T4Future - Programma 2024

Page 1

TUTTI GLI EVENTI DEDICATI ALLE FAMIGLIE E ALLE SCUOLE

IlTrento Film Festival è il più antico festival Internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna e delle culture d’alta quota; da oltre settant’anni è l’evento di riferimento dei grandi esploratori e luogo di riflessioni sulle Terre Alte del pianeta.

Accanto al programma generale, sempre più variegato, viene proposto un ricco programma di proiezioni cinematografiche, laboratori e attività dedicato alla scuola e al pubblico più giovane e pensato per favorire l’educazione all’immagine e promuovere tematiche legate allo sviluppo sostenibile, alla tutela dell’ambiente e all’educazione alla cittadinanza attiva.

Queste proposte confluiscono nella sezione indipendente: T4Future (Trento Film Festival For Future), dedicata alle nuove generazioni, che si articola su programmi diversificati per fasce d’età coinvolgendo

bambine e bambini, famiglie, insegnanti, studentesse e studenti.

T4Future 2024 avrà uno spazio dedicato in Piazza Fiera , nel cuore della città, dove saranno proposte attività, laboratori ed eventi legati al mondo della montagna e della natura pensati in collaborazione a prestigiosi partner del territorio.

In questo contesto, ritorna lo storico Parco dei Mestieri che, con uno sguardo rivolto al futuro, cerca di avvicinare i più piccoli alle tradizioni e alle professioni delle Terre Alte.

FAMILY P. 04

NUOVE GENERAZIONI P. 18

SCUOLE P. 21

MOSTRE P. 28

Si ringraziano i numerosi partner di T4Future che contribuiscono con entusiasmo al progetto; gli studenti, le studentesse e docenti coinvolti. Un particolare ringraziamento alle bambine e ai bambini che hanno realizzato l’immagine T4Future 2024 sotto la guida creativa dello Studio d’Arte Andromeda.

72. TRENTO FILM FESTIVAL 1
PEBBLE HILL Marjolaine Perreten /
Francia, Belgio / 2023 / 29’
Svizzera,

Il Parco dei Mestieri

PIAZZA FIERA

LEGENDA METS - Museo etnografico trentino San Michele

Rete degli Ecomusei, Donne in Campo Trentino, Collegio delle Guide Alpine del Trentino, Soccorso Alpino e Speleologico del Trentino, TSM | ADM e Sassi e non Solo, Truccamimè

Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette della Provincia autonoma di Trento, Associazione H2o+

UISP Trentino, Studio d’Arte Andromeda, Slackline Trentino, Unicef Comitato Provinciale di Trento, Truccamimè, Clover Scuola di danze irlandesi, Zivireel, Fondazione Museo storico del Trentino

MUSE - Museo delle Scienze

Eventi

Area Spettacoli

Mostre: “Illustrare la coesistenza” “Ragazzi in Montagna. Frequentazione delle terre alte” “I Mestieri della Montagna”

Parete d’arrampicata (fino al 2 maggio)

Stand Guardia di Finanza

Ingresso BUS 6 Area spettacoli 7 1 2 5 3 9 4 8 10 T4FUTURE 72. TRENTO FILM FESTIVAL 2 3
1 2 3 4 5 6 8 9 10 7

Family

T4Future propone un programma dedicato al suo pubblico più giovane in un luogo speciale dove grandi e piccini possono vivere momenti unici e conoscere il mondo della montagna grazie a numerosi LABORATORI artistici, didattici e creativiproposti a ciclo continuo - ed EVENTI, momenti unici come spettacoli, presentazioni letterarie ed incontri.

Inaugurazione T4Future 2023 ph. Michele Purin

INFORMAZIONI PRATICHE

Se non diversamente indicato, tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito e avranno luogo in Piazza Fiera dal 27 aprile al 5 maggio 2024 con i seguenti orari:

• Sabato 27 aprile: 15.30 -18.30

• Festivi: 10.00 - 12.30 / 15.30 - 18.30

• Feriali: 15.30 - 18.30

In caso di maltempo e per eventuali variazioni di programma, rimani aggiornato consultando trentofestival.it/t4future

CALENDARIO APPUNTAMENTI

Qui il calendario, a seguire troverai la descrizione delle singole proposte in ordine alfabetico.

DOMENICA, 28 APRILE

10.00 – 12.30 (laboratori a ciclo continuo)

COME CAMBIA L’ECOSISTEMA

A cura di Parco Nazionale dello Stelvio

ANDAR PER MONTI, VIENI CON NOI?

A cura di MUSE – Museo delle Scienze e TSM | ADM Accademia della Montagna

IL MENADÀS

A cura di METS, Museo etnografico trentino San Michele

LABORATORIO GINNICO

CON LA SMILE!

A cura di Smile Sports Academy

In collaborazione con UISP Trentino

SABATO, 27 APRILE

15.30

INAUGURAZIONE T4FUTURE a seguire lo spettacolo OPEN AIR CIRCUS a cura di Bolla di Sapone

16.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

ANDAR PER MONTI, VIENI CON NOI?

A cura di MUSE – Museo delle Scienze e TSM | ADM Accademia della Montagna

IL MENADÀS

A cura di METS, Museo etnografico trentino San Michele

IL MESTIERE DEL NATURALISTA

A cura di Parco Paneveggio Pale di San Martino

GIOCHI IN LEGNO

A cura di Bolla di Sapone

DESTINAZIONE… IRLANDA

MAGIE DI CARTA

A cura di Studio d’Arte Andromeda

SCOPRIAMO IL PAESAGGIO

CON GLI ECOMUSEI

A cura di Rete degli Ecomusei del Trentino

10.30 – 11.30

DAL LATTE AL FORMAGGIO: facciamo una piccola caciottina

A cura di Donne in Campo Trentino

11.30 – 12.30

CREMA DI BURRO

A cura di Donne in Campo Trentino

11.00

EVENTO

LA RELAZIONE AUTENTICA

E PROFONDA CON LA NATURA

Un viaggio esplorativo e conoscitivo di intesa e dialogo silenzioso tra essere umano e natura. Con Arno Cardini

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

IL MENADÀS

A cura di METS, Museo etnografico trentino San Michele

ANDAR PER MONTI, VIENI CON NOI?

A cura di MUSE – Museo delle Scienze e TSM | ADM Accademia della Montagna

COME CAMBIA L’ECOSISTEMA

A cura di Parco Nazionale dello Stelvio

DESTINAZIONE... IRLANDA

CIONDOLI MAGICI

A cura di Truccamimè

T4FUTURE family 72. TRENTO FILM FESTIVAL 4 5

15.30 – 17.30

TI STAMPO LA NATURA

A cura di Donne in Campo Trentino

17.30 – 18.30

COLLAGE DI FOGLIE

A cura di Donne in Campo Trentino

LUNEDÌ, 29 APRILE

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

ANDAR PER MONTI, VIENI CON NOI?

A cura di MUSE – Museo delle Scienze e TSM | ADM Accademia della Montagna

IL MENADÀS

A cura di METS, Museo etnografico trentino San Michele

OGNI BAMBINO, OVUNQUE, MERITA LA PACE!

A cura di Comitato Provinciale di Trento per l’UNICEF

INSEGNARE LA MONTAGNA. Laboratori pratici di strumenti DoloMitici

A cura del Collegio delle Guide Alpine del Trentino

IL MESTIERE DELL’INANELLATORE

A cura di Rete Riserve Alpi Ledrensi

MARTEDÌ, 30 APRILE

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

IL MENADÀS

A cura di METS, Museo etnografico trentino San Michele

ANDAR PER MONTI, VIENI CON NOI?

A cura di MUSE – Museo delle Scienze e TSM | ADM Accademia della Montagna

IL DETECTIVE

DELLA BIODIVERSITÀ

A cura di Parco Naturale Adamello

Brenta e Parco Fluviale Sarca

TRUCCABIMBI PER TUTT*

A cura di Truccamimè

16.30

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE

IL MONDO DI MILLA

Raccontare e disegnare l’inclusione attraverso i fumetti

Con Alberto Benchimol, Colomba Mazza e Davide Baldoni

17.30

EVENTO - DESTINAZIONE... IRLANDA FESTA IRLANDESE

Con CLOVER, Scuola di Danze Irlandesi e GUESS AM

20.00

EVENTO NANNA AL MUSE

Vivi l’emozione di trascorrere un’intera notte al Muse!

MUSE, Corso del Lavoro e della Scienza, 3

MERCOLEDÌ, 1 MAGGIO

10.00 – 12.30 (laboratori a ciclo continuo)

IN EQUILIBRIO

CON SLACKLINE TRENTINO

A cura di Slackline Trentino

ANDAR PER MONTI, VIENI CON NOI?

A cura di MUSE – Museo delle Scienze e TSM | ADM Accademia della Montagna

IL MENADÀS

A cura di METS, Museo etnografico trentino San Michele

INSEGNARE LA MONTAGNA. Laboratori pratici di strumenti DoloMitici

A cura del Collegio delle Guide Alpine del Trentino

BIODIVERSITÀ,

DAL MICRO AL MACRO

A cura di Rete delle Riserve Val di Cembra Avisio

14.00

STORY TREKKING

TREKKING URBANO: LA NATURA È IN CITTÀ

Alla ricerca della Biodiversità Urbana Piazza di Piedicastello

I lupi delle Alpi

16.30

EVENTO - DESTINAZIONE... IRLANDA

OH, COM’È BELLA IRLANDA

Con Maria Minotto aka Persefone e Soledad Rivas

GIOVEDÌ, 2 MAGGIO

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

ANDAR PER MONTI,

VIENI CON NOI?

A cura di MUSE – Museo delle Scienze e TSM | ADM Accademia della Montagna

IL MENADÀS

A cura di METS, Museo etnografico trentino San Michele

INDOVINA CHI C’È NELLA RETE

A cura di Parco Fluviale Alto Noce

LE 4 STAGIONI DELLA MONTAGNA

16.30

EVENTO - DESTINAZIONE... IRLANDA

SARTORIA PER FATE E FOLLETTI

A cura di Centromoda Canossa

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

IL MENADÀS

A cura di METS, Museo etnografico trentino San Michele

INSEGNARE LA MONTAGNA. LABORATORI PRATICI DI STRUMENTI DoloMitici

A cura del Collegio delle Guide Alpine del Trentino

ANDAR PER MONTI, VIENI CON NOI?

A cura di MUSE – Museo delle Scienze e TSM | ADM Accademia della Montagna

IN EQUILIBRIO CON SLACKLINE TRENTINO

A cura di Slackline Trentino

A cura di Soccorso Alpino e Speleologico Trentino

16.30

EVENTO

VIENI A PROVARE LA CAPOEIRA!

A cura di CapoeirArte ASD - Scuola di Capoeira São Salomão M.Aranha. In collaborazione con UISP Trentino

17.00

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE

I LUPI DELLE ALPI

Di Laura Scillitani, illustrazioni di Irene Penazzi, Editoriale Scienza Alla scoperta di un animale selvaggio e affascinante.

T4FUTURE family 72. TRENTO FILM FESTIVAL 6 7
- calendario
stampo la natura Festa Irlandese
Ti

VENERDÌ, 3 MAGGIO

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

IL MENADÀS

A cura di METS, Museo etnografico trentino San Michele

LE 4 STAGIONI DELLA MONTAGNA

A cura di Soccorso Alpino e Speleologico Trentino

ANDAR PER MONTI, VIENI CON NOI?

A cura di MUSE – Museo delle Scienze e TSM | ADM Accademia della Montagna

FAGIANO DI MONTE

O GALLO CEDRONE?

A cura di Rete di Riserve Bondone

17.30

EVENTO - DESTINAZIONE... IRLANDA

UNO SCORCIO DI IRLANDA

A TRENTO

A cura di Zivireel e Mystic Owls

SABATO, 4 MAGGIO

10.00 – 12.30 (laboratori a ciclo continuo)

IL MENADÀS

A cura di METS, Museo etnografico trentino San Michele

COLTIVA UNA PIANTA

E PASSAPAROLA

A cura di Donne in Campo Trentino

BICI DA AGGIUSTARE?

TI INSEGNO A RIPARARLA!

A cura di UISP Trentino

VIENI A FARE DUE SALTI!

A cura di FrontFlip

In collaborazione con UISP Trentino

ANDAR PER MONTI, VIENI CON NOI?

A cura di MUSE – Museo delle Scienze e TSM | ADM Accademia della Montagna

IL DETECTIVE

DELLA BIODIVERSITÀ

A cura di Parco Naturale Adamello

Brenta e Parco Fluviale Sarca

11.00

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE

PREMIO ITAS

DEL LIBRO DI MONTAGNA

Alla scoperta dell’invisibile. L’incredibile storia di Alexander von Humboldt

Presentazione del vincitore della sezione “Libri per Ragazzi”

A cura di Itas Mutua

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

PECORELLE COLORATE

A cura di Donne in Campo Trentino

IL MENADÀS

A cura di METS, Museo etnografico trentino San Michele

IL DETECTIVE

DELLA BIODIVERSITÀ

A cura di Parco Naturale Adamello

Brenta e Parco Fluviale Sarca

ANDAR PER MONTI, VIENI CON NOI?

A cura di MUSE – Museo delle Scienze e TSM | ADM Accademia della Montagna

VIENI A FARE DUE SALTI!

A cura di FrontFlip In collaborazione con UISP Trentino

16.00

EVENTO

PIC NIC MUSICALE: PIERINO E IL LUPO

A cura di Fondazione Haydn di Bolzano e Trento

16.30 e 17.15

COLORIAMO CON LE POLVERI DI VERDURA

A cura di Donne in Campo Trentino

17.30

EVENTO

CIBO E MONTAGNA: PER SENTIRTI

ANCORA PIÙ FORTE

A cura di Risto 3

DOMENICA, 5 MAGGIO

10.00 – 12.30 (laboratori a ciclo continuo)

ANDAR PER MONTI, VIENI CON NOI?

A cura di MUSE – Museo delle Scienze e TSM | ADM Accademia della Montagna

IL MENADÀS

A cura di METS, Museo etnografico trentino San Michele

PETRA BOX:

COSTRUIRE UN MURO A SECCO

A cura di TSM - Trentino School of Management e Sassi e non solo

DESTINAZIONE… IRLANDA

MAGIE DI CARTA

A cura di Studio d’Arte Andromeda

FIORI RECICLONI

A cura di Associazione H2o+

TRUCCABIMBI PER TUTT*

A cura di Truccamimè

NELLA TRADIZIONE IL FUTURO

Nell’anno delle celebrazioni del 250° anniversario, la Guardia di Finanza parteciperà alla manifestazione con uno stand espositivo ed una parete da arrampicata, alla presenza dei Finanzieri del Soccorso Alpino.

PARETE D’ARRAMPICATA: Dal 27 aprile al 2 maggio | Piazza Fiera

11.00

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE

CADUTO. LA SECONDA VITA

DEGLI ALBERI

di Valentina Gottardi, Danio Miserocchi, Maciej Michno. Cocai Books Edizioni

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

IL MENADÀS

A cura di METS, Museo etnografico trentino San Michele

PETRA BOX:

COSTRUIRE UN MURO A SECCO

A cura di TSM - Trentino School of Management e Sassi e non solo

DESTINAZIONE…IRLANDA

MAGIE DI CARTA

A cura di Studio d’Arte Andromeda

ANDAR PER MONTI,

VIENI CON NOI?

A cura di MUSE – Museo delle Scienze e TSM | ADM Accademia della Montagna

FIORI RECICLONI

A cura di Associazione H2o+

16.30

EVENTO - DESTINAZIONE...IRLANDA

MI RACCONTI L’IRLANDA?

Lettura a voce alta di fiabe e leggende irlandesi

Con Soledad Rivas de La Seggiolina Blu

T4FUTURE family 72. TRENTO FILM FESTIVAL 8 9
- calendario
Fiori Recicloni

DESCRIZIONE DEGLI APPUNTAMENTI

LE PROPOSTE DEI PARTNER STORICI DEL PARCO DEI MESTIERI

ANDAR PER MONTI, VIENI CON NOI? 6+

Un gruppo di escursionisti desidera recarsi dal fondovalle ad un rifugio d’alta quota gestendo situazioni, affrontando limiti e scegliendo in base alle proprie capacità. Attraverso un gioco di carte scoprirai che frequentare la montagna può diventare un’occasione per creare relazioni, dare spazio alla creatività e scoprire noi stessi, gli altri e le montagne.

Un laboratorio nato dal cartoon “Insieme: per una nuova scoperta delle montagne” realizzato da IFTS Cartoon Artist 2023 dell’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento in collaborazione con TSM|ADM Accademia della montagna e con il contributo di MUSE – Museo delle Scienze, Trento Film Festival, AsTrID Odv e Dolomiti Open.

A cura di MUSE – Museo delle Scienze di Trento e TSM | ADM Accademia della Montagna

I MESTIERI DELLA MONTAGNA 6+

Un’indagine ultradecennale a cura del settimanale Vita Trentina, insieme agli studenti e alle studentesse delle scuole del territorio, che racconta le numerose professioni delle Terre Alte attraverso incontri ed interviste con i protagonisti.

A cura di Vita Trentina

IL MENADÀS 5+

La fluitazione del legname sul fiume

Il menadàs, o fluitatore, guidava verso valle i tronchi lungo i corsi d’acqua, risolvendo le difficoltà che poteva incontrare. Il suo era un mestiere molto rischioso, richiedeva forza, equilibrio e maestria per liberare i tronchi che si impigliavano su sponde e rocce. Un laboratorio per conoscere l’antico corso dell’Adige e i mestieri legati al fiume che termina con la creazione di un piccolo oggetto galleggiante con materiali di recupero.

A cura di METS - Museo etnografico trentino San Michele

AF-FERRATI 6+

Sulla via ferrata preparati: materiali, tecnica e tattica di base per conoscere ed approfondire le tematiche di progressione corretta su via ferrata.

A cura del Collegio delle Guide Alpine del Trentino

BICI DA AGGIUSTARE?

TI INSEGNO A RIPARARLA! Per tutti

Porta la tua bicicletta e ti insegnerò ad aggiustarla e a farla scorrere al meglio! Laboratorio e dimostrazione sulle principali riparazioni, imparerai a conoscere i diversi attrezzi.

A cura di UISP Trentino

BIODIVERSITÀ, DAL MICRO AL MACRO 10+

Il Bostrico Tipografo: la sua reputazione lo precede, ma quanto ne sappiamo davvero? Vieni a scoprire l’insetto più famoso del momento e il suo impatto sulla biodiversità.

A cura di Rete di Riserve Val di Cembra Avisio

CACCIA AL TESORO 6+

La tecnologia applicata alla prudenza in montagna. Giochi interattivi con gli strumenti di ricerca in Valanga, ARTVA, per imparare, giocando alcune nozioni di nivologia e di comportamento.

A cura del Collegio delle Guide Alpine del Trentino

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE

CADUTO. LA SECONDA VITA

DEGLI ALBERI 6+

Di Valentina Gottardi, Danio Miserocchi, Maciej Michno. Cocai Books Edizioni

Un albo illustrato di divulgazione scientifica per bambini, ragazzi e per gli educatori. La presentazione del libro, a cura degli autori, sarà un’occasione per riflettere insieme sulla sostenibilità e sulla biodiversità dei nostri boschi.

EVENTO CIBO E MONTAGNA: PER SENTIRTI ANCORA PIÙ FORTE 5+

Cappellino, giacca, scarponi, cos’altro? Ah sì, il mangiare! Prepariamo lo zaino con la nutrizionista di Risto3: perché mangiare bene vuol dire stare meglio e… fare meno fatica.

A cura di Risto 3

DESTINAZIONE… IRLANDA

CIONDOLI MAGICI 5+

Vieni a creare il tuo amuleto.

Partendo dai simboli celtici che raccontano di leggende e universi fantastici creeremo un ciondolo che potrai portare sempre con te.

A cura di Truccamimè

COLLAGE DI FOGLIE 4+

A cura di Emili Piffer

Foglie e legumi si trasformano in animali.

Durata 1 ora

A cura di Donne in Campo Trentino

COLORIAMO CON LE POLVERI DI VERDURA 5+

A cura di Fernanda Zendron

Lo sapevi che la verdura può essere un meraviglioso colorante naturale?

Vieni a provarlo!

A cura di Donne in Campo Trentino

COLTIVA UNA PIANTA E PASSAPAROLA 4+

A cura di Morena Paola Carli

Crea e coltiva il tuo orto, in vaso o in piena terra. Tutto comincia da un seme che poi si trasforma in una splendida pianta.

È semplice... e allora perché aspettare?

Vieni a seminare con noi.

Durata 1 ora

A cura di Donne in Campo Trentino

COME CAMBIA L’ECOSISTEMA 6+

Impariamo come cambia l’ecosistema con l’arrivo di nuove specie.

A cura di Parco Nazionale dello Stelvio

T4FUTURE family 72. TRENTO FILM FESTIVAL 10 11
- descrizione

CREMA DI BURRO 3+

A cura di Marisa Corradi - Soto al Croz

Dimostrazione di trasformazione della panna in burro: agita, sbatti, shakera con un po’ di allegria.

Durata 1 ora

A cura di Donne in Campo Trentino

DAL LATTE AL FORMAGGIO 3+

A cura di Marisa Corradi - Soto al Croz

Facciamo insieme una piccola caciottina.

Durata 1 ora

A cura di Donne in Campo Trentino

FAGIANO DI MONTE

O GALLO CEDRONE? 6+

Chi conosce il gallo cedrone? E il fagiano di monte? Queste due domande ci danno modo di affrontare le tematiche ambientali e conoscere meglio la Rete di Riserve Bondone.

A cura di Rete di Riserve Bondone

EVENTO - DESTINAZIONE... IRLANDA

FESTA IRLANDESE Per tutti

Con CLOVER, Scuola di Danze Irlandesi e GUESS AM

La Festa Irlandese è un’occasione di scoperta della danza sociale dell’Isola Verde, con musica tradizionale dal vivo. L’evento è adatto a tutti e rappresenta la tipica festa danzante irlandese.

FIORI RECICLONI 5+

Realizzazione di fiori di varia tipologia utilizzando i cartoni delle uova, pittura a tempera e stecchini per realizzare lo stelo.

A cura di Associazione H2o+

GIOCHI IN LEGNO

Per tutti

Giochi in legno costruiti dagli istruttori della scuola di circo Bolla di Sapone per condividere un’esperienza all’aria aperta stimolando l’astuzia e la voglia di stare assieme.

A cura di Bolla di Sapone

GUARDIA DI FINANZA, NELLA TRADIZIONE IL FUTURO

Per tutti

Nell’anno 2024 si celebra il 250° anniversario di fondazione della Guardia di Finanza.

La ricorrenza rappresenta una straordinaria occasione per testimoniare il quotidiano impegno di tutte le Fiamme Gialle al servizio della collettività.

La Guardia di Finanza sarà presente con uno stand espositivo e l’allestimento di una “parete da arrampicata” , dove i Finanzieri del Soccorso Alpino supporteranno i giovani visitatori che vorranno mettersi alla prova.

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE

I LUPI DELLE ALPI 8+

Di Laura Scillitani, illustrazioni di Irene Penazzi, Editoriale Scienza

Maestoso, fiero e forte, il lupo è da sempre un animale che suscita fascino e paura. In questo albo scoprirai fatti sorprendenti sui branchi che negli ultimi anni sono tornati a popolare le Alpi.

In collaborazione con Muse – Museo delle Scienze di Trento, all’interno del progetto europeo LIFE WolfAlps EU

IL DETECTIVE

DELLA BIODIVERSITÀ 6+

Trasformiamoci in detective e andiamo alla scoperta della biodiversità del fiume Sarca, dai ghiacciai del Parco Naturale Adamello Brenta fino al Lago di Garda lungo il Parco Fluviale della Sarca, 75 km di vita che scorre.

A cura di Parco Naturale Adamello Brenta e Parco Fluviale Sarca

IL MESTIERE DEL NATURALISTA 6+

Il Naturalista è impegnato nello studio e nel monitoraggio della fauna e della flora, inoltre svolge attività di educazione.

A cura di Parco Paneveggio Pale di San Martino

IL MESTIERE

DELL’INANELLATORE 6+

La migrazione degli uccelli è uno degli spettacoli più affascinanti del mondo naturale. Ma come si studia la vita avventurosa di un viaggiatore alato?

A cura di Rete Riserve Alpi Ledrensi

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE

IL MONDO DI MILLA

Raccontare e disegnare l’inclusione attraverso i fumetti Per tutti

Laboratorio di disegno e scrittura creativa sul mondo di Milla: una storia di inclusione raccontata con il linguaggio originale e diretto dei fumetti. Un modo nuovo per immaginare realtà diverse.

Con Alberto Benchimol, Colomba Mazza e Davide Baldoni. Diplomato all’Accademia Disney, Davide disegna fumetti per il settimanale Topolino dal 1999.

A cura di Sportfund fondazione per lo sport Ets

In collaborazione con Montura

IN EQUILIBRIO CON SLACKLINE TRENTINO Per tutti

Metti alla prova il tuo equilibrio con la slackline e sfida la gravità imparando a camminare sulla fettuccia elastica a corpo libero.

A cura di Slackline Trentino

INAUGURAZIONE T4FUTURE Per tutti

Inaugurazione della Sezione T4Future che animerà Piazza Fiera con una serie di laboratori e attività per le nuove generazioni in collaborazione a prestigiosi partner del territorio.

Con lo spettacolo OPEN AIR CIRCUS. Un Jukebox imprevedibile ed un allestimento retrò fanno da cornice allo spettacolo, animato da prodezze acrobatiche, giocolerie bizzarre e funambolismi improbabili.

A cura di Bolla di Sapone

INDOVINA CHI C’È NELLA RETE 6+

Ispirata dal gioco di società “Indovina chi?”, l’attività permette ai ragazzi di scoprire le specie che vivono all’interno degli habitat del Parco Fluviale Alto Noce.

A cura di Parco Fluviale Alto Noce

T4FUTURE family 72. TRENTO FILM FESTIVAL 12 13
- descrizione
Nicolò Petrucci Slackline Trentino Il mondo di Milla

IO GROVIGLIO 6+

Lezioni di cordata: corde, imbragature, nodi. Un nodo di montagna non è come allacciarsi le scarpe! Il nodo unisce la cordata, deve collegare in modo sicuro e soprattutto non deve sciogliersi mai! Un laboratorio pratico di nodologia di base per sviluppare manualità e piccole competenze alpinistiche.

A cura del Collegio delle Guide Alpine del Trentino

LA RELAZIONE AUTENTICA

E PROFONDA CON LA NATURA

Un viaggio esplorativo e conoscitivo di intesa e dialogo silenzioso tra essere umano e mondo vegetale Per tutti

Arno Cardini ci accompagna in un itinerario empirico sottolineando i benefici della relazione con la Natura.

LABORATORIO GINNICO

CON LA SMILE 4+

Vieni a provare la ginnastica! Gli istruttori della Smile Sports Academy ti aspettano per proporre attività ginniche, percorsi e giochi motori nella cornice del T4Future 2024.

A cura di Smile Sports Academy

In collaborazione con UISP Trentino

LE 4 STAGIONI

DELLA MONTAGNA 5+

Per vivere la montagna con prudenza e in allegria basta conoscere poche semplici regole. Impariamo, giocando, a muoverci con consapevolezza nelle 4 stagioni!

A cura di Soccorso Alpino e Speleologico Trentino

DESTINAZIONE… IRLANDA

MAGIE DI CARTA 5+

Dai vichinghi ai folletti, vieni a scoprire il magico immaginario della tradizione irlandese attraverso un laboratorio artistico di Studio d’Arte Andromeda.

A cura di Studio d’Arte Andromeda

EVENTO - DESTINAZIONE... IRLANDA

MI RACCONTI L’IRLANDA? Per tutti

Con Soledad Rivas

Lettura a voce alta di fiabe e leggende irlandesi.

A cura di La Seggiolina Blu

EVENTO

NANNA AL MUSE 4+

Vivi l’emozione di trascorrere un’intera notte al Muse!

Ti aspettano proiezioni cinematografiche, spettacoli scientifici e tante avventure... e quando le luci si spegneranno potrai addormentarti tra orsi, leoni, dinosauri e balene.

Per info e biglietti: muse.it

In collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze MUSE, Corso del Lavoro e della Scienza, 3, Trento

OGNI BAMBINO, OVUNQUE, MERITA LA PACE! Per tutti

Realizzazione, a tante mani, della scritta “Ogni bambino, ovunque, merita la pace!” per ricordare tutti i bambini e le bambine colpiti dalle guerre.

A cura di Comitato Provinciale di Trento per l’UNICEF

In collaborazione con Fondazione Cassa Rurale di Trento

EVENTO - DESTINAZIONE... IRLANDA

OH, COM’È BELLA IRLANDA Per tutti

Con Maria Minotto aka Persefone ai canti e Soledad Rivas alla voce delle storie

Due viaggiatrici, instancabili esploratrici, vanno in giro per il mondo con la loro valigia colma di storie, strumenti musicali e reperti fossili per raccontare la verde Irlanda a chi le vorrà ascoltare.

PECORELLE COLORATE 8+

A cura di Emili Piffer

Crea la tua pecorella con lana, mollette e cartone.

Durata 1 ora

A cura di Donne in Campo Trentino

PETRA BOX:

COSTRUIRE UN MURO A SECCO 6+

La TSM|STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio nell’ambito della Scuola Trentina della Pietra a Secco propone un laboratorio per bambini per costruire un muretto a secco.

A cura di TSM - Trentino School of Management In collaborazione con Sassi e non solo

EVENTO

PIC NIC MUSICALE:

PIERINO E IL LUPO 4+

Avete mai provato l’esperienza di un parco musicale? I fiati solisti dell’Orchestra Haydn vi aspettano all’aperto, per giocare e scoprire i segreti del mondo musicale.

A cura di Fondazione Haydn di Bolzano e Trento

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE

PREMIO ITAS Per tutti

Alla scoperta dell’invisibile. L’incredibile storia di Alexander von Humboldt

Presentazione del vincitore della categoria ‘Libri per ragazzi’ del Premio ITAS del Libro di montagna. Con la partecipazione dell’autore ed Enrico Cereghini.

A cura di ITAS Mutua

EVENTO - DESTINAZIONE... IRLANDA SARTORIA PER FATE

E FOLLETTI Per tutti

Vieni a vestire con noi le creature delle fiabe d’Irlanda.

A cura della Prof.ssa Chiara Del Senno Centromoda Canossa

SCOPRIAMO IL PAESAGGIO

CON GLI ECOMUSEI 6+

Cosa mi piace del Paesaggio che vedo tutti i giorni? E cosa non va bene? Come dovrebbe essere e cosa non può mancare nel mio Paesaggio perfetto?

Attraverso queste domande e stimolando la creatività dei bambini e dei ragazzi proveremo a creare una cartolina del nostro “Paesaggio ideale”, utilizzando materiali semplici, il collage e tanta fantasia!

A cura di Rete degli Ecomusei del Trentino

TI STAMPO LA NATURA 4+

A cura di Federica Stenech

Stampa botanica a suon di martello, per decorare il tuo originalissimo sacchetto di cotone biologico dai mille usi.

Durata 1 ora

A cura di Donne in Campo Trentino

T4FUTURE family 72. TRENTO FILM FESTIVAL 14 15
- descrizione Pic Nic Musicale Petra box: costruire un muro a secco
Magie di carta

EVENTO

TREKKING URBANO:

LA NATURA È IN CITTÀ 8+

Alla ricerca della Biodiversità Urbana

I paesaggi, anche quelli urbani, non sono prerogativa esclusiva di noi umani.

Camminando per le vie di Trento, scopriremo come la natura sia presente in città più di quanto ci immaginiamo.

Un progetto Coexistence.life

A cura di Luca Stefenelli di Montanamente - a piedi nel paesaggio, Pams Foundation

Durata 3 ore, arrivo presso MUSE - Museo delle Scienze. Prenotazione consigliata su trentofestival.it

Piazza di Piedicastello

TRUCCABIMBI PER TUTT* 4+

Il face painting è una delle attività più amate da bambini e bambine perché trasformare la propria immagine è un’esperienza affascinante che incuriosisce e incanta. Vieni a provare l’emozione di diventare un animale feroce o una fatina del bosco!

A cura di Truccamimè

EVENTO - DESTINAZIONE… IRLANDA

UNO SCORCIO DI IRLANDA

A TRENTO Per tutti

Coinvolgente spettacolo di musica e danze irlandesi con il gruppo di danza Zivireel e il duo di musiciste The Mystic Owls.

A cura di Zivireel e Mystic Owls

VIENI A FARE DUE SALTI! 6+

Porta lo skate o il monopattino o provalo con noi! Personalizziamo insieme la tua tavola!

A cura di FrontFlip

In collaborazione con UISP Trentino

EVENTO

VIENI A PROVARE LA CAPOEIRA! 8+

La Capoeira è un’arte marziale brasiliana nata dalla voglia di libertà delle persone arrivate dall’Africa in Brasile per lavorare come schiavi. È la lotta del danzatore e la danza del lottatore. Tutti possono praticarla grazie alla sua versatilità.

A cura di CapoeirArte ASD - Scuola di Capoeira São Salomão M.Aranha

In collaborazione con UISP Trentino

CINEMA

LA

PROPOSTA CINEMATOGRAFICA SPECIALE PER LE FAMIGLIE

DESTINAZIONE... IRLANDA

MARY E LO SPIRITO DI MEZZANOTTE

Enzo d’Alò / Italia / 2023 / 88’

Alla presenza del regista

Mary ha 11 anni e ha un’incontenibile passione per la cucina: vuole diventare una grande chef. Sua nonna Emer, con cui ha un rapporto davvero speciale, la incoraggia a realizzare il suo sogno. Ma ogni percorso ha i suoi ostacoli, anche imprevedibili, e affrontarli può diventare un’avventura. Mary inizia così un viaggio che supera le barriere del tempo, dove quattro generazioni di donne avranno modo di confrontarsi e conoscersi profondamente.

Mercoledì 1 maggio, ore 16.45 | Multisala Modena, Viale S. F d’Assisi 8/A

T4FUTURE family 72. TRENTO FILM FESTIVAL 16 17
- descrizione
Trekking urbano
MARY E LO SPIRITO DI MEZZANOTTE Enzo d’Alò / Italia / 2023 / 88’

Nuove generazioni

PROGETTI SCOLASTICI E FORMATIVI PER I PROTAGONISTI DEL FUTURO

Domenica 28 aprile – 16.30

EVENTO

CREATURE SELVAGGE

Incontro con i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al laboratorio di arti performative di Oriente Occidente sul rapporto tra essere umano e ambiente dando vita allo spettacolo “Creature selvagge. Il mondo di domani”.

Modera Gabriele Carnio.

In collaborazione con Oriente Occidente e Iac – Centro Arti Integrate Ingresso Libero Piazza Fiera

Lunedì 22 aprile - 10.00

SETTIMANA CIVICA DI ROVERETO

Matinée per le scuole in collaborazione con il Centro per la Cooperazione Internazionale con l’intento di sensibilizzare gli alunni e le alunne sul tema della sostenibilità attraverso un’analisi critica dell’opera cinematografica.

In collaborazione con Centro per la Cooperazione Internazionale Evento riservato alle scuole

Teatro Zandonai, Corso Bettini 78 - Rovereto

Martedì 30 aprile e Giovedì 2 maggio – 9.30

VIVERE LE MONTAGNE

Scoprire, confrontare e incontrare differenti modi di vivere le montagne attraverso i film, anche realizzati dai ragazzi, e il dialogo con chi le abita e le frequenta.

In collaborazione con MUSE, Collegio delle Guide Alpine-Maestri di Alpinismo della Provincia di Trento, Associazione Accompagnatori di Media Montagna del Trentino, Dolomiti Open, AsTrID OdV

Evento riservato alle scuole

Auditorium Santa Chiara, Via Santa Croce 67

Sala Conferenze della Fondazione Caritro, Via Garibaldi 33

Martedì 30 aprile – 15.00

ANIMAZIONE E INCLUSIONE. INCONTRO CON CINZIA ANGELINI

Il linguaggio cinematografico può contribuire a rendere la realtà più inclusiva.

Partendo da un cartone animato creato dagli studenti dell’Istituto Artigianelli di Trento dal titolo “Insieme: per una nuova scoperta delle montagne” sul tema della promozione dell’inclusività, Cinzia

Angelini, regista, dialoga con Gianluca Cepollaro, TSM|ADM Accademia della Montagna, sulle possibilità del cinema d’animazione di comunicare un messaggio capace di dare valore alle persone.

In collaborazione con TSM|ADM Accademia della Montagna e Fondazione Museo storico del Trentino

Ingresso libero

Le Gallerie di Piedicastello, Piazza di Piedicastello

Giovedì 2 maggio – 9.00

TIC TOC FUTURE.

LIKE, COMMENT, SAVE THE PLANET

Lancio della campagna “Tic Toc Future 2024” su cambiamenti climatici e stili di vita sostenibili.

Campagna di comunicazione sociale sull’emergenza climatica, composta da spot video per i social media realizzata da studenti e studentesse di quattro scuole superiori del Trentino.

In collaborazione con Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente e l’Associazione Viração&jangada Evento riservato alle scuole

Multisala Modena, Viale San Francesco d’Assisi 8/a

Venerdì 3 maggio – 8.30

2030 ODISSEA NEL FUTURO

T4Future e il suo circuito laboratoriale si apre alle nuove generazioni con attività e approfondimenti per le classi delle SSIIG della città nell’ambito dell’annuale Assemblea Comune Reagenti, organizzata dai e dalle rappresentanti di Istituto di Trento. La collaborazione nasce dalla condivisione di tematiche legate al futuro del pianeta e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

In collaborazione con Politiche Giovanili del Comune di Trento e Reagenti

Evento riservato alle scuole Piazza Fiera

Venerdì 3 maggio – 9.00

LABORATORIO CINEMA E LETTERATURA

Presentazione dei cortometraggi realizzati dagli studenti e studentesse dell’Istituto Pavoniano Artigianelli.

Con la partecipazione delle professoresse

Katia Avi e Laura Filippi.

A cura dell’autrice e regista Katia Bernardi.

Evento riservato alle scuole

Multisala Modena, Viale S. F. d’Assisi 8

Venerdì 3 maggio – 11.00

ILLUSTRARE LA COESISTENZA

Progetti scolastici a confronto sulla coesistenza degli esseri umani con la fauna selvatica.

Evento di presentazione dei progetti artistici realizzati dai ragazzi e dalle ragazze delle scuole superiori sul tema della comunicazione della coesistenza tra attività umane e fauna selvatica, con esposizione delle opere degli studenti e studentesse del Liceo delle Arti Depero di Rovereto.

A cura di PAMS Foundation, Oikos, dei Licei artistici Vittoria e Depero e del Liceo Rosmini

Evento riservato alle scuole

Sala Conferenze della Fondazione Caritro, Via Garibaldi 33

Sabato 4 maggio – 17.00

(RE)BALANCE

Evento di Trentino Marketing con Bruno Pisani, Petra Cola, Sanni Oksanen, Gustavo Karlsson.

Modera Claudio Ruatti.

Presentazione del docu-video (re)balance: una storia che parla di equilibrio perduto e ritrovato.

Un dialogo aperto con i protagonisti sul coraggio di abbandonarsi alla natura e al silenzio della montagna e della consapevolezza del nostro ruolo di essere umani in evoluzione.

Ingresso libero

Multisala Modena, Viale S. F. d’Assisi 8

T4FUTURE nuove generazioni 72. TRENTO FILM FESTIVAL 18 19

LE MASTERCLASS

Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria su trentofestival.it

Domenica 28 aprile – 10.30

LA CURA DELL’AMBIENTE CON IL RICICLOCREAZIONE DI UN PERSONAGGIO FANTASTICO 16+

Un workshop per immaginare e creare il proprio personaggio fantastico, un protettore della montagna. Partendo dal riciclo e riutilizzo di cartone realizzeremo insieme un pupazzo.

A cura di Ludovica Basso (in arte Clorophilla), autrice del manifesto della 72. edizione del Trento Film Festival

In collaborazione con Studio d’Arte Andromeda Studio d’Arte Andromeda, Via Malpaga 17

Lunedì 29 aprile – 17.00

ZITTI E NUTI

Francesco Nuti: il suo ruolo nella storia del cinema italiano, il racconto del suo viaggio artistico e personale in un podcast. Con Emiliano Cribari (regista e scrittore), Clara Collalto (produttrice di podcast, Officina del Podcast) e Rocco Moccagatta (storico del cinema).

Presentazione del podcast Zitti e Nuti dedicato al regista di Tutta colpa del paradiso, per oltre un decennio autore di film campioni d’incasso, popolarissimo allora quanto, oggi, un po’ dimenticato.

HarpoLab, Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24

Mercoledì 1 maggio – 14.30

MIYAZAKI SENSEI

Dai 50 anni di Heidi a Il ragazzo e l’airone, passando attraverso i capolavori dello Studio Ghibli a cura di Filippo Mazzarella.

L’anime Heidi, dal romanzo di Johanna Spyri, compie 50 anni. Fece scoprire il talento di Hayao Miyazaki, disegnatore della serie. Ne celebriamo l’opera e l’arte partendo dal cartone animato ambientato sulle Alpi svizzere.

HarpoLab, Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24

Sabato 4 maggio – 16.00

SCENOGRAFIE

ED AMBIENTE MONTANO.

QUANDO IL CINEMA

INCONTRA LA NATURA

Con Massimiliano Nocente, scenografo del film “Otto montagne”

Massimiliano Nocente, scenografo con una fitta carriera: quaranta film, trentasette spettacoli teatrali, ventotto pubblicità, tre video musicali ed autore di opere artistiche come pittore e disegnatore. Massimiliano Nocente ci parlerà della sua vita artistica e della sua carriera.

Ci racconterà della sua “relazione” col mondo della montagna durante la preparazione e le riprese del film otto montagne grazie al quale è stato candidato quale miglior scenografo al prestigioso premio Donatello 2023.

HarpoLab, Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24

Domenica 5 maggio – 10.30

COME SI FA...

UN VIDEOCLIP

Con il Direttore della fotografia Nicola Cattani

Nell’ambito di Matinée all’aroma di caffè scopriamo il “dietro le quinte” del lavoro del Filmmaker, dal concept alla realizzazione di video musicali e film.

In collaborazione con Studio d’Arte Andromeda Studio d’Arte Andromeda, Via Malpaga, 17

Scuole

T4Future - Scuole è l’area di T4Future dedicata a studentesse, studenti ed insegnanti delle scuole provinciali di ogni ordine e grado.

Ormai da 19 anni il T4Future (già Parco dei Mestieri) riscuote grande successo come punto di riferimento per il mondo della scuola sull’importanza di educare all’immagine e alla conoscenza delle Terre Alte del Pianeta, alla tutela e al rispetto dei territori e delle popolazioni che li abitano.

Il progetto prevede da un lato un ricco programma di proiezioni, laboratori di educazione all’immagine e attività pensato per promuovere lo sviluppo di una consapevolezza nell’utilizzo del mezzo audiovisivo, dall’altro una serie di approfondimenti legati al mondo della montagna, ai temi della sostenibilità e della cittadinanza attiva.

Alle classi sarà offerta la Merenda Conad

T4FUTURE nuove generazioni 72. TRENTO FILM FESTIVAL 20 21
INSIEME: PER UNA NUOVA SCOPERTA DELLE MONTAGNE IFTS Cartoon Artist 2023 - Artigianelli / Italia / 2023 / 8’

APPROFONDIMENTI

Lunedì 29 aprile - 14.00

I MESTIERI DELLA MONTAGNA

Un’indagine ultradecennale a cura del settimanale Vita Trentina, insieme agli studenti e alle studentesse delle scuole del territorio, che racconta le numerose professioni delle Terre Alte attraverso incontri ed interviste con i protagonisti.

A cura di Vita Trentina

Sala Conferenze della Fondazione Caritro, Via Garibaldi 33

Martedì 30 aprile – 14.30

IL MONDO DI MILLA

Il mondo di Milla: una storia di inclusione raccontata e disegnata con il linguaggio originale e diretto dei fumetti. Un modo nuovo per raccontare la complessità e trovare linguaggi e vocaboli adatti a parlare di diverse realtà in cui ogni bambino possa riconoscersi come parte di una comunità capace di immaginare mondi nuovi e costruire un futuro di pace.

A cura di Sportfund fondazione per lo sport Ets In collaborazione con Montura

Sala Conferenze della Fondazione Caritro, Via Garibaldi 33

Martedì 30 aprile – 15.00

FORMAZIONE DOCENTI

ANIMAZIONE E INCLUSIONE. INCONTRO CON CINZIA ANGELINI

Il linguaggio cinematografico può contribuire a rendere la realtà più inclusiva. Partendo da un cartone animato creato dagli studenti dell’Istituto Artigianelli di Trento dal titolo “Insieme: per una nuova scoperta delle montagne” sul tema della promozione dell’inclusività, Cinzia Angelini, regista, dialoga con Gianluca Cepollaro, TSM|ADM Accademia della Montagna, sulle possibilità del cinema d’animazione di comunicare un messaggio capace di dare valore alle persone.

In collaborazione con TSM|ADM Accademia della Montagna e Fondazione Museo storico del Trentino

Accesso libero, Fondazione Museo storico del Trentino rilascerà i crediti formativi ai docenti partecipanti

Le Gallerie di Piedicastello, Piazza di Piedicastello

Giovedì 2 maggio – 14.30

I LUPI DELLE ALPI

Di Laura Scillitani, illustrazioni di Irene Penazzi, Editoriale Scienza Diciamolo, il lupo gode di una brutta reputazione. Ma è davvero così? Sfidando vecchi stereotipi, questo libro presenta ai piccoli lettori il vero lupo, un carnivoro intrigante che abita in branchi sulle nostre montagne. Pagina dopo pagina, si ha la possibilità di comprendere i suoi comportamenti, come recentemente studiati dai ricercatori del progetto europeo LIFE WolfAlps EU

In collaborazione con Muse di Trento, all’interno del progetto europeo LIFE WolfAlps EU

Parco dei Mestieri, Piazza Fiera

Venerdì 3 maggio – 8.30

2030 ODISSEA NEL FUTURO

T4Future e il suo circuito laboratoriale si apre alle nuove generazioni con attività e approfondimenti per le classi delle SSIIG della città nell’ambito dell’annuale Assemblea Comune Reagenti, organizzata dai e dalle rappresentanti di Istituto di Trento. La collaborazione nasce dalla condivisione di tematiche legate al futuro del pianeta e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

In collaborazione con Reagenti e l’ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento

Evento riservato alle classi iscritte

Parco dei Mestieri, Piazza Fiera

INSIEME PER LA PACE.

MILA E LA MUSICA

Lunedì 29 aprile 2024 - 10.30 | Auditorium Santa Chiara, Via Santa Croce 67

Mila torna sul grande schermo musicato dal vivo dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. L’evento sarà un’occasione per parlare di pace e dare voce a tutti i bambini, di ogni guerra, grazie al linguaggio universale del cinema e della musica: questo è l’obiettivo di Mila, il film d’animazione ispirato ai bombardamenti di Trento nel 1943, realizzato grazie all’impegno di 250 artisti da 25 Paesi.

Il progetto, inserito nel contesto scolastico, vuole promuovere i temi dell’inclusività, della pace e dei diritti umani tra le nuove generazioni e facilitare riflessioni attraverso lo strumento audiovisivo, dove immagini e musica si uniscono dando vita ad una narrazione potente ed emozionante.

La proiezione sarà accompagnata da un dialogo con la regista Cinzia Angelini, il musicista Flavio Gargano, compositore delle musiche originali, e Valerio Oss, supervisore agli effetti visivi, digital compositor e artista di effetti visivi, che ne ripercorreranno le fasi di ideazione e realizzazione. Con Lucia Rigotti, Presidente Comitato Provinciale di Trento per l’Unicef.

In collaborazione con Fondazione Haydn di Bolzano e Trento

Con il sostegno di Fondazione Cassa Rurale di Trento

In collaborazione con TavoloTuttopace, IPRASE e Fondazione Museo

Storico del Trentino

L’evento sarà replicato martedì 30 aprile all’Auditorium di Bolzano

T4FUTURE scuole 72. TRENTO FILM FESTIVAL 22 23
EVENTO RISERVATO ALLE SCUOLE ISCRITTE
PER CLASSI E DOCENTI

PERCORSI DIDATTICI

RISERVATI

ALLE SCUOLE

ISCRITTE

Parco dei Mestieri, Piazza fiera

ANDAR PER MONTI, VIENI CON NOI?

Un gruppo di escursionisti desidera recarsi dal fondovalle ad un rifugio d’alta quota gestendo situazioni, affrontando limiti e scegliendo in base alle proprie capacità. Attraverso un gioco di carte scoprirai che frequentare la montagna può diventare un’occasione per creare relazioni, dare spazio alla creatività e scoprire noi stessi, gli altri e le montagne.

Un laboratorio nato da un cartoon realizzato da IFTS Cartoon Artist 2023 - Artigianelli in collaborazione con TSM|ADM Accademia della montagna e con il contributo di MUSE – Museo delle Scienze, Trento Film Festival, AsTrID Odv e Dolomiti Open.

A cura di MUSE – Museo delle Scienze di Trento e TSM|ADM Accademia della Montagna

LE 4 STAGIONI DELLA MONTAGNA

Per vivere la montagna con prudenza e in allegria basta conoscere e seguire poche semplici regole. Impariamo, giocando, a muoverci con consapevolezza nelle 4 stagioni! In un percorso ad “ostacoli” faremo esperienza per organizzare una felice escursione in montagna.

A cura di Soccorso Alpino e Speleologico Trentino

INDOVINA CHI C’È NELLA RETE

Da lunedì 29 aprile a venerdì 3 maggio dalle 10.30 alle 13.00

IL MENADÀS

La fluitazione del legname sul fiume

Il menadàs , o fluitatore, guidava verso valle i tronchi lungo i corsi d’acqua, risolvendo le difficoltà che poteva incontrare. Il suo era un mestiere molto rischioso, richiedeva forza, equilibrio e maestria per liberare i tronchi che si impigliavano su sponde e rocce. Un laboratorio per conoscere l’antico corso dell’Adige e i mestieri legati al fiume che termina con la creazione di un piccolo oggetto galleggiante con materiali di recupero.

A cura di METS - Museo etnografico trentino San Michele

LA STORIA DEL TRENTO FILM FESTIVAL

Alla scoperta della storia del Trento Film Festival, attraverso il racconto e l’analisi di alcuni significativi manifesti delle passate edizioni.

A cura di Fondazione Museo storico del Trentino

IL MONDO DI MILLA

Raccontare e disegnare l’inclusione attraverso i fumetti

Quali linguaggi possono parlare ai bambini e raccontare loro la complessità del mondo attuale? Il mondo di Milla, una storia di inclusione raccontata e disegnata con il linguaggio originale e diretto dei fumetti dove ogni bambino possa immaginare mondi diversi e costruire un futuro di pace.

A cura di Sportfund fondazione per lo sport Ets In collaborazione con Montura

Ispirata dal gioco di società “Indovina chi?”, l’attività permette ai ragazzi di scoprire le specie che vivono all’interno degli habitat naturali. Con questo progetto, si vogliono condurre i più piccoli alla scoperta delle specie animali tipiche degli habitat fluviali che li caratterizzano.

A cura di Rete di Riserve Fiume Brenta e Parco Fluviale Alto Noce

IL DETECTIVE DELLA BIODIVERSITÀ

Trasformiamoci in detective e andiamo alla scoperta della biodiversità del fiume Sarca. Con i 75 km del suo corso il fiume attraversa un territorio estremamente mutevole che parte dai ghiacciai dell’Adamello Presanella e arriva fino al Lago di Garda unendo il mondo alpino con quello mediterraneo, un grandioso corridoio ecologico.

A cura di Parco Naturale Adamello Brenta e Parco Fluviale Sarca

I MESTIERI DELLA MONTAGNA

Un’indagine ultradecennale a cura del settimanale Vita Trentina, insieme agli studenti e alle studentesse delle scuole del territorio, che racconta le numerose professioni delle Terre Alte attraverso incontri ed interviste con i protagonisti.

A cura di Vita Trentina

IO GROVIGLIO

Lezioni di cordata: corde, imbragature, nodi. Un nodo di montagna non è come allacciarsi le scarpe! Il nodo unisce la cordata, deve collegare in modo sicuro e soprattutto non deve sciogliersi mai! Un laboratorio pratico di nodologia di base per sviluppare manualità e piccole competenze alpinistiche.

A cura del Collegio delle Guide Alpine del Trentino

T4FUTURE scuole 72. TRENTO FILM FESTIVAL 24 25
MARY E LO SPIRITO DI MEZZANOTTE Enzo d’Alò / Italia / 2023 / 88’

CINEMA PER LA SCUOLA

Alle scuole è dedicato un ricco programma cinematografico frutto di una ricerca costante che porta a Trento opere di qualità, spesso in anteprima, proposte nelle sale cinematografiche della città dove le classi iscritte possono incontrare autori e registi internazionali e confrontarsi con esperti di linguaggio audiovisivo. Il programma è disponibile dal 29 aprile al 3 maggio al cinema per le classi iscritte e dal 29 aprile al 10 maggio 2024 sulla piattaforma cinematografica riservata agli insegnanti del Trentino – Alto Adige su: trentofestival.it/t4future Qui si potranno selezionare una o più opere del programma cinematografico della sezione T4Future 2024 da vedere direttamente a scuola con i propri studenti e le proprie studentesse.

SULLA PIATTAFORMA

RISERVATA ALLE SCUOLE

DEL TRENTINO - ALTO ADIGE: trentofestival.it/t4future

INSIEME: PER UNA NUOVA SCOPERTA DELLE MONTAGNE

IFTS Cartoon Artist 2023 - Artigianelli / Italia / 2023 / 8'

Degli escursionisti sperimentano un modo di frequentare la montagna che mette al centro l’inclusione.

THINGS UNHEARD OF

Ramazan Kiliç / Turchia / 2023 / 15'

Una bambina curda cerca di riportare il sorriso sul volto della nonna dopo la disattivazione della sua televisione, unica sua finestra sul mondo, da parte dell’esercito turco.

EICHHÖRNCHEN

Julia Ocker / Germania / 2022 / 4'

Mamma scoiattolo è impegnata a raccogliere le provviste per l’inverno, e non ha tempo di occuparsi dei suoi figli.

PEBBLE HILL

Marjolaine Perreten / Svizzera, Francia, Belgio / 2023 / 29'

Una piccola famiglia di toporagni si mette alla ricerca di un nuovo posto dove stare, dopo che un’alluvione ha spazzato via l’intero villaggio, compresa la loro casa.

LA MONTAGNA: ISTRUZIONI PER L’USO

Christian Pezzolato / Italia / 2024 / 7'

Sfruttando uno stile da video didattico, ma con ironia e umorismo cartoonesco, un narratore spiega come approcciarsi ad una gita in montagna nel modo corretto.

CHIMBORAZO

Keila Cepeda / Spagna / 2022 / 7'

Baltazar Ushca è l’ultimo raccoglitore di ghiaccio del Chimborazo, costretto a camminare ogni giorno per ore e ore per procurarselo. Mentre cammina, ricorda la sua giovinezza e i suoi compagni.

NIM

Cristina Ghinassi / Italia / 2023 / 15'

Nim, un canelupo cecoslovacco, trascorre le sue giornate in un rifugio a 1560 metri di altitudine, e ci guida alla scoperta di una delle valli più selvagge del Parco Nazionale d’Abruzzo.

BETWEEN EARTH & SKY

Andrew Nadkarni / USA / 2023 / 25'

Nel 2015 l’ecologista Nalini Nadkarni, durante un’arrampicata di ricerca cade da un albero, rischiando la morte.

Dopo essersi miracolosamente ripresa, inizia a esplorare un nuovo soggetto di ricerca: sé stessa.

TALES OF JAN MAYEN

Hugo Pettit / Regno Unito / 2022 / 31'

Un equipaggio salpa verso la remota isola artica di Jan Mayen, ripercorrendo la spedizione britannica del 1921 per scalare il monte Beerenberg, il vulcano nel punto più a nord della terra.

THE ICE BUILDERS

Francesco Clerici, Tommaso Barbaro / Italia / 2024 / 15'

Nella valle montana dello Zanskar, in Himalaya, le popolazioni locali sono sempre state dipendenti dai ghiacciai. Oggi, i ladakhi costruiscono ghiacciai artificiali per contrastare la carenza d’acqua.

SINTONIE - UNA STORIA VERA DI CONVIVENZA

Roberto Bombardelli / Italia / 2023 / 17'

La classe IIF della scuola secondaria di primo grado G. Bresadola porta avanti un progetto di lavoro nella stalla sociale di Anffas Trentino a Cognola, che è gestita da nove persone con disabilità.

IN APNEA

Diego Tenan, Nicola Girardon, Marialuisa Waldner / Italia / 2023 / 19'

Un breve ritratto della vita in un paese di montagna. Ezio e Andrea devono fare i conti con un lavoro che non lascia respiro mentre cercano di vivere in un posto che “sembra perfetto”.

T4FUTURE scuole 72. TRENTO FILM FESTIVAL 26 27
CHIMBORAZO Keila Cepeda / Spagna / 2022 / 7’

Mostre

I mestieri della montagna

A cura di Vita Trentina

Il settimanale Vita Trentina espone in mostra la ricerca giornalistica ultradecennale, condotta insieme agli studenti e alle studentesse delle scuole del territorio attraverso incontri ed interviste con i protagonisti, che racconta le numerose professioni delle Terre Alte, le loro funzioni socioeconomiche e i loro “segreti”.

Sabato 27 aprile - domenica 5 maggio 2024 | Piazza Fiera

Ragazzi in montagna. Frequentazione delle terre alte

A cura della Provincia autonoma di Trento e TSM|ADM Accademia della Montagna

Uno sguardo sulle modalità in cui le nuove generazioni frequentano le terre alte attraverso le esperienze delle scuole vincitrici del bando “Ragazzi in montagna”.

Sabato 27 aprile - domenica 5 maggio 2024 | Piazza Fiera

Illustrare la coesistenza

A cura di Coexistence.life, con le classi 3A e 3B del Liceo delle Arti Depero

Esposizione artistica dei lavori grafici realizzati nell’ambito del progetto “Coexistence. life - Illustrare la Coesistenza” dalle classi 3A e3B del Liceo delle Arti Depero di Rovereto con l’obiettivo di comunicare il tema della coesistenza con la fauna selvatica mettendo in campo originalità e creatività.

Nell’ambito del progetto, i ragazzi delle classi 2A e 2B della scuola professionale UPT di Trento allestiranno le vetrine in alcuni negozi del centro storico della città.

Sabato 27 aprile - domenica 5 maggio 2024 | Piazza Fiera

T4FUTURE mostre 28
INSIEME: PER UNA NUOVA SCOPERTA DELLE MONTAGNE IFTS Cartoon Artist 2023 - Artigianelli / Italia / 2023 / 8’

SOCI

PATROCINI

MEMBER OF

MAIN SPONSOR NELL’AMBITO DI IL TRENTO FILM FESTIVAL È CERTIFICATO

COLLABORAZIONI T4FUTURE 2024

SPONSOR Stampato ad aprile 2024 su carta derivante da foreste gestite in maniera responsabile

Iniziativa realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo - Ministero della Cultura

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.