NOVITÀ TUNUÉ marzo - aprile - maggio
ARTIST EDITION
uscita marzo
“C’è un momento prima di andare, quando hai paura e non puoi muovere un passo. Poi trattieni il fiato, ti lanci e, finalmente, sei il tuffo.”
9+ PERUGIA ARTIST EDITION n° 1 160 pp a COLORI, CARTONATO
Tornare a immergersi Silvia Vecchini, Sualzo
23,5x31 cm
Edizione deluxe hardcover
25,00
Premio Orbill Balloon 2013
978-88-6790-288-0
12 tavole inedite
BIOGRAFIA Silvia Vecchini e Antonio “Sualzo” Vincenti Hanno firmato e firmano albi illustrati, poesie e romanzi per ragazzi. Tra i loro titoli: Fiato sospeso (Tunué), Premio Boscarato 2012 e Premio Orbil 2013; Forse l’amore (Tunué), White Raven 2017, La zona rossa (il Castoro), Telefonata con il pesce (Topipittori) e Gaetano e zolletta (Bao Publishing).
tunué
FIATO SOSPESO
Olivia, riccioli ribelli e corpo slanciato, è un’adolescente che sa bene cosa significa sospendere il fiato. Fin da bambina convive con una rarissima forma di allergia che la costringe a smorzare gli slanci della sua età con tante, troppe accortezze. L’unico momento in cui Olivia è forte come, e forse più, dei ragazzi che si beffano di lei è quello del nuoto, quando l’acqua l’avvolge e l’allontana da tutto ciò che spaventa. Fiato sospeso torna in una nuova edizione, impreziosita da 12 tavole inedite: sono passati sette anni, Olivia studia in un’altra città, gira in bicicletta e nella sua stanza campeggia il poster di Michael Phelps. Condivide l’appartamento con altri ragazzi, ma in queste pagine la troviamo in stazione in attesa che arrivi qualcuno. È Leo, anche lui all’università, lontano da casa e lontano dall’amica. Una conferenza è il pretesto per stare un po’ insieme, mentre diventare adulti sembra complicato come una teoria fisica. Per fortuna cade la neve a fermare il tempo quel tanto che basta a farsi più vicini e non temere ciò che verrà.
fiato_sospeso_00-prologo_lavoro:tipitondi 03/10/2011 15.48 Pagina 12
12
fiato_sospeso_00-prologo_lavoro:tipitondi 03/10/2011 15.48 Pagina 13
13
fiato_sospeso_00-prologo_lavoro:tipitondi 03/10/2011 15.48 Pagina 14
14
fiato_sospeso_00-prologo_lavoro:tipitondi 03/10/2011 15.48 Pagina 15
15
Degli stessi autori: - Forse l’amore €14,90 – 978-88-6790-222-4
uscita marzo
“Lezioni di telepatia, fantasmi a caccia di vera luce e un pizzico di pura e semplice quotidianità.”
8+ ROMA
n° 64 144 pp a COLORI, STONDATO 16,8x24 cm
12,00 978-88-6790-287-3
BIOGRAFIA Centomo, Artibani, Barbucci, Canepa
I Fab four del fumetto italiano hanno creato alcuni dei progetti più innovativi mai proposti, dapprima dentro la Disney e poi con attività indipendente.
tunué
MONSTER ALLERGY COLLECTION VOL.8 Centomo, Artibani, Barbucci, Canepa
Serie animata trasmessa in tutto il mondo da Netflix Diritti venduti in Germania, Francia, USA, Cina, Giappone e Brasile Più di 150.000 copie della serie vendute solo in Italia Continuano le avventure allergiche e mostruose di Zick ed Elena Patata, che in questo nuovo e vorticoso capitolo della saga, fanno un po’ di fatica a trovare il giusto equilibro tra la vita di tutti i giorni e le prove per diventare un domatore e una rifugiatrice di mostri senza pari. Zick, da una parte, non distingue più le lezioni di matematica da quelle di telepatia, tanto che vorrebbe marinare entrambe e, quando non ci riesce, si addormenta sul banco. Elena, invece, si preoccupa dei Trasparenti, i fantasmi che vogliono diventare pura luce. Come se non bastasse, a Oldmill Village sta per arrivare il Tutore Massimo Plinius-Plus, deciso a portare un po’ di ordine e rigore. Peccato che a casa Ezechiele i mostri siano impegnati a fare colazione sul soffitto e ad abbellirsi la pelle con delle melmose maschere di bellezza…
uscita maggio
“Un segreto millenario, la caccia ai mostri e un pericolosissimo fumettista da smascherare.”
8+ ROMA
n° 65 144 pp a COLORI, STONDATO 16,8x24 cm
12,00 978-88-6790-293-4
BIOGRAFIA Centomo, Artibani, Barbucci, Canepa
I quattro autori del team sono fra le menti più creative della scena fumettistica italiana, con Disney e in proprio.
tunué
MONSTER ALLERGY COLLECTION VOL.9 Centomo, Artibani, Barbucci, Canepa
Serie animata trasmessa in tutto il mondo da Netflix Diritti venduti in Germania, Francia, USA, Cina, Giappone, Brasile Più di 150.000 copie della serie vendute solo in Italia È la prima volta che Zick, Elena Patata e tutti i loro compagni si spingono e azzuffano per essere i primi a entrare a scuola. Sono forse impazziti? Tutt’altro, hanno una buonissima ragione: nella sala grande dell’istituto li aspetta una vera rock star del fumetto, Quentin Quest. L’autore è a Oldmill per annunciare a tutti i suoi fan che il prossimo episodio di Ghosto, la sua serie più famosa, sarà ambientato proprio nella loro città. I ragazzi, naturalmente, non stanno nella pelle, ma nell’entusiasmo generale i volti di Elena e Zick si fanno torvi: la storia di Quentin Quest, infatti, rivela tutti i segreti sul mondo dei mostri e in brevissimo tempo i lettori di Oldmill iniziano a tappezzare le strade di trappole, creando panico e paura nella terra di sopra e nella terra di sotto. Come fa Quentin a conoscere il segreto? E soprattutto: i nostri piccoli eroi riusciranno a proteggere Bombo e tutti gli altri?
uscita maggio
8+ ROMA
n° 67 144 pp a COLORI, STONDATO 16,8x24 cm
12,00 978-88-6790-296-5
BIOGRAFIE Centomo, Artibani, Barbucci, Canepa
Il team creativo responsabile delle proposte editoriali più innovative della scena nazionale è da sempre anche al timone di Monster Allergy, successo in Italia e oltre confine.
tunué
“Esperimenti illegali, mostri in fasce e il passaggio all’età adulta.”
LA FINE DELLA 1a STAGIONE
MONSTER ALLERGY COLLECTION VOL.10 Centomo, Artibani, Barbucci, Canepa
Serie animata trasmessa in tutto il mondo da Netflix Diritti venduti in Germania, Francia, USA, Cina, Giappone, Brasile Più di 150.000 copie della serie vendute solo in Italia Come ogni mattina Zick si prepara a raggiungere la scuola dei domatori di mostri sulle spalle di un lucertolone dal muso quieto. Elena Patata, che come lui non salta una lezione, porta con sé il piccolo Bombolo col pannolone con cui ha ancora qualche tenero problema, mentre Bombo, quello adulto, è tristissimo perché non riesce più a sentire il succulento sapore delle scarpe da ginnastica: il suo piatto preferito. Ma queste sono piccolezze se confrontate al probabile ritorno dei Quattroscuri, i primi domatori a condurre esperimenti illegali sui Monster-si, e alle tante sfide che accompagneranno i nostri eroi al termine della loro vita da ragazzini e all’inizio di quella che ce li mostra adulti, ma non meno allergici, coraggiosi e legati di prima.
uscita maggio
“La vita è fatta di prove fantastiche e, stavolta, a superarle è un piccolo unicorno nato da un fiore.”
7+ PESCARA E SULMONA
GUNI
n° 66 112 pp a COLORI, STONDATO 19,5x27 cm
Autori del frizzante Claire e Malù
16,00
Fantastico animale
978-88-6790-294-1
Percorso di crescita
BIOGRAFIA Tauro
(Antonio Silvestri – Sulmona, 1979), insegna all’Accademia del fumetto di Pescara. Autore di strisce per blog, settimanali di satira e quotidiani, al momento è vignettista per Il Fatto Quotidiano. Nel 2016 esordisce nella collana Tunué dei Tipitondi con Claire e Malù.
Karicola
tunué
Tauro – Karicola
(Chiara Colagrande – Pescara, 1984), insegna all’Accademia del fumetto di Pescara. Inchiostratrice e matitista per editori italiani e stranieri (Playpress e Delcourt) e ideatrice di albi da colorare e albi stickers per diversi gruppi editoriali (Panini e Fanucci). Nel 2016 esordisce nella collana Tunué dei Tipitondi con Claire e Malù.
La Sfera è un luogo sospeso dove i frutti sono brillanti e succosi e le nuvole sfiorano le chiome vaporose degli alberi. Qui vivono i Gudlak, gli animali magici che devono indirizzare al meglio la vita degli esseri umani dopo aver appreso le lezioni dei Saggi del Destino. Guni, un piccolo unicorno dal muso buffo, è appena nato da un fiore del Prato della Vita e, anche se ha molto da imparare, è convinto di essere già pronto a ispirare le buone azioni di un umano. Così decide di prendere il TornadoBus e di raggiungere la Terra, mettendo nei guai se stesso e i suoi migliori amici: Delpi l’uccellino occhialuto, Corrado il tigrotto e Printil, una sirenetta che fluttua in una bolla d’acqua. Tauro e Karicola tornano con una storia di formazione frizzante e poetica, ricordandoci che i passi per crescere davvero non attraversano mai facili scorciatoie.
Degli stessi autori: - Claire e Malù €14,90 – 978-88-6790-190-6
MIRARI
novità marzo
VENEZIA
MIRARI n° 6 48 pp COLORI, CARTONATO
JORGE E PEPITO
IL SEGRETO DI CENTRAL PARK
Maria Gianola
27x19,5 cm
Superare l’abbandono
17,00
Tema dell’amicizia
978-88-6790-285-9
Illustratrice per Un amico spaventoso di Tiziano Scarpa
BIOGRAFIA Maria Gianola
tunué
“La storia di un armadillo che conosce la fortuna e di uno scarabeo che conosce la gentilezza.”
(Venezia, 1969). Dopo gli studi all’Università si è dedicata alla pittura a olio e poi all’illustrazione. È molto affezionata a Nero e Matilde, i personaggi che ha inventato per le pagine di Famiglia Cristiana e di GBaby. Tra gli altri suoi libri: Senza… (La Coccinella, 2017), Palla di neve sporca. La vera storia della stella di Natale (Jaca Book, 2016).
Jorge è un armadillo scampato al disastroso naufragio della petroliera panamense Gran Zenith, nel 1977. Vive felice e indisturbato a Central Park, in una radura ben nascosta nel fitto delle querce. Pepito è uno scarabeo che, caduto rovinosamente in una pozzanghera, viene salvato da un bambino, Gilles, e inizia la sua nuova vita con una zolletta di zucchero, uno spicchio di mela, una ciotolina con l’acqua e un tappeto di foglie. Un giorno Jorge perde la sua famiglia e, come Pepito, viene trovato da una bambina, Gynevre. La paura è tanta e la mancanza dei suoi cari ancora di più. Ma stavolta ci sono i suoi nuovi amici a fargli scoprire che oltre alla fortuna, quella che salva dai naufragi, esiste anche la gentilezza, quella che viene dagli altri e ti salva comunque.
novità marzo
ROMA
MIRARI
“La visionaria storia di Tazio Nuvolari prima del miracolo, prima del mito.”
TAZIO
n° 7 64 pp COLORI, CARTONATO 19,5x27 cm
Animatore della sigla tv di Ballarò
17,00
Il mondo delle corse d’auto
978-88-6790-286-6
Realizzare i propri sogni
BIOGRAFIA Lorenzo Terranera
tunué
Lorenzo Terranera
Nato a Roma nel 1968, illustratore e scenografo. Per dodici anni ha realizzato gli sfondi in studio per il programma Ballarò di Rai Tre. Cura la grafica e le animazioni per la trasmissione DiMartedì condotta da G. Floris su La7. Nel 2005 fonda, insieme a Fabio Magnasciutti, la scuola di illustrazione Officina B5 dove insegna Illustrazione per l’infanzia. Ha illustrato oltre ottanta libri per numerose case editrici italiane, enti pubblici e istituzioni internazionali come L’Unicef, Amnesty International e Agesci.
Anno 1935, Gran Premio di Germania, circuito di Nurburing. L’Alfa Romeo di Enzo Ferrari gareggia con vecchi modelli P3 e sembra condannata a fare da comparsa di fronte alle vetture tedesche: leggere, potentissime, all’avanguardia. Ma il circuito, tortuoso e difficile, è tagliato su misura per Tazio Nuvolari. Le curve, da sempre, sono sue alleate, sue complici: il miracolo si compie e la vittoria, esaltante, fa leggenda. Ma questa è la fine della storia e Lorenzo Terranera vuole raccontarci l’inizio, quello in cui Tazio è un bambino che vola su una tartaruga, che monta e rimonta vecchie ruote di biciclette con suo padre e, alla fine delle sue corse in cielo, guarda all’insù, sdraiato su un coloratissimo tappeto di foglie, con la testolina protetta da occhiali e berretto da aviatore. Un emozionante viaggio senza parole tra la storia e il sogno.
novità aprile
SASSARI, FRANCIA MIRARI n° 7 84 pp COLORI, CARTONATO
SUSINE E IL DORMIVEGLIA Bruno Enna – Clément Lefévre
19,5x27 cm
Sceneggiatore Disney, Bonelli e Panini
17,00
Perdita dell’innocenza
978-88-6790-289-7
Il sogno come rifugio
BIOGRAFIE Bruno Enna
(Sassari, 1969), collabora con varie case editrici italiane, in qualità di sceneggiatore dal 1996. Nel 1997 debutta sul settimanale Topolino con la storia Zio Paperone e la sindrome contrattuale. Ha vinto numerosi premi. Attualmente collabora con la Panini/Disney e la Sergio Bonelli Editore.
Clement Lefévre
tunué
“Non c’è un solo modo per imparare a crescere, ma le storie sono il modo migliore.”
Ha realizzato il suo primo libro per ragazzi nel 2009 con l’adattamento del testo The Deserter di Boris Vian. Lavora a tempo pieno come autore-illustratore di libri e fumetti per molti editori come Soleil, ETnbsp, Threshold Youth e Chocolate. Tra i suoi libri pubblicati in Italia: La spaventosa paura di Epiphanie Frayeur (Tunué, 2018).
Susine è una bambina dallo sguardo profondo e dalla fervida immaginazione. Vive in una graziosa villetta al numero 12 di rue des Cauchemars e, quando si sente abbandonata a sé stessa, ama rifugiarsi nelle storie fantastiche e avventurose che la sua nonnina inventa appositamente per lei. Un giorno, però, la vecchietta sale improvvisamente in cielo e Susine si trova catapultata nel Dormiveglia, un mondo popolato da uomini-biscotto, insetti barbuti e donne a tre teste che hanno perso la risata e, a causa di questo, non possono più crescere. Forse, per ritrovare il riso, hanno bisogno delle storie giuste. Riuscirà Susine a essere brava come sua nonna? Bruno Enna e Clément Lefévre si destreggiano magicamente tra fantasia, surrealismo e ironia, per raccontare come si fa a restare bambini anche quando si deve diventare adulti.
Dallo stesso disegnatore: La spaventosa paura di Épiphanie Frayeur €16,90 – 978-88-6790-261-3
novità aprile
“La colonizzazione dell’Australia come denuncia sociale.”
AUSTRALIA
MIRARI n° 8 32 pp COLORI, CARTONATO
John Marsden – Shaun Tan
23,5x31 cm
Children’s Book of the Year award
17,00
Rapporto uomo-ambiente
978-88-6790-295-8
Colonialismo e oppressione
BIOGRAFIE John Marsden
(Viktoria, 1950), durante il suo lavoro da insegnante ha iniziato a scrivere per bambini e ha completato il suo primo libro So Much to Tell You. Da allora ha scritto 40 libri e venduto oltre 5 milioni di copie a livello mondiale.
Shaun Tan
tunué
Autore de L’approdo
I CONIGLI
(Perth, 1974), con L’approdo (Tunué, 2016) ottiene un grande successo di pubblico e di critica, vincendo vari premi e facendosi conoscere fuori dai confini australiani. Nel 2011, si aggiudica il Premio Oscar per il miglior cortometraggio di animazione tratto da La cosa smarrita (Tunué, 2017). Tra gli altri suoi libri pubblicati in Italia: L’albero rosso (Tunué, 2017).
Un gruppo di conigli arriva dal mare per esplorare un mondo sconosciuto. Ma non è solo questo, è l’inizio della colonizzazione. I conigli si prendono la terra, il cielo, gli animali, le piante, i figli dei nativi. In brevissimo tempo diventano migliaia, addirittura milioni, e distruggono tutto. A raccontarci ogni cosa è un narratore invisibile, che attraverso lo sguardo e la parola si fa portatore della storia, altamente simbolica e senza espliciti riferimenti a fatti realmente accaduti, di un popolo oppresso e devastato da un’invasione e da una lotta di resistenza che si risolve, di volta in volta, in una sconfitta. John Marsden e Shaun Tan firmano un libro illustrato in cui il gioco dell’assurdo, orchestrato da testi poetici e immagini magneticamente grottesche, mostra la più profonda verità sul senso della prevaricazione.
Gli altri libri di Shaun Tan
- La cosa smarrita €14,90 – 978-88-6790-111-1
- L’approdo €24,90 – 978-88-6790-188-3 - L’albero rosso €14,90 – 978-88-6790-246-0
GRAPHIC NOVEL
novità maggio
MILANO, BOLOGNA PROSPERO’S BOOKS n° 88 160 pp COLORI, CARTONATO 16,8x24 cm
17,00 978-88-6790-255-2
BIOGRAFIE Giorgio Salati
Esordisce nel 2004 su Topolino, di cui tuttora è uno degli sceneggiatori. Ha lavorato per la Settimana Enigmistica e scritto sceneggiature per cartoni prodotti da Rai, Rainbow e altri grandi studi, nonché programmi tv come L’Albero Azzurro. Sta scrivendo anche per Bonelli e ha da poco pubblicato Brina con Tunué.
tunué
Armin Barducci
Ha lavorato con editori come Beccogiallo, Comma 22, Coniglio, NPE e co-fondato il collettivo Monipodio!, è parte del progetto G.I.U.D.A. e insegna fumetto. Il suo ultimo libro è Misantromorfina (Eris).
“Se avessimo dei poteri magici, diventeremmo davvero degli eroi?”
SOSPESO Giorgio Salati Armin Barducci
Sceneggiatore di Topolino e del Tipitondi Brina Romanzo psicologico ambientato nel mondo dei teenagers Se ti è piaciuto Lo chiamavano Jeeg Robot e Il ragazzo invisibile
Un ragazzino di periferia vittima dei bulli della scuola e in preda alle prime turbe ormonali per una compagna di classe, incompreso dai genitori e con un unico amico, sfigato come lui. Questo è Marty. Almeno fino a che un giorno non scopre di riuscire a mettere in pausa tutto il mondo circostante. E non è l’unica magia che realizza di poter fare: può anche picchiare a distanza qualcuno e perfino volare. Ha dei poteri, come i personaggi dei fumetti, e cercherà in maniera confusa di utilizzarli per migliorare la propria esistenza, ma non è destinato ad avere vita tranquilla. La miscela di frustrazione, rancore e onnipotenza che lo anima è un cocktail esplosivo che lo condurrà a un crescendo di atti sempre più inconsulti, rivelatori del suo stato mentale ormai non più connesso con la realtà. Salati e Barducci ricorrono agli strumenti della cultura pop per comporre un ritratto di disperazione giovanile e mostrarci la disgregazione di una psiche angosciata.
novità aprile
SPAGNA PROSPERO’S BOOKS EXTRA N°35 64 PP A COLORI CARTONATO
CONFESSIONI DI UN UOMO IN PIGIAMA Paco Roca
19,5x27 cm
Dall’autore di Rughe e La casa
15,00
Ultimo capitolo della trilogia
978-88-6790-292-7
In realizzazione il film tratto dal libro
BIOGRAFIA Paco Roca
tunué
“L’ultimo, esilarante capitolo di una biografia in pigiama.”
Forse il maggior esponente del fumetto spagnolo contemporaneo. Tutti i suoi lavori sono stati portati in Italia da Tunué: Il faro, Rughe, Le strade di sabbia, Emotional World Tour, Memorie e Avventure di un uomo in pigiama, Il gioco lugubre, I solchi del destino e La casa. Da Rughe è stato tratto anche un film di animazione che ha partecipato agli Oscar ed è stato distribuito in tutto il mondo.
Dopo aver tracciato le Memorie e le Avventure di un Uomo in pigiama, Paco Roca termina il lavoro attraverso cui si è raccontato con l’ironia, l’acutezza e la meraviglia di un bambino firmando l’ultimo capitolo di una trilogia che arriverà addirittura sul grande schermo, dove a interpretare i panni del fumettista sarà Raúl Arévalo. Questa volta l’autore dedica le sue pillole di frizzante quotidianità ai viaggi che lo portano lontano per promuovere le storie, alle assurdità che investono chi, come lui, è alle prese con la banca per pagare un mutuo e, naturalmente, ai suoi ritorni a casa, dove può vivere e lavorare nel migliore dei modi: sempre e comunque nella tenuta dei sogni.
Gli altri titoli di Paco Roca - Il faro €14,90 – 978-88-6790-228-6
- L’inverno del disegnatore €19,90 – 978-88-6790-118-0
- La casa €16,90 – 978-88-6790-179-1
- Il gioco lugubre €12,50 – 978-88-97165-53-8
- Rughe €16,90 – 978-88-6790-200-2
- Memorie di un uomo in pigiama €14,90 – 978-88-97165-48-4
- Rughe Extra €16,90 – 978-88-6790-201-9
- Avventure di un uomo in pigiama €14,90 – 978-88-6790-131-9
- Rughe Collection €39,90 – 978-88-6790-202-6
- Emotional World Tour €13,50 – 978-88-97165-27-9
- I solchi del destino €24,00 – 978-88-97165-76-7
novità marzo
MILANO PROSPERO’S BOOKS EXTRA n° 36 144 pp COLORI, CARTONATO
GAUGUIN Fabrizio Dori
19,5x27 cm
Post impressionismo e mitologia maori
19,90
Pittura e fumetto
978-88-6790-297-2
Disegnatore di Uno in diviso
BIOGRAFIA Fabrizio Dori
tunué
“Gauguin, il delirio, l’ambiguità di una vita e lo Spirito della morte.”
Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera ed espone i suoi lavori a Milano per la quadriennale, a Verona, Modena, Udine e Ravenna. Esordisce nel mondo del fumetto disegnando le tavole di Uno in diviso (Tunué, 2013), graphic novel tratto dall’omonimo romanzo di Alcide Pierantozzi e sceneggiato da Adriano Barone.
Marinaio giramondo, brillante agente di cambio, esploratore, amante irregolare, padre inquieto, ma soprattutto pittore geniale ed emarginato dai salotti e dai colleghi parigini, incapaci di comprendere la sua arte: Paul Gauguin ha ispirato il lavoro e la curiosità di saggisti, drammaturghi, psicanalisti e artisti, grazie a una vita straordinaria e sanguigna che, nella sua opera, si tramuta in un paradiso colorato e ricco di mitologia antica. Fabrizio Dori ne racconta la parte finale con una scelta inconsueta, raffinata ed emozionante: Gauguin, delirante, affronta lo Spirito della morte, il personaggio di Manao Tupapau, uno dei suoi quadri più misteriosi e celebrati, che gli chiede di rivelare la verità su se stesso.
SAGGI
uscita marzo
“Un volume che racconta l’enorme impatto dell’animazione giapponese in Italia e in occidente.” Volume conclusivo
GIAPPONE
STORIA, VALORI E LINGUAGGI DELLA GOLDRAKE-GENERATION DAL 1978 AL NUOVO SECOLO
n° 10
TOMO II
720 pp B/N + 32 pp COL., CARTONATO
Marco Pellitteri
LAPILLI GIGANTI
15x23 cm
Per la generazione nata nella seconda metà degli anni ‘70
29,90
Gli eroi dei cartoni della gioventù
978-88-6790-299-6
Tematiche pop affrontate con rigore accademico
BIOGRAFIA Marco Pellitteri
tunué
MAZINGA NOSTALGIA
(Palermo 1974) è sociologo dei media e dei processi culturali. Le sue ricerche vertono sulle sociologie del fumetto e del cinema d’animazione, sulle politiche e culture dell’emittenza e del consumo televisivi e sull’impatto delle industrie visuali giapponesi nei contesti europei. È autore di diversi libri tra cui: Il Drago e la Saetta. Modelli, strategie e identità dell’immaginario giapponese (Tunué, 2008) e Conoscere i videogiochi. Introduzione alla storia e alle teorie del videoludico (con M. Salvador, Tunué 2014),
Che differenza c’è fra Capitan Harlock e il Corsaro Nero? Qual è lo scarto linguistico fra le avventure di Superman e quelle di Jeeg Robot d’Acciaio? Come inserire Candy Candy nella tradizione del romanzo d’appendice? Con un’indagine incrociata, e vivacemente multidisciplinare, Marco Pellitteri s’interroga sui rapporti che intercorrono tra gli eroi dell’immaginario occidentale pretelevisivo e quelli delle generazioni cresciute con i personaggi televisivi e multimediali provenienti dal Giappone dalla metà degli anni Settanta. Mazinga Nostalgia, che è ormai considerato lo studio più importante per capire l’immaginario visuale e la varietà di contenuti dell’animazione giapponese, nonché per sfatare i luoghi comuni e i pregiudizi su di essa, torna in una nuova edizione ampliata a distanza di venti anni dalla prima uscita.
ROMANZI
novità marzo
ROMANZI n° 14
L’AMORE A VENT’ANNI
112/128 pp B/N, BANDELLE
Giorgio Biferali
ROMA
15x21 cm
Per gli amanti di Nanni Moretti
12,00
Una storia d’amore che nasconde un crudele segreto
978-88-6790-268-2
Apprezzato autore di saggi e articoli per le maggiori testate nazionali
BIOGRAFIA Giorgio Biferali
è nato a Roma nel 1988. Scrive sul Messaggero e ha pubblicato i saggi A Roma con Nanni Moretti, (Bompiani 2015, con Paolo Di Paolo) e Italo Calvino. Lo scoiattolo della penna (La nuova frontiera 2017). L’amore a vent’anni è il suo primo romanzo.
tunué
“Travolti da un amore sbagliato in una Roma capricciosa.”
Giulio e Silvia abitano nella stessa strada, ma si conoscono in facoltà. Lui, cresciuto con due fratelli e genitori che stanno insieme da sempre, vive nel ricordo di amori infantili fatti di sguardi fugaci e imbarazzi; lei, figlia unica e costretta a vivere con una madre che non sopporta, ha varie storie tormentate alle spalle e si sente ormai incapace di legarsi a qualcuno. Sullo sfondo di una Roma umorale e capricciosa, l’incontro con Silvia trascinerà Giulio in un amore simile a un’altalena, dalla quale sarebbe bene scendere, a meno di voler scoprire il più inaspettato e beffardo dei segreti.
novità maggio
“Un tuffo negli abissi della coscienza.”
DIMENTICA DI RESPIRARE
BOLZANO
ROMANZI n° 13 208/224 pp B/N, BANDELLE
Kareen De Martin Pinter
15x21 cm
14,00
Diritti venduti in Francia
978-88-6790-267-5
BIOGRAFIA Kareen De Martin Pinter
Bolzanina classe ’75, ha esordito con L’animo leggero (Mondadori 2013).
tunué
Il fascino immortale del mare in letteratura Per gli amanti di Chatwin Tema forte: suicidio assistito
Giuliano ha iniziato a smettere di respirare fin da bambino, fuori e dentro l’acqua, per gioco e attitudine naturale. L’incontro con Maurizio, un allenatore di fama, sarà l’inizio di un viaggio che lo porterà a battere tutti i record di apnea, finché una mattina si sveglia in preda a un accesso di tosse che non accenna a smettere. La diagnosi sarà impietosa, ma Giuliano, deciso a farla finita senza attendere una lunga agonia, si sente pronto a lanciarsi in un ultimo tuffo, dentro alla pancia del mondo: una discesa visionaria nei lati oscuri del suo passato e in ciò che si nasconde oltre la vita stessa.
Gli altri “Romanzi�, una collana diretta da Vanni Santoni.
GRAPHIC NOVEL
tunué
PICTURE BOOK
RAGAZZI ROMANZI
Direttore Commerciale MARCO RUFFO BERNARDINI cell.: 393 8033783 e-mail: m.bernardini@tunue.com
tunuĂŠ