quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 1
Prospero’s Books
«Noi siamo fatti della materia di cui sono fatti i sogni…» (Prospero, da La Tempesta di William Shakespeare)
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 2
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 3
Andrea Laprovitera – Niccolò Storai
Quartieri
Un uomo percorre il mondo intero in cerca di ciò che gli serve e torna a casa per trovarlo. GeorGe Moore
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 4
Quartieri Collana «Prospero’s Books» n. 31 I edizione: ottobre 2010 Soggetto e sceneggiatura: Andrea Laprovitera Disegni: Niccolò Storai Lettering: Alessio D’Uva Illustrazioni di copertina: Niccolò Storai Colori di copertina: Lorenzo Nuti Grafica di copertina e impaginazione: TunuéLab Text and illustrations Copyright © 2010 Laprovitera/Storai/Tunué S.r.l. All rights reserved. Beatles, Free as a bird (Lennon/McCartney/Harrison/Starkey) The Beatles Anthology – © 1995, Apple Corps Ltd., Capitol records, Granada Television. Ismael Kamakawiwo’ole, Somewhere over the Rainbow (Harold Arlen/e.Y. Harburg) Facing Future – © 1993, Mountain Apple Direzione editoriale: Massimiliano Clemente Tunué S.r.l. Via dei Volsci 139 – 04100 Latina – Italy tel. 0773 661760 | fax 0773 1875156 info@tunue.com | www.tunue.com ISBN-13, GS1 978-88-97165-02-6 Finito di stampare nel mese di ottobre 2010 presso: Stampa Sud S.p.A. Via Paolo Borsellino 7 74017 Mottola (TA) – Italy Carta: Hello Silk + 300 g/m2 (copertina) Munken Print Cream 1,8 115 g/m2 (interni) Quartieri è stampato su carta «amica delle foreste» certificata FSC Di Andrea Laprovitera presso Tunué: Il maestro (disegni di Davide Pascutti; collana «Prospero’s Books» n. 11) Storytellers (Collana «Album» n. 14)
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 5
Andrea Laprovitera, nato a orvieto (Tr) nel 1971, è un tecnico di radiologia con la passione per il fumetto e la scrittura in generale. Dopo gli esordi su riviste on line, ha scritto il graphic novel Il maestro (disegnato da Davide Pascutti), edito dalla Tunué; la fantascientifica Lost paradise, edita dall’Associazione Alex raymond (che ha visto all’opera più di un disegnatore); Sonny & Sambo, pubblicata in Francia dalle editions Clair de Lune; e brevi storie apparse su Mono, Banda PM, Underground Press e Monstars 3. Finalista al Premio Boscarato nella sezione «Miglior sceneggiatore italiano» (con l’opera Il maestro), ha vinto la sezione sceneggiatura del concorso indetto dal club Amici della Bonelli con un lavoro dedicato a Dylan Dog. Ha pubblicato brevi racconti nella rivista Inchiostro, ne La Provincia, inserto settimanale del quotidiano Il Corriere dell’Umbria, e in alcune antologie. Nel 2010 è uscito per rizzoli Lizard Il treno, disegnato da Andrea Vivaldo. Dice di sé: «Sono un lettore prestato alla scrittura e non mi prendo molto sul serio, quando incontro una persona che mi dice che i miei fumetti gli sono piaciuti sono felice, quindi se mi vedete in qualche fiera siete autorizzati a dirmi anche una bugia (se non vi è piaciuto, mentite, per favore). Visto?! A volte basta così poco per far contenta una persona…» A Maria Cristina, che mi ha insegnato cosa significa amare e alla nostra piccola stella che sta arrivando...
Niccolò Storai, fumettista e animatore, vive e lavora a Prato. Ha pubblicato sulle riviste Heavy Metal (USA), Forno Magazine (Israele), Slow Food, Mono (Tunué), Up. Ha curato i volumi Killers e Lucio Fulci–Tributo al poeta del Macabro (con C. Calia e M. Perissinotto). Ha collaborato con le antologie Monstars (NPe) e SherwoodComix (su testi di F. Matteuzzi). È colorista della serie Il Giornalino della Jungla di roberto Totaro (su Il Giornalino). Ha illustrato i libri per l’infanzia L’imbuto di latta di Paolo Seganti (Masso delle Fate) e C’era una volta un mercante di Margherita romagnoli (Piano B). Insegna in laboratori di disegno, illustrazione e fumetto per bambini presso il Centro per l’arte contemporanea «Luigi Pecci» di Prato. Con gli animatori riccardo Corsi e Marco Morresi ha fondato lo studio Dramph, che realizza animazioni e commercial per televisioni nazionali e locali. Web: ilgrafonautadelgrottesco.com Ringrazio la mia famiglia, in particolare l’ultimo arrivato, mio nipote Isacco! Un grazie di cuore ai compagni di avventura: Andrea Laprovitera per avermi trovato, Lorenzo Nuti per i colori di copertina e gli infiniti consigli, Alessio D’Uva per il suo lavoro di editing e per l’amicizia che ci lega. Grazie a tutti gli amici che mi hanno supportato nella realizzazione di questo libro: A. Mazzola, F. Turreni, I.V. Frasconi, F. Legni, S.J. Cilindri, A. Angiovini, G. Noci, I. Protti, M. Giacon, A. Bilotta e tutta l’associazione SlowComix, F. Fumagalli, S. Gallorini, M. Fenoglio, D. Pascutti, M. Padovani, S. Cristicchi, A. Benvenuti, S. Romani, M. Greene, M. DeCotiis, V. Giuliano, A. Sborchia, S. Bertola, A. Fiesoli, S. Pucci, tutto lo staff della Red Carpet e gli amici dell’Opificio JM, F. Matteuzzi, C. Gubitosa, A. Pagliaro, L. Seidenari, E. Cellini. N. Pesce, D. Pagli, N. Giannatasio, A. Pattume, B. Burzi, M.C. Fraschetta, R.J. Gibertini e tutta la Smoke Orchestra, G. Silli, R. Mannelli, F. Favini, S. Assilli, A. Longhi, M. Perissinotto, M. Franceschi, S. Mordini, M. Pagano.
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 6
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 7
Straordinarie storie comuni di Andrea Laprovitera
Quartieri è una storia corale che nasce dall’esigenza di raccontare la vita comune, quella che la maggior parte delle persone vivono (o sono costrette a vivere) ogni giorno. Non c’è un protagonista unico, ma un microcosmo di gente che corre dietro a sogni, speranze e, a volte, anche illusioni, sempre però restando aggrappati a quella vita che ci fa ridere e piangere allo stesso tempo. Quartieri diventa, così, un racconto a più voci, pesante e leggero a seconda dell’angolazione che scegliamo per ascoltare le piccole storie dei protagonisti che si succedono l’un l’altro in un unico grande piano sequenza che, grazie all’astrazione (anche temporale) che ci permette il fumetto fra una vignetta e la successiva, ci porta dall’inizio alla fine. I protagonisti si succedono passandosi il testimone e restano in scena solo il tempo necessario per raccontare il proprio scorcio di vita, come in una specie di Spoon river dei vivi (con i dovuti distinguo dovuti al grande scrittore edgar Lee Master e per una tematica di base più leggera, anche se la vita può essere, in alcuni momenti, molto dolorosa). Un altro elemento che ho voluto fortemente inserire in Quartieri è la presenza della musica, una colonna sonora che accompagna una buona parte del fumetto fornendo un sottofondo ideale per lo stesso. La musica però, non è solo un colore di fondo, messa solo per abbellire senza ulteriori significati, anzi… il testo stesso delle canzoni (What a wonderful world e Free as a bird) diventa narrazione e racconto, unendosi e sommandosi ai disegni e ai dialoghi per creare qualcosa di nuovo. Quartieri insomma, è per me un lavoro nuovo e sperimentale, un fumetto tradizionale montato in maniera particolare e supportato da un’ideale colonna sonora (che richiede la collaborazione attenta dei lettori per essere udita), ma rimane, soprattutto, la storia di persone comuni e della loro vita… sempre unica. È alle persone comuni e straordinarie che questo piccolo romanzo grafico è dedicato.
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 8
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 9
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 10
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 11
Quartieri
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 12
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 13
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 14
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 15
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 16
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 17
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 18
quartieri_lavoro:Prospero's Books 12/10/2010 17.47 Pagina 19