The Moneyman (De Santa e AA.VV.)

Page 1

Lettera di Roy O. Disney a suo padre, all’inizio della produzione di Biancaneve, 1937

9 788867 901975

Euro 16,90

Giulia Priori Lavinia pressato

The Moneyman la vera storia del fratello di walt disney

The Moneyman

tunué

ISBN 978-88-6790-197-5

Alessio De Santa Filippo zambello Lorenzo Magalotti

Alessio De SANTA

Ci stiamo accollando noi tutto il rischio, quindi se andasse a finir male potremmo trovarci ancora a vivere con voi, nella vostra bella casa spaziosa. Tienimi da parte il salotto, ok? Ma in fin dei conti ho la certezza che Walt possa mettere insieme un buon lungometraggio, e che quando uscirà nei cinema farà davvero un bel po’ di soldi.

PB 71

tunué



Alessio De Santa Giulia Priori Lavinia pressato

Filippo zambello Lorenzo Magalotti

The Moneyman la vera storia del fratello di walt disney

tunuĂŠ


The Moneyman Collana «Prospero’s Books» n. 71 I edizione: ottobre 2016 Soggetto e coordinamento: Alessio De Santa Sceneggiatura: Alessio De Santa, Filippo Zambello Disegni: Lorenzo Magalotti Colori: Giulia Priori (tavole ambientate nel presente) Lavinia Pressato (tavole ambientate nel passato) Illustrazione di copertina: Lorenzo Magalotti Colore illustrazione di copertina: Giulia Priori Lettering: Lorenzo Magalotti e Diego Fiocco Impaginazione: Diego Fiocco Per l’edizione italiana Copyright © 2016 De Santa, Zambello, Magalotti, Priori, Pressato / Tunué S.r.l. Direzione editoriale: Massimiliano Clemente Tunué S.r.l. Via degli Ernici 30 – 04100 Latina – Italy tel. 0773 661760 | fax 0773 1875156 info@tunue.com | www.tunue.com isbn

978-88-6790-197-5

Finito di stampare nel mese di ottobre 2016 presso: Peruzzo Industrie Grafiche S.r.l. Via Marco Polo 10 35035 Mestrino (Pd) – Italy Carta: Fedrigoni Symbol FreeLife Satin 150 g/m2 (copertina) Fedrigoni ArcoSet 140 g/m2 (interni) The Moneyman è stampato su carta «amica delle foreste» certificata fsc®


Moneyman – l’uomo dei soldi, è il modo informale (e sottilmente dispregiativo) con cui a Hollywood sono chiamati coloro che trovano i soldi per finanziare i film, ovvero i produttori.


Note sul linguaggio: Nella stesura di questo libro abbiamo cercato di non entrare troppo nel tecnicismo, assecondando il più possibile un lettore nuovo alla materia. Abbiamo quindi scelto di volgere all’italiano tutti i nomi di personaggi Disney, tranne quello di Mickey Mouse (ma solo perché abbiamo voluto raccontare la nascita del suo nome). È sempre frutto di una precisa scelta il fatto che i personaggi si esprimano in modo molto gergale (al punto che ci siamo concessi qualche anglicismo che suonerà strano all’orecchio dei più attenti, e anche qualche parolaccia). Nello specifico, per il linguaggio usato da Walt e Roy non abbiamo lavorato di fantasia: leggendo la documentazione ci siamo accorti di come fosse una caratteristica di entrambi il ricorrere a un linguaggio molto schietto, diretto, a volte leggermente volgare, e non dare particolare attenzione alla grammatica (nelle lettere di Walt non sono infrequenti diversi errori di ortografia). È stata una scelta volta all’inclusività, ma anche a una forma di verità: Walt e Roy erano due figli di contadini e non avevano avuto grandi opportunità di studio. La loro schiettezza fulminante, l’informalità delle comunicazioni lavorative allo Studio, l’ironia tagliente di Roy, il linguaggio a volte brutale di Walt, sono tutti aspetti documentati in diversi libri e interviste, al punto da convincerci che questa lingua e nessun’altra fosse quella adeguata a questa storia.


Capitolo I



7


8


9


10


11


12


13


14


15


16


17


18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.