PALINSESTI D’AUTUNNO - BRAND IDENTITY
- ADS SELECTED BY LÜRZER'S ARCHIVE
FABIO ROVAZZI
n°7 | Settembre 2018 | € 5,90 | Poste Italiane S.P.A. | Spedizione in Abbonamento postale | DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) Art.1 Comma 1 LO/MI
Produco quello che voglio
DIGITAL
KIDS
Le abitudini di consumo delle famiglie si evolvono insieme ai nuovi stili di vita di bambini e ragazzi
L'Editoriale Editore
TVN srl
BUON ANNO! A livello astronomico non esiste una precisa ragione per cui l’anno debba iniziare il 1° gennaio. Nel primo mese dell'anno non comincia nulla, nemmeno l’inverno. Diciamoci la verità, quello che potremmo definire l’anno ‘sociale’ ha il suo ‘capodanno’ a settembre. Per molti si chiude il capitolo delle vacanze, i figli ritornano a scuola, si mollano infradito e costume per rimettersi alla scrivania rinfrancati dal riposo estivo (si spera) e pronti ad affrontare nuove sfide. Questo nuovo inizio lo abbiamo voluto idealmente dedicare al mondo dell’infanzia con un topic focalizzato sui Kids. Questo perché, come sosteneva la grande pedagogista Maria Montessori, il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità e settembre in fondo è un po’ per tutti un mese di promesse. In cover non poteva mancare un idolo dei più piccoli, l’uomo da milioni di views, Fabio Rovazzi che, parafrasando il suo ultimo successo, fa veramente ‘quello che vuole’, portando la sua creatività in ambito pubblicitario. Settembre è un nuovo inizio anche per la tv, con i broadcaster pronti a competere fra produzioni originali, ‘usato’ sicuro e qualche volta puntando su quell’effetto nostalgia che nel nostro Paese fa sempre presa. Questo mese rappresenta un nuovo inizio anche per noi che ci siamo presentati all’appuntamento con il nostro quotidiano digitale Today Pubblicità Italia completamente ripensato - da un punto di vista grafico e concettuale - con un sito rinnovato e con la neonata newsletter Anteprima Today che vi invitiamo a scoprire. Per concludere, ovviamente, non possiamo che augurarvi buon anno! •
Andrea Crocioni
Corso Magenta, 85, 20123 - Milano (MI) Italy phone: +39 02 4300001 Registrazione roc: 17898 Registrazione Tribunale di Milano nr. 642 del 3.8.1989 Direttore Responsabile Andrea Crocioni andrea.crocioni@tvnmediagroup.it Coordinamento Redazionale Laura Buraschi laura.buraschi@tvnmediagroup.it Redazione Claudia Cassino claudia.cassino@tvnmediagroup.it Fiorella Cipolletta fiorella.cipolletta@tvnmediagroup.it Cinzia Pizzo cinzia.pizzo@tvnmediagroup.it Valeria Zonca valeria.zonca@tvnmediagroup.it Segreteria di redazione comunicati@tvnmediagroup.it Art Director Lorenzo Previati lorenzo.previati@tvnmediagroup.it Progettazione grafica e infografica Paolo Ottavian paolo.ottavian@tvnmediagroup.it Samantha Santoni samantha.santoni@tvnmediagroup.it Stampa CNS srl. Viale Cavour, 1 – 24047 treviglio (BG) PIVA 07980410968 Hanno collaborato a questo numero Mauro Banfi, Federico Capeci Responsabile eventi e promozione Maria Stella Gallo mariastella.gallo@tvnmediagroup.it Responsabile area marketing Maria Grazia Drago mariagrazia.drago@tvnmediagroup.it Ufficio traffico Silvia Castellaneta traffico@tvnmediagroup.it Deborah Pollio deborah.pollio@tvnmediagroup.it Sales manager Roberto Folcarelli roberto.folcarelli@tvnmediagroup.it Sales account Carlotta Daniele, Luisa Mandelli, Gabriella Penati
Prezzo di copertina 5,90 euro Abbonamento annuale Italia 45,30 euro (incluso contributo di postalizzazione) Per abbonarsi: www.pubblicitaitalia.it Per informazioni: abbonamenti@tvnmediagroup.it Inserzioni per il recruiting: recruiting@tvnmediagroup.it Distribuzione: Press-Di Distribuzione, Stampa e multimedia s.r.l. via Cassanese 224, Segrate (MI)
www.pubblicitaitalia.it
INFORMATIVA DELL'EDITORE AL PUBBLICO Ai sensi D. Lgs. 30 giugno 2003, n° 196 e del Regolamento UE 2016/679 (di seguito, “Normativa Applicabile”), nonché dell’art. 2, comma 2 del Codice deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, TVN S.r.l.- titolare del trattamento - rende noto che presso i propri locali siti in Milano (MI), Corso Magenta 85, vengono conservati gli archivi di dati personali e di immagini fotografiche cui i giornalisti, praticanti, pubblicisti e altri soggetti (che occasionalmente redigono articoli o saggi) che collaborano con il predetto titolare attingono nello svolgimento della propria attività giornalistica per le finalità di informazione connesse allo svolgimento della stessa. I soggetti che possono conoscere i predetti dati sono esclusivamente i predetti profes-
sionisti, nonché gli addetti preposti alla stampa ed alla realizzazione editoriale della testata. Ai sensi della Normativa Applicabile si possono esercitare i relativi diritti, fra cui consultare, modificare, cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo, rivolgendosi al predetto titolare. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 138, D. Lgs. 196/2003, non è esercitabile il diritto di conoscere l’origine dei dati personali ai sensi della Normativa Applicabile, in virtù delle norme sul segreto professionale, limitatamente alla fonte della notizia.
INFORMATIVA AI SENSI DELLA NORMATIVA APPLICABILE I dati personali sono trattati, con modalità anche informatiche, per l’invio della rivista e per svolgere le attività a ciò connesse. Titolare del Trattamento è: TVN S.r.l. - Corso Magenta 85 - 20143 Milano (MI). Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, modifica, elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e spedizione delle riviste, al call center, alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi della Normativa Applicabile è possibile esercitare tutti i diritti garantiti dalla Normativa Applicabile, fra cui consultare, modificare, aggiornare o cancellare i dati, nonché richiedere elenco completo ed aggiornato dei responsabili, rivolgendosi al titolare del trattamento al succitato indirizzo.
www.pubblicitaitalia.it
1
ATTUALITÀ - CURRENT AFFAIRS
Current
1
Hearst Italia: da novembre Elle diventa settimanale
•
Hearst Italia punta sul mercato dei settimanali e trasforma Elle, il principale brand del gruppo, in un settimanale: Elle entrerà, a partire da novembre, nell’arena dei settimanali moda, il segmento più ricco di pubblicità per i periodici italiani. Al gruppo originario di Elle mensile si va quindi ad aggiungere tutta la redazione di Gioia!, che cesserà le pubblicazioni. Maria Elena Viola assume la carica di direttore responsabile di Elle, affiancata da Antonella Antonelli, creative director Elle, che avrà il compito di guidare l’immagine e il posizionamento moda.
3
•
Andrea Scrosati lascia Sky per Fremantle
Andrea Scrosati, executive vice president programming Cinema, Entertainment, news & partner Channels di Sky, lascerà la pay tv dopo 11 anni, a fine ottobre, per entrare in Fremantle in qualità di Group chief operating officer. Il manager, che sarà operativo da Londra, succederà a Sangeeta Desai, che ha deciso all'inizio di quest'anno di dimettersi dal suo ruolo di Coo e Ceo Emerging Markets dopo oltre cinque anni. Il manager manterrà il ruolo di Presidente di Vision Distribution, la società di distribuzione cinematografica fondata da Sky. 4
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
in collaborazione con Today Pubblicità Italia a cura di Laura Buraschi
A F FA I R S
2
•
AGI.it sceglie WebAds come partner per la raccolta pubblicitaria
WebAds si occuperà delle advertising solutions di Agi.it, il portale di Agi Agenzia Italia, una delle principali news company nazionali. WebAds gestirà le campagne di comunicazione di Agi in ottica crossdevice. All’offerta display standard si affiancheranno formati native e un’ampia gamma di formati video, per valorizzare l’audience di valore di Agi.it presso clienti finali e agenzie. “La complementarietà di Agi e WebAds e delle rispettive mission è evidente: vogliamo entrambi raggiungere il nostro pubblico con contenuti di qualità - afferma Salvatore Ippolito, amministratore delegato di Agi -. Oltre a collaborare per fornire il miglior servizio possibile al mercato italiano, siamo impazienti di sfruttare l’eccellente stack tecnologico di WebAds per la gestione delle campagne di comunicazione”.
4
Disc to Disc Productions firma la post-audio di Barrio Milano
•
Sky Atlantic Italia e Sky Tg24 hanno trasmesso nella prima metà di settembre la docuserie Barrio Milano: ascesa e crollo delle gang latinoamericane. Il progetto ha richiesto un grande impegno sia per il sound-design che per il restauro sonoro di filmati e intercettazioni telefoniche dagli archivi della Polizia di Stato. Realizzata da Magnolia, con executive producer Laura Sartorelli, la serie ha visto Disc to Disc Productions impegnata nella post-audio. Hanno lavorato al progetto Massimo Cherubin (post produzione audio e sound design) e Antonio D’Ambrosio (sound supervisor). La serie è scritta da Lirio Abbate. Firma la regia Gabriele Gravagna.
CURRENT AFFAIRS - ATTUALITÀ
5
•
Nasce Giornale Online srl di Enrico Mentana. Partner legale DLA Piper
DLA Piper, studio legale internazionale, ha assistito Enrico Mentana nella costituzione della nuova società che prenderà il nome di Giornale Online srl. Un progetto editoriale - annunciato nel mese di luglio dallo stesso direttore de La7 sul proprio profilo Facebook e concretizzatosi con la costituzione della Società in presenza del notaio Angelo Busani - che si contraddistingue da subito per aspetti gestionali, contrattuali e di forme giornalistiche molto innovativi. La redazione della nuova testata sarà composta solo da giovani giornalisti - selezionati esclusivamente tramite invio del curriculum vitae (a oggi ne sono pervenuti più di 12 mila) - assunti con contratti di lavoro subordinato. La Società, costituita con risorse personali di Enrico Mentana, sarà priva di scopo di lucro in quanto tutti gli eventuali guadagni saranno reinvestiti nel progetto.
6
RadioMediaset acquista il 100% di Radio Monte Carlo
• RadioMediaset, società controllata da Mediaset spa, ha acquisito il 100% delle azioni di Rmc Italia spa che edita Radio Monte Carlo. L’emittente, la cui acquisizione non modifica il perimetro economico già autorizzato dall’Antitrust, è complementare con l’offerta di RadioMediaset (che già comprende Radio 105, Virgin Radio, R101 e Radio Subasio) e permetterà il rafforzamento della leadership editoriale e commerciale del gruppo a livello nazionale. Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato Mediaset, ha dichiarato: “Proseguono gli investimenti di Mediaset nella nuova avventura radiofonica: partendo da zero, in poco più di tre anni abbiamo costituito il primo gruppo nazionale, RadioMediaset”. La raccolta pubblicitaria delle emittenti del gruppo è affidata a Mediamond.
7
8
Il Gruppo IPAS ha acquistato il ramo d’azienda della Spotlight Outdoor
• A partire dal 9 luglio, il Gruppo IPAS spa ha acquisito il ramo d’azienda della Spotlight Outdoor formato da Medi formati, Poster 6x3 e 4x3 e Ledwall a messaggio variabile, presente nella città di Napoli e relativa provincia, che si vanno ad aggiungere al già numeroso patrimonio IPAS. L’obiettivo dell’operazione, per il Gruppo IPAS, è di integrare un importante operatore del settore, che ha sviluppato la sua attività nel contesto urbano e suburbano partenopeo, così da confermare il ruolo di capofila per possibilità e per competenza della pubblicità OOH (Out of Home) nazionale, indirizzandosi sempre di più verso il digitale e le opportunità che offre in termini di creatività e innovazione.
Da Oath un unico brand per le tecnologie pubblicitarie
•
Oath, società del gruppo Verizon che opera in ambito media e tecnologico, lancia Oath Ad Platforms, la suite che semplifica la gestione e la pubblicazione dei messaggi pubblicitari. Oath Ad Platforms integra il meglio di BrightRoll, ONE by AOL e Yahoo Gemini in un’unica soluzione che permetterà a inserzionisti e publisher di raggiungere più facilmente i propri obiettivi di crescita. Tim Armstrong, Ceo di Oath, commenta: “Abbiamo accorpato gli asset migliori delle nostre piattaforme e le abbiamo integrate con nuove funzionalità per portare inserzionisti e publisher al raggiungimento di risultati importanti”. www.pubblicitaitalia.it
5
Fonte Auditel.
VIACOM PUBBLICITÀ AL 3,3% DI SHARE SUGLI INDIVIDUI E OLTRE IL 4% SUI 25/54 ANNI (+44% GENNAIO-AGOSTO 2018 VS 2017)
ATTUALITÀ - EDITORIA
UN TRIS DI NOVITÀ PER IL SISTEMA PUBBLICITÀ ITALIA
PIÙ APPROFONDIMENTI E ANALISI SULLA INDUSTRY DELLA COMUNICAZIONE NUOVA VESTE GRAFICA NOTIZIE E INTERVISTE IN ESCLUSIVA
NEW!
ISSN 2499-1759
MAZIONE
LA TUA INFOR
LUNEDÌ 3
A DAL 1989
SETT
146
QUOTIDIAN
IL SENSO DI UN CAMBIAMENTO di Andrea Crocioni
cambiare equiNon sempre re, ma per migliovale a migliora cambiare. Prendo rare bisogna frase in prestito una indegnamente io di Sir Winston dal ricco repertor ‘lanciare’ il nuovo Churchill per avete tà Italia che Today Pubblici vostre caselle nelle ritrovato oggi ca, dopo la paudi posta elettroni mesi abbiamo questi sa estiva. In re un restyling lavorato per imposta mente grasemplice che non fosse
SORRELL
AD WPP: MARK RE NA A VERSO LA NOMILDING HO A LL CEO DE
IL SUCCESSORE IL TODAY SI RINNOVA
• A settembre presentato il restyling del quotidiano digitale Today e del sito Pubblicitaitalia.it. All’ora dell’aperitivo arriva l’Anteprima Today
| n° EMBRE 2018
DI SIR MARTIN
cherà i risultati
il gruppo comuni
ali
di bilancio semestr
pag. 26
MARK READ
E VIRGIN ACTIVCOME SCEGLIE Y&REATIVA AGENZIA CR
ndigitali punto di riferime pag. 14 on air sui canali del ruolo di na multisoggetto gruppo editoriaALL’INTERNO to che il nostro Group, riveste una campag ICA le, TVN Media per Dash ANCHE SU REPUBBL istema della Totti in campo s Terribles IN STREAMING all’interno dell’ecos che vi preE Quella pag. 11 Pods con Enfant PITCH GLOBAL comunicazione. one di un quosentiamo è l’evoluzi che si zato specializ collaborazione tidiano digitale di un sistema Diesel lancia la Kebap inserisce al centro Il più grande aperto. con Mustafa's Gemüse pag. 12 multimediale riguarda la struttura cambiamento per e distingu Jeep che si un del giornale presenta le nuove più moderna, VE in Ideal alla VIESLI l’impaginazione più Games portato ha MYMO fresco, Urban più pag. 16 Jeep sponibili su La revisione le proiezioni ai taglio degli articoli , più approfonincarichi tra oranea con ione degli pag. 22 sigla contemp notizie in esclusiva e una maggiore suddivis Foundry e la GroupM, Spark pag. 17 dimenti e rubriche Network contributi. di Dentsu Aegis apertura ai vostri pagina 2
MYMOVIES.IT: TRA GARA MEDIA ALLA 75ª MOS NA MONDELEZ, DI VENEZIA TOR CONFERMATA IA SALA WEB CARAT IN ITAL
segue a
pubblicitaitalia.it
1
line che dà voce
Il quotidiano on
di Andrea Crocioni
S
ettembre è tradizionalmente un mese di ripartenze e TVN Media Group, gruppo editoriale che edita anche questa testata, si presenta all’appuntamento con tre importanti novità. La prima riguarda Today Pubblicità Italia, il nostro quotidiano digitale che dal 3 settembre si presenta completamente rinnovato. Un restyling non semplicemente grafico, ma concettuale. Il più grande cambiamento riguarda la struttura del giornale che si distingue per l’impaginazione più moderna, un taglio degli articoli più fresco, più notizie in esclusiva, più approfondimenti e rubriche e una maggiore apertura ai vostri contributi, grazie alla nuova sezione Speaker’s Corner. Archiviamo l’esperienza del Today Digital che in questi anni è stata la ‘casa’ degli operatori del digitale, integrandolo all’interno del giornale. Un passo meditato che ci consente di mantenere fede a quella che dal 1989 è la nostra mission: raccontare in modo completo e puntuale l’evoluzione del comparto,
8
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
ABBONATI SUBITO! abbonamenti@tvnmediagroup.it
superando il concetto dei silos, ma continuando a garantire attenzione alle competenze verticali. 'Today Ti racconta’, questo il concept scelto per esprimere il nuovo corso, perché insieme alla narrazione e all’analisi del settore, vogliamo dar voce ai protagonisti di questa industry, raccogliendo le vostre opinioni e offrendo una vetrina ai migliori progetti. Il quotidiano si inserisce al centro di un sistema multimediale aperto che ha il suo punto di forza nel sito Pubblicitaitalia.it (www.pubblicitaitalia.it), anch’esso completamente ripensato con l’obiettivo di fornire al lettore un colpo d’occhio immediato su quello che sta succedendo nel settore. Il sito, progettato in modalità full responsive, è stato rinnovato per essere uno spazio agevole di aggiornamento, in una logica di dialogo costante con il Today, che resta il luogo privilegiato per l’approfondimento. La nuova struttura permette una gerarchizzazione più razionale delle news e valorizza la multimedialità: direttamente in homepage
al tuo brand
SCOPRI COME ESSERCI info@tvnmediagroup.it
sarà possibile fruire di video in alta qualità e delle fotogallery selezionate dalla nostra redazione. Il nuovo sito, fulcro di una community professionale dall’identità forte, vuole rappresentare il primo punto di contatto con i nostri lettori, la porta di accesso a una proposta editoriale articolata e completa, vettore di un giornalismo di qualità, valore assoluto e irrinunciabile anche in ambito digitale. Ma le novità non si fermano qui. Per ‘integrare’ ancora di più il quotidiano digitale e il nostro sito, è nata Anteprima Today. Si tratta della nuova newsletter quotidiana di Today Pubblicità Italia, che vi invitiamo a scoprire. All’ora dell’aperitivo, direttamente nella vostra casella e-mail una selezione di notizie fresche di giornata, anticipazioni confezionate per voi. Una modalità in più per restare sempre aggiornati sugli ultimi movimenti del comparto della comunicazione. Per ‘prenotare’ Anteprima Today basta accedere al sito Pubblicitaitalia.it e registrarsi gratuitamente. •
INDICE ATTUALITÀ
4
CURRENT AFFAIRS
8
EDITORIA
10
NOTIZIE DAL MONDO
SETTEMBRE 2018
14 COVERSTORY
TOPIC
KIDS
Un tris di novità per il sistema Pubblicità Italia
MEDIA
20 22 28 29 30 32 34 36
56
SPECIALE PALINSESTI
58
Calcio, fiction e informazione per le manovre d'autunno
60
Discovery, un autunno 'come quando fuori piove' Viacom tra grande cinema, adrenalina e serie cult Lo straordinario autunno di Turner e Boing Spa
FABIO ROVAZZI PRODUCO QUELLO CHE VOGLIO
Produzioni locali e sperimentazione per A+E Networks Italia Grandi novità e produzioni: ecco l'autunno caldo di Fox SPTN all'insegna del grande cinema e degli eroi Ninja
38
CINEMA
40
QMI Stardast cresce con la community
Piccoli budget per grandi storie
THE FOOL
48
KANTAR
52
NIELSEN
64
Investimenti in flessione per giocattoli e scuola Toy story E-shopping: per gli studenti è questione di rispamio Marketing for kids
NEW TOOLS
ANALISI E RICERCHE
45
62
Non ci sono più i bambini di una volta
66
Per l'influencer marketing ora c'è Flu
Il divertimento corre su Twitter
Alpha Generation o Next Generation?
Nel primo semestre investimenti a +1,8%, giugno a +6,2%
Speciale Città - Danimarca 82 84 87 88
Un Paese da fiaba Danimarca, un'oasi per le famiglie Fatti e figure Selected by Archive
Toys and videogames ads selected by 12
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
CREATIVITÀ
69
WHAT’S NEXT OTTOBRE 2018
SPECIALE BRAND IDENTITY
MEDIA CONTENT EVOLUTION Piattaforme di streaming e di video on demand permettono di vedere film, serie tv ed eventi sportivi direttamente dal proprio pc o smartphone, ma anche da Smart Tv, rivoluzionando l’idea che abbiamo della fruizione dei contenuti. Un approccio che ha conquistato in primis i giovanissimi che ormai hanno la possibilità di costruirsi quotidianamente il loro personale palinsesto. Una fotografia dei protagonisti del mercato: dalle piattaforme al ruolo dei produttori di format
70 72 74 76
Brand training: la formazione per evolvere il business. Ne parla Gaetano Grizzanti (Univisual) Tech:art: al fianco dei clienti con focus sulla qualità The Branding Letters: strategia e creatività in equilibrio perfetto
CREATIVITÀ OMNICHANNEL MARKETING Aziende e agenzie alle prese con l’evoluzione della gestione dei canali di comunicazione e di vendita nell’ottica di un’integrazione sempre più stretta, in grado di garantire un’esperienza fluida e continua al consumatore in tutto il processo finalizzato all’atto di acquisto
LA CAMPAGNA DEL MESE
Kiwi porta il grande cinema all'Acquario di Genova
79
MARKETING TERRITORIALE
80
CHI FA COSA
Milano cambia dal basso con Around Richard
TOPIC COMMUNITY Individui e contenuti di nicchia: quando la comunicazione riparte delle passioni e dal passaparola
SEGUICI SUI SOCIAL www.pubblicitaitalia.it
www.pubblicitaitalia.it
13
14
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
LA PUBBLICITÀ? UN GIOCO DA
ROVAZZI di Laura Buraschi
Per la terza estate consecutiva ha catalizzato l’attenzione dei giovanissimi con un suo pezzo: dopo ‘Andiamo a comandare’ e ‘Volare’ (in mezzo anche ‘Tutto molto interessante’ uscito però in inverno), quest’anno è stato ‘Faccio quello che voglio’ il tormentone estivo di Fabio Rovazzi. Edito da Virgin e uscito tardi rispetto ai brani che si candidano a disco per l’estate, ha catturato subito il pubblico, conquistando il primo posto nella classifica Airplay dei brani più suonati dalle radio, la Certificazione Singolo Digitale di Platino, oltre 10 milioni di streaming complessivi e 24,5 milioni di view su YouTube (con 500.000 like al video). Rovazzi, milanese, classe 1994, è un autore, regista e comunicatore prima ancora che cantante. È testimonial per il 2018 di Fiat Panda e in occasione del secondo spot realizzato per la casa automobilistica torinese ha messo in campo la sua nuova struttura produttiva Raw, per la quale ha obiettivi molto ambiziosi nel settore della pubblicità
www.pubblicitaitalia.it
15
COVERSTORY
Come hai iniziato a realizzare video e come ti sei preparato per arrivare a produrre con la qualità che ti contraddistingue? Come dice Hans Zimmer “Da grandi idee derivano grandi budget”... questa crescita è dovuta in parte alla mia maturazione a livello tecnico e artistico, ma anche i budget con cui poter girare i progetti sono aumentati e quindi la qualità che io ho sempre desiderato si è avvicinata. Io ho iniziato come autodidatta, mi è sempre piaciuto fin da piccolissimo fare riprese amatoriali, poi al liceo ho iniziato a fare video su varie attività della scuola e piano piano mi sono appassionato a questo mondo, finché è diventato il mio effettivo lavoro: all’inizio per pagarmi l’affitto di casa facevo il videomaker agli eventi. Piano piano questo mi ha avvicinato al web, ho iniziato a fare l’autore e a girare per altri YouTuber. In seguito, essendo anche un grande appassionato di
Fabio Rovazzi sul set con Massimo Boldi 16
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
musica elettronica, ho conosciuto altri produttori e ho iniziato a fare video musicali per altri artisti. Il mio primo video musicale è stato per Federico Scavo, subito dopo ho incontrato Merk & Kremont e con loro ho iniziato un percorso in un modo particolare: per il primo video loro non avevano budget e l’hanno barattato con una base musicale che poi era quella di ‘Andiamo a comandare’. Raw è nata da poco e hai annunciato che vorresti produrre spot: che progetti hai per la casa di produzione? È una realtà nuova e spero col tempo di riuscire a strutturarla sempre di più e a farla diventare una realtà alla quale io possa delegare gran parte del lavoro, perché io difficilmente delego le cose. È per un motivo preciso: al posto di vendere al brand il mio volto vendo anche la creatività e la produzione. Questa cosa, oltre a tutelarmi da creatività
COVERSTORY magari sbagliate che potrebbero ledere la mia immagine, aiuta ed è un win to win anche col brand: io infatti non ho interesse a caricare i costi di produzione sullo spot in quanto già guadagno sui diritti di immagine. Questo mi permette di tenere sotto controllo le operazioni ed è effettivamente conveniente al brand perché sa anche che io tengo molto alla qualità del prodotto: non affidandomi a produzioni esterne ho maggiore controllo dei costi, posso fare video molto più belli nell’ottica di avere massima qualità con minor spesa. Chi e quanti sono i tuoi collaboratori in Raw? Sono a chiamata, dipende da quello che devo fare. Ogni volta che ho un lavoro da realizzare chiamo le persone adatte a quel lavoro: se si tratta di uno spot chiamo un team creativo, per la produzione chiamo chi è abituato a lavorare su quel tipo di progetto, che sia uno spot o un video musicale. Nell'ultimo video si rinnova la collaborazione con Gianni Morandi
Nella realizzazione dei tuoi progetti, quanto segui tu personalmente e quanto deleghi? Al momento seguo ancora io tantissimo, ma spero col tempo di riuscire a delegare di più: si devono creare particolari sinergie collaborative, con il tempo chi lavora con me capisce come tendo a ragionare e quindi io so che posso fidarmi. Nel video di ‘Faccio quello che voglio’ scappi su una Panda: com’è nato questo product placement? Il product placement è qualcosa che non amo molto fare, anche perché per come lo si fa in Italia spesso è il contesto che si adatta al prodotto e non viceversa. In questo caso però con Fiat c’è una relazione che funziona e mi faceva piacere inserire Panda nel video. Sono presenti anche altri inserimenti commerciali ma cerco sempre di contestualizzarli nel modo migliore.
Il cantante insieme a Carlo Cracco
Oltre che per Fiat, in passato sei stato testimonial anche per Tre e Big Babol: al momento hai avuto altre proposte? Ho già avuto parecchi contatti e sto valutando: ho la fortuna di poter decidere con chi lavorare, le richieste www.pubblicitaitalia.it
17
COVERSTORY
sono diverse ma devo decidere se sono in grado di supportarle tutte o solo alcune ed eventualmente strutturarmi di conseguenza. Essendo una realtà in crescita, la mia priorità in questo momento è riuscire a consolidare un team creativo a cui poter affidare degli spunti da portare avanti. Come scegli i prodotti a cui legarti? Dipende da tanti fattori, sicuramente se parliamo di un marchio istituzionale dal profilo interessante quella è la prima scelta: come lo è Fiat, che è il marchio istituzionale più ambito in Italia. Ma scelgo anche in base alla flessibilità, alcuni brand pur essendo piccoli danno molte imposizioni, ti limitano dal punto di vista creativo e quindi non riusciresti a lavorarci come dovresti. Poi certamente anche i budget influiscono sulla scelta. Ci sono delle merceologie particolari di cui ti piacerebbe essere testimonial/produttore? Sono appassionato di elettronica e moda: con la moda ho iniziato a collaborare, per l’elettronica è più difficile perché i grandi brand a livello locale fanno poco, fanno prevalentemente social, ma al momento questo non è di mio interesse. Quindi con Raw vorresti produrre solo per la tv? O spot per la tv oppure campagne integrate, ma non solo social perché in quel caso i budget sono ridotti e anche a livello di utenza hanno meno ritor18
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
no: per questo motivo mi interessano meno a livello imprenditoriale. Hai detto che non consideri Il Vegetale ‘il tuo primo film’ perché ‘il tuo primo film’ sarà quello che realizzerai tu dall’inizio alla fine. Come mai hai accettato di interpretare un progetto che non è nato da una tua idea? In realtà la mia è una precisazione grammaticale, perché quando si dice ‘il tuo primo film’ si intende il ‘tuo’ film ma quello non è il ‘mio’ film, è di Gennaro Nunziante. Casomai è la mia prima prova attoriale. Il ‘mio primo film’ sarà un’altra cosa, ho una visione del cinema differente da quella di Gennaro, lui è un genio in quello che fa ma abbiamo diversi generi di comicità e diversi modelli di riferimento. Il mio film tenderei a farlo di genere action: sono dell’idea che la gente non abbia più voglia di andare al cinema e quindi portare le persone al cinema per far vedere loro uno spaccato di realtà è poco conveniente rispetto a far vedere qualcosa di spettacolare, che non vedrebbero nella vita reale. I bambini e le famiglie compongono una larga fetta del tuo pubblico. Quali altri target ti piacerebbe coinvolgere con le tue produzioni? Si vedrà, la produzione magari prenderà pieghe non previste. Ad esempio mi piacerebbe più avanti potermi permettere di girare video musicali per altri artisti, altri generi musicali. Oppure potrebbe capitare di girare una campa-
COVERSTORY gna dove non ci sono io, ma di cui sono produttore e regista e mi permette di raggiungere altri target. Da utente quali sono i tuoi media preferiti? Devo essere sincero, non sono un grande utilizzatore di social, ultimamente uso Instagram ma non pubblico molto, non sono un grande social media manager di me stesso. Leggo molti siti di informatica, sono molto legato all’elettronica, leggo blog sulla tecnologia. Guardo tanti film e mi piacciono tantissimo le serie tv, ne sto seguendo su diverse piattaforme quindi sia Netflix, Amazon Prime Video, sto guardano The Generi di Maccio Capatonda su Sky... Hai fatto video, musica, cinema, spot, tv: manca un libro. Ci hai mai pensato? Sì, ci ho pensato perché altri hanno pensato a me da questo punto di vista ma è un’operazione abbastanza inflazionata e non è il momento per me di fermarmi a riflettere su un libro, magari lo farò più avanti. Rispetto molto il mondo della cultura e non mi sento in questo momento di fare un prodotto giusto per farlo, come pura operazione di marketing. Dopo Gianni Morandi in ‘Volare’, in ‘Faccio quello che voglio’ hai coinvolto tantissimi personaggi, da Nek, Emma e Al Bano che prestano la loro voce, a Eros Ramazzotti, Carlo Cracco, Massimo Boldi, Diletta Leotta, Flavio Briatore, Fabio Volo, Rita Pavone... C’è qualche artista che non è ancora stato una tua guest star ma che rappresenta il tuo sogno ‘impossibile’? Ce ne sono tanti, ma il sogno impossibile è Vasco Rossi. Mi piacerebbe anche lavorare con nomi grossi come Jovanotti, oppure trovare una collaborazione internazionale, non necessariamente un cantante, magari un attore o un comico. Vediamo cosa la fortuna mi porterà a fare. Come volto 2018 di Fiat Panda, Fabio Ravazzi è stato protagonista di un evento svoltosi a marzo a Milano e di diversi spot. Il secondo, ‘Imperdibili 100’, è stato prodotto da Raw
E per quanto riguarda la tv? Il mondo televisivo mi interessa molto ma devo ancora capire come approcciarlo. • www.pubblicitaitalia.it
19
20
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
SPECIALE TV
PALINSESTI D'AUTUNNO Continua ad assorbire oltre la metĂ degli investimenti pubblicitari: la televisione, secondo i dati Nielsen, nei primi sei mesi 2018, ha raccolto oltre 2 miliardi di euro, con una crescita dello 0,4% sullo scorso anno. Le emittenti affrontano quindi gli ultimi mesi con nuove offerte, affilando le armi in particolare su calcio, fiction e informazione
www.pubblicitaitalia.it
21
MEDIA - PALINSESTI
DISCOVERY, UN AUTUNNO 'COME QUANDO FUORI PIOVE' •
La media company guidata dall’ad Alessandro Araimo ingaggia Virginia Raffaele per il generalista Nove, mentre il portfolio canali - dopo Motor Trend - si amplia con Food Network (33 dtt). Il gruppo è terzo sul podio degli editori nazionali con il 7% di share nelle 24 ore sul target individui e quasi il 10% sul target commerciale 25-54 e sui Millennials
Alessandro Araimo, Laura Carafoli e Giuliano Cipriani
di Claudia Cassino
V
irginia Raffaele sul Nove, il ‘reboot’ di Cortesie per gli ospiti su Real Time e l’ampliamento del portfolio canali free to air con l’ingresso di Food Network (33 digitale terrestre) in seguito all’acquisizione internazionale dei canali Scripps Networks Interactive. Sono alcune delle novità del palinsesto targato Discovery Italia, la media company che oggi conta 15 canali (tra free e pay) e che ha inaugurato la stagione 2018-2019 forte della conferma come terzo editore nazionale: 7% lo share complessivo nelle 24 ore sul target individui, quasi il 10% di share sul target commerciale 25-54 e sui Millennials. A raccontare le novità della nuova stagione, nel corso degli Upfront del 6 settembre a Milano, Alessandro Araimo, amministratore delegato, Laura Carafoli, SVP Chief Content Officer, e Giuliano Cipriani, SVP Ad Sales e General Manager di Discovery Media. Sul digitale terrestre Nove, la generalista del gruppo, si conferma 9° canale nazionale e punta su attualità, approfondimento ma anche intrattenimento grazie all’arrivo di Virginia Raf28
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
faele che, nella sua prima serie tv dal titolo Come Quando Fuori Piove (dal 12 settembre alle 21.25), interpreta le storie di quattro donne completamente diverse. Ritorna poi Maurizio Crozza dal 28 settembre, mentre Max Giusti sbarca in prima serata dal 7 ottobre con C’è posto per 30?, un programma itinerante tutto dedicato all’Italia. Sul fronte dell’approfondimento, a novembre arriva la seconda stagione di Kings of Crime di Roberto Saviano. L’attualità torna, inoltre, con i programmi nati dalla collaborazione con Loft Produzioni: La Confessione (5 ottobre), Belve (17 ottobre) e Accordi e disaccordi (9 novembre). Su Real Time (canale 31), la novità più attesa è il reboot dello storico programma Cortesie per gli ospiti, in onda dall’8 ottobre dal lunedì al venerdì alle 20.10: il trio dei ‘giudici’ della nuova edizione è formato da Csaba dalla Zorza (lifestyle), Roberto Valbuzzi (food) e Diego Thomas (interior design). Resta poi l’appuntamento con Bake Off Italia, titolo di punta del canale (dal 7 settembre alle 21.10), che si arricchisce quest’anno in daytime con Bake Off Extra Dolce. Quanto alla
new entry Food Network, lo chef Antonino Cannavacciuolo - direttore creativo del canale - sarà protagonista delle pillole giornaliere Con Antonino c’è più gusto. Insieme a lui, nel team di Food Network, ci sono i volti più seguiti dagli appassionati di cucina: da Marco Bianchi (La mia cucina delle emozioni, settembre) a Benedetta Rossi (Fatto in casa per voi, ottobre), fino a Simone Rugiati (Cuochi e fiamme, novembre). L’andamento della raccolta pubblicitaria, curata da Discovery Media, ha raggiunto nel 2017 i 265 milioni di euro lordi (224 milioni netti), di cui circa 30 milioni provenienti dai canali kids (K2 e Frisbee) gestiti dalla concessionaria Prs. Dopo aver archiviato il primo semestre 2018 con una crescita del 3%, superiore alla media degli investimenti sul mezzo tv (+0,4% secondo Nielsen), “l’obiettivo per la fine dell’anno è di registrare un incremento analogo o superiore, nonostante si tratti di un anno non facile, caratterizzato da un mercato ‘viziato’ dalla situazione politica e dai Mondiali di calcio in chiaro su Mediaset che hanno drenato risorse”, ha dichiarato Cipriani. •
PALINSESTI - MEDIA
VIACOM TRA GRANDE CINEMA, ADRENALINA E SERIE CULT •
Il network guidato dall’ad Andrea Castellari affronta l’autunno in ottima forma dopo aver raggiunto in agosto una share media del 2,4% e confermandosi sesto editore televisivo in Italia, con una crescita anno su anno del 6%. Sergio Del Prete, VP Editorial Content di Viacom Italia, racconta le novità della stagione
di Claudia Cassino
V
iacom Italia si presenta ai blocchi di partenza della stagione autunnale confermandosi sesto editore nazionale: in agosto, infatti, con tutti i suoi canali proprietari e in joint venture, ha contattato quasi 35 milioni di persone e raggiunto una share media del 2,4% sul giorno commerciale, con una crescita anno su anno del 6%. Sergio Del Prete, responsabile dei contenuti editoriali di tutti i brand del gruppo, racconta le principali novità del palinsesto a cominciare da Paramount Channel (27 dtt), il canale flagship dell’offerta free to air che sta ottenendo “risultati molto importanti, soprattutto sul target commerciale 25-54 anni”. “Il day-time – spiega Del Prete – è dedicato alle serie cult del passato: dopo il successo de La Casa nella prateria, arrivano le australiane Sorelle McLeod. Nel prime time continuano i cicli dedicati a grandi registi e attori, come George Clooney da metà settembre. A ottobre, in occasione di Halloween, dedicheremo una programmazione speciale a Tim Burton con Nightmare Before Christmas e i suoi due corti horror, Vincent e Frankenweenie. A novembre, invece, festeggeremo il compleanno di Carlo Verdone con tre
Sergio Del Prete
appuntamenti in cui lui stesso introdurrà i film Acqua e Sapone, Maledetto il giorno che t’ho incontrato e Io loro e Lara”. Ma in autunno, il 22 ottobre precisamente, il network festeggerà anche un altro compleanno: quello di Spike, il canale a target maschile presente sul 49 del dtt che spegne la sua prima candelina con una serie di novità: “In access prime time abbiamo inserito la sitcom culto degli anni Novanta Willy, Principe di Bel Air, mentre da fine agosto e per tutto l’autunno - spiega Del Prete - trasmetteremo nel pomeriggio il programma di motori più irriverente e famoso del mondo: Top Gear. Da novembre, inoltre, porteremo in prime time i primi episodi delle nuove stagioni mai visti in tv”. In seconda serata continueranno per tutto l’autunno gli appuntamenti con Bellator e le più grandi stelle mondiali di kickboxing e MMA. Su VH1 (canale 67 dtt) prosegue la programmazione all’insegna della musica, con alcune novità ancora da definire che riguarderanno il programma di punta Storytellers. “La nostra offerta prosegue sulla piattaforma pay, dove si preannuncia un autunno davvero ‘pazzesco’ per Mtv (130 Sky), brand che ha conquistato numeri rilevanti sul target
15-34”. Dal 26 settembre arriva, infatti, Ex On The Beach Italia: il dating show per la prima volta nella sua versione italiana, con Elettra Lamborghini in veste di ‘inviata speciale’. Novembre, per definizione, è il mese degli Mtv EMAs, il live show che premia gli artisti più amati dai ragazzi di tutto il mondo che quest’anno saranno in diretta da Bilbao il 4 novembre su tutti i canali di Mtv, Italia compresa, e a dicembre ci sarà la terza stagione di #Riccanza. Su Comedy Central (128 Sky), che offre il meglio della comicità italiana e internazionale, da fine settembre arriva in premiere la seconda inedita stagione di Untraditional, la serie di Fabio Volo, dall’11 ottobre la nuova e inedita 22a stagione di South Park, mentre le novità di dicembre saranno dedicate alla 'Stand Up Comedy', fiore all’occhiello del canale. Infine, conclude Del Prete, sono confermate tutte le serie più importanti dei canali a target kids presenti su Sky: Nickelodeon (605), NickJr (603) e TeenNick (620). “Tra tutte le novità segnalo il reboot della storica serie di animazione Ninja Turtles, che esordirà ad Halloween con l’anteprima dei primi due episodi di The Rise of Teenage Mutant Ninja Turtles”. • www.pubblicitaitalia.it
29
MEDIA - PALINSESTI
LO STRAORDINARIO AUTUNNO DI TURNER E BOING SPA •
Da Cartoon Network e Boomerang su Sky a Boing e Cartoonito sul Dtt, il broadcaster ha messo a punto un’offerta editoriale in grado di soddisfare tutti i target kids. Con un triplice obiettivo: intrattenere, stupire ed entusiasmare
di Claudia Cassino
L
a programmazione autunnale dei canali Turner e Boing Spa nasce sotto il segno delle grandi novità. “Abbiamo costruito un’offerta editoriale capace di intrattenere, stupire ed entusiasmare i nostri spettatori”, assicura Alice Fedele, Content director di Turner e Boing SpA. Un’offerta pronta a soddisfare tutti i bambini. “Sulla piattaforma Sky - spiega Fedele - Cartoon Network (canale 608) è leader tra i kids pay e offre al suo pubblico, bambini dai 6 ai 12 anni, entertainment di qualità, dai Cartoon Network Originals a prestigiose acquisizioni internazionali. Boomerang (canale 609 di Sky), destinato ai bambini 4-7, trasmette grandi serie inedite e il meglio della slapstick comedy. Sul Dtt, Boing (canale 40), il nostro flagship channel, offre animazione di alta qualità ma anche serie live action, film e produzioni originali. Boing è un brand dinamico e divertente e, grazie alla Boing App lanciata ad agosto, accessibile ovunque. Cartoonito (canale 46 del Dtt) è il nostro canale dedicato ai bimbi in età prescolare. Il suo palinsesto è sicuro e di qualità con serie animate di fama internazionale”. Ma quali saranno i principali titoli in arrivo? “Partendo da Cartoon Net-
30
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
work sicuramente Craig, la nuova serie targata Cartoon Network Studios e realizzata dagli autori di Steven Universe. Non mancheranno, inoltre, i nuovi episodi delle serie più amate dai nostri fan come Lo straordinario mondo di Gumball e Teen Titans Go! Boomerang vedrà arrivare molti nuovi episodi dei top show di canale: Dorothy e le meraviglie di Oz, The new Looney Tunes, The Happos Family e, a completare l’offerta, tanti film per tutta la famiglia. Anche su Boing le novità saranno molte. Tra queste, L’isola degli Eroi, la nuova produzione originale del canale con Lorenzo Baglioni che ci accompagnerà per tutto l’autunno. All’interno del blocco Boing Heroes, le nuove stagioni di The Flash, mentre il nuovo prime time del canale, #Straboing, continuerà a ospitare tanti inediti episodi delle serie più amate. Su Cartoonito approderà in esclusiva prima tv free Kid e Cats e arriveranno i nuovi episodi di Blaze e le Megamacchine, Paw Patrol, Super Wings, Hey Duggee, My Little Pony, Kody Kapow e molti altri”. Per quanto riguarda gli investimenti in comunicazione, la Boing App continuerà a essere il focus del broadcaster anche in autunno. “Dopo il lancio di una fitta campagna
Alice Fedele
on air print, trade, radio e mobile declinata sui diversi media tra agosto e settembre, la comunicazione proseguirà nei mesi autunnali che ci vedranno impegnati anche in un’attività on field. Continueremo, inoltre, a comunicare L’isola degli Eroi e i nostri franchise come Ben 10, The Powerpuff Girls, Lo straordinario mondo di Gumball, The Happos Family, Adventure Time. Anche quest’anno saremo presenti a Lucca Comics & Games con diverse attività e un evento speciale dedicato al finale di serie di Adventure Time. Per il Natale stiamo programmando, inoltre, un’iniziativa speciale che vedrà protagonista Cartoon Network. Ancora non possiamo svelare nulla ma siamo sicuri che lascerà bambini e adulti a bocca aperta”, conclude Fedele. •
MEDIA - PALINSESTI
PRODUZIONI LOCALI E SPERIMENTAZIONE PER A+E NETWORKS ITALIA •
Nell’autunno di History, Crime+Investigation e del rinnovato Blaze documentari storici, serie factual e docu-serie sull’evoluzione della società, speciali su fatti di cronaca nera, una settimana dedicata a culti e sette religiose e una alla Prima Guerra Mondiale
di Valeria Zonca
U
no sguardo costante sulla realtà locale alla ricerca di storie significative e rilevanti presentate da vari punti di vista, una linea editoriale ben definita che spazia tra più generi e che attinge anche dalla library della casa madre: sono questi gli ingredienti principali di A+E Networks presente nel nostro Paese sulla piattaforma Sky con i tre canali History, Crime+Investigation e Blaze. A raccontare gli highlights della prossima stagione Simone D’Amelio Bonelli, content and creative director della sede italiana. Le novità del canale dedicato al real crime? Crime+Investigation continuerà a proporre produzioni locali che illuminano il lato oscuro della società italiana. Il 2018 è stato un anno di grandi produzioni e grandi soddisfazioni: da Scomparsi al Delitto Varani alla nuova stagione di Online - Connessioni pericolose. A ottobre sarà la volta di
32
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
Simone D’Amelio Bonelli
una nuova produzione: il canale 119 di Sky si occuperà infatti di uno dei casi di cronaca nera che più hanno colpito l’opinione pubblica italiana degli ultimi anni, l’assassinio del piccolo Lorys Stival, avvenuto il 29 novembre del 2014. Lo speciale ricostruisce nel dettaglio la vicenda, dalla scomparsa del piccolo al ritrovamento del cadavere, e segue le diverse tappe dell’indagine, che culmina con l’arresto della madre, Veronica Panarello. Non mancano i colpi di scena anche durante la fase processuale, che ha visto la Panarello condannata a 30 anni di carcere per l’omicidio del figlio, sentenza confermata anche in Appello. Ci saranno iniziative globali su C+I? Ne proporremo una a novembre che coinvolgerà tutti i canali Crime+Investigation presenti a livello internazionale: un evento televisivo dal titolo Twisted Faith - Culti pericolosi. Si tratta di una settimana di programmazione interamente dedicata al
mondo dei culti e delle sette religiose: tantissime prime visioni assolute e una programmazione a tema 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Storie che raccontano come spesso la religione possa sfociare in fanatismo, come un credo religioso possa mettere in atto un vero e proprio lavaggio del cervello, come si possa arrivare a sacrificare tutto in nome di Dio. Come evolve il factual entertainment? In autunno Blaze si rinnoverà. La programmazione sarà ancora più ricca e innovativa, accompagnata da un nuovo tono di voce ironico e mai banale, che esalterà il carattere di unicità del canale 124 di Sky all’interno della piattaforma satellitare. Il racconto esaltante, e mai scontato, di personaggi super che rappresentano la faccia normal dell’America, quella costituita da gente comune al centro di storie non convenzionali. Senza dimenticare il nostro Paese. Dopo Epic Twins, è in arrivo un’altra serie italiana: Weird Games -
PALINSESTI - MEDIA
A ottobre su History un documentario sulla tragedia del Vajont
Giochi da matti. Non molti lo sanno, ma in alcuni Paesi far rotolare una forma di formaggio giù dalla collina, trasportare la propria moglie sulla schiena, sfrecciare su una sedia da ufficio, lanciare il più lontano possibile il cellulare sono considerati degli sport, che prevedono classifiche, eliminazioni e, ovviamente, trofei. Sono vere e proprie competizioni cui assistono migliaia e migliaia di persone. Blaze va alla scoperta di questi insoliti sport insieme all’attore Matteo Nicoletta che si cimenterà in alcune gare. Sempre in tema di competition e sport, anche se di diverso genere, è l’Evel Knievel Live. Evel Knievel è stato il più famoso stuntman motociclista americano, protagonista di incredibili imprese su due ruote. Morto nel 2007, il suo nome è entrato nella leggenda. Il gruppo televisivo A+E Networks ha voluto omaggiarlo e farne rivivere le gesta organizzando l’Evel Knievel Live, coinvolgendo uno degli stuntman in attività più bravi, Travis Pastrana, e gli ha posto la seguente sfida: ripetere in tre salti consecutivi alcune delle azioni più spericolate compiute da Knievel. Pastrana ha accettato la sfida e solo sul canale 119 si scoprirà se ce la farà. Con quali sorprese torna la grande storia? L’ottobre di History parte con una grande produzione originale: L’Italia del treno. L’Italia è una nazione fondata (anche) sul treno. Con questa docuserie in cinque episodi History ne racconta la storia: un modo nuovo per
A ottobre su History la produzione originale in cinque episodi ‘L’Italia del treno’
ricostruire l’evoluzione della società italiana negli ultimi due secoli. Infatti con il treno nascono nuovi gusti e nuove abitudini. Luoghi e persone vengono connessi a una velocità mai vista prima. Spazio e tempo letteralmente non saranno più gli stessi dopo quella prima corsa avvenuta il 3 ottobre 1839. Gli abiti, le ricette, persino l’aspetto delle nostre città: tutto viene influenzato e a volte stravolto dal nuovo ‘mostro di ferro’. I treni sono anche al centro degli eventi cruciali della nostra storia. Regnanti e politici intrecciano i loro destini con uomini d'affari mossi dalla febbre del ferro e del vapore. Scopriremo chi era a bordo delle carrozze reali e di quelle popolari. La Littorina arrancherà sui tracciati più impervi, mentre l’eleganza e lo stile degli anni '50 e '60 rivivranno grazie al Settebello. Filmati inediti mostreranno i passeggeri che hanno viaggiato su quei treni, affollando le piccole stazioni di campagna e quelle delle grandi città. Ad accompagnare lo spettatore in questo viaggio saranno lo scrittore e giornalista Beppe Severgnini e il divulgatore storicoscientifico Raffaele Di Placido. Ma il viaggio nel nostro passato non si ferma ai treni. Il canale 407 di Sky proseguirà nel suo impegno di mettere in luce gli eventi che hanno segnato la storia del nostro Paese con una serie di documentari. A ottobre sarà protagonista il disastro del Vajont. A novembre sarà la volta di uno speciale dedicato ad Annibale e firmato da ZDF. Il documentario si avvale delle più recenti
scoperte archeologiche che forniranno una nuova interpretazione dell’epopea di questo personaggio, provando a sfatare miti e leggende che ruotano intorno alla sua figura. A dicembre e gennaio occhi puntati sulla tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Ci sarà un approfondimento sulla Prima Guerra Mondiale a 100 anni dalla fine? Questo tremendo conflitto determinò la fine degli imperi plurisecolari, quali quello austriaco e russo, e la nascita di nuovi Stati ma a un prezzo in termini di vite umane devastante: decine di milioni di morti e feriti. A novembre History ricorda questo tragico evento proponendo una programmazione speciale di una settimana: osservandolo da diversi punti di vista, il canale 407 di Sky ricostruirà le principali tappe che portarono al conflitto, ripercorrerà i più significativi avvenimenti bellici e politici, traccerà i profili dei protagonisti sui campi di battaglia, nelle aule parlamentari e nelle piazze delle città, si soffermerà sulle conseguenze economiche e sociali della guerra e sull’impatto che ebbe sulla vita della popolazione. Immagini di archivio, ricostruzioni con attori, interviste ai più importanti storici permetteranno allo spettatore di conoscere più dettagliatamente quei cinque anni di battaglie che cambiarono radicalmente il volto dell’Europa e ne segnarono il destino negli anni a venire, ponendo le basi anche della Seconda Guerra Mondiale. • www.pubblicitaitalia.it
33
MEDIA - PALINSESTI
GRANDI NOVITÀ E PRODUZIONI: ECCO L'AUTUNNO CALDO DI FOX •
Attesi debutti e ritorno di grandi serie, produzioni italiane e grandi documentari. Dopo Romolo + Giuly. La guerra mondiale italiana, la nuova stagione di Il Contadino cerca moglie. Novembre sarà il mese di A very english scandal con Hugh Grant
di Fiorella Cipolletta
“
Emanuele Landi
comedy Romolo + Giuly. La guerra mondiale italiana, a ottobre torna su FoxLife un’altra produzione italiana. Il 17 ottobre prende infatti il via la nuova stagione di Il Contadino cerca moglie che quest’anno vede alla conduzione Diletta Leotta. Ottobre sarà il mese del ritorno di tre serie che già lo scorso anno hanno conquistato il pubblico del canale: 911 che in questa seconda stagione vede l’ingresso nel cast di Jennifer Love Hewitt (Ghost Whisperer), The Resident, il medical drama con Emily VanCamp e Matt Czuchry e lo spin off di Grey’s anatomy Station 19. Nuovi arrivi in programma per i prossimi mesi di Foxlife con Butterfly, la prima serie che vede protagonista una bambina transgender e la sua toccante storia e Grand Hotel, la serie prodotta da Eva Longoria. Debutterà su Fox a ottobre Magnum, il rebooth della famosa serie con Tom Selleck nei panni di Magnum P.I. In inverno sarà la volta di The Mayans, l’atteso spin-off di Sons of Anarchy, Midnight Texas, basata sull'omonima trilogia di romanzi scritti da Charlaine Harris e The Passage, Ben Whishaw e Hugh Grant la serie fantasy prodotta da in 'A very english scandal' Ridley Scott. Parte a ottobre
La stagione Fox di quest’anno vedrà l’arrivo di grandi novità, per un palinsesto ricchissimo di serie tv che entreranno nel cuore del pubblico. Senza dimenticare le produzioni italiane come Romolo + Giuly. La guerra mondiale italiana, già un cult sui social - dichiara Emanuele Landi, Media Sales & Partnership Director di Fox Networks Group Italy -. Per la nuova stagione proporremo in media un grande nuovo titolo al mese a cui si aggiungono tantissime nuove stagioni dei blockbuster hollywoodiani amati dagli abbonati Sky. Chi cerca contenuti di qualità per un target di qualità trova Fox”. Si apre così una nuova stagione targata Fox e National Geographic. Dopo il lancio della serie
34
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
su FoxCrime Harrow, il ‘Dr. House australiano’, mentre novembre sarà il mese di A very english scandal, l’attesa serie centrata sullo ‘scandalo sessuale gay’ che colpì l’opinione pubblica inglese negli anni '70 e che vede protagonista Hugh Grant. Un autunno ricco di grandi novità anche per National Geographic, con il ritorno a novembre della seconda stagione di Marte, la serie prodotta da Ron Howard che unisce la rappresentazione cinematografica e realtà scientifica. Sempre a novembre, in occasione dello storico avvicinamento al Sole della sonda Parker, National Geographic racconterà il dietro le quinte di questa storica missione con lo speciale Mission to the Sun. Nel 2019, National Geographic ricostruirà l’affascinante storia della Silicon Valley nella serie Silicon Valley: la valle del boom prodotta da Arianna Huffington con protagonisti Bradley Whitford, Steve Zahn e Lamorne Morris. Il nuovo anno vedrà anche il lancio di FREE SOLO. La storia dell’impresa di Free Climber Alex Honnold, autore della prima salita senza corde e imbracature, di El Capitan, nel Parco Nazionale dello Yosemite, dove ha affrontato una parete alta circa 900 metri. •
Opera ad ogni livello di attivitĂ organizzata e gestionale a partire dal punto vendita alla logistica, per passare alle attivitĂ di promozione come il merchandising, e per finire alle attivitĂ di back office e le comunicazioni. In questi ambiti, le soluzioni SAVEMOBILE consentono di controllare i flussi delle informazioni tra i punti vendita, la sede gestionale, la rete commerciale e i centri di distribuzione.
SAVEMOBILE SRL
Via delle Ande, 5 20151 Milano Tel.: +39 02 36562016 | Fax: +39 02 36561869 | Web: www.savemobile.it
MEDIA - PALINSESTI
SPTN ALL'INSEGNA DEL GRANDE CINEMA E DEGLI EROI NINJA •
In autunno il gruppo punta a rafforzare awareness ed engagement
di Valeria Zonca
U
na stagione ricca di novità per Cine Sony e POP, i canali di Sony Pictures Television Networks (SPTN), che a poco più di un anno dai rispettivi lanci sul mercato italiano puntano a rafforzare awareness ed engagement sui propri pubblici di riferimento. Per Cine Sony, il canale dedicato al mondo del cinema (canale 55 del Dtt e 52 di Tivùsat), che proprio a settembre festeggia il suo primo anno di vita, a farla da padrona saranno i film della prima serata con pellicole di qualità, amate sia dal pubblico sia dalla critica: da thriller come L’avvocato del diavolo con Al Pacino e Keanu Reeves e Ransom - Il riscatto con Mel Gibson, a commedie per tutta la famiglia come Il Dottor Dolittle con Eddie Murphy; da film romantici come Il profumo del mosto selvatico con Keanu Reeves e Monster’s Ball con Halle Berry (Oscar come miglior attrice) a film drammatici come Sommersby con Richard Gere e Jodie Foster. Anche in questa stagione, Cine Sony proporrà in esclusiva una serie di film inediti, come In corsa per la vita (4 Minute Mile) con Kim Basinger e Lungo la strada (The open road) con Justin Timberlake e Jeff Bridges. Tra le conferme dell’autunno ci sono gli appuntamenti con le serate tematiche: il martedì sera i film d’azione con Jean Claude Van Damme, Steven Seagal e Wesley Snipes. Il giovedì sera
36
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
è dedicato all’intrattenimento leggero per tutta la famiglia con le commedie del ciclo ‘Ciak, si ride!’. Ogni venerdì, invece, brividi assicurati con la ‘Thriller Night’. Il sabato è infine la ‘Serata d’attore’: un doppio appuntamento monografico con gli attori hollywoodiani più talentuosi e amati. Il cinema italiano è protagonista dei week-end autunnali. I sabati e le domeniche mattina dalle 9 alle 12 saranno all’insegna di relax e divertimento con i grandi classici della commedia all’italiana: da Sordi a Gassman, Troisi, Villaggio e Abatantuono. Continuano, infine, gli appuntamenti consolidati del daytime con ‘Cine Crime’, dal lunedì al venerdì alle 14, e con la serie tv Chips, dal lunedì al venerdì alle 19.
A settembre sarà ‘Ninja mania’
Sul fronte kids, POP (canale 45 del Dtt e di Tivùsat) inaugura il back-to-school con il concept ‘Le migliori avventure Ninja sono solo su POP’. Infatti, dal 17 settembre, arrivano gli episodi in prima tv della nuova serie Power Rangers Super Ninja Steel e la quinta inedita stagione di Teenage Mutant Ninja Turtles. Sempre dal 17 settembre sarà possibile dare la caccia a nuovi Pokémon in Pokémon Nero e Bianco - Avventure a Unima e in una serie di film Pokémon previsti nei week-end. Inoltre, non mancheranno le risate,
grazie ai nuovi episodi dell’esilarante programma Just Kidding, dove un gruppo di ragazzi vivaci faranno scherzi di ogni genere agli adulti. Infine sarà impossibile non farsi catturare dagli incredibili e pericolosissimi viaggi di Steve Backshall nei nuovi episodi di Deadly 60. •
chili.com
Vivi con noi la magia del GRANDE CINEMA e tutto il meglio del
DON’T JUST WATCH,
Digital Partner of
MEDIA - CINEMA
QMI STARDUST CRESCE CON LA COMMUNITY •
Dal 2004 QMI, agenzia leader in entertainment marketing and communication, aiuta le aziende a rendere efficace la propria comunicazione grazie alla forza dell’intrattenimento. Lo scorso anno un nuovo strumento è arrivato a rafforzare la struttura: il media Stardust.it, piattaforma nativa digitale e mobile native dedicata all’entertainment
di Laura Buraschi
È
diventata in breve tempo una delle community più importanti per gli amanti dell'intrattenimento e non è finita qui: Giovanni Cova, presidente di QMI, anticipa un’importante novità. “Abbiamo chiuso un accordo con LaScimmiaPensa.com, diventando in questo modo, in termini di utenti registrati, la più grande community italiana dell’entertainment. Per noi infatti è molto importante rafforzare la community offrendo non solo contenuti ma anche dei benefici tangibili per chi è utente attivo”. Proprio in questa direzione si inserisce il concorso
40
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
Giovanni Cova
‘Stardust premia chi ama il cinema’: fino all’1 dicembre si potrà giocare il proprio biglietto acquistato in uno dei cinema aderenti al Circuito Stardust (l’85% delle sale in tutta Italia con oltre 2.500 schermi). A fronte di un biglietto acquistato si potrà scoprire subito se si ha vinto uno dei 55 biglietti in palio tutti i giorni. Inoltre ogni giocata parteciperà all'estrazione mensile di uno dei 5 carnet da 12 ingressi e a quella del super premio finale: 20 anni di cinema con Stardust. Il montepremi totale vede in palio 10.000 buoni Stardust Pass, 60 carnet annuali (ogni carnet prevede 12 buoni spendibili una volta al mese) o un carnet con 20 anni di cinema (win for life). I buoni Stardust Pass saranno utilizzabili nel medesimo cinema in cui si è giocato, un concorso che fidelizza così lo spettatore alla sua sala di riferimento. Intanto, per la società “il 2018 sembra essere molto buono - sottolinea Cova - più o meno in tutte le aree di business. A livello di progetti promozionali siamo
molto soddisfatti perché dopo aver realizzato un progetto importante con McDonald’s lo scorso marzo lo replichiamo a settembre. Sul fronte eventi, QMI gestisce le attività extra settore del Lucca Comics and Games, oltre alla parte cinema, e per quest’anno è previsto un vero e proprio record. Sul fronte loyalty continua la nostra attività su Sky Extra. Per quanto riguarda infine il cinema, nel 2017 abbiamo lavorato per circa 30 lanci, quest’anno a oggi siamo già oltre questo numero. Realizziamo attività sempre più digital e social e questo lavoro viene molto apprezzato dai brand nostri clienti”. • TITANIC TORNA SUL GRANDE SCHERMO A 20 anni dall’uscita torna sul grande schermo Titanic, il capolavoro di James Cameron vincitore di 11 premi Oscar: l’evento speciale è promosso da QMI Stardust per celebrare il compleanno del film. Il film sarà nelle sale italiane solo per tre giorni da lunedì 8 a mercoledì 10 ottobre, distribuito da QMI Stardust.
L’ENTERTAINMENT PUÒ PORTARE IL VOSTRO BRAND MOLTO LONTANO.
Quando un brand si associa a un film, accentua in modo esponenziale la sua awareness. Per questo, nei nostri progetti di comunicazione, nelle promozioni e nelle attività di loyalty, l’entertainment è sempre protagonista. Usiamo i nostri media per targhettizzare i moviegoers e dal 2004 i buoni cinema Stardust Pass® hanno portato al cinema più di 20.000.000 di persone. Dal 2017 abbiamo creato Stardust.it, la prima content platform italiana dedicata all’entertainment che parla il linguaggio dei fan, mobile native e con un tone of voice completamente innovativo. Il vostro spettacolo inizia con noi.
WWW.STARDUST.IT WWW.STARDUST.IT
WWW.QMI.IT WWW.QMI.IT
print24.it: il consiglio segreto della tipografia online! È strano: print24.it è uno dei più grandi negozi di tipografia online d‘Europa, eppure il fornitore è ancora considerato come un consiglio segreto tra acquirenti di stampe professionali, grafici, rivenditori e agenzie in Italia. La società di tipografia online, che serve un totale di 24 paesi con circa 700 dipendenti, ha fatto scalpore nel settore della stampa europea nel 2017 con una riduzione dei tempi di consegna: gran parte del portfolio viene consegnata in spedizioni standard in tutta Europa in soli 3 giorni; ci vogliono 2 giorni per la consegna express. E molti prodotti vengono consegnati ai clienti ad un costo aggiuntivo in solo 1 giorno! print24 ha chiamato questa campagna “3...2...1...ed è tuo!” – la riduzione dei tempi di consegna sarà permanente.
La strategia: superare la concorrenza La produzione avviene in Germania e in Italia con moderne macchine da stampa offset e digitali. Nel 2017, il sito di stampa digitale è stato aggiornato con due HP Indigo 10000 e una HP Indigo 12000. L‘obiettivo visibile dietro questi investimenti: velocità ad ogni costo - print24 vuole ovviamente diventare ancora più veloce in futuro e conquistare il mercato non solo per la qualità e prezzo ma anche per i tempi di consegna. A tale riguardo, è un bene che print24, a differenza di molti altri fornitori, produca da sé i suoi prodotti. Ciò garantisce non solo qualità visibilmente apprezzabile e un‘assistenza clienti efficace, ma anche l‘accesso diretto ai processi logistici. Ed i clienti ne sono soddisfatti – questo è anche dimostrato dai feedback disponibili al pubblico. Fabian Frenzel, Managing Director per Innovation/Marketing di print24, commenta: “Adattiamo costantemente la nostra gamma di servizi a cinque fattori: qualità, portafoglio, prezzo, servizio e tempi di consegna. Se questi cinque aspetti sono buoni, i clienti diventeranno fan di print24!”
“A volte io stesso mi stupisco” Nell‘ampia gamma di prodotti di print24, agenzie, rivenditori, grafici e appassionati di tipografia Sopra: Centro stampa digitale, Sotto: Centro stampa offset possono ora trovare tutto ciò che desiderano. Fabian Frenzel spiega: “Nel 2016, abbiamo investito una gran quantità di energia e risorse nell‘ampliare la nostra gamma di prodotti. A volte mi meraviglio di quanto velocemente il portfolio si sia sviluppato: chi avrebbe detto qualche anno fa che oggi, ad esempio, i libri con rilegatura in brossura filo refe in formato speciale avrebbero potu“USS Connect”. I clienti connessi possono to essere ordinati online a partire da 1 pezordinare attraverso di esso in modo autozo? L‘abbiamo appena reso possibile.” matico. I clienti interessati collegano il loro sistema (indipendentemente dal fatto che si E infatti, il portfolio print24 va ben olttratti di un negozio online o di un sistema re i soliti Top sellers come Brochure, VoERP) a print24.it risparmiando così tempo lantini e Biglietti da visita. In seguito prezioso attraverso la trasmissione automatiall‘acquisizione di un‘azienda tedesca speca degli ordini; il pagamento può anche essecializzata in grandi formati, la tipografia re automatizzato come opzione. Ideale per ri online offre ora anche una vasta selezione venditori, key account e aziende industriali. di prodotti di alta qualità nelle categorie “Tecn. Pubblicitaria” e “di grande formato” Un altro servizio digitale gratuito di ai soliti prezzi bassi – compresi i Rollup/ print24.it sono i Partner shop USS. Ciò conDisplay, Striscioni di grande formato e prasentirà alle aziende regionali di accedere tiche Bandiere da esterno, ad esempio. Un al mercato internazionale della stampa – gran numero di altri prodotti di categorie tipografie locali, grafici, ma anche i novizi quali imballaggi, prodotti tessili, prodotti del settore avranno l‘opportunità di entraalimentari e prodotti promozionali complere direttamente nel settore della tipografia tano l‘ampio portafoglio di print24.it. online. Grazie al software professionale di controllo dei lavori e un‘interfaccia facile da usare, i partner USS possono facilmente I servizi digitali fanno la differenza aprire il proprio negozio web-to-print e perIl sito web print24.it non è affatto l‘unico sonalizzarlo in base alle proprie esigenze. canale di vendita. print24 vuole servire ancor meglio i propri clienti con i servizi digitali. Fabian Frenzel afferma: “Nell‘era della perfetta comparabilità tra diversi fornitori, i processi spesso fanno la differenza. Chiunque faciliti la vita ai i suoi clienti vincerà la sfida.“ La risposta di print24 a questa sfida è il servizio di interfaccia gratuita
print24.it
Consegna ancora più rapida! 5...4...1...ed è tuo!
Stampa on-line la tua prossima campagna! Manifesti
Biglietti da visita
Volantini/Pieghevoli
100 Pezzi, 1 facciata, 297 x 420 mm DIN A3, 135 g/m² Carta Patinata, 4/0 colori CMYK
250 Pezzi, 2 facciate, 85 x 55 mm, 350 g/m² Carta Patinata, 4/4 colori CMYK
1000 Pezzi, 2 facciate, 105 x 148 mm DIN A6, 115 g/m² Carta Patinata, 4/4 colori CMYK
24,54 | 29,94 €
7,82 | 9,54 €
16,37 | 19,98 €
*
5…4…1… giorni di consegna
Netto | Lordo
Brochure/Riviste Rilegatura a punto metallico
*
5…4…1… giorni di consegna
Netto | Lordo
Brochure/Riviste
Rilegatura a colla
*
Consegna:
3 giorni
Netto | Lordo
Rollup/Display
500 Pezzi, Rilegatura a punto metallico, 210 x 297 mm DIN A4, Interno: 32 facciate, 135 g/m² Carta Patinata, 4/4 colori CMYK
500 Pezzi, Rilegatura a colla, 210 x 297 mm DIN A4, Facciate copertina: 4 facciate, 250 g/m² Carta Patinata, Interno: 40 facciate, 90 g/m² Carta Patinata, 4/4 colori CMYK
1 Pezzo, 800 x 2000 mm, 510 g/m² Tela in PVC, Stampa incl. Sistema, 4/4 colori CMYK
424,00 | 517,28 €
857,23 | 1.045,82 €
31,89 | 38,91 €
*
Netto | Lordo
Consegna:
6 giorni
*
Netto | Lordo
Consegna:
6 giorni
* tempo di consegna standard, prezzo esclusa IVA e spedizione. Prezzi a partire dal 04.09.2018. I prezzi correnti sul sito sono soggetti a variazioni. print24 è un‘offerta di unitedprint.com Italia s.r.l.: Via dei Campi della Rienza 30, 39031 Brunico (BZ) | Amministratore: Anja Rosmarie Sebald | Indirizzo postale: Via dei Campi della Rienza 30, 39031 Brunico (BZ) | Contatti: Telefono: 06-97 63 18 67, E - mail: support@print24.it | Ufficio di registro: Ufficio di registro delle imprese di Roma, Codice fiscale: 05360240963. Esemplari modello.
*
Netto | Lordo
Consegna:
7 giorni
print24.it
54
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
TOPIC
KIDS
Alla scoperta dei figli dell’era digitale: le aziende e i loro brand alle prese con le passioni dei piccoli consumatori, un target capace di influenzare stili di vita e di orientare gli acquisti di tutta la famiglia
www.pubblicitaitalia.it
55
TOPIC - KIDS
INVESTIMENTI IN FLESSIONE PER GIOCATTOLI E SCUOLA •
Il comparto che si rivolge al mondo ‘kids’, che nel complesso vale circa 78 milioni di euro di investimenti pubblicitari, non evidenzia una buona performance secondo Nielsen: a crescere sono i budget dei produttori di videogames, mentre giocattoli e scuola registrano una flessione
a cura della redazione
N
el periodo che va dall’1 luglio 2017 al 30 giugno 2018 il comparto Giochi/Articoli scolastici non ha registrato una buona performance rispetto allo stesso periodo del 2016/17: gli investimenti delle aziende del settore sono infatti in calo del 5%, pari a un decremento di circa 4 milioni di euro, limitatamente al perimetro tradizionale
MEZZI
monitorato da Nielsen (eccetto quindi la parte search e social per quel che riguarda il web advertising). Complessivamente, gli investimenti pubblicitari del settore si sono fermati a 77,9 milioni di euro, rispetto agli 81,9 del periodo corrispettivo del 2016/17. Si tratta di un mondo in cui i 10 top spender coprono il 64% del totale degli investimenti. “Più nel dettaglio - evidenzia Alber-
01/07/2016 - 30/06/2017
01/07/2017 - 30/06/2018
CAT COL/ROW
78.179
74.682
-4%
RADIO
555
307
-45%
NEWSPAPER
244
185
-24%
MAGAZINE
396
357
-10%
OUT OF HOME
132
134
+1%
CINEMA
206
287
+39%
2.269
1.973
-13%
81.980
77.924
-5%
TELEVISIONE
INTERNET GIOCHI/ARTICOLI SCOLASTICI TOT €
Fonte: Nielsen. Dati in migliaia di euro
58
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
to Dal Sasso AIS Managing Director di Nielsen - nel periodo in questione sono cresciuti solo gli investimenti delle aziende di videogames, in decisa controtendenza con l’andamento delle altre categorie”. Si registra infatti una crescita del 18% per questo settore che copre il 29% del totale degli investimenti di Giochi/Articoli scolastici. Le altre categorie, come detto, flettono: Giocattoli (-13%) e Scuola (-7%). “È quindi un mercato trainato a livello di quote da Videogames e Giocattoli (67% di quota), soprattutto nei mesi finali dell’anno, tra ottobre e dicembre, in un trimestre, cioè, che vale circa il 66% del totale anno grazie alle festività natalizie” aggiunge il manager. Relativamente ai mezzi, la tv continua ad attrarre la maggior parte degli investimenti. Segue internet che rappresenta il secondo mezzo utilizzato dalle aziende del settore per fare comunicazione. “Interessante il fatto che solo i Videogames abbiano una strategia multicanale: investono infatti in modi diversi su tutti i mezzi di comunicazione”, conclude Dal Sasso. In termini di crescita rispetto al 2016/17, sono in negativo tutti i media, eccetto il Cinema e l’Out of Home. •
KIDS - TOPIC
(01/07/2016 30/06/2017)
Quota di mercato
(01/07/2017 30/06/2018)
Variazione %
Quota di mercato
Giochi/Articoli Scolastici Total €
81.980
100,00%
77.924
-5
100,00%
Giocattoli Total €
59.514
72,60%
52.016
-13
66,80%
Bambole Adulte+Accessori
2.148
2,60%
1.995
-7
2,60%
58
0,10%
22
-63
0%
Bambole Trad+Acc+Giochi Bimba
7.817
9,50%
7.344
-6
9,40%
Costruzioni In Plastica/Legno
4.980
6,10%
4.984
=
6,40%
Giocattoli In Genere
26.808
32,70%
22.399
-16
28,70%
Giochi Azione
1.084
1,30%
2.318
114
3,00%
Giochi Pr.infanzia/Prescolare
7.115
8,70%
5.460
-23
7,00%
Giochi Societa'
5.751
7,00%
4.035
-30
5,20%
Peelouches+Pupazzi
2.105
2,60%
1.620
-23
2,10%
Trenini/Autopiste/Modellini
1.647
2,00%
1.840
12
2,40%
Giochi/Articoli Scolastici Total €
142
0,20%
370
160
0,50%
Linea Giochi/Articoli Scolastici
142
0,20%
370
160
0,50%
3.175
3,90%
2.963
-7
3,80%
Articoli Scolastici
705
0,90%
479
-32
0,60%
Pennarelli/Colori
282
0,30%
222
-21
0,30%
Zaini Scolastici
2.187
2,70%
2.261
3
2,90%
Videogames Total €
19.149
23,40%
22.576
18
29,00%
Videogames Consolle/Pc
8.575
10,50%
8.489
-1
10,90%
Videogames Linea
1.775
2,20%
1.732
-2
2,20%
754
0,90%
1.603
113
2,10%
Videogames Pocket/Altri
8.046
9,80%
10.752
34
13,80%
Grand Total
81.980
100,00%
77.924
-5
100,00%
Bambole Micro
Scuola Total €
Videogames On-Line
-4.056 www.pubblicitaitalia.it
59
TOPIC - KIDS
TOY STORY •
Assogiocattoli fotografa il mercato italiano del giocattolo, che nei primi sette mesi del 2018 registra un crescita del +1,7% in fatturato. Una partenza positiva in vista del periodo più importante dell’anno, il Natale, tempo di nuovi lanci e di intensa pianificazione pubblicitaria. Nelle strategie di comunicazione dei player, tra spot tv e campagne digital, si nota l’avanzare di progetti con influencer e youtuber
di Cinzia Pizzo
I
talia ancora Paese dei balocchi. È quanto emerge dai dati rilevati dalla società di ricerche The NPD Group per il periodo gennaio-luglio 2018 e diffusi da Assogiocattoli. Se a livello europeo il valore del mercato del giocattolo registra complessivamente un rallentamento (-2,4%) influenzato dalle contrazioni verificatesi in UK, Francia e Belgio e causate dalla crisi di importanti catene della
distribuzione specializzata, il mercato italiano del traditional toys mostra un trend pari a +1,7% in valore, registrando in fatturato una performance migliore della media europea. Un lieve segnale positivo che assume peso maggiore se si considera il periodo di indagine, i primi sette mesi dell’anno, che rappresentano solo il 35% del giro d’affari totale annuo. “Il dato positivo registrato fino all’estate - spiega Paolo Taverna, direttore di
Assogiocattoli - fa ben sperare per la parte più importante dell’anno, quella che porta al Natale, e che rappresenta ancora il 70% degli acquisti totali. Siamo fiduciosi nella capacità delle nostre aziende di soddisfare le richieste del consumatore. Anche in anni non facili, i fatturati del settore sono stati positivi grazie alla capacità delle aziende di fare ricerca e innovare, puntando su sicurezza, design, giochi educativi e nuovi concept, come ad esempio nel caso dei più recenti giocattoli che integrano il virtuale con il reale, in totale tendenza con i tempi”.
L’innovazione di Geomagworld, Sabbiarelli e Clementoni
In vista del periodo natalizio, preponderante per il sell out del giocattolo, quali strategie di comunicazione metteranno in gioco i principali player del settore? Gli eventi saranno il focus delle attività volte a far conoscere e testare le costruzioni magnetiche dell’azienda svizzera Geomagworld. Punta, invece, su una pianificazione televisiva sui canali Viacom (Nickeodeon, Nick Jr, Pop, 60
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
KIDS - TOPIC
Super!) e su una campagna di brand awareness Sabbiarelli, che per il Natale 2018 lancia il kit ‘Happy Christmas Tree’ per addobbare l’albero con la sabbia colorata. È il frutto di un riuscito investimento in ricerca&sviluppo del marchio dell’azienda veronese Ferrari Granulati che da qualche anno ha deciso di convertire parte della produzione di sabbia per l’edilizia in un gioco creativo per bambini. Diversa la storia di Clementoni, l’azienda contraddistinta dalla mission ‘imparare giocando’ che ha la sue fondamenta nella produzione di giocattoli. Clementoni per il Natale 2018 punta su quattro linee di prodotto, Baby Clementoni, Coding e Robotica, Scienza & Gioco e la console novità My Clem Box, tutte sostenute da campagne tv e digital, con creatività di Max Information e pianificazione di Media Italia, per un investimento pubblicitario crossmediale di ben 8 milioni di euro.
affiancata dalla crescente presenza sui media digitali. Ed è proprio al web che guarda con attenzione l’azienda spagnola, che ha ampliato il budget destinato al mezzo, selezionato una digital marketing agency dedicata, Labelium, e previsto una comunicazione esclusivamente online per il debutto natalizio di My Loved Unicorn di Feber. Fedele al mezzo televisivo, che assorbe la quasi totalità dei 2 milioni di investimento, è Grandi Giochi, protagonista da metà novembre sui principali canali nazionali a target kids con varie categorie di prodotto, dalle dolls di Amore Mio ai building set di K’Nex ai Games, con creatività internazionali adattate per l’Italia da DiaMark. Oltre alla tv, l’offerta natalizia di Grandi Giochi sarà comunicata su piattaforme digitali dal video outstream di Teads, al cinema con spot e, per la prima volta, da un’operazione di product placement all’interno del film di Paola Cortellesi nelle sale cinematografiche proprio durante le feste.
Carrera e Famosa in tv e sul web. Grandi Giochi arriva al cinema
Spot tv, digital e progetti speciali con influencer per IMC Toys e Spin Master
Televisione e web, con coinvolgimento soprattutto di YouTube, Google e attività continuativa sui social media, sono i mezzi utilizzati per presentare le intramontabili piste radiocomandate di Carrera. Si rivolge principalmente a bambine in età pre-scolare e scolare l’offerta di Famosa, la cui comunicazione pre-natalizia sarà focalizzata su tre core brand: le bambole Nenuco, le mini dolls PinyPon e la linea di giochi per l’aria aperta Feber. Per Nenuco e PinyPon irrinunciabile la pianificazione televisiva, curata da Initiative,
per il target kids & teen sono in calendario anche per Spin Master, che per questa stagione punta su eventi speciali con influencer e youtuber, campagne digital e spot tv. Dentsu Aegis Network - con Vizeum per il media, MKTG per gli eventi e Simple Advisory per pr e influencer marketing - è il partner di comunicazione dell’azienda che commercializza marchi di successo come Hatchimals, Meccano, Risiko! e Scarabeo. Nella strategia di comunicazione di molte aziende del giocattolo, infine, è confermato come efficace touch point G! come giocare, l’evento promosso da Assogiocattoli e organizzato da Campus Fandango Club che dal 23 al 25 novembre torna a Fieramilanocity a Milano per l’undicesima edizione. •
In casa IMC Toys la tv continua a essere il medium di riferimento, occupando il 90% del marketing mix con 24 prodotti in campagna da ottobre a dicembre sulle principali reti per un investimento pari a 2,2 milioni di euro (Selection e DiaMark Tv i partner). Non mancheranno, però, nuove opportunità grazie a una pianificazione sul web e sulle piattaforme on demand, eventi, e una strategia di digital pr con stampa, blogger, influencer e youtuber per attività di product test e review. Operazioni di influencer marketing rilevanti www.pubblicitaitalia.it
61
NEW TOOLS - INFLUENCER MARKETING
PER L’INFLUENCER MARKETING ORA C’È FLU •
Dall’esperienza di Kiwi, agenzia con vocazione al digitale, ai social e alle nuove tecnologie, nasce una realtà specializzata nella creazione e distribuzione di campagne con influencer, dallo scouting del giusto influencer (rigorosamente data driven) passando per la definizione della content strategy e il supporto legale fino al monitoring dei kpi. Una start-up con competenza verticale al servizio di consumer brand, centri media e grandi agenzie
di Cinzia Pizzo
“
Convinti che nello scenario attuale, qualsiasi strategia di comunicazione debba necessariamente trovare consenso in ambassador, opinion leader e digital influencer, già da qualche anno abbiamo costruito all’interno di Kiwi delle competenze verticali in grado di individuare influencer con cui sviluppare specifiche attività di content co-creation. La domanda crescente di questa competenza ci ha portato a valutarne le potenzialità di sviluppo e a decidere, a inizio 2018, di effettuare uno spin-off in grado di agevolare la crescita di questo nuovo dipartimento e addirittura di creare una nuova agenzia indipendente, con un team dedicato, una sua ragione sociale e in grado di competere nel mercato dell’influencer marketing e dei branded content”. Racconta così Giancarlo Sampietro, general director di Kiwi, il debutto sul mercato di Flu agency, risultato di un’attenta osservazione di un’esigenza pubblicitaria in ascesa. 66
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
Da cosa deriva il nome Flu? Abbiamo scelto questo nome andando alle origini del significato di Influencer. Flu significa influenza ed è esattamente quello che promettiamo di fare. Creare contenuti che sappiano influenzare davvero i consumatori. Quante e quali professionalità operano al suo interno? Ad oggi Flu è una start-up che cresce velocemente. Dopo appena 5 mesi di lavoro, il team si compone già di sei persone: tre persone nella parte direzionale, strategica e nello sviluppo del business oltre 3 influencer & content strategist in grado di ideare, sviluppare e gestire campagne o promuovere contenuti. Qual è l’offerta di servizi di Flu? Siamo una full-service agency in grado di supportare i brand a comunicare attraverso influencer e ambassador e a farlo in modo davvero efficace. Ci occupiamo di tutta la filiera: lo scou-
Il progetto realizzato da FLU con gli instagrammer Marko Morciano, Peppe Cantone e Chiara Santamaria (Machedavvero) per il Consorzio Franciacorta
INFLUENCER MARKETING - NEW TOOLS
L’operazione per il marchio Amaro Montenegro con Stefano Gallegaro, cuoco vincitore della quarta edizione di Masterchef Italia, Eleonora Boi, giornalista sportiva con un forte seguito sui social e Nasario Giubergia, fotografo e web influencer
ting dell’influencer, lo sviluppo della strategia, la produzione dei contenuti, la parte legale e tutte le operazioni per il lancio e il monitoraggio di tutta la campagna. Tutto questo guidati da un approccio data-driven, attraverso strumenti di analisi dell’audience in grado di indicarci influencer e topic di rilievo. A quali realtà vi rivolgete? Le nostre competenze sono al servizio
L’iniziativa sviluppata per il brand Dyson con il fashion influencer Giueppe La Spina
di consumer brand, centri media e grandi agenzie alle quali portiamo in dote competenze verticali oltre ad un expertise strategico creativa in grado di fare la differenza. Vediamo però in futuro anche altri orizzonti, a supporto di celebrity, talent e creator per sviluppare contenuti sempre più creativi e influenti. Avete già sviluppato delle operazioni di comunicazione? Se sì, per quali clienti? In pochissimi mesi la nuova compagine di Flu ha già collezionato case history importanti con brand quali Montenegro, Dyson, Philips, Lavazza, Franciacorta. Campagne social e branded content. Ma non solo, stiamo infatti lavorando per costruire dei nuovi asset proprietari e per portare in dote ai nostri clienti un network di contenuti sempre più esclusivi e brandizzabili in grado di raggiungere le audience con precisione ed efficacia. Quali sono gli obiettivi di Flu? Abbiamo obiettivi ambiziosi perché crediamo molto in questo nuovo orizzonte di mercato. Vediamo in atto una vera e propria rivoluzione della comunicazione: dall’awareness all’advocacy, questo è il nuovo paradigma. In un mercato che si popola sempre più di influencer al tempo stesso
consumatori e di brand che diventano community, vogliamo essere prima dei facilitatori e poi degli innovatori. Già oggi accompagniamo il lavoro sul campo a progetti di ricerca e raccolta di informazioni qualificate per cercare di fare chiarezza sul mercato (a breve Flu, IED e AKQA presenteranno il primo Osservatorio sull’Influencer Marketing Italiano, ndr), offriamo ai nostri clienti una visione chiara fornendo dati e kpi monitorabili e stiamo lavorando per sviluppare nuovi format entertainment insieme a talent e creator. • www.pubblicitaitalia.it
67
CREATIVITÀ - BRAND IDENTITY
BRAND TRAINING: LA FORMAZIONE PER EVOLVERE IL BUSINESS •
Il professor Gaetano Grizzanti, docente e Ceo di Univisual Milano, spiega in che modo la formazione aziendale sul brand rientri negli strumenti più alti per l’evoluzione della cultura di una organizzazione
di Laura Buraschi
Qual è l’obiettivo della formazione sul branding? Rispetto alla totalità dei temi oggetto della classica formazione aziendale, quello sul branding non ha il solo scopo di incrementare le competenze delle risorse umane per migliorarne la produttività, ma incide sulla competitività di un’impresa nei propri mercati: il brand è un perno e un faro guida su cui vertono sempre più le decisioni strategiche, quindi non c’è comparto interno a un’azienda che possa prescindere dal formarsi su questi temi. L’obiettivo di questo tipo di formazione infatti è anche di incrementare un dialogo più proficuo tra reparti diversi su un tema oggi vitale. Certamente, a livello operativo, resta appannaggio della Comunicazione e del Marketing – più sensibili per educazione professionale – ma il coinvolgimento deve riguardare tutti i livelli, dal Finance alla Direzione, dalle Vendite all’HR, tutti bisognosi di integrare il know-how con una visione allargata, oltre le proprie competenze specifiche. 70
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
In cosa consiste questo tipo di formazione? Si tratta di corsi, workshop, seminari, coaching - circoscritti o sistematici di aggiornamento professionale. Le aziende investono in attività di formazione da somministrare a diverse funzioni manageriali, ma quella sul branding non è ancora diffusa in modo efficiente. Anacronistico, se pensiamo che il brand è un asset riconosciuto dal punto di vista del suo valore economico e finanziario. È importante quindi che il management direzionale di tutte le aree, a livello pratico, capisca ‘come funzioni un brand’ affinché possa essere utilizzato come leva strategica. È possibile misurare il Roi su un ambito di formazione così particolare? Ci sono tre parametri base per valutare l’incidenza della formazione sul branding: Gradimento; Interazione; Impatto. Il primo è necessario per rendere funzionale la formazione, perché senza l’accettazione da parte dei partecipanti non sarebbe possibile ottenere la
Gaetano Grizzanti
collaborazione necessaria. Il secondo è strettamente connesso alla valutazione dell’apprendimento, misurabile dal livello in cui le nozioni acquisite incideranno nella quotidianità e nella condivisione tra funzioni aziendali diverse, quale fattore critico di successo di una strategia di business brand-based. Il terzo parametro misura l’effetto che le nuove conoscenze avranno nel cambiare l’approccio al mercato e la cultura d’impresa in generale. Come opera Univisual in questo contesto? Oltre a svolgere piani di formazione specifica, su richiesta, nell’approccio di Univisual questo aspetto è sempre integrato nella metodologia di sviluppo di una nuova brand identity. Ciò che prima di tutto chiediamo ai nostri clienti è di predisporsi in modo costruttivo per scoprire nuove prospettive. •
CREATIVITÀ - BRAND IDENTITY
STRATEGIA E CREATIVITÀ IN EQUILIBRIO PERFETTO •
Compie due anni The Branding Letters, agenzia nata dall’esperienza di Silvia Barbieri e Chiara Pomati, che dopo aver lavorato a lungo insieme nel contesto di una multinazionale hanno deciso di strutturare la nuova realtà secondo un criterio preciso: la pari importanza attribuita a strategia e creatività
di Laura Buraschi
N
ell’ottobre del 2016 nasce The Branding Letters: a fondarla sono Silvia Barbieri, direttore strategia, e Chiara Pomati, direttore creativo. Il nome della società nasce proprio da questa coincidenza: la ‘S’ di Silvia che sta per ‘strategia’ e la ‘C’ di Chiara che sta per ‘creatività’. Sono la S e la C le ‘branding letters’ che fanno da fondamento alla nuova realtà. “Abbiamo la-
Chiara Pomati 74
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
vorato insieme per circa dieci anni in maniera molto sinergica in un grosso network, poi dalle nostre personalità è nata la volontà di metterci in proprio e costruire qualcosa insieme - raccontano Barbieri e Pomati -. La differenza tra The Branding Letters e le realtà da cui ci siamo staccate è che strategia e creatività secondo noi devono nutrirsi vicendevolmente. Se le grandi agenzie o gli studi più piccoli sono di solito
Silvia Barbieri
sbilanciati da una parte o dall’altra, noi invece crediamo molto nell’integrazione continua, dove la creatività si fa incipit strategico e la strategia irrobustisce l’intuizione creativa”.
Una visione da esprimere con chiarezza
‘Fedeli alle radici ma sempre sorprendenti’ è il mantra di Barbieri e Pomati: “Questa è la traiettoria che vogliamo
BRAND IDENTITY - CREATIVITÀ T’a Milano Cioccolato Handmade Sfida Creare dal nulla un brand super premium che valorizzi la storia e l’expertise della famiglia Alemagna Risposta La ricercatezza che nasce dalla fusione tra artigianalità della produzione e tensione modernista di Milano. Così è nato il brand di cioccolato fatto interamente a mano e milanese nello stile. Questo brand continua a crescere, anno dopo anno, arricchendosi di nuove linee di prodotto
dare alle marche - commentano -: freschezza per rinnovare sempre l'interesse e consistenza per costruire sulle fondamenta solide del Dna della marca. Il branding è strategia e creatività, radice e fiore, note e musica: ‘S’ come strategia e ‘C’ come creatività sono al centro dell'unicità dei posizionamenti, del buono e del bello delle marche. Per liberare tutta la forza competitiva di un vero progetto di branding che non è banalmente un logo o riduttivamente grafica, servono entrambe; solo se si fondono attraverso tutto il percorso progettuale allora il branding è necessario, potente e fecondo”. In riferimento a questa visione, i valori che The Branding Letters intende offrire ai propri clienti sono così declinati: “Accuratezza: la vera sfida progettuale è identificare gli spazi aperti, l'opportunità di business - spiegano Barbieri e Pomati -; stile italiano: un istinto naturale per la bellezza quoti-
diana, il design, l'eccellenza e per uno stile di vita improntato alla vita dolce; spirito globale: essere sempre rilevanti per liberare la potenza delle marche italiane nel mondo e aiutare le marche globali a radicare qualità e competenza nel tessuto sociale italiano; coraggio: cambiare le regole della categoria, aiutando la marca a definire i suoi codici culturali, la sua unicità”.
Fianco a fianco del cliente
I servizi che The Branding Letters offre partono dalla strategia di marca e dalla sua espressione in un concetto e in un linguaggio: in concreto questo si traduce in naming, packaging, retail, comunicazione sul punto vendita, activation, eventi, internal communica-
tion, look and feel digitale - proseguono Barbieri e Pomati -. Ci occupiamo di tutto quello che riguarda il linguaggio della marca che abbiamo creato o rivisto o che cerchiamo di far crescere. In particolare, in questi due anni ci siamo naturalmente posizionate sulle eccellenze italiane. Parliamo di aziende di diverse dimensioni ma tutte ‘fiore all’occhiello’ nel proprio campo di attività, dal food a start up finanziarie fino a grandi marchi del lusso che in comune hanno di essere aziende italiane con uno sguardo verso il mondo”. Oltre all’equilibrio tra strategia e creatività, che per le due fondatrici di The Branding Letters è il punto essenziale di qualsiasi progetto, c’è un altro elemento che contraddistingue il modus operandi di Silvia Barbieri e Chiara Pomati: “La nostra scelta precisa è quella di essere in prima linea: spesso, in particolare nelle grandi strutture, chi ha più expertise resta ‘dietro’ ai progetti. A noi invece piace essere fianco a fianco dei clienti in ogni fase del lavoro, questo crea un valore aggiunto più significativo, senza perdite di tempo”. • Gallerie dell’Accademia l’indirizzo della pittura veneziana Sfida Dare visibilità e attrattività a un grande patrimonio artistico, oggi troppo chiuso su se stesso Risposta Mettere il visitatore al centro del palcoscenico della grande scuola pittorica veneziana www.pubblicitaitalia.it
75
CREATIVITÀ - LA CAMPAGNA DEL MESE
KIWI PORTA IL GRANDE CINEMA ALL’ACQUARIO DI GENOVA •
Intervista a Federico Castelli, direttore creativo della campagna integrata multisoggetto ideata per il parco tematico di Costa Edutainment e prodotta da Filmmini di Filmmaster
di Cinzia Pizzo
‘Con AcquarioPass, vivi ogni giorno una storia nuova’ è l’head della comunicazione sviluppata dall’agenzia Kiwi per l’abbonamento annuale all’Acquario di Genova. La struttura guidata dal general director Giancarlo Sampietro si è occupata della strategia, dell’execution e della pianificazione social della campagna pubblicitaria, realizzando tre video trailer, confezionati dalla divisione Filmmini di Filmmaster, una multisoggetto di social post e un hub digitale. Una comunicazione integrata che mutua dal linguaggio cinematografico il racconto del ventaglio di esperienze offerte da AcquarioPass: ogni attività del pacchetto è trasposta in un vero e proprio film da grande schermo, con tanto di titolo, locandina e trailer, spaziando tra diversi generi cinematografici. Dalla commedia italiana trae ispirazione il soggetto ‘Vacanze in Acquario’, l’avventura di ‘Chi ha spento l’Acquario?’ introduce al mondo delle Experience mentre la visita dietro le quinte dell’Acquario è stata tradotta 76
Pubblicità Italia n°7 | Settembre 2018
nel thriller ‘Segreti Sommersi’. Con Federico Castelli, direttore creativo di Kiwi e della campagna AcquarioPass, abbiamo approfondito l’origine e l’esecuzione creativa e strategica di questa operazione. Acquario di Genova ha affidato a Kiwi il lancio di Acquario Pass. È un nuovo cliente per l’agenzia? In effetti, sì. È stato un anno molto importante per noi, in cui abbiamo acquisito nuovi clienti e avuto la possibilità di farci conoscere anche da Acquario di Genova, che ci ha fornito un incarico diretto. Questa campagna è arrivata nel momento giusto, perché dopo tanto lavoro è stato come dare finalmente un volto e un nome alla nostra visione: idee creative forti, coinvolgenti e semplici, pronte per essere declinate sui mezzi più efficaci per raggiungere gli obiettivi. “Storytelling semplice e diretto, che prende in prestito il linguaggio cinematografico” è la sintesi della
Federico Castelli
campagna: come è nato e come è stato sviluppato questo concept creativo? Acquario di Genova ci ha chiesto di lanciare Acquario Pass, una nuova proposta di abbonamento che permette di entrare liberamente all’Acquario per un intero anno, una serie di esperienze speciali incluse e numerosi sconti e vantaggi legati al mondo dell’Acquario. Una richiesta non semplice perché, alla fine, all’Acquario ci vanno dai più grandi ai più piccoli, dai turisti ai locali. Abbiamo quindi dovuto pensare a un modo efficace di rivolgerci a tutti e, soprattutto, essere interessanti, nel raccontare un’offerta complessa e dettagliata. L’idea alla fine è arrivata in modo inaspettato, all’improvviso. Come spesso fanno le idee. Ci siamo chiesti “Qual è un luogo dove le persone ritornano con regolarità, dove vanno tutti, senza distinzioni di interessi o età? Qual è quel luogo
LA CAMPAGNA DEL MESE - CREATIVITÀ
dove ogni volta si vive un’esperienza nuova e si provano emozioni completamente diverse?”. La domanda era quella giusta. E la risposta è stata illuminante: “Il cinema”. Campagna multisoggetto e multicanale: ogni soggetto si indirizza a un’audience specifica? Assolutamente sì, messaggi specifici per audience specifiche. Il linguaggio cinematografico è così ampio che ci ha permesso a livello creativo di studiare messaggi rilevanti e differenziati per tutti i nostri target. Abbiamo raccontato storie per affascinare i bambini, per emozionare gli adulti, per intrattenere le famiglie. Una differenziazione che non è stata fatta solo a livello creativo ma anche di sponsorizzazione su tutti i canali sui quali ha vissuto la campagna. Digital, social e influencer marketing intervengono nella costruzione della comunicazione integrata. Cosa permettono di fare questi touch point? Abbiamo ideato una struttura strategica su più mezzi per rivolgerci ai differenti target, far conoscere loro la campagna e accompagnarli fino all’acquisto di AcquarioPass. Innanzitutto, abbiamo creato i tre video trailer che presentano i plus principali dell’abbonamento. Poi tutte le locandine delle storie che si possono vivere all’Acquario: sconti, servizi, esperienze. Ogni aspetto dell’offerta è diventata una storia per i social e anche i dieci influencer coinvolti sui loro canali hanno raccontato le loro personali emozioni durante le visite all’AcquaCREDITS Copywriter: Leonardo Bonaccorso Art director: Aleksandra Zalewska Graphic designer: Manlio La Tona Direttore creativo: Federico Castelli Account manager: Ilaria Mutti Head of Strategy: Giuliana Laurita Social media manager: Giada Brusa Head of Technology: Simone Albieri Regia: Maurizio Longhi Casa di produzione: Filmmini
rio di Genova. Abbiamo coinvolto le nostre audience con un’attività di cocreation: sono state loro a divertirsi a dare titoli cinematografici alle loro esperienze all’Acquario e i migliori sono diventati nuove locandine per la campagna. Abbiamo poi lavorato localmente con materiale btl, flyer, locandine e totem, e spinto al massimo l’awareness con una pianificazione tv. Tutti i touch point, infine, portano su una landing page dinamica: ogni utente la vede diversa a seconda del messaggio dal quale arriva. Ad esempio, se vedo il trailer ‘Vacanze all’Acquario’ che si ispira al linguaggio del ‘cinepanettone’, lo stesso linguaggio lo ritroverò sul sito di approfondimento dell’offerta. Solo dopo sarò invitato a scoprire tutte le altre esperienze e le storie che l’abbonamento permette di vivere. Per quanto riguarda la produzione video, come si è giunti alla collaborazione con Filmmini? Ce lo siamo detti subito: non possiamo parlare di cinema senza avere una qualità paragonabile a quella del grande schermo. E i dubbi sono stati pochi. Filmmini è stata subito entusiasta della poliedricità della nostra proposta e si è subito messa all’opera per far diventare le nostre idee storie spettacolari. Quando è partita la campagna e fino a quando verrà pianificata? La campagna è andata on air a fine giugno e continuerà fino a fine settembre. Kiwi si è occupata per intero della pianificazione e della sponsorizzazione. Sono disponibili già dei risultati dell’operazione? È previsto un sequel? La campagna non è ancora finita e oggi abbiamo solo risultati parziali. Sono risultati buoni, ma vorremmo aspettare la fine del progetto. Per quanto riguarda un possibile seguito, questo è esattamente quello che si dice un film dal finale aperto: abbiamo raccontato solo alcune delle storie che è possibile vivere all’Acquario di Genova. Speriamo di raccontarne presto di nuove. • www.pubblicitaitalia.it
77
PIÙ APPROFONDIMENTI E ANALISI SULLA INDUSTRY DELLA COMUNICAZIONE NUOVA VESTE GRAFICA NOTIZIE E INTERVISTE IN ESCLUSIVA
NEW!
59 ISSN 2499-17
IANA DAL
NE QUOTID
FORMAZIO
LA TUA IN
LUNEDÌ 3
1989
NOVA
N IL SENSO DI U TO EN M IA B CAM cioni
di Andrea Cro
icambiare equ Non sempre migliorare, ma per o vale a miglio nd Pre cambiare. rare bisogna a frase e in prestito un on indegnament nst orio di Sir Wi dal ricco repert ovo ‘lanciare’ il nu Churchill per avete che lia Ita tà Today Pubblici elle cas i nelle vostre ritrovato ogg paunica, dopo la di posta elettro iamo questi mesi abb sa estiva. In ing stare un restyl po im per to lavora e grasemplicement che non fosse
RTIN SORREL
146
L
EAD WPP: MARK RMINA A VERSO LA NOOLDING CEO DELLA H
IL SUCCESSO IL TODAY SI RIN
E 2018 | n°
SETTEMBR
RE DI SIR MA
municherà i
il gruppo co
rali
ancio semest
risultati di bil
pag. 26
MARK READ
E VIRGIN ACTIVCOME SCEGLIE Y&REATIVA AGENZIA CR
li rimencanali digita punto di rife pag. 14 to on air sui del ruolo di toriaa multisogget o gruppo edi una campagn e ALL’INTERNO to che il nostr est riv p, Grou dia Me BLICA N le, TV per Dash della CHE SU REPUB AN ma G ste MIN osi EA l’ec Totti in campo Terribles IN STR all’interno del ts che vi prefan En ella LE n Qu BA co ne. pag. 11 GLO ds zio Po comunica quo- PITCH oluzione di un sentiamo è l’ev che si ato lizz cia spe le collaborazione tidiano digita ema tro di un sist Diesel lancia la p inserisce al cen nde müse Keba gra Ge s più fa' Il . sta pag. 12 aperto con Mu multimediale la struttura rda ua rig cambiamento e per che si distingu le nuove Jeep del giornale na, un Ideal presenta mes ne più moder alla ESLIVE in l’impaginazio ban Ga Ur su MYMOVI ne ha portato p più fresco, più ili li isio pag. 16 Jee nib ico rev i ai spo art ion La li iez tra pro taglio deg rofonranea con le degli incarichi lusiva, più app pag. 22 la contempo suddivisione notizie in esc undry e la sig a maggiore Fo un e ark Sp he , ric GroupM pag. 17 dimenti e rub gis Network tri contributi. di Dentsu Ae apertura ai vos ue a pagina 2
: MYMOVIES.IT RA ST O M ª GARA MEDIA 75 ALLA RNA MONDELEZ, DI VENEZIA TO TA A M R FE N O EB C LIA SALA W CARAT IN ITA
seg
.it
pubblicitaitalia
Il quotidiano ABBONATI SUBITO! abbonamenti@tvnmediagroup.it
1
d
ran b o u t l a e c o v online che dà
SCOPRI COME ESSERCI info@tvnmediagroup.it