Valdidentro Mountain Feast 2015

Page 1

O R T N E D I D L

IN

loc. RAS

VA

Comunità Montana Alta Valtellina, Comune di Valdidentro e Pro Loco Valdidentro

SAB

19

Consorzio Forestale A. Valtellina, Parco Naz. dello Stelvio, Polizia Provinciale / Uff. Faunistico

SAB S

E T

T

E

19 M

B

DOM R

E

20

Gruppi Pedenosso 2000, Amici Boscaioli d’Italia, Amici Boscaioli Talamona

4a edizione

17° trofeo

6 procovleari

spetta


PRODOTTI LEGNO ENERGIA Via Rasia 1013 - 23030 - Livigno (SO) Tel: 0342 996593 | Fax: 0342 973946 | E-mail: info@geminigroup.it

www.labottegadellegno.biz - info@labottegadellegno.biz - 339.8547135


Il Saluto della Comunità Montana Alta Valtellina La Festa del Boscaiolo è un’occasione di incontro, di spettacolo e di divertimento per gli ospiti e per la nostra comunità, ma ha anche il pregio di richiamare l’attenzione su un lavoro che era una volta prezioso e conserva ancora oggi tutta la sua importanza. L’amministrazione della Comunità Montana sostiene quindi con interesse questo evento, sicura della qualità dell’organizzazione e del pieno successo di partecipazione e di pubblico. Il messaggio che la Festa del Boscaiolo è in grado di dare si pone in piena sintonia con i programmi dell’Ente comunitario sul tema della filiera bosco-legno. La cura del bosco, inteso come risorsa ambientale e di paesaggio per il turismo, ma anche come elemento di protezione per le zone abitate del territorio, si realizza effettivamente attraverso l’opera dei boscaioli e delle loro imprese, ma deve coinvolgere anche la popolazione, facendo rivivere una tradizione antica dei nostri paesi, che impegnava ognuno a dare una mano per tenere pulito ed ordinato il bosco. La valorizzazione delle risorse e delle opportunità che le nostre foreste sono in grado di offrire, non deve essere delegata unicamente ai professionisti del settore, ma può assumere un valore di comunità, perché il bosco è anche cultura, tradizione, memoria storica ed è una delle componenti più importanti del nostro territorio. Che la Festa del Boscaiolo ci aiuti quindi a riscoprire questo nostro patrimonio e risvegli, attraverso le esibizioni degli operatori più abili, l’interesse per la bellezza di un bosco curato e coltivato. A nome degli amministratori locali, ringrazio tutti gli enti e le organizzazioni che hanno permesso di proporre questa iniziativa, auspicando la piena soddisfazione per tutti i partecipanti. Un ringraziamento particolare ai volontari del territorio che, in questo come in altri eventi, costituiscono la forza operativa di base per grandi obiettivi. Presidente Comunità Montana Alta Valtellina Raffaele Cola


MACCHINE - IMPIANTI - UTENSILI PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Vendita Affilatura Consulenza Tecnica

STELUX Snc

di Pozzi Stefano Domenico e Tenci Lucio

Via 1° Maggio, 17/c - 23035 Sondalo, SO Tel 0342.802400 Fax 0342.800098 e-mai: info@steluxsnc.com - www.steluxsnc.com

Valdidentro: Via al tres, 29 0342/911577 Bianzone: Via palazzetta, 16 0342/1896030 www.miottomobili.it info@miottomobili.it

Via Cima Piazzi, 80 I - 23030 Semogo VALDIDENTRO (So) tel. 0342.92 71 71 - fax 0342.92 71 54 e-mail: info@hotelcardo.it - www.hotelcardo.it


Il Saluto del Sindaco di Valdidentro Sono certamente tra le feste più attese in Valdidentro e non solo: parliamo della “Festa del Boscaiolo” ed “Al dì de la Bronza”. Anche quest’anno “la Valdidentro c’è”! C’è con l’organizzazione di due splendide giornate di divertimento e di intrattenimento, nel richiamo alla nostra cultura di “gente di montagna” che ama la propria terra e le sue tradizioni. Vi aspetto dunque tutti a “Rasin”, sede di tante manifestazioni ed iniziative per residenti ed ospiti, le quali si sono articolate in tutta la stagione estiva oramai lasciata alle spalle. Un grazie di cuore ai “Gruppi di Pedenosso 2000”, i quali, con il loro consueto entusiasmo e la loro preziosa collaborazione, garantiscono la riuscita di eventi come questi. Sono orgoglioso del loro generoso contributo e di quello di tutte le associazioni di volontariato, coordinate efficacemente dalla Pro Loco. Un saluto cordiale agli atleti boscaioli ed a tutti i partecipanti con l’augurio di trascorrere in allegria queste giornate nella nostra splendida Valle. La “Valdidentro c’è”! Sindaco di Valdidentro avv. Ezio Trabucchi


Via Nazionale 70 VA L D I D E N T R O cell: 340.6029942


Il Saluto del Presidente Pro Loco Valdidentro Carissimi amici Boscaioli, è con immenso piacere che la Pro Loco vi accoglie nella nostra bellissima valle per questa due giorni di gare. In Valdidentro è ormai diventata una vera e condivisa tradizione poter ammirare tanti concorrenti mentre si cimentano in un’arte dal sapore antico che richiede precisione, pazienza, forza fisica ed abilità. Come di consueto c’è molta attesa per questo appuntamento che si preannuncia ancor più sentito ed emozionante con l’evento “Stihl Timbersports” di sabato pomeriggio. Vi auguriamo una sana competizione e, perché no, anche tanto divertimento. Cogliamo l’occasione per augurare un buon soggiorno ai tanti turisti e visitatori che, memori delle passate edizioni, ritorneranno in Valdidentro e che sicuramente assisteranno con piacere a questa bellissima manifestazione. Da ultimo, un sentito ringraziamento ai gruppi e associazioni di volontariato “Pedenosso 2000”, e a quanti si adopereranno per la buona riuscita della manifestazione. Tutti noi conosciamo e apprezziamo, l’impegno, la dedizione e la professionalità con la quale queste associazioni, da sempre, si prodigano, unitamente alla Pro Loco, nell’organizzazione di questo evento. Con affetto, simpatia e partecipazione. Pro Loco Valdidentro Il Presidente Dr. Enrico Franceschina


Via Bagni Nuovi, 7 - 23038 Valdidentro (SO) ph +39 0342.910131 - info@bagnidibormio.it - www.bagnidibormio.it

Negozio Da Paolo via S.S. 301, 9350 Trepalle (So) tel. 0342.979176

Via dali Mina, 132A Livigno (SO) tel. e fax 0342.979345 www.grupposilvestri.li

Via Pemont, 911 23030 Livigno (SO) Tel. +39 0342 970432 latterialivigno.eu


NOVITA’! Sabato e Domenica

VOLI PANORAMICI IN MONGOLFIERA! € 15,00 adulto - € 5,00 bambino - Durata volo 6 minuti. Info: Pro Loco Valdidentro - tel. +39 0342 985331 proloco@valdidentro.net


Bradanini Diego Impresa Edile e Sgombero neve

Premadio – Valdidentro Via alle Fornaci n°25

cell. 338.9893318

• autotrasporti • materiali edili • lavorazione ferro

Via Piandelvino 18 Tel./fax 0342.929568 23038 Valdidentro (So) tredilsnc@gmail.com www.tredil.eu


Per i più piccoli SABATO

• Giochi e divertimenti per i bambini della Scuola dell’Infanzia con il Gruppo Animando • Lezioni didattiche per i ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

DOMENICA Animazione per bambini con il Gruppo Animando dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00 • Super giocopark • Giochi con la musica • Baby dance del bosco • Giochi senza frontiere • Truccabimbi • Laboratori creativi


PROGRAMMA: SABATO 19 settembre Ore 8:30 c/o Campo sportivo Isolaccia: ammassamento capi di bestiame Ore 9:00 inizio transumanza e sfilata gruppi via Livigno - P.zza IV Novembre - Rasin Dalle ore 10:00 alle ore 12:30 c/o Polifunzionale Rasin • Benedizione degli animali • Giochi e divertimenti per i bambini della Scuola dell’Infanzia con il Gruppo Animando • Lezioni didattiche per i ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado Ore 12:45 premiazione “La Regina della Bronza” Ore 13:00 pranzo

15.00 alle ore 18.00 1a Manche Dalle ore

Ore 19:00 Ore 21:00

cena consegna attestati di partecipazione agli allevatori e premiazione “Miglior Porchetta” e “Miglior Formaggio” a seguire serata danzante con i Frenetika

Durante la giornata: • cottura porchette • sfide a scopa d’assi • mercatini degli hobbisti • stand con prodotti gastronomici degli alpeggi • in carrozza con Jacopo

20.30 Finali

Dalle ore


DOMENICA 20 settembre Ore 8.30 Ore 9.00 Ore 12.00 Ore 14.00 Ore 17.30

Consegna pettorali Inizio gara Pausa pranzo Ripresa gara Premiazioni

Ore 19.00 Ore 20.45 Ore 21.00

Cena del Boscaiolo Estrazione premi tra i partecipanti alla cena (biglietto del buono pasto) Serata danzante con MAX ZEN

Durante la giornata per la gioia dei pi첫 piccoli i gonfiabili, giochi organizzati e giri in carrozza. Saranno presenti anche artisti dello scalpello e della motosega che realizzeranno dal vivo delle sculture in legno.

Mario Midali


Essevi Srl Officina autorizzata • Trattrici agricole • Veicoli industriali • Attrezzature agricole e forestali • Attrezzature sgombero neve Via Provinciale 17 - 23819 Primaluna (LC) tel. 0341.980408 - www.maronisrl.com Nuova sede in Valtellina a Piantedo

• Allestimento e riparazione mezzi forestali • Riparazioni mezzi agricoli e macchine movimento terra

Via Statale snc Località Mondadizza 23035 SONDALO (SO) - Tel. fax 0342/820284 De Gasperi Valerio 335/6611871 De Gasperi Simone 333/7935605 info@dittaessevisrl.com

Via Stelvio, 1161 - 23020 Montagna in Valtellina (So) Telefono: +39 0342 210148 - FAX: +39 0342 519407 E-mail: info@dianoantonio.com www.dianoantonio.com


STIHL TIMBERSPORTS® SERIES si è ormai affermato come il massimo tra gli sport dei taglialegna, con i migliori atleti, le maggiori platee e la massima presenza mediatica. Allo stesso tempo cresce l’impegno nello sviluppo e nella formazione degli atleti. Sessioni di allenamento nazionali e internazionali e competizioni per i principianti provano una solida base atletica e garantiscono prospettive sportive a lungo termine.

Standing Block Chop

Stock Saw

Underhand Chop

Questa disciplina simula l’abbattimento di un albero con l’ascia. Un blocco di legno assicurato verticalmente (diametro 30 cm) deve essere tagliato nel minor tempo possibile da entrambi i lati. Decisivi per il successo di questa specialità sono precisi colpi d’ascia e un potente slancio. Gli atleti migliori impiegano meno di 20 secondi!

Qui tutti i concorrenti gareggiano con una MS 660, una motosega STIHL standard disponibile in commercio. Le motoseghe, pronte per il taglio, vengono disposte per terra. Dopo il segnale del via gli atleti devono tagliare, nel minor tempo possibile, da un tronco del diametro di 40 cm, due dischi di legno con soli due tagli: uno verso il basso e uno verso l’alto.

Simula il taglio di un albero già abbattuto. Gli atleti, stando in piedi su un blocco fissato orizzontalmente, devono tagliare con l’ascia un tronco spesso 32 cm. Il blocco deve essere tagliato da entrambi i lati. Il taglio da un singolo lato comporta la squalifica.

Single Buck

Hot Saw

Qui l’atleta deve tagliare un disco di legno da un blocco fissato orizzontalmente (diametro 46 cm) con una sega a mano tradizionale, lunga circa 2 m. Ciò che fa la differenza in questa specialità è il ritmo e il dinamismo. E’ permesso cospargere la sega con un lubrificante per facilitarne la mobilità.

Nella prova vengono impiegate motoseghe estremamente potenti per tagliare, tre dischi con uno spessore definito da un blocco di legno (diametro 46 cm). La potenza di queste motoseghe (fino a 62 HP), la velocità della catena di 240 Km/h e un peso di circa 27 kg richiedono agli atleti le massime prestazioni.

Springboard

Lo springboard viene definito anche la “disciplina suprema”: vengono posizionate due pedane d’appoggio in un tronco fissato verticalmente. L’atleta, stando in equilibrio, deve tagliare a colpi d’ascia il blocco di legno posto sulla cima del tronco (diametro 27 cm) ad un’altezza di circa 2,8 m dal suolo.


Agriturismo

Via P. Rini 2 - Bormio (SO) - 0342 901224 www.agriturismobormio.it

Commercio all’ingrosso e al dettaglio di elettrodomestici da incasso e non, ferramenta, illuminazione e articoli tecnici per il mobile.

Via Statale Stelvio, 44/a TALAMONA (SO) tel. 0342.671457 fax 0342.673336 E-mail: info@spaziodomus.com www.spaziodomus.com

rgy

Wood Ene

legna da ardere Cippato - pellet

Valdidentro e Livigno -So- tel. 334.8555066


Tr i a t h l o n 2 0 1 5 C ampionato I taliano A B I Il Triathlon è una competizione che si articola su tre prove: * abbattimento di un palo * sramatura di un tronco * taglio di un tronchetto Gara di grande effetto sul pubblico perchè si svolge con il confronto diretto di due atleti alla volta. Dopo un turno preliminare, i migliori 12 atleti si contendono la vittoria in scontri ad eliminazione diretta.

Prima prova Abbattimento di un palo con motosega La prova consiste nell’abbattere un palo con l’obiettivo di farlo cadere su un bersaglio posto alla distanza di 5 m dalla base del palo stesso. Il bersaglio è costituito da una fettuccia colorata divisa in settori di 20 cm cadauno al centro della quale è fissato un palloncino. Il punteggio è determinato dalla precisione direzionale nel settore colpito e dal tempo impiegato.

Seconda prova Sramatura di un tronco con motosega La prova consiste nel tagliare il maggior numero di pioli, inseriti in un tronco lungo 4 m e ancorato a 20 cm da terra. La sequenza di taglio dei pioli è predefinita e non puo’ essere alterata pena la nullità della prova. Il punteggio è determinato dai pioli validi tagliati nel tempo limite di 15 secondi.

Terza prova Taglio di un tronchetto con accetta La prova consiste nel tagliare con l’accetta un tronchetto di specie resinosa nel minor tempo possibile. Il tronchetto è fissato saldamente ad una piattaforma, ha il diametro variabile tra 14 e 17 cm e deve essere tagliato entro un’apposita fascia delimitata dal nastro adesivo che è pari a 1,5 il diametro. Il punteggio è determinato dal tempo impiegato in funzione del diametro del tronchetto.


Vacanze in libertĂ per tutta la famiglia

www.residencepiandelvino.it info@residencepiandelvino.it

f e rr a m e n t a

Via Pian del Vino, 54 23038 Valdidentro (So) Alta Valtellina t. 0342.929592 - 340.6429631 - 0342.945767

sistenza

torizzato e as

rivenditore au

via Roma 137 - 23032 Bormio (So) - Tel: 0342 901623 - Fax: 0342 0342 904455 ferramenta@metalliabormio.com - www.metalliabormio.com

Soccorso stradale 24 h - Vetture di cortesia Via Piandelvino, 7 - Valdidentro (SO) Tel e Fax: 0342 929576 - Cell. 339 8076007


Trofei e Premi Triathlon 2015 1° Assoluto

17° trofeo

dal 1° al 3° Professionisti premia:

dal 1° al 3° “Dilettanti allo sbaraglio” premia:

Sede: LOVERO (SO) - via Al Ponte, 3 Tel. 0342 770077 Filiale: PIANTEDO (SO) - Via Nazionale, 22 Tel. 0342 682030 www.crupi.it

collaborano alle premiazioni:

Negozio Da Paolo


sponsorizzati da:



Via Piandelvino, 52 - Tel. e Fax 0342.929558 cell. 338.6819326 - 339.5031190 - 339.8456797 lucamarti1971@alice.it

via Pontiglia 37 23030 LIVIGNO (SO) www.1816.it

Via dala Gesa, 580/F - 23030 Livigno (So) tel. 0342.996473 - fax 0342.997409 e-mail: logaintertransport@gmail.com

luzione la tua so del pulito

23030 Livigno (So) • Via dala Gesa, 282 tel. 0342 996475 • fax 0342 973687 www.globallivigno.com

Daniele Armanasco

Tovo S. Agata (So) Via Stelvio 9 Livigno (So) Via Saroch, 1274/e Tel. 0342.997680 cell. 335.272977 info@livignoclean.it rivenditore


Organizzazione Pro Loco Valdidentro Amici Boscaioli d’Italia Amici Boscaioli di Talamona Gruppi Pedenosso 2000 Cooperativa Valdidentro Direttore di gara Daniele Combi

Giudici Amici Boscaioli d’Italia Cronometristi Federazione Italiana Cronometristi Responsabile Campo Gara Sergio Berbenni

Speakers Tomas Sosio Daniele Combi Si ringraziano: Parco Nazionale dello Stelvio Consorzio Forestale Alta Valtellina Comune di Valdidentro Comune di Livigno

Piazza IV Novembre - 23038 Valdidentro (So) Tel. 0342 985331 - fax 0342 921140 www.valdidentro.net - proloco@valdidentro.net Valdidentro Turismo @ValdidentroAV #sharevaldidentro

grafica&stampa: compagnoni 0342.929659


Santiago in rosa 2015 sulle strade di San Francesco Sulle orme di San Francesco ma valorizzando il ruolo della famiglia che nella cura del cancro svolge una funzione tanto delicata quanto fondamentale, anche per il percorso di cura. “Santiago in rosa 2015”, la manifestazione in bici promossa da Cancro Primo Aiuto giunta ormai alla quinta edizione, avrà come meta Assisi. Si svolgerà dal 20 al 27 settembre e prenderà il via da Valdidentro domenica 20 settembre alle 14.30. Proprio qui, il 20 settembre, è in calendario il triathlon del boscaiolo, la manifestazione nata per “testare” abilità, precisione e forza fisica dei boscaioli. La gara si fermerà un momento per dare il via ad un’altra impresa, quella dei ciclisti impegnati nella Santiago in rosa. Novità di quest’anno è l’impiego anche dei tandem che verranno utilizzati da alcune coppie: un’esperienza diversa che, chiamando a pedalare in coppia, vuole essere un modo particolare per esaltare il ruolo essenziale della famiglia e dell’amicizia nel momento in cui qualcuno si trova ad affrontare una malattia come il cancro. L’obiettivo principale di questa edizione è raccogliere fondi per sostenere un progetto per la correzione di ipovitaminosi D e la prevenzione della perdita ossea indotta dalla terapia con inibitori delle aromatasi in donne colpite da cancro alla mammella. A portarlo avanti è il dottor Oscar Massimiliano Epis dell’ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. I principali protagonisti dell’impresa saranno le coppie di ciclisti che percorreranno “il cammino” in tandem e saranno guidate dal team manager Omar Galli; saranno seguite da alcuni bikers in mountain bike che assicureranno assistenza lungo il percorso e affronteranno in prima persona l’ultima tratta sui sentieri dell’Umbria. Si tratta di Massimo Ielitro e Paola Pini di Sondalo, Fabrizio Incondi e Marilena Bormolini oltre a Giorgio Cusini e Lucia Galli di Livigno e Marco Urbani e Bernardino Martinelli di Valdidentro, il tandem degli alpini di “Insieme per vincere”, la onlus che da anni opera in Alta Valle a sostegno dei pazienti oncologici e delle loro famiglie. E’ prevista la possibilità di sostenere l’iniziativa attraverso l’acquisto simbolico dei chilometri percorsi dagli atleti (un chilometro ha il costo di un euro). Per informazioni: www.cpaonlus.org; 339/5614077.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.