Programma lista Legalità e Trasparenza

Page 1

LISTA CIVICA LEGALITA’ e TRASPARENZA LAVORARE E’ UN DIRITTO Il lavoro come diritto e non come concessione o, peggio, merce di scambio per il consenso elettorale. Non ci omologheremo alla prassi diffusa delle promesse di posti di lavoro, ma ci impegneremo per dare a tutti opportunità e prospettive attraverso la redazione di un Piano Strategico Territoriale per l’occupazione, riportando all’amministrazione comunale la gestione di servizi e funzioni, creando investimenti a sostegno dell’agricoltura, dei piccoli commercianti, della produzione locale, che valorizza la nostra economia e per la manutenzione e tutela del territorio. Investimento nella formazione professionale e riconversione verso i nuovi settori strategici (bio-agricoltura, nuove tecnologie, investimenti strutturali in campo culturale). La nostra amministrazione comunale vigilerà sul rispetto dei diritti dei lavoratori e si impegnerà per combattere precariato, lavoro nero e per la difesa dei lavoratori vittime di ingiustizie o vessazioni sul luogo di lavoro. I corsi di formazione organizzati dalla Regione Lazio rappresentano un importante strumento di crescita e sviluppo per le nuove generazioni. Il comune si impegnerà per organizzarli nel nostro territorio e dare così un’importante occasione alle nostre ragazze ed ai nostri ragazzi. Creare opportunità di lavoro sia attraverso la responsabilità diretta di funzioni e servizi che sempre più spesso vengono esternalizzati, sia attraverso l’individuazione di una cooperativa di giovani a cui affidare la gestione di strutture attualmente in stato di abbandono, creando così efficienza e posti di lavoro. STUDIARE PER CRESCERE Bisogna invertire le priorità di chi amministra. Fino ad ora si è pensato quasi esclusivamente all’espansione edilizia e il conseguente aumento di popolazione e domanda di servizi e strutture è sempre stato affrontato in modo superficiale e tardivo, senza programmazione e senza strategia. Il risultato è stato un costo enorme per la collettività per adattare le strutture esistenti. La scuola, che serve a formare i nostri figli e a costruire il loro futuro, deve tornare ad essere il primo pensiero dell’amministrazione. E’ necessario avviare un intervento di adeguamento dei plessi scolastici in modo da garantire ad ogni bambino il giusto spazio all’interno di un luogo salubre, stimolante e accogliente. Ci faremo carico di monitorare periodicamente lo stato di salute delle strutture, in modo da intervenire tempestivamente per la soluzione di eventuali problemi o mancanze. Avvio di una fattiva collaborazione con la direzione didattica, il corpo docente e i genitori al fine di dare maggiori opportunità formative e di approfondimento per le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi del nostro paese. Rafforzare i meccanismi premiali per gli studenti più validi e preparati. Labico è uno dei paesi del Lazio con la più alta percentuale di giovani coppie, spesso prive del supporto sociale delle proprie famiglie e prive di ogni forma di servizio da parte del comune. Crediamo che sia necessario provare a realizzare un asilo nido comunale per dare una risposta alle esigenze di chi intende formare una famiglia. CULTURA VIVA Labico ha bisogno di riscoprire il significato della parola “cultura”. E, per farlo, bisognerà iniziare con la restituzione di uno spazio – quello della biblioteca comunale – che per troppo è tempo è stato negato alla collettività, sprecando non solo risorse economiche, ma anche il piccolo patrimonio librario che è stato mandato al macero a causa dell’incuria e del disinteresse degli attuali amministratori. Negli ultimi anni sono stati progressivamente azzerati gli stanziamenti per questo settore, che invece dovrà trovare nuove risorse e nuova linfa. Cultura significa anche dare vita ad eventi, iniziative, proposte che possono spaziare in moltissimi ambiti: dalla letteratura alla musica, dal teatro alla danza, dalla formazione all’arte. La prima cosa di cui ha bisogno Labico è un luogo dedicato alla cultura. Uno spazio dove si possano tenere rappresentazioni teatrali, concerti e mostre. Uno spazio dove si possa trasmettere il valore della cultura e dare vita alla rinascita intellettuale della nostra piccola comunità. Inoltre bisognerà ristrutturare, riqualificare e valorizzare i luoghi di interesse culturale di cui dispone Labico, da Palazzo Giuliani col suo giardino al Palazzo Ex Eca. E’ ovviamente necessario dare vita al censimento del patrimonio immobiliare comunale, che noi abbiamo chiesto, ma che l’amministrazione attuale preferisce tenere nascosto.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Programma lista Legalità e Trasparenza by Tullio Berlenghi - Issuu