4 minute read
OBSERVATORY CONTRACT
WORK CHAIRS
AS AN ESSENTIAL ELEMENT
Advertisement
For some years now, industry observers have emphasized the progressive contamination between the home and the workplace, but of course, with the advent of the pandemic this trend has jumped strongly to everyone's attention. A subject that has long, almost exclusively, fascinated experts in the field of contract has now become a widely shared topic of discussion where consumers themselves are wondering what is the best way to deal with the new organizational paradigms of their daily life. Behind all this, there is a problem that immediately emerged with the sudden advent of working from home. The physical and postural difficulties that have been highlighted in working for many hours without having adequate furniture have given rise to the need to put an ergonomic work chair among the purchase priorities. It was not conceivable that in 2020, in the face of a decrease of more than 15% in the entire office furniture sector in Europe and with the office occupancy rate collapsed to an all-time low, the consumption of seats would drop by only 5%. And yet so it was. Having said this, it can be assumed that an increased awareness of the importance of the seat will make the market evolve towards higher quality products. If in 2020 it was China (+40% in exports of chairs) that benefited from this push, we must not forget that Germany, Poland and Italy are among the world's leading manufacturers of office chairs where we find the best in terms of design, ergonomics, functions, sustainability and finishes.
di Mauro Spinelli CSIL, Centro Studi Industria Leggera LA PRODUZIONE EUROPEA DI SEDUTE PER UFFICIO PER TIPOLOGIA, 2020. VALORI PERCENTUALI
FONTE: CSIL
◼ Foto Sedus
Swivel chairs (operational and executive) represent almost 70% of European production and will further strengthen their presence in the market. Among the product niches, the growth of active stools and other ergonomic chairs should be highlighted, which are very suitable both for the new flexible office layouts but also for those who do not have much space at home. The mandatory measure to maintain the distance combined with the need for privacy in shared environments will allow for a further expansion of lounge seating and acoustic microarchitectures which have now exceeded 20% of total production.
SEDUTE DA LAVORO
COME ELEMENTO ESSENZIALE
Già da alcuni anni, gli osservatori del settore sottolineano la progressiva contaminazione fra spazio domestico e ambiente lavorativo ma, naturalmente, con l’avvento della pandemia questo trend è balzato prepotentemente all’attenzione di tutti. Un tema che ha appassionato per lungo tempo, quasi esclusivamente, gli esperti nell’ambito del contract è diventato oggi un argomento di discussione largamente condiviso dove i consumatori stessi si chiedono quale sia il modo migliore per affrontare i nuovi paradigmi organizzativi della propria vita quotidiana. Alla base di tutto questo c’è un problema emerso immediatamente con l’avvento repentino del lavoro da casa. Le difficoltà fisiche e posturali che si sono evidenziate nel lavorare per tante ore senza avere degli arredi adeguati, hanno fatto nascere la necessità di mettere fra le priorità l’acquisto di una sedia ergonomica da lavoro. Non era immaginabile che nel 2020, a fronte di un calo di oltre il 15% dell’intero settore arredo ufficio in Europa e con il tasso di occupazione degli uffici crollato ai minimi storici, il consumo di sedute scendesse solo del 5%. E invece così è stato. A questo punto si può ipotizzare che, un’accresciuta consapevolezza verso l’importanza della seduta, farà evolvere il mercato verso i prodotti di maggiore qualità. Se nel 2020 è stata la Cina (+40% nelle esportazioni di sedute) a beneficiare di questa spinta, non dobbiamo dimenticare che Germania, Polonia e Italia, sono fra i principali produttori mondiali di sedute per ufficio e dove troviamo il meglio in termini di design, ergonomia, funzioni, sostenibilità e finiture. Le sedute girevoli (operative e direzionali) rappresentano quasi il 70% della produzione europea e rafforzeranno ulteriormente la loro presenza nel mercato. Fra le nicchie di prodotto va sottolineata la crescita degli active stools e altre sedute ergonomiche, che sono molto adatte ai nuovi layout flessibili degli uffici, ma anche a chi in casa non ha molto spazio a disposizione. L’obbligo di mantenere il distanziamento, unito alle necessità di privacy negli ambienti condivisi, consentirà un’ulteriore espansione delle sedute lounge e delle microarchitetture acustiche che hanno ormai superato il 20% della produzione totale.
Le ricerche CSIL nel settore del mobile per ufficio nel 2021 includono: ‘The European market for office furniture’; ‘Home office furniture market in Europe’; ‘E-commerce for the office furniture industry’; ‘The office furniture market in China and Asia-Pacific’. ‘Office furniture: the world market outlook’
Maggiori informazioni sul sito: www.worldfurnitureonline.com
◼ Foto Vitra Soft Work