENTINA, IL VIAGGIO | ARGENTINA, THE JOURNEY
Conducono Camila Raznovich e Hervé Barmasse
Presented by Camila Raznovich and Hervé Barmasse
Tra gli ospiti della serata, il regista Marco Bechis.
Among the evening’s special guests, film director Marco Bechis.
Quaranta minuti quotidiani tra suono e silenzio, Parola e parole.
Forty minutes a day of sound and silence, The word and words.
09:00 ATTIVITÁ
L'ARTE DEL RESPIRO: GESTIRE LA MENTE CONTROLLANDO IL RESPIRO THE ART OF BREATHING: MANAGING THE MIND BY CONTROLLING THE BREATH
Con Lorenza Sonn - Quiete yoga e natura With Lorenza Sonn - Quiete yoga e natura Conoscere il tuo respiro, migliorare il flusso della forza vitale e calmare la mente attraverso tecniche di pranayama. Understanding your breathing, improving the flow of the life force and calming the mind using pranayama techniques.
09:00 ATTIVITÁ
PEDALANDO TRA VIGOLANA E MARZOLA CYCLING FROM VIGOLANA TO MARZOLA
Escursione su fondo prevalentemente sterrato, adatta a tutti con una buona discreta capacità di guida in off-road. Accompagnati dagli istruttori guide della Scuola Nazionale Ciclismo U.I.S.P. Tridentum Bike, si percorreranno single track e mulattiere tra boschi di pino, faggio e scorci panoramici sulle montagne di Trento.
An excursion mainly on dirt tracks, suitable for all those with reasonably good off-road riding skills. Accompanied by instructors/guides from the Scuola Nazionale Ciclismo U.I.S.P. Tridentum Bike, we will follow a route made up single track paths and mule tracks through pine and beech woods, with panoramic views of the mountains around Trento.
Andrea Greci dialoga con Lorenzo Boccalatte, figlio di Ninì Pietrasanta
by Ninì Pietrasanta, CAI Edizioni
Andrea Greci talks to Lorenzo Boccalatte, son of Ninì Pietrasanta
A cura del progetto diocesano Chieseacolori
Giardino del Castello del Buonconsiglio, Via Bernardo Clesio, Trento
In caso di pioggia
@Sala Marangonerie, Castello del Buonconsiglio
È consigliato portare un tappetino.
In collaborazione con Castello del Buonconsiglio
A cura di Parco del Respiro Fai della Paganella
Parcheggio
Stazione Treni di Villazzano, Trento
Ritrovo ore 9:00: Parcheggio
Stazione Treni di Villazzano, Max 20 partecipanti
Durata: 3 ore 30’
Lunghezza: ca. 30 km | Dislivello: ca. 850 mt | Difficoltà: Media | Quota massima: 900 m
Con MTB propria – adatto anche a E-bike
Casco obbligatorio –abbigliamento da bici ed equipaggiamento adeguato all'attività
Evento gratuito, prenotazione obbligatoria su trentofestival.it, nella pagina dell’evento
In collaborazione con Scuola Nazionale Ciclismo U.I.S.P.
Tridentum Bike
In partnership con
Ninì Pietrasanta, forte alpinista degli anni Trenta e compagna di Gabriele Boccalatte, nel suo diario racconta l’emozione delle prime “scorribande” sulle Alpi, lasciandoci il ritratto di una donna forte e appassionata.
In her diary, Ninì Pietrasanta, a talented woman climber in the 1930s and the companion of Gabriele Boccalatte, recounts the excitement of her first “jaunts” in the Alps, giving us a portrait of a strong and impassioned woman.
11:00 80 ANNI DI LIBERAZIONE | LE MASTERCLASS
CINEMA E RESISTENZA. UN TERRITORIO IN RIVOLTA
FILM AND RESISTANCE. AN AREA IN REVOLT
Mauro Gervasini dialoga con Wu Ming 1
Mauro Gervasini talks to Wu Ming 1
Partendo dal romanzo Gli uomini pesce di Wu Ming 1, Einaudi, Mauro Gervasini e l’autore del libro si addentrano nella morfologia di un territorio che va da Ferrara al Delta del Po e che fu centrale nella lotta antifascista e partigiana, così come viene raccontato nel testo ma anche in film come "L’Agnese va a morire" di Giuliano Montaldo e "La lunga notte del ‘43" di Florestano Vancini.
Starting from the novel Gli uomini pesce by Wu Ming 1, Einaudi, Mauro Gervasini and the author of the book explore the morphology of an area going from Ferrara to the Po Delta, fundamental in the anti-Fascist and partisan struggle, as recounted in the text but also in films such as Giuliano Montaldo’s "L’Agnese va a morire" and Florestano Vancini’s "La lunga notte del ‘43".
HarpoLab, Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24, Trento
Evento gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it, nella pagina dell’evento.
Chiesa di Santa Maria del Suffragio, Via del Suffragio, 63, Trento
LABORATORIO DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI VEGETALI
PLANT-BASED FOOD PRESERVATION WORKSHOP
Con Valeria Margherita Mosca
With Valeria Margherita Mosca
Partecipare al Corso di Conservazione del Cibo Vegetale permette di apprendere tecniche naturali, come l’essiccazione e la fermentazione lattobatterica, per preservare gli alimenti senza conservanti. Aiuta a migliorare la digeribilità, ridurre gli sprechi e a preservare l’ambiente attraverso metodi sostenibili.
Taking part in the plant-based food preservation workshop will allow you to learn about natural techniques such as drying and lactobacillus fermentation, to conserve foods without preservatives. This helps to improve digestibility, reduce waste and assist the environment thanks to sustainable methods.
12:00 DESTINAZIONE… ARGENTINA | DEGUSTAZIONI
L’ASADO. L’ANIMA CONVIVIALE DELL’ARGENTINA
ASADO. THE SOCIAL HEART OF ARGENTINA
Al Baita Festival celebriamo un’icona della gastronomia argentina: l’asado. Più di un pasto, è un rito di condivisione e convivialità, tramandato nel tempo. La carne, cotta lentamente alla brace, sprigiona profumi intensi e sapori profondi, raccontando tradizione e passione. Ad accompagnarlo, il Fernandito, classico cocktail a base di Fernet e cola, perfetto per esaltarne i sapori.
At the Baita Festival we celebrate iconic Argentine gastronomy: asado. Rather than a meal it is a ritual linked to sharing and socialisation, handed down over time. The meat, cooked slowly on the grill, releases intense aromas and flavours, telling a story of tradition and passion. It will be accompanied by the Fernandito, a classic cocktail based on Fernet and cola, perfect for bringing out the flavour of the meat.
12:30 INCONTRO
COSA VEDO OGGI?
Incontro quotidiano con il responsabile del programma cinematografico Mauro Gervasini e i registi ospiti al festival, per presentare i film del giorno e guidare il pubblico alla scoperta delle proiezioni.
Daily panel moderated by Mauro Gervasini, Head of Film Program, with the directors attending the festival, presenting their works and helping the public to gain insight into the films going to be screened.
In caso di pioggia
In partnership con
15:30 PILLOLE DI SCIENZA
ABITARE LA MONTAGNA 13.000 ANNI FA LIVING IN THE MOUNTAINS 13,000 YEARS AGO
Tracce di comportamento simbolico nel sito paleolitico alpino di Riparo Dalmeri (TN)
Con Dario Sigari e Giulia Pessina
Traces of symbolic behaviour at the palaeolithic alpine site ofRiparoDalmeri(TN)
With Dario Sigari and Giulia Pessina Pietre dipinte, animali cacciati e fosse rituali a Riparo Dalmeri raccontano come, 13.000 anni fa, gruppi umani hanno vissuto la montagna, e come il loro immaginario ne sia stato influenzato.
Painted stones, hunted animals and ritual ditches at Riparo Dalmeri show that groups of humans lived in the mountains13,000 years ago, and how their imagery was affected.
16:00 EMOZIONI TRA LE PAGINE
GUARDA DOVE CAMMINI. PASSI CONDIVISI SUI
SENTIERI DEL POSSIBILE
di Dario Sorgato, Ediciclo Editore
Irene Matassoni di AbilNova dialoga con l'autore by Dario Sorgato, Ediciclo Editore
Irene Matassori from AbilNova talks to the author
La storia di Dario che non si ferma alle sue disabilità ma cammina oltre, nel vero senso della parola. E poi trasforma il suo cammino individuale in un cammino condiviso assieme a tante altre persone, per cambiare la percezione della disabilità.
Dario’s story does not stop with his disability, but goes beyond, in the true sense of the word, to then transform his individual walk into an excursion shared with other people, to change the perception of disability.
Baita Festival Piazza Mostra, Trento
@Sala Marangonerie, Castello del Buonconsiglio
Baita Festival Piazza Mostra, Trento
In collaborazione con la ProLoco Centro Storico Trento
Con la partecipazione di Progetto Tango ASD Rovereto e Social Tango ASD Trento with the participation of Progetto Tango ASD Rovereto and Social Tango ASD Trento
A Trento rivive la magia di Plaza Dorrego, cuore pulsante del barrio di San Telmo a Buenos Aires e simbolo delle più affascinanti milonghe a cielo aperto. L'evento sarà suddiviso in due momenti:
16:00 - 17:00 LEZIONE DI AVVICINAMENTO AL TANGO
Una bella opportunità per chi vuole scoprire il fascino del tango argentino. Una lezione introduttiva, aperta a tutti, guidata da insegnanti esperti, per muovere i primi passi, comprendere il ritmo e lasciarsi trasportare dall'abbraccio del tango.
17:30 - 22:30 MILONGA CON ESIBIZIONE
Terminata la lezione, la piazza si trasformerà in una vera e propria milonga a cielo aperto. I ballerini, dagli appassionati ai più esperti, potranno danzare sulle note delle grandi orchestre selezionate dalla musicalizadora Lisa Costa, creando un'atmosfera magica e coinvolgente. A rendere la serata ancora più speciale, un’esibizione che celebrerà la bellezza e l’eleganza del tango argentino.
The magic of Plaza Dorrego, beating heart of the San Telmo district in Buenos Aires and symbol of the most fascinating open-air milonga dances, relives in Trento. The event will be divided into two stages:
16:00 - 17:00 TRIAL TANGO LESSON
Offering an interesting opportunity for those wishing to explore the appeal of Argentine tango. An introductory lesson open to all, led by expert teachers, to get started, understand the rhythm and allow yourself to be transported by the passion of tango.
17:30 - 22:30 MILONGA WITH EXHIBITION
Once the lesson is over, the square will be transformed into a genuine open-air milonga. The dancers, from enthusiastic beginners to the most expert, will be able to dance to the music of great orchestras selected by the ‘musicalizador’ Lisa Costa, creating a magical and captivating atmosphere. To make the evening more special, an exhibition will showcase the beauty and elegance of Argentine tango.
In caso di pioggia
@Sala Marangonerie, Castello del Buonconsiglio
In collaborazione con Progetto Tango ASD Rovereto e Social Tango ASD Trento
17:00 CINCONTRI
NELLA PELLE DEL DRAGO
di Katia Bernardi
Ospiti in sala Marco Martalar e la regista by Katia Bernardi
Marco Martalar and the director in attendance
Il 23 agosto 2023 il Drago Vaia creato a Lavarone dallo scultore Marco Martalar viene distrutto da un incendio doloso. Ignoto il colpevole. La storia, il prima e il dopo, viene raccontata oggi nel film "Nella pelle del drago", occasione per incontrare la regista Katia Bernardi e lo stesso artista.
On 23 August 2023, the Vaia dragon created at Lavarone by sculptor Marco Martalar was destroyed in an arson attack. The guilty party was known. The before and after of the story is today recounted in the film "Nella pelle del drago", offering an opportunity to meet the director Katia Bernardi, along with the artist.
17:00 ATTIVITÁ
CIAK SI STAPPA
ACTION, TIME TO UNCORK
Aperitivo con le bollicine Rotari Trentodoc
Aperitif featuring Rotari Trentodoc bubbly
Presentazione Rotari Trentodoc e degustazione. A cura del Brand Ambassador della Cantina Rotari
Presentation of Rotari Trentodoc and tasting. Organised by the Brand Ambassador of Cantina Rotari
17:30 INCONTRO
PENSARE PODCAST. COME RACCONTARE LA MONTAGNA CON I PODCAST
THINKING ABOUT PODCASTS. HOW TO RECOUNT THE MOUNTAINS WITH PODCASTS
Luca Calzolari dialoga con Andrea Borgnino, responsabile del Podcast Original di RaiPlay Sound e i podcaster Lorenzo Pavolini e Davide S. Sapienza
Luca Calzolari talks to Andrea Borgnino, head of RaiPlay Sound's Podcast Original and the podcasters Lorenzo Pavolini and Davide S. Sapienza
Il podcast è un racconto lento, che segue il passo della montagna. “Pensare podcast” invita a curare ogni fase del processo creativo: scrittura, produzione e distribuzione. Un incontro per scoprire come trasformare la montagna in narrazione sonora, ascoltando e commentando insieme agli autori tre frammenti scelti da podcast dedicati. Rivolto a podcaster, aspiranti narratori e appassionati di storie di montagna.
The podcast is a slow story, following the pace of the mountains. “Thinking about podcasts” is an invitation to take care with every phase in the creative process: writing, production and distribution. A meeting exploring how to transform the mountains into a sound narration, listening to and commenting on three fragments chosen from dedicated podcasts together with the authors. Directed at podcasters, enthusiasts and aspiring narrators of mountain stories.
Supercinema Vittoria, Via Manci, 54, Trento A pagamento con biglietto cinema
Salotto letterario, MontagnaLibri, Piazza Duomo, Trento In partnership con
Sala Nones
Palazzo Benvenuti, Via Rodolfo Belenzani, 12, Trento In collaborazione con Cervelli in azione
18:00 SEMINARIO
PRIMA A... ROCCABRUNA
TRA OSTERIA E UTOPIA: IL GUSTO DI UN TERRITORIO CHE RESISTE
FROM INNS TO UTOPIA: THE RESISTANCE OF FLAVOUR IN THE LOCAL AREA
Osti e ostesse hanno un ruolo fondamentale nei sistemi locali del cibo delle valli alpine, ne parliamo con i protagonisti del sistema della ristorazione informale legata al territorio trentini.
Innkeepers have a fundamental role in local food systems in alpine valleys. We talk about this with key players in the informal catering system linked to areas in Trentino.
20:00 SHOWCOOKING
SHOW COOKING DI RICCARDO BOSCO E LA CUCINA DI MONTAGNA
MOUNTAIN COOKING DEMONSTRATION WITH RICCARDO BOSCO
Riccardo Bosco, Oste dell’Anno 2025 secondo la Guida Osterie d’Italia di Slow Food, conduce uno show cooking dedicato alla cucina di montagna, espressione del suo ristorante Boivin di Levico. Un viaggio nei sapori e nelle storie delle terre alte, attraverso la preparazione di piatti che valorizzano le filiere agricole locali.
Riccardo Bosco, 2025 Innkeeper of the Year according to the Slow Food guide to Italian inns, presents a cooking demonstration dedicated to his restaurant Boivin in Levico. A journey exploring the flavours and stories of high lands, through preparation of dishes exploiting local agricultural production chains.
18:30 EVENTO
TRACCE DI PACE. LA MISSIONE DELLA SCUOLA CENTRALE DI SCIALPINISMO NELLE MONTAGNE MALEDETTE
TRACES OF PEACE. THE MISSION OF THE CENTRAL SKI MOUNTAINEERING SCHOOL IN THE ACCURSED MOUNTAINS
Tracce di Pace racconta la missione della Scuola Centrale di Scialpinismo del CAI nelle Montagne Maledette, per esplorare e valorizzare il Kosovo come meta invernale. Traces of Peace recounts the mission of CAI’s Central Ski Mountaineering School in the Accursed Mountains, to explore and promote Kosovo as a winter sports destination.
Corte, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: palazzoroccabruna.it
In collaborazione con Slow Food Trentino - Alto Adige Südtirol
Barchessa, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
Evento a pagamento (35€). Per informazioni e prenotazioni: palazzoroccabruna.it
In collaborazione con - i Cuochi dell’Alleanza Slow Food - Slow Food Trentino - Alto Adige Südtirol
Lobby, MUSE, Corso del Lavoro e della Scienza, 3, Trento
Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it, nella pagina dell’evento
In collaborazione con il CAI
20:30 PREMIO ITAS
PREMIAZIONE PREMIO ITAS ITAS PRIZE-GIVING CEREMONY
Con la presenza di Mario Calabresi. Conduce Raffaello Fusaro With Mario Calabresi. Presents Raffaello Fusaro
Un momento speciale dedicato alla scoperta dei vincitori della 51. edizione del Premio ITAS del Libro di Montagna. Con la moderazione di Raffaello Fusaro. Mario Calabresi, ospite della serata, accompagnerà il pubblico in sala in un dialogo sull’evoluzione della cultura e della letteratura nella società odierna, anche alla luce delle ultime notizie di attualità
A special evening dedicated to the winners of the 51st edition of the ITAS Mountain Books Prize. With the moderation of Raffaello Fusaro. Guest Mario Calabresi will accompany the audience on a journey exploring the evolution of culture and literature in today’s society, also in the light of recent current affairs.
In partnership con
Teatro Sociale, Via Oss Mazzurana, 19, Trento
Evento gratuito fino ad esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it, nella pagina dell’evento
18.30 ALP&ISM EPHEMERAL / 32' THE PARKINSONS PROJECT / 53'
19.00 ALP&ISM POURQUOI TU VAS LÀ-HAUT / 22' QIVITOQ / 62'
CINCONTRI
19.00 ANTEPRIME TRA NATURA E QUOTA - GIOVANNI STORTI SOPRAVVIVE ALLE ALPI APUANE / 70'
CINCONTRI
19:00 CINCONTRI | TRA NATURA E QUOTA GIOVANNI STORTI SOPRAVVIVE ALLE ALPI APUANE
20.45 ALP&ISM DES ÉQUILIBRES / 26' THE DEVIL'S CLIMB / 85'
21.00 CONCORSO RESONANCE / 9' ALL THE MOUNTAINS GIVE / 90'
21.00 TERRE ALTE ISLANDIA / 94'
21.00 ANTEPRIME LES ENFANTS ROUGES / 100'
Giovanni Storti
21:00 ARGENTINA, IL VIAGGIO
Hervè Barmasse Camila Raznovich
07:00 SETE D’INFINITO
ACCLIMATARSI ALLA LUCE
ACCLIMATISING TO THE LIGHT
Piccolo breviario laico quotidiano
A short secular breviary
Quaranta minuti quotidiani tra suono e silenzio, Parola e parole.
Forty minutes a day of sound and silence, The word and words.
10:00 CONVEGNO
LA DIFFICILE ARTE DEL TRADURRE LE MONTAGNE. UNA GUIDA PER ORIENTARSI NELLA BABELE DELLE PAGINE
THE DIFFICULT ART OF TRANSLATING THE MOUNTAINS. A GUIDE TO GETTING YOUR BEARINGS IN THE MAYHEM OF PUBLISHING
Con Antonio Bibbò, Luisa Bentivogli, Roberto Capucciati, Alexandra Ercolani, Roberto Keller, Paola Mazzarelli, Silvia Pareschi, Cecilia Perucci
Modera Leonardo Bizzaro
With Antonio Bibbò, Luisa Bentivogli, Roberto Capucciati, Alexandra Ercolani, Roberto Keller, Paola Mazzarelli, Silvia Pareschi and Cecilia Perucci
Chaired by Leonardo Bizzaro
Addetti ai lavori - e lettori - a confronto per andare oltre i confini dell’editoria delle vette. E lo scontro, o la collaborazione, fra chi traduce con il dizionario e le sconfinate potenzialità dell’AI.
Professionals in the sector - and readers – exchange ideas, to go beyond the confines of mountain publishing, along with conflict or cooperation between those who translate using dictionaries and the boundless potential of AI.
12:30 INCONTRO
COSA VEDO OGGI?
Incontro quotidiano con il responsabile del programma cinematografico Mauro Gervasini e i registi ospiti al festival, per presentare i film del giorno e guidare il pubblico alla scoperta delle proiezioni.
Daily panel moderated by Mauro Gervasini, Head of Film Program, with the directors attending the festival, presenting their works and helping the public to gain insight into the films going to be screened.
In partnership con
15:30 PILLOLE DI SCIENZA
TRADURRE AL TEMPO DELL'INTELLIGENZA
ARTIFICIALE
TRANSLATING IN THE ERA OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Con Luisa Bentivogli
With Luisa Bentivogli
Capire pericoli e no della traduzione automatica (anche dei libri di montagna).
Understanding the dangers and advantages of automatic translation (also of mountain books).
15:30 CONVEGNO
DOLOMITI, GEOLOGIA DA SCOPRIRE E RACCONTARE
THE DOLOMITES, GEOLOGY TO BE EXPLORED AND RECOUNTED
Con la partecipazione di Massimo Bernardi, Marcello Caggiati, Alberto Carton, Mara Nemela e Riccardo Tomasoni
With Massimo Bernardi, Marcello Caggiati, Alberto Carton, Mara Nemela e Riccardo Tomasoni
Un dialogo tra scienza e divulgazione per conoscere la straordinarietà del patrimonio geologico delle Dolomiti e capire come raccontarlo, in occasione della mostra 'Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia'.
A combination of science and dissemination in order to get to know the extraordinary geological heritage of the Dolomites and understand how to recount it, on the occasion of the exhibition 'The Dolomites: on a journey through the wonder of geology’.
Palazzo Geremia, Sala di Rappresentanza, Via Rodolfo Belenzani, 20, Trento
Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it, nella pagina dell’evento
A cura di Fondazione Dolomiti UNESCO
In collaborazione con - Ordine Professionale dei Geologi del Trentino Alto Adige-Sudtirol
- Servizio Geologico della Provincia autonoma di Trento
CRESCERE IN MONTAGNA DAL XIX SECOLO ALLA CONTEMPORANEITÀ
A cura di Quinto Antonelli, Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino
Paola Siano dialoga con il curatore della pubblicazione
Edited by Quinto Antonelli, Paneveggio Pale di San Martino Nature Park
Paola Siano talks with the curator of the publication Il volume affronta il tema della difficile condizione dell’infanzia tra Otto e Novecento sull'arco alpino e apre una riflessione sul presente, attraverso le testimonianze di alpinisti e volontari che operano nelle zone di Nepal, Mongolia e Tibet.
The book deals with the difficult conditions for children growing up in the Alps in the 19th and 20th centuries and reflects on the present day, through the testimony of mountaineers and volunteers operating in Nepal, Mongolia and Tibet.
16:30 DESTINAZIONE… ARGENTINA | CINCONTRI EL AROMA
DEL PASTO RECIÉN CORTADO
di Celina Murga. Ospite in sala la regista by Celina Murga. Director in attendance
Un uomo e una donna, entrambi sposati con figli, cominciano storie con amanti più giovani senza pensare alle conseguenze. Nome di punta del nuovo cinema argentino, Celina Murga torna con El aroma del pasto recién cortado. Incontro con la regista nonché giurata del 73. Trento Film Festival.
A man and a woman, both married with children, begin affairs with younger lovers without considering the consequences. A key figure in new Argentine film, Celina Murga returns with El aroma del pasto recién cortado. Meeting with the director, also a jury member at the 73rd Trento Film Festival.
17:30 PREMIO ITAS
ZORTÈA. BIOGRAFIA DI UNA COMUNITÁ DI TESTIMONI DI GEOVA TRENTINI. VALLE DEL VANOI 1919-1945
di Diego Leoni, La Grafica
Enrico Cereghini dialoga con l'autore by Diego Leoni, La Grafica
Enrico Cereghini talks to the author
La storia inizia alla metà degli anni Trenta con il formarsi e l'affermarsi di una piccola comunità di Testimoni di Geova in una sperduta valle del Trentino orientale, ai confini con il Veneto, il Vanói.
The story begins in the mid-1930s with the creation and establishment of a small community of Jehovah’s Witnesses in an isolated valley in eastern Trentino on the border with Veneto, the Vanói.
In partnership con
17:00 SEMINARIO
TRA VETTE E FORNELLI: DOVE VA LA CUCINA DI MONTAGNA?
FROM SUMMITS TO KITCHENS: WHERE IS MOUNTAIN COOKING GOING?
Quale futuro per l’enogastronomia d’alta quota?
What is the future for wine and food at high altitude?
Un incontro con gli addetti ai lavori per esplorare l’evoluzione della cucina nei rifugi alpini: da servizio per escursionisti a elemento centrale dell’esperienza turistica. Un confronto su piatti, identità e sfide logistiche in alta quota, dove i rifugisti custodiscono da oltre un secolo la tradizione alpina, adattandosi a una clientela sempre più internazionale.
A meeting with those working in the sector to explore the evolution of cooking in alpine refuges: from a service for trekkers to a central element in the tourist experience. An exchange of ideas about dishes, identity and logistical challenges in the mountains, where for over a century refuge managers have safeguarded alpine traditions, adapting to an increasingly international clientele.
Corte, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni:
18:00 INTRATTENIMENTO
BAITA BEATS - SUONI, SORSI & SAPORI
BAITA BEATS – SOUNDS, SIPS & FLAVORS
Con Radio Dolomiti
With Radio Dolomiti
Suoni di qualità per la Baita, tutti da gustare per saziare ogni appetito... compreso quello della buona musica. Deep house, disco classic, nu-jazz, chill, funk e molto altro, tutto suonato a regola d'arte dai nostri dj, per vivere il Trento Film Festival e lasciarsi andare a ritmo di BAITA BEATS!
High-quality sound for the Baita, to be carefully savoured to satisfy every appetite... also for good music. Deep house, disco classic, nu-jazz, chill, funk and much more, all played flawlessly by our DJs; experience Trento Film Festival and let yourself go to the rhythm of BAITA BEATS!
19:00 CINCONTRI
TRA NATURA E QUOTA - GIOVANNI STORTI
SOPRAVVIVE ALLE ALPI APUANE
di Giorgia Loranzato e Manuel Zarpellon
Ospiti in sala Giovanni Storti e i registi by Giorgia Lorenzato and Manuel Zarpellon
Giovanni Storti and directors in attendance
Giovanni Storti ci porta sulle Alpi Apuane in un viaggio virtuale con i propri followers, tra biodiversità e sicurezza in montagna.
Giovanni Storti takes us to the Apuan Alps for a virtual journey with his followers, exploring biodiversity and safety in the mountains.
19:00 CINCONTRI
QIVITOQ
di Walid Berrissoul
Ospiti in sala Mathieu Crépel e il regista by Walid Berrissoul
Mathieu Crepel and the director in attendance
A soli 10 anni Mathieu Crépel si reca in Groenlandia, dove realizza che lo snowboarding sarà la sua vita. In Qivitoq l’ex campione del mondo torna tra quei ghiacci, in cerca di qualcosa che riguarda sé stesso e non solo. Insieme al regista del film Walid Berrissoul, ci dirà cosa. At the age of just 10 Mathieu Crépel went to Greenland, where he realised that snowboarding would be his life. In Qivitoq the former world champion returns to these glaciers, looking for something that concerns him, and not him alone. Together with the film’s director Walid Berrissoul, he will tell us what.
19:00 EVENTO
MORS. IL LIMITE NELLA MONTAGNA OSTILE
Talk con Sofia Farina, Sara Filippi Plotegher e altr* ospiti
Talk with Sofia Farina, Sara Filippi Plotegher and other guests
MORS è la prima fase di un'indagine dove l'artista esplora la relazione con la montagna: straordinaria e ostile. La ricerca di quella vibrazione estatica che cammina vicino al proprio limite. E, a volte, a quello estremo: la morte. Dalle 18.30 apertura porte, talk alle 19.00.
MORS is the first phase in an investigation with which the artist explores relationships with the mountains: extraordinary and hostile. The search for the ecstatic vibration that comes close to one’s limits; and at times the ultimate limit: death. Doors open at 18.30, the event begins at 19.00.
21:00 DESTINAZIONE… ARGENTINA | SERATA EVENTO
ARGENTINA, IL VIAGGIO
ARGENTINA, THE
JOURNEY
Conducono Camila Raznovich e Hervé Barmasse
Con Marco Bechis, Valeria Margherita Mosca, Elio Orlandi, Valentina Scaglia e Andrés Pablo "Toto" Forray
Presented by Camila Raznovich and Hervé Barmasse
With Marco Bechis, Valeria Margherita Mosca, Elio Orlandi, Valentina Scaglia and Andrés Pablo "Toto" Forray
A
In collaborazione con CAI
Hervé Barmasse e Camila Raznovich ci conducono in un viaggio dove alpinismo, natura e complesse dinamiche politiche si intrecciano. Tra racconti di avventura e libertà, Hervé condivide il suo profondo legame con l’Argentina, e insieme a Camila ci guida nell’esplorazione, accompagnati da ospiti speciali. Un'esperienza intensa, in cui emozioni, incontri unici e il ritmo di passi e melodie senza tempo danno vita all’anima autentica dell’Argentina.
Con l’accompagnamento musicale di Fausto Beccalossi e Oscar Del Barba e il tango dei ballerini Giulio Bedin e Sabina Micheli.
Hervé Barmasse and Camila Raznovich take us on a journey where mountaineering, nature and complex political dynamics intertwine. Through tales of adventure and freedom, Hervé shares his deep connection with Argentina, and together with Camila he leads the exploration, accompanied by special guests. An intense experience in which emotions, unique encounters and the rhythm of timeless steps and melodies bring the authentic soul of Argentina to life. Accompanied by the music of Fausto Beccalossi and Oscar Del Barba, and tango with dancers Giulio Bedin and Sabina Micheli.
In partnership con
A pagamento con biglietto
Baita Festival Piazza Mostra, Trento
In collaborazione con Radio Dolomiti
Supercinema Vittoria, Via Manci, 54, Trento
pagamento con biglietto cinema
Multisala Modena, Viale San Francesco d'Assisi, 8/a, Trento
cinema
Spazio PierA, Via Lavisotto, 9, Trento
Dalle 18.30 apertura porte, talk alle 19.00.
A cura di Spazio PierA
Teatro Sociale, Via Oss Mazzurana, 19, Trento
Evento a pagamento. Salta la coda, acquista i biglietti online
14.45 ORIZZONTI VICINI CREPE DE LUM / 8' NELLA PELLE DEL DRAGO / 60'
Quaranta minuti quotidiani tra suono e silenzio, Parola e parole.
Forty minutes a day of sound and silence, The word and words.
10:30 EVENTO
I NUOVI FREQUENTATORI
DELLA MONTAGNA
THE NEW MOUNTAIN-GOERS
Intervengono Simone Banal, Alessio Bertò, Luca Calzolari, Gianluca Cepollaro, Roberto Mantovani, Alessandro Obrelli, Mario Panizza, Roberta Silva, Andrea Sini, Piergiorgio Vidi
Speakers: Simone Banal, Alessio Bertò, Luca Calzolari, Gianluca Cepollaro, Roberto Mantovani, Alessandro Obrelli, Mario Panizza, Roberta Silva, Andrea Sini, Piergiorgio Vidi
Un dialogo sull’evoluzione dei valori che caratterizzano l’approccio alle terre alte da parte dei nuovi frequentatori, attraverso il confronto con alcuni rappresentanti istituzionali, professionisti del territorio ed esperti di settore. Discussion of the evolution in values characterising the approach of new mountain-goers to high-altitude lands, through an exchange of ideas with institutional representatives, professionals in the local area and experts in the field.
di Santa Maria del Suffragio, Via del Suffragio, 63, Trento
SOSAT, Via Malpaga, 17, Trento
In collaborazione con Associazione Accompagnatori di Media Montagna del Trentino, Associazione Gestori Rifugi del Trentino, Associazione Maestri di Sci del Trentino, Collegio delle Guide Alpine-Maestri di Alpinismo della Provincia di Trento, Collegio provinciale Maestri di Sci del Trentino, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Servizio Provinciale Trentino.
A cura di - TSM-ADM Accademia della Montagna
12:30 INCONTRO
COSA VEDO OGGI?
Incontro quotidiano con il responsabile del programma cinematografico Mauro Gervasini e i registi ospiti al festival, per presentare i film del giorno e guidare il pubblico alla scoperta delle proiezioni.
Daily panel moderated by Mauro Gervasini, Head of Film Program, with the directors attending the festival, presenting their works and helping the public to gain insight into the films going to be screened.
15:30 PILLOLE DI SCIENZA
COOPERAZIONE TRENTINO: SGUARDO SUL FUTURO
THE COOPERATIVE MOVEMENT IN TRENTINO: FOCUS ON THE FUTURE
Con la partecipazione di Jenny Capuano, responsabile Area Formazione e Cultura Cooperativa della Federazione Trentina della Cooperazione, e partner della ricerca
With the participation of Jenny Capuano, head of Training and Cooperative Culture at the Federazione Trentina della Cooperazione, and research partners
In occasione del suo 130. compleanno, la Cooperazione Trentina si interroga sul futuro, proprio e della comunità trentina, attraverso una ricerca realizzata in collaborazione con Ocse, Euricse, Università di Trento e Skopia Anticipation Services.
On the 130th anniversary of its establishment, the Trentino cooperative movement reflects on the future, its own and that of the Trentino community, through a study carried out in cooperation with OECD, Euricse, the University of Trento and Skopia Anticipation Services.
16:00 DESTINAZIONE… ARGENTINA | PREMIO ITAS CANOE IN PATAGONIA. DALLE ANDE ALL'ATLANTICO - MILLE CHILOMETRI SUL RÌO CHEBUT
di Valentina Scaglia, Nutrimenti Mare
Enrico Cereghini dialoga con l’autrice by Valentina Scaglia, Nutrimenti Mare Enrico Cereghini talks to the author
Il racconto di cosa succede a un gruppo di amici che decide di attraversare via fiume una delle regioni più disabitate del pianeta, pagaiando nel misterioso deserto patagonico. The story of what happens to a group of friends who decide to cross one of the most uninhabited regions of the planet by river, canoeing across the mysterious Patagonian Desert.
In collaborazione con Federazione Trentina Cooperative
17:00 DESTINAZIONE… ARGENTINA | EVENTO IL TRENTINO IN ARGENTINA
Con Renzo Maria Grosselli, storico dell'emigrazione, Francisco Fabian Nardelli, Consultore PAT e Marco Laezza, expat
Modera Chiara San Giuseppe
With Renzo Maria Grosselli, a historian of emigration, Francisco Fabian Nardelli, APT consultant and Marco Laezza, expat
Chaired by Chiara San Giuseppe
Trentino e Argentina: un rapporto nato con le grandi migrazioni di fine ‘800, che prosegue oggi attraverso le comunità di discendenti e le nuove mobilità transnazionali. Apertura con la performance dal vivo “Compartimos, un sogno chiamato Argentina” della compagnia Pequod.
Trentino and Argentina: a relationship developing out of the major waves of migration at the end of the 19th century and continuing with the communities of descendants and recent transnational mobility. Live performance with ‘Compartimos, un sogno chiamato Argentina’ by the Pequod Company.
17:30 EMOZIONI TRA LE PAGINE GHIACCIAI DEL TRENTINO
di Cristian Ferrari e Alberto Carton, Cierre edizioni e SATSocietà degli Alpinisti Tridentini APS by Cristian Ferrari and Alberto Carton, Cierre edizioni and SAT - Società degli Alpinisti Tridentini APS
Il libro esplora il mondo dei ghiacciai in Trentino, analizzando la loro evoluzione nel tempo. Utilizzando come filo conduttore i ghiacciai e le loro forme più nascoste, l'opera racconta la storia di questi ambienti unici e fragili, illustrando come la loro morfologia e quella delle zone circostanti, sia evoluta nel tempo.
The book explores the world of glaciers in Trentino, analysing their evolution over time. Using glaciers and their most hidden forms as the underlying theme, the work tells the story of these unique and fragile environments, showing how their morphology and that of surrounding areas has evolved over time.
Palazzo Benvenuti, Via Rodolfo Belenzani, 12, Trento
In collaborazione con
- Provincia Autonoma di Trento
- Banca per il Trentino Alto-Adige Bank fur Trentino Sudtirol
- UMSe-Coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all’estero
- Pequod Compagnia
17:30 EMOZIONI TRA LE PAGINE
FOTOGRAMMI IN QUOTA. LE GENZIANE D'ORO DEL TRENTO FILM FESTIVAL (1952-2024)
di Antonio Massena, CAI Edizioni e Trento Film Festival
Nicoletta Favaron e Mauro Gervasini dialogano con l'autore by Antonio Massena, CAI Edizioni and Trento Film Festival
Nicoletta Favaron and Mauro Gervasini talk to the author
Fotogrammi in quota traccia la storia dell’evoluzione del linguaggio cinematografico del cinema di montagna dalla pura documentazione a creazioni artistiche informate ai nuovi canoni estetici.
‘Fotogrammi in quota’ traces the evolution of film language in mountain film, from purely documentative to artistic creations inspired by new aesthetic standards.
18:00 EVENTO
THE MOONWALK
di Seán Villanueva O'Driscoll by Seán Villanueva O'Driscoll
La traversata in solitaria del Fitz Roy del 2021 nel racconto del protagonista, Seán Villanueva O'Driscoll. Per questa incredibile impresa, Seán è stato insignito del Piolet d'Or, il premio più prestigioso nella comunità dell'arrampicata. The 2021 solo traverse of Fitz Roy as told by the protagonist, Seán Villanueva O'Driscoll. For this incredible feat, Seán was awarded the Piolet d'Or, the most prestigious award in the climbing community.
18:00 DESTINAZIONE… ARGENTINA | LE MASTERCLASS
BANDONEON VS ARMONIUM TRENTINO BANDONEON VS TRENTINO HARMONIUM
Con la partecipazione di Gabriele Di Bonaventura (bandoneon) e Renato Morelli (etnomusicologo)
With the participation of Gabriele Di Bonaventura (bandoneon)andRenatoMorelli(ethnomusicologist)
Un confronto fra i due strumenti, che presentano singolari analogie: il più noto bandoneon e l’armonium trentino, strumento “storico”, ormai scomparso, costruito solo in Trentino nella seconda metà del Novecento.
A comparison between two instruments with surprising similarities: the better-known bandoneon and the Trentino harmonium, an ‘historic’ instrument that has by now disappeared, produced only in Trentino in the second half of the 20th century.
METS - Museo etnografico trentino San Michele, Via Mach, 2, San Michele all'Adige
In collaborazione con METS - Museo etnografico trentino San Michele
Sala della Filarmonica, Via Giuseppe Verdi, 30, Trento
Evento a pagamento. Salta la fila, acquista on line su trentofestival.it, nella pagina dell'evento
18:00 PRIMA A... ROCCABRUNA | DEGUSTAZIONI
IMPARIAMO A DEGUSTARE LA GRAPPA DEL TRENTINO
LET’S LEARN TO TASTE TRENTINO GRAPPA
Un intrigante appuntamento con i Distillatori dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino e con i formaggi delle Dolomiti. An intriguing event with distillers from the Istituto Tutela Grappa del Trentino and cheese from the Dolomites.
Sala Conte di Luna, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
Evento a pagamento (10€). Per informazioni e prenotazioni: palazzoroccabruna.it
A cura di
- Istituto Tutela Grappa del Trentino
- Palazzo Roccabruna - Enoteca provinciale del Trentino
18:00 INTRATTENIMENTO
BAITA BEATS - SUONI, SORSI & SAPORI
BAITA BEATS – SOUNDS, SIPS & FLAVORS
Con Radio Dolomiti
With Radio Dolomiti
Suoni di qualità per la Baita, tutti da gustare per saziare ogni appetito... compreso quello della buona musica. Deep house, disco classic, nu-jazz, chill, funk e molto altro, tutto suonato a regola d'arte dai nostri dj, per vivere il Trento Film Festival e lasciarsi andare a ritmo di BAITA BEATS! High-quality sound for the Baita, to be carefully savoured to satisfy every appetite... also for good music. Deep house, disco classic, nu-jazz, chill, funk and much more, all played flawlessly by our DJs; experience Trento Film Festival and let yourself go to the rhythm of BAITA BEATS!
20:45 WESTERN | PROIEZIONI SPECIALI
THE LAST OF THE MOHICANS
di Clarence Brown e Maurice Tourneur - USA, 1920 – 72'. Sonorizzazione dal vivo a cura di "Bonporti Jazz 4tet". Luca Aquino alla tromba, Francesco Dall'Ago al basso, Leonardo Carta al pianoforte, Giacomo Merlin alla chitarra e Alberto Fiore alla batteria
by Clarence Brown and Maurice Tourneur - USA, 1920 – 72'.
Soundtrack of the film made live by "Bonporti Jazz 4tet"
By Luca Aquino on trumpet with Francesco Dall'Ago on bass, Leonardo Carta on piano, Giacomo Merlin on guitar and Alberto Fiore on drums. In collaboration with the Conservatory of Trento F.A. Bonporti
Occhio di Falco, il bianco allevato dai Mohicani, insieme a Uncas e Chingachgook, cerca di salvare le figlie del colonnello Munro dalle mire di Magua e degli Uroni, in cerca di vendetta.
Hawkeye, a white man raised by the Mohicans, Uncas and Chingachgook try to save Colonel Munro's daughters from Magua of the Hurons, who is seeking revenge.
Supercinema Vittoria, Via Manci, 54, Trento
A pagamento con biglietto cinema
In collaborazione con Conservatorio F. A. Bonporti
21:00 SERATA ALPINISTICA
IL RAGNO E IL COWBOY
THE SPIDER AND THE COWBOY
Conducono Francesca Mazzalai e Rosario Fichera
Con Elio Orlandi, Marco Albino Ferrari, Alessandro Filippini, Livia Bertagnolli, Paolo Marchi, Gian Maestri, Andrea Castelli e Maura Pettorruso
Federico Stragà canta i successi di Frank Sinatra
Hosted by Francesca Mazzalai and Rosario Fichera
With Elio Orlandi, Marco Albino Ferrari, Alessandro Filippini, Livia Bertagnolli, Paolo Marchi, Gianluigi Maestri, Andrea Castelli and Maura Pettorruso
Federico Stragà sings Frank Sinatra's hits
Una straordinaria serata di racconti, testimonianze e musica, per ripercorrere le vite di due amici: gli indimenticabili Cesare Maestri, il “Ragno delle Dolomiti” e Rolly
Marchi, l’eclettico giornalista con il cappello da cowboy.
An extraordinary evening of stories, anecdotes and music, to retrace the lives of the lives of two friemds: the indimenticable Cesare Maestri the "spider of the Dolomites", and Rolly Marchi, the electric journalist with a cowboy hat.
Baita Festival Piazza Mostra, Trento
In collaborazione con Radio Dolomiti
Teatro Sociale, Via Oss Mazzurana, 19, Trento
Evento a pagamento. Salta la coda, acquista i biglietti online
Rolly Marchi e Cesare Maestri Foto archivio Trento Film Festival
15.00 ALP&ISM THE APPRENTICE / 8' THE WALK OF LIFE / 32' ETERNAL SOLO / 35'
17.00 ALP&ISM EPHEMERAL / 32' THE PARKINSONS PROJECT / 53'
Quaranta minuti quotidiani tra suono e silenzio, Parola e parole.
Forty minutes a day of sound and silence, The word and words.
09:00 STORY TREKKING
VISITA GUIDATA AL PALAZZO
SCHRATTENBERG-CRESSERI-PREDROTTI, OGGI CASA DELLA SAT
GUIDED TOUR OF PALAZZO SCHRATTENBERGCRESSERI-PREDROTTI, TODAY HOME TO SAT
In un tour guidato il bibliotecario accompagnerà i visitatori alla scoperta di meraviglie e segreti di questo palazzo cinquecentesco che posa le sue fondamenta su un sedime medioevale. Si andrà così alla scoperta delle evidenze architettoniche, ma anche delle decorazioni e dello straordinario patrimonio culturale legato alla montagna in esso conservato. During the guided tour, the librarian will take visitors on a journey exploring the wonders and secrets of this 16th century building, which stands on medieval foundations, discovering the architectural characteristics, but also the decorations and extraordinary cultural heritage linked to the mountains contained within it.
11:00 EVENTO
INTERNATIONAL JAZZ DAY
Performances per celebrare la Giornata Internazionale del Jazz.
Performances to celebrate International Jazz Day.
11:00 ESIBIZIONE
Interventi musicali a cura delle scuole musicali Cdm, Il Diapason, C. Eccher, Smag, OperaPrima e Civica Zandonai.
Musical interludes organised by the CDM, Il Diapason, C. Eccher, Smag, OperaPrima and Civica Zandonai music schools
12:00 ESIBIZIONE
Esibizione di combo del dipartimento jazz del Conservatorio di Trento. Esibizione delle formazioni "Blob 4tet" e "Time Travelers".
Performances by the bands "Blob 4tet" and "Time Travelers".
16:30 ESIBIZIONE
Esibizione di combo del dipartimento jazz del Conservatorio di Trento. Esibizione delle formazioni "Funk You!", "Watercolors" e "The Young Bonporti Jazz Quartet"
Performances by the bands "Funk You!", "Watercolors" and "The Young Bonporti Jazz Quartet".
12:30 INCONTRO
COSA VEDO OGGI?
Incontro quotidiano con il responsabile del programma cinematografico Mauro Gervasini e i registi ospiti al festival, per presentare i film del giorno e guidare il pubblico alla scoperta delle proiezioni.
A cura del progetto diocesano Chieseacolori
Casa
SAT,
Evento gratuito. Per iscriversi inviare richiesta a comunicazione@sat.tn.it Max 15 partecipanti. Ritrovo in Via Manci 57, Trento.
A cura di Biblioteca della montagna - SAT
Daily panel moderated by Mauro Gervasini, Head of Film Program, with the directors attending the festival, presenting their works and helping the public to gain insight into the films going to be screened.
15:00 INCONTRO
SGUARDI CINEMATOGRAFICI: I LUOGHI TRA IMMAGINARIO E SCOPERTA
CINEMATIC VIEWS: PLACES BETWEEN IMAGINATION AND DISCOVERY
Con Luca Ferrario, Direttore Trentino Film Commission, Manuel Corso, Direttore ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi e il CAI Lagonegro, referenti per il progetto Basilicata coast to coast
With Luca Ferrario, Director of Trentino Film Commission, Manuel Corso, Director of ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero and Vanoi, and CAI Lagonegro, contacts for the Basilicata coast to coast project
Il cinema trasforma i territori in luoghi dell'immaginario, caricandoli di significati e aspettative e rendendo iconici paesaggi e ambientazioni. Ma il cinema è solo rappresentazione o può orientare le scelte di viaggiatori e territori?
Film transforms geographical areas into places in the collective imagination, charging them with meanings and expectations and making landscapes and settings iconic. So is film only a representation or can it guide the choices of travellers and local areas?
Chiesa di Santa Maria del Suffragio, Via del Suffragio, 63, Trento
della
Via Gianantonio Manci, 57, Trento
Baita Festival Piazza Mostra, Trento In caso di pioggia @ Auditorium Conservatorio di Trento
SMART ELECTROMAGNETIC ENVIRONMENT: INNOVAZIONE PER CITTÁ E TERRITORI SOSTENIBILI
SMART ELECTROMAGNETIC ENVIRONMENT: INNOVATION FOR CITIES AND SOSTAINABLE TERRITORIES
Con il Dr. Leandro Lorenzelli, capo unità Microsystems Technology @ FBK e il Prof. Paolo Rocca, Direttore laboratorio ELEDIA@UniTN
With Dr. Leandro Lorenzelli, Head of the Microsystems Technology Unit at FBK, and Prof. Paolo Rocca, Director of the ELEDIA@UniTN Laboratory
La sfida del progetto Smart Electromagnetic Environment in Trentino (SEME@TN) è migliorare la diffusione dei segnali wireless in ambito urbano. L’intervento presenterà i risultati della ricerca, il loro impatto e le prospettive future di questa visione innovativa.
The challenge of the Smart Electromagnetic Environment in Trentino (SEME@TN) project is to improve the distribution of wireless signals in urban areas. The presentation will showcase the research results, their impact, and future perspectives of this innovative vision.
16:00 PREMIO ITAS
E TI CHIAMERANNO STREGA
di Katia Tenti, Neri Pozza
Enrico Cereghini dialoga con l'autrice by Katia Tenti, Neri Pozza
Enrico Cereghini talks to the author
Il castello di Fiè allo Sciliar sembra un luogo da fiaba. Nessuno penserebbe che tra quelle mura nel Cinquecento sia stato perpetrato un crimine orrendo e 30 donne innocenti abbiano perso la vita sul rogo.
The castle of Fiè allo Sciliar looks like it belongs in a fairy story. Nobody would imagine that in the 16th century a terrible crime was committed within its walls, with 30 innocent women burned at the stake.
17:00 T4FUTURE | CONVEGNO VISIONI D'INFANZIA.
BAMBINI, SCUOLA E MONTAGNA VISIONS OF CHILDHOOD.
CHILDREN, SCHOOLS AND THE MOUNTAINS
Con Quinto Antonelli, storico della scuola e Miro Forti, docente di linguaggio audiovisivo Modera Angelo Longo, antropologo Quinto Antonelli, school historian and Miro Forti, audiovisual language teacher
Chaired by Angelo Longo, anthropologist
Un doppio racconto per esplorare, attraverso i documentari del Trento Film Festival e la storia della scuola, il rapporto tra bambini e montagna nel passato e nel presente.
A double narrative to explore, through the documentaries of the Trento Film Festival and the history of the school, the relationship between children and the mountains in the past and present.
17:30 CONVEGNO
DONNE E OUTDOOR: RAPPRESENTAZIONE E REALTÁ
WOMEN AND OUTDOOR: RAPPRESENTATION AND REALITY
Promosso da “Laboratorio Donne", impegnato nella ricerca, nel confronto e nella crescita sui temi dell'uguaglianza di genere nella montagna
Promoted by “Laboratorio Donne”, committed to research, discussion and growth on the issues of gender equality in the mountains
Laboratorio Donne presenta: Il settore dell'outdoor racconta le donne, con interventi di rappresentanti di La Sportiva e Montura. Con il contributo di Well Travelled Collective - Stati Uniti, casa di produzione declinata totalmente al Femminile, impegnata nella creazione di contenuti consapevoli. Un'occasione per riflettere sulla parità di genere nel mondo della montagna.
Laboratorio Donne presents: The Outdoor Sector Talks About Women, with the participation of representatives from La Sportiva and Montura. With the contribution of Well Travelled Collective, a U.S.-based, all-female production company committed to creating conscious content. An opportunity to reflect on gender equality in the mountain world.
GRADI. IL VINO ITALIANO AI TEMPI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Dopo la visione del documentario si aprirà un confronto tra esperti: dialogheranno Giulia Bassetto (autrice del reportage - Will Media), Silvano Clementi (Vignaiolo in Trentino e ricercatore della Fondazione E. Mach), Pietro Monti (Vignaiolo in Piemonte e Vicepresidente FIVI) e Marco Stefanini, (Responsabile Unità di Fisiologia e Miglioramento Genetico della Vite, Fondazione E. Mach)
After showing of the documentary, there will be an exchange of ideas among experts: discussion with Giuliano Bassetto(authourofthereportage-WillMedia),Silvano Clementi(vine-growerinTrentinoandresearcherat FondazioneE.Mach),PietroMonti(vine-growerinPiemonte and Vice-President of FIVI) and Marco Stefanini (head of the Grapevine Physiology and Genetic Improvement Unit at Fondazione E. Mach)
“Gradi” è un reportage, realizzato da Will Media in collaborazione con FIVI, che racconta come i Vignaioli italiani affrontano le sfide del climate change, tra adattamento e mitigazione.
“Gradi” is a reportage, produced by Will Media in collaboration with FIVI, which tells how Italian winemakers face the challenges of climate change, between adaptation and mitigation.
19:00 DEGUSTAZIONI
APERITIVO CON I VIGNAIOLI DEL TRENTINO
APERITIF WITH TRENTINO VINE-GROWERS
Banchi d'assaggio con i vini di montagna dei Vignaioli indipendenti
Tasting counters with mountain wines made by independent vine-growers.
Evento gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni e prenotazioni: palazzoroccabruna.it
In collaborazione con
- Consorzio Vignaioli del Trentino
- Palazzo Roccabruna - Enoteca provinciale del Trentino - Delegazione FIVI Trentino Alto Adige - Will Media.
Barchessa, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
Evento a pagamento (10€, incluso vino e un piatto degustazione).
Per informazioni e prenotazioni: palazzoroccabruna.it
A cura di
- Consorzio Vignaioli del Trentino
- Palazzo Roccabruna - Enoteca provinciale del Trentino
17:30 EMOZIONI TRA LE PAGINE
LA MARMOLADA, IL PESCE E ALTRE STORIE
di Igor Koller e Luca Calvi, Antiga Edizioni
Autori in dialogo by Igor Koller and Luca Calvi, Antiga Edizioni
The authors discuss the book
Cinquant’anni di amore tra il più grande scalatore slovacco e la Marmolada nei racconti delle vie da lui aperte sulla leggendaria Parete Sud.
Fifty years of the greatest Slovakian climber’s passion for the Marmolada in the stories of the routes he has opened on the legendary south face.
17:30 INCONTRO
PREMIO SAT SAT PRIZE
Tradizionale assegnazione del Premio SAT, nato nel 1997. Il riconoscimento è suddiviso in tre sezioni: alpinismo, produzione letteraria e storico-scientifica e impegno sociale.
The traditional awards ceremony for the SAT Prize, established in 1997. The award is divided into three sections: climbing, literary and historic-scientific contribution, and social commitment
18:00 INCONTRO
CHIRIBIQUETE, LE MONTAGNE SACRE DELL'AMAZZONIA
CHIRIBIQUETE, THE SACRED MOUNTAINS OF AMAZONIA
Con Carlos Castaño Uribe e Francesco Sauro
With Carlos Castaño Uribe and Francesco Sauro
Una spedizione si inoltra tra vertiginose pareti e torri nel massiccio del Chiribiquete scoprendo straordinarie pitture rupestri che potrebbero riscrivere la storia del primo arrivo dell’uomo in Sudamerica.
An expedition ventures between the rockfaces and towers of the Chiribiquete massif, discovering extraordinary rock paintings that could rewrite the history of the first humans to arrive in South America.
Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it, nella pagina dell’evento
Corte, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
Sala conferenze, MUSE, Corso del Lavoro e della Scienza, 3, Trento
18:00 DESTINAZIONE… ARGENTINA | EVENTO
ASTORGATO
Con Gabriele Di Bonaventura (bandoneon), Gavino Murgia (sax tenore), Danilo Mineo (percussioni), Andrea Ruocco (contrabbasso) e Alessandro Ruocco (batteria)
WithGabrieleDiBonaventura(bandoneon),GavinoMurgia (tenorsax),DaniloMineo(percussion),AndreaRuocco (double bass) and Alessandro Ruocco (drums)
Un omaggio alle due icone della musica argentina: Astor Piazzolla (bandoneonista, autore di celebri contaminazioni fra tango e jazz) e Gato Barbieri (sassofonista, compositore di varie colonne sonore fra le quali Ultimo tango a Parigi).
A tribute to two icons of Argentine music: Astor Piazzolla (bandoneon player and composer famous for his fusion of tango and jazz) and Gato Barbieri (saxophonist and composer of various soundtracks including Last Tango in Paris).
19:30 PERFORMANCE
CORPI IN MOVIMENTO, VOCI IN ASCOLTO BODIES IN MOTION, LISTENING VOICES
Gaza Parkour Team in tour per abbattere muri e costruire rete Gaza Parkour Team on tour, knocking down walls and constructing networks
Il gruppo di atleti provenienti da diversi paesi europei e originari di Gaza, Palestina, farà tappa a Baita Festival durante il loro tour in Trentino, per raccontare il parkour come arte di resistenza e superamento di ogni barriera e ostacolo, attraverso il loro spettacolo negli spazi urbani. The group of athletes from different European countries and originally from Gaza, Palestine, will stop off at the Baita Festival during their tour of Trentino, to tell the story of parkour as the art of resistance and overcoming barriers and obstacles, through their performances in urban spaces.
Evento gratuito.
Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it, nella pagina dell’evento
In collaborazione con METS - Museo etnografico trentino San Michele
Baita Festival
Piazza Mostra, Trento
in collaborazione con Arci Brentonico; Arci Trento; UISP Trento; ass. Multiverso; Centro Pace Rovereto; Forum Trentino per la Pace e di Diritti Umani; ass. Gruppo Vulcano; ass. Samovar; SAT Brentonico; SAT Mori; Edera; ass. Cammino di San Rocco
21:00 PROIEZIONI SPECIALI
LA GUERRA D'ITALIA A 3000 METRI
SULL'ADAMELLO
di Luca Comerio - Italia, 1916 - 90’ a 16fps
Accompagnamento musicale a cura dei musicisti jazz Michael Lösch (keyboards) e Helga Plankensteiner (sax, clarinet) by Luca Comerio - Italia, 1916 - 90’ at 16fps Musical accompaniment by the jazz musicians Michael Lösch (keyboard)andHelgaPlankensteiner(saxandclarinet)
Basato sulle riprese realizzate da Luca Comerio e altri operatori, il film testimonia gli eventi bellici avvenuti sul Gruppo dell'Adamello durante il mese di aprile del 1916, riconducibili alla fase iniziale della cosiddetta “Guerra bianca”.
Based on footage shot by Luca Comerio and other camera operators, the film bears witness to wartime events taking place in the Adamello mountains during April 1916, relating to the initial phase of the so-called “White War.”
21:00 EVENTO
INTERNATIONAL JAZZ DAY
Concerto della "Bonporti Jazz Band" e del “Jazz DayEnsemble” a cura del dipartimento jazz del Conservatorio di Trento Bonporti e delle Scuole Musicali Cdm, Diapason, Eccher, OperaPrima, Smag e Civica Zandonai.
Concert by the "Bonporti Jazz Band" and “Jazz Day Ensemble” has been organised by the Jazz Department of Trento Bonporti Conservatoire and the CDM, Diapason, Eccher, OperaPrima, Smag and Civica Zandonai music schools.
21:00 DESTINAZIONE… ARGENTINA | SERATA ALPINISTICA
"AI CONFINI DEL MONDO" - L'ALPINISMO ESPLORATIVO TRA PATAGONIA E GROENLANDIA "AT THE FAR CORNERS OF THE WORLD" – EXPLORATORY MOUNTAINEERING FROM PATAGONIA TO GREENLAND
Margherita Granbassi intervista Matteo della Bordella. Con l'intervento di Erica Bonalda e Marco Cordin dell'Eagle Team
Matteo Della Bordella racconta la sua vita in verticale e il suo percorso di ricerca di nuove linee su alcune delle montagne più belle e remote del mondo. Dalle vette inviolate della Groenlandia, raggiunte con avvicinamento in kayak in totale autonomia, a quelle della Patagonia sulle quali ha seguito la grande tradizione dei Ragni di Lecco, con uno stile moderno e pulito.
Matteo Della Bordella talks about his life climbing and his search for new lines on some of the most beautiful and remote mountains in the world. From the untouched peaks of Greenland, approached via kayak completely independently, to the mountains of Patagonia, where he has followed in the footsteps of the Ragni di Lecco climbing association, with a clean modern style.
A pagamento con biglietto cinema
Restauro a cura di Serena Bellotti, Gianandrea Sasso, Simone Venturini (Università degli Studi di Udine), Daniela Pera (UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali - Provincia autonoma di Trento)
Auditorium Conservatorio di Trento, Via S. Giovanni Bosco, 4, Trento Evento gratuito fino ad esaurimento posti.
A cura di Conservatorio F. A. Bonporti
Teatro Sociale, Via Oss Mazzurana, 19, Trento
Evento a pagamento. Salta la coda, acquista i biglietti online
Sala della Filarmonica, Via Giuseppe Verdi, 30, Trento
Supercinema Vittoria, Via Manci, 54, Trento
In collaborazione con CAI
17.00 CONCORSO O JARDIM EM MOVIMENTO / 18' TOPO / 83'
ESISTE ANCORA / 43'
19.00 ALP&ISM POURQUOI TU VAS LÀ-HAUT / 22' QIVITOQ / 62'
14.45 ORIZZONTI VICINI PAPILLON / 18' MARIO MANICAARRAMPICARE PER VIAGGIARE / 45'
Quaranta minuti quotidiani tra suono e silenzio, Parola e parole.
Forty minutes a day of sound and silence, The word and words.
09:30 STORY TREKKING
TREKKING FOTOGRAFICO SUL MONTE BONDONE
PHOTOGRAPHY WALK ON MONTE BONDONE
Con Camilla Pizzini, fotografa e ambassador Nya-Evo
Accompagnati da Marzia Bortolameotti, Donne di Montagna
With Camilla Pizzini, photographer and ambassador Nya-Evo
Accompanied by Marzia Bortolameotti, Donne di Montagna
Un'escursione verso Cima Cornetto, partendo dalle Viote, M. Bondone. Un'opportunità per affinare le tecniche di fotografia outdoor e lavorare su composizione, gestione della luce e inquadrature in ambiente montano.
An excursion towards Cima Cornetto, starting from Viote, M. Bondone An opportunity to refine outdoor photography techniques and work on composition, light management and framing in a mountain environment.
10:00 LE MASTERCLASS
GESTIONE DELLA LUCE NATURALE NELLA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA
MANAGEMENT OF NATURAL LIGHT IN FILM WRITING con Gherardo Gossi, direttore della fotografia. A seguire Q&A moderato da ACT (Associazione Cinematografica Trentina) with Gherardo Gossi, Director of Photography. After Q&A moderatedbyACT(AssociazioneCinematograficaTrentina)
La gestione della luce e la scelta del quadro definiscono cosa includere o escludere dal racconto visivo, trasformando le suggestioni di un testo nella visione registica: è questa l’essenza del mestiere del direttore della fotografia. Un approfondimento su come la luce naturale possa guidare il processo narrativo e modifichi il tempo, oltre a rappresentarlo. A seguire Q&A.
The management of light and the choice of frame determine what to include or exclude from the visual narrative, transforming the suggestions of the text into the director’s vision. This is the essence of the cinematographer’s craft. An in-depth look at how natural light can guide the narrative process and modify time as well as represent it. To be followed by a Q&A.
di
11:00 EMOZIONI TRA LE PAGINE
PARETE SUD
di Hansjörg Auer, Corbaccio
Luca Calvi dialoga con Vitus Auer, il fratello di Hansjörg by Hansjörg Auer, Corbaccio
A cura del progetto diocesano Chieseacolori
Parcheggio località Viote
M.te
Ritrovo alle 9.30, presso il parcheggio località Viote. - M. Bondone (fermata linea B202) Max 15 partecipanti. Durata 3 ore. Equipaggiamento adeguato all'attività.
Portare la fotocamera. Evento gratuito, prenotazione obbligatoria su trentofestival.it, nella pagina dell’evento
In collaborazione con - Nya-evo - Donne di Montagna In partnership con
Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24, Trento
Evento gratuito. Prenotazione consigliata su trentofestival.it, nella pagina dell’evento
In collaborazione con ACT (Associazione Cinematografica Trentina)
Luca Calvi talks to Vitus Auer, Hansjörg’s brother Il testamento spirituale di Hansjörg Auer, scritto nei mesi precedenti alla sua scomparsa, in cui l’alpinista parla liberamente della sua passione, di come l’abbia trasformata in una professione, della pressione mediatica, dei sacrifici compiuti, dell’anoressia che ha combattuto fin da ragazzino, degli infortuni e della capacità di rialzarsi, in nome di una passione inestinguibile a cui sacrificare anche la vita. Hansjörg Auer's spiritual testament, written in the months preceding his passing, in which the mountaineer speaks freely about his passion, how he turned it into a job, media pressure, the sacrifices made, the anorexia he has battled since he was a boy, his injuries and the ability to get back up, in the name of an unquenchable passion to which he was even to sacrifice his life.
11:00 ATTIVITÁ
CLIMBING AREA
Una parete da arrampicata per mettersi alla prova in sicurezza, con il supporto del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza. Un’occasione per avvicinarsi a questa disciplina con la guida di esperti.
A climbing wall to safely challenge yourself, with the support of Alpine Rescue of the Guardia di Finanza. An opportunity to try out this discipline with the assistance of experts.
12:00 ATTIVITÁ
CIAK SI STAPPA
ACTION, TIME TO UNCORK
Aperitivo con le bollicine Rotari Trentodoc
Aperitif featuring Rotari Trentodoc bubbly
Presentazione Rotari Trentodoc e degustazione. A cura del Brand Ambassador della Cantina Rotari
Presentation of Rotari Trentodoc and tasting. Organised by the Brand Ambassador of Cantina Rotari
Chiesa
Santa Maria del Suffragio, Via del Suffragio, 63, Trento
In collaborazione con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza
Salotto letterario, MontagnaLibri, Piazza Duomo, Trento In partnership con
12:30 INCONTRO
COSA VEDO OGGI?
Incontro quotidiano con il responsabile del programma cinematografico Mauro Gervasini e i registi ospiti al festival, per presentare i film del giorno e guidare il pubblico alla scoperta delle proiezioni.
Daily panel moderated by Mauro Gervasini, Head of Film Program, with the directors attending the festival, presenting their works and helping the public to gain insight into the films going to be screened.
LA MONTAGNA UCCIDE
16:00 EMOZIONI TRA LE PAGINE
LA MONTAGNA UCCIDE. I THRILLER FRA
VETTE, PARETI E VALLATE ALPINE MOUNTAIN KILLS. THRILLERS BETWEEN ALPINE PEAKS, WALLS AND VALLEYS
Con Enrico Camanni, Franco Faggiani, Katia Tenti e Linda Tugnoli. Modera Leonardo Bizzaro
With Enrico Camanni, Franco Faggiani, Katia Tenti and Linda Tugnoli. Modera Leonardo Bizzaro
L’assassino arrampica con noi, ovvero il successo dei thriller ambientati in montagna. Una passione recente con radici antiche, forse nell’indagine sulla prima ascensione del Cervino, nel 1865.
The killer ascends with us, in other words the success of thrillers set in the mountains. A recent passion with older roots, perhaps in investigation of the first ascent of the Matterhorn in 1865.
21:00 PROIEZIONI SPECIALI
THE EIGER SANCTION
di Clint Eastwood (USA, 1975) byClintEastwood(USA,1975)
A 50 anni dalla sua uscita nelle sale, il Trento Film Festival rende omaggio a uno dei più grandi thriller alpinistici letterari e cinematografici: Assassinio sull’Eiger (The Eiger Sanction). Dal romanzo di Trevanian, nom de plume di Rod Whitaker, al film diretto e interpretato da Clint Eastwood senza controfigure nelle scene di arrampicata. 50 years after its release in cinemas, Trento Film Festival pays tribute to one of the greatest literary and film mountaineering thrillers: The Eiger Sanction. Based on the novel by Trevanian, Rodney Whitaker's pen name, the film was directed by and starred Clint Eastwood, who did not resort to stuntmen for the climbing scenes.
Multisala Modena, Viale San Francesco d'Assisi, 8/a, Trento
16:45 CINCONTRI
I NOMI INVENTATI DAL CIELO
di Alberto Meroni
Ospiti in sala Nora Sandoval, Inti Waman, Tilka Mayu, Huayra Uma, Misky Arawi, Anac Yaku Tomio e il regista by Alberto Meroni
Guests members Nora Sandoval, Inti Waman, Tilka Mayu, Huayra Uma, Misky Arawi, Anac Yaku Tomio, and the Director in attendance
La famiglia Tomio si trasferisce dall’Argentina a Pozzacchio. La loro storia viene scoperta dall’autore televisivo
Paolo Taggi e raccontatata in TV, e adesso ora un regista
Alberto Meroni, la recupera per scoprire dove siano finiti i membri di quella famiglia.
The Tomio family moved from Argentina to Pozzacchio. Their story was discovered by the television screenwriter Paolo Taggi and recounted on TV, while a filmmaker, Alberto Meroni, now retrieves it to find out where the members of the family ended up.
A pagamento con biglietto cinema
Trento
A CERCAR FORTUNA. CESARINO FAVA E ALTRE STORIE MIGRANTI
SEARCHING FOR FORTUNE. CESARINO FAVA AND OTHER STORIES OF MIGRANTS
Con la partecipazione di Federica Bertagna
With the participation of Federica Bertagna
In mezzo secolo, dal 1880 al 1930, emigrano in Argentina 2.6 milioni di italiani. Anche dal Trentino partono migliaia di persone e di famiglie: le loro storie si fanno dialogo tra una storica dell'emigrazione e le testimonianze personali raccolte dal Museo storico del Trentino.
In half a century, from 1880 to 1930, 2.6 million Italians emigrated to Argentina. Thousands of people and families also left from Trentino: their stories act as a background for dialogue between a historian of emigration and the personal accounts collected by the Museo Storico del Trentino.
A cura della Fondazione Museo storico del Trentino
18:00 EVENTO
CHIODO D'ORO. PREMIO ALL'ALPINISMO ITALIANO
THE ‘CHIODO D'ORO’ AWARD FOR ITALIAN CLIMBING
Con la partecipazione del Club Accademico del C.A.I. Gruppo Orientale
With the participation of the Club Accademico of CAI Gruppo Orientale
Nel solco di una consolidata tradizione, Sosat propone la 21. edizione di questo Premio, quale riconoscimento al futuro ed alle migliori esperienze dell'alpinismo italiano. Un incontro fra l'arrampicata giovanile e quella consolidatasi nel tempo, per dire di un filo di passione che non si spezza mai e che anzi attraversa le generazioni, nel segno di una passione per la montagna autentica e viva.
In the wake of a well-established tradition, SOSAT presents the 21st edition of this award, established to recognise both the future and the most experienced Italian mountaineers. An encounter bringing together young climbers and those with consolidated experience, an enthusiastic narrative thread that never breaks and that indeed crosses generations, marked by an authentic and vital passion for the mountains.
ALPINISMO E RESISTENZA. STORIE PARTIGIANE D'ALTA QUOTA
di Sergio Giuntini, Ediciclo Editore Elena Tonezzer dialoga con l'autore by Sergio Giuntini, Ediciclo Editore Elena Tonezzer talks with the author
Le storie dei partigiani-alpinisti, uomini che hanno unito passione per la montagna e impegno nella Resistenza. Un viaggio tra storia, letteratura e imprese alpinistiche in tempo di guerra.
Stories of partisans-mountaineers, men who combined a passion for the mountains and involvement in the Resistance. A journey exploring history, literature and climbing feats in times of war.
19:00 AVVENTURA FUORI PORTA SOTTO TERRA
UNDERGROUND
Con Silvano Bertamini, Maurizio Sassudelli e Francesco Sauro. Modera Leonardo Bizzaro
With Silvano Bertamini, Maurizio Sassudelli and Francesco Sauro
Chaired by Leonardo Bizzaro
L’esplorazione al tempo del GPS è pura teoria. Ma quando si scende sotto terra il concetto riacquista nuovo valore. La speleologia oggi raccontata dai protagonisti. Con record inaspettati.
In the era of GPS exploration is pure theory. However, when we move underground the concept regains new value. Speleology today recounted by the key players. With unexpected records.
21:00 SERATA ALPINISTICA
MARMOLADA PARETE SUD: LA REGINA, LE GRANDI VIE E I PROTAGONISTI
THE SOUTH FACE OF THE MARMOLADA: QUEEN OF THE DOLOMITES, MAJOR ROUTES AND KEY PLAYERS
Con Alessandro Gogna, Maurizio Giordani, Dante Del Bon, Igor Koller, Maurizio Manolo Zanolla, Vitus Auer, Rolando Larcher, Federica Mingolla, Matteo Della Bordella
Presentano Tatiana Bertera e Luca Calvi
With the participation of Alessandro Gogna, Maurizio Giordani, Dante Del Bon, Igor Koller, Maurizio Manolo Zanolla, Vitus Auer, Rolando Larcher, Federica Mingolla and Matteo Della Bordella
Presented by Tatiana Bertera and Luca Calvi
La storia dell'esplorazione alpinistica della parete Sud della Marmolada, la leggendaria Parete d'Argento, raccontata attraverso le sue ascensioni più significative. Dalla storica cordata di Bettega e Zagonel con Beatrice Thomasson alle più recenti imprese dell'Eagle Team: oltre 120 anni di alpinismo, narrati da chi quella storia l'ha vissuta e scritta. A cura di Luca Calvi.
The history of the alpine exploration of the South Wall of the Marmolada, the legendary Silver Wall, told through its most significant ascents. From the historic team of Bettega and Zagonel with Beatrice Thomasson to the more recent feats of the Eagle Team: over 120 years of adventures, narrated by those who lived and wrote that history. Curated by Luca Calvi.
Mostra fotografica Freeze The Future. Osserva, rifletti, agisci
21/03 – 30/06 | CASA DELLA SAT, VIA MANCI 57, TRENTO | INGRESSO LIBERO LUN – GIO 9:00 – 13:00, 14:30 – 18:00; VEN 9:00 – 13:00 | SAB – DOM CHIUSO
Una mostra dedicata ai principali ghiacciai trentini e non solo, grazie agli scatti realizzati dai volontari della Commissione glaciologica, anche durante l’attività annuale che vede SAT impegnata nei rilievi di arretramento delle fronti glaciali.
Presentazione del libro “Ghiacciai del Trentino”
29 APRILE | 17:30 | CASA DELLA SAT, VIA MANCI 57, TRENTO
Il libro esplora il mondo dei ghiacciai in Trentino, analizzando la loro evoluzione nel tempo. Utilizzando come filo conduttore i ghiacciai e le loro forme più nascoste, l’opera racconta la storia di questi ambienti unici e fragili, illustrando come la loro morfologia e quella delle zone circostanti, sia evoluta nel tempo.
Premio SAT
30 APRILE | 17:30 | CASA DELLA SAT, SALA PEDROTTI, VIA MANCI 57, TRENTO
Si svolgerà la tradizionale assegnazione del Premio SAT, nato nel 1997. Il riconoscimento è suddiviso in tre sezioni: alpinismo, produzione letteraria e storico-scientifica e impegno sociale.
Visita guidata al Palazzo Schrattenberg-Cresseri-Pedrotti, oggi CASA DELLA SAT
30 APRILE | 9:00 – 11:00
2 MAGGIO | 11:00 – 13:00
In un tour guidato il bibliotecario accompagnerà i visitatori alla scoperta di meraviglie e segreti di questo palazzo cinquecentesco che posa le sue fondamenta su un sedime medioevale. Massimo 15 partecipanti. Per iscriversi inviare richiesta a comunicazione@sat.tn.it
Ritrovo per entrambe le giornate: Casa della SAT, atrio, via Manci 57, Trento
Tomas e noi
2 MAGGIO | 17:00 | CASA DELLA SAT, SPAZIO ALPINO, VIA MANCI 57, TRENTO
Racconto corale di amici di una vita, di compagni di cordata, di colleghi di lavoro per restituire le dimensioni umane, etiche, alpinistiche di una persona indimenticabile.
BiblioCAI
3 MAGGIO | DALLE 9:00 | CASA DELLA SAT, SALA PEDROTTI, VIA MANCI 57, TRENTO Il tradizionale incontro tra bibliotecari del Club Alpino Italiano.
Quaranta minuti quotidiani tra suono e silenzio, Parola e parole.
Forty minutes a day of sound and silence, The word and words.
11:00 EMOZIONI TRA LE PAGINE IL MAESTRO ITINERANTE
di Franco Faggiani, CAI Edizioni Fausta Slanzi dialoga con l'autore by Franco Faggiani, CAI Edizioni Fausta Slanzi talks with the author
Faggiani intreccia realtà e fantasia nella storia appassionante di un maestro itinerante ai tempi della Repubblica degli Escartons: salito in Val Pragela per insegnare, si ritrova a imparare da una comunità molto più colta di quanto lui si sarebbe aspettato.
Faggiani interweaves reality and fantasy in an enthralling story about a travelling teacher in the era of the Republic of the Escartons. Having gone to the Pragela Valley to teach, he finds himself learning from a community far more cultured than he would have expected.
11:00 STORY TREKKING
VISITA GUIDATA AL PALAZZO SCHRATTENBERG-
CRESSERI-PREDROTTI, OGGI CASA DELLA SAT
GUIDED TOUR OF PALAZZO SCHRATTENBERGCRESSERI-PREDROTTI, TODAY HOME TO SAT
In un tour guidato il bibliotecario accompagnerà i visitatori alla scoperta di meraviglie e segreti di questo palazzo cinquecentesco che posa le sue fondamenta su un sedime medioevale. Si andrà così alla scoperta delle evidenze architettoniche, ma anche delle decorazioni e dello straordinario patrimonio culturale legato alla montagna in esso conservato.
During the guided tour, the librarian will take visitors on a journey exploring the wonders and secrets of this 16th century building, which stands on medieval foundations, discovering the architectural characteristics, but also the decorations and extraordinary cultural heritage linked to the mountains contained within it.
12:30 INCONTRO
COSA VEDO
OGGI?
Incontro quotidiano con il responsabile del programma cinematografico Mauro Gervasini e i registi ospiti al festival, per presentare i film del giorno e guidare il pubblico alla scoperta delle proiezioni.
Daily panel moderated by Mauro Gervasini, Head of Film Program, with the directors attending the festival, presenting their works and helping the public to gain insight into the films going to be screened.
Evento gratuito. Per iscriversi
richiesta a comunicazione@sat.tn.it
A cura di Biblioteca della montagna - SAT
Chiesa di Santa Maria del Suffragio, Via del Suffragio, 63, Trento
ESCURSIONE SULL'ALTOPIANO DELL'ARGENTARIO. ALLA RICERCA DI PAESAGGI BIODIVERSI
EXCURSION TO THE ARGENTARIO TABLELAND. IN SEARCH OF BIODIVERSE LANDSCAPES
Con Luca Stefenelli
With Luca Stefenelli
Basta uscire di poco dal centro cittadino per rendersi conto di quanto la natura sia presente nei paesaggi che abitiamo. Camminando sulla collina di Trento scopriremo anche come l’uomo abbia incentivato la presenza di alcuni animali, favorendo coesistenze inconsapevoli ma necessarie. One need only move just outside the city centre to realise that nature is present in the landscapes we live in. By wandering over the hill overlooking Trento we will also discover how man has encouraged the presence of certain animals, promoting unaware but necessary coexistence.
Piazza dei Predaroi, Piazza dei Predaroi, Villamontagna, Trento
15:00 MOSTRA
14:45 CINCONTRI
IL CANTO DEL GHIACCIO
IL CANTO DEL GHIACCIO
di Stefano Collizzoli e Paolo Ghisu by Stefano Collizzoli e Paolo Ghisu
L’UNICO SUPERSTITE
L’UNICO SUPERSTITE
di Stefano Floreanini, Giuseppe Tringali e Mario Veluscek. Conduce Christian Casarotto (MUSE) Ospiti in sala i registi by Stefano Floreanini, Giuseppe Tringali and Mario Velusce. With Christian Casarotto (MUSE) Directors in attendance
Nell’anno internazionale della protezione dei ghiacciai, con due film diversi faremo il punto sui ghiacciai che scompaiono. Presenti Stefano Floreanini, Giuseppe Tringali e Mario Veluscek (registi di L'ultimo superstite), Stefano Collizzoli e Paolo Ghisu (registi Il canto del ghiaccio). In the International Year of Glaciers’ Preservation, we will take stock of the situation as regards disappearing glaciers using two different films, with Stefano Floreanini Giuseppe Tringali and Mario Veluscek (director of L'ultimo superstite) and Stefano Collizzoli and Paolo Ghisu (directors of Il canto del ghiaccio). Presented by Christian Casarotto (MuSe).
Età consigliata: 10+
Durata: 3 ore circa Ritrovo: ore 14.00 Piazza dei
Predaroi di Villamontagna (fermata linea 9) Max 30 partecipanti Equipaggiamento adeguato all'attività
Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it, nella pagina dell’evento
In collaborazione con - Montanamente
- Pams Foundations
- Ecomuseo Argentario
Multisala Modena, Viale San Francesco d'Assisi, 8/a, Trento
A pagamento con biglietto cinema
ANTIQUARI
28. MOSTRA-MERCATO LIBRERIE
ANTIQUARIE DI MONTAGNA 28TH ANTIQUARIAN BOOKSHOPS OF MOUNTAIN EXHIBITION-MARKET
Nel secondo weekend del Festival, librai antiquari specializzati portano a Trento il meglio della loro selezione: antichi e preziosi libri di montagna, cartoline, fotografie, stampe e incisioni, manifesti, ecc. Oltre agli storici temi, montagna e alpinismo, la Mostra-Mercato è aperta anche ai libri e all’oggettistica legati ai temi di storia locale, viaggi, etnografia, natura, ambiente. Gli appassionati hanno l’opportunità di sfogliare, consultare, acquistare direttamente dai più noti antiquari europei rarità e pezzi da collezione. Per il 73. Trento Film Festival 2025 l’appuntamento con gli appassionati di antiquariato sarà nuovamente ospitato nel suggestivo chiostro.
During the second weekend of the Festival, specialist antiquarian booksellers will bring a selection of their most interesting items to Trento: antique and precious mountain books, postcards, photographs, prints and engravings, posters, etc. In addition to the traditional themes of the mountains and climbing, the fair and exhibition is also open to books and objects linked to local history, travelling, ethnography, nature and the environment. Enthusiasts will have the chance to page through, consult and purchase rarities and collectors’ items directly from the most well-known European antiquarian booksellers. At the 73rd Trento Film Festival in 2025 the event for antiquarian book enthusiasts will once again take place in the picturesque cloister.
Chiostro degli Agostiniani, Vicolo San Marco, 1, Trento
Con Marco Blatto, Presidente Gism, Groupe de Haute Montagne (GHM) Alessandro Gogna, alpinista, scrittore e guida alpina, Franco Michieli, geografo ed esploratore, Carlo Alberto Pinelli, regista, alpinista, ambientalista
With Marco Blatto, President of GISM, Groupe de Haute Montagne(GHM);AlessandroGogna-climber,writerand mountain guide, Franco Michieli, geographer and explorer; Carlo Alberto Pinelli, director, climber and environmentalist
Il “senso del limite” in montagna può andare ben oltre la semplice esperienza “sportiva”, ma assumere un ruolo centrale in una nuova dimensione etica e consapevole del rapporto uomo – natura.
In the mountains, the “sense of limitation” can go well beyond a simple “sporting” experience, to take on a central role in a new ethical dimension with an awareness of the relationship between man and nature.
15:30 ATTIVITÁ
CLIMBING AREA
Nones
Palazzo Benvenuti, Via Rodolfo Belenzani, 12, Trento
In collaborazione con GISM - Gruppo Italiano Scrittori di Montagna
In collaborazione con Banca per il Trentino Alto-Adige Bank für Trentino - Südtirol
In compagnia del climber Simone Salvagnin, portavoce della carta ONU dei diritti dei disabili. Con il supporto del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.
With the climbert Simone Salvagnin, spokesperson of the Convention on the Rights of Persons with Disabilities. And with the support of Alpine Rescue of the Guardia di Finanza.
Orari 15.30 - 18.30
In collaborazione con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza
In partnership con
15:30 PILLOLE DI SCIENZA
NESSUNA QUIETE DOPO LA TEMPESTA: IL BOSTRICO E LA TRAPPOLA ECOLOGICA DEL PICCHIO NERO
NO QUIET AFTER THE STORM: AUGER BEETLES AND THE ECOLOGICAL TRAP FOR THE BLACK WOODPECKER
Con Chiara Bettega
With Chiara Bettega
Le piante parassitate dal bostrico sono anche le preferite dal picchio nero per nidificare. Preservarne dal taglio alcuni nuclei potrebbe aiutare la conservazione di questa ed altre specie forestali.
The plants attacked by auger beetles are also the preferred nesting sites for the black woodpecker. Retaining some groups of trees could help to conserve this species and other forest-dwelling fauna.
16:00 EMOZIONI TRA LE PAGINE
IL RICHIAMO DELLA MONTAGNA
di Matteo Righetto, Feltrinelli
Alberto Faustini dialoga con l’autore by Matteo Righetto, Feltrinelli
Alberto Faustini talks to the author
Una celebrazione della simbiosi tra l’uomo e l’ambiente. La rivoluzione culturale più profonda, radicalmente ecologista, deve affondare le radici nella spiritualità della montagna.
A celebration of the symbiosis between man and the environment. The most profound, radically ecological cultural revolution must be rooted in the spirituality of the mountains.
16:00 ATTIVITÁ
LABORATORIO COL LEGNO DI CIRMOLO. IL
LEGNO DELLE DOLOMITI
LABORATORY WITH SWISS PINE WOOD. THE WOOD OF THE DOLOMITES
Con Mauro Lampo, Bottega Veneta delle Arti
With Mauro Lampo, Bottega Veneta delle Arti
Aperto a curiosi di tutte le età, dai cinque ai novantanove anni, senza requisiti di esperienza. Il Maestro Artigiano Mauro Lampo guiderà i partecipanti nella progettazione e realizzazione di piccoli oggetti in legno di cirmolo. La manualità è un valore prezioso da coltivare fin dall'infanzia: la pratica costante rafforza l'autostima e arricchisce la nostra vita di bellezza.
Open to curious people of all ages, from five to ninety-nine, with no experience requirements. Master Craftsman Mauro Lampo will guide participants in the design and creation of small objects in Swiss pine wood. Manual skills are a precious value to be cultivated from childhood: constant practice strengthens self-esteem and enriches our lives with beauty.
In collaborazione con la Bottega delle Arti In partnership con
17:00 INCONTRO
TOMAS E NOI
TOMAS AND US
Racconto corale di amici di una vita, di compagni di cordata, di colleghi di lavoro per restituire le dimensioni umane, etiche, alpinistiche di una persona indimenticabile. Tomas Franchini ci ha lasciati un anno fa: restano tante tracce dentro ognuno di noi di questa figura straordinaria nell’approccio alla montagna, nella ricerca delle linee vergini, nella empatia dell’incontro con l’altro, nel rapporto di assoluto rispetto con la natura.
A joint account of lifelong friends, climbing companions and work colleagues to recall the human, ethical and climbing dimensions of an unforgettable individual. A very special figure, Tomas Franchini passed away a year ago, but in each of us he has left behind traces of his approach to the mountains, his search for virgin lines, his empathy with other people and his total respect for nature.
17:30 EMOZIONI TRA LE PAGINE
LA MONTAGNA NEL LAGO
di Jacopo De Michelis, Giunti Editore
Mauro Gervasini dialoga con l'autore by Jacopo De Michelis, Giunti Editore Mauro Gervasini talks to the author
Jacopo De Michelis torna con un nuovo thriller ricco di colpi di scena ambientato a Montisola, la montagna nel lago d’Iseo, un luogo unico con un forte legame con la Storia.
Jacopo De Michelis returns with a new thriller full of twists set on Monte Isola, the mountain in the middle of Lake Iseo, a unique place with strong historical bonds.
17:30 T4FUTURE
CINEMA D'ANIMAZIONE, CHE AVVENTURA!
ANIMATED FILM, WHAT AN ADVENTURE!
Un viaggio nella storia del cinema d’animazione, con particolare attenzione a quei film che hanno saputo raccontare agli spettatori più giovani il fascino della montagna e dell’avventura.
A journey through the history of animated film, focusing particularly on films that have succeeded in conveying the fascination of the mountains and adventure to younger viewers.
18:00 INCONTRO
LE FORESTE E LA MONTAGNA DOPO VAIA E IL BOSTRICO
THE FORESTS AND MOUNTAINS AFTER STORM VAIA AND THE AUGER BEETLE
Con Francesco Dellagiacoma (Associazione Forestale del Trentino e PEFC Italia), Cesare Lasen (Comitato Scientifico Dolomiti UNESCO) e Massimiliano Gabrielli (Regola Feudale Predazzo). Modera Rosario Fichera
WithFrancescoDellagiacoma(AssociazioneForestale del Trentino and PEFC Italia), Cesare Lasen (Comitato Scientifico Dolomiti UNESCO) and Massimiliano Gabrielli (RegolaFeudalePredazzo).ChairedbyRosarioFichera
La situazione delle foreste nelle Alpi Orientali è profondamente cambiata dopo questi eventi shock: gestione, utilizzo e comunicazione devono fare seriamente i conti con il cambiamento climatico.
The situation of forests in the eastern Alps has changed radically after these major shocks: management systems, use and communication have been forced to come to grips with climate change.
letterario,
HarpoLab, Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24, Trento
VAIA, LA TEMPESTA NELLA MEMORIA. UOMINI, PIANTE, PANDEMIA
di Iolanda Da Deppo, Daniela Perco, Michele Trentini, Cierre Edizioni
Paolo Costa dialoga con gli autori by Iolanda Da Deppo, Daniela Perco and Michele Trentini, Cierre Edizioni
Paolo Costa talks with the authors
Il volume affronta il tema della tempesta Vaia, proponendo una prospettiva inedita, basata su una ricerca antropologica che mette in luce l'impatto sulla popolazione e sul paesaggio.
The book deals with the subject of storm Vaia, offering an unusual perspective, based on anthropological research highlighting the impact on the population and the landscape.
Tomas Franchini
Spazio Alpino SAT, Via Gianantonio Manci, 57, Trento
A cura del Gruppo di lavoro premio SAT
Salotto
MontagnaLibri, Piazza Duomo, Trento
A cura di HarpoLab
PRIMA A... ROCCABRUNA
Corte, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
Corte, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
18:30 DESTINAZIONE… ARGENTINA | INCONTRI
FIGLIE, UN VIAGGIO NELLA MEMORIA DAUGHTERS, A JOURNEY DOWN MEMORY LANE
di Sara Poma e Sofia Borri
Un podcast di Chora Media with Sara Poma and Sofia Borri
A Chora Media podcast
Dall’Italia all’Argentina per ritrovare le tracce e rivendicare la memoria di una madre scomparsa. Sofia Borri e Sara Poma raccontano il podcast realizzato da Chora Media per Raiplay Sound.
From Italy to Argentina to rediscover traces and lay claim to memories of a mother who disappeared. Sofia Borri and Sara Poma narrate the podcast made by Chora Media for Raiplay Sound.
18:30 DESTINAZIONE… ARGENTINA
PRIMA A... ROCCABRUNA | DEGUSTAZIONE
VINI DALL'ARGENTINA:
OLTRE QUALSIASI QUOTA IMMAGINABILE
ARGENTINE WINES:
BEYOND ANY IMAGINABLE ALTITUDE
Laboratorio di degustazione di vini argentini prodotti in altitudine estrema
Conduce il laboratorio la sommelier Marina Schmohl
Tasting workshop for Argentine wines produced at extremely high altitude
The workshop will be led by sommelier Marina Schmohl
Dalle Ande alle valli più remote del paese, l’Argentina ospita alcuni dei vigneti più alti del mondo, situati tra i 1.500 e i 3.100 metri sul livello del mare. Durante il laboratorio si esploreranno la straordinaria espressione dei vini di montagna argentini, scoprendone le caratteristiche sensoriali e le peculiarità legate ai diversi terroir d’alta quota. From the Andes to the country’s most remote valleys, Argentina has some of the highest vineyards in the world, located at between 1,700 and 3,100 metres above sea level. During the workshop we will explore the extraordinary qualities of Argentine mountain wines, discovering their sensory characteristics and the peculiarities linked to different terroirs at high altitude.
Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it, nella pagina dell’evento
Barchessa, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
Evento a pagamento (25€). Per informazioni e prenotazioni: palazzoroccabruna.it
A cura di Palazzo RoccabrunaEnoteca provinciale del Trentino In collaborazione con A.P.I.A. di Salpa (Argentina)
20:00 INTRATTENIMENTO
BAITA BEATS - SUONI, SORSI & SAPORI
BAITA BEATS – SOUNDS, SIPS & FLAVORS
Con Radio Dolomiti
With Radio Dolomiti
Suoni di qualità per la Baita, tutti da gustare per saziare ogni appetito... compreso quello della buona musica. Deep house, disco classic, nu-jazz, chill, funk e molto altro, tutto suonato a regola d'arte dai nostri dj, per vivere il Trento Film Festival e lasciarsi andare a ritmo di BAITA BEATS!
High-quality sound for the Baita, to be carefully savoured to satisfy every appetite... also for good music. Deep house, disco classic, nu-jazz, chill, funk and much more, all played flawlessly by our DJs; experience Trento Film Festival and let yourself go to the rhythm of BAITA BEATS!
21:00 CINCONTRI
MAURO CORONA: LA MIA VITA FINCHÉ CAPITA
di Nicolò Maria Pagani
Simone Marchi dialoga con Mauro Corona, Davide Van De Sfroos, Mauro Gervasini e il regista by di Nicolò Maria Pagani
Simone Marchi talks to Mauro Corona, Davide Van De Sfroos, Mauro Gervasini and the director
La gioventù ribelle, il difficile rapporto con i genitori, i vizi, l’arte paziente della scrittura e la passione incontenibile per la roccia. Un ritratto di uomo e di artista senza reticenze. Mauro Corona si racconta anche attraverso le chiacchierate con gli amici Piero Pelù, Erri De Luca, Davide Van De Sfroos. I testi del documentario sono tratti da Le altalene. La serata sarà anche l'occasione per festeggiare la ripubblicazione, a oltre trent'anni di distanza, del primo racconto di Mauro Corona Il soffio del gallo forcello (Mondadori).
Corona’s rebellious youth, difficult relationship with his parents, vices, patient art of writing and uncontainable passion for rock: a candid portrait of the man. Mauro also tells the story of his life through conversations with his friends Piero Pelù, Erri De Luca and Davide Van De Sfroos. The script for the documentary comes from his book Le altalene. The evening will be an opportunity to celebrate the republication of Mauro Corona’s first story Il soffio del gallo forcello (Mondadori), after thirty years.
Big Void, MUSE, C.so del Lavoro e della Scienza, 3, Trento
In collaborazione con Fondazione Museo storico del Trentino
Baita Festival Piazza Mostra, Trento
In collaborazione con Radio Dolomiti
Auditorium Santa Chiara, Via Santa Croce, 67, Trento
Evento a pagamento. Salta la coda, acquista i biglietti online
In partnership con
Mauro Corona - La mia vita finché capita - USHUAIA FILM
14.30 CONCORSO IL CANTO DEL RESPIRO / 110'
14.45 TERRE ALTE HOW TO LEASE A COW / 27' GIGI A NESPELLO / 62'
15.00 PROIEZIONI SPECIALI
UNA STORIA D'ACQUA / 69'
15.00 ALP&ISM AL OTRO LADO DE LA NIEBLA / 92'
16.30 TERRE ALTE THE WITNESS TREE / 15' MISIÓN KIPI / 80'
17.00 DESTINAZIONE... ARGENTINA LA QUIETUD / 112'
16.45 PROIEZIONI SPECIALI
Montura presenta C'ERA UNA VOLTA AD EST / 25' SILENZI IN QUOTA / 26' RENATO GOBBATO, BAGNIN / 60'
18.30 TERRE ALTE HISTÓRIAS DE CONTRABANDISTAS / 20' GLI ULTIMI / 70'
19.15 TERRE ALTE LA GRUTA CONTINUA / 85'
CONCORSO
19.00 CONCORSO TRANSALPIN / 21' MUYERES / 77'
16.45 CONCORSO PARMI LES MONTAGNES ET LES RUISSEAUX / 99'
19.00 TERRE ALTE I NOMI INVENTATI DAL CIELO / 108'
IL PROGRAMMA DELLE REPLICHE DEI FILM PREMIATI SABATO 3 MAGGIO SARÀ DISPONIBILE DALLE ORE 16:00 AI PUNTI INFORMATIVI DEL FESTIVAL, ALLE CASSE DEI CINEMA E SUL SITO TRENTOFESTIVAL.IT
Quaranta minuti quotidiani tra suono e silenzio, Parola e parole.
Forty minutes a day of sound and silence, The word and words.
CONSAPEVOLEZZA IN MONTAGNA
08:30 CONVEGNO
CONSAPEVOLMENTE (IN)SICURI
CONSCIOUSLY (IN)SECURE
QC DOLOMITI
Str. di Bagnes, 21, 38036 Pozza di Fassa TN, Italia
info@qctermedolomiti.it | +39 0289747210
Ospite Marco Majori, alpinista
Quanto siamo consapevoli dei limiti del nostro fisico e della nostra mente quando andiamo in montagna?
To what extent are we aware of the limitations of our physique and our mind when we go to the mountains?
Siamo consapevoli di ciò che succede al corpo e alla mente quando siamo in montagna? Un incontro divulgativo tra medici ed esperti.
Are we aware of what happens to the body and mind when we are in the mountains? An educational meeting with doctors and experts. The climber Marco Majori will be a guest at the event.
PROGRAMMA
8.30 Accoglienza
9:00 Saluti ed introduzione | L. Festi, SIMEM
9:20 Ma ci tieni alla tua pelle? | A. Bergamo, SIMEM, SAT
9:40 Buona salute e una buona forma fisica? Sì grazie!
L. Pratali, CNR-SIMEM
10:00 A quanti rischi ci espone la fatica fisica e mentale?
S. Trinchi, SIMEM
10:20 Tra consapevolezza e resilienza: gestire l’incertezza in montagna | M.C. Pavesi, SAT
10:40 La consapevolezza nell’andare in montagna
G. Calzà, guida alpina
11:00 Saper rinunciare, saper sopravvivere in situazioni al limite | Intervista a Marco Majori - alpinista, centro sportivo esercito Aosta, sez. militare alta montagna, guida alpina
12:00 MOVE: l’App per l’escursionismo che unisce personalizzazione, prevenzione, consapevolezza
N. Borasio, Dip. di Medicina, UNIPD
12:20 Discussione e chiusura lavori
12:20 Chiusura lavori
A
In
il
Chiesa di Santa Maria del Suffragio, Via del Suffragio, 63, Trento
A cura del progetto diocesano Chieseacolori
Sala Nones
Palazzo Benvenuti, Via Rodolfo Belenzani, 12, Trento
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
cura della Società Italiana di Medicina di Montagna
collaborazione con Banca per
Trentino Alto-Adige Bank für Trentino - Südtirol
09:00 ATTIVITÁ
INCONTRIAMO IL BENESSERE ATTRAVERSO LA MINDFULNESS
ENCOUNTERING WELLBEING THROUGH MINDFULNESS
Con Massimiliano Corrà, Istruttore e formatore di Forest Bathing
With Massimiliano Corrà, Forest Bathing instructor a nd trainer
Aprendoci ad un approccio sensibile alla natura, divertiamoci ad esplorate e respirare il giardino del castello. Un momento di scoperta del benessere che arriva dal verde cittadino con l'aiuto della mindfulness. Opening up to a sensitive approach to nature, we can have fun exploring and absorbing the atmosphere of the castle gardens. A chance to discover the wellbeing deriving from the city’s parks with the assistance of mindfulness.
Giardino del Castello del Buonconsiglio, Via Bernardo Clesio, Trento
In caso di pioggia
@Sala Marangonerie, Castello del Buonconsiglio
È consigliato portare un tappetino.
A cura di Parco del Respiro Fai della Paganella
In collaborazione con Castello del Buonconsiglio
09:30 INCONTRO
BIBLIOCAI
Il tradizionale incontro tra bibliotecari del Club Alpino Italiano è l’occasione per focalizzare l’attenzione su alcune problematiche e temi comuni alle biblioteche, ma che possono interessare anche un pubblico di non specialisti. Traditional meeting of Club Alpino Italiano librarians and an opportunity to focus attention on certain problems and themes common to libraries, but that may also be of interest to a non-specialist public.
A cura di
- Biblioteca nazionale del CAI, Torino
- Coordinamento nazionale
BiblioCAI
09:30 CONVEGNO
INDUSTRY DAY
TRA CREATIVITÁ E PRODUZIONE:
L'EQUILIBRIO NECESSARIO
CREATIVITY AND PRODUCTION: THE NECESSARY BALANCE
Con Alice Arecco e Luca Mosso (co-direzione Milano Film Network), Cecilia Bozza Wolf (regista, sceneggiatrice) e Roberto Cavallini (Albolina Film)
With Alice Arecco and Luca Mosso (co-directors of Milano Film Network), Cecilia Bozza Wolf (director and screenwriter) and Roberto Cavallini (Albolina Film)
L’incontro approfondirà il rapporto tra due figure essenziali per la realizzazione di un film: autore e produttore. Per realizzare un film, è fondamentale che chi crea la storia e chi produce collaborino, trovando un equilibrio tra visione creativa e gestione pratica di risorse e tempi. Il panel offrirà una riflessione su come la sintonia tra queste due figure possa rappresentare il vero motivo del successo di un progetto e come entrambi possano imparare a riconoscere il giusto partner professionale. Evento rivolto ad autori e autrici italiani con un progetto in prima fase di sviluppo.
The session will explore the relationship between two essential figures in filmmaking: the author and the producer. To make a film, it is essential for those creating the story and those producing to work together, striking a balance between creative vision and practical management of time and resources. The panel will reflect on how harmony between these two figures can represent the real reason behind a project's success and how both can learn to recognise suitable professional partners. The event is targeted at Italian filmmakers with a project in the first stage of development.
INCONTRO CON I FESTIVAL
Nella splendida cornice di Palazzo Roccabruna, incontriamo il presidente e il coordinatore della rete IAMF (International Alliance for Mountain Films), Luca Caprara, Direttivo AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema) e direttore del Dorico International Film Festival e Michele Suma, direttore del Sudestival, per confrontarci insieme sul ruolo strategico delle manifestazioni nella diffusione e valorizzazione della cultura cinematografica.
In the splendid setting of Palazzo Roccabruna, we meet the president and coordinator of the IAMF (International Alliance for Mountain Films), Luca Caprar, board of AFIC (Italian Film Festival Association) and head of the Dorico International Film Festival, and Michele Suma, director of Sudestival, to discuss the strategic role of events in the promotion and enhancement of cinematic culture."
Corte, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento In collaborazione con - Trentino Film Commission - MFN In progress
Corte, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
ANTIQUARI
10:00 MOSTRA
28. MOSTRA-MERCATO LIBRERIE ANTIQUARIE DI MONTAGNA
28TH ANTIQUARIAN BOOKSHOPS OF MOUNTAIN EXHIBITION-MARKET
Nel secondo weekend del Festival, librai antiquari specializzati portano a Trento il meglio della loro selezione: antichi e preziosi libri di montagna, cartoline, fotografie, stampe e incisioni, manifesti, ecc. Oltre agli storici temi, montagna e alpinismo, la Mostra-Mercato è aperta anche ai libri e all’oggettistica legati ai temi di storia locale, viaggi, etnografia, natura, ambiente. Gli appassionati hanno l’opportunità di sfogliare, consultare, acquistare direttamente dai più noti antiquari europei rarità e pezzi da collezione. Per il 73. Trento Film Festival 2025 l’appuntamento con gli appassionati di antiquariato sarà nuovamente ospitato nel suggestivo chiostro.
During the second weekend of the Festival, specialist antiquarian booksellers will bring a selection of their most interesting items to Trento: antique and precious mountain books, postcards, photographs, prints and engravings, posters, etc. In addition to the traditional themes of the mountains and climbing, the fair and exhibition is also open to books and objects linked to local history, travelling, ethnography, nature and the environment. Enthusiasts will have the chance to page through, consult and purchase rarities and collectors’ items directly from the most well-known European antiquarian booksellers. At the 73rd Trento Film Festival in 2025 the event for antiquarian book enthusiasts will once again take place in the picturesque cloister.
11:00 EMOZIONI TRA LE PAGINE
SULLE ORME DEI GIGANTI. L'ARTE DI CORRERE NELLE TERRE ALTE
di Dario Pedrotti, Terre di Mezzo Editore Filippo Caon dialoga con l'autore by Dario Pedrotti, Terre di Mezzo Editore Filippo Caon talks to the author
Un memoir scritto da un uomo posseduto dall’incanto delle cime e capace di portare a termine gare epiche dagli alti chilometraggi. Un racconto intimo tra sconfitte e sudore, tenacia e meraviglia.
A memoir written by a man obsessed with the lure of the mountains, capable of completing epic competitions over long distances. An intimate story of perspiration and defeats, determination and wonder.
Apertura al pubblico venerdì 2 maggio 15.00 - 19.00, sabato 3 maggio 10.00 - 19.00. Ingresso libero.
In compagnia del climber Simone Salvagnin, portavoce della carta ONU dei diritti dei disabili. Con il supporto del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza
With the climbert Simone Salvagnin, spokesperson of the Convention on the Rights of Persons with Disabilities. And with the support of Alpine Rescue of the Guardia di Finanza.
11:00 ATTIVITÁ
LABORATORIO DI RILEGATURA E RICAMO BOOKBINDING AND EMBROIDERY WORKSHOP
Creare un taccuino con una tecnica di rilegatura giapponese, utilizzando materiali naturali e di recupero. Con semplici punti di ricamo, si può creare una copertina personalizzata utilizzando i design a disposizione.
Create your own notebook with a Japanese bookbinding technique, using natural and recycled materials. You can create a personalised cover using the designs available, adopting simple embroidery stitches.
11:30 EMOZIONI TRA LE PAGINE
PIER GIORGIO FRASSATI E I SUOI SENTIERI
di Antonello Sica, Effatà Editrice
Con la partecipazione di don Luigi Ciotti e Roberto De Martin
Modera Diego Andreatta
by Antonello Sica, Effatà Editrice
With don Luigi Ciotti and Roberto De Martin
Chaired by Diego Andreatta
Una narrazione dei Sentieri Frassati ricca di umanità, che parte dalla vita di Pier Giorgio e da riflessioni sul suo intenso vivere, anche la montagna, verso le vette della carità gioiosa.
A story rich in humanity regarding the Frassati trekking footpaths, starting from the life of Pier Giorgio and reflections on his intense way of experiencing life and the mountains, to move towards peaks of joyful generosity.
Museo Diocesano Tridentino, Piazza del Duomo, 18, Trento
In collaborazione con GISM Gruppo Italiano Scrittori di Montagna
In partnership con
Chiostro degli Agostiniani, Vicolo San Marco, 1, Trento
In collaborazione con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza In partnership con
Chiostro degli Agostiniani, Vicolo San Marco, 1, Trento
A cura dell'Associazione InCo In collaborazione con il progetto europeo Humans of Trentino
12:30 INCONTRO
COSA VEDO OGGI?
Incontro quotidiano con il responsabile del programma cinematografico Mauro Gervasini e i registi ospiti al festival, per presentare i film del giorno e guidare il pubblico alla scoperta delle proiezioni.
Daily panel moderated by Mauro Gervasini, Head of Film Program, with the directors attending the festival, presenting their works and helping the public to gain insight into the films going to be screened.
14:00 INCONTRO
HUMAN LIBRARY
Con la partecipazione di Olga (Siberia), Stefano e Matteo (Luserna), Sara, David e Fabio (Val di Fassa), Giuseppe (Trento), Chaimaa (Tunisia) e tanti altri
Esplorare la biblioteca vivente e "prendere in prestito" libri umani provenienti da diverse parti del mondo: storie di vita trentina, racconti di montagna, tradizioni e culture delle comunità di minoranza linguistica prendono vita attraverso le esperienze dei protagonisti. Explore the living library and "borrow" human books from different parts of the world: stories of Trentino life, tales of the mountains, traditions, and cultures of linguistic minority communities come to life through the experiences of their protagonists.
16:00 EMOZIONI TRA LE PAGINE
SENTIERO DELLA PACE. DALL'ADAMELLO ALLA MARMOLADA di Yuri Basilicò e Sara Furlanetto, Rizzoli Pietro Lacasella dialoga con gli autori Con la partecipazione di Fausto De Stefani by Yuri Basilicò and Sara Furlanetto, Rizzoli Pietro Lacasella talks to the authors With Fausto De Stefani
Il volume ripercorre per immagini e parole oltre 500 km di sentieri attraverso l’Adamello, il Garda, il Lagorai, le Dolomiti. Scenari selvaggi che fanno la felicità di ogni escursionista e con un profondo significato storico e culturale. The book uses both images and words to document over 500 km di footpaths across the Adamello and Lagorai mountains, Lake Garda area and the Dolomites. The wild landscapes are a paradise for trekkers and are of profound historic and cultural significance.
letterario, MontagnaLibri, Piazza Duomo, Trento
A cura di - Associazione InCo
In collaborazione con - Servizio Minoranze Linguistiche e Relazione Esterne PAT
ALPI IN DIVENIRE. SGUARDI A CONFRONTO IN VALLE D'AOSTA
A cura di Michele Freppaz e Enrico Peyrot, Forte di Bard Editore. Saggi a cura di Filippo Barbera, Pierangelo Cavanna, Michele Freppaz e Annibale Salsa
Edited by Michele Freppaz and Enrico Peyrot, Forte di Bard Editore. Papers by Filippo Barbera, Pierangelo Cavanna, Michele Freppaz and Annibale Salsa
Un volume che si propone l’obiettivo di restituire il complesso stato di salute dell’ambiente alpino valdostano, attraverso l’interazione della ricerca scientifica con la fotografia storico – contemporanea.
A book that sets itself the goal of establishing the overall health of the alpine environment in Val d’Aosta, through a combination of scientific research and historic and contemporary photographs.
17:00 ATTIVITÁ
LABORATORIO DI RILEGATURA E RICAMO
BOOKBINDING AND EMBROIDERY WORKSHOP
Creare un taccuino con una tecnica di rilegatura giapponese, utilizzando materiali naturali e di recupero. Con semplici punti di ricamo, si può creare una copertina personalizzata utilizzando i design a disposizione.
Create your own notebook with a Japanese bookbinding technique, using natural and recycled materials. You can create a personalised cover using the designs available, adopting simple embroidery stitches.
17:30 EVENTO
ENIGMA VI GRADO
GRADE VI ENIGMA
Dialogano Mirco Grasso, Matteo De Zaiacomo e François Cazzanelli. Modera Serafino Miramonti
Discussion with Mirco Grasso, Matteo De Zaiacomo and François Cazzanelli. Chaired by Serafino Miramonti
Nella classica scala Welzenbach, il VI grado veniva identificato come “il limite delle possibilità umane”. Una definizione inevitabilmente ambigua ed enigmatica, che però ben rappresenta il senso dell’alpinismo come confronto con l’impossibile. Il giornalista Serafino Ripamonti ripercorre la storia di questo iconico traguardo, dialogando con Mirco Grasso, Matteo De Zaiacomo e François Cazzanelli, tre giovani scalatori che oggi portano avanti l’eterna ricerca del limite.
On the classic Welzenbach scale, grade VI was identified as the “the limit of human possibility”. This is inevitably an ambiguous and enigmatic definition, which however well represents the idea of climbing as a contest with the impossible. The journalist Serafino Ripamonti retraces the history of this iconic goal, in a discussion with Mirco Grasso, Matteo De Zaiacomo and François Cazzanelli, three young climbers who continue the eternal search for the ultimate limit.
Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it, nella pagina dell’evento
In collaborazione con il CAI
Salotto
Le Petit Jardin, Piazzetta Bruno Lunelli, Trento
Corte, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
Chiostro degli Agostiniani, Vicolo San Marco, 1, Trento
A cura della Associazione InCo In collaborazione con il progetto europeo Humans of Trentino
Sala della Filarmonica, Via Giuseppe Verdi, 30, Trento
17:30 DESTINAZIONE… ARGENTINA | EMOZIONI TRA LE PAGINE
PATAGONIA ROUTE 203. IL SEGNO DEL VENTO
di Eduardo Fernando Varela, Solferino Fausta Slanzi dialoga con l'autore by Eduardo Fernando Varela, Solferino Fausta Slanzi talks with the author
Un fantastico viaggio attraverso le strade più inospitali e sorprendenti del sud del mondo, dove niente e nessuno è ciò che sembra.
A magnificent journey along the most inhospitable and surprising routes in the south of the world, where nothing and nobody is what they seem.
18:00 T4FUTURE | EVENTO
UN AMERICANO A PARIGI - OMAGGIO A GEORGE GERSHWIN
di e con Greta Marcolongo & Orchestra Haydn (quintetto fiati) by and with the participation of Greta Marcolongo & the OrchestraHaydn(windquintet)
Parigi, anni ’20. Tre giovani artisti, tra sogni e passioni. La musica di Gershwin, tra jazz e classica, celebra i sogni e le aspirazioni di ognuno, evocando l’energia di un’epoca straordinaria.
Paris in the 1920s. The dreams and passions of three young artists. Gershwin’s music, combining jazz and the classical tradition, celebrates the hopes and dreams of everyone, evoking the energy of an extraordinary era.
18:00 PRIMA A... ROCCABRUNA | SEMINARIO
STORIE DI COOPERAZIONE: LABORATORIO DI DEGUSTAZIONE DI VINI VALLE D'AOSTA DOC BLANC DE MORGEX E DE LA SALLE
STORIES OF COOPERATION: VAL D'AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE DOC WINE-TASTING WORKSHOP
Un racconto di vita cooperativa nel produrre vini di montagna in Val d’Aosta
A story of cooperation to produce mountain wines in Val d’Aosta
Un racconto che parla di viticoltori di montagna che hanno scelto di cooperare per produrre un vino estremo, manifesto della viticoltura di montagna della Val d’Aosta, nell’omonima sottozona dove le vigne, poggiate su terrazze e gradoni e collocate dai 900 metri del fondo valle ai 1300 metri di quota, formano i vigneti più alti d'Europa. A story about mountain vine-growers who have chosen to cooperate to produce an extreme wine, a model of mountain viticulture in the Val d’Aosta, in the subzone with the same name as the wine. Here the vines are planted on terraces and broad steps at an altitude from 900 metres to 1300 metres asl, representing the highest vineyards in Europe.
Evento a pagamento (25€). Per informazioni e prenotazioni: palazzoroccabruna.it
A cura di - Palazzo Roccabruna - Enoteca provinciale del Trentino - Cervim
In collaborazione con Cave Mont Blanc De Morgex et la salle Soc.Coop
19:00 AVVENTURA FUORI PORTA
LA MONTAGNA DI CORSA MOUNTAIN RUNNING
Con Filippo Caon, Marina Plavan, Paolo Vettori e Dario Pedrotti
Modera Leonardo Bizzaro
With Filippo Caon, Marina Plavan, Paolo Vettori and Dario Pedrotti
Chaired by Leonardo Bizzaro
Trail e ultratrail: la montagna di corsa trova ogni giorno nuovi adepti. Atleti di primo piano, organizzatori di competizioni e semplici appassionati si confrontano sulla nuova frontiera.
Trail and ultra-trail running: running in the mountains is becoming increasingly popular. Leading athletes, competition organisers and simple enthusiasts exchange ideas about new frontiers.
In
19:30
PREMIAZIONE 73. TRENTO FILM FESTIVAL AWARD CERIMONY 73RD TRENTO FILM FESTIVAL
Conduce la serata Francesca Mazzalai, impressioni musicali argentine con la fisarmonica di Michelangelo
Felicetti
Presented by Francesca Mazzalai, argentine musical impression with accordion by Michelangelo Felicetti
Cerimonia di consegna dei Premi ufficiali della 73. edizione del Trento Film Festival.
Official award ceremony for the 73rd edition of Trento Film Festival.
Evento gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it, nella pagina dell’evento
Teatro San Marco, Via San Bernardino, 6, Trento
Spettacolo per tutt*
A cura della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento
Sala Conte di Luna, Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
Piazza della Mostra, Trento
caso di pioggia @Sala Marangonerie, Castello del Buonconsiglio
PREMIAZIONE
SERATA EVENTO
Lobby, MUSE, Corso del Lavoro e della Scienza, 3, Trento
Semplici ma efficaci pratiche mattutine per stimolare il radicamento: visualizzazione guidata dell’albero per connettersi alle proprie radici. Risvegliare consapevolezza e presenza in natura. Per l'attività è consigliato portare un tappetino.
Simple but effective morning rituals to stimulate rooting: guided visualisation of the tree to connect to one’s own roots. Reawakening awareness and presence in the natural world. It is recommended to bring a mat for this activity.
10:30 STORY TREKKING | EMOZIONI TRA LE PAGINE
SOLTANTO D'ESTATE. UN VIAGGIO TRA CASE AMATE, PERSE E DIMENTICATE
di Emiliano Cribari, Bottega Errante Edizioni Passeggiata a Mezzocorona con l’autore e Marzia Bortolameotti, giornalista e accompagnatrice di media montagna
A seguire degustazione di vini alla Cantina Martinelli by Emiliano Cribari, Bottega Errante Edizioni
Walk around Mezzocorona with the author and Marzia Bortolameotti, mid-mountain guide
After wine tasting at the Cantina Martinelli
La ricerca di un padre e suo figlio di una casa in pietra nell’Appennino, desiderosi di una vita più lenta e autentica. Attraverso incontri e scoperte, il romanzo celebra le case di un tempo e denuncia l’abbandono delle aree interne.
A father and son search for a stone house in the Apennines, looking for a slower and more authentic lifestyle. With encounters and discoveries, the novel celebrates traditional old houses and decries the abandoning of inland areas.
È consigliato portare un tappetino.
A cura di Parco del Respiro Fai della Paganella In collaborazione con Castello del Buonconsiglio
Cantina Martinelli, Via del Castello 10, Mezzocorona,
Max 20 partecipanti. 10:30 Ritrovo alla Cantina Martinelli, Via del Castello, 10 Mezzocorona
Possibilità di parcheggio presso le cantine. 850 m dalla Ferrovia Trento-Malè 10:30 - 11:15 Passeggiata nel centro di Mezzocorona 11:30 Ritorno in Cantina per la degustazione (a pagamento, 10€ a persona)
Trekking gratuito | degustazione a pagamento Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it nella pagina dell’evento
In collaborazione con Strada del Vino e dei Sapori del Trentino In partnership con
Chiesa di Santa Maria del Suffragio, Via del Suffragio, 63, Trento
A cura del progetto diocesano Chieseacolori
Giardino del Castello del Buonconsiglio, Via Bernardo Clesio, Trento
In caso di pioggia @Sala Marangonerie, Castello del Buonconsiglio
11:00
PREMIO ITAS | T4FUTURE
NEVARIO.
LE FORME DELLA NEVE
di Sarah Zambello e Susy Zanella, Nomos Edizioni
Con la partecipazione delle autrici by Sarah Zambello and Susy Zanella, Nomos Edizioni
With the participation of the authors
Presentazione del vincitore della categoria "Libri per ragazzi" del Premio ITAS del Libro di montagna. "Nevario" racconta la neve con le conoscenze nivologiche e con quelle dell’arte, con la scienza, il cinema e la poesia… Per offrire uno sguardo nuovo sul fenomeno atmosferico più candido dell’inverno.
Presentation of the winning book in the ITAS Mountain Books Prize ‘Children’s books’ category. "Nevario" talks about snow in terms of specialist knowledge but also of art, science, film and poetry; to offer a new perspective on the pure white atmospheric phenomenon of winter.
11:00 EMOZIONI TRA LE
PAGINE
GRAN SASSO. IL GIGANTE DEL SUD
di Stefano Ardito, Solferino Paolo Paci dialoga con l'autore by Stefano Ardito, Solferino Paolo Paci talks to the author
Alla scoperta della montagna più alta dell’Appennino: luogo di natura e di sport, teatro di vicende storiche e di eventi naturali disastrosi, sede di laboratori di ricerca scavati nel sottosuolo. Un intreccio di relazioni, di emozioni e di vita.
Discovering the highest mountain in the Apennines: a place of nature and sports, the scene of historical events and natural disasters, home to research laboratories dug underground. A web of relationships, emotions and life.
11:00 ATTIVITÁ
CLIMBING AREA
Mattinata in compagnia del climber Simone Salvagnin, portavoce della carta dei diritti dei disabili ONU. Con il supporto del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza Spend the morning with the climbert Simone Salvagnin, spokesperson of the Convention on the Rights of Persons with Disabilities. And with the support of Alpine Rescue of the Guardia di Finanza
15:30 PILLOLE DI SCIENZA
VARIETÁ PIWI: UNA VITICOLTURA
SOSTENIBILE
PIWI VARIETIES: SUSTAINABLE VITICULTURE
Con Marco Stefanini (Presidente PIWI Italia e Responsabile Unità di Fisiologia e Miglioramento Genetico della Vite, Fondazione E. Mach)
With Marco Stefanini (President of PIWI Italia and Head of the Grapevine Physiology and Genetic Improvement Unit at Fondazione E. Mach)
Le varietà di viti resistenti favoriscono una viticoltura sostenibile, specialmente in montagna. L'innovazione genetica può essere una risposta ai cambiamenti climatici e contribuire alla riduzione dei trattamenti del 70%, favorendo un'effettiva sostenibilità della viticoltura.
Resistant vine varieties enable sustainable viticulture, especially in mountain areas. Genetic innovation can be a response to climate change and contribute to a 70% reduction in treatments, fostering effective viticulture sustainability.
16:00 EMOZIONI TRA LE PAGINE A LOOK BEYOND
Baita Festival
Piazza della Mostra, Trento
ORARI
In collaborazione con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza
In partnership con
di Simone Salvagnin, Montura Editing Con la partecipazione di Giuseppe Cederna e dell’autore.
Modera Roberto Bombarda by Simone Salvagnin, Montura Editing With the participation of Giuseppe Cederna and the author.
Chaired by Roberto Bombarda
Il libro è il diario di un viaggio in Islanda di un esploratore di sé stesso che vive la cecità non come un limite, ma come forma di esperienza possibile di uno degli ambienti più selvaggi al mondo.
The book is the diary of a journey to Iceland by a traveller exploring himself, a man who experiences blindness not as a limitation, but as a form of possible experience in one of the wildest environments in the world.
LA MONTAGNA PARLA CON RITRATTI DI DONNA. OMAGGIO A FLAVIO FAGANELLO NEL 20. DELLA MORTE
THE MOUNTAINS SEEN THROUGH WOMEN’S PORTRAITS. A TRIBUTE TO FLAVIO FAGANELLO ON THE 20TH ANNIVERSARY OF HIS DEATH
Con Chiara Turrini e Stefania Scartezzini (voci recitanti), Lorenza Anderle (pianoforte e arrangiamenti), Veronica Beber (violoncello). A cura di Chiara Turrini per la parte letteraria e Lorenza Anderle per la parte musicale With Chiara Turrini and Stefania Scartezzini (narrators), LorenzaAnderle(pianoandarrangements)andVeronica Beber(cello).LiteratureandmusiccuratedbyChiaraTurrini and Lorenza Anderle respectively È un tributo di parola, musica e fotografia a Flavio Faganello, che ha fermato nelle immagini di donne il tempo e il mondo di montagna del nostro territorio regionale fino agli anni '80. E queste donne, nell'essenzialità della loro esistenza, le ha illuminate.
Using words, music and photography, the event pays tribute to Flavio faganello, who stopped the hands of time, immortalising the world of the mountains in our region up to the 1980s with these images of women, images illuminated by the women with the essential nature of their existence.
21:00 SERATA EVENTO
ABBRACCI. IL VIAGGIO A PIEDI "DALLE DOLOMITI ALL'ETNA"
HUGS. THE JOURNEY ON FOOT FROM "THE DOLOMITES TO ETNA"
Con Simone Elmi, Alberto Benchimol, Nicolle Boroni, Kevin Ferrari, Paola Severini Melograni, Eleonora Delnevo, Lucia Nobis, Giuseppe Riggio, le persone con disabilità e i partner del Terzo Settore che hanno condiviso il viaggio in Italia di Rosario Fichera. Con la voce di Annalisa Minetti e la chitarra di Stefano Tedeschi. Durante l’evento sarà consegnato un riconoscimento a Stefano Lonardo, regista di O anche no (Rai 3). Conduce Fausta Slanzi
With Simone Elmi, Alberto Benchimol, Nicolle Boroni, Kevin Ferrari, Paola Severini Melograni, Eleonora Delnevo, Lucia Nobis, Giuseppe Riggio, people with disabilities, and third-sector partners who shared Rosario Fichera’s journey through Italy. With the voice of Annalisa Minetti and the guitar of Stefano Tedeschi. During the event, a special award will be presented to Stefano Lonardo, director of O anche no (RAI3).PresentedbyFaustaSlanzi
Il racconto dello straordinario viaggio per l’inclusione di Dolomiti Open “Dalle Dolomiti all’Etna”, tre mesi, 2.000 km a piedi, in bici e handbike. Un viaggio ricco d’incontri, emozioni e abbracci.
The story of an extraordinary journey organised by Dolomiti Open “From the Dolomites to Etna”: three months, 2,000 km on foot, by bike and handbike, A journey with a wealth of encounters, emotions and hugs.
LA STAMPA. IL RACCONTO DEL MONDO NON HA CONFINI.
Evento gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it, nella pagina dell’evento.
Museo Diocesano Tridentino, Piazza del Duomo, 18, Trento
Teatro Sociale, Via Oss Mazzurana, 19, Trento
Rosario Fichera
Evento a pagamento. Salta la coda, acquista i biglietti online
FORWARD
Trentino Producers Lab Trento, 28 aprile - 2 maggio 2025 Settima edizione
ALP&ISM
ANTEPRIME
CONCORSO
DESTINAZIONE... ARGENTINA
ORIZZONTI VICINI
PROIEZIONI SPECIALI
TERRE ALTE
WESTERN DI MONTAGNA
À QUI LE MONDE
BLOOMING
In Benin, la “gente dell'acqua” deve far fronte al “giacinto d'acqua,” una pianta galleggiante invasiva e dannosa che si riproduce ad una velocità vertiginosa soffocando il lago.
In Benin the “water people” are battling with the “water hyacinth”, an invasive and damaging floating plant that reproduces at a dizzying rate, suffocating the lake.
A SAVANA E A MONTANHA
SAVANNA AND THE MOUNTAIN
La comunità di Covas do Barroso, nel nord del Portogallo, scopre che una società britannica intende costruire la più grande miniera di litio d'Europa, a pochi metri dalle loro case.
Marina Russo Villani, Victor Missud Francia, Benin / 2024 / 45'
The community of Covas do Barroso, in northern Portugal, discovers that a British company plans to build the largest openpit lithium mine in Europe just few meters from their homes. TERRE ALTE
ADRA
Llanberis, in Galles, è l'epicentro dell'arrampicata nel Regno Unito. Il film ci accompagna in un viaggio nostalgico, esplorando il modo in cui questo luogo ha influenzato la vita degli arrampicatori.
Llanberis, in North Wales, is the epicentre of climbing in the UK. The film takes us on a nostalgic journey, exploring how this place has impacted the lives of the climbers who have lived there.
Paulo Carneiro Portogallo, Uruguay / 2024 / 77'
Emma Crome Regno Unito / 2023 / 53'
AL OTRO LADO DE LA NIEBLA
BEHIND THE MIST
Iván Vallejo, il primo ecuadoriano a raggiungere la vetta dell'Everest, vuole realizzare un film che ricordi la sua impresa. Chiede a Sebastián Cordero, un regista ecuadoriano, di documentarla.
Iván Vallejo, the first Ecuadorian to summit Mount Everest, wants to make a film which will commemorate his trajectory. He invites Sebastián Cordero to the project, an Ecuadorian filmmaker.
I Felpeto gestiscono da decenni una lotteria clandestina. Ultimamente, alcuni banchi del lotto sono stati oggetto di una retata e da allora l'atmosfera nel quartiere è diventata strana. The Felpetos have managed a clandestine lottery business for decades. Some lotto bankers have been raided lately, and the atmosphere in the neighborhood has become strange since.
ALL THE MOUNTAINS GIVE
Documentato nel corso di sei anni, il regista Arash Rakhsha presenta un ritratto intimo di Hamid e Yaser, due cari amici che vivono in un villaggio curdo e che sono costretti al kolbari.
Documented over the course of six years, filmmaker Arash Rakhsha presents an intimate portrait of Hamid and Yaser, two close friends living in a Kurdish village who are forced into kolbari.
ALTROVE ELSEWHERE
Le salite alpinistiche sono sovente oggetto di racconto attraverso le tacche, i gradi, la prestazione sportiva. In una società che ci costringe all'efficienza, siamo dunque condannati al successo?
Mountaineering ascents are often recounted in terms of values, grades and sporting performance. In a society that forces us to be efficient, are we therefore condemned to success?
ALWAYS ALIVE
Dalla chiesa di Chamonix alla vetta del Monte Bianco e ritorno: in segreto, l'atleta Hillary Gerardi ha dedicato gli ultimi tre anni a preparare questa impresa.
From the church in Chamonix to the summit of Mont Blanc and back. In secret, athlete Hillary Gerardi has dedicated the last three years to this meticulous preparation.
ANDREA
Nina Caprez, icona dell'arrampicata, parte per l'avventura più emozionante della sua carriera, accompagnata dal suo compagno Jérémy Bernard, fotografo di sport estremi, e dalla loro figlia Lia.
Nina Caprez, climbing icon, sets off on the most thrilling adventure of her career, accompanied by her partner Jérémy Bernard, an extreme sports photographer, and their daughter Lia.
ALP&ISM
Sebastian Cordero
Ecuador / 2023 / 92'
MODENA 1 26.04 16:45
VITTORIA 03.05 15:00
DESTINAZIONE...ARGENTINA
Hernán Rosselli
Argentina / 2024 / 100' MODENA 3 30.04 14:45
CONCORSO
Arash Rakhsha
Iran / 2023 / 90'
MODENA 2 28.04 21:00
VITTORIA 02.05 15:00
ORIZZONTI VICINI
Gabriele Canu Italia / 2025 / 50'
VITTORIA 28.04 15:00
MODENA 3 02.05 21:00
ALP&ISM
Davina Montaz-Rosset Francia / 2024 / 35'
MODENA 2 28.04 17:00
MODENA 2 02.05 21:00
ALP&ISM
Maxime Moulin Francia / 2024 / 42'
MODENA 2 28.04 17:00
MODENA 2 02.05 21:00
ANNGEERDARDARDOR
THE THIEF
Quando Kaali, un giovane ragazzo autistico, scopre che il suo cane è stato rubato, si lancia in un’intensa ricerca del ladro nella città di Tasiilaq, nella Groenlandia orientale.
When Kaali, a young autistic boy, discovers that his dog has been stolen, he goes on an intensive search for the thief through the town of Tasiilaq, East Greenland.
APPLE CIDER VINEGAR
Le pietre sono allo stesso tempo le parti più fondamentali e più trascurate della nostra esistenza. Una lettrice in pensione decide di raccontare un’ultima storia su questo mondo dimenticato.
Stones are at once the most foundational and the most overlooked parts of our lifeworld. A retired nature documentary narrator decides to tell one more story about this forgotten world.
ASHIMA
Ashima Shiraishi, un’arrampicatrice di livello mondiale, si reca in Sudafrica per tentare di diventare la più giovane scalatrice a conquistare una delle salite più impegnative del mondo. Elite rock climber Ashima Shiraishi travels to South Africa to attempt to become the youngest climber to master one of the world’s most challenging climbs.
BERGERS
FINO ALLE MONTAGNE
Mathyas, aspirante scrittore, scambia la sua vita a Montreal con quella da pastore nel Sud della Francia. Ma la strada per raggiungere la serenità che desidera è costellata di duro lavoro.
Christoffer Rizvanovic
Stenbakken Groenlandia, Danimarca / 2025 / 19'
Mathyas, an aspiring writer, trades his life in Montreal for that of a shepherd in the South of France. But the road to his desired pastoral tranquility is filled with hard work. ANTEPRIME
BEYOND - LETTERA A CHI NON È ANDATO OLTRE
BEYOND
La ricostruzione della missione di Alex Bellini del 2017 sul ghiacciaio Vatnajokull, un’esperienza estrema che ha segnato profondamente la sua vita.
The reconstruction of Alex Bellini's 2017 expedition to the Vatnajokull glacier, an extreme experience that had a profound effect on his life.
BIAŁA ODWAGA
WHITE COURAGE
A Jedrek Zawrat, alpinista di talento, piace vivere al limite. La bella Bronka è la donna che vorrebbe sposare, che però viene data in sposa al maggiore dei fratelli Zawrat, Maciek.
Jedrek Zawrat, a talented mountaineer, likes living on the edge. The beautiful Bronka is the woman he wants to marry, but she is given away to the elder of the Zawrat brothers, Maciek.
Sophie Deraspe Francia, Canada / 2024 / 113'
ALP&ISM
Alex Bellini, Francesco Clerici Italia / 2025 / 50'
VITTORIA 26.04 16:45 MODENA 3 30.04 21:00
ANTEPRIME
Marcin Koszałka Polonia / 2024 / 115'
VITTORIA 01.05 21:00
BIG WATER THEORY
Accompagniamo Nouria Newman, la superstar francese del kayak, mentre affronta uno dei tratti di acqua dolce più impegnativi al mondo: la Gola di Rondu del fiume Indo, in Pakistan.
Follow French kayak superstar Nouria Newman and two childhood friends, as they navigate one of the world’s most challenging sections of whitewater: the Rondu Gorge of the Indus River.
BITE THE BULLET
STRINGI I DENTI E VAI!
Agli inizi del 900 ancora in tanti partecipano alla mitica “Western Press”, una gara di resistenza attraverso 700 miglia di paesaggio americano, dalle montagne al deserto. Omaggio a Gene Hackman.
At the beginning of the 20th century, many still participate in the legendary “Western Press” long-distance race across 700 miles of the American landscape. A tribute to Gene Hackman.
C'ERA UNA VOLTA AD EST ONCE UPON A TIME IN THE EAST
Nel settembre del 2024, un gruppo di amici dalle Dolomiti parte alla volta di due località mitiche, Adrspach e Dolni Zleb, dove l’arrampicata ceca affonda le proprie radici.
In September 2024, a group of friends from the Dolomites set off for two legendary locations, Adrspach and Dolni Zleb, where Czech climbing has its roots.
CHASING TIME
Nel corso dei 15 anni del progetto Extreme Ice Survey, il fotografo James Balog e il suo team hanno portato alla comunità internazionale alcune delle prime prove visive del cambiamento climatico.
Over the course of the 15-year Extreme Ice Survey project, photographer James Balog and his team brought some of the world’s first and most compelling visual evidence of climate change.
CINCANTA CINQUANTA
Nelle serate primaverili del mese di maggio, persone si incontrano per recitare il rosario. Questo succede anche in una piccola cappella tra le Dolomiti della Val Badia. On spring evenings in May, people meet to pray the Rosary. This also happens in a small chapel in the Dolomites of Val Badia.
CIRCLE OF MADNESS
CIRCLE OF MADNESS vede Markus Eder e Victor de Le Rue, due superstar del free-riding, tornare ancora una volta sulle leggendarie pareti di Haines, in Alaska.
CIRCLE OF MADNESS features free-riding star athletes Markus Eder & Victor de Le Rue returning one more time to the legendary spine walls of Haines, Alaska.
Sarah Keo, Jeff Orlowski-Yang Stati Uniti / 2024 / 39'
ORIZZONTI VICINI
Paolo Vinati Italia / 2024 / 22'
ALP&ISM
Christoph Thoresen
Uniti / 2024 / 47' VITTORIA 30.04 18:30
CLIMBING BLIND II
Nato con una rara malattia genetica, la retinite pigmentosa, Jesse non riceve più informazioni utili dai suoi occhi. Ciononostante, lo stile d'arrampicata di Jesse ha continuato a migliorare.
Born with a rare genetic disease, retinitis pigmentosa, Jesse no longer receives any useful information from his eyes. Despite this, Jesse’s climbing has continued to progress.
CONIGLI AL CIMITERO
RABBITS AT THE CEMETERY
Nel tranquillo cimitero di Trento, un problema insolito sconvolge la comunità: un'invasione di conigli che mangiano i fiori e scavano buche tra le tombe.
In the quiet Trento cemetery, an unusual problem upsets the community: an invasion of rabbits that eat flowers and dig holes between graves.
CREPE DE LUM
PEAKS OF LIGHTS
Nel 2023 la Musega de Poza ha festeggiato i propri novant’anni con un’impresa speciale: la scalata delle Torri del Vajolet e l’esecuzione di un concerto in cima.
In 2023, the Musega de Poza band celebrated its 90th anniversary with a special feat: climbing the Vajolet Towers to perform a concert at the summit.
CUANDO TODO ARDE
WHEN EVERYTHING BURNS
Isabel, allontanata dai vigili del fuoco, affronta la solitudine e la frustrazione grazie a un incontro che metterà in discussione la natura stessa della sua lotta.
Isabel, ostracized by the fire brigade she belongs, faces her loneliness and frustration in an encounter that will question the essence of her fight.
DENMO
HIMALAYAN BROWN BEAR
Tre le vette dell'Himalaya occidentale, orsi ed esseri umani si trovano coinvolti in una tregua precaria, una lotta per il territorio che non promette nulla di buono per nessuna delle due specie.
In the rarefied heights of the western Himalayas, humans and bears find themselves caught in an uneasy truce, a hostility over territory that doesn’t bode well for either species.
DES ÉQUILIBRES
Gli highliner ci accompagnano nella loro attività particolare, estrema e di grande impatto visivo. Condividiamo la ricerca dell'equilibrio attraverso l’esperienza di ciò che equilibrato non è.
Highliners take us into their peculiar practice, visually extreme and captivating. Within a team that seems unstoppable, we share in the pursuit of balance through the experience of imbalance.
TERRE ALTE
Akanksha Sood Singh India / 2025 / 39' MODENA 3 26.04 17:00 VITTORIA 30.04 14:30
ALP&ISM
Antoine Mesnage Francia / 2024 / 26' VITTORIA 26.04 14:45 MODENA 1 28.04 20:45
DONDE LOS ÁRBOLES DAN CARNE
WHERE THE TREES BEAR MEAT
Nel cuore dell'Argentina, un volenteroso allevatore di bestiame, Omar, si trova coinvolto in una battaglia inesorabile contro la furia della natura.
In the heartland of Argentina, a hardworking cattle rancher, Omar, finds himself entangled in an unyielding battle against the wrath of nature.
DROPPING MOLLY
Il viaggio di Molly Mitchell per scalare “Crank-it”, una delle vie più pericolose del Colorado. Dopo una caduta durante la scalata, intraprende un percorso di terapia, scoperta di sé e crescita. Molly Mitchell's journey to climb Crank-it one of Colorado's most dangerous routes. After a back breaking fall on the climb, she embarks on a journey of therapy, self-discovery, and growth.
DUE VOLTE SU
SU TWICE
Su, una giovane giardiniera italiana che lavora in Svizzera, viene convocata una mattina dal suo capo per rispondere a un'accusa di furto sul lavoro.
Su, a young Italian gardener working in Switzerland, is summoned one morning by her boss to answer an accusation of theft at work.
EL AROMA DEL PASTO RECIÉN CORTADO
THE FRESHLY CUT GRASS
Pablo, un professore sposato, inizia una relazione segreta con una studentessa. Natalia, anche lei professoressa e sposata, si lancia in una storia d'amore segreta con uno studente. Pablo, a married professor, begins a secret affair with a student. Natalia, a married female professor, jumps into a secret romance with a male student.
EL BON AUGURI
THE GOOD OMEN
Una pietra giace in un terreno arido e abbandonato alle porte di Barcellona. Un gruppo di donne la copre con un sudario rosso. Un pastore fa pascolare le pecore che la proteggeranno con la loro lana.
A stone lies in a drying, forsaken soil just outside Barcelona. A group of women covers it with a red shroud. A sheperd grazes the sheep that will protect the stone with their wool.
ENTRE SIETE
AMONG SEVEN
Un cane viene investito da un furgone che prosegue senza fermarsi. Una giovane donna assiste all’accaduto e si avvicina. Lei e sei sconosciuti decidono di seppellire l’animale.
A dog is run over by a hit-and-run van. A young woman witnesses it and decides to stay. She and six strangers improvise a burial for him, a ritual of collective homage.
CONCORSO
Alexis Franco Argentina, Spagna, Stati Uniti 2024 / 72'
VITTORIA 27.04 15:00
MODENA 3 29.04 21:15
ALP&ISM
Cedar Wright Stati Uniti / 2024 / 30'
VITTORIA 30.04 18:30
1 02.05 20:30
TERRE ALTE
Agnese Làposi Svizzera / 2024 / 20'
EPHEMERAL
La stagione dell'arrampicata su ghiaccio si accorcia sempre di più. Jeff Mercier, alpinista su ghiaccio e di tecnica mista, si spinge così nell’implacabile paesaggio glaciale dell’Islanda.
As the ice climbing season grows shorter each year, ice and mixed climber Jeff Mercier is driven into Iceland’s unforgiving glacial landscape, pushing his own limits.
ETERNAL SOLO
Stefano Ragazzo, ispirato dalla tradizione dolomitica, si appassiona alla scalata in solitaria, un modo per superare i propri limiti. La sua sfida? La via Eternal Flame, nel Karakorum. Stefano Ragazzo, inspired by the Dolomite tradition, developed a fascination for solo climbing. His challenge? The Eternal Flame route, in the heart of Pakistan's Karakorum mountains.
FONDA.MENTI
Un punk-doc che racconta il processo di realizzazione dell’opera FONDA.MENTI attraverso lo sguardo visionario, ironico ed energico del suo creatore, Ivan, artista e poeta di strada. A punk-doc recounting the process of creating the artistic work FONDA.MENTI through the visionary, ironic and energetic gaze of its creator, Ivan, a street artist and poet.
VICINI Cecilia Bozza Wolf Italia /
MODENA 1 27.04 16:45
MODENA 1 30.04 19:00
DESTINAZIONE...ARGENTINA
Celina Murga Argentina, Messico, Stati Uniti, Germania / 2024 / 112'
GIGI A NESPELLO
A Nespello, nelle montagne bergamasche, nel dicembre del 1957 il dodicenne Giancarlo viene trovato impiccato a un albero. Gigi Brozzoni è da sempre ossessionato da questa morte.
In Nespello, in the Bergamo mountain, Giancarlo, a 12-year-old boy, was found hanging from a tree in December 1957. Gigi Brozzoni has always been obsessed with the boy’s death.
GLI ULTIMI
MODENA 3 28.04 16:30
CONCORSO
Alba Bresolí Spagna / 2024 / 13' VITTORIA 26.04 18:45
MODENA 1 29.04 16:30
DESTINAZIONE...ARGENTINA
Valentina Lorenzo Argentina / 2024 / 13'
MODENA 3 02.05 18:45
THE
LAST ONES
Assunta ed Erminia sono due donne anziane che vivono isolate sulla vetta più alta della regione Puglia. Si prendono cura come possono di loro stesse e del bestiame.
Assunta and Erminia are two elderly women who live in an isolated site on the highest mountain in the Puglia region, taking care of themselves and their livestock as well as they can.
HAIZE LERROAK
WIND LINES
HAIZE LERROAK racconta le coreografie di danza verticale realizzate da Janire Etxabe insieme a Harrobi Dantza Bertikala sulle montagne e nelle foreste più belle e importanti dei Paesi Baschi.
HAIZE LERROAK documents the vertical dance choreographies completed by Janire Etxabe with Harrobi Dantza Bertikala in the most significant mountains and forests of the Basque Country.
TERRE ALTE
Michele Sammarco Italia / 2024 / 70'
MODENA 3 01.05 14:45
MODENA 1 03.05 18:30
ALP&ISM
Janire Etxabe Spagna / 2024 / 11'
MODENA 1 27.04 20:45
MODENA 2 29.04 21:00
ORIZZONTI
HERMANN BUHL: OLTRE OGNI CIMA
HERMANN BUHL: IN THE FOOTSTEPS OF A LEGEND
Nel 1953 Hermann Buhl diventa la prima persona a scalare il Nanga Parbat in solitaria e senza bombole. Alexander Huber ci porta a conoscere le tappe importanti della vita di Buhl. In 1953, Hermann Buhl became the first person to climb Nanga Parbat solo and without oxygen. The film takes us through the key stages in Buhl's life through exciting reenactments.
HISTÓRIAS DE CONTRABANDISTAS
HISTORIES OF SMUGGLERS
Tourém è un piccolo villaggio di frontiera tra Portogallo e Spagna. Ha la reputazione di essere un “nido di contrabbandieri”. Molti abitanti erano coinvolti in passato in questo tipo di attività.
Tourém is a small frontier village between Portugal and Spain at the border. It has a reputation as the “smugglers’ nest”. Many villagers were involved in the business in the past.
HOCHETI POCHETI
Tra le bellezze selvagge della Val di Mello, Luca e Niccolò affrontano una parete di granito inesplorata, stringendo un legame profondo con la roccia.
Amid the wild beauty of Val di Mello, Luca and Niccolò tackle an unexplored granite rockface, forging a deep connection with the rock and a life guided by the timeless pace of nature.
HOW TO LEASE A COW
Un viaggio etnografico che traccia la trasformazione del metodo agricolo alpino negli ultimi cento anni osservando la comunità alpina di Guttannen, in Svizzera.
An ethnographic journey bringing to light the transformation of the Alpine farming system over the past hundred years through the alpine community of Guttannen, in Switzerland.
I NOMI INVENTATI DAL CIELO
Nel 2001, Paolo Taggi, celebre autore televisivo, scoprì la famiglia Tomìo. Ora è Alberto Meroni, regista e amico di Paolo, a raccogliere il testimone e portare a termine quel viaggio incompiuto.
In 2001, Paolo Taggi, a famous TV scriptwriter, discovered the Tomìo family. Now Alberto Meroni, Paolo's close friend, has taken over the difficult task of completing an unfinished journey.
IL CANTO DEL GHIACCIO - CAPITOLO 1: L'ESTATE DEL LÀRES
THE CHANT OF ICE - CHAPTER 1: THE SUMMER OF THE LARCH
Siamo sulla Vedretta del Làres, nel gruppo dell’Adamello che ospita il più grande ghiacciaio italiano; in pochi minuti vediamo ed ascoltiamo un’estate di fusione. We are on the Vedretta del Làres, in the Adamello mountains, home to Italy's largest glacier; in a few minutes we see and hear the melting taking place during the summer.
Livni Holtz, Sebastian Reinicke, Nicolas Seiler Svizzera / 2024 / 27'
MODENA 1 29.04 18:15
MODENA 2 03.05 14:45
TERRE ALTE
Alberto Meroni
Svizzera / 2024 / 108'
VITTORIA 01.05 16:45
VITTORIA 03.05 19:00
PROIEZIONI SPECIALI
Stefano Collizzolli, Paolo Ghisu
Italia / 2025 / 13'
MODENA 3 02.05 14:45
IL CANTO DEL RESPIRO
THE SONG OF BREATHING
Un viaggio attraverso tre culture lontane, ripercorrendo i passi che danno origine al soffio della vita. Verso una nuova consapevolezza del modo in cui il nostro respiro si manifesta.
A journey through three distant cultures, retracing the steps that give rise to the breath of life. Moving towards a new awareness of the way in which our breath is manifested.
IL CODICE DEL BOSCO THE FOREST CODE
Nel cuore delle Dolomiti, dove l’uragano Vaia ha strappato milioni di alberi e le radici giacciono capovolte come nervature scoperte, un bosco diventa il palcoscenico di un esperimento visionario.
In the heart of the Dolomites, where Hurricane Vaia ripped out millions of trees and the roots lie overturned like exposed ribs, a forest becomes the stage for a visionary experiment.
IL NUCLEO
Quattro storie per raccontare l’attività del nucleo elicotteri di Trento. Un viaggio dietro le quinte per scoprire un servizio che ogni giorno fa la differenza tra la vita e la morte.
Four stories recount the activities of Trento helicopter unit.
CONCORSO
/ 110'
MODENA 3 29.04 18:45
MODENA 1 03.05 14:30
Alessandro Bernard, Paolo Ceretto Italia / 2025 / 90'
A journey behind the scenes to find out about a service that makes the difference between life and death every day. PROIEZIONI
IMPERFETTO FLAWED
Michele è un uomo solo, in bilico tra desiderio e condanna. La sua "favela" è il suo rifugio e la sua prigione. Osserva gli “umanoidi”, cerca amore tra gli annunci di giornale o nei boschi.
Michele is a lonely man, poised between desire and censure. His ‘favela’ is both his refuge and his prison. He looks for love in newspaper ads or in the woods.
INTERNO MUSEO
La storia di quello che nel 1923 nasce come Museo del Risorgimento a Trento, un ente che ha mantenuto nel tempo la sua caratteristica dialettica con la contemporaneità.
CONCORSO
Francesco Mattuzzi Italia / 2025 / 23' MODENA 2 27.04 16:45 VITTORIA 01.05
The story of what began in 1923 as the Risorgimento Museum in Trento, an institution which has maintained its characteristic dialectical relationship with the contemporary world over time. PROIEZIONI SPECIALI
ISLANDIA
ICELAND
Devastato dalla morte del padre, un giovane decide di lasciarsi tutto alle spalle e di intraprendere un viaggio in Islanda.
Elena Goatelli, Ángel Esteban Vega Italia / 2025
Devastated by the death of his father, a young man decides to rid himself of his belongings and embark on a journey to Iceland. TERRE ALTE
ISOLA
A La Pilatte, nel massiccio dell'Oisans, un artista si prepara a dipingere il ritratto di Angelo, un alpinista immaginario, e di sua nipote Piera, una glaciologa alla ricerca del nonno.
An artist sets up his equipment at La Pilatte in the Oisans massif to paint the portrait of Angelo, an imaginary mountaineer, and his granddaughter Piera, a glaciologist who is looking for him.
Simona Canonica Svizzera, Italia / 2024
JAMIE
Jamie Logan ha scalato alcune delle più perigliose montagne del mondo. Niente è però stato così pericoloso come l'ammissione, all'età di 69 anni, di voler iniziare a vivere da donna. Jamie Logan has climbed some of the most dangerous climbs in the world, but nothing felt as life-threatening as admitting that, at age 69, she wanted to begin living as a woman.
JEREMIAH JOHNSON
CORVO ROSSO NON AVRAI IL MIO SCALPO
Quando alcuni nativi, per vendetta, gli uccidono la moglie (figlia di un capo indiano) e il figlio (un orfano adottato), Jeremiah Johnson inizia la sua guerra personale contro la tribù ostile.
When some natives, out of revenge, kill his wife (daughter of an Indian chief) and son (an adopted orphan), Jeremiah Johnson begins his own personal war against the hostile tribe.
K2 - DER GROSSE STREIT
K2, LA GRANDE CONTROVERSIA
Seconda montagna più alta del pianeta, il K2 è considerato il più difficile di tutti gli ottomila. La sua prima ascensione nel 1954 è stata un grande momento dell'alpinismo. Calunnie e menzogne hanno macchiato la vittoria della vetta e hanno lasciato un eroe tragico: Walter Bonatti. The first ascent of K2 in 1954 was a major event in the history of climbing. Slander and lies marred the mountaineering achievement and left a tragic hero: Walter Bonatti.
KO C ´ E POKUCATI NA VRATA MOG DOMA AT THE DOOR OF THE HOUSE WHO WILL COME KNOCKING
Nel cuore della Bosnia-Erzegovina, Emin, in età avanzata, si affanna al fianco del suo fedele cavallo. Una storia sull'uomo e sul dolore come esperienza universale. In the heart of Bosnia and Herzegovina, Emin, in his twilight years, toils alongside his faithful horse. A story about man and grief as a universal human experience.
L'ARCHITETTA CARLA
THE ARCHITECT CARLA
Italia, anni 60. Carla è un’architetta che sogna di vedere il mondo e abbattere muri, più che alzarli; invece gli ingegneri sono chiusi in laboratorio, come alieni di un'altra dimensione. Italy in the 1960s. Carla is an architect who dreams of tearing down walls, rather than raising them; instead, the engineers are locked in the laboratory, like aliens from another dimension.
L'UNICO SUPERSTITE
THE SOLE SURVIVOR
In un angolo delle Alpi orientali sopravvive l’ultimo ghiacciaio del Friuli Venezia Giulia, il ghiacciaio del Montasio che, a differenza di quasi tutti gli altri, da vent’anni non si ritira. The last glacier in Friuli Venezia Giulia, the Motasio, survives in a corner of the eastern Alps, and unlike almost all others, has not retreated for 20 years.
ALP&ISM
Darcy Hennessey Canada, Stati Uniti / 2024 / 19'
MODENA 1 27.04 20:45 MODENA 2 29.04 21:00
WESTERN DI MONTAGNA
Sydney Pollack Stati Uniti / 1972 / 108'
3 28.04 14:30
ANTEPRIME
Reinhold Messner Italia / 2025 / 67'
TERRE ALTE
Maja Novakovic´ Serbia, Bosnia Erzegovina 2024 / 84'
MODENA 1 28.04 18:45
MODENA 3 02.05 16:45
TERRE ALTE
Davide Minotti, Valeria Miracapillo Italia / 2024 / 14'
MODENA 3 26.04 17:00
VITTORIA 30.04 14:30
PROIEZIONI SPECIALI
Stefano Floreanini, Giuseppe Tringali, Mario Veluscek Italia / 2025 / 51'
MODENA 3 02.05 14:45
LA CORDILLERA
IL PRESIDENTE
In un hotel isolato sulla cordigliera andina si tiene un vertice dei Capi di Stato latinoamericani destinato ad influenzare il futuro energetico di tutta l'area.
In a secluded hotel in the Andean Cordillera, a summit is being held involving Latin American heads of state and destined to influence the energy future of the entire area.
LA GRUTA CONTINUA ONGOING CAVE
Un gruppo di esploratori italiani segue le correnti d'aria per scendere nelle profondità della Terra. La vita al suo interno insegna a ridurre l’attività umana in superficie.
A group of Italian explorers follow air currents to enter the depths of the Earth. Survival in the interior teaches to reduce human activity on the surface.
LA GUERRA D'ITALIA A 3000 METRI SULL'ADAMELLO
Gli eventi bellici avvenuti sul Gruppo dell'Adamello durante il mese di aprile del 1916, riconducibili alla fase iniziale della cosiddetta “Guerra bianca”. Versione restaurata.
The wartime events taking place in the Adamello mountains during April 1916, relating to the initial phase of the so-called “White War.” Restored version.
LA QUIETUD
IL SEGRETO DI UNA FAMIGLIA
Dopo lunghi anni di assenza a seguito di un ictus che ha colpito il padre, Eugenia ritorna a La Quietud, la tenuta di proprietà della sua famiglia vicino a Buenos Aires. Following many years of absence, after her father has a stroke, Eugenia returns to La Quietud, the estate owned by her family near Buenos Aires.
LE CAPRE DI MARGONE
THE GOATS OF MARGONE
Le pratiche innovative e sostenibili alla base di uno degli allevamenti di capre più esclusivi del Trentino, guidato da un gruppo di giovani che ha deciso di seguire una tradizione antica.
The innovative and sustainable practices behind one of Trentino's most exclusive goat farms, led by a group of young people who have decided to follow an ancient tradition.
LE MOHICAN
THE MOHICAN
Joseph, uno degli ultimi pastori di capre sulla costa della Corsica, riceve la visita della mafia. Vogliono la sua terra. Nonostante le pressioni, lui dice di no, non ha intenzione di andarsene.
Joseph, one of the last goatherds on the Corsican coastline, receives a visit from the mafia. They lust after his land. Despite the pressure, he says no, he won’t move.
ALTE
Julián D'Angiolillo Argentina, Cuba / 2023 / 85'
2 01.05
PROIEZIONI SPECIALI Luca Comerio Italia / 1916 / 88' Restauro a cura di Università di Udine e Soprindentenza per i beni e attività culturali - Provincia Autonoma di Trento VITTORIA 30.04 21:00
DESTINAZIONE...ARGENTINA
Pablo Trapero Argentina / 2019 / 112' MODENA 2 03.05 17:00
Montagna di Mghila in Tunisia, novembre 2015. Quando un gruppo jihadista attacca due giovanissimi pastori, il quattordicenne Ashraf è costretto a portare un macabro messaggio alla sua famiglia.
Mghila Mountain, Tunisia, November 2015. When a jihadist group attacks two very young shepherds, 14-year-old Ashraf is forced to take a macabre message back to his family.
LOS DELINCUENTES
THE DELINQUENTS
L’impiegato di banca Morán escogita un piano per liberarsi della monotona routine lavorativa: rubare abbastanza soldi per garantirsi un modesto pensionamento.
The bank clerk Morán devises a plan to escape from the monotony of his work routine: stealing enough money to guarantee himself a modest retirement.
MAR DE MOLADA
Il film segue la creazione dello spettacolo Mar de Molada di Marco Paolini, intrecciando narrazione teatrale e realtà, mettendo in scena il rapporto tra territorio, teatro e coscienza civile.
The film follows the staging of the show “Mar de Molada” by Marco Paolini, interweaving theatrical narrative and reality, focusing on the relationship between territory, theatre and civic conscience.
MARIO MANICA - ARRAMPICARE PER VIAGGIARE
MARIO MANICA - CLIMBING TO TRAVEL
La vita straordinaria di Mario Manica, ex alpinista trentino che, tra gli anni '80 e il 2004, ha esplorato il mondo attraverso le sue spedizioni.
The extraordinary life of Mario Manica, a former mountaineer from Trentino who explored the world with his expeditions between the 1980s and 2004.
MAURO CORONA:
LA MIA VITA FINCHÉ CAPITA
La gioventù ribelle, i vizi, l’arte paziente della scrittura, la passione per la roccia e per le cime. Mauro Corona si racconta anche attraverso incontri e chiacchierate con cari amici. Corona’s rebellious youth, vices, patient art of writing, passion for rock and peaks. Mauro tells the story of his life through conversations with his close friends.
MCCABE & MRS MILLER I COMPARI
Tre cacciatori di taglie vengono ingaggiati dopo il rifiuto di McCabe e dell’ex prostituta britannica mrs. Miller di vendere il bordello che gestiscono agli agenti di una società mineraria. Three bounty hunters are hired after McCabe and former British prostitute Mrs. Miller refuse to sell the brothel they manage to agents of a mining company.
ANTEPRIME
Lotfi Achour Tunisia, Francia, Belgio / 2024 / 100'
L’alpinista Jost Kobusch affronta la scalata invernale in solitaria della cresta ovest dell’Everest. Il film racconta questo viaggio e approfondisce la sua visione unica sull'alpinismo in solitaria.
Alpinist Jost Kobusch embarks on a solo winter ascent of Everest via the West Ridge. The film captures this bold journey, delving into his unique philosophy of solo alpinism.
MISIÓN KIPI
KIPI MISSION
Durante la pandemia, l'insegnante Walter Velásquez, che da anni si dedica alla scienza e alla tecnologia, crea un robot da scarti di computer e lo battezza Kipi.
During the pandemic, rural teacher Walter Velásquez, dedicated to science and technology for years, creates a robot from computer scrap and baptizes it with the name Kipi.
MOUNTAIN ROOTS
Bennett, un'avventurosa scalatrice di 9 anni del Wyoming, intraprende un viaggio in Trentino, la terra dei suoi antenati, che cambierà la sua vita.
Bennett, an adventurous 9-year-old climber from Wyoming, embarks on a life-changing journey to Trentino, Italy, the land of her ancestors.
MUYERES
Constantina e Irene sono tra le ultime depositarie della tradizione orale asturiana, fatta di canzoni, storie d'amore e conoscenza accumulate in più di cinquecento anni.
Constantina and Irene are among the last living bearers of the Asturian oral tradition, made up of songs, romances and knowledge that are more than five-hundred years old.
NELLA
PELLE
DEL DRAGO IN THE DRAGON SKIN
Partendo dall’incendio doloso della scultura di legno, “Drago Vaia”, sull’altopiano di Lavarone, in Trentito, Il film indaga nelle pieghe del territorio e della piccola comunità di montagna.
Starting with the arson attack on “Drago Vaia”, a wooden sculpture on the Lavarone Plateau in Trentino, Italy, the film explores intimate aspects of the local area and the small mountain community.
NUEVE REINAS NINE QUEENS
Juan e Marcos, due truffatori di Buenos Aires, si incontrano per organizzare un'operazione che potrebbe fruttare loro un'enorme somma di denaro.
Juan and Marcos, two grifters from Buenos Aires, team up on an operation that could make them a huge sum of money.
TERRE ALTE
ORIZZONTI
CONCORSO
Marta Lallana Spagna / 2023 / 77'
3 01.05 16:45
3 03.05 19:00
ORIZZONTI VICINI Katia Bernardi Italia / 2025 / 60'
VITTORIA 27.04 17:00
MODENA 1 29.04 14:45
DESTINAZIONE...ARGENTINA
Fabián Bielinski Argentina / 2000 / 115'
MODENA 2 26.04 16:30
O JARDIM EM MOVIMENTO
THE MOVING GARDEN
Accompagnati da due guide botaniche, un gruppo di escursionisti intraprende un viaggio attraverso gli incantevoli paesaggi del Parco Naturale di Arrábida.
Accompanied by two botanical guides, a group of hikers embarks on a journey through the enchanting landscapes of Arrábida Natural Park.
ODYSSEA BOREALIS - L'IGNOTO ESISTE ANCORA
ODYSSEA BOREALIS-THE UNKNOWN STILL EXISTS
Inês Lima Portogallo / 2024 / 18'
MODENA 2 26.04 14:30 MODENA 1 01.05 17:00
Quattro esploratori sfidano le acque ghiacciate della Groenlandia orientale in un'epica odissea di 300 chilometri. Il loro obiettivo: scalare l'inviolata parete nord-ovest del Drøneren. Four explorers brave the icy waters of eastern Greenland on an epic 300-kilometer odyssey. Their goal is to climb the unconquered north-west face of Drøneren. ALP&ISM
ON THE BLUNT END
Durante un'arrampicata serale, due sorelle affrontano un cambiamento nel loro rapporto. Un film intimo sulla forza dei legami tra fratelli, sul modo in cui ci leghiamo ai luoghi e ai paesaggi.
Two sisters navigate a change in their relationship over the course of an evening climbing. An intimate short narrative about the strength of sibling ties and how we connect to landscapes.
PACHAMAMA
Julian Casanova e Pierre Hourticq, entrambi guide alpine e sciatori, ci portano, attraverso un road-trip di 5000 km, in mezzo alla natura incontaminata su piste da sci davvero estreme.
Julian Casanova and Pierre Hourticq, both mountain guides and extreme skiers, bring you on a 5000km authentic road-trip, to an untouched nature to ski extreme lines.
PAINTING THE MOUNTAINS
Un viaggio nel cuore di una delle catene montuose più imprevedibili del mondo insieme a Matthew, un fotografo-giornalista innamorato di El Chaltén.
A journey into the heart of one of the most unpredictable mountain ranges in the world through the passionate gaze of Matthew, a photographer/journalist who fell in love with El Chaltén.
PAPILLON
Papillon, alias M49, è un orso bruno problematico nella Valle dei Mocheni, nel nord Italia. Alice, una biologa, si mette sulle sue tracce, e con lei il film.
Papillon, alias M49, is a brown bear that gets too close to people in the Mocheni Valley in northern Italy. Alice, a biologist, sets out on his trail, and with her so does the film.
Alessandro Beltrame Italia / 2024 / 43'
VITTORIA 30.04 16:30 MODENA 2 01.05 18:00
ALP&ISM
Joseph Walker Regno Unito / 2024 / 15'
VITTORIA 29.04 18:45 MODENA 2 02.05 17:00
ALP&ISM
Yannick Boissenot Francia / 2024 / 47'
VITTORIA 30.04 16:30
MODENA 2 01.05 18:00
ALP&ISM
Pierre Cadot Cile, Argentina / 2024 / 59'
VITTORIA 29.04 18:45
MODENA 2 02.05 17:00
ORIZZONTI VICINI
Francesca Bertin Germania, Italia / 2024 / 18'
MODENA 2 27.04 20:45
VITTORIA 01.05 14:45
PARMI LES MONTAGNES ET LES RUISSEAUX
AMONG MOUNTAINS AND STREAMS
Due viaggiatori stanchi si fanno strada nel bosco, a piedi: sono il pittore Meng Huang e lo scrittore Ma Jian. Il loro sguardo è cupo, ossessionato dai ricordi della Cina da cui sono fuggiti.
Two weary travellers make their way on foot – the painter Meng Huang and writer Ma Jian. Their gaze is dark, haunted by memories of the China they have fled.
PAURA DELL'ALBA
FEAR OF THE DAWN
Nel 1944, durante la Repubblica partigiana di Montefiorino, avviene il controverso episodio del gruppo di Nello Pini, colpevole di aver ucciso senza processo un gruppo di miliziani fascisti.
In 1944, during the Montefiorino partisan Republic, a controversial episode took place involving Nello Pini's group, guilty of killing a group of fascist militiamen without trial.
PERFECTLY A STRANGENESS
Nell’abbacinante calura di un deserto sconosciuto, tre asini incappano in un osservatorio astronomico abbandonato. L’universo si dischiude di fronte a loro.
In the dazzling incandescence of an unknown desert, three donkeys discover an abandoned astronomical observatory. The universe unfolds before them.
PERSONALE
In un vivace albergo nelle Dolomiti italiane, PERSONALE osserva dove il distogliere lo sguardo solitamente è la prassi, seguendo gli inservienti che svolgono le loro mansioni quotidiane
In a lively hotel business in the Italian Dolomites, PERSONALE pays close attention where looking away is all part of the system, observing workers going about their daily tasks.
PIRÓPOLIS
Un viaggio nella città portuale di Valparaíso grazie alla “Pompe France”, una compagnia di vigili del fuoco, che testimonia la lotta impari contro il fuoco in una società allo sbando. PIROPOLIS immerses us in the inflammable city-port of Valparaíso through the “Pompe France”, a precarious fire company, witnessing the unequal fight against fire in a broken society.
PLACEKEEPERS
Per sette mesi l’anno, durante la stagione fredda, l'unica strada che conduce nella regione montuosa di Tusheti, nel Caucaso georgiano, viene chiusa, e solo pochi decidono di restare.
The only road leading to the Caucasus mountain region of Tusheti, Georgia, closes for 7 months of winter. The handful of holdouts that remain forms a tight, interdependent group.
Nella sua infinita ricerca per riuscire a raggiungere obiettivi sempre più alti, il para-alpinista Nathanaël Sapey-triomphe continua a scappare il più lontano possibile da sé stesso. In his infinite quest of always trying to achieve more, para-alpinist Nathanaël Sapey-triomphe keeps running as far as possible from himself.
QIVITOQ
Trent'anni dopo un primo viaggio sulla costa orientale della Groenlandia, che gli ha cambiato la vita quando era bambino, l'ex campione del mondo di snowboard Mathieu Crepel torna alle origini.
Thirty years after a first life-changing journey to the east coast of Greenland when he was a child, former snowboarding champion Mathieu Crepel retraces his own steps.
QUANDO A TERRA FOGE WHEN THE
LAND RUNS AWAY
La miniera di litio più grande d'Europa sta per iniziare a funzionare a Trás-os-Montes, con grande costernazione degli abitanti locali.
Europe's largest lithium mine is about to begin operation in Trás-os-Montes, much to the dismay of the local inhabitants.
RENATO
GOBBATO,
BAGNIN RENATO GOBBATO, THE FLATLAND MOUNTAINEER
Accademico del CAI, Renato Gobbato è stato un formidabile alpinista attivo in particolare negli anni Sessanta e Settanta, capostipite dei cosiddetti alpinisti di pianura.
A CAI academic, Renato Gobbato was a formidable mountaineer, active particularly in the 1960s and 1970s, the forefather of so-called lowland mountaineers.
RESONANCE
In un pallido paesaggio alpino, svetta la torre di trasmissione di Felsenegg, costruita nel 1963 sull'Albis, a sud-ovest di Zurigo, ormai abbandonata.
In a pale Alpine scenery, the Felsenegg broadcasting tower appears, built in 1963 on the Albis mountain range southwest of Zurich and now abandoned.
RIDE THE HIGH COUNTRY
SFIDA NELL'ALTA SIERRA
Steve Judd, un maturo ex sceriffo federale, deve scortare un carico d'oro da una città mineraria in montagna alla banca, aiutato dal suo vice di un tempo e dal suo giovane compare. Steve Judd, an ageing former sheriff, is charged with escorting a gold shipment from a mountaintop mining town to the bank, aided by his erstwhile deputy and his young sidekick.
ALP&ISM
Nathanaël Sapey-triomphe Francia / 2024 / 22'
RITUALS
- THE MOUNTAIN OF ADVANCED DREAMS
In un futuro prossimo, un periodo di crisi e trasformazione, gli esseri umani hanno cambiato i propri modi di vivere, le proprie mitologie e ritualità.
In the near future, a time of crisis and transformation, humans have changed their ways of living, mythologies and rituals.
Katharina Bayer Austria, Svizzera, Germania 2024 / 9'
MODENA 2 28.04 21:00
VITTORIA 02.05 15:00
WESTERN DI MONTAGNA
Sam Peckinpah Stati Uniti / 1962 / 94' MODENA 3 26.04 15:00
Due giovani uomini lasciano la città per raggiungere un casolare isolato in campagna dove vive uno di loro. Lì trascorrono la loro prima notte insieme.
PROIEZIONI SPECIALI Mali Weil Italia, Norvegia / 2025 / 43'
Two young men leave the city to go to an isolated farmhouse in the country where one of them lives. There they spend their first night together. CONCORSO Pietro Floris Regno Unito, Italia / 2025 / 20'
SCHLAFSAND
Un viaggio dalle cime delle montagne a un ghiacciaio morente in Svizzera, e poi dalla città fino alle profondità della miniera di carbone di Hambach, dove i motori ronzano incessantemente.
A journey in pictures from the mountain peaks to a dying Swiss glacier, into the city, deep into the Hambach open-cast mine, where the engines of the coal excavators rattle incessantly.
SILÊNCIO BRANCO
Il tenente Alvarez si è perduto durante una ricognizione in Antartide. Il San Martin, la nave incaricata di rifornire le basi scientifiche argentine del Polo Sud, contribuisce alla ricerca. Lt. Alvarez goes missing during a reconnaissance in Antarctica. The San Martin, the ship in charge of supplying Argentina's South Pole science bases, contributes to the search.
SILENZI IN QUOTA
Pensando alle montagne immaginiamo spazi sconfinati dove il silenzio è un compagno costante e invisibile. Ma cosa succede quando il rumore antropico invade questi luoghi remoti?
When we think of the mountains, we imagine boundless spaces where silence is a constant but invisible companion. So what happens when human noise invades these remote places?
SIMÓN DE LA MONTAÑA
SIMON OF THE MOUNTAIN
Simón porta sul proprio corpo i segni di quella che è una disabilità genetica. Si intrufola in diversi centri di cura per persone con disabilità e fa amicizia con alcune di loro.
Simón bears the signs of what is a genetic disability on his body. He sneaks into some care centers for the handicapped and befriends some disabled boys.
SKAL HILSE FRA NATUREN A CALL FROM THE WILD
Il regista e fotografo Asgeir Helgestad documenta lo stato della natura nel suo paese natale, la Norvegia. Una storia intima e personale sul nostro legame con il mondo non umano. Filmmaker and photographer Asgeir Helgestad documents the state of nature at his home country Norway. A personal story on our connection with the non-human world.
DESTINAZIONE...ARGENTINA Angelo Sciarra, Geraldo Junqueira De Oliveira Argentina / 1960 / 80' Restauro a cura di: Andrés Levinson - archivo fílmico del Museo del Cine de Buenos Aires VITTORIA 25.04 21:00
PROIEZIONI SPECIALI Andrea Paternolli, Mario Pedron Italia / 2024 / 26'
MODENA 3 03.05 16:45
DESTINAZIONE...ARGENTINA
Federico Luis Argentina, Cile, Uruguay / 2024 / 97'
in collaborazione con Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina di Milano - FESCAAAL MODENA 3 02.05 18:45
TERRE ALTE
Asgeir Helgestad Norvegia, Germania / 2024 / 81'
MODENA 1 27.04 14:45
MODENA 1 01.05 15:00
SKI - THE GREATEST SKI TOUR OF ALL TIME
Nikolai Schirmer, sciatore e regista, scopre che il suo solitario amico d'infanzia si sta imbarcando in un tour sciistico senza precedenti, e che non ha intenzione di dirlo ad anima viva. Nikolai Schirmer, renowned skier and filmmaker, discovers that his reclusive childhood friend is embarking on a ski tour like nothing done before, and that he’s not planning to tell a soul.
SOBERANOS SOVEREIGNS
Nel 1966, un gruppo di giovani idealisti dirottò un aereo commerciale e, per la prima volta dopo più di cento anni, issò la bandiera argentina sulle isole Malvinas. Basato su eventi reali. In 1966, a group of young idealists took control of a commercial plane and raised the argentine flag on the Malvinas Islands for the first time in more than hundred years. Based on real events.
SOPHIE LAVAUD - LE DERNIER SOMMET
SOPHIE LAVAUD - L'ULTIMA CIMA
Sono quattordici le cime di 8.000 metri. Dopo aver scalato tredici delle montagne più alte della Terra, Sophie Lavaud è a una sola vetta dal “grande slam” himalayano. There are fourteen 8,000-m peaks. Having already scaled thirteen of the Earth’s highest mountains, Sophie Lavaud is just one peak away from the Himalayan grand slam.
STRAORDINARIE
Le storie di sei donne che hanno scelto di intraprendere un percorso di vita significativo. Sono rifugiste, donne straordinarie che hanno scelto di vivere e lavorare in alta quota. The stories of six women who have chosen a meaningful path in life. They are mountain refuge managers, extraordinary women who have chosen to live and work at high altitude.
SVALBARD: SILENT GAMES
Per quasi un secolo, norvegesi, russi e ucraini si sono sfidati in competizioni sportive amichevoli sulla terra abitata più a nord del mondo, le isole Svalbard.
For almost a century, Norwegians, Russians and Ukrainians have competed in friendly sporting contests in the world's most northerly inhabited land, the Svalbard Islands.
THE APPRENTICE
Josh Harper, esperto boulderista e allenatore originario di New Orleans, non immaginava che avrebbe mosso i suoi primi passi in un ambiente d’alta quota nelle Alpi francesi.
Josh Harper, an accomplished boulderer and climbing coach from New Orleans, didn’t imagine he would take his first steps into a high mountain environment in the French Alps.
THE
DEVIL'S CLIMB
LA SCALATA DEL DEVIL'S THUMB
Gli scalatori di fama mondiale Alex Honnold e Tommy Caldwell intraprendono un'epica spedizione per scalare il famigerato Devil's Thumb, in Alaska.
World-class rock climbers Alex Honnold and Tommy Caldwell are on an epic expedition to summit the infamous Devil’s Thumb, in the Alaskan wilderness.
CONCORSO
Nikolai Schirmer Norvegia / 2024 / 96'
MODENA 3 26.04 21:00
MODENA 2 28.04 15:00
DESTINAZIONE...ARGENTINA
Nano Garay Santaló, Federico Suárez Argentina / 2024 / 93'
THE EIGER SANCTION
ASSASSINIO SULL'EIGER
Un ex sicario, che ora lavora come professore, viene contattato da un'agenzia segreta del governo americano per assassinare due uomini in Svizzera.
A former hired assassin, now a professor, is called out of retirement by a secret U.S government agency to assassinate two men in Switzerland.
THE FAR COUNTRY TERRA LONTANA
Jeff Webster, un passato violento alle spalle, sceglie di cambiare vita raggiungendo l’Alaska. La cittadina di Skagway è però tiranneggiata dallo sceriffo Gannon.
PROIEZIONI
MODENA 3 29.04 16:45
ALP&ISM
François Damilano Francia, Svizzera / 2024 / 86' MODENA 2 26.04 18:45 MODENA 1 27.04 18:45
PROIEZIONI SPECIALI
Giorgia Lazzarini Italia / 2025 / 80'
MODENA 2 29.04 17:00
ORIZZONTI VICINI
Francesco Biscaglia Italia / 2025 / 52'
MODENA 2 27.04 14:45
ALP&ISM
Katie Moore Francia / 2024 / 8'
MODENA 3 27.04 21:00
ALP&ISM
Renan Ozturk Stati Uniti /
Leaving behind his violent past, Jeff Webster chooses to change his life by heading for Alaska. However, the town of Skagway is tyrannised by Sheriff Gannon.
THE LAST OF THE MOHICANS L'ULTIMO DEI MOHICANI
1757: il bianco allevato dai mohicani Occhio di Falco, Uncas e Chingachgook cercano di salvare le figlie del colonnello Munro dalle mire di Magua, degli uroni, in cerca di vendetta.
Clarence Brown, Maurice Tourneur Stati Uniti / 1920 / 72'
1757: Hawkeye, a white man raised by the Mohicans, Uncas and Chingachgook try to save Colonel Munro's daughters from Magua of the Hurons, who is seeking revenge. WESTERN DI MONTAGNA
THE PARKINSONS PROJECT
Chris Hamper, arrampicatore e insegnante, affronta la sua diagnosi di morbo di Parkinson. Nonostante tutto, l'arrampicata sembra essere una delle poche attività che riducono i suoi sintomi.
Chris Hamper, climber and teacher, navigates his diagnosis of Parkinson's disease. Despite everything, climbing appears to be one of the very few activities that minimise his symptoms.
THE WALK OF LIFE
Dopo aver scalato la via più difficile della sua vita, James Pearson scopre che il rispetto che ha inseguito negli ultimi 15 anni può essere trovato solo dentro di sé.
After climbing the hardest route of his life, James Pearson discovers that the respect he’s been chasing for the past 15 years can only be found within.
THE WITNESS TREE
RUKH)
Sridhar scappa subito prima della cerimonia di compimento della maggiore età. Chiede di sapere di più su suo padre e va dalla madre in cerca di risposte.
Sridhar runs away just be¬fore his coming-of-age cer¬emony. He de¬mands to know more about his father, and goes to his mother for answers.
ALP&ISM Raphaël Fourau Francia / 2024 / 32'
MODENA 3 27.04 21:00
MODENA 1 30.04 15:00
TERRE ALTE
Niranjan Raj Bhetwal Nepal / 2023 / 15'
MODENA 1 28.04 16:45
MODENA 1 03.05 16:30
THE WOLVES ALWAYS COME AT NIGHT
Davaasuren e sua moglie Otgonzaya pascolano i loro animali nel deserto del Gobi, così come avviene da generazioni. Gli sconvolgimenti ambientali stanno però mettendo a rischio il loro futuro.
Davaasuren and his wife Otgonzaya herd their animals in the Gobi Desert, just as those before them did. However, the instability of environmental upheavals is jeopardizing their future.
TOPO
In una piccola città portuale dello stato di San Paolo, in Brasile, il rapido sviluppo delle infrastrutture e la crescita del turismo hanno un impatto sempre maggiore sulla vita dei locali. In a small port town in the state of São Paulo, Brazil, the rapid progress of infrastructure projects and the growth in tourism are increasingly impacting the lives of the local residents.
TRA NATURA E QUOTA - GIOVANNI STORTI SOPRAVVIVE ALLE ALPI APUANE
In un viaggio virtuale con i propri followers per percorrere la via ferrata più antica d’Italia, Giovanni Storti ci porta sulle Alpi Apuane, tra biodiversità e sicurezza in montagna. In a virtual journey with his followers along the oldest via ferrata in Italy, Giovanni Storti takes us to the Apuan Alps, focusing on biodiversity and safety in the mountains.
TRANSALPIN
Al confine tra Francia e Italia, una trivella per gallerie penetra nella montagna. Le comunità locali lottano contro i cantieri della “TAV” Torino-Lione.
On the Franco-Italian border, a tunnel boring machine cuts through the mountain. The locals fight against the Turin-Lyon high-speed-train construction sites.
TRANSCARDUS - A BALKANSKI STORY
La storia della prima traversata scialpinistica della catena montuosa dello Sharr: un’avventura autentica tra le vette meno conosciute dei Balcani.
The story of the first ski-mountaineering crossing of the Sharr mountain range: an authentic adventure among the lesser-known peaks of the Balkans
TREELUDE
Lukas è un fotografo e le montagne sono la sua casa e il suo ufficio. Stavolta però la sua giornata sarà più complicata del solito, dovrà infatti scortare nei boschi Costantino, un fonico di città. Lukas is a photographer, and the mountains are both his home and his office. This time, he must take Constantine, a sound engineer from the city, into the woods.
TROG
La storia delle ultime tre generazioni di una famiglia austriaca vissuta a Trog, un’antica fattoria, attraverso gli occhi e le emozioni dei tanti bambini nati lì.
The story of the last three generations of an Austrian family who lived in Trog, a very old farmhouse, told through the eyes and feelings of the many children born there.
CONCORSO Gabrielle Brady Australia, Mongolia, Germania 2024 / 97'
1 02.05 16:45
CONCORSO
Eugenio Puppo Brasile / 2024 / 83'
MODENA 2 26.04 14:30
MODENA 1 01.05 17:00
ANTEPRIME
Giorgia Lorenzato, Manuel Zarpellon Italia / 2025 / 70'
VITTORIA 28.04 19:00
CONCORSO Leo Gatinot, Clara Nicolas Francia / 2024 / 21'
MODENA 3 01.05 16:45
MODENA 3 03.05 19:00
ORIZZONTI VICINI
Elisa Bessega Italia / 2024 / 20'
MODENA 3 27.04 17:00
MODENA 2 30.04 18:45
TERRE ALTE
Marco Zingaretti
Italia / 2025 / 17'
MODENA 3 26.04 17:00
VITTORIA 30.04 14:30
CONCORSO
Ella Hochleitner
Austria / 2024 / 120'
MODENA 3 27.04 18:45
MODENA 2 02.05 18:45
UNA STORIA D'ACQUA
A HISTORY OF WATER
Marco Fratini, medico di professione, a 50 anni è il primo uomo al mondo a tentare il giro del lago di Garda, il più grande d'Italia, a nuoto.
Marco Fratini, MD for profession, at 50 years old is the first man in the world to attempt to swim around Lake Garda, the largest lake in Italy.
VINGT DIEUX
HOLY COW
Dopo la tragica morte del padre, il diciottenne Totone si ritrova improvvisamente a doversi prendere cura della sorella minore e della fattoria di famiglia, da tempo in crisi, nel Giura francese. After the tragic death of his father, 18-year-old Totone is thrust into the unexpected and very adult role of looking after his younger sister and their failing family farm in the Jura section of France.
WILFRED BUCK
Wilfred Buck, un anziano della nazione Cree, ha dedicato la sua vita a insegnare come la scienza sia sempre stata al centro dei modi indigeni di comprendere il mondo.
Wilfred Buck, an elder of the Cree Nation, dedicated his entire life to teaching how science has always been central to indigenous ways of understanding the world.
ZAMA
Zama, un ufficiale della Corona spagnola nato in Sudamerica, attende una lettera del Re che gli conceda di andarsene dalla città nella quale languisce da anni.
Zama, an officer of the Spanish Crown born in South America, waits for a letter from the King granting him a transfer from the town in which he is stagnating, to a better place.
DESTINAZIONE...ARGENTINA
Lucrecia Martel Argentina, Brasile, Spagna, Messico, Stati Uniti, Paesi Bassi, Portogallo 2017 / 115'
MOSTRE EXHIBITIONS
5 APRILE 2025 - 16 MAGGIO 2025
LUIGI BONAZZA A SESSANT'ANNI DALLA MORTE.
TRENTO, LA MONTAGNA E GLI ARTISTI DEL CIRCOLO
LUIGI BONAZZA, ON THE 60TH ANNIVERSARY OF HIS DEATH.
TRENTO, THE MOUNTAINS AND ARTISTS FROM HIS CIRCLE
A cura di Roberta Bonazza e Nicoletta Tamanini
In collaboarazione con il Consiglio della Provincia autonoma di Trento
La mostra ricorda il pittore Luigi Bonazza a sessant'anni dalla morte raccontando il legame con la città di Trento dopo il rientro da Vienna nel 1912: gli amici del circolo artistico, la relazione con le società alpinistiche, il mito della montagna e il paesaggio. Le opere esposte mostrano la maturità dopo la formazione viennese in piena Secessione, le influenze irredentistiche, i rapporti con la SAT, la SOSAT, la costituzione del Circolo Artistico Trentino, del quale è primo presidente, e la bellezza dei suoi paesaggi elettivi: la città di Trento, Bosentino, il monte Fravort e il lago di Caldonazzo.
The exhibition recalls the painter Luigi Bonazza sixty years after his death, recounting the bond with the city of Trento after his return from Vienna in 1912: his friends in the artists’ association, the relationship with climbing clubs, the legendary mountains and the landscape. The works on display show his maturity following his training in Viena in the midst of secession, irredentist influences, the relationships with SAT and SOSAT, the setting up of the Circolo Artistico Trentino, of which he was the first president, and the beauty of his chosen landscapes: the city of Trento, Bosentino, Mount Fravort and Lake Caldonazzo.
ORARI 5 aprile - 16 maggio
Lun - Ven 10:00 - 13:00 / 14:00 - 19:00
Sab 10:00 - 13:00
25 aprile - 4 maggio
Lun – Dom 10:00 - 13:00 / 14:00 - 19:00
Ingresso libero
In collaborazione con
Parte della mostra si trova anche in Cappella Vantini, Palazzo Thun
5 aprile - 16 maggio
Mar - Ven 15:00 - 19:00
Sab - Dom 10:00 - 13:00 / 14:00 - 19:00
Lunedì chiuso
- Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento
- Comune di Trento
Palazzo Trentini, Via Giannantonio Manci, 27, Trento
Capre al pascolo Autore Luigi Bonazza
MUSE 12 APRILE 2025 - 11 GENNAIO 2026
MART 12 APRILE 2025 - 21 SETTEMBRE 2025
SEBASTIÃO SALGADO, GHIACCIAI
SEBASTIÃO SALGADO, GLACIERS
MUSE, Corso del Lavoro e della Scienza, 3, Trento MART, Corso Angelo Bettini, 43, Rovereto
Nell’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, Sebastião Salgado porta in Trentino un’esposizione inedita sui ghiacciai mondiali. Una mostra diffusa, tra Trento e Rovereto, che si compone di due sezioni complementari: una, più scientifica, allestita al MUSE e una, più artistica, esposta al MART. Da un’idea di Trento Film Festival. In the International Year of Glaciers’ Preservation, Sebastião Salgado brings an original exhibition about glaciers around the world to Trentino. It is an exhibition divided between Trento and Rovereto, made up of two complementary sections: the more scientific vision set up at the MUSE and a more artistic interpretation on display at the MART. The idea originated with Trento Film Festival.
12 aprile 2025 - 11 gennaio 2026
Mar - Ven 10:00-18:00
Sab, Dom e festivi 10:00 - 19:00
Lunedì chiuso
Aperture straordinarie:
2 maggio, 11 - 14 e 18 - 22 agosto, 2 e 5 gennaio 10:00 - 19:00
4 e 25 agosto, 29 dicembre 10:00 - 18:00
24 dicembre e 31 dicembre 10:00 - 17:00
1° gennaio 13:00 - 19:00
Ingresso a pagamento In collaborazione con MUSE e MART
12 aprile 2025 - 21 settembre 2025
Mar, Mer, Gio e Dom 10:00 - 18:00 Ven – Sab 10:00 - 19:30
Lunedì chiuso
Aperture straordinarie:
20 e 21 aprile, 1° maggio e 2 giugno 10:0018:00
25 aprile 10:00 - 19:30
16 APRILE 2025 - 17 MAGGIO 2025
Palazzo Roccabruna, Via Santa Trinità, 24, Trento
ALPI IN DIVENIRE. SGUARDI A CONFRONTO IN VALLE D'AOSTA
ALPS IN THE MAKING. COMPARING PERSPECTIVES IN VALLE D'AOSTA
La mostra si propone di restituire il complesso quadro dello stato di salute delle Alpi valdostane attraverso il linguaggio della fotografia storico-contemporanea, in connessione con approfondimenti scientifici.
The exhibition intends to provide an overall picture of the health of the Alps in Valle d’Aosta, through the language of historic and contemporary photographs, in association with scientific analysis.
ORARI Inaugurazione 15 aprile 18:00
16 aprile - 17 maggio
Lun e Mar 8:30 - 12:00 / 14:00 - 17:00
Mer, Gio e Ven 8:30 - 12:00 / 14:00 - 20:00
Sab 17:30 - 20:00
Domenica chiuso
23 APRILE 2025 - 17 MAGGIO 2025
Ingresso libero
In collaborazione con Associazione Forte di Bard
DOLOMITI: IN CAMMINO NELLA GEOLOGIA DELLA MERAVIGLIA THE DOLOMITES: A JOURNEY THROUGH THE WONDER OF GEOLOGY
Un percorso tra le Dolomiti per scoprire 250 milioni di anni di storia geologica del nostro pianeta. Tra passato e presente, escursionismo e scienza si intrecciano per svelare i segreti del fascino di queste montagne diventate Patrimonio Mondiale.
A journey through the Dolomites to explore 250 million years of our planet's geological history. From the past to the present, trekking and science intertwine to reveal the secrets behind the fascination of these mountains, now a World Heritage Site.
ORARI Inaugurazione 23 aprile 17:30
24 aprile - 4 maggio
Lun - Dom 10:00 - 13:00 / 14:00 - 19:00
5 maggio - 17 maggio
Mar - Dom 10:00 - 13:00 / 14:00 - 19:00
Lunedì chiuso
24 APRILE 2025 - 08 SETTEMBRE 2025
Ingresso libero In collaborazione con Fondazione Dolomiti UNESCO
FLAVIO FAGANELLO. FOTOGRAFIE IN CAMMINO
FLAVIO FAGANELLO. PHOTOGRAPHS ON FOOT
a cura di Katia Malatesta, Marlene Huber
A vent’anni dalla scomparsa, la mostra celebra l’eredità culturale di Flavio Faganello (1933-2005) con una selezione di oltre cento fotografie, mettendo in luce i diversi aspetti di una visione autoriale connessa alla pratica del camminare. Twenty years after his death, the exhibition celebrates the cultural legacy of Flavio Faganello (1933-2005) with a selection of over a hundred photographs highlighting different aspects of the photographer’s vision of activities linked to walking.
In collaborazione con Provincia Autonoma di Trento | UMStsoprintendenza per i beni e le attività culturali | Archivio fotografico storico provinciale | Provincia Autonoma di Bolzano, ufficio film e media | Museo diocesano tridentino | TSM - Trentino School of Management | l'Archivio Diocesano Tridentino | Biblioteca Diocesana Vigilanum
Sala Thun, Torre Mirana, Via Rodolfo Belenzani, 3, Trento
Museo Diocesano Tridentino, Piazza del Duomo, 18, Trento
ORARI MUSE
25 APRILE 2025 - 4 MAGGIO 2025
FLAVIO
FAGANELLO.
ISTANTANEE DAL FESTIVAL
FLAVIO FAGANELLO. SNAPSHOTS OF THE FESTIVAL
Il fotografo Flavio Faganello era sempre pronto a cogliere l’attimo, dai fatti minimi d'ogni giorno ai grandi eventi. Tra questi, il Filmfestival della montagna (ora Trento Film Festival) di cui, il “poeta dell’obiettivo” immortalò innumerevoli momenti. The photographer Flavio Faganello was always ready to seize the moment, capturing both the minutiae of everyday life and major events, such as the Mountain Film Festival (now Trento Film Festival). The “poet of the camera” immortalised innumerable moments during the festival.
25 APRILE 2025 - 4 MAGGIO
2025
DESTINAZIONE… ARGENTINA
MOSAICO ARGENTINA / ARGENTINE MOSAIC
Fotografie di Elio Orlandi
Profondo conoscitore dell’Argentina, l’alpinista Elio Orlandi ci introduce alla ricchezza paesaggistica e culturale di questo Paese sudamericano attraverso una selezione di immagini. Dalle iconiche vette del Cerro Torre e le guglie granitiche del Fitz Roy, al famoso ghiacciaio Perito Moreno e fino alle terre aride della provincia di Jujuy. Non mancano i colorati e pittoreschi quartieri di Buenos Aires e la fauna tipica di queste terre: i condor, i fenicotteri e il “Signore della Patagonia”, il guanaco argentino. Climber Elio Orlandi, who has in-depth knowledge of Argentina, introduces us to the rich landscape and culture of this South American country using a selection of images. From the iconic peaks of Cerro Torre and the granite pinnacles of Fitz Roy, to the famous Perito Moreno glacier and arid lands in the province of Jujuy. There are also images showing the colourful and picturesque districts of Buenos Aires and the fauna typical of these lands: condors, flamingos and the “Lord of Patagonia”, the Argentine guanaco. ORARI 25 aprile - 4 maggio Lun
DESTINAZIONE… ARGENTINA
SCOLPIRE LE PROPRIE RADICI. QUANDO IL LEGNO DIVENTA ESPRESSIONE DI UN'EREDITÁ CULTURALE / CARVING YOUR ROOTS. WHEN WOOD BECOMES AN EXPRESSION OF A CULTURAL HERITAGE
«L’intaglio del legno ci connette con la nostra umanità e l’arte permette di avvicinarsi all’anima delle persone, superando ogni barriera culturale e linguistica»: sono parole di Tomás Franzoi, scultore argentino di origini trentine, che ben sintetizzano contenuto ed obiettivi della mostra ospitata a Palazzo Benvenuti con opere di Tomás Franzoi, Sebastian Novak, Ottone e Norberto Zadra, Egidio Petri.
«Carving wood links us to our humanity and art allows you to get closer to people’s souls, overcoming all cultural and linguistic barriers». These are the words of Tomás Franzoi, an Argentine sculptor of Trentino origin, words that provide a penetrating summary of the content and objectives of the exhibition in Palazzo Benvenuti, with works by Tomás Franzoi, Sebastian Novak, Ottone and Norberto Zadra, and Egidio Petri.
ORARI 25 aprile - 4 maggio Lun - Sab 8:00 - 17:00
Ingresso libero
In collaborazione con Trentini nel mondo
In collaborazione con Banca per il Trentino - Alto Adige | Bank für Trentino - Südtirol
26 APRILE 2025 - 4 MAGGIO 2025
T4FUTURE
BAMBINI DI MONTAGNA / CHILDREN OF THE MOUNTAINS
A cura di Quinto Antonelli
T4Future,
Una mostra fotografica che esplora la condizione dell'infanzia tra il passato delle nostre comunità alpine e il presente delle terre alte dell'Asia e dell'America meridionale. Immagini drammatiche, tenere, intense da fine Ottocento alla contemporaneità. A photography exhibition exploring childhood both in our alpine communities in the past and in areas high in the mountains of Asia and South America today. Dramatic, tender and intense images from the end of the 19th century to contemporary times.
ORARI Inaugurazione 26 aprile 15:00 26 aprile - 4 maggio
Festivi e 2 maggio 10:00 - 12:30 / 15:30 - 18:30
Feriali 15:30 - 18:30
25
APRILE 2025 - 4 MAGGIO 2025
AMARO ALPINO
Ingresso libero
In collaborazione con - Fondazione Museo storico del Trentino - Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino
In visione al Salotto Letterario alcuni dei manifesti delle storiche campagne pubblicitarie e promozionali. Questo a testimonianza dell’indissolubile rapporto fra l’Amaro, la montagna e la storia del nostro Paese.
Some of the posters in the historic advertising and promotional campaigns are on view in the literary salon, testifying to the inseparable relationship between Amaro, the mountains and the history of our country.
ORARI 25 aprile 11:00 - 21:00
26 aprile - 4 maggio 10:00 - 21:00
In partnership con
Piazza Duomo, Trento
ORARI Inaugurazione 24 aprile 17:30
25 aprile - 4 maggio Piazza Duomo
5 maggio - 8 settembre Piazza d'Arogno
Corte interna, Palazzo Benvenuti, Via Rodolfo Belenzani, 12, Trento
In collaborazione con Banca per il Trentino Alto-Adige Bank für Trentino - Südtirol
25 APRILE 2025 - 4 MAGGIO 2025
Sala interna - Palazzo Benvenuti, Via Rodolfo Belenzani, 12, Trento
Piazza Fiera, Trento
lasciamo che a parlare sia la qualità di
Lo Sport, la Cultura, gli Eventi che rendono vivo il nostro Territorio.
AMIAMO ESSERNE PARTE.
POTRAI
6 FEBBRAIO 2025 - 6 GENNAIO 2026
PERFORMANCE
DAO COOPERATIVA e TRENTO FILM FESTIVAL. Insieme da 9 edizioni.
Le Gallerie di Piedicastello, Piazza di Piedicastello, Trento
La mostra Performance, secondo capitolo del progetto triennale “Anelli di Congiunzione”, affronta il delicato rapporto tra sport e tecnologia nella storia sportiva dei Giochi Olimpici, puntando l’attenzione su alcune straordinarie storie di innovazione. The exhibition/performance, second chapter in the three-year project ‘Connecting Links’, deals with the delicate relationship between sport and technology, focusing on some extraordinary stories of innovation.
ORARI 6 febbraio - 6 gennaio
Mar - Dom 10:00 - 18:00
Lunedì chiuso
Visite guidate: Lun 28 e Mer 30 aprile, Ven 2 maggio 15:00
Ingresso libero
A cura di
- Fondazione Museo Storico del Trentino
- Provincia Autonoma di Trento
In collaborazione con Fondazione Milano Cortina 2026
Con il supporto del Museo Olimpico di Losanna.
21 MARZO 2025 - 30 GIUGNO 2025
FREEZE THE FUTURE. OSSERVA, RIFLETTI, AGISCI
FREEZE THE FUTURE. OBSERVE, REFLECT AND ACT
Una mostra dedicata ai principali ghiacciai trentini, grazie agli scatti realizzati dai volontari della Commissione glaciologica, durante l’attività annuale che vede SAT impegnata nei rilievi di arretramento delle fronti glaciali.
An exhibition dedicated to the main glaciers in Trentino, with photographs taken by volunteers in the glaciology committee during SAT’s annual activities to survey retreating glacial fronts.
ORARI 21 marzo - 30 giugno
Lun – Gio 9:00 – 13:00 \ 14:30 – 18:00
Ven 09:00 – 13:00
Sab, Dom e 1° maggio chiuso
Ingresso libero
8 APRILE 2025 - 29 APRILE 2025
A cura di SAT
In collaborazione con la Commissione Glaciologica SAT
MORS. IL LIMITE NELLA MONTAGNA OSTILE
MORS. THE LIMITS OF HOSTILE MOUNTAINS
MORS è la prima fase di un'indagine dove l'artista esplora la relazione con la montagna: straordinaria e ostile. La ricerca di quella vibrazione estatica che cammina vicino al proprio limite. E, a volte, a quello estremo la morte.
MORS is the first phase in an investigation with which the artist explores relationships with the mountains: extraordinary and hostile. The search for the ecstatic vibration that comes close to one’s limits; and at times the ultimate limit: death.
ORARI 25 aprile - 29 aprile 17:00 - 19:00
Ingresso libero
8 aprile - 24 aprile
La mostra è visitabile nelle giornate di apertura di Spazio Piera e su appuntamento al numero 347 0421566 e ai contatti di Spazio Piera
A cura di Spazio PierA
Casa della SAT, Via Gianantonio Manci, 57, Trento
Spazio PierA, Via Lavisotto, 9, 38121 Trento TN, Trento
12 APRILE 2025 - 14 SETTEMBRE 2025
IL TEATRO DEL QUOTIDIANO. GIACOMO FRANCESCO CIPPER “TEDESCO” (1664 – 1736)
SCENES OF EVERYDAY LIFE. GIACOMO FRANCESCO CIPPER, “THE GERMAN” (1664 – 1736)
A cura di Maria Silvia Proni e Denis Ton
Giacomo Francesco Cipper (1664-1736) detto il Tedesco fu un artista estremamente prolifico, si dedicò a una grande varietà di soggetti legati al genere e alla rappresentazione del quotidiano: scene di mercato, zuffe tra vagabondi, lezioni di musica, nature morte, contadini e ambulanti e, talvolta, mendicanti. In mostra, capolavori da molte prestigiose istituzioni museali come il Prado di Madrid, la Reggia di Caserta, la Pinacoteca Tosio Martinengo, il Museo delle Belle Arti di Orleans.
Giacomo Francesco Cipper (1664-1736), known as the German was an extremely prolific artist, turning his attention to a wide variety of subjects linked to genre painting and representation of everyday life: market scenes, brawls between vagrants, music lessons, still lifes, peasants and travelling traders, and sometimes beggars. At the exhibition, masterpieces from many prestigious museums, such as the Prado in Madrid, the Royal Palace in Caserta, the Tosio Martinengo art gallery and the Musée des Beaux-Arts in Orleans.
ORARI 12 aprile - 14 settembre
Mar - Sab 9:30 – 17:00
Lunedì chiuso
16 APRILE 2025 - 23 MAGGIO 2025
Ingresso a pagamento
A cura di Castello del Buonconsiglio
Palazzo
GIOVANNI MAINO: UN RICORDO SBIADITO
GIOVANNI MAINO: A FADED MEMORY
A cura di Giuseppe Tasin per conto della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol. In collaborazione con Franco Cortelletti e Marco Patton
La mostra documento attraverso un certosino lavoro di ricerca storica e biografica l’opera pittorica di Giovanni Maino, un artista trentino vissuto tra il 1914 ed il 1982, del quale non esiste alcuna biografia o catalogo noto.
Thanks to painstaking historic and biographical research, the exhibition documents the paintings of Giovanni Maino, a Trentino artist who lived between 1914 and 1982, for whom there is no known biography or catalogue.
ORARI Inaugurazione 16 aprile 13:00 16 aprile - 23 maggio Lun - Ven 8:30 - 18:30
23 APRILE 2025
- 07 MAGGIO 2025
Ingresso libero
DI ORO E DI INCANTO: GIOIELLI DELLE MONTAGNE
GOLD AND ENCHANTMENT: MOUNTAIN JEWELLERY
A cura di Mariagrazia Bella, Mariagrazia Brunelli, Luca Tamanini.
Foto a cura di Michela Eccli e video Alessio Merighi con i rispettivi studenti
La mostra “Di oro e di incanto: gioielli delle montagne” espone i gioielli ideati dai giovani designer del Liceo Artistico A. Vittoria di Trento e realizzati da artigiani orafi: un dialogo tra creatività e tradizione, ispirato dalla bellezza del paesaggio montano. The exhibition “Gold and Enchantment: Mountain Jewellery” displays jewellery designed by young artists from the Liceo Artistico A. Vittoria school in Trento and produced by goldsmiths: a dialogue between creativity and tradition, inspired by the beauty of the mountain landscape.
ORARI Inaugurazione 23 aprile 11:00
23 aprile - 7 maggio
Scopri di più su: trentofestival.it/bolzano
Lun - Dom 10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
Martedì chiuso
Ingresso libero
A cura di
- Associazione artigiani e piccole impreseConfartigianato Trentino
- Liceo artistico "Vittoria"
Castello del Buonconsiglio, Via Bernardo Clesio, 5, Trento
della Regione, Via Gazzoletti, 2, Trento
Atrio, Museo Diocesano Tridentino, Piazza del Duomo, 18, Trento
Nel cuore di Trento, Piazza Mostra si trasforma in un vivace punto di incontro grazie al Baita Festival, lo spazio di convivialità del Trento Film Festival gestito dalla ProLoco Centro Storico Trento. Un luogo dove la montagna non è solo raccontata, ma vissuta attraverso sapori, incontri e attività che uniscono cultura, sport e tradizioni in un’atmosfera aperta e coinvolgente. Un’occasione per gustare i sapori della tradizione trentina, con piatti tipici che raccontano la storia e la passione del nostro territorio.
AVVENTURA FUORI PORTA
Incontri con alpinisti, esploratori e appassionati di montagna, per scoprire storie di viaggi, sfide e territori inesplorati.
MUSICA LIVE & INTRATTENIMENTO
Sonorità che spaziano dal folk al jazz, passando per DJ set e spettacoli dal vivo.
ATTIVITÀ OUTDOOR
Arrampicata, mountain bike, parkour per sperimentare nuove discipline e mettersi alla prova.
LABORATORI
Momenti di scoperta e creatività, dalla conservazione degli alimenti alla scultura del legno.
DESTINAZIONE… ARGENTINA
Un viaggio tra sapori e tradizioni con l’asado, rito conviviale per eccellenza, accompagnato dalle coinvolgenti note della milonga e del tango.
INTERNATIONAL JAZZ DAY
La piazza si riempie di note con le performance jazz, regalando un’esperienza unica di ritmi e improvvisazioni.
PROLOCO CENTRO STORICO TRENTO
Nata nel 1989 per favorire i rapporti sociali e animare la città di Trento, l’Associazione organizza e coordina eventi di promozione del territorio insieme ad iniziative di solidarietà sociale. Baita Festival vi aspetta con i prodotti genuini del territorio, insieme ai numerosi volontari, che con professionalità e calore, vi accoglieranno per regalarvi momenti di convivialità e allegria.
SABATO, 26 APRILE
11:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00 ATTIVITÀ | MTB SKILLS AREA
ORARIO 11:00 – 23:00
19:00 AVVENTURA FUORI PORTA | ALPI E APPENNINI, DA UN CAPO ALL'ALTRO CON GLI SCI
20:30 INTRATTENIMENTO | TURBO FOLK & ROLL
DOMENICA, 27 APRILE
11:00 LABORATORIO | CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI VEGETALI
12:00 DESTINAZIONE… ARGENTINA | L’ASADO
16:00 - 22:30 ATTIVITÀ | BAILANDO POR LA CALLE
LUNEDÌ, 28 APRILE
18:00 INTRATTENIMENTO | BAITA BEATS – SUONI, SORSI & SAPORI
MARTEDÌ, 29 APRILE
18:00 INTRATTENIMENTO | BAITA BEATS – SUONI, SORSI & SAPORI
ORARIO 11:00 – 23:00
ORARIO 17:30 – 23:00
ORARIO 17:30 – 23:00
MERCOLEDÌ, 30 APRILE ORARIO 11:00 – 23:00
11:00 EVENTO | INTERNATIONAL JAZZ DAY
12:00 EVENTO | INTERNATIONAL JAZZ DAY
16:30 EVENTO | INTERNATIONAL JAZZ DAY
19:30 PERFORMANCE | PARKOUR
GIOVEDÌ, 01 MAGGIO
11:00 - 13:00 / 15:30 - 18:30 ATTIVITÀ | CLIMBING AREA
19:00 AVVENTURA FUORI PORTA | SOTTO TERRA
11:00 – 23:00
VENERDÌ, 02 MAGGIO ORARIO 17:30 – 23:00
15:30 - 18.30 ATTIVITÀ | CLIMBING AREA
16:00 LABORATORIO | LEGNO DI CIRMOLO. IL LEGNO DELLE DOLOMITI
20:30 INTRATTENIMENTO | BAITA BEATS – SUONI, SORSI & SAPORI
SABATO, 03 MAGGIO ORARIO 11:00 – 23:00
11:00 - 13:00 / 15:30 - 18:30 ATTIVITÀ | CLIMBING AREA
19:00 AVVENTURA FUORI PORTA | MONTAGNA DI CORSA
DOMENICA, 04 MAGGIO ORARIO 11:00 – 18:00
11:00 - 13:00 / 15:30 - 18:30 ATTIVITÀ | CLIMBING AREA
SCOPRI IL GIARDINO DI AMARO ALPINO
Assapora la montagna scoprendo le erbe e radici delle Dolomiti che compongono l’Amaro Alpino
DEGUSTA UNA “STORIA DI MONTAGNA”
Completa la tua esperienza alla Baita con una degustazione di Amaro Alpino, prodotto a Trento dal 1930. Un viaggio nei sapori che raccontano la tradizione e la storia del nostro territorio.
IMMERGITI NELLA STORIA
Al Salotto Letterario, scopri i manifesti storici delle campagne pubblicitarie di Amaro Alpino, simbolo del forte legame tra il liquore, la montagna e la storia del nostro Paese.
Via Fratelli Bronzetti, 21
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI NEL PROGRAMMA GIORNALIERO.
Al centro di molte vicende del Concilio di Trento la nobile dimora e oggi sede delle iniziative di promozione dei prodotti del territorio, realizzate dalla Camera di Commercio I.A.T.A. di Trento.
Nelle sale cinquecentesche del primo piano la struttura ospita mostre ed eventi culturali e promozionali. In occasione del Festival ospitano “Prima a … Roccabruna”, eventi inseriti nel programma della rassegna cinematografica. Le sale del piano terra sono dedicate all’ENOTECA PROVINCIALE DEL TRENTINO, luogo ideale dove degustare i vini trentini e la collezione delle bollicine TRENTODOC. In abbinamento si possono degustare salumi
formaggi e mieli trentini, rappresentativi della tradizione gastronomica del territorio.
Nell’antica scuderia, oggi completamente ristrutturata e trasformata in una moderna cucina didattica, sono organizzati corsi di cucina per professionisti e consumatori, curati da Accademia d’Impresa, azienda speciale della Camera di Commercio I.A.T.A. di Trento che si occupa di formazione in campo turistico e commerciale. Nella settimana del Festival vengono ospitati un ciclo di eventi dedicati alla cucina di montagna, con protagonisti i Rifugi e Ristoranti delle alpi trentine, che propongono menu tradizionali interpretati con fantasia e originalità.
Palazzo Roccabruna
Via S. Trinità 24 - Trento
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI T. 0461 887101 palazzoroccabruna.it
MUSE - MUSEO DELLE SCIENZE
Curioso di natura
DALLE DOLOMITI L’ENERGIA CHE TRASFORMA L’ITALIA
La sostenibilità è il nostro DNA. Da sempre, produciamo energia 100% rinnovabile, grazie alla forza di sole, acqua e vento per alimentare il Paese.
Per noi, l’energia non è solo una risorsa, ma il motore di un cambiamento possibile: città più vivibili, imprese più efficienti, un’Italia più competitiva.
Ogni giorno, mettiamo il potere della sostenibilità nelle tue mani.
Siamo il primo operatore italiano con una produzione interamente focalizzata sulle rinnovabili e leader nella filiera dell’energia. Offriamo soluzioni complete per imprese, aziende, pubbliche amministrazioni e famiglie, accompagnandole nella transizione energetica con offerte convenienti e prezzi bloccati nel tempo.
Nei giorni del Festival, a due passi dal centro, il MUSE - Museo delle Scienze di Trento e pronto ad accogliere tutte le persone curiose e appassionate di natura e montagna. Icona moderna della citta, progettata da Renzo Piano, il MUSE propone un viaggio unico fra scienza, società e natura, adatto a tutte e tutti. Il percorso del museo si snoda su sei piani che rappresentano la varietà dell’ambiente alpino: dall’esperienza glaciale fra le cime mozzafiato delle montagne trentine al labirinto della biodiversità, lungo un sentiero in cui si susseguono un’infinita varietà di ambienti, acquari e terrari e una lussureggiante serra tropicale montana. Per bambine e bambini (0-5 anni), il MAXI Ooh! e il regno della scoperta attraverso i sensi mentre nella Palestra della Scienza, rinnovata di recente, grandi e piccole/i sperimentano con il sorriso i principi della fisica e della matematica. Completano la proposta permanente, all’esterno, la zona dedicata agli Orti della biodiversità e il Biotopo. Oltre agli allestimenti permanenti, quest’anno il MUSE propone la mostra:
“Food Sound. Il suono nascosto del cibo” che svela l’importanza della componente sonora nella nostra alimentazione, dalla stimolazione dell’appetito all’influenza sulle nostre scelte d’acquisto. Inoltre, in occasione dell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai il MUSE partecipa a questa iniziativa con un ricco programma che unisce ricerca, educazione e divulgazione. Per l’occasione, MUSE Agorà accoglie il progetto “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche del MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene” dedicato alle attività di ricerca condotte dal museo sugli ambienti glaciali e sulla loro biodiversità.
Da non dimenticare: il MUSE è sede centrale di una rete di musei ubicati in zone di grande interesse turistico, tutte afferenti a temi legati alla montagna: il Museo geologico delle Dolomiti a Predazzo, il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro e il Giardino botanico Alpino alle Viote insieme alla Terrazza delle Stelle sono tappe imperdibili per chi ama l’alta quota.
APERTURA
dal martedì al venerdì 10:00 - 18:00 sabato, domenica e festivi 10:00 - 19:00
TARIFFE intero 11,00 € / ridotto 9,00 €
MUSE - Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza, 3, Trento museinfo@muse.it T. (+39) 0461 270311 muse.it
www.gruppodolomitienergia.it
MIGLIOR FILM DI ALPINISMO - PREMIO ROTARI
BEST MOUNTAINEERING FILM - ROTARI
Il pubblico potrà votare i film di alpinismo compilando la cartolina virtuale presente nell’area MyTFF del sito. I film che concorrono al Premio sono:
The public will be able to vote for alpine films by completing the virtual postcard in the MyTFF area on the website. The films competing for the prize are:
AL OTRO LADO
DE LA NIEBLA
BEHIND THE MIST
Sebastian Cordero Ecuador / 2023 / 92'
ALWAYS ALIVE
Davina Montaz-Rosset Francia / 2024 / 35'
ANDREA
Maxime Moulin Francia / 2024 / 42'
ASHIMA
Kenji Tsukamoto Stati Uniti / 2023 / 86'
BEYOND –
LETTERA A CHI NON
È ANDATO OLTRE
Alex Bellini, Francesco Clerici Italia / 2025 / 50'
BIG WATER THEORY
Emile Dominè Francia / 2024 / 83'
CIRCLE OF MADNESS
Christoph Thoresen Stati Uniti / 2024 / 47'
CLIMBING BLIND II
Alastair Lee Regno Unito / 2024 / 38'
DES ÈQUILIBRES
Antoine Mesnage Francia / 2024 / 26'
DROPPING MOLLY
Cedar Wright Stati Uniti / 2024 / 30'
EPHEMERAL
Josiah Jones
Stati Uniti / 2024 / 32'
ETERNAL SOLO
Andrea Cossu Italia / 2025 / 35'
HAIZE LERROAK WIND LINES
Janire Etxabe Spagna / 2024 / 11'
HERMANN BUHL:
OLTRE OGNI CIMA
HERMANN BUHL: IN THE FOOTSTEPS OF A LEGEND
Werner Bertolan Italia / 2025 / 60'
HOCHETI POCHETI
Andrea Pecora Italia / 2025 / 14'
JAMIE
Darcy Hennessey Canada, Stati Uniti / 2024 / 19'
MARIO MANICAARRAMPICARE PER VIAGGIARE
MARIO MANICACLIMBING TO TRAVEL
Luca Rapetti Italia / 2024 / 45'
MINUS 103 DEGREES
Feline Gerhardt Germania, Stati Uniti / 2025 / 14'
ODYSSEA BOREALISL'IGNOTO ESISTE ANCORA
ODYSSEA BOREALISTHE UNKNOWN STILL EXISTS
Alessandro Beltrame Italia / 2024 / 43'
ON THE BLUNT END
Joseph Walker Regno Unito / 2024 / 15'
PACHAMAMA
Yannick Boissenot Francia / 2024 / 47'
PAINTING
THE MOUNTAINS
Pierre Cadot
Argentina, Cile / 2024 / 59'
POURQUOI TU VAS LÀ-HAUT WHAT BRINGS YOU UP THERE
Nathanaël Sapey-triomphe Francia / 2024 / 22'
QIVITOQ
Walid Berrissoul Francia / 2024 / 62'
SOPHIE LAVAUDLE DERNIER SOMMET
SOPHIE LAVAUDL'ULTIMA CIMA
Franáois Damilano Francia, Svizzera / 2024 / 86'
THE APPRENTICE
Katie Moore Francia / 2024 / 48'
THE DEVIL'S CLIMB LA SCALATA
DEL DEVIL'S THUMB
Renan Ozturk Stati Uniti / 2024 / 85'
THE PARKINSONS
PROJECT
Jess James Norvegia, Regno Unito / 2024 / 53'
THE WALK OF LIFE
Raphaël Fourau Francia / 2024 / 32'
MIGLIOR LUNGOMETRAGGIO - PREMIO DAO
BEST
FULL-LENGTH FILM - DAO
Il pubblico potrà votare i lungometraggi compilando la cartolina virtuale presente nell’area MyTFF del sito. I film che concorrono al Premio sono: The public will be able to vote for films by completing the virtual postcard in the MyTFF area on the website. The films competing for the prize are:
À QUI LE MONDE BLOOMING
Marina Russo Villani, Victor Missud Benin, Francia / 2024 / 45'
ADRA
Emma Crome Regno Unito / 2023 / 53'
ALL THE MOUNTAINS GIVE
Arash Rakhsha Iran / 2023 / 90'
DONDE LOS ÁRBOLES DAN CARNE WHERE THE TREES BEAR MEAT
Alexis Franco Argentina, Spagna, Stati Uniti / 2024 / 72'
IL CANTO DEL RESPIRO
THE SONG OF BREATHING
Simona Canonica Italia, Svizzera / 2024 / 110'
MUYERES
Marta Lallana Spagna / 2023 / 77'
PARMI LES MONTAGNES ET LES RUISSEAUX
AMONG MOUNTAINS AND STREAMS
Jean-François Lesage Canada / 2024 / 99'
PAURA DELL'ALBA
FEAR OF THE DAWN Enrico Masi Italia / 2025 / 44'
SKI - THE GREATEST SKI TOUR OF ALL TIME
Nikolai Schirmer Norvegia / 2024 / 96'
THE WOLVES ALWAYS COME AT NIGHT
Gabrielle Brady Australia, Germania, Mongolia / 2024 / 97'
TOPO
Eugenio Puppo Brasile / 2024 / 83'
TROG
Ella Hochleitner Austria / 2024 / 120'
Il tempo è adesso.
La nostra storia continua.
Da 130 anni al vostro fianco, iniziamo un nuovo capitolo da scrivere insieme.
I nostri valori, la nostra forza.
Il Trento Film Festival è certificato
Gli eventi, per la loro eterogeneità e diffusione capillare sul territorio, possono generare impatti significativi sull'ambiente. Per questo motivo, attivare azioni per la riduzione di tali impatti è ritenuta una priorità per l'ente pubblico e per la collettività. Dal 2020 il Trento Film Festival è un EcoEvento, certificato dal marchio “Eco Eventi Trentino”, nella categoria “Pro”, rilasciato dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA). Questo importante riconoscimento, certifica l’orientamento e l’interesse di una manifestazione a rispettare i principi della sostenibilità, garantendo lo svolgimento di azioni concrete, contenute in un rigoroso disciplinare redatto da APPA.
Segui le azioni sostenibili e i Green Tips del Festival sul sito: trentofestival.it/edizione-2025/un-festival-sempre-piu-green/green-tips/ o scansiona il QR code
CONSUMO ACQUA RUBINETTO
Ti invitiamo a portare una borraccia da riempire presso le numerose fontanelle del centro storico. Scasiona il QR code per la mappa completa fontanelle: fontanelle.org/Mappa-Fontanelle-Trento-Trentino-Alto-Adige.aspx
MOBILITÀ SOSTENIBILE
Ti ricordiamo che, se disponi della Trentino Guest Card, la mobilità pubblica è inclusa. TRASPORTO PUBBLICO URBANO / EXTRAURBANO BIKE SHARING TRENTINO E.MOTION
MONOPATTINI ELETTRICI
Info e orari Trentino Trasporti
Mobility ticket Info e modalità Weelo
BitMobility
COME RAGGIUNGERE I LUOGHI DEL FESTIVAL FUORI MAPPA
METS Museo Etnografico Trentino San Michele | Via Mach, 2, San Michele all’Adige
A - Treno: Da Trento - Stazione FTM, fermata Grumo - S. Michele A/A (circa 22 min.).
Proseguire a piedi per 700 m in direzione METS.
B - Pullman: Da Trento – Autostazione, fermata San Michele (circa 24 min.).
Proseguire a piedi per 150 m in direzione METS.
Trekking & Foraging | Monte Calisio | 26.04 | Piazzale Don Lorenzo Oberosler, Montevaccino
Autobus: Da P.zza Dante “Stazione Fs”, linea 10/, fermata Montevaccino P. Oberosler (circa 25 min.).
Trekking Fotografico | Monte Bondone | 01.05 | Parcheggio località Viotte, Monte Bondone
Pullman: Da Trento – Autostazione, linea B202, fermata Parcheggio Viote, (circa 55 min.).