Aquariophylia 1 febbraio 2011

Page 1


LA RIVISTA È…

CLICCABILE!

Questo è il primo numero ed alcuni lettori, ancora abituati all’antica carta stampata, potrebbero sentirsi disorientati. Niente paura: lo siamo anche noi! Senza dubbio, però, questa pubblicazione multimediale potrà offrirvi numerosi vantaggi rispetto ad una rivista tradizionale. Ad esempio troverete filmati veri: cliccando su alcune foto queste prenderanno vita, proprio come nei giornali… di Henry Potter! Inoltre troverete delle pagine di link, che vi permetteranno di divertirvi in rete, guidati dagli autori della rivista. Molte pagine pubblicitarie sono interattive: cliccateci sopra e sarete invitati a casa delle aziende produttrici. Infine, noterete che tutti i link citati nelle pagine successive sono cliccabili: premete sul mouse, e potrete ottenere innumerevoli vantaggi riservati ai nostri lettori. Provare per credere! Ogni volta che vedete un indirizzo internet o un bottone, provate a passarci sopra col mouse: se prende la forma di un dito, fate subito click e… ammirate i risultati!


AQUARIOPHYLIA European Aquarium Hobbyist Magazine www.aquariophylia.it Mensile di informazione per acquariofili e negozianti Autorizzazione del Tribunale di Napoli nr. 7 del 7/01/2011 Comitato di redazione Valerio Zupo (Direttore Responsabile) Alessandro Palomba (Organizzazione editoriale & Struttura web) Mariagiulia Peduzzi (Grafica & Impaginazione) Alfonsina Escoffier & Rita Colognola (Segreteria di Redazione) Ettore Peyrot (Web Marketing) Emanuele Taverna (Allegati Software) Massimo Fabbri (Consulenza Editoriale) Cristina Mandaglio (Consulenza Editoriale) Pasquale Ambrosini (Diffusione multimedia) Responsabili di Sezione Luciano Di Tizio (Responsabile sezione Acqua Dolce) Luca Colutta (Responsabile sezione Test & Tecnologie) Stefano Rossi (Responsabile sezione Acquario Marino Mediterraneo) Mario Loffredo (Responsabile sezione Link & argomenti strutturanti) Franco Savastano (Responsabile sezione Spunti di immersione e di viaggio) Antonio Piccolo (Responsabile sezione Come si fa) Enzo Alibrandi (Responsabile sezione Malattie) Alessandro Falco (Cibi vivi) Hanno collaborato a questo numero: Carassio Aurato Francesco Denitto Luciano Di Tizio Pietro Grassi Salvador Izzo Fabrizio Mautone Franco Savastano Paolo Sordino PubblicitĂ e redazione: Vimax srl - Via Rezzonico 23 - Como - Tel. 031301059 e-mail: vimaxcomo@gmail.com Per abbonarsi gratuitamente alla rivista e riceverla ogni mese: http://www.aquariophylia.it/home/index.php?option=com_comprofiler&task=registers&Itemid=84


AQUARIOPHYLIA

EUROPEAN AQUARIUM HOBBYIST MAGAZINE

Anno I - n째 1 febbraio 2011

84 72 96

76 2

38

44


8 10 16 24 30 38 44 53

Editoriale Tante cose interessanti in questo numero… Lectio Magistralis: incontro con lo zebrafish

di Paolo Sordino

Lettere in redazione Non è vero che le dimensioni non contano - I parte I pesci ciechi

di Francesco Denitto

di Luciano Di Tizio

Discus, che passione

di Salvador Izzo

Recensioni & Novità a cura della Redazione 54 BluResin FERPLAST 56 Easy Glue PREIS 58 Ratgeber Aquarium EHEIM 60 Microbe-Lift ECOLOGICAL LABORATORIES 62 O-Sphere HAQUOSS 64 Marine Menu TETRA 66 Xiphophorus Variatus

68

Oltre il vetro: un acquario nella parete attrezzata di Fabrizio Mautone

72

La rubrica del Carassio

76

Acquario mediterraneo: l’evoluzione della tecnica ispirata dagli acquari di barriera di Pietro Grassi

84 88 90 96 102 104 106

Provato per voi: Resun CL 50 Vai col link: il pH

di Luca Colutta

a cura di Mario Loffredo

Notizie dalle associazioni acquariofile Spunti di immersione e di viaggio: Il cavalluccio marino di Franco Savastano Come si fa

di Antonio Piccolo

Nel prossimo numero I vostri commenti


I NOSTRI COLLABORATORI E RESPONSABILI DI SEZIONE Questa rivista si basa sul lavoro di un gruppo multidisciplinare di volenterosi, che desiderano accrescere la diffusione degli acquari nel nostro paese. Possiamo affermare anzi che, in base alla struttura che abbiamo voluto imporre a questa pubblicazione, ogni responsabile di sezione abbia realizzato una sua propria rivista dedicata ad un singolo argomento. Speriamo che i loro sforzi vi siano graditi, ma attendiamo comunque da voi critiche e suggerimenti, per rendere la nostra famiglia sempre più efficiente e produttiva. Vi presentiamo dunque la squadra!!

Valerio Zupo

(Direttore Responsabile) è un biologo, laureato a Napoli con lode. Ha frequentato l’Università Livre di Bruxelles per un PhD sulle reti trofiche in fanerogame marine ed ha ricevuto un Fullbright award nel 1994. È stato coordinatore di vari progetti di ricerca e tutt’ora svolge la propria attività, quale ricercatore della Stazione Zoologica di Napoli, presso il laboratorio di Ecologia del Benthos di Ischia (Napoli). Da molti decenni è appassionato di acquari ed ha scritto per numerose riviste nazionali, oltre a collaborare con varie riviste divulgative internazionali. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati all’ecofisiologia dei crostacei decapodi, le reti trofiche ed i rapporti tra piante ed animali. Ha scritto 12 libri divulgativi sugli acquari, le malattie dei pesci, la fauna e flora del mediterraneo. Nel campo degli acquari è particolarmente interessato agli aspetti ambientali, la gestione dei sistemi complessi, il filtraggio e la qualità dell’acqua, nonché le malattie dei pesci e gli acquari marini mediterranei. Ha inoltre pubblicato alcuni testi sui discus ed alcuni CD multimediali sulle malattie dei discus e sulla gestione degli acquari marini e d’acqua dolce.

Alessandro Palomba

(Organizzazione editoriale & Struttura web) appassionato da sempre di acquariofilia mediterranea, crea nel 2000 il sito Acquario Marino Mediterraneo con il gruppo “Amici del Med”, che riunisce tutti gli appassionati di acquario marino mediterraneo e non solo con l’idea di dare un informazione senza profitti commerciali. Nel 2003 fonda, con alcuni appassionati, l’Associazione Italiana Acquario Mediterraneo e la presiede fino al 2009. Nello stesso 2003 pubblica il disciplinare per un acquario mediterraneo ecosostenibile che trova appoggio nella stessa A.I.A.M e viene diffuso col patrocinio di vari enti ed istituzioni. Nel 2010 fonda con alcuni amici l’Associazione EcoAcquario, che ha come scopo prioritario la realizzazione di un acquario mediterraneo realizzato con i soli scarti della pesca professionale o con il recupero di organismi da manufatti destinati alla distruzione. Collabora con varie scuole per portare avanti progetti di EcoAcquario e gestisce siti internet tra cui www.aiam.info, www.acquariomediterraneo.it e www.aquariophylia.it.

Luca Colutta

(Responsabile sezione Test & Recensioni) laureato a Napoli in Scienze Naturali, si è specializzato con una tesi sull’impatto ambientale delle attività umane sugli ecosistemi marini. Ha frequentato l’Università di Benevento per un PhD sulle conseguenze dell’erosione costiera sulle popolazioni di animali e vegetali della Basilicata. Ha collaborato a progetti di ricerca ed in particolare si è occupato per lungo tempo, presso il dipartimento di igiene ambientale dell’Università Federico II, del monitoraggio fisico-chimico e biologico delle acque prospicienti la provincia di Napoli. Ha insegnato in varie scuole e tenuto corsi universitari di geologia marina e ambienti sedimentari sottomarini. Si è occupato di impianti di depurazione e qualità delle acque presso aziende campane. Attualmente collabora con un laboratorio di analisi ambientali. Appassionato da sempre di subacquea e di fauna mediterranea e stato co-fondatore di alcune associazioni come l’A.I.A.M. ed il G.A.P. È particolarmente interessato agli acquari marino mediterranei ed in generale alla flora e fauna italiana. Si interessa anche di sistemi di filtraggio e al corretto mantenimento dell’equilibrio in vasca.

Francesco Denitto

(Autore e Consigliere di Redazione) biologo Marino, Francesco Denitto svolge attualmente attività di ricerca presso l’Università del Salento, ove ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche ed il suo dottorato di ricerca in Ecologia Fondamentale. Subacqueo per diletto e professione, effettua studi sulla biologia delle grotte marine sommerse e sull’ecologia degli organismi planctonici, in particolare le meduse. È autore di svariate pubblicazioni scientifiche di biologia marina. Appassionato di lungo corso, è autore di numerosi articoli di acquariofilia e dedicati all’allevamento del Discus. Collaboratore di riviste italiane del settore, oggi i suoi lavori sono pubblicati prevalentemente all’estero. Infatti, collabora regolarmente con le più importanti testate internazionali, tra cui lo storico Diskus Brief (Germania), la prestigiosa rivista americana Tropical Fish Hobbyist (TFH) ed alcuni magazine asiatici. È co-autore del libro “Trophy Discus” edito dall’americana Cichlid Press. Relatore per conferenze sul “mondo acquatico”, Francesco è anche giudice di gara nei concorsi internazionali di Discus, tra cui alcuni prestigiosi campionati in Europa ed in Asia. È stato fondatore del Gruppo Acquariofilo Salentino (G.A.S.), ove riveste la carica di segretario.

6


Stefano Carlo Andrea Rossi

(Responsabile sezione “Marino Mediterraneo”) geologo professionista, nato a Milano nel 1962, è cresciuto circondato da acquari domestici. Dopo una pausa post-universitaria ha messo i ramponi nel cassetto, ha ripreso ad immergersi con l’autorespiratore e infine ad allestire acquari, con vasche di acqua dolce, acquari di sole piante e, finalmente, ancora marine mediterranee, grazie ai gruppi incontrati sul web fino alla mailing list che evolverà in AIAM (Associazione italiana Acquario Mediterraneo, www.aiamitalia.it) di cui attualmente è presidente. L’impegno all’indipendenza, alla divulgazione e alla didattica, l’apertura al confronto e i contatti con il mondo della ricerca sono tra gli obiettivi che considera prioritari per un’associazione di appassionati, così che un semplice hobby possa divenire anche strumento di crescita personale per tutti.

Luciano Di Tizio

(Responsabile sezione “Acqua dolce & laghetto”) giornalista professionista, si occupa di acquari da oltre 40 anni. Ha spaziato in tutti i settori di questo hobby, con una particolare attenzione per il dolce nostrano e per l’acquario mediterraneo. È stato tra i fondatori dell’Associazione Acquariofili Abruzzesi, della quale è attualmente il presidente, ed è stato per sette anni presidente dalla Fiaae, la Federazione che negli anni 90 del secolo scorso raggruppò tutte le associazioni italiane di acquariofilia e terrariofilia. Ha allevato e riprodotto pesci, anfibi e rettili ed ha condotto numerosi studi in campo sulla piccola fauna italiana. Ha scritto oltre 1000 articoli per riviste specializzate, in Italia e all’estero, oltre a una dozzina di libri divulgativi. È stato membro del comitato di redazione e direttore responsabile della rivista “aquarium”. Come erpetologo ha partecipato e partecipa a congressi scientifici con propri lavori ed è coautore di diverse pubblicazioni.

Mario Loffredo

(Responsabile sezione “Link”) è nato a Napoli il 9 marzo 1967 ed è cresciuto ad Ischia, ove è impegnato nel settore turistico. Ama profondamente il mare e i suoi abitanti: avvicinatosi all’acquariofilia all’età di 14 anni non se n’é mai più allontanato. Per alcuni anni i suoi acquari sono stati i classici “da salotto”, ma in breve si è accorto che il suo vero interesse era rivolto più al comportamento ed alla biologia delle specie allevate che al colore ed alla bellezza. Da diversi anni ha concentrato i suoi sforzi sulla riproduzione di specie marine mediterranee.

Fabrizio Mautone

(Responsabile sezione “Oltre il vetro”) architetto ed Interior designer, ha insegnato Storia dell’Architettura Contemporanea presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “Federico II di Napoli”. Si interessa di progettazione ed arredo per strutture alberghiere. Collabora, in qualità di designer, con aziende specializzate in arredamento.

Pietro A. Grassi

(Autore) nato nel 1978, vive a Catania, ove sta completando gli studi di Biologia. Fin da piccolo era interessato agli animali in genere, per poi concentrarsi finalmente sugli acquari. Ha allestito acquari di vario genere, da quelli di sole piante a quelli marini, con una passione in particolare per gli invertebrati marini del Mediterraneo. Ha accumulato esperienze sulla tecnica e sul comportamento di pesci ed invertebrati durante una collaborazione come tecnico presso l’acquario mediterraneo di Giarre, gestito dall’Università di Catania. Fa parte dell’Associazione Italiana Acquario Mediterraneo (www.aiamitalia.it) fin dalla sua nascita ed è membro del direttivo da molti anni.

Antonio Piccolo

(Responsabile sezione “Come si fa”) nasce a Napoli nel 1960. I suoi interessi sono: le arti, le scienze e la tecnologia. Opera nel campo della fotografia, video e musica. Dopo numerose mostre, concerti e performance, nel 1984 termina il corso di studi laureandosi in Scenografia presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli. Si trasferisce a Londra dove lavora con il regista americano Chatt Hall. Negli anni novanta si è occupato di fotografia naturalistica, lavorato nel campo della pubblicità, e-commerce e documentaristica. Attualmente è docente nella scuola secondaria, collabora con varie riviste on line e continua a produrre documentari e fotografie.

Franco Savastano

(Responsabile sezione “Stimoli di Viaggio”) napoletano, da molti anni residente ad Ischia, dove svolge attività subacquea come consulente, responsabile locale ed istruttore (in diverse specialità tecniche) della Federazione Italiana Attività Subacquee FIAS. È laureato in Giurisprudenza, giornalista pubblicista, scrittore specializzato nei settori Nautica, Mare, Subacquea. È conduttore di programmi televisivi per emittenti locali, corrispondente di riviste nazionali ed internazionali. È stato inviato speciale all’estero per importanti testate nazionali del settore subacqueo. È autore di rubriche periodiche di biologia marina su testate europee, scrittore di manuali tecnici subacquei per testate estere, vincitore di innumerevoli prestigiosi premi ed attestazioni internazionali in concorsi foto-video, tra i quali i massimi riconoscimenti mondiali Plongeur d’or Diaporama 1984, Plongeur Argent 1982, Diaporama e Plongeur de Bronze 1983, Diapositive al Festival Mondial de l’Image Sous-marine di Antibes Juan-Les-Pins. È stato presidente e più volte membro di giurie nazionali ed internazionali di fotografia e film.

7


La ricetta segreta

senza peraltro restare soggiogati dalla preponderanza di sponsor troppo esigenti. Avremo rispetto grandissimo per ogni singolo produttore e, ovviamente, per tutti coloro che vorranno sostenere la nostra iniziativa permettendoci di continuare la nostra opera, ma non cederemo un capello alla verità e alla correttezza delle informazioni. I nostri sponsor sappiano sin d’ora che le nostre opinioni potranno essere corrette (lo speriamo vivamente) o errate (involontariamente: errare è umano!), ma saranno sempre totalmente sincere e oneste. Insomma, è bene definirlo subito: noi andremo dritti per la nostra strada, ponendoci per quanto possibile al di sopra delle parti, eppure disponibili al dialogo e ad ammettere errori di valutazione, nel caso in cui dovessimo commetterne. Il nostro scopo d’altra parte è quello di diffondere l’hobby degli acquari, anche grazie al vostro contributo: questo è certo in linea con le aspettative di qualsiasi produttore. Dunque ci attendiamo grande entusiasmo dalle varie categorie del mercato, che invitiamo sin d’ora ad essere presenti nel nostro “salotto” virtuale. Nei prossimi mesi proveremo a dimostrare coi fatti quanto sin qui promesso. Abbiamo messo insieme un consiglio di redazione molto autorevole e abbiamo studiato campioni di utenti allo scopo di offrirvi un prodotto perfetto con la formula dell’Open source. In pratica, la rivista potrà avere grande diffusione senza richiedere denari ai propri lettori, ai quali chiediamo solo un piccolo aiuto: se noterete degli errori criticateci immediatamente, fatelo anche con modi bruschi, ma fatelo subito. Evitate che degli sbagli possano essere commessi, perché questa è senza dubbio la “vostra” rivista e non dovete pretendere nulla di meno dell’eccellenza. Difendetela dunque, anche in futuro, da pericolose deviazioni che potrebbero minarne lo spirito. Di questo contributo vi ringraziamo sin d’ora, sperando serva a ricostruire un’acquariofilia migliore e più grande nel nostro Paese. Buon divertimento!

E

ccoci qua… come nuovi! Siamo qui a proporvi una nuova rivista dedicata agli acquariofili. Matti? Forse, eppure è evidente che essa mancava. Oramai nel panorama nazionale è del tutto assente una rivista di ampia diffusione destinata agli appassionati di “natura in casa” e la carenza si sente forte: la gente ha dimenticato l’importanza del continuo contatto con la natura, il fascino del piccolo mondo subacqueo in salotto, la gioia di assistere in diretta allo sgusciare di minuscoli avannotti dall’uovo. Tutto questo ci impoverisce. Le riviste che ci hanno preceduto hanno completato il loro percorso, probabilmente a causa del cambiamento dei tempi. Come possiamo sperare di fare meglio? Riusciremo a interessare un numero sufficiente di appassionati, tali da garantirci una vita serena e l’attenzione degli sponsor? Noi crediamo di sì. Lo crediamo perché abbiamo una ricetta segreta che riuscirà a tenervi incollati alle pagine della nostra nuova pubblicazione: questo sì, ci sentiamo di prometterlo! Volete conoscere la nostra ricetta segreta? Sarebbe troppo facile. Se la svelassimo verrebbe subito imitata da improbabili concorrenti. Possiamo però rivelarvi gli ingredienti fondamentali, tanto per anticipare i “sapori” che potrete gustare: passione, stimoli, autorevolezza, grande lealtà nei confronti dei lettori e degli sponsor, natura incontaminata, vantaggi esclusivi per tutti i nostri amici. In pratica, vogliamo deliziarvi e coccolarvi con stimoli puri e autentici, portarvi al centro del divertimento facendovi assaporare ogni mese l’attualità delle nuove tecnologie, rendervi facile ogni singola operazione garantendovi di trovare rapidamente le piante, i pesci, gli invertebrati, gli accessori che desiderate. Vogliamo farvi fare conoscenze “protette” dei grandi produttori italiani ed europei, 8



QUESTO NUMERO...

in breve PESCI ZEBRA Rappresentano un organismo modello per la ricerca scientifica e sono allevati e riprodotti quotidianamente in laboratori di tutto il mondo. Utilizzando le tecniche giuste è possibile riprodurli a colpo sicuro con rese elevatissime. Ma a cosa servono, nel mondo della ricerca? Esiste una branca “nobile” dell’acquariofilia che può servire la ricerca scientifica? Paolo Sordino, ricercatore della Stazione Zoologica Anton Dohrn, ci racconta la sua storia… non priva di colpi di scena.

NON È VERO CHE LE DIMENSIONI NON CONTANO Francesco Denitto ci conduce questo mese alla scoperta delle dimensioni. Quanti di noi hanno iniziato con un piccolo acquario? Magari una vaschetta in plastica, fortunatamente (o fortunosamente!) munita di filtro interno, con due elodee, un Betta ed un paio di guppy... Questa ovviamente appare come la partenza naturale per qualsiasi neofita. L’autore dell’articolo è di parere diverso. Egli dimostra, con dati alla mano, che un inizio più “impegnativo” potrà evitarci brutte esperienze e permetterci di raggiungere risultati soddisfacenti in breve tempo. Questione di punti di vista? Può darsi, ma l’autore è preparatissimo e riesce a dimostrare che le dimensioni contano eccome, conducendoci anche con un esempio “gigantesco” alla scoperta delle vasche di “taglia forte”. (prima parte) 10


IMMERGIAMOCI ALLA RICERCA DEI CAVALLUCCI MARINI Franco Savastano è un subacqueo, fotografo, naturalista. Questo mese ci accompagna in un’immersione nel parco marino della riserva “Regno di Nettuno”, per mostrarci gli habitat del cavalluccio marino. Si tratta di un percorso entusiasmante, per nulla difficile, che potrà permetterci di osservare i cavallucci in natura. L’immersione è facile e il viaggio piacevole, grazie agli spunti e ai dati forniti dall’autore. Si parte da una qualsiasi città Italiana, si arriva a Napoli e ci si imbarca in aliscafo o in traghetto, seguendo le istruzioni dell’autore. Dopodichè ci tuffiamo nelle chiare acque del Golfo, aiutati da esperti dei diving indicati nell’articolo. Per coloro che non desiderano immergersi, sarà comunque interessante osservare le foto allegate all’articolo, che permetteranno di avere idee abbastanza chiare sui paesaggi che caratterizzano… la casa di Hippocampus. Dal prossimo numero questa stessa rubrica sarà caratterizzata dalla presenza dei filmati a corredo: ma le sorprese non finiscono qui!

TEST Molto ricca la sezione test di questo numero, come sempre (starete a vedere!). Vi presentiamo un nuovo mastice bicomponente Preis, che eventualmente potrete utilizzare per realizzare l’acquario del mese: ne parleremo tra breve. Una novità molto interessante, che forse sarà passata inosservata per i più è costituita da BluResin, una sorta di acqua distillata “liofilizzata”. Non si tratta di semplici resine, ma di un sistema per produrre acqua demineralizzata senza fatica a un costo accettabile. Altra novità molto interessante è costituita da O-Sphere, delle palline gelatinose che potranno fare miracoli per la vasca dei pesci rossi e aiutare anche la gestione dell’acquario tropicale. Tetra Marine Menu può rappresentare una soluzione semplice ed economica al problema della dieta dei pesci marini, con molti vantaggi interessanti. Microbe Lift è invece una sospensione di solfobatteri dalle caratteristiche assolutamente incredibili. Purtroppo non sappiamo se sia già disponibile in Italia, ma potrà essere reperito attraverso i classici canali internet, consultando il sito web del produttore. È totalmente gratuita l’applicazione Eheim per iPhone: permetterà anche al neofita di allestire e gestire al meglio il proprio acquario d’acqua dolce. Concludiamo i test del mese con la recensione di un pesce d’acqua dolce, Xiphophorus variatus varietà tuxedo. Questi pesci sono comparsi sul nostro mercato molti anni fa, ma recentemente sono riapparsi in gran forma nei negozi specializzati. Possono rappresentare una fonte di enormi soddisfazioni per qualsiasi acquariofilo. 11


EVOLUZIONE DEGLI ACQUARI MEDITERRANEI Gli acquari marini mediterranei sono nati grazie alla passione e alla dedizione di tanti appassionati che, negli anni passati, hanno dovuto lavorare di fantasia ed “arrangiarsi” per realizzare sistemi efficienti. Oggi però, anche grazie ai notevoli avanzamenti tecnici ottenuti nel campo degli acquari marini tropicali, anche gli acquari mediterranei stanno godendo di un periodo di espansione ed eccellenza tecnologica. L’autore dell’articolo, Pietro Grassi, ci parla dei sistemi di filtraggio, ma anche degli schiumatoi e di tanti altri accessori indispensabili. Cos’è il metodo “Jaubert”? Siamo sicuri di conoscerlo a fondo? Le sue opinioni potranno condurre a discussioni tra sostenitori di questo o di quel sistema (ben vengano: le ospiteremo con estremo interesse!), ma senza dubbio sono basate su esperienza e competenza. Ci consentiranno di fare un passo avanti, coscientemente, nella storia e nel presente delle tecnologie destinate all’acquario marino mediterraneo. Il pezzo è denso di informazioni, per cui lo abbiamo proposto in due puntate. Nel prossimo numero, infatti, andremo nel dettaglio delle tecniche proposte.

CARASSIO Il pesciolino-autore più famoso del globo era disoccupato e ci siamo detti: perché non regalargli un po’ di spazio sulla nostra rivista? Non vi anticiperemo cosa ha combinato questo mese. Vi rimandiamo direttamente alla lettura della sua dissacrante prosa acquariofila.

DISCUS È certo tra i pesci più diffusi, più amati e più odiati dagli acquariofili di ogni parte. Quali sono i suoi segreti? Questo mese non vi parleremo di ricette speciali o di riproduzioni riuscite (lo faremo in seguito). Vogliamo piuttosto presentarvi, in maniera atipica, quali possano essere le corde profonde toccate da questo pesce nel 12


corso di una vita appassionata. Lo faremo con l’aiuto di Salvador Izzo, che riesce in un articolo quasi autobiografico ad “intenerirci il core”, descrivendoci alcuni dei momenti significativi della sua passione di “discusofilo” convinto.

ASTIANAX JORDANI La natura è veramente bizzarra talvolta, anche se dopo aver compreso le motivazioni di una “scelta evoluzionistica” alcune forme aberranti potranno apparire ovvie. È il caso dei pesci ciechi delle grotte, descritti con sapienza da Luciano Di Tizio, grande protagonista della nostra rivista e curatore della sezione acqua dolce. Ciò che rende questo pesce del tutto eccezionale, è l’essersi perfettamente adattato alla vita sommersa, assumendo la tipica livrea rosea, depigmentata, degli organismi che conducono vita ipogea e rinunciando all’uso degli occhi, che sono atrofizzati e coperti da più strati di pelle sovrapposti, sino a formare una sorta di lucido specchio. Interessante notare che il caracide cieco è probabilmente il risultato evolutivo recente di un adattamento forzato: la gran parte degli scienziati è concorde nel ritenere che la specie sia stata originata da gruppi di Astianax mexicanus trascinati dalle piene nelle acque sotterrane. L’autore ci guida alla scoperta di questo pesce unico nel suo genere, mediante un acquario ad esso dedicato.

PROVATO PER VOI La nostra sezione “test di banco” si arricchirà numero dopo numero, perché vogliamo offrire un supporto concreto e professionale per le vostre scelte acquariofile, e regalarvi stimoli utili per il vostro shopping. Questo mese prendiamo in considerazione un refrigeratore, il Resun CL 650. Lo presenta Luca Colutta. Il suo test ha messo in evidenza le buone caratteristiche tecnologiche di questo accessorio, assieme alla solidità ed economicità. Si tratta di un accessorio da prendere in considerazione, tenendo presenti ovviamente pregi e difetti. L’articolo lo analizza in dettaglio. 13


OLTRE IL VETRO Fabrizio Mautone è un architetto-acquariofilo e questo mese ci offre uno spunto di grande effetto estetico: un acquario da sistemare in una parete attrezzata. “Facile a dirsi”, potreste pensare, ma come si fa ad evitare le macchie di umido sul legno, rendere facili le operazioni di manutenzione, permettere una comoda visibilità del contenuto? Niente paura: il nostro esperto ha previsto tutto e ci accompagna nell’allestimento mostrandoci anche quale potrà essere l’effetto finale nel nostro appartamento. Una realizzazione magnifica, che potrà essere messa in pratica da chiunque grazie ai consigli forniti nell’articolo. Cominciamo?

COME SI FA: PESCI CHE RESPIRANO ARIA Ma i pesci respirano? Certamente, è ovvio… utilizzando le branchie. Nessuno di essi usa l’aria atmosferica? Beh, qui il discorso si fa complesso… Ma le parole qui sarebbero di troppo ed anticiparvi i contenuti significherebbe… svelare il finale del film. Correte a vederlo. Non serve recarsi al cinema: basta sfogliare le ultime pagine di questo numero di Aquariophylia e cliccare sull’immagine, per immergervi in una serie di acquari contenenti… pesci che respirano! Ma ricordate che per vedere il filmato dovete essere on line. In caso contrario, l’immagine resterà immobile e le vostre fantasie di una rivista in perfetto stile Harry Potter non potranno essere soddisfatte. Nei prossimi mesi il numero dei filmati è destinato ad aumentare, per garantirvi un divertimento sempre più intenso e magico.

14



incontro

Lectio magistralis

Paolo Sordino

CON LO ZEBRAFISH IL PESCE MODELLO PER LA GENETICA DEI VERTEBRATI

I miei inizi, la mia storia La Genetica e la Biologia Molecolare hanno cambiato il nostro modo di percepire il mondo, e hanno progressivamente influenzato tutte le discipline biologiche. Fortuna volle che questa rivoluzione avesse inizio nei primi anni ‘90, quando il sottoscritto decise di intraprendere un viaggio di lavoro all’estero che nei programmi iniziali doveva durare tre mesi, ma che si concluse dieci anni dopo. Con una laurea in Scienze Naturali e un’esperienza di tre anni in una cooperativa di biologia marina, ero partito per gli USA con l’intento di approfondire lo studio dell’ecologia dei Policheti, anellidi (vermi) marini di stra-

16


quale ogni tanto entrava un colibrì, si potevano ammirare tacchini selvatici, orche, balene grigie e aquile dalla testa bianca. La svolta definitiva verso la biologia dei pesci arrivò nel 1991, quando mi trasferii alla Hopkins Marine Station (Stanford University), Monterey, California. Tutto, ma proprio tutto di quel laboratorio infondeva entusiasmo: la location sulla costa rocciosa di Big Sur era spettacolare, con una spiaggia frequentata da leoni marini e pellicani, dove riunirsi per le grigliate di salmone dei TGIF (Thanks God Is Friday, ovvero Grazie a Dio è Venerdì!), e accogliere a prima mattina i pescherecci degli immigrati siciliani che portavano esemplari vivi di pescato da utilizzare nei vari progetti di ricerca. L’ambiente era al tempo stesso rilassato e concentrato. Persino l’avere Clint Eastwood sindaco della vicina cittadina di Carmel contribuiva all’unicità di quel periodo. In più, il terreno dell’istituto confinava con uno degli acquari più belli al mondo, il Monterey Bay Aquarium, nel quale potevamo entrare liberamente dalla porta di servizio.

ordinaria bellezza e varietà. Immerso in concetti e fenomeni come reti trofiche, sviluppo larvale e tassonomia, dopo poco mi ritrovai a studiare la genetica dei pesci, attraverso un percorso scientifico che da venti anni è dedicato allo studio dei geni coinvolti nello sviluppo embrionale e nell’evoluzione degli organi. Procedendo con ordine, tra il 1990 e il 1991 ebbi l’occasione di visitare diversi istituti di biologia marina situati lungo la costa statunitense dell’Oceano Pacifico, allo scopo di seguire corsi, imparare tecniche di ecologia e biologia molecolare, e svolgere ricerche sui Policheti. Durante questo periodo incontrai alcuni dei fondatori della biologia marina moderna, come Robert Maxon del Wrigley Marine Science Center (USF), sulla splendida isola di Catalina davanti Los Angeles, dove tra serpenti a sonagli, bisonti e squali leopardo, appresi i primi rudimenti di biologia molecolare, o Richard Strathmann dei Friday Harbor Laboratories (UW) sull’isola di San Juan, tra Seattle e la British Columbia, dove dalle finestre del laboratorio, nel 17


rerio), curiosando un pomeriggio nell’allevamento di organismi d’acqua dolce. Un paio di vasche occupate da qualche esemplare di un ciprinide tropicale di 4-5 cm, a strisce orizzontali bianche e nere. Rientrato temporaneamente in Italia a fine 1992, rimasi affascinato dalla lettura dei primi studi sull’attività dei geni durante lo sviluppo embrionale dello zebrafish. In quegli articoli di scienziati americani e scandinavi era descritta l’attività trascrizionale di geni coinvolti nelle prime fasi dello sviluppo embrionale, e in particolare nella formazione di organi come il cervello, il cuore, la muscolatura, mediante l’utilizzo di sonde radioattive e lastre radiografiche di sezioni istologiche. Eravamo in effetti ancora lontani dalla straordinaria qualità del bioimaging moderno in zebrafish, caratteristico di un progresso tecnologico pregno di rapidi avanzamenti nei dettagli tecnici ed estetici (vedi ad esempio www.ucl.ac.uk/zebrafish-group/research/neuroanatomy.php). Con tenacia e passione, ho avuto modo di essere testimone di molti di questi progressi nei vari laboratori tedeschi, svizzeri e inglesi nei quali è proseguita la mia carriera.

Per un paio di anni mi dedicai a due progetti, uno relativo all’evoluzione di un enzima nel pesce osseo d’acqua dolce Fundulus heteroclitus, la cui ampia diffusione lungo la costa atlantica del nord America, dal Canada alla Florida, espone questa specie a temperature molto diverse, e l’altro, più che altro un divertissement, sulla filogenesi molecolare degli squali, che tuttavia andavano prima campionati…. Fu durante questo felice periodo (durante il quale vivevo di borse di ricerca senza mai avvertire la condizione di precario, oggi spesso usata come alibi) che vidi per la prima volta lo zebrafish (Danio

COME FARE, IN PRATICA, IN ACQUARIO Scelta dei riproduttori La femmina è più grande del maschio ma meno slanciata, di colore giallastro, e reca una papilla genitale in prossimità dell’orifizio urogenitale.

Schiusa Gli embrioni schiudono dopo 2 giorni a 28 °C, sono grandi e trasparenti, e alla fine del primo giorno di vita hanno già sviluppato i primordi di tutti gli organi principali.

Inizio della riproduzione Coppie, o meglio gruppi di 2 maschi e 1 femmina sono posti, la sera o la mattina, in vasche d’accoppiamento (15-20 litri) a doppio fondo forato, onde evitare che i genitori divorino i loro piccoli. Come alternativa si può coprire l’intero fondo con palline di vetro (comuni biglie) e recuperare le uova fecondate con un sifone. La temperatura deve essere pari a 28,5 °C. All’alba, il maschio inizia a corteggiare la femmina nuotandole intorno e sollecitandola con colpi della testa sul fianco. La femmina deporrà ogni settimana 100-200 uova di 1 mm di diametro, sulle quali il maschio spruzza una nuvoletta di sperma. Dopo l’accoppiamento, gli esemplari adulti sono riportati in vasca per riposare diversi giorni.

Allevamento delle larve Ogni vasca può contenere un massimo di 10 pesci per litro, in presenza di vegetazione artificiale come riparo per ridurre lo stress, e di un mollusco gasteropode per la pulizia “naturale” dei vetri dalle alghe. Le larve vanno nutrite per i primi 2 giorni con Paramecium, che si alleva utilizzando appositi alimenti secchi (latte in polvere) e reagenti chimici (solfati, acidi e vitamine). In seguito si prosegue con nauplii di Artemia appena schiusi per 3 giorni. Al quinto giorno si inizia con la somministrazione di un alimento in granuli di taglia “00”. In seguito si possono somministrare alimenti di granulometria crescente.

18


Lo zebrafish e la ricerca scientifica

za dei mammiferi, nei quali la fecondazione è interna, la riproduzione dello zebrafish avviene tramite fecondazione esterna, il che rende accessibili all’osservazione e alla sperimentazione anche le prime fasi dello sviluppo. La regolazione del fotoperiodo degli allevamenti di zebrafish permette di programmare con precisione la raccolta di centinaia di uova di vertebrato appena fecondate a diverse ore della giornata, tutti i giorni dell’anno, favorendo la puntuale e continua organizzazione dell’attività sperimentale. Gli embrioni sono grandi e trasparenti, e in un giorno sviluppano i primordi di tutti gli organi, rispetto ai 21 giorni del topo. Senza dimenticare che le

Cercando articoli su questo simpatico pesciolino a strisce (nei anni ‘90 nacquero le prime banche dati della letteratura scientifica), scoprii che lo zebrafish era già dagli anni ‘70 un sistema modello per la genetica, grazie a George Streisinger, uno studioso americano dell’Istituto di Neuroscienze di Eugene, Oregon. George Streisinger si divideva tra studi di genetica e passione per gli acquari. E fu proprio la frequentazione dei negozi di acquariologia che gli permise di imbattersi nello zebrafish, di cui intuì subito le qualità biologiche vantaggiose per la ricerca di laboratorio. Facile da allevare, prolifico e manipolabile, lo zebrafish è originario dei ruscelli e delle pozze d’acqua dolce del sub-continente indiano.

Come si riproduce? Il comportamento sessuale è stereotipato ed è legato al ritmo circadiano, un aspetto estremamente utile per la sperimentazione: questa specie di pesce si è adattata ad utilizzare le prime luci del giorno per il corteggiamento e la riproduzione, considerando che ai tropici l’alba è un evento alquanto repentino. A differen19


vi durante i 360 milioni di storia della colonizzazione delle terre emerse da parte dei vertebrati. Tuttavia, in molti rimane la fantasiosa convinzione che fossi impegnato, novello Dottor Frankestein, a creare pesci con le mani!

dimensioni ridotte di zebrafish comportano una drastica riduzione dei costi della ricerca fino a 1/1000 rispetto al topo. Non a caso, il numero dei nuovi gruppi di ricerca zebrafish è tre volte superiore ai nuovi laboratori che scelgono di studiare il modello murino (topo). Lo zebrafish è un organismo modello di grande utilità per studiare la genetica dello sviluppo e l’evoluzione in un gruppo di animali, i pesci ossei, in stretto rapporto filogenetico con i vertebrati terrestri, ai quali appartiene la nostra specie. Un animale anatomicamente simile all’uomo, con tessuti, organi e geni conservati nonostante circa 450 milioni di evoluzione indipendente.

Gli impianti per riprodurre i pesci zebra Ripensando alle prime vasche costruite artigianalmente con silicone e vetri riciclati, in ambienti per allevamenti non sempre idonei, con attrezzature di scarsa qualità, impegnato costantemente nella gestione quotidiana delle vasche senza alcun supporto tecnico, tra notti in bianco per raccogliere campioni di embrioni a determinati stadi di sviluppo, e con un unico termostato (e un unico fotoperiodo) a disposizione, mi chiedo come siano potuti arrivare anche dei risultati scientifici di qualche interesse dai miei primi studi sullo zebrafish! Oggi il costo degli allevamenti di zebrafish, composti da sistemi sofisticati prodotti da ditte specializzate, può sfiorare il milione di dollari . Ampie stanze impermeabilizzate e climatizzate accolgono installazioni di metallo antiossidante con migliaia di vasche di plastica autopulenti, disposte in moduli

Le origini di una ricerca sui pesci zebra Tra commenti e curiosità dei colleghi, costruii una vasca per allevare lo zebrafish e iniziai a studiare lo sviluppo embrionale delle pinne pari con tecniche cellulari e molecolari. Ai tanti non-ricercatori che si chiedevano, e continuano a farlo, quale fosse il senso di questi studi, basti ricordare che l’acquisizione evolutiva della mano durante la transizione dai pesci agli anfibi, ha contribuito all’aumento di complessità strutturale e funzionale dei processi cogniti20


responsabilità di particolari linee di pesci, più o meno collegate con i propri studi. I responsabili delle facility di zebrafish sono spesso dei veri e propri manager con competenze in biologia, ingegneria, informatica, nutrizione, allevamento, genetica e pubbliche relazioni. Professionisti che con grande senso di responsabilità partecipano a, e talvolta coordinano, programmi internazionali, riunioni scientifiche, gestione fondi, pienamente consapevoli dell’importanza del singolo pesce e del coordinamento dei vari progetti di ricerca. L’importanza della qualità degli allevamenti di zebrafish ha spronato la nascita di numerose industrie private, dedicate al miglioramento delle istallazioni, dei nutrienti, delle soluzioni per ottimizzare e automatizzare i vari compiti. Dal punto di vista alimentare, gli allevamenti di zebrafish richiedono, in parallelo, l’allevamento di altri due organismi, Paramecium e Artemia, da utilizzare in sostituzione

controllati da fotoperiodi differenti, ogni vasca etichettata con codice a barre inerente la specifica linea genetica, numero di individui, età e condizioni di salute. Sistemi robotizzati di alimentazione personalizzata, quarantene, precauzioni per il benessere degli animali, a partire dall’igiene del personale autorizzato, termostati a temperature variabili per gli embrioni, e uno-due tecnici specializzati a tempo pieno fanno il resto. Fondamentale è il sistema integrato di trattamento dell’acqua, necessario per mantenere la temperatura stabile a 28.5 °C, gestire in automatico i principali parametri fisico-chimici (pH 7.5, GH 10°), compensare le perdite per evaporazione, il tutto collegato a sistemi di allarme in tempo reale. Ogni nuovo studente da ammettere alla facility segue un breve corso di formazione ed un periodo di apprendistato per imparare la cura ordinaria degli animali, incluse nozioni di ittiopatologia, e la gestione degli impianti, prima di assumere la

21


o a integrazione dei cibi industriali, per garantire una dieta equilibrata ad ogni stadio di sviluppo a partire dai 5 giorni, quando la larva di zebrafish inizia l’alimentazione esterna. Ogni vasca può contenere un massimo di 10 pesci per litro, talvolta in presenza di vegetazione artificiale come riparo per ridurre lo stress, e di molluschi gasteropodi per la pulizia “naturale” dei vetri dal film algale. È consuetudine mantenere separati i maschi dalle femmine, gli omozigoti dagli eterozigoti, e gli stadi di sviluppo. La femmina dello zebrafish è più grande del maschio ma meno slanciata, di colore giallastro, e reca una papilla genitale in prossimità dell’orifizio urogenitale. Ma non sempre si riesce a stabilire con certezza il sesso. A seconda delle esigenze, coppie o gruppi di maschi e femmine vengono uniti, la sera o la mattina, ponendoli in vasche a doppio fondo onde evitare che i genitori divorino i loro piccoli. Poco dopo l’alba artificiale, il maschio inizia a corteggiare la femmina nuotandole intorno e sollecitandola con colpi della testa sul fianco. Può capitare che si scelgano degli esemplari violenti, delle femmine grandi e refrattarie, o si sbagli il rap-

porto tra sessi (max 2 maschi per 1 femmina), e un pesce resti ferito o peggio durante il corteggiamento. Nella normalità, la femmina deporrà ogni settimana 100-200 uova di 1 mm di diametro, sulle quali il maschio spruzza immediatamente una nuvoletta di sperma. Dopo aver rimosso i genitori dalla vasca di accoppiamento, le uova sono raccolte con un retino da tè di plastica, trasferite in incubatori termostatati, e monitorate per eliminare le uova non fecondate (può darsi che uno o entrambi i gameti siano di scarsa qualità, come nel caso degli esemplari più vecchi) 22


o che non si sviluppano correttamente. Dopo l’accoppiamento gli esemplari adulti sono riportati in vasca per riposare diversi giorni.

Pesci zebra e ricerca medica La vita “scientifica” dello zebrafish si estende mediamente dalla nascita fino ad un anno, quando le capacità riproduttive iniziano a diminuire. Naturalmente, esemplari più anziani possono sempre essere oggetto di studi sulle malattie dell’invecchiamento. Di pesci modello per la genetica ne sono stati “inventati” anche altri, tra i quali i più importanti sono il medaka, Oryzias latipes, utilizzato principalmente dai biologi giapponesi, il primo vertebrato ad essersi riprodotto nello spazio, o lo spinarello, Gasterosteus aculeatus, specie con popolazioni d’acqua dolce o salata utilizzate dai biologi per studi di adattamento morfologico, comportamentale e genomico. L’obiettivo principale delle bioscienze moderne è lo studio delle malattie umane mediante uno strumento complementare che permetta di studiare la formazione degli organi con le moderne tecniche della genetica, e che presenti delle patologie riconoscibili

clinicamente. Nonostante, a trent’anni dalla nascita del sistema modello zebrafish per la genetica dello sviluppo, questo organismo, uno degli strumenti più affermati per la ricerca biomedica a livello mondiale, rimanga per gran parte dell’eccellente comunità medica italiana un’entità aliena, negli ultimi anni sono sorti diversi nuovi centri di ricerca zebrafish in varie istituzioni pubbliche e private lungo tutto lo stivale. Che la corrente stia finalmente cambiando?

NOTIZIE FLASH

I risultati di recenti analisi indicano che esiste una forte relazione tra temperatura dell’acqua in mare e resa della pesca di astici (Palinurus argus e P. guttatus). La temperatura ottimale media annuale per la sopravvivenza e la crescita di queste specie è di circa 24 °C. Ciò è da ricondurre all’importanza della temperatura per la sopravvivenza delle larve e per la rapidità della crescita. Sulla base di questo studio è stato realizzato un modello matematico che permette di calcolare la crescita di un individuo in base alle caratteristiche fisico-chimiche dell’ambiente.


In questa sezione riceviamo le vostre lettere e rispondiamo sia sulla rivista sia per e-mail. Potete scrivere semplicemente collegandovi al nostro sito web (www.aquariophylia.it) e utilizzando l’apposito spazio lettere. Ovviamente sono accettate anche lettere ricevute per posta normale, ma in questo caso i tempi di risposta si prevedono molto più lunghi. Nei primi numeri la rubrica avrà l’aspetto che osservate, semplice e classico. In futuro, anche grazie ai vostri contributi, cercheremo di rendere le risposte sempre più “interattive” in modo che possiate contare sul parere di vari esperti per la risoluzione dei problemi sottoposti alla redazione.

www.aquariophylia.it UN ACQUARIO PER GUPPY Ho un acquario d’acqua dolce da 40 litri (filtro interno, temperatura 28 °C, pH 7,2) nel quale allevo 24 Lebistes a coda di vari colori e due Corydoras albini. All’inizio ero partito con due coppie di Lebistes, ma ad oggi, usando anche il nido parto, sono riuscito ad avere un elevato numero di pesci. Per la verità ho avuto un picco di quasi sessanta pesci circa due mesi fa ma poi una malattia mi ha decimato la popolazione. Soprattutto le femmine rimanevano a galla respirando affannosamente ed avevano le scaglie della pancia sollevate. Diventavano bianche e morivano una ad una. Il negoziante mi ha fornito un disinfettante per l’acqua ed il problema è diminuito. Ma ora sono preoccupato perché ho altre femmine biancastre a galla. Che devo fare? Fabio Legari

S

pesso si allevano poecilidi in condizioni di scarsa igiene, ritenendo che siano pesci “robusti” e per questo le loro popolazioni vengono penaliz-

zate. I Poecilidi, in genere, sono resistenti a condizioni chimico-fisiche diverse, ma non possono vivere in un ambiente insalubre. Il lettore non fornisce notizie sulla qualità del proprio filtro “interno” ma è possibile che sia sottodimensionato. Inoltre notiamo che la temperatura dell’acqua è elevata rispetto alle effettive esigenze della specie. Il fatto di allevare specie 24


tutte in ottima salute. Il fondo è costituito da un ghiaietto siliceo contenente pastiglie di fertilizzante Tetra e laterite in polvere (aggiunta prima di allestire la vasca). I valori dell’acqua sono: pH 6,8, GH 4, temperatura 24 °C. Nitriti e nitrati assenti grazie ai continui cambi d’acqua. Nella vasca vivono solo 25 Cheirodon axelrodi. Aggiungo a ogni cambio d’acqua una dose di fertilizzante liquido Dennerle e negli ultimi due mesi, su consiglio del mio negoziante, ho aggiungo anche una dose di fertilizzante Dupla ogni sabato. Sia le piante che i pesci stanno bene ma l’acqua si è colorata di verde intenso. Ho provato a cambiare parte dell’acqua e a limitare l’illuminazione come suggeritomi, ma non è servito a niente. Anzi il colore verde è sempre più intenso e i pesci quasi non si vedono più. È necessario cambiare il filtro? Forse è troppo scarso per una vasca di queste dimensioni? Devo usare un disinfettante per le alghe? Sarà colpa del fertilizzante Dupla che mi è stato consigliato? Dico questo perché il problema ha cominciato ad evi-

“facili” non ci esime dall’informarci sulla qualità dell’ambiente preferito. Pertanto il nostro consiglio è quello di portare la temperatura attorno ai 25 °C. Questo dovrebbe servire anche a limitare la proliferazione batterica, che è all’origine del fenomeno di idropisia osservato. Potenziare il filtro e limitare le quantità di cibo aggiunto giornalmente (facendo in modo che esso sia totalmente consumato prima di raggiungere il fondo) migliorerà ulteriormente la qualità dell’ambiente. Infine, limitare il numero di pesci presenti nella piccola vasca, aggiungendo una folta vegetazione ed evitando l’uso del nido parto (che stressa i genitori e non garantisce condizioni ambientali adeguate ai nascituri) potrà servire a creare un ambiente equilibrato e sano. L’uso di un antibatterico potrà servire a curare i pesci attualmente sofferenti, ma non risolverà il problema, se non saranno risolti gli squilibri ambientali alla base dei disturbi descritti.

PERICOLOSE COMMISTIONI Ho un acquario olandese da 120 litri nel quale coltivo venti specie diverse di piante, 25


denziarsi proprio dopo le prime aggiunte di questo concime. Vi prego di rispondere al più presto e vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto. Gennaro Di Stefano

sente ed i cambi parziali servivano comunque a riportare la situazione all’equilibrio. A nostro parere il problema è stato indotto proprio dall’aggiunta del quarto fertilizzante, ma questo non significa che sia “colpa” dello stesso. Ogni fertilizzante ha una sua formulazione specifica e dovrebbe essere

on crediamo che il suo problema sia legato al

N

utilizzato secondo le istruzioni dei produttori, in

filtro, né al numero di pesci allevati. In realtà,

relazione ad uno specifico programma di fertiliz-

anche dalle sue descrizioni, si evince chiaramente

zazione. Mescolare fertilizzanti di varie origini è

che l’acquario era abbastanza equilibrato e funzio-

possibile, ma a questo punto bisogna anche accet-

nale in passato. Il problema è piuttosto legato alla

tare gli eventuali problemi derivanti dallo sbilan-

complessa miscela di fertilizzanti utilizzati, addirit-

ciamento degli ioni aggiunti all’acqua. Insomma, le

tura quattro! La presenza di due fertilizzanti nel

consigliamo di scegliere un singolo programma di

materiale di fondo dovrebbe essere di per sé suffi-

fertilizzazione, tra quelli proposti dai vari produt-

ciente per la maggior parte delle piante acquati-

tori da lei citati, e seguirlo pedissequamente per

che munite di radici. Il fondo, anzi, appare molto

stabilire se sia adeguato alle esigenze del suo

ricco e grasso e alla lunga potrebbe contribuire ad

acquario. In caso di deperimento delle piante,

inquinare l’acqua, se non si intervenisse con conti-

potrà eventualmente testare programmi alternati-

nui cambi parziali. L’aggiunta di un fertilizzante

vi. Non è consigliabile però “miscelare” varie

liquido ad ogni cambio parziale conduce in vasca

sostanze nella stessa vasca, perché questo può

ulteriori nutrienti, ma a quanto pare questi erano

condurre a problemi di inquinamento. Nel suo

ben tollerati dalla abbondante vegetazione pre-

caso, specificamente, si è sviluppata una popola26



zione di alghe unicellulari che prospera utilizzan-

ma attenzione ad evitare accensioni/spegnimenti

do i tanti nutrienti presenti, a discapito delle pian-

troppo frequenti, che potrebbero produrre danni

te, costituendo anche un pericolo per i pesci.

al compressore.

Pertanto, volendo risolvere il problema, le conver-

Forse altri autori ed esperti in redazione potranno

rà sostituire gran parte (60-70%) dell’acqua senza

aggiungere pareri in proposito. Lo sapremo nei

aggiungere altri fertilizzanti (facendo uso even-

prossimi numeri.

tualmente di un anti-alghe liquido), pulire il filtro

Valerio Zupo

ed attendere che la situazione si sia ristabilita, senza aggiungere ulteriori fertilizzanti. In seguito, come sopra ricordato, le converrà testare uno ad

Nel frattempo il problema è stato risolto e citiamo da

uno i programmi di fertilizzazione di vari produt-

quanto riportato sul sito:

tori sino ad identificare quello più efficace nel suo

PROBLEMA RISOLTO

acquario, evitando pericolose commistioni!

Tutto risolto, era l’uovo di Colombo! Bastava tenere schiacciati per più di un minuto gli unici due tasti del termostato. É apparsa la scritta DIF. Era regolata sul 2. Ora è sullo 0,5. Oggi pomeriggio la collego alla vasca. Il Teco RA 200, lavorando in continuo, mi sta tenendo la temperatura tra i 16,8 e i 17,1. È ad un filo dallo stacco ma non riesce mai. Ora vedremo se la società Sfiligoi riesce a portarlo a 16,00, in quanto tempo e se si spegne ancora. In questo modo si dovrebbe intuire se sfrutta meglio la stessa potenza del Teco o no. Io credo di sì. Ciao e grazie della disponibilità. Aldo

REFRIGERATORE E TERMOSTATO PER UN ACQUARIO MARINO Ho un refrigeratore Flite, della Sfiligoi. Oltre che essere ancora, penso, sottodimensionato (300 lt netti med), ha il problema di accendersi (il compressore) solo dopo 2 °C oltre la temperatura impostata. Il termostato non marca errori. Sapete se c’è il modo di regolare lo scarto? Aldo

I

l problema è squisitamente tecnico e bisognerebbe consultare, per l’appunto, l’azienda Sfiligoi

per una descrizione tecnica. Però possiamo consi-

C

ome già accennato, solo il produttore (o il

derare che è noto che molti refrigeratori soffrono

manuale di istruzioni!) poteva offrire una solu-

se vengono attivati e disattivati troppo di frequen-

zione tecnica del problema, in base alle specifiche

te. Per questo motivo spesso i termostati sono regolati in modo da non essere troppo sensibili (1

dell’apparecchio. Apprendiamo dunque che il

°C o più di scarto). La mia ipotesi dunque è che lo

refrigeratore in questione non solo regola perfet-

scarto osservato sia normale (ma insisto: bisogne-

tamente la temperatura ma offre addirittura la

rebbe verificare le caratteristiche tecniche del

possibilità di definire l’entità dello scarto (tra 2

refrigeratore per esserne certi). Ovviamente è pos-

gradi e 0.5, a quanto pare). Benché non abbiamo

sibile renderlo più preciso settando la temperatu-

mai provato in redazione questo prodotto (ma

ra al minimo sul termostato interno, ed aggiun-

non è mai troppo tardi e… siamo appena agli

gendo un termostato esterno per la regolazione

inizi!) le descrizioni dello stesso lettore lo fanno

effettiva. A questo punto si potrà utilizzare un ter-

apparire estremamente accurato, affidabile e…

mostato preciso a piacere, anche al mezzo grado,

ben carrozzato! 28



Non è vero che le dimensioni NON CONTANO!

30


di Francesco Denitto - prima parte

I

l neofita che inizia l’avventura dell’acquario in casa,

hanno iniziato con un piccolo acquario. In questa

ne sono ormai convinto, parte quasi sempre come

frase è racchiusa la parola “killer” dell’acquariofilia.

si suol dire, con il piede sbagliato. Questa mia con-

“Piccolo”! Ebbene sì. Il vero problema di questo

vinzione nasce da una “brutta abitudine” di chi guida

hobby è che quasi sempre si comincia (ed ahimè si

all’iniziazione al nostro hobby i nuovi adepti. Il fascino

finisce!) con l’allestimento di un piccolo acquario.

di un acquario, difficilmente lascia indifferenti, ed il più

Quante volte abbiamo sentito dire dal negoziante di

delle volte induce all’acquisto ed all’allestimento del

turno o dall’esperto amico “di iniziare con una picco-

famoso “primo acquario” in casa.

la vasca… giusto per fare esperienza, e successiva-

Ed è questo momento, a mio avviso, che costituisce

mente passare ad un acquario più grande”. In questi

la fase più delicata dell’intera operazione. In questi

casi, il passaggio dalla piccola vasca al grande

concitati momenti di irrazionale ed impulsivo entusia-

acquario non avviene quasi mai. Le delusioni arrivano

smo, si compie il danno irreparabile che, nella mag-

sempre prima delle soddisfazioni e dei successi che

gior parte dei casi, porterà inesorabilmente ad

sono poi quelli che dovrebbero motivare un neofita

abbandonare l’hobby in maniera drastica ed irrever-

ad andare avanti, ad evolversi nel pianeta dell’acqua-

sibile.

riofilia, alla ricerca di nuovi stimoli e di nuovi obiettivi.

Quanti di voi, o di vostri conoscenti ex-acquariofili

La riproduzione del tal pesce o l’allevamento del talal-

Spesso un arredamento essenziale caratterizza il primo acquario di dimensioni medie

31


Il filtro è quanto di più semplice possa essere concepito. Una semplice vasca, della spugna sintetica ed una grossa pianta ornamentale “a bagno” nell’acqua proveniente dall’acquario. tro invertebrato marino sono normalmente il corona-

Il problema consiste nel fatto che, con una certa leg-

mento di un buon grado di conoscenze maturate nel

gerezza, viene spesso applicata l’equazione “piccole

tempo e frutto di una piacevole esperienza sul

dimensioni-facilità di gestione”. In tanti altri hobby

campo. Una scommessa con se stessi che, se vinta,

questa regola é quella valida. Prendiamo come

premia i tanti sforzi dedicati alla cura dei propri ospi-

esempio l’aeromodellismo: si inizia a fare esperienza

ti, i quali ricambiano il favore regalandoci emozioni

con piccoli modellini facili da pilotare con il radioco-

forti, spesso indimenticabili e che rendono orgogliosi

mando. Si impara a farli decollare, farli volteggiare in

e fieri del traguardo raggiunto.

aria ed effettuare atterraggi senza distruggerli.

Si viene così a creare nel tempo una sorta di simbio-

Acquisiti i principi di base, si passa poi a macchine più

si mutualistica, inscindibile, tra acquariofilo ed acqua-

grandi e più complesse (un mio conoscente possiede

rio (inteso come comunità vivente) dove le due parti

un modellino di Piper J-3 con 4 metri di apertura

si scambiano favori, creando così reciproco benesse-

alare!). L’esperienza maturata con il piccolo modellino

re. L’instaurazione di questo importante connubio è,

sarà il più delle volte servita a non compiere errori con

se vogliamo, il senso dell’acquariofilia, l’apoteosi di

i modellini più grandi. Il mio amico Antonio si diletta da

un lungo cammino alla scoperta dei segreti della vita

anni con questo hobby ma, nonostante il tanto tempo

acquatica.

dedicato, continua a distruggere anche i più piccoli e

Ma torniamo al nostro problema iniziale: le dimensio-

semplici aerei facendoli atterrare quasi sempre in

ni! Non distraiamoci… stiamo parlando delle dimen-

maniera rovinosa. In questi casi la negazione per que-

sioni della vasca!

sto hobby é palese e lui dovrebbe avere il coraggio di

32


lasciar perdere e dedicarsi ad un’altra passione. Ma

volontà!) animali e vegetali, esso é, al contrario, una

questa é un’altra storia…

comunità di esseri viventi dove ogni individuo neces-

Tuttavia, almeno nel caso dell’hobby degli acquari, la

sita dei propri spazi vitali ed instaura relazioni di varia

formula suddetta non é applicabile. La relazione tra i

natura con gli altri coinquilini. In natura queste comu-

due fattori, in questo caso, non é diretta bensì, al

nità sono il frutto della convivenza di popolazioni ani-

contrario, inversamente proporzionale. In altre parole,

mali e vegetali costituite da specie che si evolvono in

si hanno le seguenti corrette equazioni:

seguito a casuali selezioni e che abitano determinate

piccolo acquario = più difficile da gestire

aree geografiche del nostro pianeta. In acquario, le

grande acquario = più facile da gestire.

comunità “artificiali” sono assortite dall’uomo che, a

Questa apparente contraddizione ha una duplice

questo punto, diviene il principale responsabile della

spiegazione: la prima di tipo fisico-chimico e la

riuscita o del fallimento del progetto attuato.

seconda di tipo biologico. Iniziamo con quest’ultima.

In biologia, il concetto ritenuto più valido - dunque più accettato - dagli scienziati recita che una diversità

LA SPIEGAZIONE BIOLOGICA

biologica alta (cioè un alto numero di specie che

Per quale motivo vige questa apparentemente ano-

costituiscono una determinata comunità) determina

mala relazione? La spiegazione è da ricercarsi nei

una grande omeostasi del sistema, portando ad un

meandri delle leggi della biologia, la scienza che stu-

aumento della sua stabilità. All’università, il mio

dia la vita e, come tale, prova a dare risposte ai

docente di biologia marina diceva che stabilità è una

numerosi quesiti che riguardano il mondo dei viventi.

parola che indica un concetto normalmente ritenuto

Il presupposto da cui partire è il seguente, un acqua-

positivo, per cui se stabilità “è bene”, alta diversità

rio non è un contenitore ove riporre a piacimento (e a

(ossia tante specie) “è bene”.

Anche acquari di dimensioni contenute possono essere corredati da un’attrezzatura “professionale”. In questo caso si riesce ad ottenere risultati eccellenti anche occupando poco spazio negli ambienti domestici, con tutti i “pro” ed i “contro” citati dall’autore dell’articolo.

33


In altre parole, se una comunità di specie è ricca e diversificata, a beneficiarne sarà l’intero sistema che, dunque, sarà più stabile nel tempo e più resistente anche ad eventuali perturbazioni esterne. Questo è quanto vale in natura; tuttavia, il concetto può essere facilmente applicato, con le dovute cautele, anche per una comunità fisicamente limitata come è quella ricreata in un acquario. La comunità di un acquario nel suo insieme contribuisce perciò alla sua stessa stabilità. Per avere una ricca e diversificata comunità in acquario (cioè un’alta biodiversità) è indispensabile avere un volume sufficientemente capiente da contenere tutte le componenti biologiche che andremo ad introdurre o che si

Un’altra bella immagine di parte degli ospiti presenti in questo acquario. L’assenza della televisione in questa casa non si sentirebbe affatto. 34


L’autore non ha perso l’occasione di farsi fotografare davanti alla vasca in questione. Nonostante il grandangolo della fotocamera non è stato possibile ritrarre l’acquario per intero.

DUE CONCETTI IMPORTANTI Il primo concetto, seppur apparentemente banale, è che la comunità d’acquario deve essere composta da specie con analoghe esigenze vitali. Meglio dunque optare per un “acquario biotopo” che sarà composto da specie originarie dello stesso habitat naturale. Tuttavia, con un po’ di esperienza, si riuscirà a far convivere anche specie di provenienze differenti ma con esigenze analoghe. Il secondo concetto riguarda le dimensioni della vasca, argomento principale di questo articolo. Volendo estremizzare il concetto, potremo dire che quanto più il nostro sistema acquario assumerà le dimensioni simili all’ambiente naturale, tanto più sarà facile da gestire. In parole più semplici, più l’acquario

Spesso il primo acquario viene realizzato solo con scopi estetici. Col passare del tempo però la passione cresce e gli interessi divengono più vivi. andranno a sviluppare spontaneamente. Infatti non bisogna trascurare il fatto che una comunità, sia essa in acquario o in natura, è composta non solo dai pesci, dalle piante o dagli invertebrati che vengono introdotti dall’acquariofilo, ma anche da tutta la componente microscopica costituita da batteri, protozoi e piccoli invertebrati. Essa, in un acquario ben avviato, é rappresentata da numerose popolazioni che partecipano attivamente al benessere della vita acquatica. Oggi, la tecnologia offre un grosso aiuto agli acquariofili. Sistemi di filtrazione innovativi e materiali di ultima generazione, lampade a spettri luminosi adeguati all’allevamento delle specie in cattività, sono disponibili sul mercato e sono alla portata di tutte le tasche. Tuttavia tali accessori di supporto non sono sufficienti a rendere il sistema acquario del tutto autonomo. L’acquariofilo dovrà sempre e comunque intervenire periodicamente per sopperire ai limiti che un sistema chiuso inevitabilmente comporta.

35


Sono disponibili in commercio acquari completi muniti di tutto quanto l’acquariofilo abbisogna. Importante però è scegliere bene tra i tanti modelli proposti, perché anche a parità di prezzo si possono trovare ottime soluzioni e… vere paccottiglie! è grande, più complessa e diversificata sarà la comunità ospitata (sempre rigorosamente adeguata al

NOTIZIE FLASH

volume della vasca) e più il sistema acquario sarà sta-

Sono state esaminate le basi etologiche della regolazione della profondità in larve di Discopagurus shmidtii, un paguro che abita tubi di policheti nel Nord Pacifico. Sono stati effettuati esperimenti per esplorare la dispersione nello spazio di larve marine in questa specie che risulta tipica di un ambiente molto caratteristico: i tubi del polichete Sabellaria cementarium. Le larve sembrano migrare sempre in uno spazio prossimo al fondo, ma rispondono all’influenza di variabili quali l’intensità luminosa, la gravità e la pressione idrostatica.

bile nel tempo (omeostasi) e dunque i nostri interventi di gestione potranno essere più contenuti. A questo punto però, lo spazio a nostra disposizione è terminato e non possiamo dunque concludere qui le nostre considerazioni. Vi lasciamo ponderare su quanto sin qui riportato, prima di aggiungere spiegazioni chimico-fisiche a quelle sinora presentate. Naturalmente, se nel frattempo vorrete farci conoscere le vostre opinioni e/o le vostre esperienze su questo argomento, saremo felici di presentarle nel prossimo numero di Aquariophylia, insieme alle nostre conclusioni, in effetti, cosa c’è di meglio di un bel dibattito aperto?

36



di Luciano Di Tizio

I

I pesci

niziamo con qualche informazione di carattere generale! Astianax jordani è un pesce endemico di alcune caverne messicane, con un’area di distri-

buzione estremamente ristretta. È reperibile, per quel che se ne sa ad oggi, esclusivamente nei sistemi ipogei nelle Sierras del Abra, de Guatemala, de Pérez e de Colmena, nello Stato di San Luis Potosi, in Messico. Si tratta di un sistema di caverne separate le une dalle altre, nelle quali le varie popolazioni sono isolate e a rischio per una serie di fattori, quali il possibile apporto di inquinanti dall’esterno, l’eccessivo prelievo di acque ipogee con pompe idrovore per l’irrigazione dei campi ed il disseccamento dei bacini sotterranei a causa di lunga siccità. …E, naturalmente, anche eventuali spropositate catture di esemplari per l’allevamento in cattività. La specie è oggi considerata “vulnerabile” e le popolazioni selvatiche sono rigorosamente protette. La disponibilità sul mercato mondiale dell’acquariofilia è garantita dagli esemplari riprodotti in cattività, negli impianti professionali (in particolare nel Sud Est asiatico) e negli acquari domestici.

TASSONOMIA Il caracide cieco, scoperto soltanto negli anni ’30 del secolo scorso, è stato inizialmente reso noto alla scienza come Anoptichtuys (= pesce senza occhi) jordani (in onore di Basil C. Jordan, che nel 1936 fornì gli esemplari utilizzati per la prima descrizione). Successivamente è stato considerato una forma ipogea di Astianax mexicanus, specie simile, dotata di normali occhi. Dalla fine degli anni ’90 è di nuovo ritenuto specie a sé. Al momento la corretta denominazione scientifica è Astianax jordani Hubbs & Innes, 1936. Nomi comuni: Caracide cieco delle grotte, Tetra cieco o, semplicemente, Astianax.

La ricerca “alla cieca” di cibo, in questo caso larve di Chironomus. 38


ciechi

39


40


41


Primo piano di Astianax maschio. zina di esemplari può essere sufficiente un piccolo acquario (anche soltanto da una cinquantina di litri). I pesci scorrazzano incessantemente nello spazio disponibile alla costante ricerca di cibo. Decisamente sconsigliabile l’allevamento in vasche di comunità, se non con pesci molto tranquilli e pacifici, perché la cecità, che non rappresenta un problema al buio, li mette invece in condizioni di grave svantaggio nella competizione alimentare in ambiente illuminato nei confronti di

CARATTERISTICHE

pesci normovedenti. Gli Astianax hanno ovvie difficol-

Ciò che rende questo pesce del tutto eccezionale è

tà a difendersi da eventuali attacchi.

l’essersi perfettamente adattato alla vita sommersa,

L’alimentazione non pone problemi: accettano tutti i

assumendo la tipica livrea rosea, depigmentata, degli

tipi di mangimi di produzione industriale così come le

organismi che conducono vita ipogea rinunciando

larve di zanzara e ogni altro possibile cibo. È impor-

all’uso degli occhi, che sono atrofizzati e coperti da

tante prevedere una dieta contenente anche cibo di

più strati di pelle sovrapposti, sino a formare una

origine vegetale. Gli Astianax si nutrono anche di

sorta di lucido specchio che riflette la luce.

piante d’acquario, con le quali non possono ovvia-

Particolare è il fatto che il caracide cieco sia probabil-

mente convivere, e sono particolarmente ghiotti di

mente il risultato evolutivo recente di un adattamento

quelle galleggianti di piccole dimensioni, come la

forzato: la gran parte degli scienziati è concorde nel

Lemna, che divorano avidamente. Nel loro ambiente

ritenere che la specie sia stata originata da gruppi di

naturale devono accontentarsi del resto di quel che

Astianax mexicanus trascinati dalle piene nelle acque

trasporta l’acqua che proviene dalla superficie (resi-

sotterranee e qui, generazione dopo generazione,

dui vegetali, animali morti, insetti e quant’altro) ed è

perfettamente adattati alle nuove condizioni di vita. Lo

ovvio che siano… di bocca buona.

proverebbero le analogie tra le due specie, che possono incrociarsi. Ulteriore conferma deriva dal fatto

RIPRODUZIONE

che la cecità sia fisiologica e non patologica e la com-

La riproduzione è semplice. Le femmine gravide sono

presenza delle due specie nelle acque più vicine alla

riconoscibili per il ventre rigonfio di uova (anche al di

superficie della Cueva Chica, dove i mexicanus tutto-

fuori dell’epoca degli amori i maschi sono comunque

ra sono periodicamente spinti dalle acque di piena.

più snelli). Gli adulti predano tuttavia anche le proprie uova. Quando iniziano i giochi amorosi, la coppia

ALLEVAMENTO IN ACQUARIO

andrebbe trasferita in una vaschetta da riproduzione

La letteratura ci consiglia di solito una vasca mono-

con fondo in ghiaia grossa o ricoperto di comuni

specifica con fondo scuro (ghiaietto nero), qualche

biglie di vetro: l’obiettivo è far finire le uova negli inter-

lastra di ardesia in posizione obliqua e illuminazione

stizi al riparo dell’avidità degli adulti. Quando la fem-

con lampade attiniche, blu, che diano l’idea di un

mina mostrerà il ventre sgonfio, i genitori andranno

ambiente di grotta. In realtà la luce è per loro assolu-

allontanati e si attenderà la schiusa. I piccoli possono

tamente superflua, e serve soltanto a noi per l’osser-

essere nutriti subito con alimenti disponibili in com-

vazione. Non servono grandi impianti: il pesce è

mercio (nauplii di Artemia e cibo in polvere) e cresco-

lungo non più di 8 cm e per allevarne una mezza doz-

no abbastanza rapidamente.

42


NELLE MIE VASCHE Ci occupiamo di Astianax da alcuni anni, da quando casualmente avvenne una deposizione in una vasca da esposizione, durante una mostra della Associazione Acquariofili Abruzzese. Un socio del club, l’arch. Giovanni Placentile, salvò una ventina di avannotti che ci vennero successivamente donati. Da allora – siamo ormai alla terza generazione – stiamo accumulando osservazioni per un futuro lavoro esaustivo sulla specie. Ve ne anticipiamo qui alcune particolarmente interessanti! Tra i nuovi nati, diversi esemplari (non tutti) presentano nei primi giorni di vita occhi apparentemente normali, che tuttavia non sembrano reagire alla luce: l’improvvisa accensione di una lampada esterna all’acquario diretta proprio sugli occhi non sembra sollecitare alcuna riposta da parte dei soggetti sottoposti all’esperimento. La ricerca del cibo pare avvenire letteralmente “alla cieca”, con un movimento incessante sino all’incontro pressoché casuale con la preda. L’olfatto e la linea laterale sono certamente utilizzati ma non specificatamente finalizzate alla ricerca. Larve di Chironomus nascoste sotto la sabbia del fondo sono trovate sempre dopo tempi relativamente lunghi. Il pesce gatto Ictalurus sp. in analoghe condizioni va direttamente sulla preda nascosta e la cattura in pochi istanti. Gli Astianax al contrario girano a lungo a vuoto, a volte proprio accanto alla larva, prima di individuarla. L’urto tra conspecifici, anche in una vasca sovraffollata, è un evento che può accadere ma è estremamente raro. Un corpo estraneo (ad esempio il dito dell’acquariofilo) viene invece immediatamente individuato appena muove la superficie per entrare nell’acqua, e puntualmente “assaggiato” da diversi esemplari, ma dopo pochi istanti perde qualsiasi interesse. Se invece sul dito viene spalmato del potenziale cibo gli “assaggiatori” comunicano in qualche modo (è da accertare come) la propria eccitazione e presto saranno tutti gli inquilini della vasca a darsi da fare freneticamente intorno alla inattesa fonte alimentare. Ci fermiamo qui con queste prime osservazioni. Certamente c’è molto altro da scoprire! È gradita la collaborazione di tutti.


Discus, un amore indimenticabile

44


di Salvador Izzo

E

ccoci qua: dopo venticinque anni dedicati al Discus e gli ultimi sei di “fermo forzato”, è grande il piacere di essere nuovamente pros-

simo al Re dell’acquario… benché il riavvicinamento sia solo di ordine editoriale. In verità, da quando ho personalmente sospeso le attività legate alla mia più grande passione, il pensiero, il desiderio di tornare a contemplare dei Discus nelle mie vasche non è mai stato abbandonato. Infatti il mio impianto di allevamento è ancora integro, pronto a tornare in funzione al più presto.

PASSIONE SENZA FINE Chi ha allevato dei Discus raggiungendo risultati interessanti… chi ha potuto innamorarsi di tante varietà esotiche e di allevamento, sa bene che non è facile allontanarsene e, quando ciò dovesse accadere, fa in modo che non sia per sempre: anche se dovessero trascorrere tanti anni, proprio come nei più bei rapporti di cuore…il primo amore non si scorda mai! La mia passione si esprimeva nel seminterrato di casa. Lo avevo progettato e costruito espressamente per i miei Discus. Era un ambiente di circa 80 metri quadri, suddiviso in tre distinti reparti: a) riproduzione, b) allevamento e c) quarantena. Ritengo che la riproduzione del Discus non sia affatto complicata. Molto più impegnativo è il loro allevamento dopo la schiusa, dallo svezzamento sino all’età adulta. Però ho l’impressione che sia più frequente considerare erroneamente complessa la riproduzione, con le sue varie fasi, piuttosto che il “semplice” allevamento dei giovani e dei sub-adulti.

LE PRIME ESPERIENZE POSITIVE La prima riproduzione che ho personalmente osservato è avvenuta per caso, in un acquario di comunità (non specifico per Discus). A quel tempo (eravamo nel 1992) non era disponibile molta informazione sulla riproduzione di questi pesci. Oggi tutto è più semplice, grazie alla grande messe di pubblicazioni specialistiche in italiano ed in varie altre lingue europee, resa disponibile dalla continua espansione degli appassio-

45


La riproduzione del Discus non è complicata. Molto più impegnativo è il loro allevamento, dallo svezzamento all’età adulta. nati che amano questi pesci. Quando notai per la

vasche: in fondo era stato costruito solo per asse-

prima volta delle uova, attaccate al vetro dell’acqua-

condare la mia passione. Ovviamente anche un pic-

rio, scoppiò in me una perniciosa “discus-mania”.

colo impianto di questo tipo rappresenta, in un certo

Premetto che in quel periodo avevo a disposizione,

senso, una forma di investimento ma, dal momento

quotidianamente, della manodopera in forza presso

che non ci sarebbe stata una contabilità formale (tanti

la mia azienda. Poiché il disegno tecnico era parte

costi e… niente ricavi), ho cercato di mantenere

della mia professione, ed essendo io un appassiona-

basso il livello delle uscite. Pertanto ho iniziato a spe-

to del fai-da-te, (ebbene sì: ad alcuni piace compli-

rimentare in proprio. L’acquisto di elevate quantità di

carsi la vita!) decisi di auto-costruire le mie vasche,

materiale filtrante, indispensabile per i filtri biologici,

ciascuna con un proprio filtro biologico. In queste

comportava una spesa elevata. Per questo motivo

vasche avrei inserito alcune coppie di pesci già da

decisi, dopo aver consultato un tecnico della mia

tempo presenti nel mio acquario di comunità. Altre

azienda, di utilizzare in alcune vasche, quale substra-

coppie avrebbero potuto formarsi a partire da esem-

to per i batteri aerobi, dell’argilla espansa: un mate-

plari che avrei acquistato in seguito.

riale di basso costo, facilmente reperibile presso i negozi di edilizia o nei garden centers. Di pari, testai

UN IMPIANTO FAI-DA-TE

le capacità filtranti, quali substrati biologici, dei bloc-

Ho così realizzato un mini-impianto di allevamento,

chi di cemento unicellulare tipo Siporex (anche questi

costituito da vasche di media grandezza (dimensioni:

reperibili presso alcuni negozi di edilizia).

70 x 50 x 45 cm). L’impianto conteneva solo 5

È interessante osservare che un blocco di Siporex

46


lungo 60 cm e largo 25 cm, con uno spessore varia-

fortunatamente ottenuto risultati positivi: le vasche si

bile tra 6.5 e 15 cm, costava l’equivalente di 75 cen-

sono conservate in perfette condizioni molto a lungo,

tesimi di euro. È altresì interessante osservare che un

ed hanno permesso di ottenere varie riproduzioni. Si

singolo blocco di queste dimensioni era più che suf-

trattava di vasche prive di arredamento e di ghiaia di

ficiente per riempire lo scompartimento biologico di

fondo, allo scopo di garantire la massima igiene ai

tutti i miei cinque filtri! Tuttavia esisteva una complica-

riproduttori ed alla loro prole.

zione: la necessità di tagliare il blocco in cubetti. La cosa è stata comunque portata a termine, con un po’

LE MALATTIE

di fatica, utilizzando un seghetto.

La mia prima esperienza con un verme nastriforme,

Voglio qui precisare che le mie informazioni non pos-

la Tenia (un parassita incredibilmente lungo, circa 30

sono essere considerate quali soluzioni ideali per tutti

cm) mi costrinse ad intervenire su uno dei Discus blu

i lettori. Amo però raccontarvi i dettagli delle mie

cobalto che si mostrava magro e sbiadito.

esperienze, anche se non sempre si sono concluse

L’esemplare mi era stato inviato da Torino, a scatola

con esiti positivi, perché queste potrebbero generare

chiusa! Pertanto non avevo avuto la possibilità di

idee nuove e farvi sperimentare tecniche fantasiose

valutarne de visu lo stato di salute. Mi ero fidato del

e, talvolta, funzionali. Ovviamente il risultato di

venditore… grande errore! Oggi, dopo innumerevo-

un’esperienza è influenzato da numerosi fattori, lega-

li esperienze negative, devo dire che sono veramen-

ti alle circostanze specifiche; non sempre la stessa

te pochi i venditori presenti in rete che si premurano

tecnica fornisce risultati costanti, quando applicata in

di inviare esemplari corrispondenti alle foto da essi

contesti diversi. In quella particolare circostanza ho

stessi pubblicate sui vari siti web.

Chi ha allevato dei Discus sa bene che non è facile smettere!

47


E se il Discus non ha appetito? Il trattamento con aglio in questo caso non può essere utilizzato e bisogna aggiungere dei medicamenti direttamente all’acqua. 48


49


50


Allevare discus non è come fare comune acquariofilia. Si tratta di una passione a sé stante.

Intervenni su questo Discus utilizzando compresse di Droncit, il cui scopo principale è quello di disinfestare dai vermi piccoli mammiferi casalinghi (principalmente cani e gatti). Un rimedio naturale che ho utilizzato con una certa regolarità, invece, era costituito dal comune aglio. Questo ha potenzialità notevoli come antibiotico naturale, ma ovviamente non presenta i rischi tipici dei comuni medicamenti. Sarebbe superfluo descrivere qui le proprietà benefiche dell’aglio, dal momento che tante pubblicazioni sono disponibili sull’argomento. È consigliabile comunque non esagerare neppure con questo tipo di rimedi naturali, perché anch’essi hanno precise controindicazioni. Nel caso dell’aglio, un uso smodato può indurre infiammazioni intestinali. Se utilizzato in dosi moderate, tritato e mescolato nel comune “pastone” (cibo che preparavo in casa utilizzando vari ingredienti freschi) è utilissimo sia per la prevenzione che per la cura dei vermi parassiti intestinali. Personalmente adoperavo uno spicchio d’aglio per circa 100 gr di pastone, somministrando 3 pasti al giorno. La somministrazione avveniva dopo aver lasciato i Discus digiuni per un paio di giorni. Se si utilizza cibo secco (ad esempio in granuli, in fiocchi o liofilizzato) si può effettuare la cosiddetta “spremitura” dell’aglio. In questo caso uno spicchio di media grandezza non è sufficiente per 100 gr di cibo secco o liofilizzato ed è necessario dunque raddoppiare la dose. Il risultato dipende anche dalla freschezza dell’aglio. Un aglio molto fresco produrrà una maggiore quantità di succo rispetto ad un aglio molto stagionato. Nel mio caso, la tecnica utilizzata prevedeva la spremitura di due spicchi ai quali veniva aggiunto subito del cibo liofilizzato o secco, fino ad inumidirlo appena. Il trattamento con questo alimento deve essere protratto per almeno cinque giorni, così suddivisi: due giorni di cura; uno di digiuno totale; ancora due giorni di cura col cibo trattato. I risultati sono in genere positivi. Questa cura veniva

51


utilizzata per Discus con evidenti problemi intestina-

Discus smette di nutrirsi è molto probabile che la sua

li: feci bianche e mucillaginose, ventre piatto.

patologia sia già in stato avanzato. Lo stesso accade

Ovviamente essa può essere presa in considerazio-

quando si somministrano alimenti non scongelati

ne se i soggetti colpiti dai metazoi riescono ancora a

accuratamente o non lavati correttamente (come nel

nutrirsi attivamente.

caso di Artemia ancora contenente acqua salata perché non risciacquata sotto acqua corrente), perché

ALCUNI CONSIGLI, PER FINIRE

questi inducono infiammazioni dell’intestino che si

È fondamentale osservare i propri discus quotidiana-

manifestano subito con sintomi di inappetenza.

mente. Non guardateli solo per ammirarne la bellezza, ma soprattutto sforzatevi di capire cosa veramente vogliono comunicare. Infatti questi pesci estrema-

NOTIZIE FLASH

mente evoluti hanno un complesso sistema di comu-

Uno degli effetti del mutamento della fascia di ozono consiste nella maggiore irradiazione degli organismi con frequenze UV-B. Queste radiazioni possono comportare variazioni nella crescita di diversi vegetali, con modificazioni dello stelo e delle foglie. È stato effettuato un esperimento di irradiazione con UV-B in campo, per simulare una diminuzione del 15% dello strato di ozono, nel nord della Svezia.

nicazione e… si potrà stentare a crederlo, ma una volta imparato a decifrare i loro segni, si può percepire il loro stato di benessere o di malessere con estrema precisione, proprio come si farebbe con un amato neonato. E se il Discus è inappetente? In questo caso il trattamento con l’aglio non può essere utilizzato, come tutti gli altri veicolati dall’alimento. Si potranno invece somministrare terapeutici direttamente nell’acqua. È necessario tenere presente, tuttavia, che quando un

Si può iniziare con varietà piuttosto economiche e continuare con individui sempre più rari e costosi.

52


?

53


e novità

RECENSIONI

CATEGORIA

Info: http://www.ferplast.it

distillatori e deionizzatori

FERPLAST

BluResin:

tutto ma non le solite resine

Q

uando abbiamo letto il nome “BluResin” abbiamo pensato: ecco, ancora uno che cerca di vendere le solite resine anioniche o cationiche. Sorpresa! Si tratta di un prodotto totalmente diverso, molto innovativo, in grado di

rivoluzionare il nostro modo di fare acquariofilia. Tutti sappiamo quanto sia noioso doversi recare in negozio al momento del cambio dell’acqua per acquistare della nuova demineralizzata. Certo si può acquistare un deionizzatore ad osmosi ma, a parte il prezzo, questi apparecchi richiedono un uso regolare altrimenti le membra54


ne si danneggiano, l’acqua assume un cattivo odore, ecc. Insomma, in generale è una bella seccatura. Le BluResin sono, in pratica… acqua distillata liofilizzata! Si tratta di un particolarissimo substrato derivato da applicazioni mediche (viene utilizzato per produrre acqua demineralizzata per estrema facilità d’uso, rende “piacevoli” e divertenti i cambi d’acqua, si può regolare la durezza di arrivo, conduce il pH sempre verso la neutralità

uso sanitario) che permette di ottenere virtualmente acqua distillata partendo da qualsiasi liquido. Infatti, elimina anioni e cationi, conducendo regolarmente a pH 7, sia partendo da acque acide che da acque basiche. Elimina non solo il calcare, ma anche metalli pesanti e vari inquinanti. Insomma, si filtra acqua di rubinetto e si ottiene acqua distillata, a pH 7 e conducibilità

prezzo non bassissimo, necessita di un minimo di esercizio iniziale per essere usato in modo perfetto, non è rigenerabile

zero. Oppure, allestendo un nuovo acquario, si aggiunge una dose adeguata a raggiungere i valori di pH, durezza e conducibilità desiderati. Volete allevare discus partendo da acqua durissima? Versatene un intero barattolino in una calza da sistemare direttamente nel filtro. Volete allevare Guppy? Un misurino basterà per eliminare il cloro, i metalli pesanti e quel pochino di calcare in eccesso. Suggeriamo di lasciare il sacchetto nel filtro per un giorno, poi rimestarlo un pochino e rimetterlo in posizione per altre 24 ore, in modo da consumarlo tutto. Al termine le resine vanno gettate via, infatti non sono rigene-

Poiché, poi, il prodotto non produce pH estremi,

rabili.

può essere utilizzato anche in acquari già pieni e

Il costo della confezione è abbastanza vicino a

contenenti i pesci. Quante volte nella fretta

quello che spenderemmo per acquistare una

aggiungiamo acqua di rubinetto per piccole

identica quantità di acqua demineralizzata. Ma

sostituzioni o rabbocchi? Alla lunga la durezza

volete mettere la comodità di tornare a casa con

sale, anche a causa di un materiale di fondo leg-

un barattolino da 100 grammi, invece che con

germente calcareo. Nessun problema, si dosa la

una tanica da 60 litri? E cosa dire della comodi-

giusta quantità di BluResin, la si aggiunge nel fil-

tà di avere il barattolo nello scaffale dell’acqua-

tro e dopo 24 ore l’acquario è come nuovo. Se

rio? Domenica pomeriggio, ci vien voglia di fare

necessario, la conducibilità viene riportata a zero

un cambio parziale. Nessun problema, si apre il

(o al valore desiderato, in base alle dosi aggiunte).

barattolo e si dosa la giusta quantità, equivalen-

Insomma una vera rivoluzione che rende la

te alla sostituzione di 10, 30, 100 litri d’acqua.

gestione dell’acquario semplice e comoda.

Più semplice a farsi che a dirsi.

Perché mai le avranno chiamate “resine”? 55


mastice per coralli

Info: http://preis-aquaristik.de/eng/

e novitĂ

RECENSIONI

CATEGORIA

PREIS

Easy Glue:

attaccatutto

con amore

56


C

osa fate dopo aver acquistato il nuovo rametto di corallo rosso? Lo gettate semplicemente sul fondo o provate a

fissarlo con viti e bulloni col metodo degli antenati? Ovviamente vorrete utilizzare un apposito mastice. Sul mercato ne esistono infinite varietà, tutte più o meno efficaci, ma quali saranno le caratteristiche da utilizzare per la scelta? Dal momento che tutti i mastici (a noi noti) sono atossici, facili da utilizzare, ben solidi dopo il fis-

non surriscalda, si impasta dolcemente, si fissa rapidamente in modo duraturo

saggio, un parametro che potrebbe fare la differenza è il prezzo. Se state cercando un mastice supereconomico, però, non scegliete questo, ha un costo commisurato alle eccellenti qualità. Se invece cercate un prodotto innovativo ed estremamente perfezionato, allora prendete in considerazione Easy Glue.

prezzo commisurato alle sue caratteristiche tecniche. Confezione generosa non indicata per coloro che necessitano di fissare un singolo frammento di roccia

La qualità si riconosce facilmente al tatto, perché dopo aver miscelato le due componenti ci si rende conto che la pasta è estremamente morbida, soffice, facile da impastare. È un primo punto importante perché alcuni mastici, specialmente se freddi, fanno venire i calli alle mani! Si noterà poi che anche dopo vari secondi di rimescolamento il mastice non si riscalda. Questa è una caratteristica importante, perché il surriscaldamento che caratterizza alcuni mastici per acquari produce danni agli invertebrati vivi, al momento della fissazione al substrato. Infine, si potrà notare che dopo pochi secondi inizia un processo rapidissimo di indurimento, che si completa sotto i nostri occhi. Anche questa è una caratteristica importante, perché al momen-

necessario per raggiungere il substrato e appog-

to di rilasciare il rametto di prezioso corallo sulla

giarvi sopra il prezioso invertebrato, il processo è

roccia viva, noi non vogliamo che questo crolli

già terminato con successo. Il rametto di corallo

lentamente e miseramente verso il fondo. Anche

potrà rimanere in posizione per anni, accrescersi

perché dopo averlo raccolto dal fondo e tentato

e, perché no, riprodursi. Insomma, non è un pro-

di rimetterlo in posizione ci accorgeremmo che…

dotto miracoloso, ma è certamente un’invenzio-

il mastice è oramai indurito!

ne nata dallo studio accurato dei dettagli che

No, non è questo il caso di Easy Glue. Si impa-

fanno di un mastice bicomponente un ottimo

sta facilmente, si fissa rapidamente e, nel tempo

prodotto per acquari. 57


Info: http://www.eheim.com/base/eheim/inhalte/index8e75.html

e novitĂ

RECENSIONI

CATEGORIA software per acquari

58


EHEIM

Applicazione

I

telefonini si fanno sempre più… smart e ora-

per

mai sono entrati prepotentemente anche nella gestione e nell’allestimento di un acquario. Tra

IPhone

i tanti software disponibili per smartphone (esistono decine di applicazioni per iPod touch, iPhone ed iPad) ci ha colpito la qualità di questo applicativo, distribuito gratuitamente da Eheim. In realtà è un ottimo manuale, fruibile in quattro lingue (inglese, francese, tedesco e spagnolo) che in 32 pagine spiega con grande cura cos’è un acquario, come allestirlo, l’importanza della luce e del filtraggio, la cura delle piante, la qualità dell’acqua, l’alimentazione, ecc. Disegnato

gratuito, ben impaginato, testi impeccabili, foto gradevoli, breve, conciso ed esaustivo per il neofita. Si visualizza bene sullo schermo di iPod e iPhone, sia in verticale sia in orizzontale

come un vero manuale pratico per gli acquariofili, è ben distante dai comuni leaflet, che appaiono più come opuscoli pubblicitari che come ausili per il neofita. In questo caso, la qualità delle foto e del testo permettono a chiunque di affrontare il primo acquario, con poco sforzo. Non è ovviamente una guida per acquariofili esperti (esistono altri applicativi a questo scopo e potremo parlarne nei prossimi numeri della rivista) ma

si tratta di un manuale destinato al neofita che non ha molto da insegnare all’acquariofilo esperto

potrà servire ad avvicinare tanti neofiti al nostro hobby. Vi consigliamo, anzi, di pubblicizzare questa “app” (che peraltro… è gratuita!) in modo che i vostri amici, vicini di casa, colleghi e familiari possano scaricarla, per trovarsi immersi in men che non si dica, nella magia dell’allestimento del primo acquario. Può dunque costituire un ottimo mezzo di diffusione del nostro bobby. Naturalmente, come per tutte le “apps”, va scaricata direttamente dal melafonino attraverso l’app store (http://store.apple.com/it). 59


probiotici

Info: http://www.microbelift.com/

e novitĂ

RECENSIONI

CATEGORIA

Microbe Lift,

batteri volonterosi e trasformisti 60


ECOLOGICAL LABORATORIES

E

sistono tanti tipi di biocondizionatori e probiotici per quanti sono gli acquariofili del mondo, probabilmente! Ci sono quelli

eccellenti performance biologiche, prezzo contenuto considerata la resa, la facilità d’uso, la resistenza ed adattabilità all’ambiente dell’acquario

speciali per acqua dolce o marina, quelli con tanti batteri in più e quelli… che non funzionano proprio. Tra i tanti, Microbe Lift emerge per le particolarissime caratteristiche dei batteri ma anche per il sistema di produzione. Si tratta infatti di solfobatteri, in grado di vivere sia in condizioni di aerobiosi sia in acque anossiche. Possono trasformare i composti dell’azoto, ma anche

odore nauseabondo e persistente. Conviene non aprire il recipiente in ambienti chiusi

disassemblare proteine, estrarre azoto gassoso dai nitrati e tante altre cose. Si tratta in fin dei conti di organismi che modificano le loro esigenze in base all’ambiente, adattandosi così ai nostri bisogni (o meglio… a quelli dei nostri amati beniamini). Effettivamente questi batteri, che possono vivere sia in acqua dolce che marina, sono molto resistenti e si adattano benissimo a tutte le variabili poste da acquari di tipo diverso. Passiamo al sistema di produzione. Normalmente quando acquistiamo un probiotico ci viene fornita una capsula o un flacone contenente una piccola porzione di materiale prodotto in enormi impianti industriali. Microbe Lift, invece, viene prodotto flacone per flacone! Basta osservare la

puzzo nauseabondo, misto di uova marce e resi-

superficie del contenitore per rendersene conto,

duo di pozzo nero! D’altra parte, come si usa dire,

perché da un lato (quello disposto in basso al

se la medicina non è amara non fa bene.

momento della produzione) si nota un sottile velo

Quell’odore è assolutamente innocuo per i pesci,

batterico, assente sul resto della superficie.

anzi, permetterà loro di vivere in un ambiente salu-

Grazie a questo tipo di produzione è possibile

bre, sempre perfettamente equilibrato. Possiamo

ottenere la crescita di batteri molto peculiari, che

affermare che, mai come in questo caso, vale la

non mancheranno di stupirvi per gli innumerevoli

regola: provare per credere. Noterete infatti che

servigi che potranno offrire.

già dopo le prime somministrazioni l’aspetto del-

Il

lato

peggiore

è

costituito

l’acquario cambierà, ottenendosi vistosi migliora-

dall’odore.

menti dell’equilibrio biologico.

All’apertura del contenitore sarete assaliti da un 61


e novità

RECENSIONI

CATEGORIA

Info: http://www.aquarialand.com/

biocondizionatori e materiali filtranti

HAQUOSS

A

lcuni prodotti sono così nuovi da apparire inizialmente addirittura difficili da comprendere. È il caso di queste sfere gelatinose, che al primo impatto non vengono comprese appieno dall’appassionato. Perché mai uno dovrebbe

aggiungere delle palline trasparenti sul fondo o sotto la sabbia? In realtà questo particolare materiale è in grado di cedere lentamente ossigeno all’acqua. Inoltre sulla loro superficie, proprio grazie alla disponibilità di ossigeno a lenta cessione, si sviluppano colonie di batteri che aiutano a filtrare l’acqua. 62


O-Sphere, sottofondo

molto versatile, ampia gamma di utilizzazioni, dalla boccia per pesci rossi all’acquario con piante. Esteticamente molto valide negli acquari per carassi, prezzo contenuto

ossigenante e filtrante

non sono facilissime da sostituire sotto il fondo in un acquario completamente arredato

Possono pertanto rappresentare una soluzione eccellente in tutti quegli acquari in cui si lamenta una carenza di ossigeno nel fondo. Talvolta il fondo diviene scuro in alcuni punti e si sviluppano grandi quantità di alghe azzurre, visibili sotto forma di chiazze bluastre o violacee mucillaginose, che ricoprono parti della sabbia o della ghiaia. L’aggiunta di questo substrato ossigenante permette di eliminarle nella maggior parte delle situazioni. In alcuni casi si riesce anche a limitare la diffusione delle alghe azzurre, grazie a una migliore funzionalità del fondo e a una migliore ossigenazione dell’acqua. Si tratta insomma di un prodotto da provare essendo anche abbastanza economico: vi stupirete della quantità di possibili applicazioni!

Dunque pesci rossi sani, acqua pulita e non

Lo stesso prodotto può essere introdotto van-

maleodorante, aspetto della boccia molto più

taggiosamente nelle comuni bocce per pesci

curato e interessante: ditelo alla vicina di casa!

rossi. In questo caso, in mancanza di un filtro,

Si tratta, insomma, di un prodotto che può avere

aiuta a mantenere l’acqua pulita e ossigenata,

una vasta gamma di applicazioni, a partire dalla

permettendo così di allevare pesci rossi sani a

boccia sino agli acquari più curati. Certamente

lungo. Il loro aspetto, peraltro, si conforma per-

gli appassionati sapranno trovare innumerevoli

fettamente con le esigenze della boccia e per-

altre possibili utilizzazioni. Fateci conoscere i

mette anzi di ottenere magnifici effetti estetici.

vostri commenti! 63


alimenti

Info: http://www.tetraitalia.it/tetra

e novitĂ

RECENSIONI

CATEGORIA

TETRA

Marine Menu,

tutti a tavola, con gusto! 64


A

limentare bene i pesci marini è fondamentale per ottenere successi nel loro allevamento e, in alcuni casi, nella ripro-

duzione. I cibi devono essere in questo caso non solo nutritivi, ma anche prodotti in una forma adeguata per evitare l’inquinamento dell’acqua. Inoltre devono avere eccellenti caratteristiche organolettiche, perché molte specie delicate si adattano con qualche difficoltà alla dieta artificiale. Acquistare

varietà degli alimenti, qualità eccellente di ognuno di essi

molte confezioni di alimenti aventi queste caratteristiche può costituire un piccolo investimento, dal momento che i cibi di buona qualità sono generalmente costosi. D’altra parte non si può pretendere di allevare pesci marini tropicali utilizzando un solo alimento, seppure eccellente: la dieta varia è

i fori per la somministrazione sono ben adeguati alle scaglie, ma possono condurre a dosaggi eccessivi nel caso del granulato, che fluisce troppo rapidamente se non si procede a restringere l’apertura. Basterebbe produrre sulla scatola fori di dimensioni diverse per ogni alimento (più stretti per il granulato) per risolvere il problema

fondamentale per il loro umore e per la loro salute. Si tenga infine presente che nella maggior parte dei casi il dosaggio degli alimenti in acquario marino viene effettuato in maniera più oculata rispetto agli acquari d’acqua dolce, proprio per evitare problemi di inquinamento. Per questo motivo un mangime “menu” come il Tetra Marine Menu può rappresentare una soluzione ideale. La confezione contiene quattro alimenti eccellenti: artemia intera, fiocchi a base animale, fiocchi “verdi” ed un eccellente granulato in grado di attrarre qualsiasi pesce di medie dimensioni. Al momento della somministrazione ci si rende subito conto che il profumo di ognuno di questi alimenti è particolarmente gradito alla maggior parte delle specie marine. Artemia e granulato, in particolare, costituiscono una spe-

servato troppo a lungo, pur presentandosi ancora

ciale gratificazione per tutti i pesci, mentre i due

profumato e fragrante, perde parte delle sue pro-

fiocchi potranno costituire un’eccellente integrazio-

prietà. In particolare, alcuni acidi grassi essenziali si

ne grazie al loro contenuto bilanciato in proteine,

degradano e questo può indurre blocchi della cre-

carboidrati e fibre. La quantità contenuta nella con-

scita e mortalità precoce. Tali evenienze possono

fezione è sufficiente a garantire alcuni mesi di auto-

essere evitare utilizzando un alimento “menu”:

nomia in acquari di medie dimensioni, evitando

vario e consumabile in breve tempo. Si tratta dun-

così di dover utilizzare lo stesso prodotto per anni,

que di una soluzione razionale e, tutto sommato

con conseguenti peggioramenti delle caratteristi-

economica, perché il prezzo giustificato dalla qua-

che igieniche e organolettiche. È scientificamente

lità è ampiamente ammortizzato nel tempo dall’uti-

dimostrato che un alimento secco per pesci con-

lizzo al 100% di ogni singola confezione. 65


e novità

RECENSIONI

CATEGORIA pesci d’acqua dolce

Xiphophorus variatus varietà tuxedo: NERO, GIALLO, ROSSO 66


Sempre più frequentemente questa specie si

ne dei giovani nati bisognerà presto iniziare a

ritrova nei negozi specializzati del nostro paese,

integrare la dieta con vitamine e carotenoidi per

anche se la qualità degli individui in vendita è

stimolare la comparsa e la permanenza della

molto variabile. Gli esemplari più belli sono vera-

colorazione tipica.

mente fantastici e possono da soli costituire

Si tratta senza dubbio di una specie da provare.

motivo di interesse per un acqua-

In acquari erborati, permette di ottenere una pia-

rio: assolutamente da provare!

cevole impressione di familiarità, soprattutto se si

Sono disponibili in commercio

dispone di un buon filtraggio meccanico-adsor-

diverse varietà di selezione. Non è

bente in grado di garantire acqua cristallina.

facile per un occhio poco allenato

Per informazioni sulle condizioni di allevamento:

distinguerli da Xiphophorus macu-

www.xiphophorus.txstate.edu

latus, ma di norma hanno un corpo più slanciato e sono di dimensioni maggiori. La specie è originaria del Messico Orientale (vicino la costa, sull’Atlantico) in un’area più a Nord rispetto alle popolazioni messicane di X. maculatus, indicativamente dallo stato di Tamaulipas a quello a sud di VeraCruz all’altezza del Rio Cazones. Xiphophorus

variatus

varietà

Tuxedo è caratterizzato da un’area

economico, facile da allevare e da riprodurre, molto appariscente

più o meno estesa di colore nero che copre il corpo del pesce. Attorno alla zona scura la colorazione è variabile. Gli esemplari con la parte nera molto intensa ed estesa sono della forma “Hawaii”. Altra forma è

va incontro a malattie batteriche se l’acqua non è limpidissima. Necessita di temperature non troppo elevate e di un buon filtraggio

la “hamburger”, quando la parte colorata è molto poco estesa. La sua livrea si compone di una piacevole associazione di neri, gialli e rossi che rendono molto particolare la sua bellezza. La specie è di facile allevamento e si riproduce normalmente in acquario, ma necessita di acque pulite e di una vasca sufficientemente grande per dimostrare il proprio carattere. In caso di acque sporche diviene spesso vittima di malattie batteriche. Per conservare la colorazione tipica necessita di alimenti addizionati con discrete quantità di carotenoidi. Anche per l’alimentazio67


OLTRE A CURA DI

Fabrizio Mautone

il vetro

68


Il

titolo di questo articolo potrebbe essere più facilmente associato ad una trasmissione radiofonica laddove la trasparenza del vetro, che separa lo speaker dal tecnico e chi assiste al programma, garantisce un’assoluta visibilità ed insonorizzazione (senza diffondere nell’etere rumori di sottofondo e

quanto non riguardi unicamente i dialoghi del conduttore stesso). …Ed invece “oltre il vetro” sta ad indicare quel necessario confine (sia essa una maschera subacquea piuttosto che un acquario) tra noi e quel “mondo sommerso” dove il silenzio, i colori e lo stupore stesso dei suoi ritmi intrasformabili, divengono l’unico, indispensabile elemento per parteciparvi. Così, quello stesso silenzio che ci avvolge - specialmente per chi ama il diving- diviene il vero linguaggio, la reale melodia di questo incontro con la natura. Chi abbia provato l’esperienza di un’immersione, sia essa in apnea o con autorespiratori, potrà sicuramente confermare quanto possa “incantare” quest’altra metà di vita. Tuttavia, da tempo immemorabile, la partecipazione diviene assolutamente possibile anche in ambienti domestici o di lavoro, grazie alla continua evoluzione dell’acquariologia. Di certo impegnativa ed attenta alle piccole ma imprescindibili “leggi” cui dobbiamo sottoporci al fine da garantire una ottimale equilibrio nel ricreare il giusto habitat, riesce a rendere possibile questo viaggio anche da casa nostra. …Ed è appunto di questi “inserimenti” che mi propongo di parlarvi, offrendo piccole idee sul come inserire un acquario all’interno degli spazi a noi più congeniali. In questo primo numero partiremo da un esempio di inserimento in un ambiente di lavoro. La richiesta del committente era, infatti, la realizzazione nell’ambiente in cui trascorre la maggior parte della giornata, di un acquario marino capace di restituirgli visivamente quelle stesse sensazioni di tranquillità e benessere provate durante le sue immersioni. L’acquario descritto in questo numero, sistemato nell’angolo studio. 69


Un particolare dell’acquario realizzato, per mostrare alcuni invertebrati fissati alle rocce mediante mastici bicomponente. 70


SCHEDA TECNICA

Vasca in vetro cristallo extra-trasparente (spessore 15 mm con tirante centrale) dimensioni 180 (larg) x 40 (alt) x 45 (prof) Volume lordo 324 litri ATTREZZATURA TECNICA: - 2 filtri a bicchiere BluExtreme 1500 - 2 termoriscaldatori Askoll ThermoActiv da 300 W - 4 lampade Aquasky T5 da 39 watt ciascuna - 4 lampade Marine-Glow T5 da 39 watt ciascuna, riflettore a specchio - Acqua marina preparata con sali sintetici Aquarium Münster a densità 1022 a 25°C - Schiumatoio interno - Timer luci Ceab Crono Lux, centralina elettrica con sistema di sicurezza contro dispersioni - Arredamento: sabbia corallina, rocce sintetiche marroni, rocce naturali grigie, rocce vive ed acropore fissate con mastice bicomponente Elos

Ecco quindi che nell’angolo destinato ad

di cerniere è stato consentito un facile ed

una parete attrezzata (in grado di acco-

immediato accesso al retro-pannellatura,

gliere oltre che libri, oggetti, stampanti,

onde agevolare un comodo controllo del

impianto stereofonico, sopramobili e

sistema interno. È un concetto assimila-

quant’altro dal cliente richiesto) appare

bile al cofano-motore di un’autovettura,

dominante l’effetto di luci e colori che

dove

solo un acquario è in grado di restituire.

linee”voluta dal designer si associa una

Con un lavoro preparatorio, necessario a

facile accessibilità al vano motore. Più

garantire un punto acqua ed un appoggio

semplice da realizzare che non da espor-

solido per la futura vasca, si è proceduto

re, basta avvalersi di un buon falegname

nella realizzazione di pannelli in MDF

al quale trasmettere le nostre esigenze, ed

(che l’ebanista ha sapientemente provve-

il gioco è fatto. Ecco che il nuovo studio

duto a rendere impermeabili alla conden-

diverrà, ad ogni sguardo, una straordina-

sa che si sarebbe potuta generare).

ria finestra sulla natura sommersa in

Sezionando le grandi pannellature in più

grado di confermare che “… il vero viag-

parti è stato possibile isolare il nostro

gio della scoperta non consiste nel cerca-

vano acquario dal resto della parete-

re nuove terre, ma nel vedere con occhi

attrezzata. Attraverso un robusto sistema

nuovi” (Marcel Proust). 71

alla

necessaria

“purezza

di


di Carassio Aurato Forse alcuni di voi non mi conoscono... Ebbene sì! Sono proprio un pesce, e allora?

Salve gente!

La maggior parte di voi probabil-

mente mi conosce, avendomi incontrato… altrove. Ma non si sa mai. Qualcuno forse non mi conosce ancora. Allora mi presento. Anzi, mi ri-presento. Mi chiamo Carassio, Carassio Aurato per la precisione. Ebbene sì, sono un pesce. …E allora? Non vi parrà mica strano che un pesce possa scrivere. Insomma, se uno può parlare può anche scrivere. Ah, capisco… vi pare strano persino che io possa parlare. Allora ditelo: non siete acquariofili! Un vero acquariofilo sa bene che ogni pesce è in grado di parlare ed esprimere le proprie opinioni. Talvolta sono gli acquariofili, semmai, che non sono in grado di comprendere i loro discorsi. Infatti, ne sono certo, molti di voi non capiscono neppure quello che sto cercando di dire qui. Beh, ma allora ditelo che siete un po’ scioccherelli. Vabbè, capisco: non possiamo partire con le offese. Cominciamo allora da un accorato “come eravamo”. L’ultima volta che ci siamo incontrati con alcuni di voi io scrivevo per un’altra testata. Poi quelli hanno chiuso e non ci hanno neppure avvertito. 72


Fu così che io mi ritrovai disoccupato e voi…

Nessun problema: fateci conoscere le vostre

senza abbonamento. Molti di voi mi hanno

esigenze e sarà nostra cura prenderle in

scritto al mio indirizzo privato (caras-

esame.

sio2@tiscali.it) per chiedere lumi. Chiedere

Secondo punto che ci divide da tutto quello

lumi a me? Io ne sapevo meno di voi!!

che ci ha preceduto è la nostra posizione nei

Insomma, la storia è finita così, poco alle-

confronti delle industrie. A noi quelli che

gramente ma cosa ci importa? Se mi state

producono servono, perché ci pagano la bol-

leggendo è segno che ora un abbonamento

letta della luce. Però diciamo subito per

lo avete. Certo, si tratta di una rivista diver-

chiarezza (e su questo punto il nuovo Capo

sa

è stato ferreo) che non si offriranno zucche-

ma

anche

questo

importa

poco.

L’importante è rimanere in contatto!!

rini a nessuno. Non perché siamo perfidi e

Beh a questo proposito devo subito fare una

cattivi! È solo che non serve a lungo… nel

precisazione: questa rivista non ha nulla a

medio termine. Mi spiego meglio.

che fare con la precedente. Lo potrete capi-

Supponiamo che Pincopallo sia un produtto-

re sfogliandola. Magari la troverete molto

re molto ricco e facoltoso, e che produca

più brutta… magari vi apparirà meno inte-

acquari, pompe e mangiatoie automatiche

ressante, meno autorevole, meno… costosa.

(Yummi, interessante quest’ultimo prodot-

Tutto quello che vi pare. Ma di certo è

to… molto interessante). Ora, supponiamo

DIVERSA. Vi pare?

che questi faccia pubblicità a tutti questi pro-

Bene, questo è l’importante. Poi, se qualcu-

dotti, garantendo alla rivista un introito

no di voi la troverà anche migliore io ne

mensile di due miliardi di euro (Esagerato!

sarò felicissimo, visto che ora lavoro per…

Dopo il primo mese saremmo tutti fuggiti alle

la concorrenza! Se invece la trovate schifo-

Bahamas col malloppo. N.d.R.). Noi ovvia-

sa, antipatica, insulsa, puzzolente o quan-

mente siamo contenti e quando lo sentiamo

t’altro… niente paura. Questa è la “vostra”

al telefono lo chiamiamo pure “Dottore”

rivista e potete modificarla come preferite.

(anche se non lo è: quasi nessun produttore è

Basta dirlo! Allora scrivete a me o alla

anche dottore). Anzi, chiamiamo dottore

rubrica posta, o sul forum o dove vi pare e

persino il suo esperto di marketing, la segre-

chiarite bene il vostro punto di vista. Se un

taria ed il fattorino che consegna gli impianti

gruppo di lettori sarà d’accordo sullo stesso

di stampa. Tanto non costa nulla.

punto, si modificherà tutto per renderlo

Ora, questo Pincopallo produce una mangia-

adatto alle vostre esigenze. Lo possiamo

toia automatica che è una vera schifezza. Si

fare rapidamente, perché noi lavoriamo on

inceppa continuamente, fa inumidire il

line. Quindi non dobbiamo attendere due

mangime, è tossica per i pesci e non dura

mesi per ricevere la vostra letterina, altri

più di due settimane. Noi la proviamo e la

tre mesi per rispondere ecc. Tutto può esse-

troviamo

re fatto nello spazio di tempo che passa tra

Abbiamo dinanzi a noi tre strade (due delle

un numero e l’altro. Mica male, non vi

quali sono state tutte praticate da chi ci ha

pare? La volete più breve? Preferite artico-

preceduto, con poco successo):

li più tecnici? Non potete fare a meno di una

A) ignoriamo completamente il prodotto.

sezione “allestimenti pericolosi”?

Magari farà schifo ma non è mica compito

Pretendete ogni mese un articolo sull’im-

nostro fare informazione? Che gli acquario-

portanza delle radici per le piante nane?

fili si arrangino! 73

semplicemente

ripugnante.


B) poiché il Pincopallo in questione è grosso

Questi ultimi smettono di leggere la rivista.

e picchia forte, e minaccia pure di tagliarci i

Ma se pian pianino tanta gente smette di

viveri, noi ipotizziamo che la mangiatoia

leggere la rivista, allora noi non potremo

non abbia funzionato nelle nostre mani per-

parlare neppure dei prodotti buoni, quelli

ché siamo dei perfetti imbecilli. Quindi ci

che funzionano. Quindi per Pincopallo il

fidiamo ciecamente delle sue prove e pub-

danno è doppio: per ora vende poco questo

blichiamo un articolo che spiega quant’è

coso che non va, me in futuro non riuscirà a

bella e come funziona bene, senza curarci

vendere neppure i prodotti che vanno alla

del nostro naso, che continua ad allungarsi

grande. Dunque la soluzione A comporta

a dismisura man mano che scriviamo il

una riduzione dei lettori per noi, una ridu-

pezzo.

zione degli acquirenti per Pincopallo nel

C) seguiamo la nostra coscienza e diciamo

breve periodo ed una perdita di mercato per

chiaramente tutto quello che abbiamo tro-

lo stesso nel medio periodo. No, questa solu-

vato, provando a fare informazione seria,

zione non funziona!

senza peli sulla lingua. Ovviamente sappia-

Soluzione B: ne parliamo bene eccchissene-

mo che la prima reazione del Pincopallo

frega. In questo caso il lettore medio è lette-

sarà quella di denunciarci all’Autorità

ralmente imbufalito. Compra “sto” coso di

Giudiziaria, la seconda quella di toglierci i

cui diciamo un gran bene, poi apre la scato-

viveri, la terza quella di inviarci un suo

la e si accorge che si tratta di una fregatura!

sgherro munito di fucile a pompa per fare

Dal mese prossimo smetterà di leggere la

quattro chiacchiere con il giornalista

rivista, perché ha capito che siamo poco

responsabile dell’offesa grave, ecc.

seri e pure disonesti. Ma sarà ancora più

Bene! Abbiamo esaminato a fondo gli effetti

incavolato nei confronti di Pincopallo, per-

a medio e lungo termine di queste tre scelte

ché questa cosa proprio non dovevano rifi-

ed i risultati sono stati incredibilmente inat-

largliela. Quindi smetterà di comprare qual-

tesi! Soprattutto non credereste quali pos-

siasi suo prodotto: uno può sbagliare una

sano essere stati i risultati in termini di gua-

volta, ma se continua significa che è pro-

dagni economici per il Pincopallo stesso…

prio… sciocchino! No, anche questa soluzio-

Ve li enuncio brevemente tanto per condivi-

ne non porta bene ad alcuno.

dere lo scoop.

Dunque, volenti o nolenti, ci avviamo verso

Soluzione A: ignoriamo completamente il

la soluzione C (quella terribile che potrebbe

prodotto. Per Pincopallo è una bella fregatu-

portarci faccia a faccia con il vendicatore

ra. Il suo prodotto non viene recensito e con

della notte, amico degli amici, inviatoci

la carenza di riviste che sta investendo il

segretamente da Pincopallo). Supponiamo

nostro Paese, questo significa che il prodot-

di affrontare il rischio perché non vogliamo

to è mezzo “bruciato”. La gente non lo cono-

poi dover confessare al nostro confessore

sce, quindi non lo compra. A Pincopallo

che avevamo barato. Quali saranno le con-

potrebbe apparire come una soluzione “ono-

seguenze? Il lettore è contento: gli abbiamo

revole” ma si tratta di una vittoria di Pirro,

evitato un errore. Alcuni lettori lo acquiste-

perché non porta nulla di buono. Quelli che

ranno lo stesso. Infatti è improbabile che il

per errore la comprano, inoltre, dicono “ma

prodotto sia proprio una schifezza totale a

come mai Aquariophylia non mi ha detto

360 gradi. Magari la mangiatoia non funzio-

che questo coso faceva tanto schifo?”.

na affatto, ma il rumore del motorino 74


potrebbe essere utile per assecondare il

queste teorie. Sarà così? Boh. Staremo a

sonno del pupo. Quindi tutti quelli che

vedere. Se il tutto funziona l’anno prossimo

hanno un pupo che non dorme lo compre-

avremo un’acquariofilia più ricca e più

ranno. …E scopriranno che entro questi

matura. Avremo produttori più ricchi ed

limiti funziona bene! Noi siamo stati onesti,

acquariofili più felici. E noi saremo tremen-

quindi saremo premiati dal lettore, che con-

damente ricchi!

tinuerà a seguirci. Il lettore stesso sarà feli-

Nel frattempo scrivetemi. Scrivetemi al

ce, perché grazie a noi ha evitato problemi

solito indirizzo (carassio2@tiscali.it) per

(anzi, ha pure messo a letto il pupo).

dirmi di voi, per chiedere lumi, per essere

Pincopallo potrà approfittare della recen-

presenti. Anche solo per salutare. Come

sione stessa (ammesso che sia abbastanza

sempre, io vivo della vostra presenza e la

autorevole, ma qui… parleranno i fatti!) per

cosa peggiore che potrete farmi è ignorar-

migliorare il suo prodotto. Magari non ven-

mi. Non vorrete mica farmi morire vero?

derà un milione di pezzi nella prima versio-

Allora scrivetemi due righe. Fatelo subito,

ne. Ma i mille pezzi venduti andranno esat-

parlandomi del vostro acquario, delle

tamente a chi potrà apprezzarli (quelli col

vostre impressioni, del vostro pesce preferi-

pupo insonne). Quindi continuerà a vendere

to, di quanto è odiosa vostra moglie quando

alla grande tutti gli altri prodotti, godendo

deve ripulire il pavimento dopo il cambio

anche dell’effetto “eco” dei nostri discorsi

d’acqua, di cosa avete mangiato a colazione.

sulle sue linee. Alla fine venderà di più e

Io pendo dalle vostre labbra. E le vostre let-

meglio e si guadagnerà una clientela total-

tere troveranno spazio nel prossimo nume-

mente soddisfatta.

ro della rivista, per dire al mondo che esiste

Signori, io dico che se Pincopallo è serio e

ancora una schiera di acquariofili seri ed

intelligente, a questo punto, dovrebbe

impegnati che desiderano sperimentare e

richiamare lo scagnozzo inviatoci per erro-

partecipare. Vi attendo numerosi (almeno

re e, semmai, raddoppiare il budget pubbli-

ci spero!).

citario. Non vi pare? Né possiamo dubitare

Vostro, fedelissimo

Carassio

della serietà o dell’intelligenza dei nostri produttori. Se uno fa il produttore per più di un anno e non finisce gambe all’aria è segno che un po’ di sale in zucca deve averlo.

P.S.: se non volete scrivere a me, scrivete

Dunque riuscirà ad apprezzare il nostro

almeno nella rubrica “questo mi è piaciuto” oppure per “questo non mi ha soddisfatto”,

comportamento retto (nel senso di giusto,

in modo da vedere il vostro contributo nel

non di… fine dell’apparato digerente) supe-

prossimo numero e dare suggerimenti utili,

rando l’iniziale diffidenza dovuta a falso

sui prodotti giusti e quelli meno belli, ai

orgoglio. Ne sono certo. Ne è certo anche il

vostri colleghi acquariofili. Ve ne saranno

capo. D’altra parte… o così, o non se ne fa

grati anche i Pincopallo italiani, perché qualsiasi produttore che possa conoscere il

nulla!

parere degli acquirenti sui propri prodotti

Beh, se le cose stanno così, allora la via è già

non potrà che ringraziarvi di cuore. Dunque

segnata ed il Capo ha ragione: l’onestà alla

scrivete… nella buona e nella cattiva sorte,

fine premia tutti. Sarà sufficiente che pro-

per voi, per gli altri acquariofili, per i pro-

duttori e lettori ci diano fiducia per un po’ di

duttori e… per carità… per me!

mesi, per verificare sul campo la portata di 75


Acquario mediterraneo: l’evoluzione della tecnica ispirata dagli acquari di barriera di Pietro Grassi - prima parte

L’

evoluzione della gestione degli acquari è

tecnica, nel dopoguerra, ha condotto ad aeratori

stata sempre legata allo sviluppo tecno-

elettrici sempre più compatti e leggeri, poi sono

logico e alla ricerca dedicata. In fondo

arrivate le pompe centrifughe esterne e infine quel-

anche la semplice gestione dell’acquario è una

le ad immersione.

forma di ricerca, dato che si ricerca costantemente il

Questo progresso, guidato dal grande numero di

metodo migliore per far vivere gli organismi ospita-

appassionati di acquari tropicali di acqua dolce, ha

ti ed avvicinare il piccolo ecosistema che si costrui-

contribuito ovviamente allo sviluppo dei primi

sce a quello che è il Sistema Natura. L’evoluzione

acquari marini. Qui i sistemi di filtraggio utilizzati 76


Molte delle tecniche già da tempo utilizzate negli acquari tropicali sono state solo recentemente applicate agli acquari mediterranei.

sono stati da principio il filtro sottosabbia, poi il filtro biologico (anche esterno) ed infine il percolatore, considerato l’optimum. Su questo standard siamo agli inizi degli anni ’70 - erano attestati gli acquari marini, sia tropicali (soprattutto per coralli molli e pesci) sia mediterranei. Dalla metà di quel decennio in poi l’evoluzione dell’acquariologia marina tropicale, spinta da un mercato di dimensioni globali, è proseguita in modo esponenziale, fermandosi invece al percolatore in ambito mediterraneo. Difficile spiegare il perché. Senza dubbio fino a non molto tempo fa l’acquario marino mediterraneo era considerato più semplice, rustico e non all’altezza del suo “cugino tropicale”, sia per estetica che per varietà di organismi allevati. Mentre la diffusione degli schiumatoi e del cosiddetto “metodo berlinese” consentivano per la prima volta la crescita delle acropore, considerate fino ad

77


Sistema berlinese ed altre idee nate per il tropicale stanno lentamente diffondendosi anche tra i “restii� appassionati del mediterraneo.

78


allora animali pressoché impossibili da allevare seriamente, i mediterraneisti perseveravano con la filtrazione biologica ossidante, sicuramente efficace per vasche ben popolate da pesci. Tuttavia questi acquari acquisivano spesso un aspetto disperatamente verdastro. Molti animali delicati, come alcuni tipi di gorgonie frequentemente ritrovate tra le reti dei pescatori, potevano al più sopravvivere per qualche tempo. Questa era quasi una regola, ad eccezione di rari casi gestiti da acquariofili veramente abili (e vicini al mare). Molti arrivavano a disfare la vasca ai primi caldi riportando in mare gli ospiti, per ri-allestirla in autunno, evitando così il critico periodo estivo. La situazione è rimasta invariata fino a dieci anni fa: gli esperimenti di gestione di acquari marini mediterranei con metodi mutuati dalle vasche tropicali erano stati sporadici ed isolati. Schiumatoi superdimensionati possono aiutare, nel caso dei “mediterranei”, a causa della bassa temperatura che modifica la tensione superficiale, come riportato nel testo.

79


Come nel tropicale, i sistemi di circolazione dell’acqua sono fondamentali per allevare invertebrati mediterranei. Solo dagli inizi degli anni 2000 è cresciuta tra gli appassionati dell’acquario mediterraneo la necessità di crescere in termini di tecnica, di trovare cioè un sistema in grado di funzionare a dovere, in grado di mantenere i valori chimici e fisici dell’acqua a livelli tali da permettere la buona sopravvivenza di animali più esigenti. Si è cominciato a valutare in modo diffuso la possibilità di utilizzare lo schiumatoio nella vasca mediterranea e, insieme ad esso, una maggiore quantità di rocce vive e pompe di circolazione più energiche. Il metodo berlinese era sostanzialmente entrato nell’acqua fredda, tolta la differenza delle luci, non così importanti per molte specie mediterranee. Il cambiamento culturale era avvenuto grazie al ritrovarsi in rete di molti appassionati per scambiare esperienze e informazioni. Così un primo passo è stato compiuto ma, nonostante

La tecnologia degli schiumatoi ha fatto passi da gigante negli ultimi decenni.

i successi, non si otteneva ancora un livello di alta qua80


Esistono oramai in commercio sistemi di regolazione e controllo che superano ogni più rosea fantasia. Anche i loro prezzi purtroppo sono alquanto… fantasiosi.

lità così uniformemente diffuso come tra i tropicalisti. Ciò deriva anche da un fatto puramente tecnico: la bassa temperatura dell’acqua, 18 °C circa, riduce l’efficacia della schiumazione, a causa di una modificazione dei valori di tensione superficiale. Da qui la necessità di trovare una taratura idonea, differente da quella necessaria per una vasca tropicale, e di utilizza-

per i coralli, hanno permesso a

re uno schiumatoio decisamente sovradimensionato. Il

molti appassionati di mantene-

problema non era noto in precedenza, ma i contatti

re finalmente temperature consone agli organismi

con alcuni acquariofili scandinavi, che seguivano un

mediterranei senza investire mesi di stipendio. I

percorso culturale simile al nostro anche se riferito a

risultati sono stati subito positivi, poiché si è rivelato

mari molto più freddi, l’ha posto in evidenza.

più facile per tutti riuscire ad allevare animali che

Un secondo beneficio, derivato dal mercato degli

una volta resistevano pochi mesi. Le temperature

acquari tropicali, che dobbiamo considerare fonda-

basse e costanti aiutano le condizioni ottimali favo-

mentale, è costituito dalla diffusione di refrigeratori

rendo anche un più elevato tenore di ossigeno

efficienti ad un prezzo accessibile: concepiti per

disciolto. Inoltre le esplosioni batteriche indesidera-

mantenere le temperature estive a livelli non letali

te sono più facilmente controllabili.

Gli acquari marini in commercio possono essere utilizzati sia per allestire un mediterraneo, sia per allestire un tropicale, con poche modifiche.

81


spesso derivati da sviluppi per l’acquario marino tropicale, come il metodo Jaubert, il Berlinese, il DSB (Deep Sand Bed) ed il BB (Bare Bottom), definendo anche i loro limiti ed il campo di applicazione. Non perdete, dunque, il prossimo numero, se volete sperimentare nuove tecniche per il buon funzionamento del vostro marino Mediterraneo! Anche nell’acquario mediterraneo, un generoso schiumatoio disposto nella sump rappresenta un eccellente sistema filtrante.

Sono disponibili in commercio generatori di onde che possono offrire molti vantaggi nell’allevamento di pesci ed invertebrati. Una delle considerazioni più interessanti emerse negli ultimi anni, con l’aumento delle specie mantenute con successo, è che l’acquario marino mediterraneo non è affatto una vasca semplice ma, al contrario, presenta molte difficoltà rispetto ad una vasca marina tropicale, sia perché è minore la cono-

NOTIZIE FLASH

scenza delle esigenze (soprattutto alimentari) degli

I batteri del genere Aeromonas possono produrre vari tipi di ittiopatologie, sia in specie d’acqua fredda che tropicale. Ad esempio, a livello intestinale, possono produrre pericolose infiammazioni e diarrea. Sono stati esaminati gli intestini di pesci di fiume (carpe, carassi, muggini), catturati in natura, ed effettuati degli isolamenti, per isolare varie specie di Aeromonas. Le specie del batterio sono state identificate con precisione utilizzando il metodo della ibridazione DNA-DNA. Nella maggior parte dei casi la specie più abbondante era Aeromonas veronii, seguita da A. caviae, A. hydrophyla, A. sobria, A. jandaei.

organismi, sia perché non si conoscono ancora diffusamente le modifiche comportamentali di molte specie in un ambiente ristretto come l’acquario, motivo per cui si assiste talvolta a dinamiche alimentari o etologiche del tutto inaspettate. Ci fermiamo qui per questo mese, per darvi il tempo di ragionare sui concetti generali sin qui introdotti. Nel prossimo numero esamineremo in dettaglio i vari metodi introdotti nel marino Mediterraneo e 82



NCO

TEST DA BANCO

TEST DA BANCO

TEST DA BANCO

di Luca Colutta

TEST DA BANCO

Resun cl 650

scheda tecnica - PORTATA REFRIGERAZIONE: 650 litri (lordi) - CONSUMO: 650 watt - PESO: 21 kg - DIMENSIONI: 29 x 37 x 41 cm (altezza) - PER INFORMAZIONI (in inglese): www.resun-china.com/en/

Il

RESUN CL 650 L’apparecchio testato questo mese presenta numerose novità interessanti

Aspetti tecnici e pratici Abbiamo acquistato e installato questo refrigeratore, testandolo su una vasca mediterranea di circa 560 litri, monitorando il suo funzionamento nei diversi periodi dell’anno. L’apparecchio ha lavorato con temperature ambientali (riferite al locale ospitante l’acquario) oscillanti tra i 16 °C (minima) e i 35 -36 °C (massima estiva). È importante tenere presente l’apporto di 3-4 gradi aggiuntivi, dovuti al calore prodotto dall’illuminazione (tubi al neon T8) e la presenza di diverse pompe (ricircolo, sump, ecc.), influenti quindi sulla temperatura effettiva d’esercizio dell’acqua, 84

TES


ST DA BANCO

TEST DA BANCO

TEST DA BANCO

TEST DA BANCO

TEST DA BAN

con la quale la macchina ha lavorato nell’arco di circa 14 mesi. Durante questo periodo di prova sono state impostate diverse temperature; nei mesi più freddi dell’anno la temperatura impostata è stata di 16 °C; nella stagione primaverile l’impostazione della temperatura di “transito” è stata di 18

PREGI DIFETTI

&

°C; infine, nel periodo estivo la temperatura si è aggirata quasi sempre attorno ai 20 °C, tranne che nei giorni di canicola estrema quando, per ridurre il tempo di impiego del refrigeratore (a sal-

i pregi

vaguardia dello stesso), abbiamo preferito incrementare la temperatura di 1-2 gradi. Tale incre-

- Silenziosità e ridotte dimensioni: vantaggi importanti, se si prevede l’istallazione in un locale a lungo frequentato. - Costo relativamente contenuto: ciò rende il Resun CL 650 una scelta allettante anche per chi si è sempre sentito “traumatizzato” nel leggere i prezzi dei refrigeratori disponibili sul mercato. - Ottima qualità dei materiali e buona progettazione dell’insieme: ne fanno un oggetto duraturo e semplice da pulire, con un design dall’aspetto lontano dal ”macchinario industriale” e più sobrio alla vista. - Precisione nel mantenere costante la temperatura programmata: senza bruschi sbalzi caldo\freddo.

mento si è dimostrato più che sufficiente per dare tregua all’apparecchio, che in alcuni giorni del mese di agosto è stato in funzione anche per 3-4 ore consecutive, senza riportare danni, né manifestando segni di un usura “precoce”. Ciò dimostra che la macchina è stata progettata con materiali robusti, in particolare ci riferiamo al compressore e al dissipatore di calore, due parti che sovente tendono a non resistere a lungo in situazioni di sforzo prolungato. In definitiva, il Delta-T (differenza di temperatura tra quella

i difetti

impostata e quella ambiente, N.d.R.) max è stato

- Purtroppo il calore prodotto dal dissipatore del compressore è notevole: di ciò bisognerà tenere conto, se si deciderà di alloggiare l’apparecchio all’interno di un vano o di una camera priva di sufficiente ricircolo d’aria. - Le istruzioni che accompagnano l’apparecchio sono ridotte, essenzialmente, ad un solo foglio. - Il produttore lo consiglia per vasche con volume massimo di 650 litri: tuttavia abbiamo notato che con un volume di poco inferiore il refrigeratore restava acceso anche per diverse ore consecutive nei giorni di caldo intenso. Quindi al momento dell’acquisto, considerate un modello sovradimensionato rispetto ai litri effettivi da trattare.

pari a 20 °C.

Come si presenta La prima cosa che colpisce di questo refrigeratore è la compattezza delle misure, decisamente contenute, soprattutto se paragonate alla potenza della macchina e dei litri nominali d’acqua che può trattare. Il dato diviene più evidente se confrontato con altri refrigeratori aventi medesime caratteristiche di potenza e consumo. La parte esterna è realizzata con una scocca protettiva in resina plastica termoformata, di 85


stro. È una peculiare caratteristica, questa, che rende le procedure di manutenzione e pulizia semplici e veloci. Sempre anteriormente, ma in alto, è posto il display per la programmazione della temperatura. È possibile impostare temperature da un minimo di +2 °C ad un massimo di +40 °C, ovviamente applicabili tenendo conto del reale volume dell’acquario, nonché della temperatura esterna. Altra caratteristica da tenere presente è, senza dubbio, la possibilità di correggere il “grado differenziale” ossia la non perfetta sincronia tra la temperatura riportata dal display del refrigeratore e quella effettiva che misuriamo in vasca. Spesso accade, infatti, di scoprire che un refrigeratore indichi come temperatura corrente, ad

Il refrigeratore usato per questo test, durante il suo funzionamento

esempio, 21 °C mentre il termometro all’interno dell’acquario ne riporta 22 o anche 23 °C. In

colore nero e dall’aspetto sobrio ed essenziale.

questo caso è possibile intervenire, correggendo

Ai due lati sono poste delle maniglie a scompar-

la temperatura errata, con quella reale.

sa, con le quali è possibile afferrare saldamente

Nel caso poi si voglia mantenere perfettamente

l’oggetto. Su un lato si posizionano gli attacchi

stabile, una precisa temperatura, come nel caso

“entrata” ed “uscita” dell’acqua da refrigerare, la

di delicati acquari “a tema”, ad esempio quelli di

cui tenuta stagna è assicurata da appositi rac-

barriera, è possibile collegare al Resun CL 650

cordi filettati.

un termostato per il riscaldamento. Infatti, in

Sul lato opposto, è presente un fusibile, sostitui-

questo caso, impostando ad esempio 27 °C,

bile con estrema facilità nel caso di sovraccarico

non solo sarà assicurato questo valore massimo,

elettrico o di cortocircuito. Un paio di centimetri

quando la temperatura ambiente sia superiore,

più sotto vi è il cavo di alimentazione.

ma ci sarà anche la garanzia che col calare di

Posteriormente l’aria calda del dissipatore è

detta temperatura ambiente, il termoriscaldatore

espulsa attraverso una griglia in plastica. Sul

da noi applicato entrerà in funzione, ripristinando

davanti, invece, l’aria che viene aspirata attraver-

la temperatura impostata.

so il vortice creato dalla ventola, passa attraver-

Un dettaglio da non sottovalutare questo, al fine

so un filtro simile a quello dei moderni condizio-

di evitare il conflitto di diverse apparecchiature

natori d’aria, smontabile effettuando una sempli-

che finirebbero col competere, con un conse-

ce pressione su apposite scanalature ad inca-

guente spreco di energia. 86



vai col...

ww w

link!

a cura di Mario Loffredo

In questa

rubrica

prendiamo in considerazione ogni mese un argo-

mento di base, per guidarvi nella perfetta comprensione dei principi e delle tecniche che ogni buon acquariofilo dovrebbe conoscere. Oramai la

rete offre una vasta gamma di notizie in proposito e non è

necessario, dunque, che aquariophylia predisponga articoli specifici in merito. La rete, però, contiene anche tante notizie errate, non essendo

esperto della rivista si prenderà cura di leggere ed esplorare, suggerendo solo pagine corverificate in alcun modo. Per questo motivo un

rette o, perlomeno… non totalmente scorrette! In tal modo potrete godere di una navigazione

“sicura”, sfruttando le recensioni proposte

ogni mese. Vi proporremo pagine in varie lingue, per assecondare le vostre preferenze, indicate dalle

bandierine

al fianco di ogni link.

Accetteremo ovviamente con grande piacere anche i vostri

suggeri-

menti: se avete trovato una pagina particolarmente interessante, inviateci un riferimento e saremo felici di valutarla ed eventualmente recensirla. 88


Oggi parliamo di… pH Il pH esprime la concentrazione idrogenionica dell’acqua, ovvero la quantità di protoni liberi che sono responsabili della cosiddetta “acidità” di un liquido. Più è basso il pH, più è alta l’acidità, per una serie di relazioni matematiche che potrete trovare interessante approfondire nelle pagine che vi suggeriamo questo mese. È considerato un parametro “riassuntivo” delle condizioni di un acquario, perché i suoi spostamenti rispetto ai valori ideali impostati dall’acquariofilo corrispondono in genere a modificazioni di altri parametri importanti (durezza, contenuto in anidride carbonica, quantità di inquinanti in soluzione, ecc). Può essere misurato mediante sistemi molto diversi: i classici test liquidi, i più moderni misuratori elettronici in stick e, negli ultimi anni, anche mediante cartine, meno precise, ma infinitamente più economiche, rapide e stabili nel tempo. Noi vi suggeriamo di utilizzare gli stick multi-parametrici con grande frequenza (tanto costano pochi centesimi e richiedono un secondo per la misurazione!). In caso di valori “preoccupanti” potrete utilizzare un misuratore liquido o elettronico, o anche consegnare un campione d’acqua al negoziante di fiducia, richiedendo analisi più approfondite che potranno essere effettuate eventualmente con sistemi sofisticati.

A QUESTO PUNTO NON VI RESTA CHE CLICCARE SUI LINK E… BUONA LETTURA! http://www.lenntech.it/ph-e-alcalinita.htm Portale utile per comprendere il concetto di pH in generale. http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp Famoso portale di acquariofilia dolce e marina ricco di foto, tabelle e consigli. Articoli interessanti stilati in modo chiaro e di facile comprensione. http://www.h2oacquariofilia.it/correlazionetradurezzaphedanidridecarbonica.asp Bel sito ben strutturato: interessante la correlazione tra pH, durezza e anidride carbonica. http://www.mondodiscus.com/discus/it/articoli-mondoacquario/acqua-di-rubinetto-torbata-per-acquari.html Portale utile per la produzione casalinga con mezzi semplici ed economici di acqua con pH e KH bassi, dedicato a chi non ama le “correzioni chimiche”. http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=237&Itemid=1 Sito indispensabile per comprende l’interazione del pH con altri fattori che lo influenzano. http://www.aquahobby.com/articles/e_adjusting_pH.php Sito in inglese, da visitare. Interessanti i commenti dei lettori. http://www.australianportraits.com/aquarium/topics/newaquarium/water/ph. Sito spartano ed un po’ spoglio: niente foto, ma tante informazioni interessanti. http://www.weichwasserfische.de/pH-Wert.htm Magnifico sito in tedesco, molto specifico, veramente interessante. http://www.aquaristikseiten.de/aquarienchemie/ Ancora un sito ben congegnato e corretto, dedicato alla tecnica degli acquari. Vari argomenti interessanti, oltre al pH. 89


In questa sezione diamo voce a tutte le associazioni acquariofile che vorranno partecipare alla vita della rivista. Non ci sono regole (a parte la legislazione vigente!) perché si tratta di spazi autogestiti. Ogni associazione dunque è libera di inviare ogni mese “la propria rivista”, fatta proprio come vorrebbe. Potrà servire alla campagna associativa, a pubblicizzare la prossima mostra di acquari, a tenere piccoli corsi di acquariofilia o semplicemente a mostrare la foto del socio del mese. Per noi l’importante è dare voce alle associazioni acquariofile, per creare una rete fitta di contatti tra gli acquariofili italiani. E saremo dunque fieri di partecipare a questa missione, anche semplicemente facendo da tramite tra associazioni e lettori. Nei primi numeri della rivista la quantità di associazioni acquariofile che partecipano all’iniziativa potrà essere ancora piccolo. Ma contiamo sul vostro spirito “imprenditoriale” per invadere la rivista con una valanga di notizie dalle associazioni. Forza, è giunto il momento di partecipare!

90


AAA - Associazione Acquariofili Abruzzesi Il 2010 risulta essere un anno ricco di novità per l’Associazione Acquariofili Abruzzesi, che sembra rivivere una seconda giovinezza. Il club più antico d’Italia si prodiga dal 1982 nel diffondere una sana conoscenza dell’acquariofilia in ambito regionale e nazionale attraverso incontri e mostre itineranti. L’anno è cominciato con il rinnovo del Direttivo, che vede la con-

1

ferma

dello

storico

Presidente

Luciano di Tizio e l’ingresso di nuove leve. Parliamo del nuovo VicePresidente Alessandro Falco, del segretario Alberto d’Ambrosio e dei consiglieri Giuseppe Flacco e Livio Macera. La nuova formazione si è subito data da fare con importanti ini-

2

ziative. Da pochi giorni si sono chiuse le iscrizioni per il concorso “A casa mia, l’acquario più bello”, dove una giuria di esperti con esperienza trentennale esaminerà personalmente gli acquari dei partecipanti sparsi per il territorio abruzzese. Un’iniziativa concreta, volta a diffon-

3

dere una acquariofilia consapevole.

In queste foto, dall’alto: 1. La vasca mediterranea di Giovanni Placentile, prima classificata; 2. Secondo premio per l’acquario dolce tropicale di Giuseppe Flacco; 3. La vasca marina tropicale di Giulio Cerasa, terza classificata

Fortunati i vincitori, che porteranno a casa ricchissimi premi, grazie al generoso contributo di Aquarialand, Acquario di Bologna e Tetra Italia.

Acquari completi, filtri esterni e altri prodotti saranno infatti destinati alle vasche più meritevoli. Per saperne di più, o per rimanere in contatto con le iniziative targate A.A.A. visita il nuovo sito: www.acquariofiliabruzzesi.it 91


Associazione Eco Acquario Il 10 aprile 2010 un gruppo di appassionati e sostenitori del progetto EcoAcquario si è riunito per costituire un’associazione dedicata a questo acquario ideale; l’obiettivo è provare a soddisfare l’egoistica volontà di realizzare un acquario mediterraneo cercando di non arrecare danni all’ambiente marino mediterraneo. Gli scopi dell’associazione sono quelli di creare una linea guida che aiuti gli appassionati a realizzare un acquario marino mediterraneo, recuperando gli organismi dagli scarti della pesca professionale e/o da manufatti destinati alla distruzione, in collaborazione con le autorità locali e marittime, in modo da procedere tempestivamente al recupero degli organismi inserendoli in un elenco di disponibilità per soddisfare le esigenze dei vari progetti espositivi che i soci vorranno fare nelle proprie zone. L’associazione EcoAcquario collabora al progetto Acquario Marino Mediterraneo su www.aiam.info e www.acquariomediterraneo.it dove sono raccolte senza alcuno scopo commerciale tutte le esperienze riguardanti questo genere di acquariofilia, dei vari appassionati ed associazioni tematiche. L’iscrizione all’Associazione EcoAcquario è gratuita, tutti possono accedervi compilando il modulo d’iscrizione inserito nel forum dell’associazione www.aiam.info/public/forum

92


AIAM - Associazione Italiana Acquario Mediterraneo L’Associazione Italiana Acquario Mediterraneo nacque nel 2003 da un gruppo di appassionati che si ritrovarono a discutere di acquario mediterraneo in una storica mailing list di Yahoo, oggi purtroppo cancellata! I partecipanti si trasferirono in un forum, seguendo l’evoluzione informatica, in seguito ospitato nel dominio “aiam.info”. La necessità di associarsi nacque tra questi partecipanti al forum soprattutto dall’esigenza di avere una facciata “formale” per presentarsi al pubblico, alle istituzioni e al mondo della ricerca con cui vennero allacciati rapporti allo scopo di far crescere il mondo dell’acquariofilia mediterranea. Molto è dovuto all’entusiasmo del socio fondatore Sandro Palomba, che ospitò l’associazione sul suo sito. L’associazione ha sempre avuto tra i principali scopi statutari la partecipazione a manifestazioni dove presentare vasche marine mediterranee come strumento di divulgazione delle meraviglie del nostro mare, denominate spesso “ecoacquari” per l’utilizzo di animali e materiali provenienti dagli scarti della pulizia delle reti dei pescatori professionisti. La mostra fissa di Sorrento è stata un capitolo importante, così come la presenza a manifestazioni agricole nel cuore della Pianura Padana (tra vacche e conigli!) per portare un messaggio sulla varietà del nostro mare. Ora, lasciato alla storia il vecchio dominio aiam.info, l’Associazione prosegue le attività, potendo contare per la prima volta su un dominio suo, svincolato dalle persone che in quel momento possono o meno partecipare all’attività: www.aiamitalia.ir, dove il forum è la nuova sede sociale per gli appassionati di tutta Italia e non solo. Tra le attività previste, di cui parleremo nei prossimi numeri, vi è senza dubbio una riedizione delle vecchie guide (Guida del principiante, Guida al DSB), caratterizzate dall’essere liberamente scaricabili dal web, con qualche aggiornamento dettato dalle nuove esperienza nel frattempo accumulate. Stefano C. A. Rossi Presidente 93


L’acquario più bello a Salento Acquari 2010 A cura del G.A.S.

Dal 16 al 18 Aprile scorso si è svolta a Lecce l’ottava edizione della manifestazione acquariofila “Salento Acquari”, organizzata dal Gruppo Acquariofilo Salentino (G.A.S.). I soci e simpatizzanti dell’associazione pugliese e le Aziende del settore che hanno aderito all’iniziativa, hanno esposto nelle sale che ospitavano l’evento circa 60 acquari arredati, di ogni dimensione, sia d’acqua dolce sia d’acqua marina. Il numeroso pubblico giunto da ogni angolo d’Italia per visitare la mostra, è stato coinvolto nel concorso “vota l’acquario più bello” di Salento Acquari. A conclusione dell’evento, i soci del G.A.S. hanno provveduto ad effettuare lo spoglio delle schede. L’acquario più votato dal pubblico è stato il numero 51, vasca allestita dallo Staff del negozio specializzato “Tropical Point” di Lecce. Con un allestimento

1

molto semplice, questo acquario marino tropicale (foto 1), ha colpito la maggior parte dei visitatori per il con-

trasto che si creava tra il fondo molto chiaro e i colori elettrici degli invertebrati, scelti con cura per l’arredamento della vasca. Opportune lampade al led, che generavano una luce molto chiara ma allo stesso tempo non aggressiva, mettevano in risalto gli animali. Si è aggiudicata il secondo posto la vasca numero 30, esposta nello stand dedicato alla Biodiversità acquatica locale e curato dagli studenti in Scienze Biologiche dell’Università del Salento. La vasca in questione ha colpito per la sua originalità ed unicità nel suo genere. Si trattava di una vasca “kreisel” che ospitava un gruppo di meduse luna della specie Aurelia aurita (foto 2), le quali hanno affascinato la gran parte dei visitatori che mai avevano potuto ammirare questi 94


animali così da vicino. La realizzazione della vasca, è stata eseguita dal socio Andrea Centonze di Monteroni di Lecce. Solo pochi voti hanno separato questa dalla prima classificata. Vi anticipiamo che nei prossimi numeri di Aquariophylia, potrete leggere un

2

articolo più dettagliato su come progettare e realizzare una vasca per l’al-

levamento domestico di meduse. Dunque continuate a seguirci! Infine, terza in classifica è risultata essere una (doppia) vasca esposta dal negozio di Lecce “Baubau miciomicio” che ricreava, con un po’ di fantasia, un derby di calcio tra le squadre pugliesi Lecce e Bari (foto 3). Platy “giallorossi” e carassi oranda “biancorossi” si sono sfidati su un campo di calcio in erba sintetica. Purtroppo non ci è stato comuni-

3

cato il risultato finale. Infine, in occasione della riunione dell’as-

sociazione che si è svolta il 18 Maggio scorso, il Signor Gianni Mazzotta, titolare del negozio Tropical Point e vincitore assoluto del concorso, è stato premiato da un

4

gruppo di soci con una targa ricordo realizzata per l’occasione (foto 4). Il Gruppo Acquariofilo Salentino ringrazia tutti i partecipanti dell’ottava edizione di Salento Acquari e dà appuntamento al prossimo evento che si terrà, come sempre, nella bella città di Lecce. Per maggiori informazioni sulle attività dell’associazione:

email: info@gas-online.org sito: www.gas-online.org blog: http://blog.libero.it/salentoacquari 95


Stimoli di viaggio e di immersione

di Franco Savastano

Immersione a Ischia a caccia di...

Hippocampus Guttulatus A

lla vista di un cavalluccio marino che oscilla a mezz’acqua, grandi e piccini sono pervasi da piacere misto a stupo-

re: quasi una sorta di commozione per la dolcezza di questo minuscolo quanto grazioso animaletto del mare, non facile da incontrare in acque libere. Purtroppo, ad oggi, non è neppure osservabile in un acquario domestico, dal momento che la sua pesca è vietata. Non ci resta, volendolo ammirare in tutta la sua bellezza, che immergerci nelle tiepide acque del Mediterraneo. Si tratta di una creatura dalle forme accattivanti e nel contempo straordinarie. Esso appartiene alla famiglia dei Signatidi. I maschi di questa specie hanno una peculiare caratteristica: quella di essere dotati di un marsupio adatto ad accogliere i nascituri fino al momento del parto. L’accoppiamento avviene in primavera, quando maschio e femmina si dispongono frontalmente e 96


Un cavalluccio marino di colore bruno in una tipica posizione di riposo

97


Due ippocambi ancorati saldamente al tubo di una Sabella spallanzani.

98


Notizie utili per l’escursione naturalistica Aliscafi in partenza da Napoli Città Molo Beverello: ALILAURO: call center 0814972222 – booking 0814972238 - biglietteria 0814972252 0815513236 - fax 0814972318 CAREMAR: biglietteria e informazioni 0817201111 - fax 0817201483 SNAV: biglietteria e informazioni 0814285111 Traghetti in partenza da Napoli Porta di Massa: CAREMAR: call center 081892123 - dall’estero +39/0226302803, www.caremar.it MEDMAR: call center 0813334411 - 0815513352, www.medmarnavi.it Traghetti in partenza da Pozzuoli: MEDMAR: 0813334411

NOTIZIE

CAREMAR: 0815262711 - 0815261335

Sull’Isola d’Ischia sono presenti sette diving; due

RADIOTAXI: 081556.02.02

sull’isola di Procida, tutti associati all’Assodiving Regno di Nettuno (vedi il sito web http: //www.assodivingregnodinettuno.it/). L’isola è raggiungibile da

la femmina depone le uova, prontamente fecon-

Napoli in circa cinquanta minuti a mezzo di aliscafi in

date dal maschio, nella sacca d’incubazione che

partenza dal Molo Beverello, oppure mediante navi

quest’ultimo porta sotto la coda, fornita di una

traghetto, adibite anche al trasporto di autovetture,

piccola apertura alla sommità.

in partenza da Porta di Massa, per una traversata di

Dalle uova, dopo l’incubazione di sessanta giorni,

circa novanta minuti.

escono minuscoli embrioni filiformi e trasparenti, che diverranno larve da espellere con energiche contrazioni del corpo, da parte del padre. Le loro

pendente. Nel corso della crescita la livrea può

dimensioni, quasi infinitesimali inizialmente, minu-

assumere svariate tonalità, dal giallo al rosa sino

scole in tenera età, aumenteranno sino a raggiun-

al bruno.

gere una quindicina di centimetri nell’adulto. La testa forma un angolo di circa novanta gradi con

IL NUOTO

il corpo, tramite un collo arcuato. Ciò produce un

Tutto, in questo essere è straordinario: la sua

corpo che ricorda le sembianze di un cavallo, dal

posizione eretta, il modo in cui si muove, l’asset-

quale deriva anche il nome comune.

to verticale, spinto da leggere pinne che vibrano

La bocca è a forma di trombetta, adatta alla cat-

in maniera impercettibile, alcune situate a metà

tura di piccoli crostacei. Il dorso si sviluppa con

corpo ed altre, poste più in alto come orecchie,

una sorta di criniera ossea, la quale divide in cer-

destinate all’equilibrio e allo spostamento circo-

chi il corpo; gli occhi sono mobili in maniera indi-

lare. La porzione podo-caudale del corpo è 99


I cavallucci marini mediterranei sono protetti e non possono essere allevati, ma esistono specie tropicali regolarmente importate, che possono vivere e riprodursi nell'acquario marino tropicale. 100


prensile, per consentirgli di avvinghiarsi a qual-

L’INCONTRO

siasi supporto verticale od orizzontale, vuoi che

L’esplorazione subacquea che consente l’avvi-

in tenera età sia una foglia di Cymodocea nodo-

stamento di Signatidi, a Procida, è condizionata

sa, vuoi, più tardi, sullo stelo di uno Spirografo,

da molteplici regolamentazioni dettate dall’Area

quando la statura da adulto gli consentirà una

Marina Protetta “Regno di Nettuno”, che circon-

solida presa.

da le Isole di Ischia, Procida e Vivara. Nella zona “A”, a tutela integrale, sussistono

L’ALIMENTAZIONE

divieti di immersione e persino di balneazione e

Non del tutto nota alla scienza l’alimentazione di

comunque, nelle zone limitrofe, contrassegnate

questa specie. Quando allevata dimostra spesso

da vincoli come zona “B” e zona “B no touch”

un’elevata mortalità, probabilmente per effetto

l’immersione subacquea è condizionata da spe-

della scarsa o mancata assunzione di cibo, cosa

ciali normative che richiedono la presenza di una

che ne ha compromesso la diffusione negli

guida ufficiale o dell’accompagnatore di un cen-

acquari amatoriali. In natura la sua dieta si com-

tro diving autorizzato dall’Ente Gestore.

pone di piccoli crostacei o altri minuscoli anima-

Il mare, in fondo, non è più, come una volta,

letti raccolti sulle foglie di Posidonia oceanica.

un’espressione di libertà incondizionata e quindi

Le foto del servizio sono state scattate da chi

dovremo accontentarci di osservare questi stu-

scrive, nell’Isola di Procida, in una località il cui

pendi minuscoli animaletti in qualche zona anco-

habitat è particolarmente favorevole all’alimenta-

ra libera da vincoli o, altrimenti, nelle vasche degli

zione di questa creatura: la conca denominata

acquari pubblici.

Seno del Carbonchio. Questo sito è stato reso

Non resta altro che alimentare la nostra passio-

particolarmente fertile dalla presenza, per alcuni

ne personale, rendendoci edotti circa le esigen-

anni, di un allevamento di Mitili. La precipitazione

ze di pesci così delicati, per poter ammirare que-

sul fondo di materiale organico, ai piedi dei loro

sto miracolo della natura.

filari, ha favorito una considerevole diversità di organismi bentonici e, di conseguenza, di cibo

NOTIZIE FLASH

adatto alla specie.

È stato osservato, al microscopio elettronico, che il cestode parassita Khawia sinensis può produrre nella carpa una patologia a carico dell’apparato digerente, la quale induce enterite, perdita dei microvilli, compressione e trasporto di materiali del verme nel lume dell’apparato digerente. I vermi si legano all’intestino mediante apposite strutture di attacco e vengono presto protetti dallo stesso muco prodotto dalle pareti dell’intestino del pesce.

INIZIATIVE SPERIMENTALI Proprio a Procida la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli ha eseguito un’interessante sperimentazione, prelevando gli avannotti e facendoli sviluppare in una sorta di nursery, per poi riportarli in natura. Questo non solo serve per lo studio dell’alimentazione, ma anche per sottrarre le forme giovanili all’attacco dei molteplici predatori, che proprio nei primi giorni di vita ne fanno strage. 101


Come di Antonio Piccolo

In questa sezione verranno proposti ogni mese FILMATI tesi a dimostrare attività di particolare rilevanza, oppure a illustrare argomenti e concetti che non potrebbero essere facilmente fruibili attraverso le classiche presentazioni con testo e foto. Preghiamo i lettori stessi di volerci proporre argomenti di loro interesse, in modo da permetterci di soddisfare le loro reali aspettative. E ora CLICCATE SULL’IMMAGINE qui sotto per vedere il filmato e...

buona visione!

102


si fa... I pesci che respirano... aria

Molti dei pesci ospitati nei nostri acquari respirano aria atmosferica. C’è chi lo fa usando una vescica natatoria modificata (anabantidi) e chi invece ha sviluppato un vero e proprio apparato adatto allo scopo. Altri pesci molto comuni per gli acquariofili sono i Corydoras, appartenenti alla famiglia Callichthyidae. Se si osservano attentamente, si noterà che di tanto in tanto si spostano velocemente in superficie per prendere “una boccata d’aria”. I Siluriformes sono un altro ordine che fa largo uso di aria. Tra questi, i Loricariidae, ad esempio, possono sopravvivere a lungo fuori dall’acqua: sono strati trovati alcuni esemplari appartenenti a questa famiglia in Amazzonia, durante la stagione secca, rintanati in buche nel fango delle sponde che costeggiano i fiumi, in attesa di uscire appena fosse arrivata la stagione delle piogge ed il livello del fiume si fosse innalzato. …Ma alcuni Siluriformes hanno fatto ancora di più, come nel caso del genere Clarias che, oltre a sviluppare un apparato che gli consente di respirare ossigeno atmosferico, ha modificato le sue pinne pettorali, rendendo il primo raggio duro, in modo da poterle usare a mo’ di “zampe”, per uscire dall’acqua e “camminare”, per spostarsi da un acquitrino all’altro. Chi ne ha allevato uno sa quanto è difficile tenerlo chiuso in acquario, se questo non è opportunamente coperto! Ci sono poi altri pesci, appartenenti al sottordine Anabantoidei, che hanno sviluppato un organo anch’esso adatto alla respirazione aerea: il “labirinto”, che è in aggiunta alle branchie. Questo permette loro di sopravvivere in condizioni critiche delle acque, come le pozze o le risaie, dove il flusso idrico non è continuo e l’ossigeno è carente. Ecco perché alcuni negozianti (poco scrupolosi!) tengono i Betta splendens (pesci combattenti) in bicchieri con pochissima acqua! Altre specie che ricordiamo, appartenenti all’ordine dei Anabantoidei e comuni negli acquari, sono Colisa, Trichogaster, Betta, Trichopsis. Quasi tutti questi pesci, per riprodursi, producono un nido di bolle, in cui poi alleveranno i piccoli sotto la costante vigilanza del maschio. 103


NEL PROSSIMO NUMERO...

in breve una serie di osservazioni personali, impeccabili dal punto di vista della logica e della biologia, per dimostrare che… starete a vedere!

Speriamo che la lettura vi abbia entusiasmato e stiamo dunque lavorando già al prossimo numero, per soddisfarvi sempre più. Perché la vostra soddisfazione è fondamentale per i nostri successi.

Marino mediterraneo. Seconda parte dell’articolo presentato in questo numero, in cui l’autore affronta la pratica di varie tecnologie moderne.

Nel prossimo numero vi proporremo: Il primo acquario. Seconda parte del pezzo riportato in questo numero, per continuare a verificare se le dimensioni della vasca siano davvero importanti per fare la differenza. L’autore concluderà con

Il ciclo dell’azoto. Mario Loffredo ci accompagnerà alla ricerca delle pagine web più interessanti

104


Come si fa: una riproduzione improbabile. Nel prossimo numero Antonio Piccolo ci mostra i dettagli di una “improbabile” riproduzione per corrispondenza.

relative al ciclo dell’azoto in acquario e in natura. Un’occasione per navigare “sicuri” tra pagine consigliate, ben fatte, affidabili, che ci spiegheranno tutto quello che avremmo voluto sapere sull’ammoniaca e non abbiamo mai osato chiedere.

Betta: Luciano Di Tizio ci accompagna alla scoperta di questi pesci relativamente comuni, ma ancora poco noti nelle loro caratteristiche di base, per definire i sistemi ideali per ottenere riproduzioni e selezioni.

Test. Anche nel prossimo numero scopriremo le caratteristiche di acquari, biocondizionatori, pesci, per decidere quale acquistare. Cominciate subito a risparmiare dei soldini perché… le novità interessanti sono tante.

Blennius rouxi: ancora sul Mediterraneo, Mario Loffredo ci spiega le caratteristiche e la riproduzione di questi pesci non proprio comunissimi, proponendoci una storia personale.

Dalle associazioni. Nel prossimo numero ospiteremo le notizie dalle principali e più attive associazioni acquariofile operanti sul territorio nazionale.

Amphiprion, la riproduzione: Alessandra La Rotonda ci svela finalmente i segreti degli allevatori e ci fornisce una “ricetta” da seguire, passo per passo, per avere successo con la riproduzione dei pesci marini tropicali. Fungia: avete mai visto funghi che camminano? Se avete un acquario marino tropicale non potrete fare a meno di allevare questi organismi dalla complessa etologia. Pillole: anche il neofita vuole la sua parte. In questo articolo potrete godere di informazioni semplicissime per definire le caratteristiche del vostro primo acquario. Rubriche: accessori che vi sono piaciuti… altri che non vi hanno convinto. E poi mangimi, misuratori, biocondizionatori. Vi mostreremo cosa bolle in pentola, anche con l’aiuto del nostro amico Carassio, ma vi condurremo, di pari, sotto la superficie del mare, per esplorare nuovi mondi e ottenere stimolanti suggestioni per l’arredamento del vostro acquario. Non perdete il prossimo numero, perché conterrà senza dubbio le informazioni ed i segreti che stavate aspettando da sempre.

Ovviamente questo è quanto abbiamo già… in forno. Se desiderate un menu “a la carte” non esitate a scriverci, inviando le vostre richieste nelle apposite finestre del nostro sito web: www.aquariophylia.it. Come sempre, il tutto è totalmente gratuito! 105


I VOSTRI COMMENTI. Il primo numero di acquariophylia è concluso ma la sua storia è appena iniziata. Questa nuova rivista, come un neonato, necessita di essere accudita ed “educata” per poter crescere grande e forte. A questo proposito, ovviamente, abbiamo bisogno della vostra collaborazione e dei vostri feedback. Vi è piaciuto il primo numero? Quali sono le cose che vi hanno soddisfatto di più? Ci sono cose che potrebbero essere migliorate? Fateci ricevere i vostri commenti, utilizzando il sito web www.aquariophylia.it o inviandoci un messaggio mail. Faremo in modo da rendere la rivista sempre più vicina alle vostre attese, più divertente e completa per i vostri scopi. Vi chiediamo anche di diffondere la notizia della pubblicazione presso i vostri amici e conoscenti: farete loro un magnifico regalo e permetterete ad aquariophylia di diventare più forte, perché maggiormente diffusa. La rivista è anche vostra: contribuite a renderla forte e bella.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.