
3 minute read
IL BOLLETTINO
☐ L’evoluzione del mercato del legno europeo nel mese di settembre continua a essere fortemente influenzato dall’andamento dell’economia internazionale. I forti aumenti della componente energia hanno condizionato sia la produzione industriale che i consumi privati, inoltre anche gli indicatori qualitativi dell’evoluzione economica sono peggiorati in tutta Europa con segnali di decelerazione anche nel campo delle costruzioni. Il mercato italiano ha dimostrato una buona performance in volumi e una buona tenuta rispetto le altre nazioni europee confermando la resilienza delle imprese italiane. In particolare nel settore del legno la costante presenza di consumi nel mercato italiano ha attirato una crescente offerta dei produttori causando già da giugno una veloce riduzione delle quotazioni. Infatti, il modesto rallentamento estivo dei produttori europei di segati e semilavorati è stato ininfluente e non ha equilibrato il paradigma Domanda\Offerta portando le quotazioni dei segati e prodotti semilavorati in continua discesa anche nel mese di settembre. Le quotazioni odierne dei Lamellari si stimano a – 25% rispetto al picco di prezzo 2022 e – 40% rispetto al picco del prezzo 2021. Occorre tener conto, inoltre, che l’Italia continua a essere comunque il Paese di riferimento dei partner austriaci tanto che utilizziamo il 45% del volume delle esportazioni di segarti (dati: 1.344253 m3 gennaio-maggio).
ANALISI DEI MERCATI INTERNAZIONALI
Advertisement
STEFANO GHINASSI, ESPERTO IN MATERIA DI TRASFORMAZIONI FORESTALI E DI FLUSSI INTERNAZIONALI DEI PRODOTTI FORESTALI − LAUREATO IN “SCIENZE E TECNOLOGIE DEL LEGNO” E ABILITATO ALL’ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE LAUREATO −, CI RESTITUISCE LA SUA FOTOGRAFIA PUNTUALE SULL’ANDAMENTO DEL MERCATO INTERNAZIONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2022 IN CUI L’ITALIA HA DIMOSTRATO UNA BUONA TENUTA…


(Studio Price Swedish). Questo dato è ulteriormente rafforzato anche dalle percentuali delle importazioni di travi lamellari e X-Lam che evidenziano come il nostro Paese sia centrale nell’utilizzo e sviluppo di progetti che vedono protagonisti i semilavorati legnosi prodotti in Europa. La riduzione del prezzo della materia prima legno, rispetto ad altri materiali quali cemento e acciaio, potrebbe allargare il campo di utilizzo sospinto dalla competitività del prezzo.
IL BOLLETTINO
ANALYSIS OF INERNATIONAL MARKINGS
The evolution of the European wood market in September continues to be strongly influenced by the trend of the international economy. The strong increases in the energy component have affected both industrial production and private consumption, and also the qualitative indicators of economic evolution have worsened throughout Europe with signs of deceleration also in the construction field. The Italian market has shown a good performance in terms of volumes and a good hold compared to other European nations, confirming the resilience of Italian companies. In particular in the wood sector, the constant presence of consumption in the Italian market has attracted a growing supply of producers, causing a rapid reduction in prices since June. In fact, the modest summer slowdown of European producers of sawn and semi-finished products was irrelevant and did not balance the Demand\Supply paradigm, bringing the prices of sawn timber and semi-finished products continuously down also in September. Today's prices of Lamellari are estimated at - 25% compared to the 2022 price peak and - 40% compared to the 2021 price peak. It should also be taken into account that Italy continues to be the reference country of the Austrian partners, so much so that we use 45% of the volume of sawmill exports (data: 1,344,253 cubic meters January-May). This figure is also further strengthened by the percentages of imports of glulam and X-Lam beams which highlight how our country is central to the use and development of projects involving semi-finished wood products produced in Europe. The reduction in the price of the raw material wood, compared to other materials such as concrete and steel, could widen the field of use driven by the competitiveness of the price.
