T4Future - Programma 2025

Page 1


Giovani attori di tras-formazione globale

Trento Film Festival è il più antico festival Internazionale di c inema dedicato ai temi della montagna e delle culture d’alta quota; da oltre settant’anni è l’evento di riferimento dei grandi esploratori e luogo di riflessioni sulle Terre Alte del pianeta. Accanto al programma generale, sempre più variegato, viene proposto un ricco programma di proiezioni cinematografiche, laboratori e attività dedicato alla scuola e al pubblico più giovane e pensato per favorire l’educazione all’immagine e promuovere tematiche legate allo sviluppo sostenibile, alla tutela dell’ambiente e all’educazione alla cittadinanza attiva. Queste proposte confluiscono nella sezione indipendente: T4Future (Trento Film Festival For Future), dedicata alle nuove generazioni, che si articola su programmi diversificati per fasce d’età coinvolgendo bambine e bambini, famiglie, insegnanti, studentesse e studenti.

T4Future 2025 avrà uno spazio dedicato in Piazza Fiera, nel cuore della città, dove saranno proposte attività, laboratori ed eventi legati al mondo della montagna e della natura pensati in collaborazione a prestigiosi partner del territorio, più numerosi ad ogni edizione.

In questo contesto, torna lo storico Parco dei Mestieri che quest’anno festeggia i suoi primi 20 anni. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, il progetto cerca di avvicinare le nuove generazioni alle tradizioni e alle professioni delle Terre Alte. FAMILY

NUOVE GENERAZIONI

22

SCUOLE P. 26

MOSTRE

34

Il Parco dei Mestieri

PIAZZA FIERA

LEGENDA METS - Museo etnografico trentino San Michele

Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette della Provincia autonoma di Trento

Collegio delle Guide Alpine del Trentino, Soccorso Alpino e Speleologico del Trentino, Studio d’Arte Andromeda, Associazione H2o+, TSM | ADM e Sassi e non Solo, Centromoda Canossa

UISP Trentino, Fondazione Museo storico del Trentino, Donne in Campo, AbilNova Coop. Sociale, Mieli Thun, DAO Conad, Bolla di Sapone, Rete degli Ecomusei del Trentino

Eventi e presentazioni letterarie

Area Spettacoli

Mostra “Bambini di montagna”

Parete d’arrampicata (fino al 30 aprile)

Stand Guardia di Finanza Libreria per Bambini

Centro per la Cooperazione Internazionale HarpoLab

MUSE - Museo delle Scienze

Family

T4Future propone un programma dedicato al suo pubblico più giovane in un luogo speciale dove grandi e piccini possono vivere momenti unici e conoscere il mondo della montagna grazie a numerosi LABORATORI artistici, didattici e creativiproposti a ciclo continuo - ed EVENTI, momenti unici come spettacoli, presentazioni letterarie ed incontri.

Inaugurazione T4Future 2023 © Michele Purin

INFORMAZIONI PRATICHE

Se non diversamente indicato, tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito e avranno luogo in Piazza Fiera dal 26 aprile al 4 maggio 2025 con i seguenti orari:

• Sabato 26 aprile: 15.00 - 18.30

• Festivi e 2 maggio: 10.00 - 12.30 / 15.30 - 18.30

• Feriali: 15.30 - 18.30

In caso di maltempo e per eventuali variazioni di programma, rimani aggiornato consultando trentofestival.it/t4future

Accessibilità Per informazioni sulle modalità di accesso e sulle condizioni di ingresso per persone con specifiche esigenze di accessibilità, vi invitiamo a visitare il sito trentofestival.it nella sezione dedicata.

CALENDARIO

APPUNTAMENTI

Qui il calendario, a seguire troverai la descrizione delle singole proposte in ordine alfabetico.

SABATO, 26 APRILE

15.00

INAUGURAZIONE T4FUTURE

Apertura della sezione T4Future che animerà Piazza Fiera con una serie di laboratori e attività per famiglie legate al mondo della montagna e pensate in collaborazione a prestigiosi partner del territorio.

Inaugurazione mostra: BAMBINI DI MONTAGNA

A cura di Fondazione Museo storico del Trentino e Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino

15.30

SPETTACOLO

SUMSOM IN VETTA

A cura di CIRCENSEMA, il Circo della Val di Fassa

LA CITTÀ SI ARRAMPICA

Hai mai arrampicato in città?

Vieni a provare questa emozione grazie al supporto del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza. In collaborazione con Guardia di Finanza

PARETE D’ARRAMPICATA: dal 26 al 30 aprile negli orari di apertura di T4Future

16.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

CENTRA L’OBIETTIVO

A cura di MUSE - Museo delle Scienze

LE API, AMICHE PREZIOSE

A cura di Rete degli Ecomusei del Trentino

“SELVATICO SARAI TU!”.

INSEGNAMENTI LEGGENDARI

A cura di Servizi educativi del METSMuseo etnografico trentino San Michele

MAGIE DI CARTA

A cura di Studio d’Arte Andromeda

IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: GESTIONE COORDINATA PER LA SALVAGUARDIA DELLA NATURA

A cura di Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette

DOMENICA, 27 APRILE

10.00 – 12.30 (laboratori a ciclo continuo)

INSEGNARE LA MONTAGNA.

LABORATORI PRATICI DI STRUMENTI DOLOMITICI

A cura di Collegio delle Guide Alpine-Maestri di Alpinismo della Provincia di Trento

CUSTODI DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

A cura di Parco Naturale Adamello Brenta e Parco Fluviale Sarca

CENTRA L’OBIETTIVO

A cura di MUSE - Museo delle Scienze

“SELVATICO SARAI TU!”. INSEGNAMENTI LEGGENDARI

A cura di Servizi educativi del METSMuseo etnografico trentino San Michele

10.30 - 11.30

STAGIONI IN CARTA CRESPA

A cura di Donne in Campo Trentino

11.30 - 12.30

IL FAVO DELLE API

A cura di Donne in Campo Trentino

11.00

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE

IL MISTERO DEL BOSCO.

DALLA STORIA AL GIOCO PER SCOPRIRE I SEGRETI

DEGLI ANIMALI SELVATICI

di Claudia Fachinetti e Greta Vettori, Sabir Editore. Con Claudia Fachinetti

STORY TREKKING

Domenica 27 aprile e 4 maggio ore 14.30 – 17.30

TREKKING IN CITTÀ 6+

Vorresti andare al cinema e nello stesso tempo garantire a tua/o figlia/o un pomeriggio di divertimento all’aperto?

Ci pensiamo noi! Mentre ti godi le proiezioni in programma faremo un’esperienza di breve trekking in città e conosceremo la natura urbana in compagnia di un’accompagnatrice di Media Montagna. La merenda è compresa!

A cura di UISP Trentino

Percorso adatto a tutti/e.

Partenza e rientro in Piazza Fiera

Costo € 5 a partecipante prenotazione obbligatoria al QR-CODE

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

INSEGNARE LA MONTAGNA. LABORATORI PRATICI DI STRUMENTI DOLOMITICI

A cura di Collegio delle Guide AlpineMaestri di Alpinismo della Provincia di Trento

CUSTODI DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

A cura di Parco Naturale Adamello Brenta e Parco Fluviale Sarca

GIOCHI IN LEGNO

A cura di Bolla di Sapone

CENTRA L’OBIETTIVO

A cura di MUSE - Museo delle Scienze

Giovedì 1° maggio ore 15.00 – 17.00

TREKKING IN CITTÀ

CON I NONNI 6+

UISP propone una breve esperienza di trekking per nonni e nipoti con approfondimenti sulla natura urbana insieme ad un’accompagnatrice di Media Montagna. La merenda è compresa!

A cura di UISP Trentino

Percorso adatto a tutti/e.

Partenza e rientro in Piazza Fiera

Costo € 5 a partecipante prenotazione obbligatoria al QR-CODE

“SELVATICO SARAI TU!”.

INSEGNAMENTI LEGGENDARI

A cura di Servizi educativi del METSMuseo etnografico trentino San Michele

16.30

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE IN VIAGGIO CON GLI ANIMALI MIGRATORI. UN LIBRO E UN GIOCO PER VIVERE UN’AVVENTURA SELVAGGIA

di e con Claudia Fachinetti, Il Battello a Vapore

LUNEDÌ, 28 APRILE

15.00

I MESTIERI DELLA MONTAGNA

A cura di Vita Trentina

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

INSEGNARE LA MONTAGNA. LABORATORI PRATICI DI STRUMENTI DOLOMITICI

A cura di Collegio delle Guide Alpine-Maestri di Alpinismo della Provincia di Trento “INDOVINA CHI C’È NELLA RETE”

A cura di Parco Fluviale Alto Noce

CENTRA L’OBIETTIVO

A cura di MUSE - Museo delle Scienze

“SELVATICO SARAI TU!”. INSEGNAMENTI LEGGENDARI

A cura di Servizi educativi del METSMuseo etnografico trentino San Michele

UNA CACCIA AL TESORO IN TUTTI

I SENSI. SAPRAI DECIFRARE TUTTI GLI INDIZI PER SCOPRIRE UN TESORO DAVVERO SPECIALE?

A cura di AbilNova Cooperativa Sociale

16.30

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE MONTAGNE

di Regina Giménez, edizione italiana a cura di Luca Rota, Topipittori. Con Luca Rota

MARTEDÌ, 29 APRILE

11.00

I MESTIERI DELLA MONTAGNA

A cura di Vita Trentina

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

IN MONTAGNA CON PRUDENZA!

A cura di Soccorso Alpino e Speleologico Trentino

ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI RELITTI GLACIALI

A cura di Rete Riserve Alpi Ledresi

DISEGNA LA MONTAGNA CON DAO - CONAD E GUSTA

UNA DELIZIOSA MERENDA!

A cura di DAO - CONAD

CENTRA L’OBIETTIVO

A cura di MUSE - Museo delle Scienze

“SELVATICO SARAI TU!”. INSEGNAMENTI LEGGENDARI

A cura di Servizi educativi del METSMuseo etnografico trentino San Michele

17.00

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE API E FIORI.

COLTIVIAMO LA BELLEZZA

DIFENDENDO LA BIODIVERSITÀ

di e con Mariapia De Conto, illustrazioni di Valentina Gottardi, Editoriale Scienza

MERCOLEDÌ, 30 APRILE

11.00

I MESTIERI DELLA MONTAGNA

A cura di Vita Trentina

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

EVENTO - DESTINAZIONE… ARGENTINA FIORI DI TESSUTO

A cura di Centromoda Canossa

Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

IL MONDO DEI GHIACCI, IMPARIAMO A CONOSCERLO

A cura di Parco Nazionale dello Stelvio

DISEGNA LA MONTAGNA

CON DAO - CONAD E GUSTA UNA DELIZIOSA MERENDA!

A cura di DAO - CONAD

CENTRA L’OBIETTIVO

A cura di MUSE - Museo delle Scienze “SELVATICO SARAI TU!”. INSEGNAMENTI LEGGENDARI

A cura di Servizi educativi del METSMuseo etnografico trentino San Michele

16.30

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE RIMANERE SUL SENTIERO. NOTE NATURALISTICHE PER ESCURSIONISTI FELICI di Elisabetta Tosoni e Elisabetta Mitrovic, Topipittori.

Con Elisabetta Tosoni

17.00

CONVEGNO

VISIONI D’INFANZIA. BAMBINI, SCUOLA E MONTAGNA

In collaborazione con TSM - Trentino School of Management e Fondazione Museo storico del Trentino

Le Gallerie di Piedicastello, Piazza di Piedicastello

GIOVEDÌ, 1 MAGGIO

10.00 – 12.30 (laboratori a ciclo continuo)

BIODIVERSITÀ, DAL MICRO AL MACRO

A cura di Rete di Riserve Val di Cembra Avisio

CENTRA L’OBIETTIVO

A cura di MUSE - Museo delle Scienze

“SELVATICO SARAI TU!”. INSEGNAMENTI LEGGENDARI

A cura di Servizi educativi del METSMuseo etnografico trentino San Michele

10.30 - 11.30

DAL LATTE AL FORMAGGIO

A cura di Donne in Campo Trentino

11.30 - 12.30

CREMA DI BURRO

A cura di Donne in Campo Trentino

MAGIE DI CARTA

A cura di Studio d’Arte Andromeda

MAGIE DI CARTA
IN VIAGGIO CON GLI ANIMALI MIGRATORI

11.00

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE

LE STORIE DI NONNO GIANNI. QUANDO NON ESISTEVANO LE BANANE. E NEMMENO I KIWI

di e con Elena Andreolli, Valentina Trentini Editore

15.00 STORY TREKKING

TREKKING IN CITTÀ CON I NONNI

A cura di UISP Trentino

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

SKIROLL ADVENTURELO SCI SENZA STAGIONE

A cura di Marta Gentile - UISP Trentino

CENTRA L’OBIETTIVO

A cura di MUSE - Museo delle Scienze

“SELVATICO SARAI TU!”.

INSEGNAMENTI LEGGENDARI!

A cura di Servizi educativi del METSMuseo etnografico trentino San Michele

MAGIE DI CARTA

A cura di Studio d’Arte Andromeda

16.30

EVENTO - DESTINAZIONE… ARGENTINA UNA STORIA FANTASTICA

di e con Soledad Rivas, La Seggiolina Blu

Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

VENERDÌ, 2 MAGGIO

11.00

EVENTO - DESTINAZIONE… ARGENTINA CONOSCIAMO MAFALDA

A cura di Studio d’Arte Andromeda

Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

10.00 - 12.30 (laboratori a ciclo continuo)

IN MONTAGNA CON PRUDENZA!

A cura di Soccorso Alpino e Speleologico Trentino

I TESORI DEI LAGHI

A cura di Rete di Riserve Fiume Brenta

CENTRA L’OBIETTIVO

A cura di MUSE - Museo delle Scienze

“SELVATICO SARAI TU!”. INSEGNAMENTI LEGGENDARI

A cura di Servizi educativi del METSMuseo etnografico trentino San Michele

14.00

STORY TREKKING

ESCURSIONE SULL’ALTOPIANO

DELL’ARGENTARIO.

ALLA RICERCA DI PAESAGGI

BIODIVERSI

Con Luca Stefenelli

In collaborazione con Montanamente, Pams Foundations ed Ecomuseo Argentario

Piazza dei Predaroi, Villamontagna

dal 2 al 4 maggio PERCORSO VITA

Se desideri allenarti in autonomia, segui i cartelli che ti guideranno attraverso un piccolo percorso vita situato nel cuore della piazza. Potrai vivere un’esperienza di attività fisica all’aria aperta, usufruendo delle attrezzature e delle postazioni dedicate, per un allenamento vario e stimolante.

A cura di UISP Trentino

Piazza Fiera

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

IN MONTAGNA CON PRUDENZA!

A cura di Soccorso Alpino e Speleologico Trentino

STAMPA MONOTIPO CON TECNICA GELLY (GEL PRINTING)

A cura di Francesca Ianes - CapoeirArte ASD e UISP Trentino

CENTRA L’OBIETTIVO

A cura di MUSE - Museo delle Scienze

“SELVATICO SARAI TU!”. INSEGNAMENTI LEGGENDARI

A cura di Servizi educativi del METSMuseo etnografico trentino San Michele

15.30 e 17.00

SOGLIE INCANTATE: IL BOSCO, LA MONTAGNA E LA MAGIA DELLE NARRAZIONI

A cura di Stefania Santoni

16.00

EVENTO

CIBO E MONTAGNA: PER SENTIRTI ANCORA PIÙ FORTE

A cura di Risto 3

17.30

EVENTO CINEMA D’ANIMAZIONE, CHE AVVENTURA!

A cura di HarpoLab

HarpoLab, Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24

SABATO, 3 MAGGIO

10.00 – 12.30 (laboratori a ciclo continuo)

ECOFIORI

A cura di Associazione H2O+

IL MONDO DEI GHIACCI, IMPARIAMO A CONOSCERLO

A cura di Parco Nazionale dello Stelvio

CENTRA L’OBIETTIVO

A cura di MUSE - Museo delle Scienze

“SELVATICO SARAI TU!”. INSEGNAMENTI LEGGENDARI

A cura di Servizi educativi del METSMuseo etnografico trentino San Michele MANI NELLA LANA

A cura di Donne in Campo Trentino

11.00

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE VOCI DAL BOSCO. INCONTRI SILENZIOSI CON PIANTE E ALBERI di e con Daniele Zovi, CAI Edizioni

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

ECOFIORI

A cura di Associazione H2O+

L’ABC DEL MOVIMENTOPERCORSO MOTORIO, EQUILIBRIO E DIVERTIMENTO!

A cura di Francesca Giovannini - UISP Trentino

IL MONDO DEI GHIACCI, IMPARIAMO A CONOSCERLO

A cura di Parco Nazionale dello Stelvio

CENTRA L’OBIETTIVO

A cura di MUSE - Museo delle Scienze

“SELVATICO SARAI TU!”. INSEGNAMENTI LEGGENDARI

A cura di Servizi educativi del METSMuseo etnografico trentino San Michele

16.00

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE GLI OMINI DEGLI ALBERI di Yoshiko Noda, Corraini Edizioni Con Yoshiko Noda e Tiziano Beber di Studio d’Arte Andromeda

18.00

EVENTO

UN AMERICANO A PARIGIOMAGGIO A GEORGE GERSHWIN di e con Greta Marcolongo & Orchestra Haydn (quintetto di fiati)

A cura di Fondazione Haydn di Bolzano e Trento

Teatro San Marco, Via San Bernardino, 6

DOMENICA, 4 MAGGIO

10.00 – 12.30 (laboratori a ciclo continuo)

LA MERENDA CON L’APICOLTORE

In collaborazione con Mieli Thun

LA SCIENZA RACCONTATA

A cura di Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino

CENTRA L’OBIETTIVO

A cura di MUSE - Museo delle Scienze

PETRA BOX: COSTRUIRE UN MURO A SECCO

A cura di TSM - Trentino School of Management e in collaborazione con Sassi e non solo

“SELVATICO SARAI TU!”. INSEGNAMENTI LEGGENDARI

A cura di Servizi educativi del METSMuseo etnografico trentino San Michele

11.00

PREMIO ITAS - LIBRI PER RAGAZZI

NEVARIO. LE FORME DELLA NEVE

di e con Sarah Zambello e Susy Zanella, Nomos Edizioni

In partnership con Premio ITAS del Libro di montagna

15.30 – 18.30 (laboratori a ciclo continuo)

A TESTA IN GIÙ - LA GINNASTICA

ARTISTICA IN PIAZZA

A cura di Smile ASD - UISP Trentino

LA SCIENZA RACCONTATA

A cura di Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino

CENTRA L’OBIETTIVO

A cura di MUSE - Museo delle Scienze

PETRA BOX: COSTRUIRE UN MURO A SECCO

A cura di TSM - Trentino School of Management e in collaborazione con Sassi e non solo

“SELVATICO SARAI TU!”.

INSEGNAMENTI LEGGENDARI

A cura di Servizi educativi del METSMuseo etnografico trentino San Michele

17.00

LABORATORIO DEL GUSTO

AGRICOLTURA DI MONTAGNA: TERRITORI DI VITA

NELLE TERRE ALTE

Con Tommaso Martini, Slow Food Trentino e Marta Villa, Università di Trento. In collaborazione con Mieli Thun

14.30

STORY TREKKING

TREKKING IN CITTÀ

A cura di UISP Trentino

CIBO E MONTAGNA
GLI OMINI DEGLI ALBERI
NEVARIO. LE FORME DELLA NEVE

DESCRIZIONE DEGLI APPUNTAMENTI

LE PROPOSTE DEI PARTNER STORICI DEL PARCO DEI MESTIERI

CENTRA L’OBIETTIVO 6+

Scopri l’Agenda 2030 in modo interattivo. Potrai immergerti nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso attività pratiche e coinvolgenti. Scegli il tuo SDG e scopri come puoi contribuire a costruire un futuro più sostenibile per tutti. Unisciti a noi e fai la differenza.

A cura di MUSE - Museo delle Scienze

“SELVATICO SARAI TU!”. INSEGNAMENTI LEGGENDARI 6+

Custode dei segreti relativi all’arte casearia, conservatore di antiche conoscenze che lo hanno portato ad allontanarsi dalla civiltà, detentore di antichi saperi e dei segreti della natura, l’Uomo Selvatico da sempre affascina nonostante il suo aspetto spaventoso, popolando l’immaginario popolare di leggende di cui è protagonista.

A cura di Servizi educativi del METS - Museo etnografico trentino San Michele

I MESTIERI DELLA MONTAGNA 6+

Un’indagine ventennale a cura del settimanale Vita Trentina, insieme agli studenti e alle studentesse delle scuole del territorio, che racconta le numerose professioni delle Terre Alte attraverso incontri ed interviste con i protagonisti.

A cura di Vita Trentina

ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI RELITTI GLACIALI 6+

Lo sapevi che sulle nostre montagne sopravvivono piante e animali arrivati alla fine dell’ultima glaciazione? Scopriamo assieme questi vagabondi climatici.

A cura di Rete Riserve Alpi Ledresi

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE

API E FIORI.

COLTIVIAMO LA BELLEZZA

DIFENDENDO LA BIODIVERSITA’ 7+

di e con Mariapia De Conto, illustrazioni di Valentina Gottardi, Editoriale Scienza

Un libro per conoscere le api e capire la loro importanza per noi e per l’ambiente.

A TESTA IN GIÙLA GINNASTICA ARTISTICA IN PIAZZA 4+

Una breve esibizione di ginnastica artistica, tra salti ruote e rondate con le atlete della Smile ASD, e poi non vorreste provare anche voi?

Un’attività divertente e stimolante che aiuta i bambini a sviluppare coordinazione, forza e flessibilità, attraverso esercizi di ginnastica artistica adatti alla loro età.

A cura di Smile ASD - UISP Trentino

BIODIVERSITÀ,

DAL MICRO AL MACRO 6+

Il Bostrico Tipografo: la sua reputazione lo precede, ma quanto ne sappiamo davvero? Vieni a scoprire l’insetto più famoso del momento e il suo impatto sulla biodiversità.

A cura di Rete di Riserve Val di Cembra Avisio

EVENTO CIBO E MONTAGNA: PER SENTIRTI ANCORA PIÙ FORTE 5+

Cappellino, giacca, scarponi, cos’altro?

Ah sì, il mangiare! Prepariamo lo zaino con la nutrizionista di Risto3: perché mangiare bene vuol dire stare meglio e… fare meno fatica.

A cura di Risto 3

EVENTO CINEMA D’ANIMAZIONE, CHE AVVENTURA! 6+

Un viaggio nella storia del cinema d’animazione, con particolare attenzione a quei film che hanno saputo raccontare agli spettatori più giovani il fascino della montagna e dell’avventura.

Durata 1 ora circa

A cura di HarpoLab HarpoLab, Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24

EVENTO - DESTINAZIONE... ARGENTINA CONOSCIAMO MAFALDA 7+

Un laboratorio di fumetti curato dallo Studio d’Arte Andromeda per bambine e bambini per lavorare su Mafalda, celebre personaggio argentino dei fumetti.

A cura di Studio d’Arte Andromeda Prenotazione obbligatoria su: trentofestival.it/t4future sulla pagina dell’evento

CREMA DI BURRO 3+ Agita, sbatti, shakera con un po’ di allegria.

Durata 1 ora

A cura di Donne in Campo Trentino

CINEMA D’ANIMAZIONE, CHE AVVENTURA!

CUSTODI DELL’AMBIENTE

E DEL TERRITORIO 6+

Con l’aiuto degli esperti andremo alla scoperta della biodiversità del fiume Sarca, dai ghiacciai del Parco Naturale Adamello Brenta fino al Lago di Garda lungo il Parco Fluviale della Sarca.

A cura di Parco Naturale Adamello Brenta e Parco Fluviale Sarca

DAL LATTE AL FORMAGGIO 3+

Facciamo insieme una piccola caciottina. Durata 1 ora

A cura di Donne in Campo Trentino

DISEGNA LA MONTAGNA

CON DAO - CONAD E GUSTA UNA DELIZIOSA MERENDA! 4+

Disegna la tua personale visione della montagna insieme a DAO - CONAD e lasciati ispirare dalla bellezza della natura. Dopo l’attività artistica, rilassati con una gustosa merenda offerta da DAO - CONAD.

A cura di DAO – CONAD

GIOCHI IN LEGNO Per tutt*

Giochi in legno costruiti dagli istruttori della scuola di circo Bolla di Sapone per condividere un’esperienza all’aria aperta stimolando l’astuzia e la voglia di stare assieme.

A cura di Bolla di Sapone

ECOFIORI 5+

Realizzazione di fiori di varia tipologia utilizzando i cartoni delle uova, pittura a tempera e stecchini per lo stelo.

A cura di Associazione H2o+

STORY TREKKING ESCURSIONE SULL’ALTOPIANO

DELL’ARGENTARIO.

ALLA RICERCA DI PAESAGGI BIODIVERSI

Con Luca Stefenelli

Basta uscire di poco dal centro cittadino per rendersi conto di quanto la natura sia presente nei paesaggi che abitiamo. Camminando sulla collina di Trento scopriremo anche come l’uomo abbia incentivato la presenza di alcuni animali, favorendo coesistenze inconsapevoli ma necessarie.

In collaborazione con Montanamente, Pams Foundations ed Ecomuseo Argentario

Età consigliata 10+

Durata 3 ore - Ritrovo ore 14.00.

Partenza e arrivo: Piazza Predaroi di Villamontagna (parcheggi e bus n.9)

Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it alla pagina dell’evento

EVENTO - DESTINAZIONE... ARGENTINA

FIORI DI TESSUTO 7+

Vieni a far fiorire il tessuto con i ragazzi e le ragazze del Centromoda Canossa. Realizzeremo insieme rose di stoffa con la tecnica del moulage.

A cura di Centromoda Canossa

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE

GLI OMINI DEGLI ALBERI 6+

di Yoshiko Noda, Corraini Edizioni.

Con Yoshiko Noda e Tiziano Beber di Studio d’Arte Andromeda

Attraverso il kamishibai scopriremo la storia di Yocci e lo straordinario patrimonio naturale della città di Merano, gli alberi monumentali e i loro Omini, tutti diversi e speciali! Alla fine del racconto per immagini e parole sarà proposto un laboratorio creativo.

In collaborazione con Studio d’Arte Andromeda

I MESTIERI DELLA MONTAGNA 6+

Continua l’indagine ventennale a cura del settimanale Vita Trentina con il racconto di numerose professioni delle Terre Alte, lunedì 28 aprile incontriamo

Sandro e Aura Zanghellini, papà e figlia, che con la loro pagina di divulgazione “Siamohabitat”, a stretto contatto con la natura, raccontano l’ambiente che ci circonda.

A cura di Vita Trentina

IL FAVO DELLE API 7+

Laboratorio per avvicinare i bambini al magico mondo delle api.

Durata 45 min

A cura di Donne in Campo Trentino

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE

IL MISTERO DEL BOSCO. DALLA STORIA AL GIOCO

PER SCOPRIRE I SEGRETI

DEGLI ANIMALI SELVATICI 5+

di Claudia Fachinetti e Greta Vettori, Sabir Editore.

Con Claudia Fachinetti

Un uovo misterioso compare all’improvviso nel bosco dei Cento Faggi. Quale mistero nasconde? I bambini lo scopriranno attraverso la lettura animata del libro e un divertente gioco.

IL MONDO DEI GHIACCI, IMPARIAMO A CONOSCERLO 6+

I ghiacciai del Parco dello Stelvio: funzione ecologica-ambientale, evoluzione storica e ricadute a livello locale del surriscaldamento climatico.

A cura di Parco Nazionale dello Stelvio

IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: GESTIONE COORDINATA

PER LA SALVAGUARDIA

DELLA NATURA 6+

Esploreremo le aree protette del Trentino, analizzando il sistema di tutela della biodiversità e identificando le principali minacce che ne compromettono la conservazione.

A cura di Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette

INDOVINA CHI C’È NELLA RETE 6+

Ispirato dal gioco di società “indovina chi”, l’attività permettere ai ragazzi di scoprire le specie che vivono all’interno degli habitat del Parco Fluviale Alto Noce.

A cura di Parco Fluviale Alto Noce

IN MONTAGNA CON PRUDENZA! 5+

Per vivere la montagna in allegria, basta conoscere alcune semplici regole! Impariamo, giocando, come muoverci in modo consapevole durante tutto l’anno. Scopriremo insieme come preparare e vivere una splendida escursione, affrontando insieme le sfide di ogni stagione.

A cura di Soccorso Alpino e Speleologico Trentino

INSEGNARE LA MONTAGNA. LABORATORI PRATICI DI STRUMENTI DOLOMITICI 6+

Materiali, tecnica e tattica di base per conoscere ed approfondire le tematiche di progressione corretta su via ferrata. Giochi interattivi con gli strumenti di ricerca in Valanga, ARTVA, per imparare, giocando, alcune nozioni di nivologia e di comportamento.

A cura di Collegio delle Guide Alpine-Maestri di Alpinismo della Provincia di Trento

I MESTIERI DELLA MONTAGNA

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE IN VIAGGIO CON GLI ANIMALI MIGRATORI. UN LIBRO E UN GIOCO PER VIVERE UN’AVVENTURA SELVAGGIA 8+

di e con Claudia Fachinetti, Il Battello a Vapore

Attraverso le storie di 10 viaggiatori d’eccezione raccontate nel libro e nel gioco creato ad hoc i partecipanti seguiranno il percorso dei migratori immedesimandosi in loro.

I TESORI DEI LAGHI 6+

E’ il gioco educativo interattivo rivolto a grandi e piccoli che ci consente di conoscere le particolarità ambientali della zona dei laghi di Caldonazzo e Levico.

A cura di Rete di Riserve Fiume Brenta

L’ABC DEL MOVIMENTOPERCORSO MOTORIO, EQUILIBRIO E DIVERTIMENTO! 5+

Un pomeriggio di gioco e movimento per i più piccoli! Attraverso attività coinvolgenti, i bambini potranno sviluppare equilibrio, coordinazione e altre abilità motorie di base con un’operatrice UISP laureata in Scienze Motorie.

EVENTO

LABORATORIO DEL GUSTO

AGRICOLTURA DI MONTAGNA: TERRITORI DI VITA NELLE TERRE

ALTE 16+

Con Tommaso Martini, Slow Food Trentino e Marta Villa, Università di Trento. Un viaggio tra le filiere produttive alpine, un percorso sensoriale che, attraverso la degustazione, conduce alla scoperta della ricchezza dei sistemi alimentari di montagna, intrecciando sapori e saperi.

In collaborazione con Mieli Thun Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it/t4future sulla pagina dell’evento - Max 15 partecipanti

LA GUARDIA DI FINANZA

ED IL SUO IMPEGNO PER IL TERRITORIO Per tutt*

La Guardia di Finanza sarà presente con uno stand espositivo ed il supporto tecnico e di sicurezza per la “parete da arrampicata”, dove i giovani visitatori e le giovani visitatrici potranno mettersi alla prova, con l’assistenza del Soccorso Alpino Guardia di Finanza.

A cura di Guardia di Finanza

LA MERENDA CON L’APICOLTORE 6+

Vieni a T4Future per una super merenda a base di miele, pane e burro di malga. Ti sveleremo tantissime piccole curiosità sulle Api e sul miele.

A cura di Mieli Thun

LA SCIENZA RACCONTATA 6+

A tu per tu con il Parco.

A cura di Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino

LE API, AMICHE PREZIOSE 5+

Le api svolgono un prezioso lavoro: trasportano il polline di fiore in fiore, garantendo frutti e vita. Le ringraziamo preparando “polpette di semi” da spargere nei prati per aiutarle nel loro compito.

A cura di Rete degli Ecomusei del Trentino

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE

LE STORIE DI NONNO GIANNI. QUANDO NON ESISTEVANO LE BANANE.

E NEMMENO I KIWI Per tutt*

di e con Elena Andreolli, Valentina Trentini Editore

Quando non esistevano le banane. E nemmeno i kiwi. Questo libro è un regalo per te: una macchina del tempo che ti porta in un periodo dove il mondo era decisamente diverso da quello di oggi.

MAGIE DI CARTA Per tutt*

Lo Studio d’Arte Andromeda torna in Piazza Fiera con i suoi laboratori creativi per bambini e bambine. Un momento per incontrarsi e immaginare nuovi mondi con l’uso di carta, forbici e colori.

A cura di Studio d’Arte Andromeda

MANI NELLA LANA 4+

Un viaggio nella fibra di alpaca.

Durata 30 min

A cura di Donne in Campo Trentino

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE MONTAGNE 7+

di Regina Giménez, edizione italiana a cura di Luca Rota, Topipittori. Con Luca Rota

Montagne è un libro-atlante illustrato ricco di contenuti e curiosità sull’ambiente e i fenomeni naturali che caratterizzano e rendono affascinanti le montagne della Terra.

PREMIO ITAS - LIBRI PER RAGAZZI NEVARIO. LE FORME DELLA NEVE 6+

di Sarah Zambello e Susy Zanella, Nomos Edizioni

Presentazione del vincitore della categoria “Libri per ragazzi” del Premio ITAS del Libro di montagna. Con la partecipazione delle autrici. Nevario racconta la neve con le conoscenze nivologiche e con quelle dell’arte, con la scienza, il cinema e la poesia… Per offrire uno sguardo nuovo sul fenomeno atmosferico più candido dell’inverno.

In partnership con Premio ITAS del Libro di montagna

PETRA BOX: COSTRUIRE UN MURO A SECCO 6+

La TSM-STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio nell’ambito della Scuola Trentina della Pietra a Secco propone un laboratorio per bambin* per costruire un muretto a secco.

A cura di TSM - Trentino School of Management e in collaborazione con Sassi e non solo

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE RIMANERE SUL SENTIERO. NOTE NATURALISTICHE PER ESCURSIONISTI FELICI 7+

di Elisabetta Tosoni e Elisabetta Mitrovic, Topipittori. Con Elisabetta Tosoni

In compagnia di Elisabetta Tosoni, zoologa studiosa di orsi, lupi e camosci, p artirete alla scoperta dei sentieri di montagna.

A cura di Francesca Giovannini - UISP Trentino
LE STORIE DI NONNO GIANNI. QUANDO NON ESISTEVANO LE BANANE. E NEMMENO I KIWI.

SOGLIE INCANTATE: IL BOSCO, LA MONTAGNA E LA MAGIA DELLE NARRAZIONI PER TUTT* 7+

A cura di Stefania Santoni, consulente culturale che si occupa di storia delle donne, mito e pensiero magico.

Il bosco è soglia e incontro con l’invisibile. Con i tarocchi delle creature incantante, esploreremo la magia, l’intuizione e nuove narrazioni, riscoprendo fate, spiriti e storie dimenticate della montagna.

Due turni da un’ora e mezza, ore 15.30 e 17.00. Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it/t4future sulla pagina dell’evento Max 15 persone a turno

SKIROLL ADVENTURELO SCI SENZA STAGIONE 5+

A cura di Marta Gentile - UISP Trento Vivi l’emozione dello sci anche senza neve! Con la maestra di sci del Collegio Provinciale Maestri di Sci del Trentino, scopri percorsi motori sugli skiroll e metti alla prova equilibrio e tecnica e divertimento in un’esperienza unica nella piazza della città.

A cura di UISP Trentino

STAGIONI IN CARTA CRESPA 3+

Addobba il tuo albero con i colori delle stagioni.

Durata 30 min

A cura di Donne in Campo Trentino

STAMPA MONOTIPO CON TECNICA

GELLY (GEL PRINTING) 5+

Un pomeriggio creativo per tutti i bambini e le bambine! La stampa su supporto in gel (gel printing) è una tecnica artistica molto versatile e relativamente semplice con cui effettuare delle stampe monotipo. Capoeirarte ASD propone corsi di capoeira e laboratori di movimento e arte. Oggi vi proporrà questa tecnica nuova e divertente, per esplorare insieme nuove forme di creatività.

A cura di CapoeirArte ASD - UISP Trentino

SUMSOM IN VETTA Per tutt*

Spettacolo circense all’insegna del divertimento, coinvolgente e energico. Tecnica e risate, un passo dopo l’altro, per provare a conquistare l’obiettivo: riuscirà l’impavida comitiva a giungere in vetta?

A cura di CIRCENSEMA, il Circo della Val di Fassa

STORY TREKKING

TREKKING IN CITTÀ 6+

Vorresti andare al cinema e nello stesso tempo garantire a tua/o figlia/o un pomeriggio di divertimento all’aperto? Ci pensiamo noi! Mentre ti godi le proiezioni in programma faremo un’esperienza di breve trekking in città e conosceremo la natura urbana in compagnia di un’accompagnatrice di Media Montagna. La merenda è compresa!

Percorso adatto a tutti/e.

Partenza e rientro in Piazza Fiera

Costo € 5 a partecipante

Iscrizione obbligatoria: vai al QRCode di pagina 7 o su trentofestival.it/t4future alla pagina dell’evento

STORY TREKKING TREKKING IN CITTÀ

CON I NONNI 6+

UISP propone una breve esperienza di trekking per nonni e nipoti con approfondimenti sulla natura urbana insieme ad un’accompagnatrice di Media Montagna. La merenda è compresa!

A cura di UISP Trentino

Percorso adatto a tutte/i.

Partenza e rientro in Piazza Fiera

Costo € 5 a partecipante

Iscrizione obbligatoria: vai al QRCode di pagina 7 o su trentofestival.it/t4future alla pagina dell’evento

UNA CACCIA AL TESORO IN TUTTI I SENSI. SAPRAI DECIFRARE TUTTI GLI INDIZI PER SCOPRIRE UN TESORO DAVVERO SPECIALE?

Per tutt*

AbilNova ti sfida a decifrare tutti gli indizi legati alle diverse sfere sensoriali per scovare il tesoro al termine del percorso. Chi riuscirà a trovarlo?

A cura di AbilNova Cooperativa Sociale

UN AMERICANO A PARIGIOMAGGIO A GEORGE GERSHWIN

Per tutt*

di e con Greta Marcolongo & Orchestra

Haydn (quintetto di fiati)

Parigi, anni ’20. Tre giovani artisti, tra sogni e passioni. La musica di Gershwin, tra jazz e classica, celebra i sogni e le aspirazioni di ognuno, evocando l’energia di un’epoca straordinaria.

A cura di Fondazione Haydn di Bolzano e Trento Teatro San Marco, Via San Bernardino, 6

EVENTO - DESTINAZIONE… ARGENTINA

UNA STORIA FANTASTICA Per tutt*

di e con Soledad Rivas, La Seggiolina Blu C’era una una volta una signora che si chiamava Maria Elena e i bambini e le bambine le volevano bene. Amava cantare e scrivere storie che tutti conoscevano a memoria. Era nata in Argentina, il paese dove vivono i pinguini, e la sua storia è bella e piena di avventure.

EVENTO - EMOZIONI TRA LE PAGINE VOCI DAL BOSCO. INCONTRI SILENZIOSI CON PIANTE E ALBERI

Per tutt*

di e con Daniele Zovi, CAI Edizioni

Daniele Zovi, ex forestale oggi punto di riferimento della narrazione naturalistica, racconta alberi e foreste, svelando aneddoti che si intrecciano con la vita umana e illustrando le profonde connessioni tra i due mondi.

SUMSOM IN VETTA
UNA STORIA FANTASTICA
UN AMERICANO A PARIGI

Nuove generazioni

PROGETTI SCOLASTICI E FORMATIVI PER I PROTAGONISTI DEL FUTURO

Non solo bambin*! T4Future propone masterclass, programmi e percorsi formativi pensati per ragazze e ragazzi delle scuole Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado. I progetti che vengono realizzati durante l’anno scolastico trovano nell’edizione un prezioso momento di restituzione, spesso in sala, dove i/le protagonisti/e hanno l’occasione di vedere il risultato del proprio lavoro sul grande schermo e di approfondire le tematiche trattate insieme ad ospiti ed esperti che mettono a disposizione le loro competenze.

Lunedì 28 aprile - 11.00 DAL CINEMA AL PODCAST

Lunedì 28 aprile - 9.30 LABORATORIO CINEMA E LETTERATURA

Presentazione dei cortometraggi realizzati dagli studenti e studentesse dell’Istituto Pavoniano Artigianelli.

A cura dell’autrice e regista Katia Bernardi, con la partecipazione delle professoresse Katia Avi e Laura Filippi.

Evento riservato alle scuole

Multisala Modena, Viale S. F. d’Assisi, 8

Presentazione del progetto realizzato dalla IIE della SSPG Bronzetti Segantini che propone una rilettura sonora e inclusiva di un’opera cinematografica dall’archivio del Trento Film Festival con l’intento di favorire riflessioni sul tema della disabilità e dell’inclusività e fornire nozioni sui diversi processi produttivi dell’audiovisivo. Il progetto vuole promuovere il coinvolgimento di un pubblico con disabilità visiva proponendo una narrazione immersiva e godibile per tutti e tutte.

Con la partecipazione delle Prof.sse Alice Greco ed Elisabetta Nanni.

A cura di Emanuele Lapiana, oSuonoMio e in collaborazione con Centro per la Cooperazione Internazionale e AbilNova Cooperativa Sociale.

Evento per tutt*

Multisala Modena, Viale S. F. d’Assisi, 8

Martedì 29 aprile - 9.30 TIC TOC FUTURE

LIKE, COMMENT, SAVE THE PLANET

Lancio della campagna “Tic Toc Future 2025” sui cambiamenti climatici e stili di vita sostenibili.

Campagna di comunicazione sociale sull’emergenza climatica, composta da spot video per i social media realizzata da studenti e studentesse di quattro scuole superiori del Trentino.

In collaborazione con Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente e l’Associazione Viração&Jangada Evento riservato alle scuole

Multisala Modena, Viale S. F. d’Assisi, 8

Martedì 29 aprile - 15.30

DI ORO E DI INCANTO: GIOIELLI DELLE MONTAGNE

Un dialogo tra giovani designer in erba e orafi trentini

A cura di Bella Mariagrazia, Brunelli Mariagrazia, Tamanini Luca

S tudenti e studentesse del Liceo delle Arti Vittoria presentano il progetto che li ha visti protagonisti assieme ad alcuni orafi trentini. I ragazzi hanno ideato dei gioielli unici a tema ‘montagna’ che gli orafi hanno poi realizzato per una mostra dedicata presso il Museo Diocesano. Un incontro magico dove la bellezza delle montagne si è trasformata in creazioni preziose.

In collaborazione con Liceo delle arti A. Vittoria e Associazione artigiani e piccole imprese - Confartigianato Trentino.

T4Future, Piazza Fiera

Mercoledì 30 aprile - 9.00

VIVERE LE MONTAGNE

Scoprire, confrontare e incontrare differenti modi di vivere le montagne attraverso i film, anche realizzati dai ragazzi, e il dialogo con chi le abita e le frequenta.

Evento riservato alle scuole, organizzato dal Festival e TSM-ADM Accademia della Montagna in collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze e l’Associazione Gestori Rifugi del Trentino.

In partnership con Montura Auditorium Santa Chiara, Via Santa Croce, 67

Mercoledì 30 aprile - 11.00 COESISTERE

CON IL SELVATICO

Progetto scolastico sul rapporto che gli esseri umani hanno con la natura e il selvatico.

Gli studenti e studentesse della classe 3B del Liceo delle Arti Depero di Rovereto presentano il loro progetto artistico alla comunità in modo da sensibilizzare e generare una discussione sul tema attuale e urgente della coesistenza tra attività umane e fauna selvatica.

Le opere dei ragazzi e delle ragazze diventeranno parte dell’esposizione del MMape – Museo dell’Ape, veicolando anche in questo luogo un messaggio di coesistenza.

A cura di PAMS Foundation, del Liceo artistico Depero e dell’Associazione l’Alveare.

Sala Rosmini della Fondazione Caritro, Via Calepina, 1

LE MASTERCLASS

Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria su trentofestival.it

Venerdì 25 aprile - 18.00 DESTINAZIONE… ARGENTINA

IL CAMMINO DELLA CUMBIA

Con Nahuel Martinez

Il Dj e produttore Nahuel Martinez ci porta alla scoperta della cumbia, un genere musicale che affonda le sue radici nella tradizione sudamericana ma che ha conquistato tutto il mondo e ha trovato i suoi rappresentanti in Italia nel gruppo Istituto Italiano di Cumbia, collettivo di cui Nahuel fa parte.

HarpoLab, Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24

Domenica 27 aprile - 11.00 CINEMA E RESISTENZA. UN TERRITORIO IN RIVOLTA

Mauro Gervasini dialoga con Wu Ming 1

Partendo dal romanzo Gli uomini pesce di Wu Ming 1, Einaudi, Mauro Gervasini e l’autore del libro si addentrano nella morfologia di un territorio che va da Ferrara al Delta del Po e che fu centrale nella lotta antifascista e partigiana, così come viene raccontato nel testo ma anche in film come “L’Agnese va a morire” di Giuliano Montaldo e “La lunga notte del ‘43” di Florestano Vancini.

HarpoLab, Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24

Giovedì 1 maggio - ore 10.00 GESTIONE

DELLA LUCE NATURALE NELLA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA

con Gherardo Gossi, direttore della fotografia. A seguire Q&A moderato da ACT (Associazione Cinematografica Trentina)

La gestione della luce e la scelta del quadro definiscono cosa includere o escludere dal racconto visivo, trasformando le suggestioni di un testo nella visione registica: è questa l’essenza del mestiere del direttore della fotografia. Un approfondimento su come la luce naturale possa guidare il processo narrativo e modifichi il tempo, oltre a rappresentarlo. A seguire Q&A.

HarpoLab, Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24

SAMA Bachar Khattar / Libano / 2024 / 26’

Scuole

T4Future - Scuole è l’area di T4Future dedicata a studentesse, studenti e insegnanti delle scuole provinciali di ogni ordine e grado.

Originariamente Parco dei Mestieri, la sezione quest’anno festeggia 20 anni di attività ed è un punto di riferimento per il mondo della scuola sull’importanza di educare all’immagine e alla conoscenza delle Terre Alte, alla tutela e al rispetto dei territori e delle popolazioni che li abitano.

La proposta prevede un ricco programma di proiezioni, laboratori di educazione all’immagine e attività pensato per promuovere da un lato lo sviluppo di una consapevolezza nell’utilizzo del mezzo audiovisivo, dall’altro una serie di approfondimenti legati al mondo della montagna e ai temi della sostenibilità, dell’inclusione e della cittadinanza attiva. L’obiettivo è favorire l’utilizzo del cinema come strumento didattico e formare le giovani generazioni. Durante l’anno scolastico, T4Future porta il cinema nelle scuole con progetti specifici e formatori esperti e mette a disposizione online il kit didattico Tra Cinema e Natura, una raccolta di opere cinematografiche e attività realizzata in collaborazione con il Centro per la Cooperazione Internazionale per approfondire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Durante l’edizione del Festival, T4Future propone il Parco dei Mestieri, percorso didattico che comprende proiezioni cinematografiche, attività e laboratori didattici pensati e realizzati grazie ad una rete di partner qualificati e la Piattaforma Cinematografica disponibile online gratuitamente per gli insegnanti del Trentino-Alto Adige, i quali potranno accedere al programma cinematografico T4Future dell’edizione in corso.

Alle classi sarà offerta la Merenda DAO - Conad

MOUNTAIN ROOTS
Mark Pedri, Carrie Mccarthy / Italia, Stati Uniti / 2025

APPROFONDIMENTI PER CLASSI E DOCENTI

Lunedì 28 aprile - 14.00

CINEMA D’ANIMAZIONE, CHE AVVENTURA!

Un viaggio nella storia del cinema d’animazione, con particolare attenzione a quei film che hanno saputo raccontare agli spettatori più giovani il fascino della montagna e dell’avventura.

A cura di HarpoLab HarpoLab, Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24

Lunedì 28 aprile - 14.30 MONTAGNE

di Regina Giménez, edizione italiana a cura di Luca Rota, Topipittori. Con Luca Rota

Montagne è un libro-atlante illustrato ricco di contenuti e curiosità sull’ambiente e i fenomeni naturali che caratterizzano e rendono affascinanti le montagne della Terra.

Polo Culturale Vigilianum, Via Endrici, 14

Martedì 29 aprile - 14.30

API E FIORI. COLTIVIAMO LA BELLEZZA DIFENDENDO LA BIODIVERSITÀ

di e con Mariapia De Conto, illustrazioni di Valentina Gottardi, Editoriale Scienza.

U n libro per conoscere le api e capire la loro importanza per noi e per l’ambiente.

Polo Culturale Vigilianum, Via Endrici, 14

Martedì 29 aprile, 16.30 - 18.30

FORMAZIONE DOCENTI

CINEMA E CITTADINANZA GLOBALE: EDUCARE CON LE IMMAGINI

Presentazione del kit didattico “Tra cinema e natura, educazione all’immagine per la formazione allo sviluppo sostenibile”. Con Martina Camatta, Irene Guerretta e Michele Aiello, regista e formatore audiovisivo. Una formazione coinvolgente con sperimentazione di attività pratiche per educare alla cittadinanza globale attraverso un viaggio cinematografico tra gli obiettivi dell’Agenda 2030.

In collaborazione con Centro per la Cooperazione Internazionale Riconoscimento CFP docenti Iscrizione obbligatoria su trentofestival.it/t4future alla pagina dell’evento

Centro per la Cooperazione Internazionale, Vicolo San Marco, 1

Mercoledì 30 aprile - 14.30 RIMANERE SUL SENTIERO. NOTE NATURALISTICHE PER ESCURSIONISTI FELICI

di Elisabetta Tosoni e Elisabetta Mitrovic, Topipittori Con Elisabetta Tosoni

In compagnia di Elisabetta Tosoni, zoologa studiosa di orsi, lupi e camosci partirete alla scoperta dei sentieri di montagna.

Polo Culturale Vigilianum, Via Endrici, 14

Mercoledì 30 aprile, 17.00 - 18.30

FORMAZIONE DOCENTI

VISIONI D’INFANZIA

Bambini, scuola e montagna

Con Quinto Antonelli, storico della scuola e Miro Forti, docente di linguaggio audiovisivo. Modera Angelo Longo, antropologo

Attraverso l’analisi dei documentari dell’archivio del Festival e l’approfondimento dell’evoluzione storica della scuola nell’arco alpino, si esploreranno rappresentazioni e stereotipi della vita in montagna e la relazione tra bambini e terre alte.

Riconoscimento CFP docenti

Prenotazione consigliata su trentofestival.it alla pagina dell’evento

In collaborazione con Fondazione Museo storico del Trentino e TSM-ADM Accademia della Montagna.

Le Gallerie di Piedicastello, Piazza di Piedicastello

PERCORSI DIDATTICI

RISERVATI

ALLE SCUOLE

ISCRITTE

Parco dei Mestieri, Piazza fiera

I GHIACCIAI

DEL PARCO NAZIONALE

DELLO STELVIO

I ghiacciai del Parco dello Stelvio: funzione ecologica-ambientale, evoluzione storica e ricadute a livello locale del surriscaldamento climatico.

A cura di Parco Nazionale dello Stelvio

BAMBINI DI MONTAGNA

Una visita alla mostra che esplora le storie d’infanzia da fine Ottocento alla contemporaneità, attraverso il racconto degli spaccati di vita della fanciullezza.

A cura di Fondazione Museo storico del Trentino

I MESTIERI DELLA MONTAGNA

Un’indagine ventennale a cura del settimanale Vita Trentina, insieme agli studenti e alle studentesse delle scuole del territorio, che racconta le numerose professioni delle Terre Alte attraverso incontri ed interviste con i protagonisti.

A cura di Vita Trentina

IN CHE SENSO GIOCHI?

Metti alla prova i tuoi sensi con attività e prove speciali

Da lunedì 28 aprile a mercoledì 30 aprile 2025 dalle 10.30 alle 13.00

“SELVATICO SARAI

TU!” INSEGNAMENTI LEGGENDARI

L’Uomo Selvatico da sempre affascina nonostante il suo aspetto spaventoso, popolando l’immaginario popolare di leggende di cui è protagonista.

A cura di Servizi educativi del METS - Museo etnografico trentino San Michele

CHE FINE HANNO FATTO I GHIACCIAI

L’attività mostra l’importanza dei ghiacciai attraverso le loro forme, cambiamenti e tesori, sperimentando la loro scomparsa e il relativo impatto sul pianeta, con giochi per capirne tracce e trasformazioni.

A cura di MUSE - Museo delle Scienze

INDOVINA CHI C’È NELLA RETE

Ispirato dal gioco di società “indovina chi ”, l’attività permettere ai ragazzi di scoprire le specie che vivono all’interno degli habitat del Parco Fluviale Alto Noce.

A cura di Parco Fluviale Alto Noce

CUSTODI DELL’AMBIENTE

E DEL TERRITORIO

Con l’aiuto degli esperti andremo alla scoperta della biodiversità del fiume Sarca, dai ghiacciai del Parco Naturale Adamello Brenta fino al Lago di Garda lungo il Parco Fluviale della Sarca.

A cura di Parco Naturale Adamello Brenta e Parco Fluviale della Sarca

IN MONTAGNA CON PRUDENZA!

Per vivere la montagna in allegria, basta conoscere alcune semplici regole! Impariamo, giocando, come muoverci in modo consapevole durante tutto l’anno. Scopriremo insieme come preparare e vivere una splendida escursione, affrontando insieme le sfide di ogni stagione.

A cura del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino

IO GROVIGLIO

Lezioni di cordata: corde, imbragature, nodi. Un nodo di montagna non è come allacciarsi le scarpe! Il nodo unisce la cordata, deve collegare in modo sicuro e soprattutto non deve sciogliersi mai! Un laboratorio pratico di nodologia di base per sviluppare manualità e piccole competenze alpinistiche.

A cura del Collegio delle Guide Alpine del Trentino

AbilNova propone giochi e attività in cui usare tutti i sensi per scoprire dettagli dell’ambiente che ci circonda e per capire come costruire una società accogliente e accessibile.

A cura di AbilNova Cooperativa Sociale

CINEMA D’ANIMAZIONE, CHE AVVENTURA!

Un viaggio nella storia del cinema d’animazione, con particolare attenzione a quei film che hanno saputo raccontare agli spettatori più giovani il fascino della montagna e dell’avventura.

A cura di HarpoLab

IO DICO…. CAMBIAMENTO!

Cos’è davvero il cambiamento climatico? I massicci più importanti della Valle d’Aosta ci parlano delle trasformazioni di oggi, portandoci alla scoperta della nascita dei ghiacciai e del loro ruolo nell’equilibrio naturale della Terra.

A cura di Associazione Forte di Bard

CHE FINE HANNO FATTO I GHIACCIAI A cura di MUSE - Museo delle Scienze
IL MENADÀS (2024)
A cura di METS - Museo etnografico trentino San Michele

CINEMA PER LA SCUOLA

Alle scuole è dedicato un ricco programma cinematografico frutto di una ricerca costante che porta a Trento opere di qualità, spesso in anteprima, proposte nelle sale cinematografiche della città dove le classi iscritte possono incontrare autori e registi internazionali e confrontarsi con esperti di linguaggio audiovisivo. Il programma sarà disponibile al cinema per le classi iscritte e online e dal 28 aprile al 9 maggio e dal 3 al 13 giugno sulla piattaforma cinematografica riservata agli insegnanti del Trentino – Alto Adige su: trentofestival.it/t4future

Qui si potranno selezionare una o più opere del programma cinematografico T4Future 2025 da vedere direttamente a scuola con i propri studenti e le proprie studentesse.

Programma cinematografico T4Future 2025 disponibile

sulla PIATTAFORMA CINEMA

RISERVATA ALLE SCUOLE

DEL TRENTINO - ALTO ADIGE: trentofestival.it/t4future

LA NUIT BLANCHE

Audrey Delepoulle / Francia / 2023 / 4’

Beth, un’arboricoltrista coraggiosa, e i suoi colleghi, trascorrono una notte estenuante nel cuore della campagna cercando di salvare a tutti i costi i loro frutteti dal gelo distruttivo previsto.

MOUNTAIN ROOTS

Mark Pedri, Carrie Mccarthy / Italia, Stati Uniti / 2025 / 28’

SAMA

Bachar Khattar / Libano / 2024 / 26’

Hiba, rifugiata siriana, e Sabine, cittadina libanese, condividono le loro esperienze e le barriere sociali che hanno affrontato mentre perseguivano la loro passione per l’arrampicata.

LUTHIER

Carlos González Penagos / Colombia / 2023 / 12’

In alto sulle Ande, in Sud America, un liutaio solitario decide di costruire uno strumento musicale per cercare di riportare in vita l’ultimo esemplare di condor andino.

FALLIN’

Carlos Navarro / Spagna / 2023 / 10’

Risvegliandosi in una stagione che non è la sua, lo Spirito dell’Inverno deve imparare a scoprire la bellezza in ciò che non gli è familiare, superando i suoi pregiudizi.

GIRLS MOVE MOUNTAINS

Anna Huix / Spagna / 2023 / 20’ Karishma, un’impavida donna indigena, co-fondatrice della Gilgit-Baltistan Girls Football League, si batte per i diritti delle ragazze in un mondo in cui il calcio è più di un semplice gioco.

TÊTE EN L’AIR

Rémi Durin / Francia / 2023 / 11’

Alfonso, un giovane scoiattolo, ha sempre la testa tra le nuvole. Ama osservarle e a volte le fotografa. I suoi genitori e i suoi amici faticano a prendere sul serio il suo hobby.

In collaborazione con Film Festival della Lessinia

THE MOTHERLESS EGG

Elena Walf / Germania / 2024 / 6’

Il cane di Lena trova un uovo nella sua ciotola. Sa che un pulcino potrà nascere da un uovo come questo solo se una madre lo cova! Preoccupato, inizia la ricerca…

Bennett, un’avventurosa scalatrice di 9 anni del Wyoming, intraprende un viaggio in Trentino, la terra dei suoi antenati, che cambierà la sua vita.

AXIE EN DE WUNDER DACHSIES

Lisette Wansink / Paesi Bassi / 2024 / 6’

Con il prezioso aiuto dei suoi due abili bassotti, la coraggiosa Axie parte alla ricerca del suo Principe Azzurro, uno scalatore di ghiaccio da tempo perduto.

LA MONTAGNA:

ALTRE ISTRUZIONI PER L’USO

Christian Pezzolato / Italia / 2025 / 8’

Tra scivoloni comici e lezioni preziose, il corto esplora con leggerezza il valore della preparazione e del rispetto per la montagna, rendendo ogni escursione un’avventura sicura e consapevole.

LA BOULANGERIE DE BORIS

Maša Avramovic / Croazia, Francia, Svizzera / 2024 / 8’

Ogni mattina Boris, il fornaio del villaggio, prepara pane e dolci per tutti i suoi vicini, finché... Ecciù! Non riesce a smettere di starnutire. È diventato allergico alla farina.

QUÈ LI PASSA AL CEL?

Irene Iborra / Spagna / 2022 / 10’

Il sole sorge all’orizzonte e viene accolto dal più bello dei paesaggi. Anche gli esseri umani si svegliano e fanno quello che fanno sempre: abbattono alberi, costruiscono e inquinano.

MOINEAUX

Rémi Durin / Francia / 2024 / 11’

In un tempio buddista, alcuni giovani monaci iniziano la loro meditazione all’arrivo del maestro. Uno dei bambini si lascia distrarre da un passero e lo segue fuori dal monastero…

In collaborazione con Film Festival della Lessinia

MOINEAUX
Rémi Durin / Francia / 2024 / 11’

Mostre

Bambini di montagna

A cura di Quinto Antonelli.

In collaborazione con Fondazione Museo storico del Trentino e Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino

Una mostra fotografica che esplora la condizione dell’infanzia tra il passato delle nostre comunità alpine e il presente delle terre alte dell’Asia e dell’America meridionale. Immagini drammatiche, tenere, intense da fine Ottocento alla contemporaneità.

Inaugurazione sabato 26 aprile ore 15.00 | dal 27 aprile al 4 maggio: 10.00 - 12.30 / 15.30 - 18.30

Piazza Fiera

Asini! No borders carovana

A cura di Giulia Mirandola, illustrazioni di Irene Penazzi, fotografie di Giulia Ticozzi, parole di Cheyenne Daprà e Giulia Mirandola.

In collaborazione con due punti libreria laboratorio e Studio Figure

Una piccola carovana. Una storia che cammina in alto. I bambini e gli adulti, gli esseri umani e gli animali, insieme. Oggi quel viaggio lento è diventato un avventuroso saliscendi di parole e immagini, presentato per la prima volta con una mostra di illustrazione e fotografia.

Inaugurazione mercoledì 30 aprile ore 18.00 (interverranno le autrici)

Apertura (dal martedì al sabato): mercoledì 30 aprile / mercoledì 14 maggio | 10.00 - 13.00 / 14.00 - 20.00

Due Punti Libreria Laboratorio, Via S. Martino 78

Di oro e di incanto: gioielli delle montagne

Un dialogo tra giovani designer in erba e orafi trentini

A cura di Mariagrazia Bella, Mariagrazia Brunelli, Luca Tamanini

In collaborazione con Associazione artigiani e piccole imprese - Confartigianato Trentino e Liceo delle arti A.Vittoria (sezioni Design metalli oreficeria e Audiovisivo multimedia) - Trento

La mostra espone i gioielli ideati dai giovani designer del Liceo Artistico A. Vittoria di Trento e realizzati da artigiani orafi: un dialogo tra creatività e tradizione, ispirato alla bellezza del paesaggio montano. Un incontro magico tra natura, arte e tradizione, dove l’innovazione scolastica si fonde con l’antico sapere artigiano.

Mercoledì 23 aprile - mercoledì 7 maggio | Apertura: tutti i giorni, eccetto il martedì | 10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00

Museo Diocesano, Piazza del Duomo 18

MOTHERLESS EGG
Elena Walf / Germania / 2024 / 6’
AXIE EN DE WUNDER DACHSIES Lisette Wansink / Paesi Bassi / 2024/ 6’
LUTHIER Carlos González Penagos / Colombia / 2023 / 12’
GIRLS MOVE MOUNTAINS Anna Huix / Spagna / 2023 / 20’

PATROCINI

MEMBER OF

MAIN SPONSOR IL TRENTO FILM FESTIVAL È CERTIFICATO

INIZIATIVA REALIZZATA NELL’AMBITO DEL PIANO NAZIONALE DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE PER LE SCUOLE PROMOSSO DA

COLLABORAZIONI T4FUTURE 2024

SPONSOR

Iniziativa realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo - Ministero della Cultura

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.