Saccisica

Page 1

Via Garibaldi, 40 Tel. +39 049 9709129 www.comune.piovedisacco.pd.it cultura@comune.piove.pd.it

Saccisica. Terra d’acque

Saccisica.

Autostrada A13 Bologna - Padova: casello Padova Interporto SS 516 Piovese

Sistemi Territoriali Ferrovia Adria - Mestre

3

Piove di Sacco: casone Rosso

I casoni veneti. Saccisica è la magia di un luogo che dialoga con la campagna, con l’ambiente naturale, con la sua storia rurale testimoniata dai casoni veneti ancora esistenti e visitabili. I casoni sono dimore particolari per configurazione architettonica, dimensioni e materiali, ma anche per funzionalità. Il casone, quasi scomparso nella sua forma originaria, ma molto diffuso fino agli anni ‘50, era l’abitazione dei braccianti di queste terre, costruito con i materiali offerti dalla natura: argilla per i mattoni, canne palustri e paglia per il tetto, legname per i serramenti. Aveva una forma rettangolare o quadrata, con il tetto caratteristico per l’elevata copertura a cuspide e tutti gli spazi interni ridotti all’essenziale.

NUMERI UTILI Negli anni ‘40 solo a Piove di Sacco i casoni erano 320. Oggi se ne possono contare 3 in tutta la Saccisica, tutti aperti al pubblico e visitabili. A Piove di Sacco si possono visitare il Casone Rosso, che deve il suo nome al colore dell’intonaco esterno e il Casone di Via Ramei, costruito tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento e arredato con mobili ed oggetti originali donati dalla popolazione locale. Situati entrambi in mezzo alla natura, sono il ponte che collega il passato al futuro, l’ancora dei valori di un tempo e la nostra memoria collettiva. Ad Arzergrande si è appena concluso il restauro del Casone Azzurro costruito nell’Ottocento e abitato fino al 2006.

Ufficio Cultura: Tel. +39 049 9709319 Biblioteca: Tel. +39 049 9709314

MANIFESTAZIONI PRINCIPALI 1^domenica di ogni mese: Mercatino di Brugine, Villa Roberti 2^domenica di ogni mese: Mercatino dei Portici, Piove di Sacco Aprile: Chronicae, Piove di Sacco – Festival Internazionale del romanzo storico Aprile/Maggio: Casoni Animati – Letture animate e spettacoli per adulti e bambini Aprile/Maggio: Festa dell’asparago di Conche 1^domenica di Maggio: Festa del Voto, Pontelongo 4^domenica di Maggio: Remada a seconda, Bovolenta/Pontelongo – esibizione folcloristica Maggio, 6: Festa del Voto, Piove di Sacco Maggio: Piove in Fiore con sapore... - fiera florovivaistica e gastronomica Maggio: Maggio Pontelongano Maggio/Giugno: Festa di primavera, Saonara Giugno: Festa del Cavallo, Legnaro - sapori tipici locali Giugno/Luglio: Scene di Paglia – Festival dei casoni e delle acque Luglio: Marciliana, Correzzola – rievocazione storica 4^domenica di Luglio: Fiera degli Uccelli, Sant’Angelo di Piove di Sacco 3^domenica di Settembre: Fiera delle Associazioni, Piove di Sacco 4^domenica di Settembre: Pedalata ecologica di Arzerello Ottobre: Festa del Radicchio, Conche 3^domenica di Ottobre: Festa della Zucca, Piove di Sacco 4^domenica di Ottobre: San Martino a Cavallo, rievocazione storica Novembre, 11: Antica fiera di San Martino, Piove di Sacco Dicembre: Festa della Dolcezza, Pontelongo Dicembre, 8: Festa della gallina, Polverara – sapori tipici locali

IT

Saccisica, terra d’acque e di sapori

In copertina: Codevigo: oasi Ca’ di Mezzo

Provincia di Padova Arzergrande

4

Codevigo: valle Millecampi, casoni fogolana

Bovolenta

Brugine

Codevigo

Correzzola

Legnaro

Piove di Sacco

Polverara

Pontelongo

Foto: Archivi fotografici dei Comuni della Saccisica, archivio IAT Saccisica, archivio Coop. Terra di Mezzo, archivio Saccisica.net Luglio 2016.

Sant’Angelo

Saonara

La Saccisica è una zona pianeggiante, molto bassa, a tratti sotto al livello del mare, che si frappone tra la città di Padova e la laguna veneta. È stata, un tempo, il contado padovano e insieme l’amato entroterra dei nobili veneziani, sede delle loro dimore di campagna, ma anche il loro inesauribile granaio. Il nome Saccisica le deriva dal capoluogo Piove di Sacco, importante avamposto dei Carraresi negli scontri con la Serenissima per il controllo del territorio tra Padova e Venezia.

L’epoca Romana. Il rinvenimento di numerose lapidi, are e stele attesta un concentramento elevato degli insediamenti romani nella Saccisica. Le testimonianze risalgono al I e al II secolo d.C., quando tutto il territorio padovano, incorporato nella X Regio Venetia et Histria, visse un periodo di particolare fioritura economica e politica. Con la colonizzazione romana si sviluppò un’ampia rete viaria di collegamento tra il territorio padovano ed alcune importanti vie di comunicazione dell’Impero allora in fase di espansione verso est. Sorsero numerosi insediamenti che si accompagnarono alla Centuriazione tesa a bonificare, per trasformare in terre produttive, tutte quelle zone basse e paludose con scarsa pendenza, e quindi soggette all’invasione delle acque e dei fiumi. Il territorio padovano fu organizzato in tre agri centuriati uno dei quali faceva capo a Piove di Sacco, con la formazione di borghi e villaggi di dimensioni minori lungo le principali vie di comunicazione. Da quanto emerge nei rinvenimenti archeologici particolarmente interessanti di Arzergrande, Sant’Angelo, Vigorovea, Brugine, Campagnola, Vallonga, gli insediamenti d’epoca romana erano sicuramente di livello elevato, com’è testimoniato dai resti delle villae, lussuose abitazioni con annessi rustici per le produzioni agricole. Ad Arzergrande i resti di colonne e di grossi blocchi

Codevigo: oasi Ca’ di Mezzo

1

di massicciata attestano l’esistenza di imponenti opere di arginatura contro le rotte del fiume Brenta. Alcuni di questi interessanti reperti archeologici romani sono oggi visitabili presso la Sala espositiva “Portus Aedro” nel Comune di Arzergrande. In località Ardoneghe di Brugine è stata trovata un’ara della fine del I secolo dedicata a Nettuno, mentre a S. Anna di Piove di Sacco lo scavo ha restituito un’ara votiva della seconda metà del I secolo dedicata al dio Silvano.

2

Antica mappa della Saccisica


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.