
2 minute read
EDITORIALE
WEB AND MAGAZINE _www.webandmagazine.com IL LEGNO E LA CREATIVITÀ
☐ In questo numero della nostra rivista abbiamo dedicato uno spazio importante al rapporto tra legno e creatività, in particolare l'architetto Sonia Maritan, preziosa condirettrice della testata ha esplorato le possibilità offerte dal design e in particolare dai giovani designer a un materiale umile, forse troppo umile, come il legno. Diciamo "troppo umile", perché, nel corso del tempo troppi pasticcioni si sono presi ampie libertà con un materiale come il legno la cui nobiltà viene troppo spesso messa in secondo piano dalla abitudine alla sua frequentazione da parte di tutti noi. Il legno non deve essere valorizzato, esibito, esaltato ma semplicemente assecondato e lasciato parlare, cosa che gli autori esplorati da Sonia hanno compreso. Solo così, un linguaggio austero ma pieno di sfumature e, talvolta, anche di assertive tessiture ed emozionanti contrasti può generarsi dal dialogo tra la creatività del designer e l'identità del materiale. A questo proposito, abbiamo già avuto occasione in più di un'occasione di parlare delle straordinarie realizzazioni che in Brasile sapienti artigiani e validi designer hanno saputo trarre dalla straordinaria ricchezza di varietà legnose del Paese sudamericano. Qui però va sottolineato un secondo aspetto fondamentale: la creatività è importante ma non va mai dimenticato che trova la sua piena espressione (nella lavorazione del legno come in quella di altri materiali) solo attraverso il dispiegamento della capacità artigianale nel senso della qualità del prodotto. Il legno merita non solo ispirazione creativa ma anche amorevole attenzione nella lavorazione.
Advertisement
Pietro Ferrari
WOOD AND CREATIVITY
In this issue of our magazine we have dedicated an important space to the relationship between wood and creativity, especially the architect Sonia Maritan, precious co-director of the magazine, explored the possibilities offered by design and in particular from young designers to a humble material, perhaps too humble, like wood. We say "too humble" because, over time, too many bunglers have taken their toll freedom with a material like wood whose nobility is too often overlooked perhaps because the custom to its attendance by all of us. Wood must not be valued, exhibited, exalted but simply indulged and left to speak, a concept which the authors explored by Sonia understood. Just so, a language austere but full of nuances and, sometimes, even of assertive textures and exciting contrasts can be generated from the dialogue between the designer's creativity and the identity of the material. We have already had the opportunity on more than one occasion to talk about the extraordinary achievements that in Brazil skilled craftsmen and valid designers have been able to draw from the extraordinary wealth of woody varieties of the South American country. Here, however, another fundamental aspect should be underlined: creativity is important but it should never be forgotten that it finds its full expression (in woodworking as in manufacturing of any other material) only through the deployment of craftsmanship in the sense of product quality. Wood deserves not only creative inspiration but also loving attention in the workmanship.