Catalogo - Anno della Fede 2012-2013: Terra Santa

Page 1

Pellegrinaggi Francescani Anno della Fede 2012-2013 Proposte per gruppi precostituiti

Terra Santa In collaborazione con:

Commissariato di Terra Santa dell’Emilia Romagna e di San Marino


Pellegrinare nell’Anno della Fede vuol dire mettersi in cammino per riscoprire le ragioni del credere con Gesù: “colui che dà origine alla fede e la porta a compimento” (Eb 12,2)

Pace a voi! Il catalogo che avete tra le mani è pensato per tutti coloro che desiderano avvicinarsi ai Luoghi Santi, serviti da più di 7 secoli dai Figli di San Francesco. Questa missione ha ricevuto da tempi antichi la denominazione di Custodia di Terra Santa e i francescani, oggi come allora, vi continuano la loro opera in sinergia con i Commissariati di Terra Santa di tutto il mondo, ossia con gli istituti che hanno lo scopo di far conoscere questi luoghi così importanti per i cristiani di ieri e di oggi. In questo catalogo, accanto alla destinazione Terra Santa, troverete altre mete dell’area Medio Orientale ed Europea, dove i francescani rappresentano ancora un importante punto di riferimento per le realtà cristiane locali. La nostra Agenzia Viaggi “FrateSole Viaggeria Francescana” di Bologna è a disposizione di chiunque desideri informazioni per recarsi in questi luoghi, usufruendo di un’organizzazione puntuale e competente.

Padre Bruno Bartolini ofm Commissario di Terra Santa per l’Emilia Romagna e San Marino

2 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013


Indice del catalogo

Terra Santa: Anno della Fede 2012-2013 • Mappa del Medio Oriente

pag. 4

• Prima di partire

pag. 5

• Pellegrinaggio per l’Anno della Fede:

pag. 6

Io Credo in Dio

• Pellegrinaggio per l’Anno della Fede:

Itinerario corto: alle porte di Gerusalemme

• Pellegrinaggio con il Vangelo di Luca:

Aprì loro la mente

• Pellegrinaggio con il Vangelo di Matteo:

Voi siete la luce del mondo

• Nel deserto:

Raccontare la Storia della Salvezza

pag. 8

pag. 9

pag. 10

pag. 11

FrateSole Viaggeria Francescana 2013 | 3


G O L A N Banjas Monte delle Beatitudini Acri Haifa

Cafarnao Tabgha Tiberiade

Kursi

Monte Carmelo Monte Tabor G A L I L ENazareth A

Umm Qays

Caesarea Ajlun

S A M A R I A Jerash Sichem

R E G I O N E

Tel Aviv Qasr El Yahud

D I

G A L A A D

Amman Betania oltre il Giordano

Gerusalemme Gerico Abu GoshBetlemme Betania Betlemme Qumran G I U D E A Mar Morto Ein Ghedi

Monte Nebo Madaba

Hebron Masada

R E G I O N E

Be’er Sheva

T E R R A S A N T A

D I

M O A B

Kerak Sodoma

Mashabei Sade Sde Boker

R E G I O N E

E G I T T O

D I

E D O M

Mitspe Ramon Petra

N E G E V via dei Re

Yotvata

G I O R D A N I A

Timna

W A D I Eilat

S I N A I 4 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013

Aqaba

R U M


Pellegrinaggi nell’Anno della Fede

Terra Santa

Prima di partire... Prepariamoci al pellegrinaggio,

attraverso un percorso di studio e approfondimento personale.

Lasciamoci attirare dal Signore, distaccandoci dalle occupazioni e dalle preoccupazioni quotidiane.

Coltiviamo il silenzio interiore, prevedendo ogni giorno dei momenti di silenzio.

Disponiamoci a contemplare e a ricevere, senza voler tutto capire e analizzare.

Evitiamo un uso smodato delle macchine fotografiche e delle telecamere per permettere ai nostri occhi di contemplare.

Ridimensioniamo la preoccupazione per l'acquisto di souvenir, prevedendo dei tempi dedicati, ma con sobrietà e senza disperdersi.

Rispettiamo gli orari, perchè la puntualità è importante per evitare disguidi.

E non dimentichiamo che... Il pellegrinaggio richiede spirito di adattamento,

in Medio Oriente gli standard dei servizi alberghieri sono inferiori rispetto a quelli italiani.

Il pellegrino e' il primo responsabile del proprio cammino interiore, deve essere attivo e vigilante, capace di sfruttare al meglio ogni momento.

Visitare le terre bibliche e' un privilegio; se si comprende quale dono di grazia si riceve, tutto apparirà lieve, bello e utile. Liberamente tratto da un testo di P. Paolo Bizzeti SI, fondatore AMO - Amici del Medio Oriente

Informazioni utili: ALLOGGI: privilegiamo alloggi che permettano di raggiungere a piedi i

principali luoghi Santi, per favorire il raccoglimento e la preghiera.

• Informazioni generali:

GUIDE: le nostre guide sono dotate di Carta di Animatore Spirituale di pellegri-

naggi; possono essere sacerdoti, religiose, laici consacrati. DOCUMENTI: passaporto regolarmente bollato con validità residua di 6

mesi dalla data di partenza, sia per adulti che per minori. Possibilità di partire da tutti i principali aeroporti italiani.

FrateSole Viaggeria Francescana 2013 | 5


Io credo in Dio: Anno della Fede Anno della Fede 2012-2013

A 50 anni dall’apertura del Concilio Vaticano II, Benedetto XVI ha indetto l’Anno della Fede, per “rinvigorire l’adesione al Vangelo”, avendo come lampada per i nostri passi il Simbolo Apostolico.

Pellegrinare nell’Anno della Fede vuol dire mettersi in cammino per riscoprire le ragioni del credere con Gesù “colui che dà origine alla Fede e la porta a compimento” (Eb 12,2). Nella Terra del Santo si può gustare in pieno la nota fondamentale della fede cristiana: la sua formula centrale non dice ‘io credo qualcosa’, bensì ‘io credo in Te’ (J. Ratzinger, Introduzione al Catechismo 71).

Lago di Tiberiade

Nazareth

Tel Aviv Gerusalemme Betlemme

DATE DI PARTENZA 2013 (altre date possibili su richiesta) 2 - 9 febbraio 2013 16 - 23 febbraio 2013 23 feb. - 2 mar. 2013 2 - 9 marzo 2013 9 - 16 marzo 2013 25 mar. - 1 apr. 2013 27 mar. - 3 apr. 2013 1 - 8 aprile 2013 6 - 13 aprile 2013 20 - 27 aprile 2013 23 - 30 aprile 2013 27 apr. - 4 mag. 2013 28 apr. - 5 mag. 2013

4 - 11 maggio 2013 25 mag. - 1 giu. 2013 8 - 15 giugno 2013 15 - 22 giugno 2013 28 giu. - 5 lug. 2013 6 - 13 luglio 2013 13 - 20 luglio 2013 20 - 27 luglio 2013 28 lug. - 4 ago. 2013 3 - 10 agosto 2013 10 - 17 agosto 2013 20 - 27 agosto 2013 24 - 31 agosto 2013

6 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013

26 ago. - 2 set. 2013 28 ago. - 4 set. 2013 31 ago. - 7 set. 2013 7 - 14 settembre 2013 (9 gg) 13 - 21 settembre 2013 (9 gg) 21 - 28 settembre 2013 28 set. - 5 ott. 2013 12 - 19 ottobre 2013 19 - 26 ottobre 2013 26 ott. - 2 nov. 2013 Date aggiornate su: www.fratesole.com

Mar Morto


Nella Terra del Santo per l’Anno della Fede

8 giorni / 7 notti 1° giorno: ITALIA | TEL AVIV | BETLEMME Partenza con volo di linea per Tel Aviv. All’arrivo, trasferimento a Betlemme.

2° giorno: EN GEDI | QUMRAN | MAR MORTO «Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra...» Partenza per il Mar Morto. Visita all’oasi di En Gedi, al sito archeologico di Qumran e al Mar Morto. “Il credo cristiano riprende, con le sue prime parole, il Credo di Israele, accettando così al contempo anche la lotta di Israele, la sua esperienza della fede e il suo combattere per Dio, che diventano così una dimensione interiore della fede cristiana, la quale senza tale lotta non esisterebbe affatto” (J. Ratzinger, Introduzione al cristianesimo, 102).

*per motivi logistici la visita ad En Gedi potrà essere sostituita con la visita all’Oasi di En Prat in località Ananot.

3° giorno: BETLEMME | QASR EL YAHUD | TABOR «...e in Gesù Cristo suo unico Figlio...» Visita di Betlemme: Basilica della Natività, Grotta del Latte, Campo dei pastori. Salita verso la Galilea con sosta a Qasr El Yahud per ricordare il battesimo di Gesù. Salita al Tabor, il monte della Trasfigurazione. Proseguimento per Nazareth. “Con il secondo articolo del Credo ci troviamo di fronte all’autentico scandalo del cristianesimo: la confessione che l’uomo Gesù, un singolo, giustiziato verso l’anno 30 in Palestina, sia il ‘Cristo’ (l’unto, l’eletto) di Dio, anzi il Figlio stesso di Dio, il centro focale e determinante dell’intera storia umana” (J.Ratzinger, Introduzione al cristianesimo, 183)

4° giorno: LAGO DI TIBERIADE «... nostro Signore.» Partenza per il lago di Tiberiade. Visite: Tabgha, chiesa francescana del Primato di Pietro e della Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci; Cafarnao; salita al monte delle Beatitudini. Breve navigazione sul lago. Arrivo sulla costa orientale, sosta a Kursi. “L’affermazione decisiva della fede a proposito di Gesù sta nell’inscindibile unità delle due parole ‘Gesù Cristo’, in cui si cela l’esperienza dell’identità di esistenza e missione” (J. Ratzinger, Introduzione al cristianesimo, 195)

5° giorno: NAZARETH | SICHEM «Fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine» Visita di Nazareth: Basilica dell’Annunciazione, Chiesa di S. Giuseppe, Chiesa ortodossa di San Gabriele, Sinagoga. Partenza per Gerusalemme attraversando la Samaria. Sosta a Sichem e visita al pozzo della samaritana. Arrivo a Gerusalemme in serata.

“Come Maria era stata descritta quale nuovo Israele, la vera ‘Figlia di Sion’, così appare ora quale tempio su cui scende la nube dentro la quale Dio entra nella storia. Chi si mette a disposizione di Dio scompare con lui nella nube, nell’oblio e nel nascondimento, e proprio così partecipa alla sua gloria” (J. Ratzinger, Introduzione al cristianesimo, 264)

6° giorno: GERUSALEMME: i tre monti «Patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso morì e fu sepolto» Visita al Muro della cinta erodiana, Ha Kothel. Se possibile salita alla spianata delle moschee e visita agli esterni di Al’Aqsa e la Cupola della Roccia. Visita al Cenacolo, al Cenacolino francescano (se aperto), alla Basilica della Dormizione e alla Chiesa del Gallicantu. Salita al Monte degli Ulivi: sosta all’Edicola dell’Ascensione, alla chiesa che conserva la Grotta detta del Pater Noster, al Dominus Flevit, al Getzemani (Basilica delle Nazioni). “In quanto è il Crocifisso questo Gesù è il Cristo, il Re. La sua crocifissione è la sua regalità; la sua regalità sta nell’aver dato se stesso agli uomini, sta nell’identità di parola, missione ed esistenza che si realizza proprio nel sacrificio di tale esistenza” (J. Ratzinger, Introduzione al cristianesimo, 196)

7° giorno: GERUSALEMME: Via Dolorosa «Discese agli inferi, il terzo giorno risuscitò da morte salì al cielo...» Percorso della Via “Dolorosa”, con particolare attenzione a: Chiesa della Flagellazione; 6° stazione, dedicata alla Veronica; 7° stazione, nella cui cappella è conservata una colonna romana dell’epoca di Aelia Capitolina, 135 d. C.; 9° stazione, dove si trova il patriarcato copto; Monastero russo di S. Alessandro Nevski, dove si trova una soglia che, a parere di alcuni archeologi, può essere messa in relazione con l’antica porta delle Mura di Gerusalemme che Gesù ha varcato per salire al Calvario; Basilica della Resurrezione, con visita approfondita al Calvario e al Santo Sepolcro. “La professione di fede nella risurrezione di Gesù Cristo costituisce per i cristiani l’espressione della certezza che è vera quella parola che sembrerebbe solo un bel sogno: ‘l’amore è forte come la morte’ (Ct 8,6)” (J. Ratzinger, Introduzione al cristianesimo, 292)

8° giorno: EMMAUS | TEL AVIV | ITALIA «Credo nello Spirito Santo, la Santa Chiesa Cattolica...» Partenza per Emmaus Abu-Ghosh. Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia. Termine dei servizi. “La terza parte del Simbolo rinvia in prima linea non allo Spirito Santo in quanto terza Persona divina, bensì allo Spirito Santo quale dono di Dio alla storia nella comunità di quanti credono in Cristo” (J. Ratzinger, Introduzione al cristianesimo, 321)

FrateSole Viaggeria Francescana 2013 | 7


Nella Terra del Santo per l’Anno della Fede | Alle porte di Gerusalemme 6 giorni / 5 notti 1° giorno: ITALIA | TEL AVIV | NAZARET

Partenza con volo di linea per Tel Aviv; all’arrivo trasferimento in pullman riservato a Nazareth.

2° giorno: NAZARETH | LAGO DI TIBERIADE «Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra...e in Gesù Cristo suo unico Figlio...

Visita alla Basilica dell’ Annunciazione, alla Chiesa di S. Giuseppe, alla Fontana della Vergine, alla Chiesa di San Gabriele. Partenza per il lago di Tiberiade. Sosta al Monte delle Beatitudini, che ricorda il discorso della montagna di Gesù. Scendendo verso il lago, sosta Cafarnao, a Tabgha, dove visiteremo gli esterni della chiesa della Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci ed entreremo alla Chiesa del Primato di Pietro.

3° giorno: TABOR | QASR EL YAHUD | BETLEMME | GERUSALEMME «Fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine»

Partenza per il Tabor, dove faremo memoria della trasfigurazione. Partenza per Betlemme, e visita alla Basilica della Natività e alla Grotta del Latte. Salendo verso la Giudea sosta a Qasr El Yahud, il luogo che ricorda il battesimo di Gesù. Arrivo a Betlemme e visita alla Basilica della Natività. Salita a Gerusalemme.

Già sono fermi i nostri piedi alle tue porte Gerusalemme (Sl. 121,2) di 8 giorni / Lago 7 notti

4° giorno: GERUSALEMME: Monte Sion e Monte degli Ulivi «Patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso morì e fu sepolto»

Raggiungeremo il Muro della cinta erodiana, in ebraico Ha Kothel. Se possibile si salirà sulla spianata delle Moschee, per ammirare gli esterni di Al’Aqsa e la Cupola della Roccia. A piedi, visita al Cenacolo sul Monte Sion, al Cenacolino francescano, alla Basilica della Dormizione e alla Chiesa del Gallicantu. Nel pomeriggio salita al Monte degli Ulivi con soste all’Edicola dell’Ascensione; alla chiesa che conserva la Grotta detta del Pater Noster; al Dominus Flevit e infine il Getzemani (Basilica delle Nazioni). Visita alla Grotta dell’arresto (Lc 22, 47-48) e alla chiesa ortodossa della Tomba di Maria.

5° giorno: GERUSALEMME «Discese agli inferi, il terzo giorno risuscitò da morte salì al cielo...»

Percorso della via “Dolorosa”, con soste alla Chiesa della Flagellazione; alla 6° stazione (dedicata a Veronica); alla 7° stazione (nella cui cappella è conservata una colonna romana dell’epoca dell’ Aelia Capitolina 135 d. C. ); alla 9° stazione (dove si trova il patriarcato copto); al Monastero russo dedicato a S. Alessandro Nevski, dove si trova una soglia che, a parere di alcuni archeologi, può essere messa in relazione con l’antica porta delle Mura di Gerusalemme che Gesù ha varcato per salire al Calvario; e infine alla Basilica della Resurrezione, con la visita approfondita al Calvario e al Santo Sepolcro.

6 giorno: EMMAUS | TEL AVIV | ITALIA «Credo nello Spirito Santo, la Santa Chiesa Cattolica, la comunione dei santi...»

In mattinata, partenza per Emmaus (Abu-Ghosh) in una delle probabili località dove è ambientato l’episodio dell’incontro del Risorto con i due discepoli. La sosta prevede la celebrazione eucaristica finale, al termine del quale, in tempo utile avverrà il trasferimento in aeroporto, operazioni d’imbarco e partenza per l’Italia. Termine dei servizi.

Tiberiade

Nazareth

Tel Aviv Gerusalemme Betlemme

DATE DI PARTENZA 2013

(altre date possibili su richiesta) 30 marzo - 4 aprile 2013 22- 27 aprile 2013 11- 16 maggio 2013 29 giu. - 4 lug. 2013 12 - 17 agosto 2013 1 - 6 ottobre 2013 Date aggiornate su: www.fratesole.com

8 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013

Mar Morto


Ritorno in Terra Santa con il Vangelo di Luca | Le parabole

Aprì loro la mente Leggere il vangelo di Luca in Terra Santa significa seguire il cammino di Gesù fino a Gerusalemme: “le parabole costituiscono senza dubbio il cuore della predicazione di Gesù” (Benedetto XVI, Gesù, 219). Le parabole fanno da sfondo a ogni giornata, ci parlano dell’amore di Dio, delle sue opere e delle conseguenze per la vita degli uomini. CONSIGLIATO a chi ha già ricevuto il primo annuncio e vuole darne testimonianza, facendosi guidare dalle parabole per comprendere e annunciare il messaggio di Gesù.

Lago di Tiberiade

Nazareth

8 giorni / 7 notti 1° giorno: ITALIA | TEL AVIV | NAZARETH Gesù l’Emanuele: il Verbo che si fa carne

Partenza con volo di linea per Tel Aviv. All’arrivo, trasferimento per Nazareth.

2° giorno: NAZARETH | TABOR Chi accoglierà questo bambino nel mio nome, accoglie me (Lc 9, 48)

Visita alla Basilica dell’Annunciazione alla Chiesa di S. Giuseppe, alla Chiesa di San Gabriele e alla Sinagoga. Partenza per il Tabor e visita alla Basilica della Trasfigurazione.

3° giorno: BANJAS | LAGO DI TIBERIADE Gesù il seminatore: Galilea delle genti (Lc 8, 4-15)

Partenza per il nord, verso Banjas, dove scaturisce la sorgente più orientale del Giordano. Proseguimento per il Monte delle Beatitudini e a seguire visita al sito archeologico di Cafarnao e a Tabgha per visitare la Chiesa del Primato di Pietro e della Moltiplicazione dei pani e dei pesci. Rientro a Nazareth.

4° giorno: MUHRAKA | SAMARIA | BETLEMME Gesù il Buon Samaritano (Lc 10,25 –37)

Sosta sul monte Carmelo, in località Muhraka. Partenza per Gerusalemme, attraversando la Samaria: sosta a Sichem e visita alla chiesa ortodossa con la cripta medioevale. Arrivo a Betlemme.

5° giorno: BETLEMME | QUMRAN | ST. GIORGIO IN KOZIBA La piccolezza di Gesù: la parabola del granello (Lc 13,18-19)

Visita alla Basilica della Natività e Campo dei Pastori. Trasferimento a Qumran. Partenza per il deserto di Giuda. Sosta in località Mitzpe Jericho sul “costone” del Wadi Kelt, per ammirare dall’alto il monastero grecoortodosso dedicato a Maria. Arrivo a Gerusalemme in serata.

6° giorno: GERUSALEMME La parabola del Figlio Prodigo: Gesù il Servo Sofferente (Lc 15,11-32)

Tel Aviv Gerusalemme Betlemme

(Lc 24,45)

Mar Morto

Visita al Muro della cinta erodiana. Se possibile, salita sulla spianata per ammirare gli esterni delle moschee Al’Aqsa e la Cupola della Roccia. Visita al Monte Sion “Cristiano”: Cenacolino, Cenacolo, Chiesa della Dormizione e di S. Pietro in Gallicantu. Salita al Monte degli Ulivi in località Betfage. Soste: chiesa del Pater Noster e del Dominus Flevit, Getzemani, Grotta dell’Arresto e chiesa dell’Assunzione della Madonna.

7° giorno: GERUSALEMME La Parabola dei vignaioli omicidi (Lc 20,9-19)

DATE DI PARTENZA 2013

(altre date possibili su richiesta) 28 marzo - 4 aprile 2013 13 - 20 aprile 2013 22 - 29 maggio 2013 22 - 29 giugno 2013 17 - 24 agosto 2013 13 - 20 settembre 2013 5 - 12 ottobre 2013 Date aggiornate su: www.fratesole.com

Visita alla chiesa di S. Anna e alla Piscina Probatica. Percorso della Via “Dolorosa”, con particolare attenzione a: Chiesa della Flagellazione; 6° stazione, dedicata alla Veronica; 7° stazione, nella cui cappella è conservata una colonna romana dell’epoca di Aelia Capitolina, 135 d. C.; 9° stazione, dove si trova il patriarcato copto; Monastero di S. Alessandro Nevski; Basilica della Resurrezione, con la visita approfondita al Calvario e al Santo Sepolcro.

8° giorno: ASCENSIONE | TEL AVIV | ITALIA Non temere piccolo gregge perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno (Lc 12,32)

Salita al Monte degli Ulivi, sino all’Edicola dell’Ascensione. Proseguimento per l’aeroporto di Tel Aviv e partenza con volo di linea per l’Italia. Arrivo e termine dei servizi.

FrateSole Viaggeria Francescana 2013 | 9


Rttorno in Terra Santa con il Vangelo di Matteo | Le beatitudini Le Beatitudini descrivono in filigrana l’identità di Gesù e quindi anche l’identità del suo discepolo: “il loro significato può essere spiegato solo in modo teorico: viene proclamato nella vita, e nella misteriosa gioia del discepolo, che si è donato interamente al seguito del Signore” (Benedetto XVI, Gesù di Nazaret, 196).

Nazareth

Lago di Tiberiade

CONSIGLIATO a chi ha già ricevuto il primo annuncio e vuole consolidarlo e a chi vuole scoprire e gustare le Beatitudini come cuore del Vangelo di Gesù. Tel Aviv Gerusalemme Betlemme Mar Morto

Voi siete la luce del mondo (Mt 5,14) 8 giorni / 7 notti

Nevski , dove si trova una soglia che, a parere di alcuni arche1° giorno: ITALIA | TEL AVIV | GERUSALEMME Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei ologi, può essere messa in relazione con l’antica porta delle Mura di Gerusalemme che Gesù ha varcato per salire al Calvario; cieli (Mt 5,3) Partenza con volo di linea per Tel Aviv. Arrivo e trasferimento a Gerusalemme.

Basilica della Resurrezione, con la visita approfondita al Calvario e al Santo Sepolcro. Partenza per Betlemme e visita.

2° giorno: SAN GIORGIO KOZIBA | GERICO | QUMRAN | MAR MORTO Beati quelli che sono nel pianto perché saranno consolati (Mt 5,4)

5° giorno: CESAREA | MUHRAKA | NAZARETH Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia (Mt 5,7)

Visita al Monastero di San Giorgio Koziba, nel Wadi Kelt. Proseguimento per Gerico e, a seguire, arrivo a Qumran e visita del sito archeologico. Sosta al Mar Morto.

3° giorno: GERUSALEMME: Khotel, Spianata, Sion Beati i miti, perché avrano in eredità la terra (Mt 5,5)

A piedi, visita al Muro della cinta erodiana (in ebraico “Hakothel”). Se possibile, salita alla Spianata che conserva le moschee di Al‘Aqsa e la Cupola della Roccia. Proseguimento al Monte Sion “cristiano” e visita al Cenacolo, al Cenacolino francescano, Chiesa della Dormizione e di S. Pietro in Gallicantu. Nel pomeriggio, salita al Monte degli Ulivi in località Betfage. Soste: chiesa del Pater Noster e del Dominus Flevit, Getzemani, Grotta dell’Arresto e chiesa dell’Assunzione di Maria.

4° giorno: GERUSALEMME: Via Dolorosa, Betlemme Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati (Mt 5,6)

Visita alla chiesa di S. Anna e alla Piscina Probatica. Percorso della Via “Dolorosa”, con particolare attenzione a: Chiesa della Flagellazione; 6° stazione, dedicata alla Veronica; 7° stazione, nella cui cappella è conservata una colonna romana dell’epoca di Aelia Capitolina, 135 d. C.; 9° stazione, dove si trova il patriarcato copto; Monastero russo di S. Alessandro

10 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013

Partenza per Caesarea Marittima e visita al sito archeologico. Proseguimento lungo la costa fino al Monte Carmelo, in località Muhraka. Arrivo a Nazareth.

6° giorno: MONTE TABOR | NAZARETH Beati i puri di cuore perché vedranno Dio (Mt 5, 8)

Salita al Monte Tabor e visita alla Chiesa della Trasfigurazione. Rientro a Nazarteh e visita alla Basilica dell’Annunciazione, al muse alla “Fontana della Madonna”.

7° giorno: LAGO DI TIBERIADE Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio (Mt 5, 8)

Partenza per il Lago di Tiberiade e sosta al Monte delle Beatitudini; a Cafarnao e a Tabgha, per la visita alla Chiesa del Primato di Pietro e della Moltiplicazione dei pani e dei pesci. Giro in battello. Arrivo a Cana e rinnovo delle promesse matrimoniali. Rientro a Nazareth.

8° giorno: NAZARETH | TEL AVIV | ITALIA Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli (Mt 5,10)

Trasferimento per l’aeroporto di Tel Aviv e partenza con volo di linea per l’Italia. Arrivo e termine dei servizi.


Terra Santa e deserto | Raccontare la Storia della Salvezza 10 giorni / 9 notti Verso il principio da cui tutto comincia: la Creazione di Dio 1° giorno: ITALIA | TEL AVIV | DESERTO

Partenza con volo di linea per Tel Aviv. Arrivo e trasferimento nel deserto del Negev.

2° giorno: DESERTO DEL NEGHEV

Visita al Tell di Bersheva, dove Abramo piantò una tamerice. Proseguimento per l’osservatorio di Sde Boker, dove si trova il kibbutz che fu di David Ben Gurion. Arrivo all’ingresso del parco di En Avdat, dove mediteremo sulla bellezza della creazione. Breve visita ad Avdat, città nabatea. Proseguimento per il Makhtesh Ramon.

scina di Siloe e alla Valle della Geenna. Nel pomeriggio, sosta sulla terrazza della chiesa di San Pietro in Gallicantu da cui si vede dall’alto l’Ofel; visita al Cenacolo, al Cenacolino francescano e alla Basilica della Dormizione.

6° giorno: GERUSALEMME | BETLEMME

Visita al Muro della cinta erodiana, in ebraico Hakothel, il luogo più sacro della religione ebraica. Se possibile, salita alla spianata delle Moschee per ammirare gli esterni Al’Aqsa e la Cupola della Roccia. Proseguimento per la Basilica della Resurrezione, con la visita al Calvario e al Santo Sepolcro. Nel pomeriggio partenza per Betlemme e visita alla basilica alla Natività e della Grotta del latte.

L’alleanza nel deserto: la promozione Il Monte Ulivi: la visione del ritorno del della relazione con Dio Signore in Zaccaria e l’attesa del Risorto 3° giorno: MAKTESH RAMON | TIMNA Ci alzeremo presto per vedere il sorgere del in Galilea sole nei pressi del Mizpe Ramon. Partenza 7° giorno: GERUSALEMME: Quartiere lungo la strada dell’Aravah fino al parco di Armeno, Via Dolorosa, Monte degli Ulivi Timna, noto per la fantasia delle forme della roccia: sosta davanti alle “colonne di Salomone”, sotto le quali ricorderemo l’Alleanza di di Dio con il suo popolo.

Il tempo del deserto: una scuola di cammino attraverso tentazioni e peccati 4° giorno: SOMODA | MAR MORTO | GERICO

Partenza verso il nord, rimeditando i quarant’anni trascorsi nel deserto: le tentazioni e il peccato si fanno strada attraverso il popolo. All’altezza di Sodoma il deserto diventa un mare di sale dove è impossibile ogni forma di vita: da qui, arrivo a En Gedi, oasi di bellezze naturali e spirituali, dove si respirano i profumi del Cantico dei Cantici. Proseguimento per Gerico e salita a Gerusalemme, conservando nel cuore i salmi delle salite durante le visite (Sal 120-134), per trovare in essi i sentimenti adeguati ad accostarci al luogo che il Signore ha scelto per farvi riposare il suo nome.

Gerusalemme: dove il Signore ha scelto di far riposare il suo nome 5° giorno: GERUSALEMME: Ofel, Monte Sion

Inizio delle visite dalla collina dell’antica città di Davide, detta Ofel (rocca, acropoli), dove si trovavano i palazzi reali un tempo collegati al Monte Moria, il luogo del Tempio. A piedi passaggio nel Tunnel di Ezechia, fino alla Pi-

Visita alla cittadella di Davide e al quartiere armeno. Nel pomeriggio sosta alla Piscina Probatica e alla chiesa di Sant’Anna. Uscendo dalla porta dei Leoni, visita alla Chiesa dell’Assunzione di Maria, alla Grotta dell’arresto e alla Basilica del Getsemani. In pullman, salita al Dominus Flevit e alla Grotta del Pater Noster, sino al recinto dell’Edicola dell’Ascensione.

Verso l’appuntamento con il Risorto: Gesù ci precede in Galilea 8° giorno: TABOR | NAZARETH

Partenza per iI monte Tabor: Gesù da ragazzo si sarà recato qui più volte, e con gli occhi aperti sulla piana di Esdrelon avrà riletto tutta la storia di Israele, scritta in buona parte su questa regione. Arrivo a Nazareth e visita alla Basilica dell’Annunciazione, alla Chiesa di S. Giuseppe e di San Gabriele.

9° giorno: BANJAS | LAGO DI TIBERIADE

Partenza per Banjas, da cui scaturisce la sorgente più del Giordano. Sosta al Monte delle Beatitudini, a Cafarnao e a Tabgha, per visitare la chiesa del Primato di Pietro e della Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci.

10° giorno: TEL AVIV | ITALIA

Trasferimento per l’aeroporto di Tel Aviv e partenza con volo di linea per l’Italia. Termine dei servizi.

La Terra d’Israele ha dato una concretezza tutta nuova al nostro innamoramento per la parola vivente del Signore: qui comprendiamo la chiamata all’esistenza, alla fede e alla santità che ci raggiunge solitari, uno per uno, in mezzo alla confusione della vita. Contemplando la grandezza del creato, raggiungeremo Gerusalemme, il luogo dove l’Antico e il Nuovo Testamento si sono incontrati. Lago di Tiberiade

Nazareth

Tel Aviv Gerusalemme Betlemme Mar Morto

Be’er Sheva Sde Boker

Mashabei Sade

Mitspe Ramon Yotvata Timna

DATE DI PARTENZA 2013 (altre date possibili su richiesta) 27 marzo - 5 aprile 2013 18 - 27 aprile 2013 19 - 28 ago. / 22 - 31 ago. 2013 12 - 21 settembre 2013* 10 - 19 ottobre 2013 *arrivo su Amman. Date aggiornate su: www.fratesole.com

FrateSole Viaggeria Francescana 2013 | 11


Crediti Progetto grafico e testi Š FrateSole Viaggeria Francescana 2012 Crediti fotografici Un particolare ringraziamento per le immagini inviateci dai nostri pellegrini. In copertina e quarta di copertina: Mosaico di Madaba, foto Edizioni Terra Santa pag. 1 - Gerusalemme all’alba, foto Francesco Monti pag. 2 - Pellegrinaggio in Turchia, foto Calatri Giuseppe pag. 2 - Route Biblica in Terra Santa, foto Vincenzo Quagliarella pag. 5 - Pellegrinaggio in Terra Santa, foto Paolo Butta pag. 5 - Santo Sepolcro, foto Giuseppe Caffulli pag. 5 - Mosaico nella Chiesa della Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci, foto Paolo Butta pag. 8 - Vista sul Lago di Tiberiade, foto Paolo Butta pag. 9 - Cupola del Santo Sepolcro, foto Giuseppe Caffulli pag. 11 - Wadi Rum, foto Francesca Gandolfi pag. 13 - vista su Gerusalemme, foto Giuseppe Caffulli

12 | FrateSole Viaggeria Francescana 2013


Non hai trovato l’itinerario che cercavi?

Chiamaci! La nostra specialità è costruire itinerari su misura e consigliarti le soluzioni per il miglior svolgimento spirituale e logistico del tuo pellegrinaggio.

Tel. 051/644.01.68 Fax 051/644.74.27 info@fratesole.com www.fratesole.com


FrateSole Viaggeria Francescana Via Massimo D’Azeglio 92/d 40123 Bologna

Richiedi gli altri cataloghi:

www.fratesole.com info@fratesole.com

Le origini della Chiesa: Turchia, Cipro, Grecia

Facebook | Twitter | YouTube

I cammini della Fede: Europa Cristiana

Verso la Terra Promessa: Giordania

Le chiese sorelle: Armenia, Balcani, Etiopia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.