Comune di Concordia Sagittaria

Page 1

Quando
incontra
natura Concordia Sagittaria NOTIZIARIO UFFICIALE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE LAVORI PUBBLICI p.5 AMBIENTE p.4 EDITORIALE DEL SINDACO p.3 SOCIALE, EVENTI E CULTURA p.6 LA PAROLA ALLE MINORANZE p.11 EDIZIONI C #17 LUGLIO 2023 foto di Andrea Bozza AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE p.6
l’arte
la
La nostra passione,
auto. Telefon o 0421.273292 CONCORDIA SAGITTARIA Via Noiari, 5 info@a utole men e.i t - www.au tole men e.i t AUTOLEMENE CONCESSIONARIA MULTIMARCA Veicoli nuovi di vari marchi, usato garantito, noleggio a lungo e breve termine, carrozzeria e officina. Una vasta gamma di ser vizi su misura per TE!
la tua

EDITORIALE // SINDACO

Care e cari concordiesi,

L’Amministrazione comunale, attraverso il presente notiziario, continua a informare i cittadini sui più rilevanti eventi, servizi e lavori pubblici che riguardano Concordia Sagittaria, senza tralasciare notizie che riguardano la vita del paese, il territorio e la sua gente. Ricordo questo perché è mio desiderio ringraziare gli sponsor che permettono l’uscita semestrale di questo importante strumento d’informazione, che arriva in tutte le case dei concordiesi e che permette alla nostra comunità di essere più unita e consapevole. A conclusione di un primo bilancio di questo mandato amministrativo, considerato che tra un anno saremo chiamati al voto, desidero sottolineare un aspetto di cui sono veramente orgoglioso: in nove anni, nonostante alcune critiche e lamentele ricevute, a mio parere fisiologiche, nessuna contestazione ha riguardato l’equilibrio nella gestione amministrativa del Comune. Da sempre abbiamo voluto gestire con cura le risorse a disposizione cercando di pesare il meno possibile

sulle future generazioni con l’indebitamento, contenendo comunque la pressione fiscale, senza limitare gli investimenti quando e dove risultavano necessari. Abbiamo prestato particolare attenzione al sociale, alla salvaguardia del territorio, alla scuola, all’ambiente, alla salute e alle attività economiche per una crescita armoniosa del nostro paese. Di questo devo ringraziare, assieme ai dipendenti dell’Amministrazione comunale, tutti i membri della Giunta e del Consiglio comunale perché mi hanno aiutato a mantenere un confronto democratico, dove il rispetto per le persone e per le idee altrui è specchio della comunità che vogliamo costruire insieme.

Un aspetto che invece mi preoccupa, e su cui dobbiamo interrogarci tutti, è l’affievolirsi della voglia di partecipazione alla vita politica e sociale, frutto certamente degli effetti della pandemia, ma anche di una sfiducia verso la gestione della cosa pubblica. Esistono livelli diversi di impegno in vari contesti ai quali ognuno di noi può

partecipare a favore della comunità: le Associazioni, la Pro Loco, la Protezione Civile, l’Unità Pastorale, l’Amministrazione comunale. Mettiamoci, dunque, in gioco, perché la sfida non è dimostrare che siamo più bravi di altri, ma costruire un tessuto sociale che renda bello vivere a Concordia per noi e per i nostri figli e nipoti. Auspicando, quindi, che ci sia un risveglio dei valori e della partecipazione che hanno caratterizzato la nostra storia, auguro a tutti i cittadini un bel periodo estivo.

Gli uffici comunali

Comune di Concordia Sagittaria

Via Roma, 55 30023 Concordia Sagittaria (VE)

Tel. 0421-270360 - Fax 0421-270216

Codice Fiscale: 00576720270

Claudio Odorico

Sindaco

RICEVE:

Lunedì e Giovedì // ore 10.00 //ore 12.00 (previo appuntamento)

Per prenotare un appuntamento rivolgersi alla segreteria: tel. 0421.270360

E-Mail:

comune@comune.concordiasagittaria.ve.it

PEC:

comune.concordiasagittaria.ve@pecveneto.it Sito internet:

www.comune.concordiasagittaria.ve.it

Visita la nostra pagina facebook per tenerti sempre aggiornato sulla città: facebook.com/comuneconcordiasagittaria

PUNTO11.NET / EDIZIONE DI CONCORDIA SAGITTARIA

N. 17 - LUGLIO 2023

REG. TRIBUNALE DI VENEZIA N. 7 DEL 03/07/2013

DIREZIONE E REDAZIONE: VISYSTEM EDITORE BY TVO SRL

BORGO SAN GOTTARDO, 55 - 30026 PORTOGRUARO (VE)

TEL./FAX 0421 280444 - WWW.VISYSTEM.COM

DIRETTORE RESPONSABILE: VINCENZO ZOLLO

STAMPA: TIPOGRAFIA SAGITTARIA

NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ

ESSERE UTILIZZATA IN ALCUN MODO, INCLUSE LE INSERZIONI PUBBLICITARIE CHE SONO DI PROPRIETÀ DELL’EDITORE E CHE NE VIETA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE CON QUALSIASI MEZZO. L’EDITORE LASCIA AGLI AUTORI DEGLI ARTICOLI L’INTERA RESPONSABILITÀ DELLE LORO OPINIONI. RIMANE INOLTRE A DISPOSIZIONE DI EVENTUALI AVENTI DIRITTO DI COPYRIGHT SU TESTI O IMMAGINI CHE NON SIA STATO POSSIBILE CONTATTARE.

3 CONCORDIA SAGITTARIA

AMBIENTE

Giornata Ecologia: una sinergia tra Amministrazione, bambini e volontari

Con il motto “Ripuliamo il nostro paese, seminiamo il buon esempio”, il 23 aprile 2023 si è svolta a Concordia Sagittaria la Giornata Ecologica che ha coinvolto attivamente l’Amministrazione comunale, i cittadini, i bambini delle scuole primarie, la Federcaccia, la Protezione Civile e la Pro Loco. Con questo evento si è potuto trasmettere alle nuove generazioni un messaggio importante di civiltà e consapevolezza e promuovere l’amore per il territorio e l’importanza di preservarlo.

La Giornata Ecologica ha rappresentato un’opportunità unica per i bambini per scoprire e apprezzare la meraviglia del paese in cui vivono. Attraverso attività coinvolgenti, i giovani partecipanti hanno avuto modo di conoscere le varietà della flora e della fauna locale, grazie alla guida esperta messa a disposizione da Federcaccia. La collaborazione tra l’organizzazione e i bambini ha dimostrato che la tutela dell’ambiente può avvenire attraverso un equilibrio tra le attività umane e la conservazione delle risorse naturali. Da sempre

Federcaccia e i suoi volontari si prendono cura del nostro territorio in qualità di profondi conoscitori della flora e della fauna locale con un bagaglio di conoscenze da tramandare alle generazioni future. Ringraziando i giovani delle scuole primarie per i loro disegni, che rappresentano un messaggio tangibile di speranza e impegno verso un futuro sostenibile, l’Amministrazione comunale vuole sottolineare l’importanza di educare le giovani menti alla responsabilità ambientale. Un altro elemento cruciale per il successo dell’evento è stata la partecipazione attiva dei cittadini che hanno dedicato una mattinata alla raccolta dei rifiuti dimostrando che l’ecologia è un impegno condiviso e che coinvolge l’intera comunità. Questa sinergia tra Amministrazione, bambini e volontari ha trasmesso un forte segnale di unità e solidarietà nella lotta contro l’inquinamento ambientale. L’appoggio della Protezione Civile, con i suoi volontari e mezzi, ha garantito il supporto necessario per l’organizzazione e la sicurezza della giornata. La loro presenza è stata

fondamentale per affrontare eventuali situazioni di emergenza e per garantire il corretto svolgimento delle attività. Ancora una volta, la Protezione Civile ha dimostrato la sua importanza nella tutela del territorio e nella promozione di comportamenti responsabili verso l’ambiente. Un ringraziamento va alla Pro Loco che ha offerto il pranzo a tutti i volontari al termine dell’iniziativa, confermando il proprio impegno per la promozione delle tradizioni locali e per la comunità. Questo gesto ha sottolineato l’importanza di lavorare insieme e di rafforzare i legami tra i cittadini. La Giornata Ecologica a Concordia è stata un esempio di come la collaborazione tra diverse entità possa portare a risultati straordinari nella tutela dell’ambiente e ha creato una sinergia in cui la consapevolezza ambientale, l’educazione delle nuove generazioni e la responsabilità individuale si sono fuse insieme per un futuro migliore.

4 AMBIENTE

TERRITORIO

LAVORI PUBBLICI IN PILLOLE

Ciclabile via San Pietro - II° stralcio

I lavori sono in dirittura d’arrivo e dovrebbero essere completati entro il mese di luglio.

Ristrutturazione e riqualificazione Villa Soranzo

È stato firmato il protocollo per la cessione del bene e siamo in attesa della firma per l’atto di compravendita. Inoltre, l’impresa appaltatrice, con la firma del contratto, sta predisponendo il progetto esecutivo (si tratta di un appalto integrato: progetto e lavori).

Palestra scuola primaria “Rita Levi Montalcini”

A breve inizieranno i lavori che, secondo quanto concordato con l’impresa appaltatrice, dovrebbero finire nella primavera del 2024.

Nuova scuola secondaria di primo grado

È stato consegnato il progetto definitivo per il quale siamo in attesa del parere dei Vigili del Fuoco.

Sistemazione idraulica di via Iulia e via Maentrada Siamo in attesa del parere da parte della Regione Veneto per la validazione del progetto.

La Fibra di Open Fiber è arrivata a Concordia

La fibra ottica ultraveloce è adesso disponibile a Concordia per cittadini ed imprese, con una rete FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa), l’unica capace di abilitare tutti i servizi digitali di ultima generazione. Nel comune sono oltre 4.600 le unità immobiliari connesse, i cittadini interessati non devono far altro che verificare sul sito www.openfiber.it la copertura del proprio civico, scegliere il piano tariffario preferito e contattare uno degli operatori disponibili.

di Bon Mara & C.

• ARREDO GIARDINO

• PIANTE ORTO E GIARDINO

• SEMENTI

• MANGIMI

• CONCIMI

• FITOFARMACI

• PRODOTTI ENOLOGICI

• FUMISTERIA

• ANTINFORTUNISTICA

• UTENSILERIA

• COLORI E VERNICI

• FERRAMENTA

CONCORDIA SAGITTARIA - VIA SPAREDA, 8 Mara 346 8147965 • Sergio 335 7529271

#Noi Confartigia nato

#CostruttoridiFuturo

IL VALORE

CHE SI RINNOVA

IMPRESA, Scegli il futuro con noi

2023

WWW.COVEOR.IT

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

I tuoi tributi a portata di click

Il Cassetto Fiscale Cittadino è uno sportello virtuale, accessibile tramite computer o altro dispositivo mobile, che accorcia le distanze e facilita la comunicazione tra il contribuente e l’Ente. Dal 13 maggio 2023 è attivo sul sito del

Comune di Concordia Sagittaria il “Cassetto Fiscale”, lo sportello virtuale a cui i cittadini possono accedere per verificare la propria posizione IMU, stampare il modello di pagamento e verificare i versamenti effettuati per gli anni 2021 e 2022.

Si accede gratuitamente tramite autenticazione SPID oppure Carta d’Identità Elettronica (CIE). Il servizio, per l’annualità in corso, è rivolto ai soli residenti nel Comune di Concordia Sagittaria e, dal 2024, sarà esteso anche alla gestione della TARI.

SOCIALE Contributi alle Associazioni per i centri estivi confermati anche nel 2023

L’Amministrazione comunale ritiene fondamentale sostenere le famiglie nel periodo estivo al fine di consentire a bambini ed adolescenti di svolgere attività ludiche ed educative,

EVENTI E CULTURA

mettendo a disposizione spazi del Comune, che i soggetti gestori eventualmente richiederanno, e provvedendo all’erogazione di eventuali contributi. I centri estivi sono una risorsa fondamentale:

per questo il nostro Comune, con recente delibera di Giunta, ha approvato anche quest’anno il sostegno ai progetti dei centri estivi organizzati per bambini e ragazzi dagli enti del terzo settore.

Rassegna organistica Bibione-Concordia: eventi fino a novembre

Riprendono i concerti compresi nella Rassegna organistica Bibione-Concordia, giunta alla seconda edizione. Il primo incontro, ospitato nella Cattedrale concordiese giovedì 15 giugno alle ore 20.45, si è proposto all’insegna dell’originalità con la proiezione del film muto “Frate Sole” dedicato a San Francesco d’Assisi, la cui colonna sonora è stata realizzata estemporaneamente dall’organista spezino Ferruccio Bartoletti, concertista di fama internazionale presente sui cartelloni dei principali festival con oltre 900 recitals. Il 6 luglio scorso è stata la volta dell’organista bolognese Wladimir Matesic, docente al Conservatorio di Ferrara con circa 400 concerti all’attivo, nonché

masterclass e seminari in tutta Europa e Giappone, organista co-titolare della Cattedrale di Bologna. Matesic ha presentato un nutrito programma di musiche appartenenti alla tradizione e alla modernità tedesca, con brani di Bach e Karg-Elert, e francese, dai romantici Franck, Vierne, Saint-Saëns, fino ai più moderni Langlais e Cholley.

La rassegna organistica BibioneConcordia si prolungherà fino al prossimo novembre, con altri quattro eventi presso la Cattedrale che vedranno la presenza di altri affermati strumentisti provenienti da tutta Europa, nonché cori e orchestre. L’ingresso a tutti gli spettacoli è libero e gratuito.

L’iniziativa, compresa nell’ambito del XV Festival Organistico

Internazionale Friulano “G.B. Candotti”, è sostenuta dall’Amministrazione comunale di Concordia Sagittaria, in collaborazione con la Parrocchia di S. Stefano e l’Associazione Amici di Concordia, di concerto con la parrocchia di Bibione, il Comune di S. Michele al Tagliamento e la Società Bibione Spiaggia, con il coordinamento artistico dell’Ac -

6 AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE, SOCIALE, EVENTI E CULTURA

cademia Organistica Udinese, i contributi delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e il patrocinio dell’Università di Udine.

Un’opportunità dunque per avvicinare un repertorio quanto mai vasto e significativo e conoscere gli importanti strumenti presenti nelle chiese dove si svolge la rassegna. Nei giorni dei concerti a Concordia sarà inoltre possibile visitare l’Area Archeologica attorno alla Cattedrale, che resterà aperta fino all’ora di inizio degli spettacoli. Informazioni e calendario completo su www. accademiaorganisticaudinese.org e www.comune.concordiasagittaria.ve.it .

Prossimi concerti a Concordia:

• Giovedì 27 luglio ore 20.45

Wilmink Maarten, organo (Olanda)

• Giovedì 14 settembre ore 20.45

Coro Foraboschi di Palazzolo delle Stella

Daniele Toffolo, organo

Roberto De Nicolò, direttore

• Giovedì 5 ottobre ore 20.45

Orchestra giovanile Filarmonici Friulani

Cori Alpini Riuniti

Beppino Delle Vedove, organo

Alessio Venier, direttore

• Sabato 4 novembre ore 20.45

Daniele Toffolo, organo (Venezia)

Riapertura Cinema

C:

primo bilancio e nuove prospettive

Dopo il lungo periodo di chiusura per i lavori di ristrutturazione dell’edificio, lo scorso mese di novembre il Cinema C ha finalmente ripreso la sua attività con una nuova programmazione con proiezioni e rappresentazioni teatrali di grande richiamo. Inizialmente, gli spettacoli cinematografici previsti in una settimana erano tre (il martedì, il venerdì e la domenica): da metà dicembre, invece, sono aumentati a cinque (il martedì, il venerdì, il sabato e due la domenica), con una particolare intensificazione nel periodo natalizio. Nei venerdì di maggio, invece, il Cinema C ha ospitato la tradizionale rassegna “Teatranti”. Dalla riapertura sono stati emessi 320 abbonamenti e i film più visti risultano essere “Gigi la legge”, “Super Mario Bros” e “Avatar - La via dell’acqua”. Sul palco del Cinema C sono stati portati in scena ben sette spettacoli: due date con Natalino Balasso, le più seguite, una con Dado, una con Emanuela Aureli, una con Eugenio Finardi, una con “Pablo è vivo” e una con Gene Gnocchi.

MADE IN ITALY Via C. Borsoi, 18 30023 Concordia Sagittaria Venezia (Italia) +39 0421 567690 info@venediadesign.com www.venediadesign.com
Un design che incarna stile, qualità e senso del contemporaneo.

La Città Metropolitana di Venezia ha già avviato le procedure per la gara che affiderà la gestione del Cinema C per i prossimi cinque anni, con opzione di rinnovo per altri cinque. Questo permetterà ai futuri gestori un’adeguata pianificazione che valorizzi sia l’a -

spetto cinematografico che quello teatrale, nonché la possibilità di proporre nuove iniziative che mantengano gli elevati standard qualitativi ai quali, nel corso degli anni di attività, il Cinema C ha abituato i suoi numerosi e affezionati estimatori.

Gli eventi dell’estate 2023

L’estate 2023 sarà sicuramente ricca di eventi che porteranno migliaia di turisti a Concordia Sagittaria. L’Amministrazione comunale, grazie anche alla collaborazione con le associazioni locali, le Associazioni di categoria e le varie agenzie per la promozione turistica del territorio, ha voluto dare continuità a tutti quei progetti avviati gli anni scorsi, potenziandoli. Il progetto “Weekend all’aperto”, giunto alla quarta edizione, quest’anno verrà realizzato nella serata del venerdì dal 9 giugno a fine settembre: il centro storico verrà chiuso al traffico per dare spazio ai ristoratori e ai commercianti che potranno proporre varie iniziative. Inoltre, per il terzo anno consecutivo, tutti i giovedì da fine giugno a fine settembre, verrà riproposto in collaborazione con TVO srl il “Tour in barca” gratuito, che parte alle ore 9.00 da Piazzale Costantini, raggiungibile dagli interessati con mezzi propri o con il bus (biglietto omaggio da Caorle). L’esperienza prevede la visita guidata dei siti archeologici concordiesi che prosegue con un tragitto fluviale

fino a Portogruaro, per visitare la Città del Lemene. Il rientro è previsto alle ore 13.00. La novità di quest’anno è l’ingresso gratuito ai siti dell’Area Archeologica di Concordia e al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro.

In collaborazione con il Comune di San Michele al Tagliamento, riprendono i concerti d’organo a Concordia e a Bibione con la “Rassegna Organistica” dal 16 maggio al 4 novembre: dodici concerti con volti noti del panorama organistico internazionale, orchestre, cori e promettenti giovani concertisti, che avranno luogo nella Cattedrale di Concordia Sagittaria e nella Chiesa di Santa Maria Assunta di Bibione. Continua la collaborazione con la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro per l’organizzazione di quattro concerti: due si sono tenuti nel mese di giugno nella Basilica Apostolorum, grazie anche al coinvolgimento della Sovraintendenza archeologica; gli altri due rientrano nel programma dell’Estate musicale di Portogruaro 2023.

Anche quest’anno verranno proposti gli appuntamenti con l’Archeoaperitivo tutti i venerdì pomeriggio (info e prenotazioni sul sito di TVO, azienda specializzata in promozione culturale e turistica - www.tvo.srl).

L’evento più atteso è sicuramente la quarantaquattresima edizione della Fiera di Santo Stefano, riconosciuta come “Fiera di rilevanza nazionale”. L’edizione del 2023 sarà molto ricca di espositori ed eventi, grazie alla collaborazione fra Amministrazione comunale,

8
EVENTI E CULTURA

Associazione Fiera e Pro Loco, al patrocinio della Regione Veneto, della Camera di Commercio e delle Associazioni di categoria e al sostegno di alcuni importanti sponsor. Da non perdere il convegno di apertura di giovedì 3 agosto sul tema “La comunità di fronte alle sfide del cambiamen to climatico: l’acqua da emergenza a risorsa”. Eventi, mo stre e spettacoli allieteranno tutte le serate della manife stazione, oltre a una ricca offerta enogastronomica.

Buona estate a Concordia Sagittaria!

Loggia Letteratura Parole in viaggio

L’dei libri”. La rassegna di quest’anno, dal titolo “Loggia Letteratura - Parole in viaggio”, ha ospitato autori di generi diversi, “cacciatori di storie”, che alla fine di un lungo viaggio, attraverso il dialogo con le moderatrici, hanno raccontato il loro mondo fatto di scrittura e di parole, di sentimenti e di emozioni. I quattro incontri, or ganizzati dalla Biblioteca - Circoli Antiqui, si sono tenuti martedì 9 e giovedì 17, 24 e 31 maggio, dalle ore 18.30 alle 19.30 presso la Loggia in via Roma. L’iniziativa rientra nel progetto di promozione alla lettura che l’Ammini strazione comunale persegue da tempo, attraverso varie attività, tra cui i numerosi incontri di letture animate dedicate ai bambini, che si tengono il sabato mattina in Biblioteca e il progetto di bookcrossing “Libri liberi” pre sentato di recente. L’iniziativa “Loggia Letteratura”, nel tempo, ha riscosso sempre più consensi, diventando un appuntamento annuale che ha visto, come ospiti, autori e autrici per bambini e ragazzi, ma anche per lettori di ogni età, spaziando tra vari generi letterari, dal thriller alla poesia. In questi tre anni, hanno presentato le loro opere artisti del calibro di Stella Nosella, Gigliola Biason, Maurizio Mattiuzza e Paolo Malagutti, per citarne solo alcuni.

• pulizie ordinarie e straordinarie

• sanificazioni

• disinfezioni

• ripristino superfici

• lucidatura e cristallizzazione marmi

• trattamenti protettivi specifici

• pulizia impianti fotovoltaici

• ripristino vetri e vetrofacciate

• preventivi e sopralluoghi gratuiti

• pronto intervento casa

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) - Via Altan, 37/1 Tel. 0434 875146 - Cell. 335 6753240 imperialserviziinfo@gmail.com - www.imperialservizi.com

“Libri Liberi”: leggere è un viaggio

Un viaggio nello spazio e nel tempo che arricchisce il bagaglio di conoscenze e libera emozioni, apre la mente e fa volare il pensiero. L’Amministrazione comunale ha fortemente sostenuto il progetto “Libri liberi”, un’iniziativa di BookCrossing per la circolazione e la diffusione di libri. In questa avventura non sono previste registrazioni, ma vige un’unica regola

da rispettare: chi prende un libro ne lascia un altro. “Libri liberi” è un progetto che lega la passione per la lettura a quella per la condivisione delle conoscenze. Molte sono le persone che hanno con-

ciazione “Pennelli concordiesi” con i colori gentilmente donati dall’azienda CAP Arreghini SpA di Portogruaro.

L’inaugurazione delle “casette” si è tenuta sabato 22 aprile presso il Parco dei Signini assieme agli artisti che le hanno realizzate e dipinte. Le postazioni nel territorio sono sette: al Centro Civico di Sindacale, nell’area verde vicino alla chiesa di Cavanella, al Parco Arena, di fronte all’Oratorio, al Parco dei Signini, al Parco Collodi e al Parco giochi della chiesetta di Paludetto.

tribuito alla realizzazione di questa iniziativa e che ringraziamo: le “casette” sono state costruite e donate alla comunità da volontari abili nella lavorazione del legno e dipinte dagli artisti dell’Asso-

La natura diventa arte

La Land Art è una vera e propria forma d’arte contemporanea, conosciuta anche come “arte della terra” perché gli artisti intervengono in modo diretto nella natura, che diviene spazio espositivo, sfruttando materiali come pietre, tronchi, rami, legno, muschio, terra, sabbia per dare vita a nuove forme artistiche.

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Verdant International Floral Design School, ha organizzato il primo “Land Art - Festival di arte a cielo aperto” al Bosco delle Lame a Concordia Sagittaria. Gli artisti internazionali, divisi in cinque squadre coordinate dal maestro Pasquale D’Agostino (Pino), dal 16 al 19 aprile sono stati i protagonisti dell’iniziativa per la quale si sono cimentati nell’allestimen-

to di vere e proprie opere d’arte naturali.

In questo, come in tutti gli interventi di Land Art, la bellezza e la maestosità delle opere è in contrasto con la fragilità e la deperibilità dei materiali usati per realizzarle. Domenica 16 aprile, alle ore 15.00, è stata inaugurata la manifestazione che ha previsto una camminata, guidata dal nostro sindaco Claudio Odorico, dal parcheggio dell’ex ristorante Da Rocco fino all’entrata del bosco. Da lì, il testimone è passato al nostro concittadino Pasquale D’Agostino, anch’egli artista che ha partecipato nel tempo a vari eventi di Land Art, il quale ha accompagnato gli ospiti tra la natura del bosco e ha presentato gli artisti di varie nazionalità: Eric Pannenborg e Maarten Torbijn (Olanda), Juri Tscherenow e

Rostyslav Kravchuk (Germania e Ucraina), Inna Petrenko e Dasha Podoltseva (Ucraina), Sanita Cipruse e Katrina Cipruse (Lettonia), Marc Van Parijs e Marleen Verschueren (Belgio).

10
EVENTI E CULTURA

bio, che questa espressione artistica, peraltro poco conosciuta nel nostro territorio, trasmette anche un messaggio ecologista di sensibilizzazione e valorizzazione del territorio naturale e della salvaguardia dell’ambiente. Invitiamo tutti a visitare il bosco in questo

periodo anche perché le opere non sono destinate a durare per molto tempo, poiché, proprio per il materiale usato e per l’azione degli agenti atmosferici, vanno deteriorandosi fino a scomparire, secondo un ciclo vitale che è la natura stessa a stabilire.

Dopo un piccolo rinfresco è seguita una visita guidata all’interno del bosco a cura dell’esperto Marzio Corbetta che ha illustrato la flora e la fauna del nostro patrimonio naturale sito in località Sindacale. Possiamo affermare, senza dub-

LA PAROLA ALLE MINORANZE

Gruppo Consiliare Progetto Concordia - Cambiamo direzione

Farmacia Comunale, un bene prezioso da tutelare e valorizzare

La Farmacia Comunale di Concordia Sagittaria riveste un ruolo fondamentale per la nostra Comunità, poiché promuove la salute e il benessere collettivo, soprattutto oggi, in un periodo condizionato da un invecchiamento generale della popolazione.

Tale fenomeno richiede un’azione pubblica mirata e lungimirante che sappia “leggere” i nuovi bisogni nell’ambito della salute e del benessere e che si attivi per fornire risposte efficaci e concrete per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.

La Farmacia è oggi oggetto di importanti lavori di ristrutturazione, che mirano a potenziare il servizio a favore della comunità, attraverso l’ampliamento degli spazi che possano ospitare nuovi servizi (il punto prelievi, i test dermatologici avanzati per la prevenzione dei tumori della pelle, la spirometria, l’analisi della qualità del sonno, lo psicologo di prossi-

mità, l’holter cardiaco elettronico, ecc.) oltre ad uno spazio che potrebbe essere destinato ad ambulatorio di Medicina generale. Forse non tutti sanno che la Farmacia comunale genera un utile medio annuale complessivo di 100.000 euro, importanti risorse che oggi vengono destinate ed assorbite dal Bilancio comunale e ripartite tra le molteplici voci di spesa.

I nostri concittadini, come emerso dal sondaggio condotto nel 2022, giudicano importante avere un buon servizio sanitario di prossimità come la Farmacia comunale, ma ancora di più reputano opportuno poter avere informazioni chiare su come vengano investiti i soldi versati nelle casse del Comune. A tal proposito, auspichiamo che l’Amministrazione si faccia portavoce di tali istanze, sostenendo gli investimenti nel sociale e incrementando la consapevolezza dei cittadini del ruolo strategico che svolge la Farmacia

per il bene della collettività. Il gruppo “Progetto Concordia, Cambiamo direzione” ritiene che gli utili disponibili dovrebbero essere reinvestiti nel sociale al fine di potenziare ulteriormente i servizi a favore della collettività, destinandoli, in particolar modo, al sostegno delle fasce più deboli e vulnerabili (anziani, prima infanzia, famiglie mono genitoriali).

Molti cittadini versano in condizioni economiche tali da non potersi permettere l’acquisto di farmaci per affrontare un ciclo completo di cure, oppure sono impossibilitati a poter accedere ai locali della farmacia per limitazioni fisiche od oggettive (persone anziane sole prive di sostegni familiari). Oltre ad investire in prevenzione, sono questi gli ambiti da attenzionare e verso i quali chiediamo vengano orientati gli introiti della Farmacia, affinché diventi a tutti gli effetti un servizio a servizio della Comunità.

11 CONCORDIA SAGITTARIA

Dalla nostra apertura, abbiamo garantito al Comune di Concordia Sagittaria un introito di oltre

€ 1.150.000,00

un investimento importante per dare continuità ai diversi settori dei servizi sociali locali.

Quando acquistate da noi, quindi, non lo fate solo per il vostro benessere, ma per quello di tutta la comunità.

CONCORDIA SAGITTARIA • Piazzale Matteotti, 15 • Tel. 0421 270241 Fax 0421 770119 • farmacia@farmaciaconcordia.it Tutti i giorni dal lunedì al sabato 8.30-13.00 / 15.30-19.30 (dal 1 aprile) • 8.30-13.00 / 15.00-19.00 (dal 1 ottobre) www.comune.concordiasagittaria.ve.it FarmaciaConcordiaSrl Visita la nostra pagina FARMACIA CONCORDIA S.R.L. Società per la gestione della Farmacia Comunale SE ACQUISTI NELLA FARMACIA COMUNALE CI GUADAGNANO TUTTI I CITTADINI. FARMACIA COMUNALE IL BENESSERE IN COMUNE Quest’anno, versiamo € 150.000,00 nelle casse del Comune

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.