Catalogo - Verso la Terra Promessa: Giordania e Terra Santa

Page 1

Pellegrinaggi Francescani Verso la Terra Promessa Proposte per gruppi precostituiti

Giordania e Terra Santa In collaborazione con:

Commissariato di Terra Santa dell’Emilia Romagna e di San Marino


Pellegrinare nell’Anno della Fede vuol dire mettersi in cammino per riscoprire le ragioni del credere con Gesù: “colui che dà origine alla fede e la porta a compimento” (Eb 12,2)

Pace a voi! Il catalogo che avete tra le mani è pensato per tutti coloro che desiderano avvicinarsi ai Luoghi Santi, serviti da più di 7 secoli dai Figli di San Francesco. Questa missione ha ricevuto da tempi antichi la denominazione di Custodia di Terra Santa e i francescani, oggi come allora, vi continuano la loro opera in sinergia con i Commissariati di Terra Santa di tutto il mondo, ossia con gli istituti che hanno lo scopo di far conoscere questi luoghi così importanti per i cristiani di ieri e di oggi. In questo catalogo, accanto alla destinazione Terra Santa, troverete altre mete dell’area Medio Orientale ed Europea, dove i francescani rappresentano ancora un importante punto di riferimento per le realtà cristiane locali. La nostra Agenzia Viaggi “FrateSole Viaggeria Francescana” di Bologna è a disposizione di chiunque desideri informazioni per recarsi in questi luoghi, usufruendo di un’organizzazione puntuale e competente.

Padre Bruno Bartolini ofm Commissario di Terra Santa per l’Emilia Romagna e San Marino

2 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013


Indice del catalogo

Giordania e Terra Santa | Verso la Terra Promessa

• Mappa del Medio Oriente

pag. 4

• Prima di partire

pag. 5

• Pellegrinaggio in Giordania:

pag. 6

Le “pietre vive” cristiane

• Pellegrinaggio in Giordania e Terra Santa:

Verso la Terra Promessa

• Pellegrinaggio in Giordania e Terra Santa:

pag. 7

Alle orgini della Fede

pag. 8

FrateSole Viaggeria Francescana 2013 | 3


G O L A N Banjas Monte delle Beatitudini Acri Haifa

Cafarnao Tabgha Tiberiade

Kursi

Monte Carmelo Monte Tabor G A L I L ENazareth A

Umm Qays

Caesarea Ajlun

S A M A R I A Jerash Sichem

R E G I O N E

Tel Aviv Qasr El Yahud

D I

G A L A A D

Amman Betania oltre il Giordano

Gerusalemme Gerico Abu GoshBetlemme Betania Betlemme Qumran G I U D E A Mar Morto Ein Ghedi

Monte Nebo Madaba

Hebron Masada

R E G I O N E

Be’er Sheva

T E R R A S A N T A

D I

M O A B

Kerak Sodoma

Mashabei Sade Sde Boker

R E G I O N E

E G I T T O

D I

E D O M

Mitspe Ramon Petra

N E G E V via dei Re

Yotvata

G I O R D A N I A

Timna

W A D I Eilat

S I N A I 4 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013

Aqaba

R U M


Pellegrinaggi verso la Terra Promessa

Giordania

Le Terre Bibliche “Camminare nella Terra del Santo e nelle Terre Bibliche è un esercizio di memoria. Uno lascia temporaneamente l’ambiente ordinario in cui si svolgono le proprie occupazioni giornaliere: la casa, gli affetti insieme alle ansie e alle preoccupazioni familiari e del lavoro; prende con sé poche cose essenziali e comincia a camminare. Anche se molti pellegrinaggi si svolgono prevalentemente in Israele/Palestina, quando si parte per andare a calpestare i luoghi della rivelazione non dobbiamo dimenticare che le “Terre Bibliche” sono molte. Diciamo “Terre Bibliche” perché interessate dalla rivelazione biblica, (...) per cui il loro aspetto geografico è irrimediabilmente legato con il fatto rivelativo.” Tratto da Antonella Carfagna: “I canti della Terra del mio Pellegrinaggio”, EDB 2009.

Informazioni utili: ALLOGGI: circuito hotel 4*, categoria locale. GUIDE: in Giordania non esiste la figura di animatore spirituale.

Il servizio di guida è affidato alle guide locali, che selezionamo tra le migliori disponibili e che si occupano della parte storicoculturale. DOCUMENTI: passaporto regolarmente bollato con validità residua di 6 mesi dalla data di partenza, sia per adulti che per minori. Per i cittadini italiani è necessario il visto. Indispensabile fornire in Agenzia con almeno un mese di anticipo: nome e cognome; data e luogo di nascita; luogo, data di emissione e scadenza del passaporto; nazionalità; fotocopia del passaporto. Possibilità di partire da tutti i principali aeroporti italiani.

FrateSole Viaggeria Francescana 2013 | 5


Giordania | Le “pietre vive” cristiane La terra giordana ci narra le origini della storia di Israele e il suo cammino verso la Terra Promessa. Ci incanta per la bellezza dei siti arhegologici di origine greca e poi romana, con i resti di antiche fortezze crociate e con il silenzio di antiche città beduine, come Petra, che ammalia i visitatori pellegrini...

Io ratificherò la mia alleanza con te e tu saprai che io sono il Signore 9 giorni / 8 notti (Ez 16, 62) 1° giorno: ITALIA | AMMAN Partenza con volo di linea per Amman; breve giro orientativo della città.

2° giorno: LE CITTA’ DELLA DECAPOLI: Jerash, Pella, Umm Qais

Giornata dedicata alla visita dei centri archeologici visibili della decapoli ellenistico-romana: Gerasa, Pella, Umm Qais (l’antica Gadara, nota per il miracolo dell’indemoniato). Ajlun Gerasa Amman Mt. Nebo Madaba

Betania Mar Morto

Kerak

TERRA SANTA

4° giorno: BETANIA | MACHERONTE | MADABA | NEBO

Partenza per Betania oltre il Giordano. dove si ricorda il battesimo di Gesù. Proseguimento per Macheronte, che conserva i resti della fortezza erodiana dove fu ucciso il Battista. Continuazione per Madaba, e visita alla chiesa di San Giorgio. Proseguimento per il Monte Nebo e visita al santuario che ricorda la sepoltura di Mosè.

5° giorno: LA VIA DEI RE | UMM AR-RASAS | KERAK | PETRA

Partenza lungo la ‘strada dei re’, la via di comunicazione ancora in uso più antica del mondo. Proseguimento per Umm Ar-rasas che conserva chiese bizantine con pavimenti a mosaico. Successiva sosta e visita del castello di Kerak. Proseguimento per Petra.

6° giorno: PETRA

Petra via dei Re

GIORDANIA

Intera giornata dedicata alla visita del sito di Petra, antica città scavata nella roccia, antico insediamento degli Edomiti, i discendenti di Esaù fratello-nemico di Giacobbe, e poi capitale dei Nabatei, che costruirono la città rendendola una delle sette meraviglie del mondo antico.

7° giorno: WADI RUM | AQABA Aqaba

Escursione in Jeep 4x4 lungo il Wadi Rum, nel mezzo del deserto giordano dal caratteristico paesaggio lunare. Sosta in campo tendato con i Beduini. Trasferimento ad Aqaba e visita.

8° giorno: AMMAN | ITALIA

Trasferimento per l’aeroporto di Amman. Operazioni di imbarco e partenza con volo di linea per l’Italia. Arrivo e termine dei servizi.

Incontrare le “pietre vive” L’itinerario può essere arricchito incontrando le realtà cristiane locali: • il Patriarcato Latino di Amman • il Terra Santa College • la Parrocchia di Nostra Signora del Rosario di Kerak • ecc.

6 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013


Giordania e Terra Santa | Verso la Terra Promessa REGIONE DI EDOM

“Edom” significa “rosso”, dal colore delle montagne del Seir, che conmpongono la regione di cui Petra era la capitale. Israele dovette attraversare questa regione, abitata da popoli ai quali era imparentato per via del patriarca Lot e di Esaù. Perché questa era la terra di Esaù, dell’Altro, del Diverso da me, a cui Giacobbe carpì con l’inganno la primogenitura e la benedizione. Il deserto diventa una scuola di vita, un percorso per imparare a rispettare i diritti degli altri.

REGIONE DI MOAB

Dopo aver superato il territorio di Edom, il popolo di Dio proseguì il suo cammino verso la terra promessa: le difficoltà del viaggio continuarono e le tentazioni assunsero volti differenti. Siamo nel territorio di “Moab” dove Israele dovette combattere i nemici Amorrei: la vittoria aprì la porta all’insediamento di Israele in Transgiordania. E’ la regione dove si trova il Monte Nebo, sul quale si compì il destino di Mosè, a cui non fu concesso di “entrare” nella terra che aveva tanto desiderato. Dovrà accontentarsi di guardarla da quassù: Mosè condivise sino in fondo la sorte della generazione uscita dall’Egitto.

REGIONE DI GALAAD

Abramo attraversò la regione di Galaad per dirigersi a Canaan, risalendo verso Sichem sulle montagne di Samaria, lungo la “via dei patriarchi” che si snoda nella valle del fiume Yabboq.

9 giorni / 8 notti

Verso il Principio, da cui tutto comincia: la Creazione di Dio

1° giorno: ITALIA | TEL AVIV | BERSHEVA

Partenza con volo di linea per Tel Aviv; arrivo e trasferimento a Bersheva.

2° giorno: TELL BERSHEVA | SDE BOKER | EN AVDAT | AVDAT

Visita al Tell di Bersheva. Partenza per l’osservatorio di Sde Boker, per poi spostarsi all’ingresso del parco di En Avdat. Breve visita ad Avdat. Proseguimento per il Makhtesh Ramon. L’alleanza nel deserto: la promozione della relazione con Dio

3° giorno: MAKHTESH RAMON | AQABA | WADI RUM | PETRA

Vista dell’alba dal Maktesh Ramon. Partenza per Aqaba, nella terra di Edom, dove attraverseremo la frontiera con la Giordania. Incontro con la guida locale e partenza per il Wadi Rum, che attraverseremo in jeep 4x4. Qui ricorderemo l’Alleanza di Mosè. Proseguimento per Petra. Il tempo del deserto: una scuola di cammino attraverso occasioni o tentazioni

4° giorno: LA REGIONE DI EDOM: Petra

Visita di Petra. Proseguimento per la fortezza crociata di Kerak, nella terra di Moab. Arrivo ad Amman.

5° giorno: LA REGIONE DI MOAB: Betania, Macheronte, Madaba

Partenza per Betania oltre il Giordano. Proseguimento per Macheronte e visita della fortezza erodiana. Sosta ad Umm Ar-rasas. Arrivo a Madaba e visita della chiesa di San Giorgio che conserva la Mappa della Palestina.

6° giorno: LA REGIONE DI GALAAD: Gerasa, Pella, Umm Qais

Visita ai centri archeologici visibili della decapoli ellenistico-romana: Gerasa; Pella; Umm Qais, l’antica Gadara. Verso la Terra Promessa: Gerusalemme dove il Signore ha scelto di far riposare il suo nome

7° giorno: MONTE NEBO | GERUSALEMME GALAAD Amman

Tel Aviv Gerusalemme

8° giorno: GERUSALEMME

Mar Morto

MOAB

Be’er Sheva

Partenza per il Monte Nebo e visita al santuario che ricorda la sepoltura di Mosè. Panoramica sulla Terra Promessa. Discesa verso la valle del Giordano in località Allenby e attraverseremo la frontiera con Israele. Proseguimento per il deserto di Giuda, con sosta a Gerico. Salita a Gerusalemme.

TERRA SANTA GIORDANIA

EDOM Petra

Partenza per il Monte degli Ulivi in località Betfage. Visite: Grotta del Pater Noster, chiesa del Dominus Flevit, Getzemani, Grotta dell’Arresto e Tomba di Maria. A piedi, visita alla chiesa di S. Anna e alla Piscina Probatica. Percorso della Via “Dolorosa”, con particolare attenzione a: Chiesa della Flagellazione; 6° stazione, dedicata alla Veronica; 7° stazione, nella cui cappella è conservata una colonna romana dell’epoca di Aelia Capitolina, 135 d. C.; 9° stazione, dove si trova il patriarcato copto; Monastero di S. Alessandro Nevski; Basilica della Resurrezione, con visita approfondita al Calvario e al Santo Sepolcro.

9° giorno: GERUSALEMME | TEL AVIV | ITALIA via dei Re

Eilat

WADI RUM Aqaba

A piedi visita al Muro della cinta erodiana (in ebraico “Hakothel”). Se possibile, salita alla spianata all’interno delle Mura, per la visita agli esterni delle moschee Al’Aqsa e la Cupola della Roccia. Trasferimento per l’aeroporto di Tel Aviv e partenza con volo di linea per l’Italia. Arrivo e termine dei servizi.

FrateSole Viaggeria Francescana 2013 | 7


Giordania e Terra Santa | Alle origini della Fede

9 giorni / 8 notti

Nazareth

Tel Aviv

Tiberiade

Monte Nebo

Gerusalemme

Nell’anno della fede la chiesa ci invita a riscoprire i pilastri su cui fondare la nostra vita. Ripercorriamo dunque parte dell’Esodo del popolo di Israele, guidati da Mosè dal deserto sino alla Terra Promessa. Riscopriremo la presenza di Dio attraversando il deserto e le antiche regioni giordane di Edom, Moab e Galad per giungere infine nella città santa. 1° giorno: ITALIA | AMMAN

Partenza con volo di linea per Amman; arrivo e traferimento ad Amman.

2° giorno: BETANIA | MACHERONTE | MADABA

«Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra...» Partenza per Betania oltre il Giordano, dove si ricorda il battesimo di Gesù. Proseguimento per Macheronte e visita della fortezza erodiana dove fu ucciso Giovanni Battista. Proseguimento per Madaba: visita alla chiesa di San Giorgio. Rientro ad Amman e breve giro orientativo della città. Giornte dedicate alla contemplazione della bellezza della creazione...

3° giorno: LA VIA DEI RE | UMM AR-RASAS | KERAK | PETRA

Partenza lungo la “strada dei re”, la più antica via di comunicazione ancora in uso. Arrivo a Umm Ar-rasas e visita alle chiese bizantine. Sosta al castello di Kerak. Arrivo in serata a Petra.

4° giorno: PETRA | MONTE NEBO | AMMAN

Giornata dedicata alla visita di Petra, antica città scavata nella roccia, antico insediamento degli Edomiti, i discendenti di Esaù fratello-nemico di Giacobbe, e poi capitale dei Nabatei, che costruirono la città rendendola una delle sette meraviglie del mondo antico. Partenza per il Monte Nebo, da, dove potremo godere dello splendido panorama verso “la terra promessa”.

5° giorno: AMMAN | ALLENBY | BETLEMME | TABOR

«...e in Gesù Cristo suo unico Figlio..» Passaggio in Israele sino a Betlemme. Visita alla Basilica della Natività, alla Grotta del Latte e al Campo dei pastori.

8 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013

Amman

Betania

Madaba

Betlemme Mar Morto

Kerak

TERRA SANTA

Petra GIORDANIA

Proseguimento per il Monte Tabor, dove si ricorda la Trasfigurazione di Gesù.

6° giorno: LAGO TIBERIADE

«... nostro Signore» Partenza per il lago di Tiberiade. Sosta a Tabgha e visita alla chiesa del Primato di Pietro e della moltiplicazione dei pani e dei pesci; sosta a Cafarnao e a seguire al monte delle Beatitudini. Breve navigazione sul lago e, all’arrivo sulla costa orientale, sosta a Kursi.

7° giorno: NAZARETH | GERUSALEMME

«Fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine» Visita di Nazareth: Basilica dell’Annunciazione, Chiesa di S. Giuseppe. Partenza per Gerusalemme, dove inizieremo le visite dal Monte Sion: Cenacolo, Cenacolino francescano, Basilica della Dormizione, Chiesa del Gallicantu.

8° giorno: GERUSALEMME: Monte Sion e Monte degli Ulivi

«Patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso morì e fu sepolto. Discese agli inferi, il terzo giorno risuscitò da morte...» Visita al Muro della cinta erodiana, in ebraico “Hakothel”, e, se possibile, salita alla spianata delle moschee per ammirare gli esterni di Al’Aqsa e la Cupola della Roccia. Proseguimento al Monte degli Ulivi con sosta all’Edicola dell’Ascensione, alla Grotta del Pater Noster, al Dominus Flevit, al Getzemani, alla Grotta dell’arresto e alla Tomba di Maria. Tappe lungo la via “Dolorosa” sino al Santo Sepolcro.

9° giorno: GERUSALEMME | TEL AVIV | ITALIA

«Credo nello Spirito Santo, la Santa Chiesa Cattolica, la comunione dei santi...» Partenza per Emmaus Abu-Gosh. Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia. Termine dei servizi.


Non hai trovato l’itinerario che cercavi?

Chiamaci! La nostra specialità è costruire itinerari su misura e consigliarti le soluzioni per il miglior svolgimento spirituale e logistico del tuo pellegrinaggio.

Crediti Progetto grafico e testi © FrateSole Viaggeria Francescana 2012 Crediti fotografici Un particolare ringraziamento per le immagini inviateci dai nostri pellegrini. In copertina e quarta di copertina: Petra, foto Giuseppe Caffulli pag. 1 - Gerusalemme all’alba, foto Francesco Monti pag. 2 - Pellegrinaggio in Turchia, foto Calatri Giuseppe pag. 2 - Route Biblica in Terra Santa, foto Vincenzo Quagliarella pag. 5 - Pellegrinaggio in Terra Santa, foto Paolo Butta pag. 5 - Pellegrinaggio in Giordania, foto Roberto Salmoiraghi pag. 5 - Gerasa, foto Giuseppe Caffulli pag. 6 - Gerasa, foto Francesca Gandolfi pag. 8 - Monte Nebo, foto Francesca Gandolfi


FrateSole Viaggeria Francescana Via Massimo D’Azeglio 92/d 40123 Bologna

Richiedi gli altri cataloghi:

www.fratesole.com info@fratesole.com

Le origini della Chiesa: Turchia, Cipro, Grecia

Facebook | Twitter | YouTube

I cammini della Fede: Europa Cristiana

Anno della Fede: Terra Santa

Le chiese sorelle: Armenia, Balcani, Etiopia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.