
10 minute read
INCONTRI
IN UNA CONVERSAZIONE PRESSO LO STAND ETATECH A PROGETTO FUOCO LE ULTIME NOVITÀ NEL CAMPO DELLA COMBUSTIONE DEL LEGNO.
BRUCIARE BENE IL LEGNO
Advertisement
☐ “Bruciare il legno… e farlo bene, non è cosa facile”. Questo è uno dei principi fondamentali della Etatech srl. Seguendo questa semplice regola Etatech realizza, da circa 25 anni, impianti industriali a biomassa completi e personalizzati. Dai sistemi di estrazione e trasporto del combustibile alla rimozione automatica delle ceneri; dal camino in acciaio inossidabile all’accumulatore tecnico di riserva; dalla camera di combustione studiata su misura alla centralina di termoregolazione. Etatech progetta e realizza impianti, con potenze che variano dai 200 kW a 10 MW, provvisti di certificazione, con rendimenti elevati ed emissioni a norma di legge. I combustibili utilizzati nei sistemi di combustione dell’azienda sono: pellet, cippato, segatura, trucioli, pulviscolo di rettifica e scarti in genere da lavorazione del legno, tutti con diverse caratteristiche e tassi di umidità. Grazie a una progettazione specifica e all’esperienza maturata e collaudata di Etatech, il risultato finale è garantito e sicuro per ogni tipologia di impianto e combustibile impiegato. La qualità dei materiali di produzione impiegati, che spazia dai mattoni refrattari, agli spessori dell’acciaio e l’altissima affidabilità tecnologica garantiscono una lunga durata di vita degli impianti e hanno dato come risultato centinaia di utenti soddisfatti in tutta Italia. In occasione di Progetto Fuoco 2022 allo stand di Etatech, incontriamo Alessandro Fiorentino responsabile dell’area commerciale e Jakob e Jonas Pixner responsabili della parte tecnica e della manutenzione, che rappresentano la terza generazione di un’azienda familiare.

«Nel corso dell’evoluzione dell’azienda la famiglia Pixner, si è spostata nel business delle caldaie a biomassa – esordisce Alessandro Fiorentino –. Fin da subito la Etatech ha concentrato la sua attività sui grossi impianti industriali nel settore florovivaistico, segherie, falegnamerie e centrali di teleriscaldamento bypassando tutto il settore domestico. Esiste anche però, una linea di caldaie per il comparto residenziale e alberghiero sempre e comunque legato a dimensioni importanti».
Momenti dell'intervista presso lo stand Etatech a Progetto Fuoco: Sonia Maritan, Alessandro Fiorentino, Jakob Pixner.
SONIA MARITAN – Parliamo di caldaie per uso industriale? «Impianti di teleriscaldamento, impianti per segherie che utilizzano essiccatoi per il trattamento del legno oppure aziende che hanno bisogno di calore per processi produttivi (presse, cabine di verniciatura, ecc.) e riscaldare i capannoni industriali, serre di produzione, sfruttando gli sfridi di lavorazione – risponde Alessandro Fiorentino a Sonia Maritan –.
BURN THE WOOD WELL
“Burning wood… and doing it well is not an easy thing”. This is one of the fundamental principles of Etatech srl. Following this simple rule, Etatech has been manufacturing complete and customized industrial biomass plants for about 25 years. From fuel extraction and transport systems to automatic ash removal; from the stainless steel chimney to the reserve accumulator; from the tailor-made combustion chamber to the thermoregulation control unit. Etatech designs and builds plants, with powers ranging from 200 kW to 10 MW, provided with certification, with high yields and emissions in accordance with the law. The fuels used in the company's combustion systems are: industrial pellets and pellets, wood chips, sawdust, shavings and grinding dust and waste in general from wood processing, all with different humidity levels. Thanks to specific design and Etatech's matured and tested experience, the final result is guaranteed and safe for each type of plant and fuel used. The quality of the refractory materials, the thickness of the steel, the very high technological reliability and the long life of the systems have resulted in hundreds of satisfied users throughout Italy. On the occasion of Progetto Fuoco 2022 at the Etatech stand, we meet Alessandro Fiorentino in charge of the
Lo stand Etatech a Progetto Fuoco 2022.
La nostra forza è stata anche quella di avere una ESCo (Energy Service Company) interna che segue i progetti dei nostri clienti e le richieste dei vari contributi e, in alcuni ambiti, anche la cessione del credito, permettendo al cliente di pagare solo la differenza del costo dell’impianto e poter eventualmente proseguire in altri progetti di rinnovamento e ottimizzazione energetica. Installazione, manutenzione e magazzino ricambi vengono gestiti tutti da Etatech Energy, nella sede di Merano (Bolzano) che si occupa della gestione degli impianti, della manutenzione e dell’approvvigionamento sia delle caldaie che degli accessori, e dei vari materiali di ricambio, e del service 24 ore su 24».
SONIA MARITAN – Immagino che si sia verificato un crescendo di componenti elettronici… «Sempre di più». – risponde Jakob Pixner a Sonia Maritan.
SONIA MARITAN – Invece dal punto di vista della meccanica e della elettronica, lungo le tre generazioni Pixner, quali sono stati i cambiamenti principali? «Dal punto di vista della meccanica le innovazioni più sostanziali sono state, nella griglia mobile che permette una combustione ottimale della biomassa, nell’inserimento delle coclea di scarico automatizzate delle ceneri della biomassa, nei filtri delle polveri nella scelta di materiali di realizzo sempre più performanti e centinaia di piccoli e grandi accorgimenti. Mentre con l’avvento dell’elettronica i balzi in avanti sono stati enormi, basti pensare alla gestione in remoto delle caldaie, che permette di vedere costantemente i funzionamenti , ai sensori e termoregolatori, alle valvole di sicurezza, tutti sistemi che in automatico o intervenendo, vanno a gestire la caldaia dando dei risultati di efficienza molto più elevati, che in passato erano irragiungibili». PIETRO FERRARI – È cambiata l’efficienza delle caldaie negli ultimi 25 anni? «Certamente – risponde Jakob Pixner a Pietro Ferrari – oggi grazie alla tecnologia e alle norme


commercial area and Jakob and Jonas Pixner in charge of the technical part and maintenance, which represent the third generation of a family business. "During the evolution of the company, the Pixner family has moved into the biomass boiler business – begins Alessandro Fiorentino –. Right from the start, Etatech concentrated its activity on large industrial plants in the horticultural sector, sawmills, carpentry and district heating plants, bypassing the entire domestic sector. However, there is also a line of boilers for the residential and hotel sector.
SONIA MARITAN – Are we talking about boilers for industrial use? "District heating systems, plants for sawmills that use dryers for the treatment of wood or companies that need heat for production processes (presses, painting booths, etc.) and to heat industrial warehouses, greenhouses, using processing scraps – Alessandro Fiorentino answers to Sonia Maritan –. Our strength was also to have an internal ESCo that follows our customers' projects and requests for various contributions and, in some areas, even the assignment of credit, while the customer only pays the difference in the cost of the system. . Installation, maintenance and spare parts warehouse are all managed by Etatech Energy, at the headquarters in Merano (Bolzano) which deals with the management of the systems, maintenance and procurement of both boilers and accessories, and various spare materials".
SONIA MARITAN – I guess there has been a crescendo of electronic components... "More and more". – Jakob Pixner replies to Sonia Maritan –.
SONIA MARITAN – On the other hand, from the point of view of mechanics and electronics, what were the main changes along the three Pixner generations? "From the point of view of mechanics, the most substantial innovations were in the mobile grate that allows optimal biomass combustion, in the insertion of the automated biomass ash discharge screw, in the dust filters in the choice of increasingly more materials performing and hundreds of small and large tricks. While with the advent of electronics the leaps forward have been enormous, just think of the remote manage-

vigenti sempre più restrittive, le caldaie devono e possono avere delle rese superiori al 90%. Comunque noi con le nostre caldaie di ultima generazione riusciamo ad arrivare anche al 92-93%, sempre a patto che si utilizzi un materiale di una certa qualità e o certificata».
SONIA MARITAN – Può essere utilizzata un’ampia varietà di biomassa? «Noi abbiamo due linee di caldaie – risponde Alessandro Fiorentino a Sonia Maritan –: le prime riescono a bruciare un prodotto con un tasso d’umidità del 35% massimo, oppure nella versione industriale riusciamo a bruciare materiale con un tasso oltre al 50% d’umidità. Naturalmente si può bruciare anche la corteccia, parlando di impianti oltre il MW, che contiene una enorme quantità di umidità, mentre per impianti più piccoli lo si può fare in percentuale mischiandola al legno vergine. Ritornando sul tema delle caldaie, noi trattiamo potenze che variano dai 200 kW ai 10 MW di potenza. Attualmente ci stiamo orientando sul percorso della co-generazione, con caldaie a olio diatermico e vapore, un percorso che sarà sicuramente sempre più richiesto in un futuro molto breve, visto la situazione energetica del momento e gli spropositati aumenti del costo dell’energia. Le caldaie a biomassa “tradizionali” rimarranno sempre, perché esse tra l’80 e il 90% servono esclusivamente per il riscaldamento e acqua calda sanitaria e solo una piccola parte produrrà energia elettrica, poiché richiedono tempi di funzionamento in continuo e personale di gestione e conduzione altamente preparata e patentata oltre alla capacità delle aziende di sfruttare questo calore anche nei periodi estivi, perché non si devono spegnere quasi mai e solo per le manutenzioni programmate, altrimenti analizzando i costi e benefici, non permetteranno il rientro dall’investimento».
PIETRO FERRARI – Qual è il vostro mercato di riferimento? ALESSANDRO FIORENTINO –Visto il vasto mercato, operiamo e realizziamo impianti solo sul territorio italiano e questo ci basta, poiché l’installazione e la messa in funzione, necessitano di personale preparato e capace, specialmente quando impianti di grandi dimensioni o fortemente customizzati richiedono molto tempo per l’installazione».
SONIA MARITAN – Cosa possiamo rispondere alle persone che criticano la combustione della biomassa? «Bisogna dire che non è corretta l’idea che hanno del settore, poiché legata a vecchi pregiudizi – conclude Alessandro Fiorentino – specialmente adesso con le nuove tecnologie, e le norme

ambientali sempre più restrittive, si riesce a ottenere rendimenti fino al 92-93%, quindi altamente performanti e rispettosi delle emissioni in atmosfera a dispetto di altre fonti energetiche più blasonate e utilizzate. Ovviamente con la situazione energetica in corso il dibattito è tutt’altro che sereno e le tematiche superficiali e interessate non sono così di attualità».
ment of the boilers, which allows you to constantly see the operations, the sensors and thermoregulators, the safety valves, all systems that automatically or by intervening , they manage the boiler giving much higher efficiency results, which in the past were unattainable”.
PIETRO FERRARI – Has the efficiency of boilers changed in the last 25 years? “Of course – Jakob Pixner replies to Pietro Ferrari –today, thanks to technology and increasingly restrictive standards, boilers must and can have yields greater than 90%. However, with our latest generation boilers we can even reach 92-93%, always on condition that a certain quality and certified material is used”.

Una gamma di tecnologie per tutte le esigenze. SONIA MARITAN – Can a wide variety of biomass be used? "We have two lines of boilers – Alessandro Fiorentino replies to Sonia Maritan –: the first can burn a product with a maximum humidity rate of 35%, or in the industrial version we can burn material with a rate of over 50%. 'humidity. Of course you can also burn the bark, which contains an enormous amount of moisture, always paying attention to the percentage with which it is mixed with the virgin wood. Returning to the subject of boilers, we deal with powers ranging from 200 kW to 10 MW of power. We are currently orienting ourselves on the path of co-generation, with diathermic oil and steam boilers, a path that will certainly be that of the future. The biomass will always remain, also because the boilers between 70 and 90% are used exclusively for heating and domestic hot water and only a small part will produce electricity, as it requires highly trained and licensed management and management personnel”.
PIETRO FERRARI – What is your target market? ALESSANDRO FIORENTINO – Given the vast market, we operate and build systems only on the Italian territory and this is enough for us, since installation and commissioning require trained and capable personnel, especially when large or highly customized systems take a long time for installation".
SONIA MARITAN – What can we answer to people who criticize biomass combustion? "It must be said that the idea they have of the sector is not correct, since it is linked to old prejudices – concludes Alessandro Fiorentino – especially now with new technologies, and increasingly restrictive environmental standards, it is possible to obtain returns up to 92-93. %, therefore highly performing and respectful of atmospheric emissions in spite of other more noble and used energy sources. Obviously, with the current energy situation, the debate is far from peaceful and the superficial and interested issues are not so topical".