Catalogo - Le origini della chiesa: Turchia, Grecia, Cipro

Page 1

Pellegrinaggi Francescani Le origini della Chiesa Proposte per gruppi precostituiti

Turchia, Grecia, Cipro In collaborazione con:

Commissariato di Terra Santa dell’Emilia Romagna e di San Marino


Pellegrinare nell’Anno della Fede vuol dire mettersi in cammino per riscoprire le ragioni del credere con Gesù: “colui che dà origine alla fede e la porta a compimento” (Eb 12,2)

Pace a voi! Il catalogo che avete tra le mani è pensato per tutti coloro che desiderano avvicinarsi ai Luoghi Santi, serviti da più di 7 secoli dai Figli di San Francesco. Questa missione ha ricevuto da tempi antichi la denominazione di Custodia di Terra Santa e i francescani, oggi come allora, vi continuano la loro opera in sinergia con i Commissariati di Terra Santa di tutto il mondo, ossia con gli istituti che hanno lo scopo di far conoscere questi luoghi così importanti per i cristiani di ieri e di oggi. In questo catalogo, accanto alla destinazione Terra Santa, troverete altre mete dell’area Medio Orientale ed Europea, dove i francescani rappresentano ancora un importante punto di riferimento per le realtà cristiane locali. La nostra Agenzia Viaggi “FrateSole Viaggeria Francescana” di Bologna è a disposizione di chiunque desideri informazioni per recarsi in questi luoghi, usufruendo di un’organizzazione puntuale e competente.

Padre Bruno Bartolini ofm Commissario di Terra Santa per l’Emilia Romagna e San Marino

2 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013


Indice del catalogo

Turchia, Cipro, Grecia | Le origini della Chiesa • Prima di partire

pag. 4

• I viaggi missionari di San Paolo

pag. 5

• Pellegrinaggio in Turchia per l’Anno della Fede:

pag. 6

Io Credo in Dio

• Pellegrinaggio in Turchia:

La storia dei Concili

• Pellegrinaggio in Turchia:

Sulle orme dei nostri padri

• Pellegrinaggio in Grecia:

Lungo i sentieri della via Ignazia

• Pellegrinaggio in Grecia e Macedonia:

pag. 9

pag. 10

pag. 11

Quando l’icona è preghiera

• Pellegrinaggio a Cipro

pag. 8

pag. 13

Il primo viaggio di San Paolo

FrateSole Viaggeria Francescana 2013 | 3


Le origini della Chiesa

Turchia,Grecia, Cipro

La Chiesa in Medio Oriente

E’ proprio questo una delle caratteristiche più peculiari del Medio Oriente (...): essere il luogo fove Dio storicamente ha deciso di posarsi, di parlare, di agire in modo speciale, di entrare a fondo nella storia degli uomini (...). Il pellegrinaggio geografico ai Luoghi Santi perciò è, secondo me, una delle componenti della fede: il pensiero, la filosofia, l’interiorirà, la lettura non bastano. Dio si è fatto visibile e tangibile, in un certo senso documentabile: nei luoghi, nelle persone, nei segni che dissemina sul nostro cammino. Questo andare “fuori” ci permette poi di entrare “dentro” di noi. E’ ciò che ho visto in tanti pellegrini. Tratto da un testo di Don Andrea Santoro, testimone della fede

4 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013

Informazioni utili: ALLOGGI: circuito di hotel 4* o 5*, categoria locale. GUIDE: in Turchia non esiste la figura di animatore spirituale. Il

servizio di guida è affidato alle guide locali, che selezionamo tra le migliori disponibili e che si occupano della parte storicoculturale. DOCUMENTI: carta di identità con validità residua di almeno

3 mesi. In caso di timbro di rinnovo sul retro, si consiglia di rifare il documento presso la propria anagrafe: il timbro non è infatti sempre riconosciuto come valido alla frontiera turca. Possibilità di partire dai principali aeroporti serviti da Turkish Airlines: Bologna, Roma Fiumicino, Milano, Venezia.


I viaggi missionari di San Paolo Primo viaggio

Antiochia di Pisidia

Antalya

••

•Konya Lystra Perga • •

•*

Derbe

Antiochia

Seleucia

• Salamis

Via Ignazia

Istanbul Filippi

• Neapolis • • • • • Veria •Samotracia Troas • Atene

•• •

Corinto Cenchrae

Secondo viaggio

Efeso

Antiochia di Pisidia

Tarso • Konya • • Lystra • Derbe

*

Antiochia

•Rodi

Caesarea

Brindisi

Salonicco Apollonia Anfipoli

Brindisi

Salonicco Apollonia Anfipoli

•Paphos

2° viaggio Istanbul Filippi

• • • • •Neapolis •Veria Troas Assos • • Mytilene • Efeso Atene • • Corinto• •MiletoKnidos • •Patara Kos • • Rodi

Via Ignazia

• Gerusalemme

Terzo viaggio

Iconium Tarso

*

Antiochia

Sidone Tiro Tolemaide

Caesarea

•• •

Gerusalemme

FrateSole Viaggeria Francescana 2013 | 5


Io credo in Dio Ad Antiochia per la prima volta i cristiani furono chiamati cristiani (At 11,22) La Turchia è la terra della predicazione di Paolo e della Chiesa degli Atti degli Apostoli. Ha ospitato gli utlimi anni di Maria e Giovanni. Qui la Chiesa dei primi secoli ha definito il suo credo nei numerosi concili che lì si sono svolti. Un fiume carsico di grazia e di Vangelo che arriva sino al Concilio Vaticano II, il cui cinquantesimo anniversario vede l’apertura dell’Anno Fede: “Ho ritenuto che far iniziare l’Anno della Fede in coincidenza con il cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II possa essere un’occasione propizia per comprendere che i testi lasciati in eredità dai nostri padri conciliari (...) non perdono nè il loro valore nè il loro smalto... sento più che mai il dovere di additare il Concilio come la grande grazia di cui la Chiesa ha beneficiato nel XX secolo: in esso ci è offerta una sicura bussola per orientarci nel cammino del secolo che si apre” (Benedetto XVI Porta Fidei, 5). Il Concilio ci farà allora da guida nel visitare questa terra, testimone dell’incontro tra il mondo musulmuno e la filosofia occidentale. Anno della Fede 2012-2013

1° giorno: ITALIA | ISTANBUL L’incontro con l’Islam Partenza con volo di linea per Istanbul; operativo aereo permettendo, giro orientativo della città. Nel nostro tempo in cui il genere umano si unifica di giorno in giorno più strettamente e cresce l’interdipendenza tra i vari popoli, la Chiesa esamina con maggiore attenzione la natura delle sue relazioni con le religioni non-cristiane. Nel suo dovere di promuovere l’unità e la carità tra gli uomini, ed anzi tra i popoli, essa in primo luogo esamina qui tutto ciò che gli uomini hanno in comune e che li spinge a vivere insieme il loro comune destino (dal documento del Vaticano II sul dialogo con le religioni non cristiane Nostra Aetate II,1).

za per Izmir; all’arrivo proseguimento per Kusadasi. In base all’operativo aerero, possibile giro orientativo di Izmir. Per compiere così grandi uffici, gli apostoli sono stati arricchiti da Cristo con una effusione speciale dello Spirito Santo disceso su loro, ed essi stessi con la imposizione delle mani diedero questo dono spirituale ai loro collaboratori, dono che è stato trasmesso fino a noi nella consacrazione Episcopale (Lumen Gentium, 21).

4° giorno: BASILICA di S. GIOVANNI | CASA di MARIA | EFESO | KUSADASI

Maria madre della Chiesa In mattinata partenza per la visita alla Basilica di San Giovanni, costruita dall’Imperatore Giustiniano sulla tomba dell’apo2° giorno: ISTANBUL stolo Giovanni. Successiva sosta al Santuario della “Casa di Il dialogo con l’Islam Maria”. Arrivo ad Efeso, splendida città che conserva insigni Giornata dedicata alla visita di Istanbul. Visita alla Moschea monumenti e dove Paolo sostò a lungo. Blu, seconda solo a La Mecca, all’Ippodromo e alla chiesa Così anche la beata Vergine avanzò nella peregrinazione della fede e di Santa Sofia, dedicata alla Divina Sapienza. Esplorazione serbò fedelmente la sua unione col Figlio sino alla croce, dove, non della parte sotterranea della città, rappresentata dalle cisterne. senza un disegno divino, se ne stette soffrendo profondamente col suo Unigenito e associandosi con animo materno al sacrificio di Lui, amoVisita al Palazzo Topkapi, uno dei più grandi musei esistenti. La Chiesa guarda anche con stima i musulmani che adorano l’unico Dio, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra, che ha parlato agli uomini. Essi cercano di sottomettersi con tutto il cuore ai decreti di Dio anche nascosti, come vi si è sottomesso anche Abramo, a cui la fede islamica volentieri si riferisce. Benché essi non riconoscano Gesù come Dio, lo venerano tuttavia come profeta; onorano la sua madre vergine, Maria, e talvolta pure la invocano con devozione. Inoltre attendono il giorno del giudizio, quando Dio retribuirà tutti gli uomini risuscitati (Nostra Aetate II,3).

3° giorno: ISTANBUL | KUSADASI

Il vescovo martire della fede (Policarpo di Smirne) Visita alla Chiesa di San Salvatore in Chora, eretta da Costantino. Mini-crociera sullo stretto del Bosforo: si potranno ammirare gli esterni di due famosi palazzi di Istanbul, Dolmabahce e Ciragan Sarai. Trasferimento in aeroporto e parten-

6 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013

rosamente consenziente all’immolazione della vittima da lei generata; e finalmente dallo stesso Gesù morente in croce fu data quale madre al discepolo con queste parole: Donna, ecco il tuo figlio (Lumen Gentium, 58).

5° giorno: MILETO | APHRODISIAS | PAMUKKALE

Il testamento di Paolo: “Vi è più gioia nel dare che nel ricevere” (At 20,35) Partenza per Mileto, dove San Paolo ha pronunciato il suo testamento spirituale. Proseguimento per Aphrodisias. Arrivo in serata a Pamukkale. Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore (Gaudium et Spes, 1).


In Turchia per l’Anno della Fede

9 giorni / 8 notti 6° giorno: PAMUKKALE | LAODICEA | ANTIOCHIA DI il paesaggio lunare è frutto di diversi elementi naturali, tra i quali l’attività eruttiva dell’antico monte-vulcano Argeo. PISIDIA | KONYA Il legame tra Antico e Nuovo Testamento nella predicazione di Paolo (At 13,15-52) Ammiriamo lo spettacolo delle cascate pietrificate, vasche calcaree bianche in piani sovrapposti. Visita alla Necropli di Hierapolis. Proseguimento per Laodicea, una delle 7 chiese dell’Apocalisse. Proseguimento per San Antiochia di Pisidia, nel cui sito archeologico è stata portata alla luce una Chiesa di San Paolo, costruita pare sull’antica sinagoga in cui Paolo aveva predicato. Arrivo in serata a Konya.

Dio dunque, il quale ha ispirato i libri dell’uno e dell’altro Testamento e ne è l’autore, ha sapientemente disposto che il Nuovo fosse nascosto nel Vecchio e il Vecchio fosse svelato nel Nuovo. Poiché, anche se Cristo ha fondato la Nuova Alleanza nel sangue suo, tuttavia i libri del Vecchio Testamento, integralmente assunti nella predicazione evangelica, acquistano e manifestano il loro pieno significato nel Nuovo Testamento, che essi a loro volta illuminano e spiegano” (Dei Verbum 16).

Fin dai primi tempi della Chiesa vi furono uomini e donne che per mezzo della pratica dei consigli evangelici vollero seguire Cristo con maggiore libertà ed imitarlo più da vicino, e condussero, ciascuno a loro modo, una vita consacrata a Dio. Molti di essi, sotto l’impulso dello Spirito Santo, vissero una vita solitaria o fondarono famiglie religiose che la Chiesa con la sua autorità volentieri accolse ed approvò. Cosicché per disegno divino si sviluppò una meravigliosa varietà di comunità religiose, che molto ha contribuito a far sì che la Chiesa non solo sia atta ad ogni opera buona e preparata al suo ministero per l’edificazione del corpo di Cristo, ma attraverso la varietà dei doni dei suoi figli appaia altresì come una sposa adornata per il suo sposo (Perfectae caritatis).

9° giorno: ISTANBUL | ITALIA

Termine delle visite della Cappadocia e trasferimento in aeroporto a Kayseri. Partenza con volo di linea per l’Italia, via Istanbul. Termine dei servizi.

7° giorno: KONYA | CAPPADOCIA

DATE DI PARTENZA 2013

La persecuzione non frena la missione: Paolo a Iconio (At 14,1-7) Visita di Konya, antica capitale selgiudica. Visita al mausoleo di Mevlana e alla chiesa cattolica dedicata a San Paolo. Partenza per la Cappadocia, con sosta al caravanserraglio di Sultanhani. Inizio delle visite della Cappadocia.

(altre date possibili su richiesta) 5 - 13 aprile 2013 23 aprile - 1 maggio 2013 5 - 13 luglio 2013 19 - 27 luglio 2013 9 - 17 agosto 2013 23 - 31 agosto 2013 4 - 12 ottobre 2013 18 - 26 ottobre 2013

La Chiesa «prosegue il suo pellegrinaggio fra le persecuzioni del mondo e le consolazioni di Dio», annunziando la passione e la morte del Signore fino a che egli venga (Lumen Gentium, 8).

8° giorno: CAPPADOCIA

Il valore della verginità e del matrimonio secondo San Paolo (1Cor 7) Giornata dedicata alla visita della Cappadocia, un museo all’aperto che costituisce uno degli spettacoli più suggestivi:

Date aggiornate su: www.fratesole.com

Estensioni a 10 giorni:

Istanbul

1) Le origini del Credo: escursione a Nicea, dove si tenne

il primo dei 21 Concilii della storia della Chiesa, nell’estate del 325 d.C. In questo Concilio l’assemblea dei Vescovi stabilì il simbolo della vera fede, il “Credo” della Chiesa. Proseguimento per Calcedonia, nota per il consiglio del 451 d. C., il quarto da cui derivò la separazione delle chiese orientali antiche. 2) Le origini di San Paolo: escursione a Tarso, città natale di San Paolo, e ad Antiochia, chiesa sorella di Gerusalemme.

• Cappadocia Kusadasi Pamukkale • Efeso

• Konya• •• Tarso Mileto •Laodicea • Antiochia FrateSole Viaggeria Francescana 2013 | 7


Turchia | La nascita dei Concili L’itinerario ripercorre le tappe più significative dei viaggi di San Paolo. Arrivando ad Istanbul, l’antica Bisanzio, ricca di meraviglie e di storia voleremo sino a Smirne per la visita ai luoghi della Chiesa degli Atti, scivolando poi nell’altopiano anatolico e raggiungere la Cappadocia, cuore di un’intesa attività monastica nell’XI secolo. Il viaggio si concluderà a Istanbul.

Istanbul Nicea, Calcedonia

• •

Pamukkale • •Izmir • •Konya ••Efeso • Laodicea Mileto Manisa

1° giorno: ITALIA | ISTANBUL

8 giorni / 7 notti

L’incontro con l’Islam Partenza con volo di linea per Istanbul.

2° giorno: ISTANBUL

Il dialogo con l’Islam Giornata dedicata alla visita dell’antica Bisanzio: Santa Sofia, Ippodromo, Moschea Blu, monastero di S. Salvatore. Esplorazione della parte sotterranea della città, formata dalle “cisterne”. Al termine, visita al palazzo Topkapi, un tempo residenza dei sultani.

3° giorno: ISTANBUL

Visita alla Chiesa di San Salvatore in Chora, eretta da Costantino. Mini crociera sullo stretto Bosforo: si potranno ammirare dall’esterno i palazzi Dolmabahce e Ciragan Sarai. Nel pomeriggio, sosta al Gran Bazar, mercato coperto più antico della città.

4° giorno: CALCEDONIA | NICEA | MANISA

Il cammino della Fede attraverso i Concili Partenza per Nicea: i resti delle possenti mura ricordano l’importanza di questa città, dove nel 325 fu celebrato il primo concilio ecumenico, indetto dall’Imperatore Costantino. Proseguimento per Calcedonia, resa famosa dal suo celebre concilio ecumenico del 451. Arrivo a Manisa in serata.

5° giorno: IZMIR | BASILICA DI SAN GIOVANNI | EFESO | CASA DI MARIA

Maria madre della Chiesa Partenza per Smirne e giro orientativo della città. A seguire, visita alla Basilica di San Giovanni, costruita sulla tomba dell’apostolo Giovanni. Sosta al Santuario della “Casa di Maria”. Arrivo ad Efeso, dove Paolo sostò a lungo.

6° giorno: MILETO | APHRODISIAS | PAMUKKALE

Il testamento di Paolo: “Vi è più gioia nel dare che nel ricevere” (At 20,35) Partenza per Mileto, importante luogo paolino: dove il Santo ha rivolto il discorso considerato il suo Testamento spirituale. Proseguimento per Aphrodisias e visita al suggestivo sito archeologico. Arrivo in serata a Pamukkale.

7° giorno: PAMUKKALE | ANTIOCHIA PISIDIA | KONYA

Il legame tra Antico e Nuovo Testamento nella predicazione di Paolo (At 13,15-52) Tempo per ammirare lo spettacolo delle cascate pietrificate, fatte di vasche calcaree bianche in piani sovrapposti. Visita alla Necropli di Hierapolis. Proseguimento per San Antiochia di Pisidia, nel cui sito archeologico è stata portata alla luce una Chiesa di San Paolo, costruita pare sull’antica sinagoga in cui Paolo aveva predicato. Arrivo a Konya ed inizio delle visite: antica capitale selgiudica, ubicata in pieno altopiano anatolico, il suo nome era legato al mondo cristiano per la Chiesa che Paolo e Barnaba vi fondarono.

8° giorno: KONYA | ISTANBUL | ITALIA

Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia, via Istanbul. Termine dei servizi.

8 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013


Turchia | Sulle orme dei nostri padri, da Abramo a San Paolo Riscopriamo le origini della nostra Chiesa visitando i luoghi paolini, per poi viaggiare a ritroso nella storia dell’umanità, dal monte Nemrut di Antioco I - che visse nel I° sec. d.C. - ad Monte Nemrut Harran, che vide il passaggio di Abramo: “...e uscì con loro da Ur dei Caldei per andare nel paese di Canaan. Essi giunsero fino a Canaan e là soggiornarono” (Gn 11,31).

Istanbul

Ankara

• Cappadocia Adiyaman • Adana •Sanliurfa • Tarso • • Antiochia

10 giorni / 9 notti 1° giorno: ITALIA | ISTANBUL

Partenza con volo di linea Turkish per Istanbul.

2° giorno: ISTANBUL

Intera giornata dedicata alla visita guidata di Istanbul, l’antica Bisanzio: la Moschea Blu, il Museo di Santa Sofia, il Museo di San Salvatore in Chora, l’Ippodromo Bizantino, il Palazzo di Topkapi, la Moschea di Rustem Pasha. Pranzo in ristorante in corso di visite. Cena libera e pernottamento in hotel.

3° giorno: ISTANBUL | ANKARA | CAPPADOCIA

Trasferimento in aeroporto e partenza per Ankara con volo di linea Turkish. Visita al Museo delle Civiltà Anatoliche (Museo degli Ittiti) e al Mausoleo di Ataturk. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per la Cappadocia.

4° giorno: CAPPADOCIA

Intera giornata dedicata alla visita della regione, in particolare: la Cittadella di Uchisar, la Valle Pietrificata di Goreme con le sue chiese decorate da affreschi, l’antico villaggio rupestre di Pasabag e i “camini delle fate”.

5° giorno: CAPPADOCIA | TARSO | ADANA

Completiamo la visita della Cappadocia e quindi partenza per i monti Tauri alla volta di Tarso, la città di San Paolo della cui epoca non rimane quasi più nulla. Recentemente è venuto alla luce uno splendido tratto di strada romana con colonne e negozi e si conserva la tradizione di un pozzo di san Paolo nell’antico quartiere giudaico. Sosta all’arco detto di Cleopatra e al fiume Cidno, dove morì annegato Federico Barbarossa. Proseguimento per Adana.

6° giorno: ADANA | ANTIOCHIA

Partenza per Antiochia; visita al Museo di Antakya, che conserva collezioni di mosaici e reperti provenienti dall’antica Dafne e da Antiochia. Si raggiungerà l’antica chiesa crociata, detta Grotta di S. Pietro, nella quale si riunivano i primi cristiani.

7° giorno: ANTIOCHIA | ADIYAMAN | MONTE NEMRUT

Partenza per Adiyaman, per una giornata dedicata alla scoperta della natura di questi luoghi. Arriveremo ai piedi del Monte Nemrut: il panorama durante il tramonto sul monte è unico al mondo, abbellito dalle gigantesche statue che ornavano la tomba di Antioco I Commagene.

8° giorno: HARRAN | SANLIURFA

Partenza per Sanliurfa. Visita alla Moschea di Halil-Rahman e alla Piscina Sacra. Dopo pranzo proseguimento per Harran e visita della zona biblica dove si trovava una delle prime università arabe al mondo.

9° giorno: SANLIURFA | ISTANBUL

Trasferimento in aeroporto e partenza per Istanbul. Giornata libera per visite individuali.

10° giorno: ISTANBUL | ITALIA

Trasferimento in aeroporto; operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea per l’Italia. Termine dei servizi.

FrateSole Viaggeria Francescana 2013 | 9


Grecia | Lungo i sentieri della via Ignazia 9 giorni / 8 notti Tra le strade percorse da San Paolo va ricordata la 1° giorno: ITALIA | SALONICCO Partenza con volo di linea per Salonicco. Breve giro panoramico della Tessalonica ai tempi di San Paolo e di alcune delle più importanti chiese bizantine: San Demetrio e la Chiesa di santa Sofia. 2° giorno: FILIPPI | KAVALA | ANFIPOLI Giornata dedicata alla visita dei luoghi legati alla figura di San Paolo. Sosta a Filippi, dove Paolo fondò la prima comunità cristiana in Europa. Trasferimento a Kavala, dove Paolo sbarcò per durante il suo secondo viaggio apostolico. Nel tragitto sosta ad Anfipoli, antica città della Tracia. 3° giorno: OURANOUPOLI: il Monte Athos Partenza per Ouranoupoli, e crociera intorno al “Monte Athos”. Dalla nave si potranno ammirare i famosi monasteri bizantini detti che lo caratterizzano. 4° giorno: VERGINA | VERIA | KASTORIA Partenza per Vergina per la visita alle tombe reali della dinastia macedone. Proseguimento per Veria (l’antica Berea), dove San Paolo si rifugiò dopo avere lasciato Salonicco. Proseguimento per Kastoria. 5° giorno: KASTORIA | KALAMBAKA Visita di Kastoria fondata da Giustiniano I, che conserva circa 72 chiese bizantine i cui affreschi illustrano l’evoluzione della pittura bizantina dal X al XVIII secolo. Visita del museo bizantino. Nel pomeriggio partenza per Kalambaka. 6° giorno: LE METEORE | DELFI Visita dei monasteri delle Meteore, costruiti a partire dal XIV° sec. come “sospesi in aria”. Scrigni preziosi di arte bizantina, conservano meravigliosi affreschi, icone, manoscritti su pergamena, antichi vangeli ed impressionanti ossari. Nel pomeriggio partenza per Delfi. 7° giorno: DELFI | OSSIOS LOUKAS | ATENE Partenza per la visita del sito archeologico di Delfi. Tra i monumenti ricordiamo il tempio di Apollo, il teatro, lo stadio e il tesoro. La visita prosegue con il museo archeologico. Nel pomeriggio visita del Monastero di Ossios Loukas situato sulle montagne tra Arachova e Livadia sulla strada per Atene. Arrivo ad Atene in serata. 8° giorno: ATENE | CORINTO ANTICA Partenza per la visita guidata di Atene e dell’Acropoli. Visita al Museo dell’ Acropoli di Atene che conserva alcuni fregi del Partenone. Al termine giro panoramico in autobus della città passando davanti ai monumenti e alle piazze principali: Piazza della Costituzione, il Parlamento, Milite Ignoto, Biblioteca Nazionale, Piazza Omonia, Arco di Adriano. Nel pomeriggio escursione a Corinto antica con i numerosi monumenti tra cui l’antica agorà, la Fonte Pirene, il tempio di Apollo. S. Paolo è il patrono della città moderna e a lui è dedicata una grande chiesa. 9° giorno: ATENE | ITALIA Visita al Museo archeologico nazionale. Al termine visiteremo il Museo Bizantino che conserva tra le più belle icone del paese. Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia. Termine dei servizi.

10 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013

via Ignazia, che partiva da Brindisi e - attraversando i Balcani - toccava Eraclea, Edessa, Pella e quindi i centri interessati dalla predicazione di San Paolo, da Tessalonica a Neapoli, sino a raggiungere Istanbul. Il pellegrinaggio ci permetterà di ricordare questo predicatore, nella Patria di Alessandro Magno e nel cuore dell’antico impero ellenistico, ma anche in una terra ricca di chiese ortodosse dove la teologia è scritta e dipinta in meravigliose icone.

Brindisi

Istanbul

• • •Kavala • Salonicco

Via Ignazia

Anfipoli

Kastoria • Kalambaka

Vergina

Delfi

•Atene


Grecia e Macedonia | Quando l’icona è preghiera Dalla Grecia alla Macedonia e dalla Macedonia alla Grecia, seguiamo il filo della cristianità nelle terre che hanno rappresentato “la porta d’ingresso del cristianesimo” in occidente. Partendo da Salonicco, seguiremo il filo dell’iconografia bizantina, cominciando dai tesori conservati nei monasteri detti “meteore”, proseguendo verso le 72 chiese bizantine di Kastoria sino a Ohrid e San Pantalejmon. Non mancheremo di visitare, sul nostro percorso, importanti siti archeologici legati alla classicità e alla storia macedone, senza dimenticarci la molteplicità delle culture che si incontrano nella città natale di Madre Teresa, Skopje.

Brindisi

Tetovo •Skopje

• Ohrid• Via•Ignazia Bitola •Salonicco Kastoria• •Dion •Kalambaka

Istanbul

8 giorni / 7 notti Costantino ed Elena. Visita del Museo delle Icone che conserva 1° giorno: ITALIA | SALONICCO Partenza con volo di linea per Salonicco.Visita della città, delle una superba collezione dal IX al XIV secolo, tra le più belle al mondo. Infine visita alla Chiesa di San Giovanni Kaneo. Nel chiese bizantine e del centro storico. Dalla Grecia alla Macedonia e dalla Macedonia pomeriggio visita al Monastero della Roccia di Balista. Ritorno alla Grecia, seguiamo il filo della cristianità nelle 2° giorno: SALONICCO | DION | METEORE | KALAMBAKA a Ohrid. rappresentato Partenza perterre Dion,che anticahanno e sede dei Giochi Olimpici“la alle porta falde d’ingresgiorno: del monte Olimpo. della città antica e del museo.Partendo Prose- 6° da so del Visita cristianesimo” in occidente. Sa-OHRID | TETOVO | SAN PANTELEJMON | SKOPJE Sosta a Tetovo e visita della Moschea dipinta. A seguire, il monaguiemento per Kalambaka e visita dei monasteri delle Meteore. lonicco, seguiremo il filo dell’iconografia bizantina, stero di San Pantelejmon. Arrivo a Skopje, capitale della Repubcominciando dai tesori conservati nei monasteri 3° giorno: KALAMBAKA | KASTORIA blica di Macedonia costituitasi dopo lo scioglimento della Jugoslavia “meteore”, proseguendo verso le del 72 chiese bi-e visita della città che mescola Oriente ed Occidente, Partenza perdetti Kastoria, situata sull’omonimo lago, e visita. Visita nel 1991, museo bizantino che espone opere d’arte chiese l’impero ottomano e quello romano, musulmani e ortodossi, trazantine di Kastoria sino un a tempo Ohridnelle e San Pantalejmon. cittadine. Proseguimento per la visita del monastero della Panaghia dizioni antiche e slanci di modernità.Visita della fortezza di Kale Non mancheremo di visitare, sul nostro percorso, imMavriotissa, fondato nel XI secolo, che conserva al suo interno del X secolo; al ponte di pietra sul fiume Vardar, che unisce la portanti allaa quella vecchia, ed al Bazar, il più grande dei Balcani. dei pregevoli affreschi.siti archeologici legati alla classicità cittàenuova Visita dei resti della casa in cui nacque Madre Teresa di Calcutta storia macedone, senza dimenticarci la molteplicità 4° giorno: KASTORIA | HERACLEA LYNCESTIS | BITOLA | OHRID e alla di Mustafà Pasha. Visita della Chiesa di Sveti delle culture che si incontrano nella città natalemoschea di Partenza per la frontiera Macedone: visita della città di Heraclea Spas. Madre Skopje. Lyncestis situata lungoTeresa, l’antica Via Ignazia, che collegava Salonicco con la costa adriatica. Conserva circa una dozzina di moschee. 7° giorno: SKOPJE | STOBI | SALONICCO Arrivo a Bitola, sempre sulla via Ignazia. Proseguimento per Visita del sito archeologico di Stobi, città della regione storica Ohrid. della Peonia, collocata sulla principale rotta che porta dal Danubio al Mar Egeo. Proseguimento per Salonicco. 5° giorno: OHRID | KALYSTA | OHRID Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Ohrid si 8° giorno: SALONICCO | ITALIA caratterizza per il prestigio dei tesori d’arte. Visita alla Catte- Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia. drale di Santa Sofia, a quella di San Clemente e a quella dei SS. Arrivo all’aeroporto concordato e termine dei servizi.

FrateSole Viaggeria Francescana 2013 | 11


Cipro | Il primo viaggio di San Paolo e Barnaba 9 giorni / 8 notti 1° giorno: ITALIA | LARNACA | LIMASSOL Partenza con volo di linea per Larnaca. All’arrivo, trasferimento a Limassol. 2° giorno: PAPHOS: Curium, Ayia Paraskevi, Colonna di San Paolo Escursione a Curium, un tempo importante città-stato, oggi uno dei siti archeologici più spettacolari dell’isola. Visita all’anfiteatro greco-romano e alla casa di Eustolio. Proseguimento alla chiesa di Agia Paraskevi, che al suo interno custodisce affreschi del XV secolo; proseguimento per la chiesa di Pangia Crysopolitisa del XII secolo, all’interno della quale è conservata la colonna di San Paolo dove, secondo la tradizione, il Santo venne flagellato prima che il governatore romano Sergio Paolo si convertisse grazie alla sua predicazione. Ultima sosta a Paphos al sito archeologico che conserva alcuni tra i pavimenti musivi più belli del mediterraneo. 3° giorno: AYIOS IOANNIS | ARCHANGELOS MICHELE | KYKKOS Partenza per il villaggio di Pedoulas, dove visiteremo la chiesa dedicata all’Arcangelo Michele, eretta nel 1474. Proseguimento per il villaggio di Kalapanayiotis per la visita alla chiesa di Ayios Ioanni Lampadistis con affreschi del XIII e XV secolo. Sosta al monastero di Kykkos, fondato nel 1100 e dedicato alla Vergine Maria, che conserva preziose icone attribuite a San Luca. 4° giorno: AYIOS IRAKLIDIOS | TAMASSOS | NICOSIA Partenza per Nicosia, la capitale dell’isola. Sosta ad Agios Irakleidio, colui che accompagnò San Paolo e San Barnaba a Tamassos e ne divenne poi il vescovo. A Nicosia visita al museo Bizantino nell’Arcivescovado, alla cattedrale di San Giovanni, alla porta di Famagosta (o porta Giuliana) e alle possenti mura bastionate veneziane. Ultima sosta al centro storico di Laiki Ytonia per una passeggiata.

L’isola di Cipro può essere considerata tra i luoghi culla della storia occidentale e della Chiesa cristiana. Secondo il culto dei Greci, Cipro diede i natali alla dea Afrodite, una delle principali divinità del Pantheon ellenico. Ma di Cipro era originario anche uno dei più grandi santi della cristianità, Barnaba, qui nato e qui martirizzato. Fu Barnaba a guidare il primo viaggio missionario di San Paolo, che a Cipro ebbe la prima tappa: partiti da Antiochia, sbarcarono al porto di Salamina - tanto importante per la storia Greca - e da qui giunsero a Paphos, dove predicarono e dove Paolo operò la sua prima conversione. La chiesa cipriota è la più antica dopo quella di Gerusalemme, ed ha dichiarato la propria autonomia al concilio di Efeso del 431 d.C.

5° giorno: CASTELO DI S. HIILARION | BELLAPAIS | KERYNIA | SANTA SOFIA Escursione verso il nord di Cipro, dove bizantini e crociati hanno costruito alcune fortezze. Visita alla fortezza di San Hilarion, dedicata all’eremita che nel VII secolo venne qui dalla Palestina per purificare la montagna dai demoni pagani. Proseguimento per Bellapais, per la visita al convento fondato alla fine del XII sec. da Amaury de Lusignan e arrivo a Kerynia, cittadina portuale, di cui si visiterà il castello dell’XI sec. 6° giorno: CHIESE BIZANTINE: San Nicolaos | Podithou | Asinou Partenza per la montagna di Troodos per la visita alle chiese bizantine dichiarate dall’Unesco patrimonio universale: la chiesa di San Nicola, la chiesa di Panagia di Pothithou a Galata, la chiesa di Asinou del XII sec., i cui affreschi sono tra i migliori esempi bizantini. 7° giorno: SAN LAZZARO | FAMAGOSTA | SALAMINA Visita alla chiesa di San Lazaros patrono di Larnaca: un’antica tradizione vuole il santo resuscitato da Gesù martire a Cipro. Partenza per Famagosta: all’arrivo visita della città medievale racchiusa in possenti mura difensive. Prima visita a Salamina, città dove nacque e fu ucciso San Barnaba: teatro, anfiteatro, terme e palestra. Sosta al convento mausoleo di san Barnaba, fondato nel V sec. Proseguimento per il castello di Otello, governatore veneziano di Cipro e ultima sosta alla cattedrale di San Nicola, poi trasformata in moschea. 8° GIORNO: LARNACA | ITALIA Tempo libero e trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea per l’Italia. Termine dei Servizi.

Agios Ioannis

Paphos 12 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013

••• •• • • • •

Bellapais Salamina Kerinia Nicosia Tamassos Famagosta Larnaca

Limassol


Non hai trovato l’itinerario che cercavi?

Chiamaci! La nostra specialità è costruire itinerari su misura e consigliarti le soluzioni per il miglior svolgimento spirituale e logistico del tuo pellegrinaggio.

Crediti Progetto grafico e testi © FrateSole Viaggeria Francescana 2012 Crediti fotografici Un particolare ringraziamento per le immagini inviateci dai nostri pellegrini. In copertina e quarta di copertina: Cupola di Hagia Sofia, foto Calatri Giuseppe pag. 1 - Gerusalemme all’alba, foto Francesco Monti pag. 2 - Pellegrinaggio in Turchia, foto Calatri Giuseppe pag. 2 - Route Biblica in Terra Santa, foto Vincenzo Quagliarella pag. 2 - Pellegrinaggio in Terra Santa, foto Paolo Butta pag. 4 - Vista di Istanbul al tramono, foto “Attila 1000” su www.flickr.com, licenza Creative Commons pag. 4 - Isola greca, foto “Klearchos Kapoutsis” su www.flickr.com, licenza Creative Commons pag. 5 - Aphrodisias, foto “Ken and Nyetta” su www.flickr.com, licenza Creative Commons pag. 5 - Mileto, foto “Riu Ornelas” su www.flickr.com, licenza Creative Commons pag. 6 - Mileto, foto di Giuseppe Calatri pag. 7 - Cappadocia, foto Moyan Brenn “aigle_dore” su www.flickr.com, licenza Creative Commons pag. 8 - Momenti del pellegrinaggio in Turchia promosso dalla Parrocchia Francescana Stella Maris, foto Giuseppe Calatri pag. 8-9 - Cupola della Moschea Blu di Istanbul, foto Giuseppe Calatri pag. 10 - Meteore bizantine, foto “Archer 10 (Denis)” su www.flickr.com, licenza Creative Commons pag. 11 - Tramonto su Ohrid, foto “Jason Drury ” su www.flickr.com, licenza Creative Commons pag. 12 - Cipro, foto Tery Kats su www.flickr.com, licenza Creative Commons


FrateSole Viaggeria Francescana Via Massimo D’Azeglio 92/d 40123 Bologna

Richiedi gli altri cataloghi:

www.fratesole.com info@fratesole.com

Verso la Terra Promessa: Giordania

Facebook | Twitter | YouTube

I cammini della Fede: Europa Cristiana

Anno della Fede: Terra Santa

Le chiese sorelle: Armenia, Balcani, Etiopia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.