I polli ruspanti vivono a lungo

Page 1

VILLACORTESE NEWS

I polli ruspanti vivono a lungo in Italia il numero di morti è aumentato dell’11.3%. Ma per l'età della pensione ce la raccontano giusta?

In Italia il numero di morti è aumentato dell’11.3% secondo i bilanci demografici mensili forniti dall’Istat dai quali si rileva come il totale dei morti in Italia nei primi otto mesi del 2015 – ultimo aggiornamento a tutt’oggi disponibile – sia aumentato di 45mila unità rispetto agli stessi primi otto mesi del 2014 e fino ad agosto sono già 45mila decessi in più dello scorso anno, in un anno o meglio in otto mesi l’incremento sarebbe di 67mila unità. Ma per quale motivo? Non è ancora chiaro se incidano più le malattie o la difficoltà a curarsi ai tempi della crisi. Il dato è impressionante ma ciò che lo rende del tutto anomalo è il fatto che per trovare un’analoga impennata della mortalità, con ordini di grandezza comparabili, si deve tornare indietro sino al 1943 e, prima ancora, occorre risalire agli anni tra il 1915 e il 1918: due periodi della nostra storia segnati dalle guerre che largamente spiegano dinamiche di questo tipo. Viceversa, in un’epoca come quella attuale, in condizioni di pace e con uno stato di benessere che, nonostante tutto, è da ritenersi ancora ampio e generalizzato, come si giustifica un rialzo della mortalità di queste dimensioni? La questione resta dunque aperta. Tra qualche mese si avranno certamente dati più completi che, ci si augura, consentiranno spiegazioni esaurienti. Oggi resta comunque il dubbio che la favola fino ad ora raccontata che bisogna andare in pensione a 70 e più anni perchè si vive di più è appunto una favola.

1


Possiamo anche dire che esistono due tipologie di popolazione che convivono, una nata prima del 45 e un'altra nata dopo il 45, due classi però completamente diverse anche se sono tutti italiani. I primi, i polli ruspanti hanno superato la mortalità infantile che era altissima sino al 45 e sono vissuti senza antibiotici. L'altra categoria, quella dei polli di allevamento invece è cresciutanell'era dell'antibiotico con tutte le problematiche conseguenti. La speranza di vita dopo i 50 è cambiata di poco o nulla. E'cambiata invece la speranza di vita alla nascita ma questo non significa che aumenterà la vita ma che la mortalità andra aumentando man mano che vengono meno i polli ruspanti. La principale giustificazione dell’innalzamento obbligatorio dell'età per la pensione è che l’aspettativa di vita della popolazione è cresciuta ma a quanto pare i dati sembrano smentire questa ipotesi. Per Repubblica, la mortalità è "misteriosa" ma sullo sfondo c'è un timore, sollevato su Neodemos. ...che la crisi economica e i tagli al Welfare c'entrino qualcosa. Ci vorranno mesi di studio per capire se davvero tra le cause della "nuova guerra" ci sono anche queste. Pare che il governo dell'economia, in nome dei conti, ci stia portando verso scenari tremendi e che ad opporsi al " morirete tutti" siano rimasti pochi polli ruspanti. La longevità è vista come un rischio se da queste pagine possiamo leggere che... ...Il rischio longevità " è il rischio che nel futuro si realizzino scenari di mortalità e di aspettativa di vita differenti da quelli attesi. Valutare adeguatamente questo tipo di rischio è cruciale per i fornitori e i beneficiari di prodotti finanziari che prevedano il pagamento di somme di denaro condizionatamente alla durata della vita": Che dire, i polli di allevamento stanno diventando o sono ormai la maggioranza ma i governi sembrano diffondere l'idea contraria imponendo leggi per calcolare l'età pensionabile basate sulla categoria dei polli ruspanti.

Peppino Barlocco www.villacortese.net pubblicato 15 novembre 2015

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.