ALLEGATO A Dgr n. 418 del 31/3/2015
VENETOMAGAZINE Storia_arte_cultura Slow Tourism
pag. 1/1
Marchio Turistico Regionale per l’Italia
Nozze PALLADIANE inVILLA CALDOGNO
VENETE VILLA CALDOGNO
Patrocinio Regione Veneto Provincia di Vicenza Comune di Vicenza
Marchio turistico Regionale per il Mercato Estero
MONOGRAFIE
© Antonio Tafuro
LA CIVILTA’ DELLE VILLE VENETE E L’INNOVAZIONE PALLADIANA
© Sergio Vezzaro
Storia ed Evoluzione della Villa Veneta dal Cinquecento al XXI secolo da villa fattoria a dimora nobiliare, da simbolo di egemonia territoriale ed economica a fulcro di relazioni aziendali e location per matrimoni Distribuito in allegato alla rivista VENETOMAGAZINE www.viviedizioni.org
- copia omaggio agli abbonati -
in edicola € 10,00
ANDREA PALLADIO Guida Illustrata di tutte le opere dell’Architetto della Repubblica Veneta
La Civiltà di Villa
CIVILTA’ VILLEVENETE
Storia ed Evoluzione della Villa Veneta dal Cinquecento al XXI secolo
1
© Studio Contarin
SOMMARIO LA CULTURA DI VILLA da Petrarca a Tiepolo
LA VILLA VENETA DEL SEICENTO - SETTECENTO La trasformazione della villa in reggia
L’INNOVAZIONE PALLADIANA La carriera di un genio I palazzi e le ville per la nobiltà veneta
LE VILLE DELLA RIVIERA DEL BRENTA Le ville estive dei nobili veneziani LA VILLA STATUS Da villa fattoria a dimora nobiliare L’architettura dei giardini
LE VILLE DI PALLADIO Architettura e funzione Forme archetipiche e bellezza estetica
VICENZA WEDDING Nozze palladiane in Villa Caldogno Le più belle wedding location nel Vicentino
L’EREDITA’ PALLADIANA Tra puristi e interpreti Da Scamozzi a Muttoni DISCOVERPALLADIO
CIVILTA’ VILLEVENETE
MAPPA DELLE VILLE IN ATTIVITA’
La civiltà delle
VILLEVENETE
Storia ed evoluzione - Architettura e Funzione
DISCOVER Da fattoria MAPPA a simbolo dell’egemonia VENETO VILLE NEL economica, VENETO politica e culturale
Censimento I.R.V.V. (escluso Friuli) Oltre 200 tra le più belle, tra cui molte Le Ville Venete censite 3803: al visiVille Palladiane, oggi sono si svelano Provincia di Treviso : 787 Ville tatore attraverso visite guidate, eventi, Provincia Vicenza: 683 Ville soggiorni di e ristorazione Provincia di Verona: 673 Ville su ben il Le Ville Venete sono presenti Provincia di Padova. 638 Ville 93% dei comuni veneti. Tutti i comuni ne hannodialmeno una loro interno, Provincia Venezia. 573nel Ville ma parecchi comuni hanno molte Provincia di Rovigo: 251ne Ville decine: undifenomeno di dimensioni imProvincia Belluno: 185 Ville ponenti che non ha riscontro altrove e che contribuisce in modo determinante Mappa: alla costruzione dell’identità culturale In rosso il numero complessivo di ville suddel nostro territorio. divise per provincia che svolgono attività culturali, produttive, sociali; attività di accoglienza (Resort, Hotel, B&B, agriturismi), organizzazione eventi In mappa sonodiinserite in rosso il numeaziendali congressuali e di allestimento ro di villeeche svolgono attività culturali di e feste di matrimonio. e banchetti congressuali, attività di accoglienza (Hotel, B&B e agriturismi) e di organizzazione e allestimento Eventi e fiere wedding eventi, in partiquelli matrimoniali. -colari Villa Bevilacqua / Settembre
Distribuzione in Veneto delle 3.803 Se Ville Venete censite: Provincia di Treviso : 787 Ville Provincia di Vicenza : 683 Ville Provincia di Verona: 676 Ville Provincia di Padova: 638 Ville Provincia di Venezia: 573 Ville Provincia di Rovigo : 251 Ville Provincia di Belluno : 195 Ville
2
8 19
84 24 75 21 68
61 25
54 19
3 23
DISCOVERPALLADIO
- Villa Contarini / Settembre - Villa Foscarini / Ottobre - Villa Emo / Ottobre - Villa Braida / Ottobre - Villa Curti / Novembre - Villa Caldogno/Febbraio - Villa Pacchierotti / Marzo - Villa Montruglio / Aprile
STORIA ED EVOLUZIONE
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Gito Trevisan
Dotata di anima e forza propria, presenza onerosa che può stritolare, indifferente alle vicende umane che la attraversano. Eppure si continua ad amarla, carica com’è di storie, vissuti, bellezza. La villa veneta nasce come forma mirabile di presidio sul territorio, funzione all’origine agricola, poi di diletto, svago e di rappresentanza, fulcro di un sistema così consolidato e duraturo che qualificando nel tempo una società, la eleva al rango di civiltà.
L’elogio petrarchesco legittima la campagna come luogo di armonia con la natura, spazio di produzione e di rappresentanza, più tardi anche di meditazione e di villeggiatura nella bella stagione. Dal 1540 Andrea Palladio, scalpellino e poi architetto, diventa l’interprete massimo di questi bisogni, dando vita con il suo genio a ville concepite per aristocratici che devono stare in campagna per produrre.
Per accostarsi a questo universo, bisogna tornare indietro, al cambiamento di orizzonte culturale che si produce nella seconda metà del Trecento, quando Petrarca abbandona Padova per andare a vivere tra i Colli Euganei. Fino ad allora, per gli uomini del Medioevo che vivevano protetti dalla cinta muraria delle città - la campagna circostante, attraversata da fiumi e torrenti e intersecata da boschi e paludi, era qualcosa di ostile da evitare, mentre le terre del contado erano territori presidiati dal feudatario che dimorava nel castello. Petrarca, con l’occhio lungo del poeta, rompe questo schema, si ritira in campagna, vive nella natura e la modifica pure perché si ingegna a fare il contadino. Con lui ha inizio il ritorno agli ideali classici della vita agreste, prende forma l’ideologia funzionale al movimento ampio che si prepara.
«Come tutti i grandi architetti, Palladio è colui che realizza i sogni dei suoi committenti», spiega Guido Beltramini, storico dell’architettura, direttore del Centro Internazionale di Studi di Architettura (Cisa) Andrea Palladio di Vicenza. «La rivoluzione palladiana è aver saputo tradurre in forma architettonica queste esigenze, trasformando elementi funzionali già esistenti: la casa e le adiacenze, i giardini». Grazie a Palladio che crea un sistema di regole, basate su numeri e proporzioni, aperto, riproducibile, la villa veneta assume la sua forma matura, poi molto imitata. Gli epigoni saranno molti, anche all’estero, dove la fortuna del Palladio è immensa. Gli esempi nel mondo di edifici d’ ispirazione palladiana sono infiniti: dall’Inghilterra del Seicento e Settecento alla Russia di Caterina II, dalle plantation houses americane del genere Via col Vento alla stessa Casa Bianca di Washington, fino ai parlamenti irlandese e indiano e ai palazzi sparsi in Brasile o a Shanghai.
Con l’apertura dei mercati orientali e lo straordinario sviluppo della produzione e commercializzazione della seta che avviene nelle piccole città dell’entroterra, la repubblica Veneziana sembra perdere interesse per il dominio sul mare e si volge verso terra. Si espande, espropria e acquista terreni, li trasforma anche grazie a un intelligente governo delle acque, impone la pax veneziana rendendo sicuri i luoghi conquistati. Costruisce presidi, aziende, abitazioni. Le ville, dotate di barchesse per il ricovero degli attrezzi agricoli e di cappelle per il culto, sono l’emblema della riorganizzazione della potenza veneziana, l’avamposto della trasformazione del territorio e del paesaggio generato dalle nobili famiglie che adottano la nuova filosofia imprenditoriale, probabilmente d’ ispirazione calvinista.
Se il fenomeno propriamente detto delle ville venete è collocabile tra il Cinquecento e il Settecento, l’orizzonte temporale della civiltà delle ville venete è più vasto e arriva ai nostri giorni. L’Istituto Regionale delle Ville Venete ha censito oltre 4.000 ville tra Veneto e Friuli (per il 90 per cento di proprietà privata, per il 50 per cento immobili monumentali vincolati), un sistema di beni culturali straordinario ma problematico. Andando in giro in bicicletta, attraverso i nuovi collegamenti che la Regione sta finanziando tra le diverse aree di interesse turistico, si comprende come le ville siano diventate “centri nevralgici” di attrazione culturale e di produzione vitivinicola, location ideale per l’allestimento di eventi culturali, aziendali, congressuali e matrimoniali.
DISCOVERPALLADIO
3
La “cultura di villa” storia ed evoluzione dal Petrarca al Tiepolo
Il mondo romano genera la “cultura di villa”, che rinasce secoli dopo come ideale letterario con Francesco Petrarca. Essa comincia a prendere forma architettonica nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, per dare vita poi a diverse sperimentazioni nella Roma di Bramante e Raffaello. Ma è Palladio a inventare la villa moderna, mettendo d’accordo esigenze funzionali, strutturali ed estetiche, per creare questi meravigliosi centri di attività e di residenza che ancora oggi riflettono la bellezza e la cultura della terra veneta e testimoniano la genialità visionaria dei suoi artisti. 4
Veduta da Villa dei Vescovi
DISCOVERPALLADIO
CIVILTA’ VILLEVENETE
DALL’ OZIO LATINO ALLA CULTURA DELLA VILLA VENETA FAMA, GLORIA E LE VIRTU’ CARDINALI La “cultura dell’ozio” descritta nelle ville affrescate di Pompei, ci racconta la perenne ricerca dell’uomo di spazi domestici dove poter condividere il lusso dei piaceri sensoriali. Petrarca inaugura lo stile di vita di campagna e il primo modello di villa agreste come luogo di studio e meditazione. Lo stesso concetto di luogo di ritiro dalla vita mondana viene esemplificato in Villa dei Vescovi a Luvigliano sulle colline euganee sul finire del Quattrocento, per volere del vescovo Jacopo Zeno, come luogo di riposo e soggiorno estivo per i vescovi padovani. Tuttavia è Caterina Cornaro, la prima ad edifica nel 1491 ad Altivole (Asolo) la residenza come luogo di incontro, dove far convivere il piacere dei sensi e quelli
dell’intelletto. La dimora estiva di Caterina non sarà nel Castello di Asolo, sede del potere ufficiale della corte che l’ex regina di Cipro ricevette dal doge Agostino Barbarigo quale “indennizzo” per aver abdicato a favore della Repubblica di San Marco, ma è un “barco”, cioè un luogo di delizie dove cacciare, divertirsi e incontrare filosofi e artisti come Bembo e Giorgione. Solo nel 1537 Palladio, ispirato probabilmente dalla struttura di Villa dei Vescovi e dall’estetica del castello di Thiene, realizza a Lonedo di Lugo (Vicenza) la prima villa di campagna in cui avviene la transizione dall’idea di villa-castello a quello di villa-abitazione che pone la famiglia e l’attività agricola al centro degli interessi del committente. In questo diverso contesto economico-sociale nasce la “civiltà di villa”, caratteriz-
CIVILTA’ VILLEVENETE zata dal rapporto quotidiano con la terra, i contadini, i fittavoli, la servitù e dal nuovo ruolo assunto dalla donna che, oltre a gestire le faccende domestiche e la vita famigliare, diventa custode dei valori etici e morali che sono a fondamento della ‘cultura umanistica” di ispirazione platonica. La filosofia umanistica sarà il tema centrale dei 12 affreschi che nel 1734 Giambattista Tiepolo realizza a Villa Zileri In particolare l’allegoria della “Fama, Gloria e Virtu’ cardinali”, rappresenta la sintesi di quei valori di discriminazione (le quattro virtù cardinali) che permettono all’uomo di mantenere l’equilibrio tra desideri materiali e passioni, tra vita operosa e vita contemplativa, tra le ambizioni sociali (la Fama), e l’anelito all’amore, alla felicità e alla pace che sono prerogativa dell’Anima (la Gloria).
5
DISCOVERPALLADIO 1734. La Fama, La Gloria e le Virtù cardinali - Giambattista Tiepolo - ciclo di affreschi a Villa Loschi Zileri (Monteviale - Vicenza)
LA CULTURA DI VILLA: MEDITAZIONE E VITA FAMIGLIARE
CIVILTA’ VILLEVENETE
6
1334. Casa Petrarca: la prima villa di campagna Con Francesco Petrarca ha inizio il recupero della tradizione letteraria della vita in campagna e della villa come luogo di ritiro e meditazione descritta dagli autori latini, e in particolare Virgilio. La cultura dell’antica Roma ispirerà in seguito i trattati di agricoltura e le tipologie dell’architettura che saranno studiate e imitate per secoli. La casa che Petrarca costruì per sé ad Arquà, è “gotica nello stile ma antica nello spirito”, come si apprende dalle lettere in cui il grande scrittore descriveva la casa e
la sua messa in opera. Nella sua dimora rivive l’ideale classico della vita a contatto con la natura: la campagna non è più un luogo ostile, ma ambiente privilegiato per l’attività intellettuale. L’edificio originario pare che sia stato donato al poeta dall’amico Francesco I da Carrara, signore di Padova. Il Petrarca decise di occuparsi personalmente della ristrutturazione dell’abitazione; la parte inferiore (dominicale) fu pensata per sé e i suoi familiari, mentre quella superiore (rustico)
DISCOVERPALLADIO
venne destinata alla servitù. Il poeta si dedicò all’abbellimento del suo studio, alla cura del giardino e del brolo; in questo orticello il Petrarca amava trascorrere parte delle sue giornate. Dopo la morte, avvenuta nel 1374, l’edificio e la sua biblioteca vennero ereditati dall’amato genero Francescuolo da Brossura. Successivamente la proprietà passò alla famiglia Giustinian ed altre famiglie veneziane, per essere infine donata dal Cardinale Silvestri al Comune di Padova nel 1875.
DAL PETRARCA ALLA VILLA-CASTELLO
CIVILTA’ VILLEVENETE
7
1444. Da Porto Colleoni: La villa castello Dal Quattrocento comincia l’insediamento dell’aristocrazia veneziana nelle campagne venete. Le residenze diventano i “centri direzionali” di vaste aziende agricole, ma sono ancora prive di una immagine architettonica specifica: le forme sono debitrici da un lato del palazzo di città e dall’altra del castello, memoria di quando le campagne erano pericolose. Villa Da Porto Colleoni a Thiene rappresenta in questo senso un unicum architettonico, dal momento che riassume in sé le carat-
teristiche gotiche del castello e del palazzo veneziano. Il risultato è un complesso ibrido, significativo della transizione che un secolo più tardi porterà alla nascita della villa palladiana. Il progetto si deve probabilmente a Domenico da Venezia, attivo a Vicenza dal 1448 al 1453 per la costruzione del Duomo e del Palazzo della Ragione. La fronte principale della villa presenta una loggia a cinque arcate leggermente ogivali, sopra la quale si aprono una pentafora e due monofore
DISCOVERPALLADIO
gotiche. Il prospetto si completa nelle due torri d’angolo, con merli e appariscenti comignoli alla veneziana. Oltre il colonnato d’accesso si sviluppa un grande atrio a T, forma ripetuta nella vasta sala al piano superiore. Al piano terreno una sala è interamente affrescata da Battista Zelotti (1526-1578) e Giovanni Antonio Fasolo (1530-1572), i due più importanti allievi di Paolo Veronese. Tra le adiacenze spicca la scuderia, elegante lavoro della prima metà del Settecento, attribuito al Muttoni.
LA CULTURA DI VILLA: RITIRO SPIRITUALE E CONTEMPLAZIONE
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Sttefano Maruzzo
8
1501. Dei Vescovi: la villa nel teatro della natura Sulla sommità di un colle, dove la tradizione voleva sorgesse la villa di Tito Livio, la villa dei Vescovi rappresenta la rinascita della villa degli antichi in Veneto. Il modello è la villa di Plinio il Giovane, circondata da colline che le fanno corona come “un molto grande teatro”. Una prima costruzione fu presumibilmente eretta ai piedi del monte Solone sul finire del Quattrocento, per volere del vescovo Jacopo Zeno, come luogo di riposo e soggiorno estivo per i vescovi padovani. Il nucleo
architettonico originario venne in seguito ampliato nel 1501 per volontà del vescovo Pietro Barozzi . IL concepimento dell’opera fu affidato ad Alvise Cornaro dal Vescovo di Padova, che qui individuò la sede per un circolo intellettuale raccolto attorno al valore del paesaggio e al suo ruolo di stimolo verso riflessioni e pensieri elevati. Progettata su questi ideali dall’architetto veronese Falconetto con una concezione rigidamente geometrica, la Villa fu oggetto di successivi interventi di Giulio Romano e
DISCOVERPALLADIO
si presenta come un raffinato esperimento della cultura umanista in cui architettura, arte e paesaggio giocano fra loro in continui rimandi visivi negli spazi delle logge e delle terrazze per realizzare il benessere fisico e spirituale dell’uomo. Avvicinandosi alla Villa, una distesa di vigneti lascia il posto alle geometrie verdeggianti del brolo, poi la bellezza del paesaggio reale torna a rispecchiarsi nei panorami idealizzati delle logge e degli interni interamente affrescati dal pittore fiammingo Lambert Sustris.
DALLA VILLA-CASTELLO ALLA PRIMA TIPOLOGIA DI VILLA FAMIGLIARE
CIVILTA’ VILLEVENETE
9
1537. Godi: la prima villa di Andrea Palladio Il progetto palladiano di una villa per i fratelli Girolamo, Pietro e Marcantonio Godi a Lonedo iniziò nel 1537 per concludersi nel 1542. Con ogni probabilità non si trattò di un incarico autonomo, ma piuttosto di una commissione ottenuta dalla bottega di Gerolamo Pittoni e Giacomo da Porlezza, all’interno della quale il giovane Andrea rivestiva il ruolo di specialista per l’architettura. Prima opera certa di Andrea, che ne dichiara la paternità nei Quattro Libri, villa Godi segna la tappa iniziale del tentativo di
costruire una nuova tipologia di residenza in campagna, dove è evidente la volontà di intrecciare temi derivanti dalla tradizione costruttiva locale con le nuove conoscenze che Palladio stava via via acquisendo attraverso i suoi viaggi. Probabilmente ispirato da Villa dei Vescovi, l’esito è quello di un edificio severo, in cui è bandito ogni preziosismo decorativo tipico della tradizione quattrocentesca. Chiaramente simmetrico, l’edificio è impostato su una netta definizione dei volumi, ottenuta arretrando la
DISCOVERPALLADIO
parte centrale della facciata, aperta da tre arcate in una loggia. La stessa forte simmetria organizza la planimetria dell’edificio, impostata lungo l’asse centrale costituito da loggia e salone, al quale si affiancano gerarchicamente due appartamenti di quattro sale ciascuno. Successivamente Palladio interviene nuovamente sul corpo dell’edificio, modificando l’apertura posteriore del salone e realizzando il giardino retrostante a emiciclo e la splendida vera da pozzo.
L’innovazione palladiana
La carriera di un genio I Palazzi e leVille per la nobiltà veneta Meno vincolata dal sito o da preesistenze di quanto non fossero i palazzi nei centri urbani, la villa costituiva per Palladio un vero laboratorio di sperimentazione. Numericamente i progetti di villa costituiscono la gran parte della sua produzione, e ad essi deve larga parte della sua fama. Ma l’invenzione palladiana si comprende ancora meglio se inseriamo il suo immenso contributo creativo e intellettuale nella storia di lunga durata delle residenze di campagna nel Veneto.
DISCOVERPALLADIO
CIVILTA’ VILLEVENETE
LA CARRIERA DI UN GENIO
CIVILTA’ VILLEVENETE
La villa veneta si affermò grazie ad una richiesta crescente di prodotti agricoli; alla disponibilità di terra adatta alla coltivazione intensiva di grano e vite; alla domanda e ai prezzi contenuti della seta grezza, prodotta principalmente nei possedimenti; alle condizioni di pace e di relativa sicurezza rurale, garantite dallo Stato veneziano; alla presenza di proprietari terrieri dal fiuto imprenditoriale, pronti a controllare il rendimento e il lavoro dei loro fittavoli e a investire le proprie risorse ed energie per incrementare la produzione; al buon senso di questi proprietari, che in generale non forzarono lo sfruttamento dei fittavoli fino al punto di provocare ribellioni o vendette; e soprattutto ad una cultura che vedeva la vita di campagna come meno logorante e più salutare di quella di città, in grado di contribuire maggiormente alla pace dell’anima e alle attività del pensiero. Questo naturalmente era l’incoraggiante luogo comune riaffermato da Palladio e da molti altri; in realtà i proprietari di villa per la maggior parte non erano studiosi o filosofi – come l’amico e committente di Palladio, Daniele Barbaro – ma semplicemente persone desiderose di incrementare le proprie entrate facendo scavare canali e piantumare vitigni, amanti della caccia della pesca e del mangiar bene, a cui piaceva intrattenere amici e mecenati e primeggiare nel loro piccolo mondo, senza essere troppo strettamente osservati dai vicini e dai nemici come avveniva in città. Ma neanche tutto questo avrebbe portato alla creazione della villa veneta se non ci fosse stato da parte loro un profondo apprezzamento dell’architettura o, in altre parole, la consapevolezza di un prestigio aggiunto, cioè il piacere e l’interesse che una casa progettata in maniera razionale e artistica avrebbe offerto al suo proprietario. In questo la figura di Palladio, e dopo
la sua morte, il suo esempio, fu di fondamentale importanza. È Andrea Palladio ad aver inventato la villa moderna, e con essa un nuovo modo di vivere in campagna. Molto più dei suoi predecessori, Palladio ha saputo mettere in accordo esigenze funzionali, strutturali, estetiche, per creare case a un tempo comode e belle. Per la sua architettura domestica, la villa costituiva un vero laboratorio, dove egli era meno vincolato dal sito o da preesistenze di quanto non fosse nei centri urbani. Numericamente, i progetti di villa costituiscono la gran parte della sua produzione, e ad essi deve larga parte della sua fama. Ma l’invenzione palladiana si comprende ancora meglio se inseriamo il suo contributo nella storia di lunga durata delle residenze di campagna nel Veneto. Palladio riuscì nell’impresa di dare forma concreta alla visione antica del vivere a contatto con la natura, un programma culturale già presente nella mente di Petrarca e degli umanisti veneti suoi successori, fino al grande Pietro Bembo. Ma per tutti costoro la villa era un sogno letterario, che associavano alle case di tipo tradizionale in cui abitavano, ed è solo con Palladio che la visione antica della vita ideale in campagna viene pienamente coniugata con le forme antiche di pronao, di colonnati, di sale a volta e lunghe scalinate che collegano il piano nobile con il giardino antistante, o la vera da pozzo. Un altro aspetto del suo straordinario successo è dovuto alla capacità di adattare il progetto alle preesistenze mediovali , all’interno di di una logica produttiva che mirava all’economia e al riuso, aspetto che si adeguava perfettamente alle esigenze dei committenti che desideravano ricollocare il manufatto residenziale al centro del fondo agricolo e recuperare le fondamenta gotiche. DISCOVERPALLADIO
LE VILLE DI ANDREA PALLADIO 1. Villa Trissino (1534) - partecipazione 2. Villa Godi Malinverni (1537) 3. Villa Piovene Porti Godi (1539) 4. Villa Valmarana Bressan (1541) 5. Villa Gazzotti Curti (1542) 6. Villa Thiene (1542) - incompiuta 7. Villa Pisani Bonetti (1542) 8. Villa Saraceno (1543) 9. Villa Pojana (1546) 10. Villa Caldogno (1545) 11. Villa Contarini (1546) 12. Villa Angarano (1548) 13. Villa Chiericati (1550) 14. Villa Cornaro (1552) 15. Villa Pisani (1552) 16. Villa Badoer (1554) 17. Villa Barbaro (1554) 18. Villa Porto Pedrotti (1554) - incerta 19. Villa Foscari (1554) 20. Villa Emo (1556) 21. Villa Trissino Rossi (1558) - incompiuta 22. Villa Sarego a Miega (1562) 23. Villa Valmarana Zen (1563) 24. Villa Forni Cerato (1565) 25. Villa Sarego a S. Sofia (1565) 26. Villa Capra (1566) 27. Villa Porto (1570) - incompiuta GUIDA ALLE VILLE DI ANDREA PALLADIO
PALLADIO DISCOVER
© Ruggero Acqua
LA VILLA MODERNA
PATRIMONIO giunta regionale – 9^ legislatura
UNESCO
ALLEGATO A Dgr n. 418 del 31/3/2015
Marchio Turistico Regionale per l’Italia
LA CARRIERA E LE OPERE DI ANDREA PALLADIO
88 pagine 22x22 prezzo 15,00 € in vendita nelle librerie del Veneto ordini: segreteria@venetovogue.it
Marchio turistico Regionale per il Mercato Estero
pag. 1/1
11
L’INNOVAZIONE PALLADIANA
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Sergio Vezzaro
12
Villa Caldogno
Le Ville di Andrea Palladio Andrea Palladio, pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola (30 novembre 1508 – 19 agosto 1580), è stato l’architetto più importante della Repubblica di Venezia nel cui territorio progettò numerose ville che lo resero famoso, oltre a chiese e palazzi, questi ultimi prevalentemente a Vicenza. Nella città berica il giovane scalpellino venne istruito all’arte antica, si formò come architetto e visse realizzando l’anelito degli umanisti di far rinascere i canoni dell’armonia codificati da Vitruvio, ispiratore di una visione di perfezione che Palladio ricercò per tutta la sua vita.
DISCOVERPALLADIO
LA CARRIERA DI UN GENIO Nel panorama dell’architettura del sedicesimo secolo, Palladio è una figura d’eccezione. Non comune anche il suo tirocinio, che non fu da pittore, né da scultore, ma da tagliapietra. Infatti, se non fosse stato per i suoi contatti, a partire dalla seconda metà degli anni trenta, con il nobile e scrittore vicentino GianGiorgio Trissino (1478-1550), Palladio sarebbe probabilmente rimasto un abile ed intelligente artigiano, capace forse di disegnare portali e monumenti funebri, ma senza la cultura e l’abilità intellettuale che in questo momento erano necessarie ad un vero architetto. Guido Piovene scrisse che la genialità di Palladio è nell’aspetto visionario della gente veneta: “L’autentico genio veneto, in molte delle sue espressioni più grandi, è appunto qualità visionaria... e prima di Palladio, lo fu col Mantegna, e dopo col Piranesi; tutti visionari attraverso il mezzo loro offerto, che era un’ idea del mondo antico.”
LA CARRIERA DI UN GENIO
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Antonio Tafuro
Villa Trissino
1537/1549 - Ville rurali produttive Tra il 1537 e il 1549 Andrea Palladio progettò numerose ville di campagna che rispondevano alla necessità di un nuovo tipo di residenza rurale. I suoi disegni riconoscono implicitamente che non era necessario avere un grande palazzo in campagna modellato direttamente su quelli di città: qualcosa di più piccolo, spesso con un unico piano principale abitabile, era adatto come centro per controllare l’attività produttiva, da cui derivava probabilmente la maggior parte del reddito del proprietario,
e per impressionare gli affittuari e i vicini oltre che per intrattenere gli ospiti importanti. Queste residenze stabilivano una presenza sociale e politica nelle campagne ed erano adatte per il riposo, la caccia, e per sfuggire dalla città, sempre potenzialmente malsana. Le facciate, dominate da frontoni di solito decorati con le insegne del proprietario, annunciavano una potente presenza in un vasto territorio pianeggiante. Negli interni Palladio distribuiva le funzioni sia vertical-
DISCOVERPALLADIO
mente che orizzontalmente. Cucine, dispense, lavanderie e cantine si trovavano al piano terreno: l’ampio spazio sotto il tetto veniva impiegato per conservare il prodotto più prezioso della tenuta: il grano, che incidentalmente serviva anche per isolare gli ambienti abitabili sottostanti. Al piano principale, abitato dalla famiglia e dai suoi ospiti, le stanze più pubbliche (la loggia e il salone) si trovavano sull’asse centrale mentre a destra e a sinistra vi erano delle infilate simmetriche di stanze.
13
L’INNOVAZIONE PALLADIANA
14
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Sergio Vezzaro
Palazzo Chiericati
1540/1542 - Palazzi e ville per la nobiltà vicentina Dal 1540 al 1552 Palladio è completamente dedito alla progettazione di importanti palazzi di città, tutti a Vicenza: il palazzo Thiene, il palazzo Porto, e il palazzo Chiericati. Se la base economica delle principali famiglie delle città venete derivava dalla campagna, la vita politica convergeva invece nei centri urbani, dove la maggior parte di coloro che costruivano e possedevano palazzi controllavano gli affari cittadini come consiglieri. Il primo tra i più importanti palazzi di cui Palladio si occupò, il
palazzo Thiene, venne iniziato nel 1542 per Marcantonio Thiene e suo fratello, che in quel momento erano i personaggi più ricchi della città. Poco dopo Palladio progettò il palazzo per Iseppo Porto,, ma è con palazzo Chiericati che egli “si laurea” definitivamente architetto: inventa qualcosa che prima non esisteva, un palazzo integrato con il tessuto urbano tanto da avere al piano terreno un portico pubblico, che si ispira direttamente alle grandi architetture antiche, con poderose colonne che sorreg-
DISCOVERPALLADIO
gono i piani superiori. Se palazzo Chiericati rappresenta un tipo inedito di dimora urbana, con le logge del palazzo della Ragione Palladio realizza il più imponente palazzo pubblico dell’Italia settentrionale. Egli crea una quinta monumentale di particolare magnificenza intorno ad un nucleo pre-esistente (con le botteghe al piano terra, e la grande sala dei consiglio. La struttura, realizzata in solida pietra, è, nonostante il suo aspetto romano, quasi gotica nel combinare leggerezza e solidità.
LA CARRIERA DI UN GENIO
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Stefano Maruzzo
Villa Barbaro
1552/1564 - Ville per la nobiltà patrizia veneziana Con la realizzazione degli straordinari palazzi vicentini, Palladio è pronto per salire un gradino più alto: diventare l’architetto dei grandi aristocratici veneziani. Per tutti gli anni Cinquanta Palladio realizza ville per i grandi patrizi della capitale: villa Cornaro a Piombino Dese, villa Emo a Fanzolo, villa Barbaro a Maser, villa Foscari a Mira, villa Badoer a Fratta Polesine. Non si tratta più delle piccole ville degli anni vicentini, ma dei poderosi complessi edilizi, per altro decorati da sontuose cam-
pagne decorative affidate ai grandi pittori del momento, come Paolo Veronese o Battista Zelotti. Inoltre questo periodo la sua fama si estende verso Verona e progetta grandiose ville agriole per i ricchi possidenti ai piedi delle colline. Con le “ville per i veneziani”, Palladio compie altresì un percorso di avvicinamento alla capitale: dopo averlo sperimentato nelle proprie residenze in campagna, i patrizi veneziani cominciano a coinvolgere
DISCOVERPALLADIO
Palladio in progetti a Venezia. Va detto che la maggior parte di essi fa parte di un preciso gruppo di potere che punta alla razionalizzazione della vita politica e amministrativa veneziana, anche a costo di cambiamenti radicali. Palladio, con la sua architettura razionale basata sulla ragione e la proporzione numerica, diviene la metafora di un futuro possibile per una Venezia riformata nel diritto, nella organizzazione amministrativa e persino militare.
15
L’INNOVAZIONE PALLADIANA
16
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Angela Semilia
1564/1580 - L’arrivo a Venezia e la consacrazione Sono i potenti fratelli Daniele e Marcantonio Barbaro a procurare a Palladio i primi progetti per Venezia: il rifacimento della facciata di San Pietro di Castello, ma soprattutto un intervento complessivo sul monastero benedettino dell’isola di San Giorgio, che porta alla realizzazione del grande Refettorio, e quindi della chiesa e del chiostro. Quasi contemporaneamente i Canonici Lateranensi gli commissionano la fabbrica del loro convento della Carità. Palladio si trova quindi a lavorare per due potentissime compagini religiose in città. Ormai è una figura emergente nel panorama della capitale, tanto da riuscire a scalzare il potente Jacopo Sansovino dalla realizzazione della facciata della chiesa di San Francesco della Vigna. Giorgio Vasari include le opere di Palladio nella seconda edizione delle sue Vite degli artisti nel 1568: è la consacrazione.
Due anni più tardi Palladio stesso dà alle stampe il suo trattato “I Quattro Libri dell’Architettura” che tanta parte avrà nella sua fortuna internazionale. Anche se Palladio non riesce a conseguire un incarico formale come architetto della Repubblica veneta, di fatto per le sue mani passano tutti i progetti più importanti: a lui è affidata la costruzione della chiesa del Redentore dopo la peste del 1576, e il rifacimento di sale in palazzo Ducale. Palladio muore improvvisamente nell’agosto del 1580: non sappiamo esattamente in che giorno, né dove e nemmeno per quale causa. Non è chiaro nemmeno dove sia stato sepolto il suo corpo, come se avesse voluto cancellare ogni traccia di sé e vivere attraverso la fama dei suoi edifici e nelle pagine dei suoi libri.
DISCOVERPALLADIO
LA CARRIERA DI UN GENIO
CIVILTA’ VILLEVENETE
Thomas Jefferson progetta la propria dimora (sopra) e l’Università della Virginia (sotto) utilizzando –i principi compositivi palladiani codificati nei Quattri Libri
1570 - I Quattro Libri dell’Architettura Palladio iniziò a scrivere il trattato a soli 22 anni e lo arricchì poi con le proprie opere. La prima edizione de I quattro libri dell’architettura vide la luce a Venezia nel 1570. Seguono varie edizioni e rifacimenti posteriori, oltre a traduzioni in francese, olandese e inglese. All’interno di questo testo sono presenti illustrazioni atte a dimostrare le idee del Palladio circa la purezza e la semplicità dell’architettura classica, disegnate di suo pugno. Il trattato è suddiviso in quattro libri che trattano argomenti diversi. Primo libro: tratta la scelta dei materiali, le tecniche costruttive, le forme degli ordini architettonici. Secondo libro: riporta una serie di progetti architettonici di Andrea Palladio ed una serie di progetti di costruzioni non realizzate. Le raffigurazioni delle tavole talvolta si discostano dall’edificio costruito in quanto risentono di
un processo di idealizzazione e adeguamento al maturo linguaggio del maestro. Terzo libro: descrive la maniera di costruire le strade rettilinee lastricate in pietra, i ponti in legno ed in pietra con numerosi progetti palladiani, le piazze antiche realizzate dai greci e dai latini ed infine le basiliche fra cui la basilica progettata da Vitruvio a Fano e l’importante Basilica Palladiana di Vicenza. Quarto libro: contiene i rilievi di 26 edifici romani antichi fra cui 18 templi a pianta rettangolare dei fori repubblicano e imperiale. Nei Quattro libri sono indicate regole sistematiche per il costruire ed esempi di progetti, cosa che all’epoca non era usuale. Anziché modelli da copiare, le tipologie architettoniche assumono la fisionomia di schemi compositivi dove poter esercitare infinite varianti.
DISCOVERPALLADIO
17
LEVILLE DI PALLADIO
Architettura e Funzione Forme archetipiche e bellezza estetica Il senso della proporzione è il principio fondativo della bellezza estetica, ed è innegabile che Palladio sia riuscito nell’operazione di recuperare il linguaggio dell’architettura classica, di adattarlo alle nuove esigenze funzionali mantenendo, e forse andando oltre, quell’immagine di perfezione tramandata dalla civiltà greca e romana
© Stefano Maruzzo
DISCOVERPALLADIO
CIVILTA’ VILLEVENETE
FORME ARCHETIPICHE E BELLEZZA ESTETICA
CIVILTA’ VILLEVENETE TIPOLOGIE PALLADIANE LA VILLA FAMIGLIARE Villa Godi Malinverni (1537) LA VILLA NOBILIARE Villa Piovene Porti Godi (1539) Villa Thiene (1542) Villa Porto Pedrotti (1554) Villa Barbaro (1554)
Andrea di Pietro, poi Palladio, e il siuo mentore Giangiorgio Trissino
ALL’ORIGINE DEL MITO Villa Trissino non è sicuramente opera di Palladio, ma è uno dei luoghi del suo mito, anzi ne è l’origine. La tradizione vuole infatti che proprio qui, nella seconda metà degli anni ’30, il nobile vicentino Giangiorgio Trissino (14781550) incontri il giovane scalpellino Andrea di Pietro impegnato nel cantiere della villa. Intuendone in qualche modo le potenzialità e il talento, Trissino ne cura la formazione, lo introduce all’aristocrazia vicentina e, nel giro di pochi anni, lo trasforma in un architetto cui impone l’aulico nome di Palladio. Giangiorgio Trissino era un letterato, autore di opere teatrali e di grammatica. Abile dilettante di architettura e responsabile in prima persona della ristrutturazione della villa di famiglia a Cricoli, appena fuori Vicenza, Trissino guida Palladio alla conoscenza di Vitruvio, il filosofo latino vissuto nel I sec. d.C. che per primo codifica gli ordini dell’architettura greca e detta le regole dell’armonia universale esistente da una singola parte dell’edificio con il tutto, prendendo come modello le proporzioni esistenti nel corpo umano. Non è semplice comporre in archittettura le forme geometriche archetipiche quali il cerchio, il quadrato, la sfera mantenendo il senso della proporzione tra le diverse parti dell’edificio da strutturare sia in pianta che nel prospetto.
Il senso della proporzione è il principio fondativo della bellezza estetica, ed è innegabile che Palladio sia riuscito nell’operazione di recuperare il linguaggio dell’architettura classica, di adattarlo alle nuove esigenze funzionali mantenendo, e forse andando oltre, quell’immagine di perfezione tramandata dalla civiltà greca e romana. Non è privo di significato il commento che espresse Wolfang Goethe, il massimo esponente della percezione sensoriale-estetica dell’Ottocento, ammirando le opere palladiane a Vicenza:
“Sono qua da poche ore e ho già percorso la città, ho visto il teatro Olimpico e gli edifici del Palladio. (…) Se queste opere non si vedono di persona, uno non può farsene un’dea. Il Palladio è stato un uomo del tutto interiore, che ha saputo esternare la grandezza della propria interiorità. Nell’architettura civile la maggior difficoltà sta sempre nella disposizione degli ordini di colonne.. (...). Ma con quale perizia egli ha saputo associare il tutto, com’è riuscito ad imporsi con l’immanenza delle sue opere, facendo dimenticare quanto c’è in loro di spropositato. C’è veramente qualcosa di divino nelle sue strutture, c’è tutta la forza del grande poeta che dalla verità e dalla menzogna ricava un terzo elemento, che ci affascina” (Viaggio in Italia 1786 - 1788). Forma, Funzione e Bellezza nascono della discriminazione cognitiva che caratterizza il genio inventivo di Palladio, capace di fondere immagine e contenuto in una perfetta sintesi generata dall’immaginazione creativa. DISCOVERPALLADIO
LA VILLA FATTORIA Villa Valmarana Bressan (1541) Villa Gazzotti Curti (1542) Villa Saraceno (1543) Villa Emo (1556) LA VILLA TEMPIO Villa Chiericati (1550) Villa Badoer (1554) LA VILLA ESTETICA Villa Pojana (1546) Villa Forni Cerato (1565) LA VILLA SCENOGRAFICA Villa Foscari (1554) LA VILLA IN STILE CLASSICO 7. Villa Pisani Bonetti (1542) LA VILLA IN STILE MODERNO Villa Caldogno (1545) LA VILLA PADRONALE DI CAMPAGNA Villa Angarano (1548) Villa Sarego (1665) LA VILLA PADRONALE SUBURBANA Villa Cornaro (1552) Villa Pisani (1552) LA VILLA SANTUARIO Villa Capra la Rotonda (1566)
19
CIVILTA’ VILLEVENETE
ARCHITETTURA E FUNZIONE
© Stefano Maruzzo
20
1554. Barbaro - La Villa Status All’inizio degli anni ’50, la realizzazione della villa per i fratelli Barbaro a Maser costituisce per Palladio un punto di arrivo importante nella definizione della nuova tipologia di edificio di campagna. Per la prima volta infatti (anche se la soluzione ha precedenti in ville quattrocentesche) la casa dominicale e le barchesse sono allineate in un’unità architettonica compatta. A Maser ciò probabilmente è da collegarsi alla particolare localizzazione della villa sulle pendici di un colle: la disposizione in linea garantiva una migliore visibilità dalla strada sottostante, e del resto l’orografia del terreno avrebbe imposto costosi terrazzamenti a barchesse disposte secondo l’andamento del declivio. Se è vero che per molti versi la villa mostra marcate differenze rispetto alle altre realizzazioni palladiane, ciò è senza dubbio frutto dell’interazione fra l’architetto e una committenza d’eccezione.
Daniele Barbaro è un uomo raffinato, profondo studioso d’architettura antica e mentore di Palladio dopo la morte di Trissino nel 1550: sono insieme a Roma nel 1554 per completare la preparazione della prima traduzione ed edizione critica del trattato di Vitruvio, curata da Barbaro e illustrata da Palladio, che vedrà le stampe a Venezia nel 1556. Marcantonio Barbaro, energico politico e amministratore, ha un ruolo chiave in molte scelte architettoniche della Repubblica e col fratello Daniele è instancabile promotore dell’inserimento di Palladio nell’ambiente veneziano. Intendente d’architettura egli stesso, riceve un esplicito omaggio da Palladio nei Quattro Libri per l’ideazione di una scala ovata. Nella costruzione della villa Palladio interviene con abilità, riuscendo a trasformare una casa preesistente agganciandola alle barchesse rettilinee e scavando sulla parete del colle un ninfeo con una peschiera DISCOVERPALLADIO
dalla quale, grazie a un sofisticato sistema idraulico, l’acqua viene trasportata negli ambienti di servizio e quindi raggiunge giardini e brolo. Nella didascalia della pagina dei Quattro Libri che riguarda la villa, Palladio mette in evidenza proprio questo exploit tecnologico che si richiama all’idraulica romana antica. È evidente che, piuttosto che le venete ville-fattoria, il modello di villa Barbaro sono le grandi residenze romane che enfatizzano l’immagine di uno status sociale-intellettuale molto elevato, come villa Giulia o quella che Pirro Ligorio realizzava a Tivoli per il cardinale Ippolito d’Este All’interno della villa Paolo Veronese realizza quello che è considerato uno dei più straordinari cicli di affreschi del Cinquecento veneto, ed è probabilmente dello stesso Veronese l’ideazione del fantasioso disegno della facciata che difficilmente può essere attribuito ad Andrea Palladio
LE VILLE PALLADIANE
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Stefano Maruzzo
21
1556. Emo - La Villa Fattoria La villa palladiana quale esito di una nuova tipologia, dove le necessità pratiche della vita agricola sono tradotte in forme inedite e in un linguaggio nuovo ispirato all’architettura antica, ha senza dubbio un punto di approdo definitivo in villa Emo. Gli edifici funzionali alla conduzione delle campagne, che nella villa quattrocentesca sono casualmente disposti intorno all’aia, in villa Emo raggiungono una sintesi architettonica mai vista prima, che riunisce in un’unità casa dominicale, barchesse e colombare. Nella sua composizione, così sobria e lineare da essere paragonata a un progetto razionalista, Palladio sviluppa la tipologia della “fattoria rurale”, adeguata alla conduzione del fondo e in tutte le sue diverse articolazioni, al punto da configurarsi come nel prototipo di Villa “aziendale”. La datazione della fabbrica è controversa, ma dovrebbe fissarsi al 1558, dopo le ville
Barbaro e Badoer, con le quali condivide l’impostazione generale. Ormai accettato dalle grandi famiglie aristocratiche veneziane, Palladio costruisce la villa per Leonardo Emo, la cui famiglia possedeva proprietà a Fanzolo dalla metà del Quattrocento. La zona era attraversata dall’antica via Postumia, e la trama dei campi seguiva la griglia della centuriazione romana. La villa è orientata secondo tale trama antica, come si può ben cogliere dagli ingressi all’edificio, allineati in una lunghissima prospettiva. La composizione del complesso è gerarchica, dominata dall’emergenza della casa del padrone, innalzata su un basamento e collegata al suolo da una lunga rampa di pietra; ai fianchi due ali rettilinee e simmetriche di barchesse sono concluse da altrettante torri colombare. Il purismo del disegno è sorprendente quanto calibrato: basti guardare come le colonne estreme della loggia sono assorDISCOVERPALLADIO
bite dal muro per 1/4 del loro diametro e graduano il passaggio dalla cavità in ombra alle pareti in piena luce. L’ordine scelto è il dorico, il più semplice, e persino le finestre sono prive di cornici. Alla logica stereometrica degli esterni corrisponde una decorazione interna straordinaria, opera di Battista Zelotti, che era già intervenuto nei cantieri palladiani di villa Godi e della Malcontenta.
LE VILLE PALLADIANE
CIVILTA’ VILLEVENETE
22
1554. Badoer - La Villa Tempio Ai confini meridionali dei territori della Serenissima, nelle piatte e nebbiose lande del Polesine, Palladio progetta nel 1554 una villa per il nobile veneziano Francesco Badoer, destinata a diventare il baricentro della vasta tenuta agricola di quasi cinquecento campi da questi ricevuta in eredità sei anni prima. Costruita e abitata nel 1556, la villa doveva quindi essere funzionale alla conduzione dei campi e insieme segno visibile della presenza, per così dire feudale, dei Badoer sul territorio: non a caso l’edificio sorge sul sito di un antico castello medievale. Palladio riesce a unire in una sintesi efficace entrambi i significati, collegando il maestoso corpo dominicale alle due barchesse piegate a semicerchio che schermano le stalle e altri annessi agricoli. Probabilmente sfruttando le sottostrutture del castello medievale, il corpo dominicale della villa sorge su un alto basamento, ri-
chiamando precedenti illustri come villa Medici a Poggio a Caiano di Giuliano da Sangallo, o la poco lontana villa dei Vescovi a Luvigliano di Falconetto. Ciò rende necessaria una scenografica scalinata a più rampe, la principale a scendere nella corte, e le due laterali a connettersi con le testate delle barchesse, ricordando così la struttura di un tempio antico su terrazze. Le elegantissime barchesse curvilinee sono le uniche concretamente realizzate da Palladio fra le molte progettate (per esempio per le ville Mocenigo alla Brenta, Thiene a Cicogna o villa Trissino a Meledo) e la loro forma — scrive lo stesso Palladio — richiama braccia aperte ad accogliere i visitatori: fonte antica di riferimento sono molto probabilmente le esedre del tempio di Augusto a Roma. Nelle barchesse Palladio usa l’ordine tuscanico, adeguato alla loro funzione e alla possibilità di realizzare intercolumni molto DISCOVERPALLADIO
ampi che non intralcino l’accesso dei carri. La loggia della villa mostra invece un elegante ordine ionico a enfatizzare il ruolo di residenza dominicale. Il fuoco visivo dell’intero complesso è calibrato proprio sull’asse dominato dal grande frontone triangolare retto dalle colonne ioniche, su cui campeggia lo stemma familiare, tanto che i fianchi e il retro della villa non sono assolutamente caratterizzati e presentano un disegno semplicemente utilitario. Per il resto la struttura distributiva del corpo dominicale presenta la consueta organizzazione palladiana lungo un asse verticale, con il piano interrato per gli ambienti di servizio, il piano nobile per l’abitazione del padrone e infine il granaio. Tutte le sale sono coperte da soffitti piani e sulle pareti Giallo Fiorentino ha disegnato complessi intrecci di figure allegoriche dai significati in parte ancora oscuri.
ARCHITETTURA E FUNZIONE
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Stefano Maruzzo
23
1566. Capra“la Rotonda” - La Villa Santuario Icona universale delle ville palladiane, la Rotonda in realtà è considerata dal suo proprietario come una residenza urbana o, più propriamente, suburbana. Paolo Almerico vende infatti il proprio palazzo in città per trasferirsi appena fuori le mura e lo stesso Palladio, nei Quattro Libri, pubblica la Rotonda fra i palazzi e non già fra le ville. Del resto è isolata sulla cima di un piccolo colle e in origine era priva di annessi agricoli. Il canonico Paolo Almerico, per il quale Palladio progetta la villa nel 1566, è uomo di alterne fortune, rientrato infine a Vicenza dopo una brillante carriera alla corte papale. La villa è già abitabile nel 1569, ma ancora incompleta, e nel 1591, due anni dopo la morte di Almerico, viene ceduta ai fratelli Odorico e Mario Capra che portano a termine il cantiere. Subentrato a Palladio dopo il 1580, Scamozzi in sostanza completa il progetto
con interferenze che studi recenti tendono a considerare molto limitate. Non certo villa-fattoria, la Rotonda è piuttosto una villa-tempio, un’astrazione, specchio di un ordine e di un’armonia superiori. Orientata con gli spigoli verso i quattro punti cardinali, vuole essere letta innanzitutto come un volume, cubo e sfera, quasi si richiamasse alle figure base dell’universo platonico. Certo le fonti per un edificio residenziale a pianta centrale sono diverse, dai progetti di Francesco di Giorgio ispirati a villa Adriana o dallo “studio di Varrone”, alla casa di Mantegna a Mantova (o la sua “Camera degli sposi” in palazzo Ducale), sino al progetto di Raffaello per villa Madama. Sta di fatto che la Rotonda resta un unicum nell’architettura di ogni tempo come se, costruendo una villa perfettamente corrispondente a se stessa, Palladio avesse voluto costruire un modello ideale della DISCOVERPALLADIO
propria architettura, e quindi il manifesto visibile dell’ Architettura Universale. La decorazione dell’edificio è sontuosa, con interventi di Lorenzo Rubini e Giambattista Albanese (statue), Agostino Rubini, Ottavio Ridolfi, Bascapè, Fontana e forse Alessandro Vittoria (decorazione plastica di soffitti e camini), Anselmo Canera, Bernardino India, Alessandro Maganza e più tardi Ludovico Dorigny (apparati pittorici).
ARCHITETTURA E FUNZIONE
CIVILTA’ VILLEVENETE
24
1549. Pojana - La Villa Estetica La villa è commissionata a Palladio dal vicentino Bonifacio Poiana, di famiglia fedelissima alla Repubblica di San Marco, che possedeva sin dal Medioevo una giurisdizione di tipo feudale sui territori che portano il suo nome. Per altro, nell’area dove sorgerà la villa esisteva già una corte quattrocentesca dominata da una torre, dove campeggia tuttora l’insegna familiare. Palladio probabilmente progetta la villa sul finire degli anni ’40, il cantiere procede a rilento e in ogni caso i lavori sono terminati entro il 1563, quando è compiuta la decorazione interna eseguita per mano dei pittori Bernardino India e Anselmo Canera e dello scultore Bartolomeo Ridolfi. Sia nei Quattro Libri sia nei disegni autografi palladiani conservati a Londra, la villa viene sempre trattata come parte di un globale progetto di riorganizzazione e regolarizzazione dell’area attorno ad ampi
cortili. Di tale progetto tuttavia è stata costruita solamente la lunga barchessa a sinistra della villa, con capitelli dorici ma intercolumni tuscanici. Il complesso è completato nel Seicento, quando i discendenti di Bonifacio adattano l’edificio al loro gusto e alle loro necessità, con l’addizione di un corpo edilizio sulla destra della villa che ne riprende le modanature delle finestre. Disposta lontana dalla strada, all’interno di una profonda corte, e fiancheggiata da giardini, la villa si innalza su un basamento destinato agli ambienti di servizio. Il piano principale è dominato da una grande sala rettangolare voltata a botte, ai cui lati si distribuiscono simmetricamente le sale minori, coperte con volte sempre diverse. Evidentemente la fonte dell’ispirazione palladiana sono gli ambienti termali antiDISCOVERPALLADIO
chi, anche per gli alzati: il cornicione, che in facciata disegna una sorta di timpano interrotto deriva dal recinto esterno delle terme di Diocleziano a Roma, così come la serliana, che pure risente di sperimentazioni bramantesche nella configurazione a doppia ghiera con cinque tondi. Più in generale sembra che Palladio ricerchi la logica per così dire utilitaria dell’architettura termale antica, con un linguaggio straordinariamente sintetizzato nelle forme e astratto, quasi metafisico. Privo di capitelli e trabeazioni, l’ordine è appena accennato nell’articolazione essenziale delle basi dei pilastri. L’assenza di ordini e di parti in pietra lavorata (se non nei portali della loggia) deve avere assicurato una globale economicità nella realizzazione dell’opera, confermata dall’uso del mattone intonacato e del cotto sagomato, sul quale il recente restauro ha trovato traccia di policromie.
LE VILLE PALLADIANE
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Stefano Maruzzo
25
1554.Foscari - la Malcontenta - La Villa Scenografica La villa che Palladio realizza per i fratelli Nicolò e Alvise Foscari intorno alla fine degli anni ’50 sorge come blocco isolato e privo di annessi agricoli ai margini della Laguna, lungo il fiume Brenta. Più che come villa-fattoria si configura quindi come residenza suburbana, raggiungibile rapidamente in barca dal centro di Venezia. La famiglia dei committenti è una delle più potenti della città, tanto che la residenza ha un carattere maestoso, quasi regale, sconosciuto a tutte le altre ville palladiane, cui contribuisce la splendida decorazione interna, opera di Battista Franco e Gian Battista Zelotti. Studi recenti hanno documentato un intervento dei fratelli Foscari a favore di Palladio per la progettazione di un altare per la chiesa di San Pantalon nel 1555, che testimonierebbe un rapporto precedente alla progettazione della villa. La villa sorge su un alto basamento, che
separa il piano nobile dal suolo umido e conferisce magnificenza all’edificio, sollevato su un podio come un tempio antico. Nella villa convivono motivi derivanti dalla tradizione edilizia lagunare e insieme dall’architettura antica: come a Venezia la facciata principale è rivolta verso l’acqua, ma il pronao e le grandi scalinate hanno a modello il tempietto alle fonti del Clitumno, ben noto a Palladio. Le maestose rampe di accesso gemelle imponevano una sorta di percorso cerimoniale agli ospiti in visita: approdati davanti all’edificio, ascendevano verso il proprietario che li attendeva al centro del pronao. La villa è una dimostrazione particolarmente efficace della maestria palladiana nell’ottenere effetti monumentali scenografici utilizzando materiali poveri, essenzialmente mattoni e intonaco. Come è ben visibile a causa del degrado delle superfici, tutta la villa è in mattoni, colonne comprese (tranne quegli elemenDISCOVERPALLADIO
ti che è più agevole ricavare scolpendo la pietra: basi e capitelli), con un intonaco a marmorino che finge un paramento lapideo a bugnato gentile, sul modello di quello che compare talvolta sulla cella dei templi antichi. L’aspetto innovativo consiste nella disposizione di numerose finestre, di varie forme e dimensioni, accostate o distanziate con sapienza, al fine di ottenere la massima quantità di luce alla sala crociata, alle stanze laterali, alle scale, ai mezzanini e il sottotetto. La facciata posteriore è uno degli esiti più alti fra le realizzazioni palladiane, con un sistema di forature che rende leggibile la disposizione interna; si pensi alla parete della grande sala centrale voltata resa pressoché trasparente dalla finestra termale sovrapposta a una trifora che diventerà uno dei motivi dominanti dell’architettura delle chiese realizzate da Palladio negli anni seguenti a Venezia.
L’INNOVAZIONE PALLADIANA
CIVILTA’ VILLEVENETE
26
1542. Pisani - La Villa in stile classico La realizzazione di villa Pisani a Bagnolo, a partire dal 1542, costituisce per la carriera del giovane Palladio un vero punto di svolta. I fratelli Vettore, Marco e Daniele Pisani fanno infatti parte dell’élite aristocratica veneziana, con conseguente netto salto di scala nella committenza palladiana sino ad allora soprattutto vicentina. La vasta tenuta agricola di oltre 1200 campi era di proprietà Pisani sin dal 1523, e su di essa insisteva una casa dei precedenti proprietari, i vicentini Nogarola, probabilmente assorbita nella nuova costruzione. Nel 1545 il corpo padronale risulta realizzato, e in una mappa del 1562 è visibile sul fondo del cortile una grande barchessa conclusa da due colombare, ammirata dal Vasari ma successivamente distrutta e sostituita dall’attuale struttura ottocentesca localizzata sul lato lungo, estranea al progetto palladiano. Nel progetto di villa Pisani l’obiettivo di Palladio è ambizioso: realizzare una dimo-
ra di campagna che sia adeguata ai raffinati gusti dei fratelli Pisani e al tempo stesso in grado di offrire una risposta concreta e razionale in termini di organizzazione di tutto il complesso degli annessi agricoli. Palladio infatti inserisce in un disegno unitario casa padronale, stalle, barchesse e colombare, vale a dire quegli elementi che nella villa quattrocentesca si affacciavano sull’aia in un disegno casuale, privo di gerarchie funzionali e formali. Al tempo stesso, le necessità pratiche della vita agricola sono tradotte in forme inedite, in un nuovo linguaggio ispirato all’architettura antica. Per accentuare la suggestione di tempio romano, la villa sorge su un alto basamento che dà slancio all’edificio e accoglie gli ambienti di servizio. La grande sala centrale a “T” è coperta a botte come gli edifici termali antichi, riccamente decorata e illuminata da un’ampia finestra termale: uno spazio radicalmente DISCOVERPALLADIO
diverso, per dimensioni e qualità formale, dalle sale delle ville prepalladiane, tradizionalmente più piccole e coperte da un soffitto piano con travi di legno. Una ricca decorazione pittorica ad affresco, con scene tratte dalle Metamorfosi di Ovidio dovute probabilmente alla mano di Francesco Torbido (1482/84-1561), dialoga con lo spazio architettonico esaltandone la monumentalità. Un ricco dossier di disegni autografi, oggi conservati a Londra, documenta l’evolversi del progetto palladiano. Nelle prime ipotesi si affollano suggestioni derivanti dalle architetture antiche e moderne visitate nel viaggio a Roma appena compiuto (da villa Madama di Raffaello al Belvedere bramantesco, sino alla cappella Paolina di Sangallo) accanto a elementi più specificamente veneti: la disposizione delle stanze, la loggia serrata da due torrette o il potente bugnato della facciata sul fiume.
LE VILLE PALLADIANE
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Luca Agnoletto
27
1548. Caldogno - La Villa in stile moderno Nel 1541 Losco Caldogno, aristocratico vicentino e attivo commerciante di seta, ottiene in eredità una corte agricola e numerosi campi a Caldogno, a pochi chilometri a nord di Vicenza. Legato da stretti vincoli di parentela a committenti palladiani come i Muzani e successivamente i Godi, con buona probabilità commissionò a Palladio la ristrutturazione della corte agricola. Non si hanno elementi precisi circa la datazione dell’intervento: è possibile fissare l’inizio dei lavori al 1542, la casa è certamente abitabile nel 1567 e la data “1570” incisa sulla facciata indica probabilmente la fine delle opere di decorazione. Non esistono prove documentarie della paternità palladiana della villa, che non è inclusa nei Quattro Libri, ma è evidente la somiglianza della facciata con quella di villa Pisani (1542) e Villa Saraceno (1548) La planimetria è molto semplice e le stanze non sono perfettamente proporzionate,
ma molto probabilmente ciò deriva dal riutilizzo di murature preesistenti. Le fondamenta infatti risalgono a una torre quattrocentesca abbattuta per far posto alla nuova dimora Ricchissima è la decorazione pittorica degli interni (loggia, salone centrale, stanze lato ovest) dovuta in gran parte alla mano di Giovanni Antonio Fasolo (1530-1572), Giovanni Battista Zelotti (1526-1578), Giulio Carpioni (1613-1679). La presenza dei tre artisti, molto conosciuti a aopprezzati all’epoca, denota la disponibilità economica della famiglia Caldogno che si era arricchita con il commercio della seta. I temi scelti per le decorazioni lasciano intendere che la villa fosse utilizzata per scopi ludici. Nelle pareti della loggia, sono infatti rappresentate in maniera impareggiabile gli svaghi e le delizie della vita in villa. Nella parete a sinistra sono rappresentati, DISCOVERPALLADIO
attorno ad un tavolo, fanti e donzelle (“Il gioco delle carte” e “L’invito alla danza”; nella parete a destra, un gruppo di suonatori di vari strumenti musicali (“Il concerto” e “La merenda”). Sulla volta a botte, entro un grande ovale, è raffigurato “Il Concilio degli dei”.
L’INNOVAZIONE PALLADIANA
28
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Stefano Maruzzo
1548. Angarano - La Villa Padronale di campagna Della villa che Palladio progettò per il suo grande amico Giacomo Angarano nei dintorni di Bassano del Grappa esiste ben poco: solamente due barchesse che affiancano un corpo padronale dall’aspetto chiaramente seicentesco. La tavola dei Quattro Libri (II, p. 63) ci restituisce la planimetria del complesso nelle intenzioni dell’architetto: due barchesse piegate a “U” che serrano un corpo padronale fortemente sporgente. Dai documenti sappiamo che sul sito preesisteva un edificio abitato da Giacomo: probabilmente fu per questo che si iniziarono i lavori dalle barchesse, lavori che si arrestarono prima di coinvolgere la ristrutturazione dell’antica casa, attuata in seguito, non certo secondo il progetto palladiano. In realtà non è sicura nemmeno la data di progettazione della villa. Tradizionalmente viene fatta risalire alla fine degli anni ’40, con solide argomentazi-
oni, ma è possibile che sia invece connessa all’improvvisa eredità del fratello Marcantonio che Giacomo ottiene nel 1554, anche considerando che due anni più tardi questi acquisirà importanti cariche pubbliche a Vicenza. Angarano è un appassionato di architettura e stretto amico di Palladio, il quale nel 1570 gli dedica la prima metà dei Quattro Libri. Purtroppo, 18 anni più tardi Giacomo è costretto a restituire alla famiglia di sua nuora, rimasta vedova, l’intera dote, e ciò provoca un collasso finanziario che lo costringe a vendere la villa al patrizio veneziano Giovanni Formenti. Come altre ville padronali, dotate di estesi appezzamenti terrieri destinati all’agricoltura o alla coltivazione della vite, e quindi fonte di redddito per le famiglie che vi dimoravano, i passaggi di proprietà erano frequenti determinando nel tempo ampliamenti, trasformazioni e modifiche anche DISCOVERPALLADIO
sostanziali della struttura originaria. Un’altra villa simile a questa, progettata da Palladio nel 1552 per i fratelli Ragona che possedevano una cospicua proprietà terriera alle Ghizzolle di Montegaldella, ha subito pesanti manomissioni che non consentono di valutare se siano stati fatti dei lavori, né tantomeno la loro entità.
ARCHITETTURA E FUNZIONE
CIVILTA’ VILLEVENETE
29
1552. Cornaro - La Villa Padronale suburbana Insieme alla pressoché contemporanea Pisani di Montagnana, la villa realizzata a Piombino Dese per un altro potente patrizio veneziano, Giorgio Cornaro, segna un netto salto di scala nel prestigio e nella capacità di spesa della committenza palladiana, sino ad allora essenzialmente vicentina. Il cantiere è già in piena attività nel marzo del 1553, e nell’aprile dell’anno seguente l’edificio — pur incompleto — è abitabile, tanto da esservi documentato Palladio “la sera a zena” col padrone di casa. Quest’ultimo, con la novella sposa Elena, nel giugno dello stesso anno prende formalmente possesso della villa, o meglio del suo cantiere: a questa data risulta infatti realizzato solamente il blocco centrale, ma non le ali né il secondo ordine delle logge. A ciò si provvede in due campagne successive, nel 1569 e nel 1588, la seconda condotta da Vincenzo Scamozzi, probabilmente responsabile anche del coinvolgi-
mento di Camillo Mariani nella realizzazione delle statue del salone. Le ville Pisani e Cornaro sono legate da molto più di una semplice coincidenza cronologica e dall’alto status del committente. Infatti anche la Cornaro ha una struttura e un decoro molto simili a un palazzo ed è più residenza di campagna che villa: isolata rispetto alla tenuta agricola e alle dipendenze, la sua posizione preminente sulla strada pubblica ne rimarca il carattere ambivalente. Del resto i camini presenti in tutte le stanze ne provano un uso non solo estivo, e non a caso una struttura assai simile sarà replicata pochi anni più tardi per il palazzo “suburbano” di Floriano Antonini a Udine. Come per la Pisani, anche la planimetria di villa Cornaro è organizzata intorno a un grande ambiente con quattro colonne libere, qui per altro spostato più al centro della casa e quindi più propriamente salone, a cui si accede con la mediaDISCOVERPALLADIO
zione della loggia o di uno stretto vestibolo. I due livelli della villa sono connessi da due eleganti scale gemelle che separano nettamente un piano terra, per l’accoglienza di ospiti e clientes, dai due appartamenti superiori riservati ai coniugi Cornaro. Lo straordinario pronao aggettante a doppio ordine riflette la soluzione palladiana della loggia di palazzo Chiericati a Vicenza, ultimata negli stessi anni, con il tamponamento laterale a dare rigidezza alla struttura, come nel Portico di Ottavia a Roma. Va considerato del resto che il tema della doppia loggia in facciata è frequente anche nell’edilizia gotica lagunare, così come colonne libere sostengono i pavimenti dei saloni delle grandi Scuole di Venezia. Si tratta quindi di una rivisitazione di un tema veneziano che ispirò nei secoli successivi la progettazione di edifici di grandi dimensioni divenute nel tempo sedi di istituzioni comunali.
L’EREDITA’ PALLADIANA
CIVILTA’ VILLEVENETE
Tra puristi e intepreti da Scamozzi a Muttoni
L’eredità palladiana raccontata dai libri come Palladianesimo e Neopalladianesimo, è un fenomeno ambiguo ed eterogeneo. Ciò che si dimentica è che il lascito di Palladio è immaginare e poi costruire relazioni a partire dall’esistente, dal paesaggio circostante e dalla luce di quel particolare sito. Ogni sua opera nasce dall’intuizione congiunta alla discriminazione, prerogativa dei grandi maestri come Tiziano, Tintoretto, Veronese e Tiepolo che fecero della “luce veneta” la prima materia da plasmare.
© Loris Guerrato
DISCOVERPALLADIO Villa Da Porto Pedrotti a Dueville: la prima villa in stile palladiano
TRA PURISTI E INTERPRETI LE VILLE DI SCAMOZZI
CIVILTA’ VILLEVENETE
1568-1575: Villa Ferramosca, Barbano 1575-1578: Villa Pisani detta la Rocca, Lonigo 1580: Villa Priuli, Treville di Castelfranco Veneto 1580-1584: Villa Nani Mocenigo a Canda (Rovigo) 1580-1592: Villa Almerico Capra detta La Rotonda, - la cupola, le stalle e gli annessi rurali 1586-1605: Villa Foscarini Rossi a Strà [attribuita] 1588: Villa Cornaro, Poisolo di T. (ricostruzione) 1591-1597: Villa Duodo, Monselice
Vincenzo Scamozzi Vincenzo Scamozzi è l’ultimo dei grandi architetti del Rinascimento, stretto fra la tradizione trionfale della generazione di Palladio e il mondo nuovo di Galileo Galilei. Cerca una propria dimensione in una visione dell’architettura come pratica razionale, attenta agli aspetti funzionali, all’economia dei mezzi, ma anche a un nuovo rapporto con il paesaggio, producendo capolavori come la Rocca Pisana di Lonigo, il teatro di Sabbioneta, le Procuratie Nuove in piazza San Marco a Venezia. Di quarant’anni più giovane del Palladio, dovette sviluppare un rapporto complesso (e in parte ancora da esplorare) con il più grande architetto del tempo. Sembra esserne assieme discepolo e avversario, ammiratore e critico. Oscurato dalla fama di uno dei più celebri architetti di tutti i tempi, a lungo la figura di Vincenzo Scamozzi è stata trattata dalla critica in modo non molto dissimile da quella del musicista Salieri nei confronti di Mozart (in Amadeus): un elemento di secondo piano, che non riuscì a brillare di luce propria. Scamozzi fu al contrario un vero protagonista dell’architettura del suo tempo e un architetto eccezionalmente erudito. Interpretando senza dubbio la lezione del Palladio, sviluppò un proprio linguaggio, meno scenografico ed improntato volutamente ad un maggiore rigore e austerità assai apprezzato nel suo tempo.
Francesco Muttoni architetto di Vicenza N.N. Francesco Muttoni ebbe la fortuna di lavorare per una committenza determinata a ritrovare un interprete in grado di declinare la tradizione con le proprie nuove istanze di fasto e autocelebrazione. Nei primi decenni del Settecento occorreva infatti mediare tra la nuova tendenza del neopalladianesimo ormai alle porte e il desiderio di introdurre quelle novità che da quasi un secolo circolavano nelle maggiori città italiane ed europee. I continui contatti con i viaggiatori del nord Europa che giungevano in Veneto alla ricerca delle opere di Palladio, divenute universalmente note grazie alla diffusione dei Quattro Libri, facevano di Vicenza una capitale indiscussa, bisognosa di un professionista competente al servizio del genius loci. Muttoni è il più competente ed esperto dal punto di vista tecnico-operativo e realizza, o riqualifica, ville padronali di grandi dimensioni, dove il rapporto con la natura, il paesaggio e l’organizzazione della proprietà in giardino, parco e peschiera diviene fattore essenziale per consolidare il prestigio della famiglia nobiliare. Pur non possedendo una cultura umanistica come quella di Scamozzi, Muttoni si rivela un attento interprete delle invenzioni palladiane che adatta con eleganza nelle barchesse di Villa Fracanzan e nel prospetto di Villa Negri e Villa Porto a Sarego. DISCOVERPALLADIO
1596: Villa Ferretti, Dolo (Venezia) 1597: Villa Molin, Mandria, Padova 1597-1598: Villa Priuli, Carrara di Due Carrare 1597-1598: Villa Godi, Sarmego di Grumolo 1609: Villa Trevisan, San Donà di Piave (Venezia) 1612: Villa Morosini - Mantovani, Polesella (Ro)
31
V. Scamozzi: Villa Duodo
F. Muttoni: Villa Negri LE VILLE DI MUTTONI 1708: Villa Negri a Bertesina 1710: Villa Fracanzan Piovene, Orgiano 1714 - 1716: Villa Da Porto , Monticello di Fara 1715: Villa Monza, Dueville 1717-18: Villa Trento di Costozza 1718-1722 : Villa Trissino Marzotto, Trissino 1722: Villa Cerchiari a Isola Vicentina 1724:. Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vic. 1728: Villa Capra a Santa Maria di Camisano 1734. Villa Loschi Zileri dal Verme, Monteviale 1736: Foresteria e scuderie di Villa Valmarana
L’EREDITA’ PALLADIANA TRA PURISTI E INTERPRETI
© Stefano Maruzzo
32
Le Ville“su Misura” di Vincenzo Scamozzi Vincenzo Scamozzi (1548-1616) inaugura la professione di architetto inteso in senso moderno. Figlio di un facoltoso impresario edile, Vincenzo non si forma nella bottega di uno scalpellino come Andrea Palladio, ma attingendo il sapere dalle biblioteche. I libri saranno i mattoni del suo progetto: fare architetture fondate su una visione teorica rigorosa, capace di includere conoscenze nuove, proenienti da altri paesi e altre culture e dagli stimoli delle nuove scienze. Dopo la morte di Andrea Palladio completa il Teatro Olimpico con una geniale scenografia prospettica e inizia una carriera in cui anticipa la figura del designer contemporaneo capace di personalizzare la ville sulla base dell’immagine che il committente desidera offrire di sè.
DISCOVERPALLADIO
CIVILTA’ VILLEVENETE
LE VILLE DI VINCENZO SCAMOZZI
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Stefano Maruzzo
33
1576. Rocca Pisana- La Villa Universale L’opera si pone nel periodo iniziale della sua attività, ma già testimonia in pieno le sue capacità tecniche e formali, e si pone tra le più belle realizzazioni di tutta la sua produzione. La villa si erge sulla collina dominandola con l’austera purezza dei suoi volumi, realizzando una perfetta composizione geometrica che si caratterizza per una struttura quadrata sormontata da una cupola ottagonale e da un unico centro “vitale”, ben progettato e vissuto, dove le stanze si affacciano alle direttrici fondamentali (corridoi, percorsi…).
Per Villa Capra “la Rotonda” , il modello scelto da Scamozzi per Rocca Pisana, Palladio aveva realizzato una rigida geometria modulare di pianta e una curata scenografia degli ambienti simmetrici e speculari, in un certo senso affine alla visione tolemaica, prediligendo organismi perfetti, omogenei, ortogonali, distribuiti in modo uniforme attorno al suo centro tanto da ispirare “una perfezione ideale”. Viceversa Scamozzi abbraccia una visione “copernicana” aperta a ”soluzioni più organiche e vivibili“ all’uomo.
DISCOVERPALLADIO
Nel progettare Rocca Pisana, il cerchio, assimilabile simbolicamente alla posizione del sole al centro dell’Universo, diventa il punto di rotazione di tutti gli elementi architettonici comunicanti tra loro, il cuore pulsante dell’abitazione che “riscalda” la vita dell’uomo. Rocca Pisani inaugura quindi un modello di villa da abitare, intesa come casa in cui vivere, soggiornare con confort, dotata di tutti quegli spazi necessari agli usi quotidiani, ideonea per tutti gli uomini, nobili e meno nobili, e quindi universale.
L’EREDITA’ PALLADIANA TRA PURISTI E INTERPRETI
CIVILTA’ VILLEVENETE
34
1596. Molin - la Villa dell’ambasciatore La villa affonda le sue origini nell’epoca feudale: pare infatti che qui sorgesse il castello della Mandria, eretto nel 905 da Gauslino Transalgardi. Nel 1597 Nicolò Molin di Vincenzo, all’apice della sua carriera come ambasciatore della Repubblica di Venezia, affida a Vincenzo Scamozzi, il progetto di una residenza di campagna degna della sua famiglia. Le esigenze di lavoro e di rappresentanza della famiglia Molin richiedevano una villa che dominasse il paesaggio e fosse in stretto contatto con il fiume.
L’edificio progettato da Scamozzi si affaccia direttamente sugli argini del canale Battaglia, senza alcuna mediazione rispetto al territorio: la grande loggia, alta sul pianterreno, è allineata ai muri che chiudono la proprietà lungo la via pubblica. La planimetria della villa mostra una straordinaria coerenza geometrica, basata sul quadrato, che determina la forma sia della villa che della sala centrale. La struttura dei volumi è particolarmente nitida, articolata nel blocco principale, la copertura emergente dalla sala centrale e la loggia
DISCOVERPALLADIO
sul fiume. Quest’ultima è una vera e propria sala aperta, una sorta di belvedere da cui ammirare l’esterno, senza però che vi siano scale che consentano di scendere. La sala centrale è maestosa, ottenuta con due cubi sovrapposti, una sorta di cortile esterno, illuminato dall’alto non da un oculo ma da quattro grandi finestre termali. Il pianoterreno è un vero e proprio corpo di fabbrica in sé compiuto, articolato intorno a una vasta sala quadrata con una virtuosistica volta ribassata.
LE VILLE DI VINCENZO SCAMOZZI
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Stefano Maruzzo
35
1597. Piovene Porto Godi - la Villa dell’imprenditore Già prima del ‘500, nel sito dell’attuale Villa, esisteva una casa dominicale dei conti Godi. Su questo edificio, per incarico del conte Camillo Godi, venne edificato nel 1597, su disegno dell’architetto Vincenzo Scamozzi, l’attuale Villa Piovene. La semplicità architettonica che domina la costruzione nulla toglie alla maestosità della Fabbrica: tale austerità è la ricerca della semplicità voluta dallo stile di vita del conte Camillo e di suo padre Pietro. La villa infatti, non solo aveva la funzione di residenza estiva, ma rappresentava il
centro amministrativo della proprietà e, in quanto tale, Scamozzi la progettò essenziale nelle forme e priva di decorazioni architettoniche, ma perfettamente strutturata per essere utilizzata al meglio per la gestione degli affari e i ricevimenti. Al piano terra la villa è composta da un grande salone di 180 mq. fiancheggiato da sei sale di circa 60 mq. ciascuna, mentre non è presente il piano nobile, ma solo un piano sottotetto destinato a granaio, il minimo indispensabile per svolgere l’attività agricola e commerciale.
DISCOVERPALLADIO
Per i fratelli Camillo e Alessandro Godi, Scamozzi aveva progettato nello stesso periodo un palazzo a Vicenza, raffigurato in pianta e in alzato nel suo trattato “L’Idea dell’architettura universale” come esempio di palazzo concepito per un sito irregolare.. Anche la villa è documentata all’interno della versione olandese del trattato scamozziano (1713), seppure con alcune differenze, mancando in particolare tutto l’ultimo piano e il timpano che sono invece ben visibili nella stampa. Una specie di abbellimento postumo ad uso editoriale.
CIVILTA’ VILLEVENETE
L’EREDITA’ PALLADIANA TRA PURISTI E INTERPRETI
© Stefano Maruzzo
Villa Fracanzan Piovene (1710)
36
Le Ville Giardino di Francesco Muttoni Muttoni a giudizio della critica, «il più originale architetto di giardini attivo nel Veneto nella prima metà del Settecento». Tre episodi, in particolare, ne sugellano le capacità linguistiche: villa Fracanzan Piovene (1710), villa Trissino Marzotto a Trissino (1711-46) e villa Loschi Zileri Dal Verme al Biron (1728-34). Alcune mappe autografe evidenziano, accanto all’intervento architettonico sulla villa padronale dei Loschi Zileri, la sapiente trasformazione della campagna circostante. Nella valorizzazione del sito, esaltato attraverso soluzioni scenografiche, giochi d’acqua, fontane, parterres e percorsi alberati, Muttoni attesta di essere informato delle tendenze europee, mentre nella progettazione architettonica Muttoni si fa libero interprete di alcuni temi palladiani e scamozziani che arricchisce con soluzioni tecniche-stilistiche divenute importanti e impriscindibili, come l’estensione
della cornice in pietra su tutto il perimetro dell’apertura della porta o della finestra. Le Ville giardino Nel progetto di Villa Fracanzan Piovene, la pianta riprende la tipologia veneziana del salone passante con le stanze d’abitazione distribuite simmetricamente sui due lati, formula a cui Muttoni rimase fedele anche per i palazzi di città. Come di consueto dedicò grande rilievo alle scale tra cui quelle di servizio, a rampe incrociate, che rinviano a quanto progettato da Vincenzo Scamozzi nelle procuratie nuove di piazza S. Marco a Venezia. Nelle barchesse è chiaro invece il riferimento al cortile del palladiano palazzo Thiene a Vicenza. Degna di nota l’ipotesi progettuale solo parzialmente realizzata, in cui, coinvolgendo buona parte della tenuta agricola, Muttoni si mostra capace di ridefinire il paesaggio circostante, uscendo DISCOVERPALLADIO
dagli schemi della rigida simmetria, inglobando le preesistenze, organizzando blocchi tra loro diversi ma coerenti, collegati da percorsi alberati. Villa Trissino Marzotto è ritenuta oggi tra le più belle dimore del Settecento vicentino anche per la felice integrazione tra il costruito e i giardini. Infatti, la sistemazione realizzata da Muttoni, si caratterizza soprattutto per la creazione di viali e cammini tracciati ai diversi livelli della collina e di passaggi coperti e scoperti. L’obiettivo era creare dei belvedere, rivolti a diversi punti dell’orizzonte, e giardini pensili con funzione di terrazze panoramiche. Per massimizzare il dialogo tra edifici e natura Muttoni è ricorso anche a reminiscenze di forme orientali nel gioco delle figurazioni floreali e nei pinnacoli al sommo dei pilastri, come nel cancello d’ingresso al giardino.
LE VILLE DI FRANCESCO MUTTONI
CIVILTA’ VILLEVENETE
Villa Trissino Marzotto (1711) Cancello di ingressoVilla Trissino
DISCOVERPALLADIO
37
L’EREDITA’ PALLADIANA TRA PURISTI E INTERPRETI
CIVILTA’ VILLEVENETE
Villa Loschi Zileri (1729)
38 Villa Loschi Zileri Nel 1729 avvenne un fatto eccezionale per la famiglia Loschi: finalmente dopo lunghi anni di attesa, il casato entrò a far parte del patriziato della Serenissima Repubblica, con l’iscrizione nel Libro d’Oro della nobiltà veneziana concessa ai cugini Alfonso e Nicolò. Nicolò Loschi in occasione del prestigioso riconoscimento ottenuto dalla Repubblica di Venezia, ritenne necessario adeguare la struttura e l’immagine della dimora di Biron al nuovo status sociale della famiglia. Da uomo colto e impegnato nella vita civile della città di Vicenza qual era, il conte Nicolò decise di impiegarla per realizzare un articolato ed erudito programma edilizio e decorativo. Interpellò l’architetto Muttoni con la richiesta di riprogettare l’assetto sia degli edifici sia della corte del complesso. L’architetto presentò un disegno di impostazione monumentale grandiosa, che prevedeva un nuovo vastissimo parco all’italiana con frutteti e peschiere antistante il nuovo palazzo signorile e
una scenografica scalinata per l’accesso al piano nobile. Ma questo progetto subì una profonda revisione. La parte signorile, dalla facciata simile a quella di un palazzo cittadino, estesa nei volumi in profondità verso nord e separata dagli annessi rustici da una nuova muratura continua di divisione tra la corte nobile e il cortile rurale, si impose decisamente come elemento dominante dell’intero complesso e divenne riferimento centrale di un assetto in qualche modo ordinato secondo uno schema simmetrico. La proposta muttoniana riguardante il parco rimase tutta sulla carta, il giardino con belvedere del retro non fu mai realizzato. Nicolò Loschi ebbe il grande merito di intuire il talento del giovane Giambattista Tiepolo in quegli anni pittore emergente che aveva cominciato a farsi conoscere con interventi di rilievo. Muttoni e Tiepolo, architetto e e pittore integrano secondo uno studiato equilibrio la loro opera dando origine ad un insieme di straordinaria DISCOVERPALLADIO
armonia in cui trovava perfetta realizzazione il desiderio di celebrazione di sé e del casato del committente. Il ciclo pittorico, incentrato sul tema delle virtù rappresentate mediante la cadenzata proposizione di maestose figure allegoriche, comunica con forza ed efficacia i valori e i meriti che la famiglia dichiarava di possedere e soprattutto desiderava fossero a tutti noti. Villa Valmarana Morosini In questo progetto Francesco Muttoni sperimenta una sintesi tra il nuovo stile barocco che si stava imponendo a Roma in tutta Europa e lo stile palladiano. Dal barocco deriva l’impostazione della fabbrica che con i due emicicli (quello di destra non sarebbe mai stato costruito) è aperto verso il grande cortile; da Palladio deriva la bordatura degli ordini della facciata, il timpano e la pianta della residenza padronale. Villa Negri Bertesina (a destra)
CIVILTA’ VILLEVENETE
LE VILLE DI FRANCESCO MUTTONI
Villa Valmarana Morosini (1724)
Villa Porto“la Favorita” e Barchessa (1714) 39
Villa Porto “la Favorita” Dal 1714 Muttoni fu impegnato nella costruzione di villa Porto a Monticello. Di inequivocabile derivazione dalla scamozziana villa Pisani di Lonigo, dilatata nelle dimensioni e semplificata nella struttura planimetrica, la villa non ha la forza espressiva dell’archetipo sebbene il contesto paesaggistico e la sistemazione del belvedere retrostante creino un episodio di sicuro rilievo. La casa dominicale è composta da tre piani fuori terra. La facciata principale, che si trova ad ovest, è formata da un’alta scalinata che porta al pronao in stile ionico che
si conclude con un timpano triangolare sormontato dalle statue di Apollo, Minerva e Marte. La facciata orientale è composta nella parte principale da tre semplici aperture con mascheroni sulle chiavi di volta, chiuse da eleganti logge. Nella sommità si erge il frontone triangolare sormontato dalle statue di Mercurio, Ercole e Onfale. La pianta della villa si articola attorno alla grande sala centrale a doppia altezza formando due ali di stanze minori. Distaccate dall’abitazione padronale si trovano due barchesse porticate, con al centro un’apertura serliana.
DISCOVERPALLADIO
Villa di Montruglio (sotto) Commissionata dalla famiglia vicentina degli Arnaldi, che a metà del Cinquecento era entrata in possesso dei terreni della proprietà grazie a un apparentamento con i Pigafetta, la villa viene rimodernata da Muttoni che inserisce elementi sia palladiani che scamozziani. Il segno palladiano si riconosce nel portico della Barchessa (1710-1714). Nello stesso periodo vennero aggiunti il particolare timpano che sovrasta la sommità della facciata della villa e la cappella rivolta verso la valle a Sud di ispirazione barocca.
LAVILLAVENETA
CIVILTA’ VILLEVENETE
La trasformazione della villa: da strumento di controllo territoriale a simbolo dell’egemonia politica, economica e culturale
40
Nel Settecento si afferma in tutta Europa la tipologia della Reggia, fenomeno che già si era manifestato a Villa Contarini dove la villa assume dimensioni tali da fungere da centro propulsore dell’economia, della politica e della cultura, senza mai perdere tuttavia i valori della tolleranza e giustizia peculiari della Repubblica di Venezia. Ma è nello splendore di Villa Pisani che culmina la parabola ascendente della “Civiltà di Villa” documentata dalle oltre 4000 ville censite nel Veneto e Friuli.
DISCOVERPALLADIO
LA TRASFORMAZIONE DELLA VILLA IN REGGIA
CIVILTA’ VILLEVENETE
SIMBOLO DELLA REPUBBLICA VENETA La Villa Veneta inventata dal genio di Palladio, evolve nel tempo, si trasforma, si adatta per essere contemporaneamente palazzo che veicola l’immagine sociale dei committenti, palcoscenico per feste e incontri mondani fino a diventare vera e propria residenza estiva dove godere degli svaghi e dei piaceri della bella stagione. Nei due secoli successivi all’epopea palladiana, le ville di rappresentanza come Villa Contarini, diventano sempre più ampie e maestose perdendo progressivamente la funzione di presidio agricolo della nobiltà veneziana per ergersi invece a simbolo dell’egemonia politica-territoriale. Nel Settecento si afferma in tutta Europa la magnificenza della reggia monarchica, e quindi anche nel Veneto la villa assume dimensioni tali da fungere da centro propulsore dell’economia, della politica e della cultura, senza mai perdere tuttavia i valori della tolleranza e giustizia che erano stati propri della Repubblica di Venezia, la cui costituzione anticipa di due secoli quella francese e americana. Villa Pisani, affacciata sul naviglio del Brenta, è una reggia di 168 stanze che copre una superficie di 15.000 metri quadrati. La progettazione degli spazi e della facciata del palazzo evidenziano un rinnovato rigore architettonico neopalladiano. I Pisani furono mecenati dell’arte e della cultura attraverso l’organizzazione di conviti e la creazione di una Accademia. Dopo la caduta della Repubblica Veneta nel 1797, la vila fu acquistata da Napoleone per passare successivamente all’Austria.
41 © Stefano Maruzzo
Villa Contarini a Piazzola S. Brenta (1546 - 1650) Villa Pisani a Stra sulla Riviera del Brenta (1721)
DISCOVERPALLADIO
LA VILLA NEOPALLADIANA
42
CIVILTA’ VILLEVENETE
Villa Barbarigo Rezzonico a Noventa Vic. (1548) Villa Foscarini Rossi a Mira (1599)
DISCOVERPALLADIO
LA TRASFORMAZIONE DELLA VILLA IN DIMORA PADRONALE
Villa Cà Marcello a Piombino Dese (1560 circa) Villa Sigurtà a Valeggio sul Mincio (1697)
DISCOVERPALLADIO
CIVILTA’ VILLEVENETE
43
LA VILLA NEOPALLADIANA
44
CIVILTA’ VILLEVENETE
Villa Giovannelli a Noventa Padovana (1690 circa) Villa Cordellina a Montecchio Maggiore(1735)
DISCOVERPALLADIO
LA TRASFORMAZIONE DELLA VILLA IN SEDE DI RAPPRESENTANZA
Villa Capra a Sarcedo (1764) Villa Cornèr della Regina a Cavasagra di Vedelago (1740 circa)
DISCOVERPALLADIO
CIVILTA’ VILLEVENETE
45
LAVILLA DI RIVIERA La villeggiattura dei nobili veneziani lungo la Riviera del Brenta
I ricchi veneziani, in prossimità della bella stagione, lasciavano Venezia per trascorrere i mesi più caldi nella Riviera del Brenta. Quasi come fosse un trasloco, caricavano il “Burchiello”, con tutto quello che poteva servire a loro e al personale, e navigavano verso Fusina da dove risalivano poi il fiume con le barche trainate dai cavalli. Furono i nobili veneziani attratti da clima a far erigere lungo il canale le proprie dimore. All’inizio tali costruzioni erano case padronali e rustici,ma poi ben presto divennero i luoghi delle “gioie della villeggiatura” descritte dalle commedie di Carlo Goldoni. 46
© Stefano Maruzzo DISCOVERPALLADIO
CIVILTA’ VILLEVENETE
LA RIVIERA DEL BRENTA
CIVILTA’ VILLEVENETE LE VILLE DEL BRENTA MIRA: Villa Allegri von Ghega, Oriago Villa Gradenigo, Oriago Villa Priuli, Oriago Villa Sceriman Widman Villa Querini Stampalia, Mira Porte Villa Valmarana Villa Venier Villa Alessandri DOLO: Villa Badoer-Fattoretto Villa Soranzo Villa Brusoni Scalella Villa Ferretti Angeli Villa Bon Villa Donà Priuli Villa Fini Villa Grimani Villa Tito Villa Velluti Villa Valier
© Stefano Maruzzo
LE VILLEGGIATURA ESTIVA La Riviera del Brenta mette in comunicazione Padova e la laguna di Venezia attraverso 36 km di bellezza paesaggistica unica: un quadro in grado di fondere arte e cultura, natura e storia da Stra fino a Fusina. La canalizzazione del fiume in questo tratto risale al XVI secolo: il nuovo naviglio diede in breve vita ad una sorta di ‘civiltà bucolica’ di cui ancora oggi risuona l’eco nelle barchesse delle ville, nelle distese di verde e nei burchielli che approdano a queste rive. Furono i nobili veneziani, attratti dalla campagna, a far erigere lungo il canale le proprie dimore. All’inizio la funzionalità di tali costruzioni era rivolta esclusivamente alla loro collocazione e al ruolo agricolo, ma poi ben presto si trasformarono in lussuosi edifici che diedero vita alla ‘cultura edonistica’ condivisa in tutte le Regge europee. Questa zona, tra mondanità e ozio, presto si popolò e divenne di uso comune tra l’aristocrazia lagunare possedere una villa sul Brenta e giungervi tramite battello - il burchiello, da San Marco. Qui in Riviera, dove nobili e patrizi si dedicavano alla “villeggiatura”, gareggiando nel gioco e nel lusso, furono costruite tra il 1400 e il 1700 oltre 70 residenze estive, alcune progettate da grandi architetti, quali Palladio, Scamozzi e Frigimelica. Con le loro facciate principali rivolte verso il Naviglio, le Ville accoglievano visite d’affari e di cortesia, giochi all’aperto, passeggiate nei lussureggianti giardini, sontuosi ricevimenti, ma celavano anche piccanti avventure e gioco d’azzardo nelle ore più tarde. Le ville aperte al pubblico oggi non sono molte, ciò nonostante una gita lungo la riviera consente di ammirarne parecchie. Le dimore patrizie, ammantate di eleganza immortale, corrono a decine soprattutto nella zona di Stra, Dolo e Mira. Di queste sono visitabili: Villa Foscarini Rossi, Villa Pisani e Villa Widman a Mira; infine, nei pressi di Fusina, Villa Foscari detta La Malcontenta, costruita su progetto del Palladio. Una visita, anche solo esterna, la meritano pure La Barbariga, sull’altra riva nei pressi di Dolo, la cinquecentesca Villa Querini Stampalia a Mira e Villa Gradenigo a Oriago. L’escursione più affascinante resta probabilmente quella sul Burchiello lungo il fiume, da Padova a Venezia o viceversa. DISCOVERPALLADIO
FIESSO D’ARTICO: Villa Recanati-Zucconi Villa Barbarigo-Fontana Villa Corner-Vendramin Villa Contarini di S. Basegio Villa Marchese De Seynos STRA: Villa Pisani Villa Foscarini Rossi Villa Benzi Smania Casa Venier-Tiepolo MALCONTENTA: Villa Foscari detta la Malcontenta VIGONOVO: Villa Sagredo
© Stefano Maruzzo
47
LA VILLA DI RIVIERA
CIVILTA’ VILLEVENETE
1
1. Villa Valmarana - 2. Villa Querini Stampalia - 3. Villa Badoer Fattoretto- 4. Villa Benzi Smania 5. Villa Bon Tessier - 6. Villa Ferretti Angeli - 7. Villa Fini - 8. Villa Valier - 9. Villa Recanati Zucconi - 10. Villa Soranzo
48
2
3
4
5
6
7
8
9
10
DISCOVERPALLADIO
LA RIVIERA DEL BRENTA
CIVILTA’ VILLEVENETE
1
1. Villa Widmann - 2.Villa Tito - 3. Villa Venier - 4.Villa Gradenigo 5. Villa Bon - 6.Villa Sagredo - 7. Villa Velluti
2
3
4
5
6
7 DISCOVERPALLADIO
49
CIVILTA’ VILLEVENETE
LAVILLA STATUS
Da villa fattoria a dimora di prestigio Dalla corte agricola all’arte dei giardini Verso la metà del Seicento si diffonde il desiderio di affrescare le ville con i classici temi della mitologia e trasformare il giardino in un in un percorso di meditazione tra figure simboliche, sacre e profane. Durante il Settecento si afferma un metodo progettuale attento a codificare non solo le tecniche costruttive, ma anche le regole di abbellimento dei giardini con disegni geometrici e simmetrici (giardini all’italiana e alla francese), o con la costruzione di belvedere, viali, canali e modifiche paesaggistiche (giardini all’inglese). 50
© Stefano Maruzzo
Villa Da Porto Casarotto a Dueville DISCOVERPALLADIO
DIMORE DI PRESTIGIO
CIVILTA’ VILLEVENETE
DA VILLA FATTORIA A DIMORA NOBILIARE La villa di campagna, inizialmente intesa come fattoria autosufficiente, diventa una grande dimora agricola-aziendale grazie alla crescente richiesta di prodotti dai paesi limitrofi; alla disponibilità di terra adatta alla coltivazione intensiva di grano e vite; alla domanda e ai prezzi contenuti della seta grezza e alle condizioni di pace e di relativa sicurezza rurale garantite dallo Stato veneziano. Al desiderio di ampliare la villa e le dimensioni degli annessi agricoli per soddisfare l’incremento della produzione, si accompagna la necessità di disporre di risorse idriche per irrigare i campi e abbellire i giardini con fontane, peschiere e viali alberati, per cui numerose ville diventano nel corso di un secolo, dal 1550 al 1650, dimore famigliari molto estese e complesse, dotate di due ali di barchesse, di cappelle private e, in alcuni casi, di oratori aperti alle funzioni religiose pubbliche. Verso la metà del Seicento diventa imperativo per il prestigio sociale affrescare le ville con i classici temi della mitologia e trasformare il giardino in un percorso di meditazione tra figure simboliche, sacre e profane. Pochi decenni più tardi, all’inizio del Settecento, si fa strada un metodo progettuale attento a codificare non solo le tecniche costruttive, ma anche le regole di abbellimento dei giardini con disegni geometrici (giardini alla francese), o con la costruzione di belvedere e modifiche paesaggistiche (giardini all’inglese). Nel progetto della nuova dimora nobiliare viene eliminato il pronao palladiano con la lunga scalinata al fine di stabilire un accesso diretto dal piano terra e si afferma la tipologia a due piani con un piano sottotetto per offrire una maggiore illuminazione alle stanze che si affacciano sul giardino, su cui si investe per conferire prestigio e suscitare ammirazione.
DIMORE DI PRESTIGIO 1. Villa Da Porto Casarotto 2. Villa Valmarana ai Nani 3. Villa Barbarigo Pizzoni 4. Villa Curti 5. Villa Piovene da Schio 6. Villa Sagramoso 7. Villa Farsetti 8. Villa Tiepolo Passi 9. Villa Emo Capodilista 10. Villa Gallarati Scotti 11. Villa il Galero 12. Villa Trissino Marzotto 13. Villa Mosconi Bertani 14. Villa Widmann-Borletti 15. Villa Albrizzi 16. Villa Giustinian Molon 17. Villa Loschi Zileri 18. Villa Arvedi
51
© Stefano Maruzzo
Il giardino simbolico-iniziatico di Valsanzibio a Villa Barbaricgo Pizzoni DISCOVERPALLADIO
LA VILLA NOBILIARE
52
CIVILTA’ VILLEVENETE
VillaValmarana - il giardino con i nani e il bosco di lecci (1669) Villa Giustinian Molon - le piantagioni di gelsi per la bachicoltura(1652)
DISCOVERPALLADIO
DIMORE DI PRESTIGIO
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Stefano Maruzzo
Villa Curti - il giardino all’inglese (1684) Villa Piovene da Schio - il parco settecentesco (1650)
© Stefano Maruzzo
DISCOVERPALLADIO
53
LA VILLA NOBILIARE
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Stefano Maruzzo
54
Villa Perez Pompei Sagramoso - il giardino all’italiana (1730) Villa Farsetti - il giardino con l’orto botanico (1749)
© Stefano Maruzzo
DISCOVERPALLADIO
DIMORE DI PRESTIGIO
CIVILTA’ VILLEVENETE
© Stefano Maruzzo
Villa Tiepolo Passi e il parco con il lungo viale prospettico (1590 -1774) Villa Emo Capodilista e il giradino all’italiana (1568 - 1750)
© Stefano Maruzzo
DISCOVERPALLADIO
55
VICENZAWEDDING
VICENZAWEDDING LE PIU’ BELLE LOCATION DEL VICENTINO
56
Ph. Giò Tartantini
WEDDING LOCATION NEL VICENTINO Villa Godi Malinverni - Lugo di Vicenza Villa Capra Bassani - Sarcedo Villa Da Schio - Castelgomberto Villa Trissino Marzotto - Trissino Villa Curti - Sovizzo Castello di Thiene - Thiene Villa Ghislanzoni Curti - Bertesina Villa Tacchi - Quinto Vic.no Villa Cà Prigioni - Quinto Villa Valmarana ai Nani - Vicenza Villa Canal - Grumolo delle Abb.sse La Barchessa di Villa Pisani - Bagnolo di Lonigo Villa Manin Cantarella - Noventa Vicentina Villa di Montruglio - Mossano Villa Giusti del Giardino - Bassano Villa Damiani Trevisani - Bassano Villa Bussandri - Bassano Villa Cà Sette - Bassano
Villa Gioiagrande - Rosà Villa Ghiselli - Pove del Grappa Villa Traverso Pedrina - Barbarano Vicentino Villa Santangiofetti Rigon - Barbarano La Corte di Casale - Vicenza Villa Angarano - Bassano Castelli Giulietta e Romeo - Montecchio Mag. Villa Il Palazzon - Montegalda Villa Da Porto Casarotto - Dueville Villa Valmarana Bressan - Vigardolo Villa Da Porto Slaviero - Torri di Quart.lo Villa Chiericati Terreran - Bolzano Vic. Villa Velo - Velo d’Astico Villa S. Biagio - Mason Vic.no Villa Sesso Bordignon - Sandrigo Villa Angaran delle Stelle - Mason Villa Mascotto - Sandrigo Villa Caldogno - Caldogno DISCOVERPALLADIO
VICENZAWEDDING
NOZZE PALLADIANE NELLE VILLE VICENTINE
57
DISCOVERPALLADIO
VICENZAWEDDING
15/16 Febbraio 2019
Nozze
PALLADIANE inVILLA CALDOGNO
ANGELVS CALIDONIVS LVSCHI FILIVS MDLXX
PROGRAMMA Sabato 15 Febbraio ore 15,30 II° Convegno VENETO WEDDING TOURISM Organizzato da Confesercenti Padova/Vicenza 0re 17,30 apertura spazi espositivi ore 18,30 aperitivo in villa con degustazione vini e dolci DISCOVERPALLADIO
PROGRAMMA Domenica 16 Febbraio ore 10,00 apertura spazi espositivi ore 15,30 sfilata abiti da sposa ore 16,00 degustazione vini ore 17,30 sfilata abiti e make-up
VILLA CALDOGNO
VICENZAWEDDING
WORLD HERITAGE
59 I Conti Caldogno, aristocratici vicentini, diedero avvio alla costruzione di una loro dimora padronale in Caldogno, alle porte di Vicenza. È attorno al 1565 che Angelo Caldogno, stabilì la propria residenza di campagna nella Villa fatta costruire su progetto di Andrea Palladio. La scritta “Angelus Calidonius Luschi filius” MDLXX, ci dà la certezza che nel 1570 la villa era terminata anche con le estese decorazioni a fresco del piano nobile. Anche se non inclusa nei “Quattro libri dell’architettura” di Andrea Palladio, Villa Caldogno è ritenuta opera autografa dell’architetto. La villa rimase di proprietà della famiglia per oltre tre secoli. Nel 1867 l’intero complesso della Villa passò in eredità alla sorella di Pier Angelo Caldogno, ultimo discendente maschio della famiglia. Negli anni ’30 fu venduta al dott. Ettore Nordera che vi fondò un Istituto per bambini in difficoltà. Nel 1944 tutta la proprietà fu requisita dall’esercito tedesco. Nel 1987 il Comune di Caldogno acquisì la proprietà e dal 1994 iniziò la prima fase della rinascita della villa di cui il degrado stava avendo il sopravvento. Del 2016, il completamento dei lavori di restauro della Villa, dei seminterrati, delle decorazioni a fresco e del suo parco, riporta il complesso all’antico splendore. Nel 1996 l’UNESCO ha inserito Villa Caldogno e le altre 22 Ville realizzate da Palladio nel “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”.
The Caldogno Counts, aristocratic vicentines, started the construction of a manor house in Caldogno, just outside Vicenza. It is around 1565 that Angelo Caldogno established his country residence in the Villa built on a project by Andrea Palladio. The writing “Angelus Calidonius Luschi filius” MDLXX, gives us the certainty that in 1570 the villa was finished also with the extensive fresco decorations of the main floor. Although not included in the “Four books of architecture” by Andrea Palladio, Villa Caldogno is considered an autograph work of the architect. The villa remained the property of the family for over three centuries. In 1867 the whole complex of the Villa passed to the sister of Pier Angelo Caldogno, the last male descendant of the family. In the ‘30s it was sold to dr. Ettore Nordera who founded an Institute for children in difficulty. In 1944 the whole property was requisitioned by the German army. In 1987 the Municipality of Caldogno acquired the property and from 1994 began the first phase of the rebirth of the villa of which the deterioration was having the upper hand. In 2016, the completion of the restoration of the Villa, the basements, the fresco decorations and its park, brings the complex back to its former glory. In 1996 UNESCO included Villa Caldogno and the other 22 villas built by Palladio in the “World Heritage Site”.
DISCOVERPALLADIO
VICENZAWEDDING
CENNI STORICI / HISTORY
60
DISCOVERPALLADIO
VICENZAWEDDING
LA FAMIGLIA CALDOGNO / THE CALDOGNO FAMILY I Caldogno, famiglia divenuta ricchissima e potente, sembra sia stata investita delle terre della contea poco dopo l’anno mille. Nel 1183 Calderico Caldogno, consigliere militare di Federico Barbarossa, fu con lui nella guerra contro Milano e le truppe papali, insignito dell’onorificenza di cavaliere aureato e conte palatino, gli furono confermati tutti i possessi già beneficiati dai suoi avi e il privilegio di adottare lo stemma dell’aquila imperiale nera su campo rosso lasciando per un ramo laterale della famiglia quella rossa su scudo d’argento. L’aquila dei Caldogno costituisce ancora oggi lo stemma araldico del Comune. La fortuna dei Caldogno inizia nel XII sec. in seguito alla caduta dell’egenomia politica del tiranno Ezzelino III da Romano nel 1259, che permette alla famiglia di espandere i possedimenti nei paesi limitrofi a Caldogno con l’acquisizione di edifici e appezzamenti terrieri. Grazie alla crescente domanda di beni alimentari che si espande tra il 1500 e il 1600 con lo sviluppo urbanistico dei piccoli centri abitati, i Caldogno, pur spostando la residenza a Vicenza, traggono la loro fortuna economica dall’affitto della terra e probabilente dal commercio della seta nei paesi del Nord Europa che si sviluppa in particolare nel territorio vicentino. E’ in questo periodo (1560 circa) che risale la decisione di Angelo Caldogno di costruire una villa di campagna, probabilmente seguendo l’esempio dalla famiglia Barbaro che avevano fatto costruire da Palladio la loro villa a Maser (1554) Come Villa Barbaro, Villa Caldogno si distingue dalle prime ville-rurali palladiane, per non costituire il centro dell’attività agricole, ma per essere utilizzata, almeno inizialmente, come residenza estiva, luogo di riposo e di diletto, di svago e di meditazione, di divertimento ed eventualmente di rappresentanza sociale in occasione di visite di persone importanti. Per il suo impianto architettonico essenziale, dotato di tecnologie idrauliche all’avanguardia, Villa Caldogno rappresenta il modello di Villa Moderna, così come viene oggi comunente intesa in veste di residenza unifamigliare. DISCOVERPALLADIO
The Caldogno family, which has become very rich and powerful, seems to have been invested with the lands of the county shortly after the year one thousand. In 1183 Calderico Caldogno, military adviser to Frederick Barbarossa, was with him in the war against Milan and the papal troops, awarded the honor of the golden knight and count palatine, were confirmed all the possessions already benefited by his ancestors and the privilege of adopting the emblem of the black imperial eagle on a red field leaving a red branch on a silver shield for a side branch of the family. The eagle of the Caldogno is still today the heraldic coat of arms of the Municipality. Caldogno’s fortune begins in the twelfth century. following the fall of the political tyranny of the tyrant Ezzelino III da Romano in 1259, which allows the family to expand the possessions in the villages bordering Caldogno with the acquisition of buildings and land plots. Thanks to the growing demand for foodstuffs expanding between 1500 and 1600 with the urban development of small inhabited centers, the Caldogno, while moving the residence to Vicenza, derive their economic fortune from the land rent and probable from the sale of silk in the countries of Northern Europe that develops in particular in the Vicenza area. It is during this period (around 1560) that Angelo Caldogno’s decision to build a country villa dates back, probably following the example of the Barbaro family who had built their villa in Maser (1554) from Palladio. Like Villa Barbaro, Villa Caldogno distinguishes itself from the first Palladian rural villas, not to constitute the center of agricultural activity, but to be used, at least initially, as a summer residence, a place of rest and pleasure, of leisure and meditation, fun and possibly social representation during visits by important people. For its essential architectural system, equipped with cutting-edge hydraulic technologies, Villa Caldogno represents the model of Villa Moderna, just as it is today a common denominator intended as a single-family residence.
61
LA VILLA / THE VILLA
62
DISCOVERPALLADIO
VICENZAWEDDING
VICENZAWEDDING
IL PROGETTO DI PALLADIO / THE PALLADIO PROJECT Nel 1541 Angelo Losco Caldogno, aristocratico vicentino e attivo commerciante di seta, riceve in eredità una corte agricola e numerosi campi che la famiglia possedeva a Caldogno. Legato da stretti vincoli di parentela a committenti palladiani come i Muzani e successivamente i Godi di Lugo di Vicenza (Villa Godi), con buona probabilità commissiona a Palladio la ristrutturazione della corte agricola. Non si hanno elementi precisi circa la datazione dell’intervento. L’unica data plausibile è che il progetto di Palladio risalga al 1545 in quanto la struttura dell’edificio rimanda ad altre opere, quali Villa Pisani a Bagnolo di Lonigo (1542) e Villa Saraceno a Finale di Agugliaro (1543), progettate per soddisfare le esigenze dei committenti di edificare una villa - fattoria al centro del fondo agricolo. Per questo motivo alcuni storici hanno fatto risalire la data dei lavori tra il 1545 e il 1550, mentre è probabile che in questo periodo si siano svolti di lavori preliminari di demolizione degli edifici preesistenti. Ciò spiegherebbe come le stanze non siano perfettamente proporzionate in quanto la planimetria della villa. molto semplice nella sua articolazione, risulta impostata sul riutilizzo di murature preesistenti. Quasi certamente la casa è abitabile nel 1567 e la data “1570” incisa sulla facciata indica probabilmente la fine delle opere di decorazione. La facciata principale è caratterizzata da tre grandi archi della loggia dell’atrio d’ingresso, messi in evidenza da una cornice in bugnato rustico di mattoni. Al di sopra si colloca il frontone triangolare. Nel Seicento una terrazza e due torrette angolari modificano il prospetto posteriore. Del complesso della villa fanno parte anche le tre barchesse realizzate in origine dall’architetto Antonio Pizzocaro nel Seicento; un bunker realizzato verso la fine della seconda guerra mondiale (la villa era sede del comando tedesco); infine il parco della villa, anch’esso oggetto di restauro, durante il quale è stata posta in luce una peschiera cinquecentesca adiacente l’edificio.
In 1541 Angelo Losco Caldogno, an aristocrat from Vicenza and an active silk merchant, inherited an agricultural court and numerous fields that the family owned in Caldogno. Linked by close family ties to Palladian patrons such as the Muzani and later the Godi di Lugo of Vicenza (Villa Godi), it is very likely that Palladio commissioned the restructuring of the agricultural court. There are no precise elements regarding the dating of the intervention. The only plausible date is that the project of Palladio dates back to 1545 as the structure of the building refers to other works, such as Villa Pisani in Bagnolo di Lonigo (1542) and Villa Saraceno in Finale di Agugliaro (1543), designed to satisfy the needs of the clients to build a villa - farm in the center of the agricultural land. For this reason some historians have traced the date of the works between 1545 and 1550, while it is probable that during this period some preliminary demolition works have been carried out on the pre-existing buildings. This would explain how the rooms are not perfectly proportioned as the layout of the villa. very simple in its articulation, it is set on the reuse of pre-existing walls. Almost certainly the house is habitable in 1567 and the date “1570” engraved on the façade probably indicates the end of the decoration works. The main façade is characterized by three large arches of the entrance hall’s loggia, highlighted by a rustic brick rusticated cornice. Above is the triangular pediment. In the seventeenth century a terrace and two corner towers change the rear elevation. Also part of the villa complex are the three barchesse originally built by architect Antonio Pizzocaro in the seventeenth century; a bunker built towards the end of the Second World War (the villa was the seat of the German command); finally, the park of the villa, also the object of restoration, during which a 16th century fishpond adjacent to the building was brought to light.
DISCOVERPALLADIO
63
VICENZAWEDDING
INTERNI / INTERIORS
64
DISCOVERPALLADIO
tre iulio i Lodeo o si-
VICENZAWEDDING
GLI AFFRESCHI DEL 1570 / THE FRESCOES OF 1570 Intorno al 1570 la Villa si arricchisce degli affreschi di Giovanni Antonio Fasolo e di Giovanni Battista Zelotti che trasformano gli spazi interni in una fastosa scenografia architettonica che hanno per tema i piaceri e le delizie della vita in villa. Il salone centrale (1 e 2) è decorato da un porticato interno sostenuto da giganteschi telamoni di marmo, all’interno del quale i giovani aristocratici si dilettano con il gioco delle carte, la danza e il concerto, concedendosi una pausa con una la merenda a base di frutta e un vassoio di dolci a forma di ciambella, i bussolà veneziani. L’atrio (3) presenta una decorazione con paesaggi di genere, concerto e il circolo degli dei dell’olimpo nel soffitto. Le due stanze più grandi di sinistra sono dotate di camino (4) sono affrescate con storie romane: presentano le vicende della giustizia di Scipione e della regina Sofonisba. Non mancano altri giochi illusori, come le finte porte dipinte, da cui escono dei personaggi. In seguito Giulio Carpioni, qui nella sua prima opera in affresco, realizzò la decorazione di parte di una saletta intermedia (5) nel lato occidentale che era stata ricavata dalla demolizione di una scala nel 1646. Lo stanzino del Carpioni mostra episodi ispirati al poema pastorale Il Pastor fido di Giovanni Battista Guarini, a testimonianza che i temi bucolici e pastorali, tanto in voga alla fine del Cinquecento, erano ancora apprezzati nel Seicento. A Costantino Pasqualotto sono invece attribuiti i fregi visibili nella parte alta delle pareti delle sale a destra del salone.
DISCOVERPALLADIO
Around 1570, the Villa was enriched with frescoes by Giovanni Antonio Fasolo and Giovanni Battista Zelotti, which transformed the interior spaces into a sumptuous architectural setting whose theme is the pleasures and delights of life in the villa. The central hall (1 and 2) is decorated by an internal portico supported by giant marble telamons, inside which the young aristocrats delight in the game of cards, dance and concert, allowing themselves a break with a snack made with fruit and a tray of donut-shaped sweets, the Venetian bussolà. The atrium (3) presents a decoration with genre landscapes, concert and the circle of the gods of the Olympus in the ceiling. The two larger rooms on the left have a fireplace (4) and are frescoed with Roman stories: they present the vicissitudes of Scipio and Queen Sofonisba. There are also other illusory games, such as the false painted doors, from which characters come out. Later Giulio Carpioni, here in his first work in fresco, realized the decoration of part of an intermediate room (5) on the western side that had been obtained from the demolition of a staircase in 1646. Carpioni’s room shows episodes inspired by the pastoral poem The Pastor fido of Giovanni Battista Guarini, testifying that the bucolic and pastoral themes, so in vogue at the end of the sixteenth century, were still appreciated in the seventeenth century. Costantino Pasqualotto is attributed to the friezes visible in the upper part of the walls of the rooms to the right of the hall
65
VICENZAWEDDING NOZZE PALLADIANE VILLA CALDOGNO
SPAZI PER EVENTI
L’aia di di Villa Villa Caldogno Caldogno L’aia
66 7
L’aia di di fronte fronte aa Villa Villa Caldogno, Caldogno, può può ospitare ospitare fino fino aa L’aia 400 posti a sedere e offrire una stupenda vista pro400 posti a sedere e offrire una stupenda vista prospettica dalla dalla gradinata gradinata centrale. centrale. Questo Questo èè una una scenoscenospettica grafia ideale ideale per per concerti concerti ee sfilate. sfilate. grafia
La barchessa di Villa Caldogno La barchessa, unitamente all’antica colombara, sorge perpendicolarmente a poca distanza da Villa Caldogno. Edificata nel Seicento, è opera dell’architetto vicentino Antonio Pizzoccaro, al quale si devono anche le modifiche interne alla villa e il nuovo prospetto nord con l’aggiunta delle scale e l’ampio terrazzo. La barchessa, rivisitata in chiave moderna è ora sede della Biblioteca Civica. Presenta al piano terra un’ampia sala per 99 persone, ideale per convegni, conferenze e iniziative culturali e una saletta riunioni per 20 persone.
La barchessa è fruibile anche all’esterno grazie all’ampio porticato che può ospitare cene, fiere o eventi enogastronomici con diretto accesso al parco di Villa Caldogno.
INFORMAZIONI / UFFICIO ORGANIZZAZIONE EVENTI VILLA CALDOGNO DISCOVERPALLADIO VENETOWEDDING
VICENZAWEDDING NOZZE PALLADIANE VILLA CALDOGNO
INTERNI - ESTERNI - SEMINTERRATO La dimora cinquecentesca offre IL PIANO NOBILE e IL PIANO INTERRATO come spazi fruibili per organizzare e allestire eventi espositivi, concerti, matrimoni, meetings aziendali e feste private. Nel grande salone del piano nobile (135 mq), utilizzato dal Comune di Caldogno per celebrare matrimoni con rito civile, è ideale per allestire una sala di ricevimento nuziale, oppure una sala concerto che può accogliere fino a 99 posti a sedere. Lungo le pareti (60 ml di sviluppo lineare) è possibile allestire uno spazio espositivo utilizzando anche l’antistante loggia affrescata. Diametralmente opposta alla loggia c’è l’ampia terrazza che caratterizza facciata nord di Villa Caldogno. La dimoralacinquecentesca, patrimonio UNESCO dal La terrazza è una scenografia idealeil 1996, offre numerosi spazi fruibili al suo interno: per ecene aziendali seminterrato il piano nobile.con la vista sul parco e l’antica peschiera, recentemente restaurata. Il seminterrato, recentemente oggetto di un accuIl seminterrato, oggetto di un accurato restauro conservativo, è stato riqualificato divenrato restauro conservativo di alto litando uno spazio moderno che si integra perfettavello, è stato riqualificato diventando mente con le tracce dell’impianto idraulico palladiano, uno spazio moderno che si integra ideale per esposizioni artistiche e manifestaperfettamente con le tracce dell’imzioni enogastronomiche. pianto idraulico palladiano, ideale per esposizioni artistiche, manifestazioni enogastronomiche ed eventi di promozione prodotti e servizi. Allo scopo di promuovere la fruibilità della Villa come sede di celebrazione dei matrimoni e dei ricevimenei, l’Ufficio Eventi del Comune di Caldogno, organizza l’evento “NOZZE PALLADIANE” per far conoscere, specie all’estero, la bellezza di sposarsi a VILLA CALDOGNO.
La Villa - seminterrato
Ufficio Organizzazione Eventi VILLA CALDOGNO Comune di Caldogno (Vicenza)
967
eventi@villacaldogno.it www.villacaldogno.it Tel. 39 371.3018121 DISCOVERPALLADIO VENETOWEDDING
VILLA DA SCHIO
VICENZAWEDDING
Castelgomberto (VI)
68
Il corpo centrale, la cui costruzione risale alla seconda metà del ‘600, presenta la classica struttura delle ville venete: un cortile interno caratterizzato da un imponente colonnato con le barchesse e la Cappella. La Villa è contornata dal parco settecentesco con grandi viali di piante secolari e un importante presenza di statue dell’Officina del Marinali. Il progetto della Villa è attribuito all’Architetto Antonio Pizzocaro che seguì le orme palladiane. EVENTI- Villa da Schio è la location ideale per l’organizzazione di eventi privati quali convegni e conferenze, appuntamenti aziendali e workshop, feste a tema e matrimoni. Per opportuna
VIC
MATRIMONIO IN VILLA DA SCHIO capienza: da 80 a 300 invitati ambienti: sala ricevimenti, terrazza, giardini, cucina ad uso del catering, sala da ballo, parcheggio Servizi: ricevimento, cerimonia in loco, allestimenti matrimonio civile
scelta di privacy è prevista l’organizzazione di un solo evento nel corso della giornata a questo dedicata. VISITE- Si visitano gli esterni e tutto il parco. Condizioni particolari per scuole, università ed enti culturali. Gruppi minimi di 15 persone. SOGGIORNI- La Villa dispone di quattro residenze di diverse dimensioni, rifinite in ogni dettaglio, per periodi di media durata o vacanze. MATRIMONI- In Villa da Schio è possibile celebrare matrimoni con rito civile.
ENZ
A
CONTATTI Villa da Schio Via Villa 117 Castelgomberto (VI) info@villadaschio.com www.villadaschio.com DISCOVERPALLADIO
VILLA TRISSINO MARZOTTO
VICENZAWEDDING
Trissino (VI)
69
Villa Trissino Marzotto fa parte del percorso delle ville venete ed è ritenuta tra le più belle dimore del Settecento vicentino anche per la felice integrazione tra il costruito e i giardini. Infatti, la sistemazione settecentesca, dovuta all’architetto Francesco Muttoni, si caratterizza soprattutto per la creazione di viali e cammini tracciati ai diversi livelli della collina e di passaggi coperti e scoperti. L’obiettivo era creare dei belvedere, rivolti a diversi punti dell’orizzonte, e giardini pensili con funzione di terrazze panoramiche. Per massimizzare il dialogo tra edifici e natura si è fatto ricorso anche a reminiscenze di forme orientali nel gioco MATRIMONIO IN VILLA TRISSINO MARZOTTO Capienza: Da 50 a 400 invitati Ambienti: Sala ricevimenti, giardini, cucina ad uso del catering, sala da ballo, parcheggio, portico, parco Servizi: ricevimento, cerimonia in loco, fotografia, musica, trasporto, allestimenti
delle figurazioni floreali e nei pinnacoli al sommo dei pilastri. La Villa può ospitare all’interno fino ad un massimo di 800 persone e dispone inoltre di un ampio spazio esterno, un grande parco di 22 ettari curato ed elegante in cui potrete godere della compagnia dei vostri ospiti, con decorazioni raffinate e ricche di dettagli speciali. Area parking attigua alla Villa fino a 300 posti macchina. Per quanto riguarda la ristorazione, presso Villa Trissino Marzotto sarà possibile affidarsi a un servizio di catering concordando con gli chef ogni dettaglio del vostro menu nuziale affinché ogni particolare richiesta sia soddisfatta. CONTATTI Villa Trissino Marzotto Piazza Giangiorgio Trissino 2 Trissino (VI) info@villatrissinomarzotto.it www.villatrissinomarzotto.it
DISCOVERPALLADIO
VILLA GHISLANZONI CURTI
VICENZAWEDDING
Bertesina (VI)
70
Immersa in un parco secolare di oltre 30.000 mq e facilmente raggiungibile, Villa Ghislanzoni è una villa veneta risalente al XVIII secolo, inserita in un complesso architettonico ampio ed articolato, di cui è parte anche Villa Gazzotti Marcello, progettata da Andrea Palladio. Pregiate statue settecentesche arricchiscono la facciata della villa e la imponente cancellata in ferro battuto che separa l’antico giardino in due ordini di livelli. Dopo un lungo periodo di restauro, Villa Ghislanzoni, dimora privata della famiglia Curti da oltre due secoli, è stata riportata all’antico splendore ed oggi, grazie alla passione e all’entusiasmo dei proprietari, è destinata all’ospitalità agrituristica, oltre che essere MATRIMONIO IN VILLA GHISLANZONI Capienza: da 30 a 200 invitati Ambienti: Sala ricevimenti, terrazza, giardini, cucina ad uso del catering, parcheggio, suite nuziale Servizi: Ricevimento, cerimonia civile
sede di concerti, manifestazioni teatrali ed eventi culturali di rilievo. L’azienda si estende a stretto ridosso della facciata Nord della Villa, inserita dunque in un contesto naturalistico che garantisce il più stretto contatto con la natura e la massima quiete. In un’ottica di rispetto dell’ambiente e di sfruttamento delle energie rinnovabili, è in progetto la riutilizzazione dell’antico mulino ad acqua che conserva tuttora i vecchi meccanismi per la macinazione del grano e la produzione di energia elettrica. La villa ospita: › Eventi culturali › Pranzi e cene di gala per privati e aziende › Matrimoni › Riunioni e convention aziendali › Servizi fotografici CONTATTI
Villa Ghislanzoni Curti Via S. Cristoforo 73 (loc. Bertesina) Cell. +39 347 5232100 info@villaghislanzoni.com www.villaghislanzoni.com DISCOVERPALLADIO
VILLA DI MONTRUGLIO
VICENZAWEDDING
Mossano (VI)
71
Villa di Montruglio si sviluppa con grazia su una propaggine dei Colli Berici, in posizione dominante sopra un ampio spazio verde di boschi, campi e vigneti. Commissionata dalla famiglia vicentina degli Arnald, la villa venne costruita a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo dall’architetto e paesaggista Francesco Antonio Muttoni. Le statue della facciata della villa sono attribuite alla bottega di Orazio Marinali, mentre gli affreschi che decorano il salone del piano nobile sono di Francesco Aviani. Grazie alla posizione che domina l’incantevole panorama collinare, al fascino degli ambienti storici e alla funzionalità degli spaMATRIMONIO IN VILLA DI MONTRUGLIO Capienza: Da 50 a 800 invitati Ambienti: Sala ricevimenti, giardini, cucina ad uso del catering, sala da ballo, parcheggio, portico, parco Servizi: ricevimento, cerimonia in loco, fotografia, musica, trasporto, allestimenti
zi, ampi e ben organizzati, Villa di Montruglio è luogo ideale per qualsiasi tipologia d’evento. Matrimoni, ricevimenti, feste private, meeting, congressi, mostre, spettacoli, sfilate di moda, rassegne, concerti, manifestazioni. Il prato antistante è un’area privilegiata per spettacoli pirotecnici, giochi di luce e allestimenti originali. Il portico dispone di una pedana per ballare e tende per ripararsi da sole, vento e pioggia. All’interno il Salone dell’Olimpo. per le sue grandi dimensioni (347 mq), difficili da trovare in antichi edifici, è un ambiente molto apprezzato da chi non vuole dividere i propri ospiti in sale separate. CONTATTI Villa di Montruglio Via Montruglio, 9 - Mossano tel. +39 0444 886222 info@villadimontruglio.it www.villadimontruglio.it
DISCOVERPALLADIO
VILLA TACCHI
VICENZAWEDDING
Quinto (VI)
72
La residenza storica Villa Tacchi di Quinto è da sempre avvolta da un alone di romanticismo. Il complesso architettonico, immerso nella tipica atmosfera di un parco all’inglese, è un compiuto esempio di villa veneta, eretta nel 1713 su una costruzione preesistente, integrata con gli alberi che fronteggiano, monumentali, l’edificio. La costruzione centrale avvolta dall’abbraccio delle barchesse, due portici laterali la cui forma a L, è una peculiarità architettonica dela Villa. Un grande portale ad arco separa il giardino dall’interno della residenza signorile. Al piano nobile si possono ammirate gli affreschi settecenteschi, tenui dipinti di rappresentazioni MATRIMONIO IN VILLA TACCHI capienza : fino a 300 invitati ambienti: Sala ricevimenti, tensostrutture, cucina ad uso del catering, sala da ballo, parcheggio, portici, verande riscaldate, scuderia allestita, ludoteca Servizi: Ricevimento, cerimonia in loco, fotografia
mitologiche. Dalle ampie finestre del salone e di ogni suite della dimora si contempla sullo sfondo il suggestivo parco e il romantico laghetto, utilizzato come peschiera, sul quale si librano in volo indisturbati stormi di aironi. Villa Tacchi è la cornice perfetta per ogni evento: un luogo incantevole dove potrete passeggiare lungo i vialetti che costeggiano il lago, in cui si specchiano le forme e i colori del parco. Il giorno del matrimonio potete ancora divertirvi con una festa estiva in giardino con musica, danze e fuochi d’artificio senza limiti di orario, perché l’orologio di Villa Tacchi si è fermato secoli fa! CONTATTI
Villa Tacchi Via Quintarello 18 - Quinto Vicentino T: +39 0444 356511 info@villatacchi.it www.villatacchi.it DISCOVERPALLADIO
VILLA CANAL
VICENZAWEDDING
Vicenza
Grumolo delle Abb.(VI)
73
Immersa in un intimo ed appartato angolo di pianura veneta, Villa Canal, a Grumolo delle Abbadesse, è una prestigiosa dimora del ‘600 di ispirazione palladiana. Fu progettata per essere la residenza estiva della famiglia nobile veneziana Badoer - Canal, nella campagna vicentina tra le risaie e le rogge di risorgiva. Villa Canal è il luogo ideale per organizzare ogni tipo di evento. Che sia un ricevimento, un meeting, una cena, un matrimonio, un evento aziendale, una mostra, uno shooting fotografico, questa dimora sa conquistare l’attenzione, creando per ciascun momento, l’atmosfera semplicemente perfetta. MATRIMONIO IN VILLA CANAL Capienza: fino a 600 invitati Ambienti: sala ricevimenti, terrazza, cucina ad uso del catering, sala da ballo, parcheggio, suite nuziale Servizi: ricevimento, cerimonia in loco, allestimenti in giardino
La storia, l’arte, la natura e le emozioni disegnano l’indimenticabile scenografia di questa villa, dolcemente cullata dalla pianura veneta. La location dispone di esclusivi spazi, all’interno si trovano quattro saloni affrescati con pitture cinquecentesche e adornate di colonne in stile classico. Gli spazi interni hanno una capienza massima di 400 persone sedute e 600 in piedi. All’esterno si trova lo spettacolare parco all’italiano arricchito da particolari che ne aumentano il fascino, tra cui statue, fontane e siepi. Lo spazio per la sua bellezza si presta ad ospitare il ricevimento all’aperto CONTATTI Villa Canal Via Piave 25 Grumolo delle Abbadesse (VI) info@villacanal.it www.villacanal.it
DISCOVERPALLADIO
VILLA MANIN CANTARELLA
VICENZAWEDDING
Noventa Vicentina (VI)
74
Villa Manin Cantarella fu costruita tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600 da nobili veneziani e venne in possesso della famiglia Manin alla metà del ’700. CIrcondata da un vasto parco secolare la Villa offre una suggestiva scenografia naturale per le foto di matrimonio, senza che gli sposi si debbano allontanare dai festeggiamenti e può al contempo ospitare l’allestimento di tavoli a buffet per il rinfresco iniziale degli invitati. Il rinfresco di benvenuto per la festa di matrimonio, immancabile inizio di ogni banchetto nuziale, può essere infatti allestito nel grande Portico delle Barchesse a lato della Villa e nella sua grande MATRIMONIO IN VILLA MANIN CANTARELLA Capienza: Da 20 a 220 invitati - 450 a buffet Ambienti: sala ricevimenti, terrazza, tensostrutture, cucina ad uso del catering, sala da ballo, parcheggio Servizi: Ricevimento, fotografia, musica, allestimenti in giardino.
Sala interna: i due spazi sono collegati tra loro da quattro ampie porte vetrate, che permettono agli ospiti di conoscere il giardino anteriore, passeggiando tra le aiuole fiorite, sui sentieri del parco, accanto alle rovine romantiche dell’antica ghiacciaia o sul sovrastante ponticello in mattoni. Da oltre un decennio organizziamo ed ospitiamo banchetti nuziali per feste di matrimonio, ma anche pranzi e cene di gala: grazie alla collaborazione con un noto Ristoratore dei Colli Berici e all’attrezzata Cucina interna, siamo a Vostra disposizione per elaborare il menù più adatto al Vostro evento. CONTATTI Villa Manin Cantarella Via Umberto Masotto, 60 Noventa Vicentina info@villamanincantarella.it www.villacantarella.it
DISCOVERPALLADIO
LA CORTE DI CASALE
WEDDING VICENZAWEDDING VILLAS
WEDDING LOCATION
Casale di Vicenza Casale (VI)
75
Situata nella prima periferia di Vicenza est a cinque minuti dal centro cittadino, “LA CORTE DI CASALE”, rappresenta un caratteristico sito rurale abitativo del territorio Veneto sorto agli inizi del 1800. Il complesso si affaccia su un giardino di circa 3.000 mq. ed il tutto è situato all’interno di un fondo agricolo di circa 17 ettari nel quale la “Azienda Agricola il Casale” sviluppa la propria attività con varie coltivazioni frutticole ed orticole i cui prodotti sono commercializzati direttamente attraverso il proprio punto vendita. MATRIMONIO IN CORTE DI CASALE Capienza: Da 30 a 350 Ambienti: Sala ricevimenti, giardini, cucina ad uso del catering, sala da ballo, barchessa Servizi: Ricevimento, cerimonia in loco, fotografia, musica, trasporto, allestimenti
E’ una tipica struttura agricola Veneta composta da un corpo centrale, Villa padronale, con adiacenti annessi rustici, a suo tempo destinati al ricovero di animali e dei raccolti, nonché di piccole dimore che furono le abitazioni dei fattori. L’intervento di riqualificazione ha riguardato essenzialmente la ristrutturazione delle barchesse, dei granai, la rivitalizzazione del portico della villa padronale ed il rifacimento del giardino interno. Oggi la struttura può offrire oltre 500 mq. di spazi dotati di condizionamento, riscaldamento, di illuminazione e l’attrezzatura per ogni occasione di incontro. CONTATTI La Corte di Casale Strada Casale, 744 - 36100 VICENZA Arianna ricevimenti :cell. 347 3592525 arianna@lacortedicasale.com www.lacortedicasale.com
VENETOWEDDING DISCOVERPALLADIO
VIVI EDIZIONI Valorizzazione arte, storia, cultura e bellezza del Veneto WeddingGuideChicago.com
PUBBLICAZIONI Veneto Magazine Rivista Trimestrale the art www.venetovogue.org of LOVE
Chicago’s Ultimate Planning Resource Real advice from area pros Tips from Chicago couples Latest trends to inspire and excite Chicago weddings and engagements
This boutique planning guide and service directory is available to Chicago area brides at sponsoring merchants, local booksellers and numerous newsstands. It is designed to help engaged couples and their families in planning their wedding. Articles and advertisements are the property of Silent
AN AFFILIATE OF PREMIERBRIDE.COM
W Communications, Inc. No portion of Wedding Guide Chicago may be reproduced without the written permission of the publisher.
COVER CREDITS: WINTER COVER Photography André LaCour Photography Location Lacuna Artist Lofts Gown Jasmine Galleria
Ad content is not the responsibility of Silent W Communications, Inc. We are happy to be an affiliate of the
Hair & Makeup Brides by Kelly
Premier Bride national network.
Jewelry Caffray Jewellers
Published by Silent W Communications, Inc.
Artwork Dr. Stephen Sheldon from La Palette Exhibition at Zhou B Art Center
2758 US Highway 34, Suite B, Oswego, IL 60543
DISCOVER PALLADIO La carriera e le opere di Andrea Palladio In vendita nei bookshop delle ville venete e nelle librerie
WeddingGuideChicago.com
the art of LOVE Chicago’s Ultimate Planning Resource Real advice from area pros Tips from Chicago couples Latest trends to inspire and excite Chicago weddings and engagements
AN AFFILIATE OF PREMIERBRIDE.COM
COVER CREDITS: SPRING COVER Photography Lauryn Landacre, Photography by Lauryn
EDIZIONIVIVIEDIZIONI Flowers Corso Palladio, 179 Floral Expressions & Gifts 36100 Vicenza Event Planner te. 0444.327976 Denise Bonds, Windermere Elegant Weddings & Events informazioni: Location segreteria@viviedizioni.it Mistwood Golf Club abbonamenti: www.viviedizioni.it 18
Winter/Spring 2017 • ISSUE 50
WeddingGuideChicago.com I magazine + web + social
Copyright © 2016 TX 5-759-786
Publisher
Laura Wrasman
Director of Sales & Assistant Editor
Barb Montagano
Marketing Manager & Assistant Editor
Traci Kuhn
Account Executives
Traci Kuhn Mina Lee
Social Media Manager
Carolyn Jones
Fashion Stylist
Deborah Barrigan
Art Direction, Design
Dan Parks, Parks Design
Illustrations
Eight21 Studios (formerly Carol Woldhuis Designs)
Editorial & Writing
Carolyn Jones, Traci Kuhn, Janessa Knodt, Heather Dornhecker, Linzy Mara, Kasey Larson
Advertising Information
630.978.2080, fax 630.216.8398 weddingguidechicago.com/advertise
DISTRIBUZIONE NELLE FIERE DEL WEDDING ORGANIZZATE NELLE VILLE VENETE E NELLE FIERE EUROPEE TRAMITE CONSORZIO VILLE VENETE
Nozze
PALLADIANE in BASILICA CITY ROOFTOP Aprile 2019