APRILE MAGGIO GIUGNO APRIL MAY JUNE
© Foto Vasconi
PRIMAVERA/SPRING 2011 N°1 ANNO 7
LAKE COMO EVENTS’ GUIDE
Supporter RegioneLombardia
Iniziativa Editoriale / Editorial Iniziative TBM Service & C. Piazza Duomo 17 - 22100 Como Tel. 031 26 89 89 - Fax 031 26 70 44 e-mail: tbmservice@tin.it Direttore Responsabile / Editor in Chief Daniele Brunati Progetto Editoriale / Research Editors TBM Service & C. Segretaria di Redazione Editorial Support Team and Advertising Elena Massari
Progetto Grafico / Graphic Design Marianna Sgheiz, Andrea Pedretti Foto / Photographic Material Archivio TBM Traduzioni / Translation Elena Pedretti Hanno collaborato With the collaboration of Elisabetta Comerio, Nadia Baba, Silvia Galli, Rosaria Casali Amministrazione / Administration Daniela Fasola Promozione Pubblicitaria / Advertising TBM Service & C. Tel. 031 26 89 89
Stampa / Printed by Tecnografica Via degli Artigiani 4, Lomazzo Si ringrazia / Thanks to: Tutto lo staff del Settore Turismo della Provincia di Como e di Lecco, per aver fornito il calendario degli eventi, il Sig. Giuseppe Pisilli, la Sig.ra Eliana Sibau, la Sig.ra Orietta Colturri e lo IAT di Lecco, per la preziosa collaborazione
Registrazione Tribunale di Como Como Court Registration n. 27/05 dello 08/06/2005
PUNTUALITÁ, COMFORT E OSPITALITÁ PER I TUOI VIAGGI D’AFFARI E DI LEISURE CON O.C. DRIVER SERVICE di Cristian Ostinelli. WITH O.C. DRIVER SERVICE PUNCTUALITY, COMFORT AND HOSPITALITY FOR YOUR BUSINESS AND LEISURE TRIPS by Cristian Ostinelli.
O.C. DRIVER SERVICE
www.comochauffeur.com Cell. +39 349 007 003 9 - eMail: info@comochauffeur.com
SOMMARIO / Summary 06
EVENTI COMO / Como Events
20
CONCORSO D’ELEGANZA VILLA D’ESTE / Concorso d’Eleganza Villa d’Este
22
I SAPORI DELLA MEMORIA / The Tastes of the Memory
26
RITRATTI DI SIGNORE / Ritratti di Signore
28
TRA FILOSOFIA E PRASSI ESECUTIVA
30
BOLDINI E LA BELLE ÉPOQUE/ Boldini and the Belle Époque
32
EVENTI DEL CANTON TICINO / Swiss Events
36
PAROLE E FIGURE / Words & Images
42
EVENTI DI LECCO E PROVINCIA / Lecco and its Land Events
46
VARENNA / Varenna
50
EVENTI DELLA VALTELLINA / Valtellina Events
54
I RISTORANTI DI MAGIC LAKE/ Magic Lake’s Restaurants
LEGENDA / Legend Ambiente Enviroment
Musica Music
Sociale e lavoro Social and work
Ristorazione Food
Fiere e sagre Fairs
Sport Sports
Turismo Tours
Arte Arts
Shopping
Benessere Wellness
Intrattenimento Entertainment Cultura Culture
N O
E S
COMO COMO Fino A ... / Till... DA SABATO 9 A DOMENICA 17 APRILE XIII Settimana della Cultura XIII Culture Week Dopo la resa, Como 22 marzo 1848 Esposizione del dipinto di Francesco Capiaghi After the surrender, Como March 22, 1848. Exhibition of painting by Francesco Capiago Pinacoteca Civica - Via Diaz 84, Como Info: tel. 031 269869 fax 031 268053 musei.civici@comune.como.it FINO A SABATO 9 APRILE Teatroindirigibile – Rassegna 2010/2011 Review c/o Oratorio Sacro Cuore ore 21.00 / 9.00 pm Viale Rimembranze – Figino Serenza Info: 334/9541946 – 338/9940172 www.teatroindirigibile.it
FINO A MERCOLEDÌ 20 APRILE “Passioni d’Autore” “Passions copyright” Stagione Teatrale 2010/2011 Theatrical season 2010/2011 ore 21.00 / 9.00 pm Auditorium Mons. Piero Baraggia Viale Marco da Campione, 10 Campione d’Italia Info Azienda Turistica Tel 0041 91/6495051 www.campioneitalia.com
FINO A SABATO 16 APRILE 24^ Rassegna Dialettale – Anno 2011 Review dialect-2011 Teatro Nuovo – Via Lissi, 9 Rebbio Ingresso/entry € 9,00 Info: 031 590744 www.teatronuovorebbio.it
FINO A SABATO 30 APRILE “A perdita d’occhio” “As far as the eye” retrospettiva di Marco Cingolani. Nella sede della Pinacoteca verranno esposti venti lavori storici, con una antologia selezionata che parte dai primissimi quadri astratti d’ispirazione razionalista sino a quelli recenti e conosciuti. Al Broletto saranno riunite quattro opere monumentali, di dimensioni 2x3 e 3x4 metri, realizzati appositamente per l’evento. In the seat of the Pinacoteca twenty historical works displayed, with a selected anthology that starts from the earliest abstract paintings inspired rationalism, to the recent and well known ones. At Broletto four monumental works, 2x3 and 3x4 meters in size, made specificaly for the event. Info: Assessorato alla Cultura di Como Tel. 031 252057 – 352 cultura@comune.como.it www.culturacomo.it
FINO A DOMENICA 17 APRILE “I Linguaggi della Tradizione” 2010/11 The langueges of tradition c/o i teatri di / at the theaters: San Fedele, Como, Como/Lora, Lenno, Ossuccio, Canzo, Carate Urio, Brienno, Laglio e Moltrasio
FINO A SABATO 30 APRILE Stagione Teatrale 2010/2011 Theatrical season 2010/2011 c/o Teatro Fumagalli / at the Fumagalli Theatre – Via S. Giuseppe, 9 Vighizzolo di Cantù Info: 031 733711 www.teatrofumagalli.it
FINO A DOMENICA 10 APRILE Stagione Giorno 2010/2011 Season day 2010/2011 Sociale Famiglie Sociale Family Teatro Sociale di Como Piazza Verdi - Como Info: 031 270170 www.teatrosocialecomo.it
Eventi / Events
Info: Compagnia teatrale “Città di Como” 031 278500 – teatrocomo@tin.it www.teatrocomo.com
6
FINO A SABATO 30 APRILE Stagione Teatrale 2010/2011 Theatrical season 2010/2011 ore 21.00 Teatro Sociale – Via Volta, 2 Canzo Info: NonSoloTurismo 031 684563 – 331/9939726 www.nonsoloturismo.net FINO A VENERDÌ 6 MAGGIO “Bella Italia, Amate Sponde” “Italy beautiful, lovely banks” Stagione Notte 2010/2011 Season night 2010/2011 Lirica, Concertistica, Musical, Danza, Prosa e Teatro / Opera, Concert, Musical, Dance, Poetry and Drama Teatro Sociale di Como Piazza Verdi - Como Info: 031 270170 www.teatrosocialecomo.it FINO A LUNEDÌ 30 MAGGIO I Lunedì del Cinema “Monday Movie” c/o Cinema Gloria – Via Varesina, 76 – spettacolo unico alle 21.00 / Show only at 21.00 Ingresso/Entry: € 7,00 intero/full e € 6,00 ridotto/riduced € 60,00 abbonamento 20 film/subscription 20 film Info: 031 4491080 www.lunedicinema.com FINO A MARTEDÌ 31 MAGGIO Università Popolare anno 2011 Popular university year 2011 Incontri e corsi pomeridiani su diversi argomenti, letteratura e altro c/o Centro Diurno Comunale Meetings and afternoon classes on various topics, literature and other at Day Centre Hall Via Volta, 83 – Como ore 15.30 Info: Auser 031 275038 www.auser.lombardia.it FINO A SABATO 4 GIUGNO Serate a tema al Casnati Theme nights at Casnati Menù regionali e tradizionali, serate dedicate agli ingredienti e alla cucina
SABATO 9 APRILE Pittura dell’Ottocento lombardo MERCOLEDì 6 E GIOVEDì 7 APRILE Lombard painting of the nineteenth Concerto di Elisa Temi e spunti nelle opere Concert of Elisa della Pinacoteca Civica di Como Teatro Sociale - Como conferenza di Sergio Rebora. Info: 031 270170 Themes and ideas in the works www.teatrosocialecomo.it the Pinacoteca Civica di Como Conference Sergio Rebora VENERDÌ 8 APRILE ore 16.00 / 4.00 pm Concorso fotografico Pinacoteca Civica - Via Diaz 84, Foto Cine Club Cerobbio Como Photo Contest Info: tel. 031 269869 Photo Cine Club Cerobbio fax 031268053 FINO A VENERDÌ 10 GIUGNO In collaborazione con il Sig. Piero musei.civici@comune.como.it Viaggio intorno al Viaggio Vasconi. Travel around the travel Presentazione delle diapositive che SABATO 9 APRILE Proiezioni di video e diapositive, hanno partecipato al 32° concorso, mostre di fotografia e incontri sul alcune provenienti dalla città gemella- Giochiamo con i colori della Primavera viaggio/Video and slide, photograta con Tokamachi phy and meeting on the travel Presentation slides that participated in We play with the colors of Spring c/o Istituto Tibaldi – Via Manzoni, 19 the 32 ° contest, some from the twin Laboratorio creativo per bambini dai 4 ai 6 anni e Libreria La Strada – Via Roma, 2 city of Tokamachi Prenotazione obbligatoria Cantù Ore 21.00 / 9.00 pm Info: 031 705661 – 560065 Cà d’Industria - Via Brambilla - Como Creative workshop for children ages 4 to 6 years www.acomeavventura.com Info: 031 271907 www.famigliacomasca.net delle feste, cucina vegetariana, afrodisiaca/Traditional and regional menus, evenings devoted to ingredients and cooking parties, vegetarian dishes, aphrodisiac food dalle ore 19.30 / from 7.30 pm al costo di/cost € 20,00 o 25,00 a cura/ by dell’Istituto Alberghiero Gianni Brera di Como c/o Al Casnati – Via Carloni, 8 Como Info e prenotazioni 031 305540 www.alcasnati.it
Aprile/April
VENERDì 22 APRILE
Processione SS. Crocifisso
In occasione della Pasqua per le vie cittadine SS procession. Crucified at Easter through the streets
Per le vie cittadine Como
Info: Parrocchia SS. Crocifisso Tel 031 265180
7
COMO Reservations required dalle ore 16.00 alle ore 17.00 from 4.00 pm at 5.00 pm Pinacoteca Civica - Via Diaz 84, Como Info: tel. 031 269869 fax 031268053 musei.civici@comune.como.it SABATO 9 E DOMENICA 10 APRILE “Giornate delle Camelie Risorgimentali” “Days of the Camellias Risorgimental” Mostra, visite guidate e conferenza/ show, tours and conference c/o Villa Carlotta Via Regina, 2 - Tremezzo Info: Villa Carlotta 0344 40405 DOMENICA 10 E LUNEDÌ 11 APRILE Electronic Days Viale Resegone - Erba Info: +39 031 6371 info@lariofiere.com www.lariofiere.com DA VENERDÌ 15 A DOMENICA 17 APRILE CASA MIA Living&Interiors
Fiera dell’immobiliare e del design e delle nuove tecnologie/fair estate and design and new technologies Lariofiere - Viale Resegone - Erba Info: 031 6371 info@lariofiere.com www.lariofiere.com
Conference Fabio Cani ore 16.00 / 4.00 pm Pinacoteca Civica - Via Diaz 84, Como Info: tel. 031 269869 fax 031 268053 musei.civici@comune.como.it
VENERDÌ 15 APRILE Presentazione della tesi di laurea di Paola Guffanti Presentation of the thesis by Paola Guffanti Tesi discussa all’Università di Lugano nel marzo 2009, avente come argomento il Castel Baradello Thesis at the University of Lugano in March 2009, having as its topic the Castel Baradello Ore 21.00 / 9.00 pm Cà d’Industria - Via Brambilla - Como Info: 031 271907 www.famigliacomasca.net
SABATO 16 APRILE Tesori di vetro Glass Treasures Laboratorio creativo per bambini dai 7 agli 11 anni Creative workshop for children aged 7 to 11 years dalle ore 16.00 alle ore 17.00 Prenotazione obbligatoria from 16.00 to 17.00 Reservations required Pinacoteca Civica - Via Diaz 84, Como Info: tel. 031 269869 fax 031 268053 musei.civici@comune.como.it
SABATO 16 APRILE La storia celebrata: 150 anni di monumenti nel territorio comasco The celebrated history: 150 years of monuments in the Como area Conferenza di Fabio Cani
SABATO 16 APRILE 3^ Edizione “Prospettive” Third edition of “Perspectives” Sesta e ultima serata di teatro per guardare la realtà da un altro punto di vista/Sixth and final evening of theater to watch the reality from
DA GIOVEDÌ 21 A LUNEDÌ 25 APRILE
Fiera di Pasqua Gran mercato: abbigliamento, oggettistica, artigianato, gastronomia, etc.. Easter Fair - Great market clothing, gifts, crafts, food, etc..
Eventi / Events
Aperto tutti i giorni / Open daily Lungo le mura della città - Como Along the walls of the city
8
COMO
nelle librerie di Como, CantĂš e Ipermercati Bennet
il libro fotografico con oltre 150 immagini della formidabile stagione 2009-2010 della Pallacanestro CantĂš 9
foto Carlo Pozzoni
FRANCESCA ARRIGHI, COMO PRODUCT DESIGNER another point of view c/o Auditorium Sala Polifunzionale Turate ingresso libero/free entry alle ore 21.00 / 9.00 pm Info: Eccentrici Dadarò 02 9659196 – 346/6927441 – info@glieccentricidadaro.com www.glieccentricidadaro.com DOMENICA 17 APRILE Escursione al Santuario della Caravina Tour the Shrine of Caravina Prenotazioni in sede Via Bonanomi, 5 - Como Reservations at Via Bonanomi, 5 Como Info: 031 271907 www.famigliacomasca.net
seconda metà degli anni Settanta fino ai giorni nostri / Italian art from the eighties to the year Zero (edited by Edward Mauro), unconventional reading of Italian art from the midseventies to the present days Presso lo Spazio Antonio Ratti Info: Assessorato alla Cultura di Como Tel. 031 252057 – 352 cultura@comune.como.it www.culturacomo.it
GIOVEDÌ 21 E VENERDÌ 22 APRILE Mattinate creative per bambini dai 5 agli 11 anni Creative mornings for children aged 5 to 11 years Dalle ore 8.00 alle ore 13.30 attività a pagamento, iscrizione obbligatoria DA VENERDÌ 1 A From 8.00 to 13.30 DOMENICA 24 APRILE activity fee, registration required Un’altra storia. Pinacoteca Civica - Via Diaz 84, Grande collettiva Como Another story.Large collective Info: exhibition tel. 031 269869 Arte Italiana dagli anni Ottanta agli anni Zero (a cura di Edoardo di Mau- fax 031 268053 ro), rilettura, fuori dagli schemi e dal- musei.civici@comune.como.it le convenzioni, dell’arte italiana dalla
VENERDÌ 22 APRILE Processione SS. Crocifisso in occasione della Pasqua per le vie cittadine SS procession. Crucified at Easter through the streets Info: Parrocchia SS. Crocifisso 031 265180 DOMENICA 24 E LUNEDÌ 25 APRILE Apertura straordinaria con ingresso gratuito Special opening with free admission Museo Archeologico, Museo Storico, Pinacoteca Civica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Tempio Voltiano dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Museo Archeologico, Museo Storico, Pinacoteca Civica from 10.00 to 13.00 Tempio Voltiano from 10.00 to 12.00 and from 15.00 to 18.00 Info: tel. 031 269869 fax 031 268053 musei.civici@comune.como.it
Già luogo di ristoro nei primissimi anni del 900, il Ristorante Bar Bellavista è un edificio in stile liberty, da poco ristrutturato, a soli 50 metri dalla funicolare di Brunate. Dalla sala con veranda potrete ammirare un’impareggiabile vista su Como e provincia e dal riservato giardino interno, con sdraio e tavolini, potrete rilassarvi tra i raggi del sole, lontani dal traffico e dalla confusione della città. P.zza Bonacossa, 2 22034 Brunate (Como) Tel. +39 031/221031 info@bellavistabrunate.com www.bellavistabrunate.com 10
ASSOCIAZIONE BIANCA GARAVAGLIA SCEGLI LE BOMBONIERE SOLIDALI ABG
CHOOSE THE BOMBONIERE SOLIDALI ABG
Matrimonio, Battesimo, Comunione e Cresima
Wedding, Baptism, Communion and Confirmation
Momenti speciali resi ancora più unici da un gesto di grande solidarietà. Scegliere le Bomboniere Solidali dell’Associazione Bianca Garavaglia significa regalare una speranza in più ai bambini ammalati di tumore. Il contributo offerto verrà utilizzato per finanziare i Progetti di Ricerca e Cura sui tumori infantili a sostegno del reparto di Oncologia Pediatrica dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano. Diverse sono le soluzioni proposte: dalla semplice Pergamena Personalizzata, ideale per chi desidera confezionarsi da sé il porta-confetti, al più moderno Astuccio Trasparente al classico Sacchettino in voile. Per chi lo desiderasse sono inoltre disponibili Partecipazioni, Inviti e Biglietti di ringraziamento totalmente personalizzabili. Per tutte le cerimonie si può inoltre aderire ad una vera e propria Lista Solidale; inviterete i Vostri ospiti a farvi un regalo davvero speciale: un gesto d’amore verso i bambini ammalati di tumore e le loro famiglie.
Special moments which are unique thanks to a gesture of great charity. Choosing the charity favors of the Association Bianca Garavaglia means to give a hope to the children who suffer from cancer. The contribution will be devoted to research projects and treatments for children cancer in order to support the Children Oncology Department of the Cancer National Institute of Milan. There are different proposals: from the simple customized parchment, ideal for those who prefer to make their own favor, to the most modern transparent case, to the classical bag in voile. Moreover there are Invitations and Customized Cards. For all the ceremonies people can open a real Charity List; you can invite your guests to make you a special gift: a gesture of love for children who suffer from cancer and for their families.
ASSOCIAZIONE BIANCA GARAVAGLIA Onlus 21052 Busto Arsizio (VA) – Via Cattaneo, 8 Tel/fax+39. 0331.635077 e-mail: info@abianca.org PER INFO E ORDINI BOMBONIERE: bomboniere@abianca.org tel. +39 327.4079777
www.abianca.org
11
COMO DA VENERDÌ 29 APRILE A DOMENICA 1 MAGGIO Agrinatura Molteplici proposte commerciali, di animazione e intrattenimento/Many commercial proposals, animation and entertainment Lariofiere - Viale Resegone - Erba Info: 031 6371 info@lariofiere.com www.lariofiere.com VENERDÌ 29 APRILE “Giorni di Neve - Giorni di Sole” Presentazione del libro di Fabrizio e Nicola Valsecchi Saranno presenti gli autori per parlarci della loro opera. Presentation of the book by Nicola and Fabrizio Valsecchi Present authors will talk about their work. Ore 17.00 Sede Famiglia Comasca - Como Via Bonanomi, 5 Info: 031 271907 www.famigliacomasca.net
DA SABATO 2 A SABATO 30 APRILE Walter Trecchi. Opere 2001 2011. È questa la prima antologica dell’artista comasco. Curata da Sergio Gaddi e Carlo Ghielmetti, l’esposizione presenterà una quarantina di opere relative alla produzione dell’ultimo decennio. L’artista delinea gli aspetti reconditi delle metropoli, riuscendo a cogliere l’anima del paesaggio urbano. It is the first retrospective of the artist of Como. Curated by Sergio Gaddi and Carlo Ghielmetti, the exhibition will present forty works on the production of the last decade. The artist outlines the hidden aspects of the city, managing to capture the soul of the urban landscape. S. Pietro in Atrio - Como Info: Assessorato alla Cultura di Como Tel. 031 252057 – 352 cultura@comune.como.it www.culturacomo.it
Maggio/May DA MERCOLEDÌ 4 A VENERDÌ 6 MAGGIO Proposte Fiera tessile / textile exhibition Anteprima mondiale del tessuto d’arredamento e del tendaggio/ World premiere of furnishing fabrics and curtains c/o Spazio Villa Erba/at Villa Erba Space Largo L. Visconti, 4 - Cernobbio Info: 02 6434054 www.propostefair.it GIOVEDÌ 5 MAGGIO Ottocento a Como Presentazione del libro fotografico di Enzo Pifferi con proiezione di diapositive. Sarà presente l’autore. Presentation of the book with Enzo Pifferi diapositive. The author will be with us Ore 17.00 Sede Famiglia Comasca - Como Via Bonanomi, 5 Info: 031 271907 www.famigliacomasca.net
DA SABATO 2 A SABATO 16 APRILE
RUBENS DA VICINO MOSTRA FOTOGRAFICA DI CARLO POZZONI inaugurazione esposizione Sabato 2 Aprile alle ore 18.00 ORARI: Lunedì: 9.00 - 20.00 Martedì - Sbato: 9.00 - 21.00 Domenica: 10.00 - 20.00 Libreria Rizzoli - Sala Enzo Biagi Galleria Vittorio Emanuele II, 79 - Milano Info: ilona.biondi@gmail.com fotopozzoni@gmail.com www.carlopozzoni.it
13
COMO
SABATO 14 MAGGIO La Notte dei Musei The Night of Museums Apertura straordinaria con ingresso gratuito Special opening with free admission Museo Archeologico, Storico e Pinacoteca Civica dalle 20.00 alle 24.00 Info: tel. 031 269869 fax 031 268053 musei.civici@comune.como.it
DA MERCOLEDÌ 27 APRILE A DOMENICA 15 MAGGIO personale di Roberto Coda Zabetta Lo spazio Antonio Ratti, ospiterà un importante artista ben noto sulla scena dell’arte contemporanea, che esporrà a Como in concomitanza alla monografica del Palazzo delle Arti di Napoli/Antonio Ratti space, will host a major well-known ar tist on the contemporary art scene, which will exhibit at Como together with the monograph of the Palazzo delle Arti di Napoli. Spazio culturale Antonio Ratti - ex chiesa di San Francesco/Antonio Ratti cultural space - the former church of San Francesco viale Lorenzo Spallino 1 - Como Info: Assessorato alla Cultura di Como Tel. 031 252057 – 352 cultura@comune.como.it www.culturacomo.it
SABATO 14 E DOMENICA 15 MAGGIO “Vivieco” Evento sull’ecosostenibilità/ Event on Eco-sostenibility c/o Lariofiere Viale Resegone - Erba Info: 031 6371 www.lariofiere.com GIOVEDÌ 19 MAGGIO Gita a Venaria Reale Trip to Venaria Alle ore 10.30 avrà inizio la visita guidata alla mostra allestita per i 150 anni dell’Unità d’Italia, dopo il pranzo visita alla Reggia di Venaria Reale. Prenotazione e info: Sede Famiglia Comasca - Como Via Bonanomi, 5 10.30 am will start the tour of the exhibition for the 150th anniversary of the unification of Italy, after lunch visit to Venaria Reale. Reservation and info: Sede Famiglia Comasca - Como - Via Bonanomi, 5 Info: 031 271907 www.famigliacomasca.net
Caffè Ambrosiano Caffè Ambrosiano è il locale ideale per l’aperitivo, posizionato nella splendida cornice di Piazza Cavour a Como. Aperto sette giorni su sette, dalle 7 la mattina alle 2 la notte, è il nuovo punto d’incontro della città. A distinguerlo, una lista di oltre 100 cocktail preparati da bartender professionisti e un royale buffet ad accompagnare l’happy-hour tutte le sere con tante proposte sfiziose.
Eventi / Events
GIOVEDÌ 12 MAGGIO “Amici” Presentazione del libro di Carlo Ferrario a cura del Vicepresidente della Famiglia Comasca Alberto Longatti Presentation of the book by Carlo Ferrario by the Vice-President of the Famiglia Comasca Alberto Longatti Ore 17.00 Sede Famiglia Comasca - Como Via Bonanomi, 5 Info: 031 271907 www.famigliacomasca.net
P.zza Cavour, 8 22100 Como Tel. 3939649602
DA DOMENICA 15 MAGGIO A VENERDÌ 10 GIUGNO Addio mia bella addio: gioventù, amicizia e amore nel Risorgimento comasco. Goodbye my beauty goodbye: youth, friendship and love in Risorgimento in Como. La Biblioteca celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia con la mostra ideata e organizzata con gli studenti del Liceo Fermi di Cantù. The Library celebrates 150 years of the Unity of Italy with the exhibition organized with the students of the Liceo Fermi in Cantù. Info: Assessorato alla Cultura di Como Tel. 031 252057 – 352 cultura@comune.como.it www.culturacomo.it DOMENICA 22 MAGGIO Con la Festa dei Fiori si apre la stagione estiva a Menaggio. Musica, esposizioni di fiori, bancarelle e tante altre attività per passare un weekend pieno di eventi. With the Flower Festival opens the summer season in Menaggio. Music, exhibitions of flowers, market stalls and many other activities for a weekend full of events. Info: infomenaggio@tiscali.it Tel. 0344 32924 GIOVEDÌ 26 MAGGIO Serata Piemontese Evening Piemontese A base di piatti tipici e vini rappresentativi della Regione. A typical dishes and wines of the region.Sede Famiglia Comasca Como Via Bonanomi, 5 Info: 031 271907 www.famigliacomasca.net VENERDÌ 27 MAGGIO La battaglia di San Fermo The Battle of San Fermo
Rievocazione attraverso documenti d’archivio Commemoration through archival documents ore 17.00 Museo Storico Piazza Medaglie d’Oro 1, Como Info: tel. 031 252550 fax 031 268053 musei.civici@comune.como.it DA MARTEDÌ 31 MAGGIO A DOMENICA 5 GIUGNO Settimana Egizia Egyptian Week Museo Archeologico Piazza Medaglie d’Oro 1, Como Info: tel. 031 252550 fax 031 268053 musei.civici@comune.como.it Giugno/June DA MERCOLEDÌ 1 A DOMENICA 5 GIUGNO Feste Musicali “Antica Contea di Civenna” – 1^ Edizione c/o Biblioteca Comunale Civenna Info: Agimus-Lombardia 0341 815160 www.agimuslombardia.com GIOVEDÌ 2 GIUGNO Apertura straordinaria con ingresso gratuito Special opening with free admission Museo Archeologico, Museo Storico, Pinacoteca Civica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Tempio Voltiano dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Museo Archeologico, Museo Storico, Pinacoteca Civica from 10.00 to 13.00 Tempio Voltiano from 10.00 to 12.00 and from 15.00 to 18.00 Info: tel. 031 269869 fax 031 268053 musei.civici@comune.como.it
15
DA SABATO 4 A MERCOLEDÌ 29 GIUGNO Istanti / Instants Mostra fotografica di Luigi Corbetta polaroid e antiche tecniche fotografiche, con un’ampia serie di polaroid, particolare produzione del fotografo in cui il gesto interviene direttamente sull’immagine, conferendogli un aspetto pittorico. Photo exhibition by Luigi Corbetta Polaroid and old photo techniques, with a large series of polaroid, particular production of the photographer. Broletto - Como Info: Assessorato alla Cultura di Como Tel. 031 252.057 – 352 cultura@comune.como.it www.culturacomo.it DOMENICA 5 GIUGNO Trofeo Renzo e Lucia mt. 2000 – Più di 11 equipaggi 2 batterie, finale e finalina 2000 mt – more than 11 teams alle ore 10.00 / at 10.00 am Gara che coinvolge i paesi di Cernobbio e Moltrasio Competition which involves the towns of Cernobbio and Moltrasio Info: Ass.one Amici della Lucia 0344 56 330 www.amicidellalucia.org DA MERCOLEDÌ 8 GIUGNO Mantero. Cento anni di architettura Importante retrospettiva dedicata agli architetti Mantero, a cura dell’Associazione Erodoto, rappresenta un inedito omaggio alla figura di Gianni Mantero e al figlio Enrico, attraverso materiale storico, documenti, scritti autografi, tavole originali, schizzi, acquerelli e l’esposizione al pubblico, Verrà inoltre allestito un percorso di visite guidate tra le architetture di Como e provincia. Important retrospective dedicated to the architects Mantero, by the Association Erodoto, represents a
COMO homage to Gianni Mantero and his son Enrico, through historical material, documents, original drafts, watercolors. Guided tours among the architectures of Como and Province. Chiesa di S. Francesco Info: Assessorato alla Cultura di Como Tel. 031 252057 – 352 cultura@comune.como.it www.culturacomo.it GIOVEDÌ 9 GIUGNO Proiezione diapositive Slide Show Proiezione delle diapositive della Quadreria del Sant’Anna restaurata dall’Accademia di Belle Arti Galli, per conto della Famiglia Comasca. Picture gallery slide show of the restored St. Anne Galli Academy of Fine Arts, on behalf of Famiglia Comasca. Ore 17.00 / 5.00 pm Sede Accademia di Belle Arti A.Galli Via Petrarca, 9 - Como Info: tel. 031 271907 famigliacomasca@virgilio.it www.famigliacomasca.net
DOMENICA 12 GIUGNO Manifestazione Remiera Exhibtion Row boat mt. 1000 – più di 11 equipaggi 2 batterie + finale e finalina 1000 mt – 11 teams alle ore 16.00 / at 4.00 pm Dongo Info: Ass.one Amici della Lucia 0344 56330 www.amicidellalucia.org DA MARTEDÌ 14 A SABATO 18 GIUGNO Alla corte di Tavà Festival Internazionale dei Burattini International Puppet Festival Cortile del Museo Archeologico Piazza Medaglie d’Oro 1, Como Info: tel. 031 252550 fax 031 268053 musei.civici@comune. como.it
Festival of Summer: Tropics in Lombardy School laboratory and exhibitions of tropical plants c/o Villa Carlotta Tremezzo / Griante Info: 0344 40405 www.villacarlotta.it DOMENICA 19 GIUGNO Manifestazione Remiera Exhibtion Row boat mt. 1000 – Più di 11 equipaggi 2 batterie + finale e finalina 1000 mt – 11 teams alle ore 16.00 / 4.00 pm Mezzegra Info: Ass.one Amici della Lucia 0344 56330 www.amicidellalucia.org
DOMENICA 26 GIUGNO Trofeo Renzo e Lucia Trophy Renzo e Lucia mt. 1000 – Più di 11 equipaggi 2 batterie, finale e finalina 1000 mt – 11 teams alle ore 16.00 / 4.00 pm VENERDÌ 17 E Manifestazione che coinvolge i paesi SABATO 18 GIUGNO Festa del Solstizio d’Estate: di Sala Comacina e Ossuccio Info: Ass.one Amici della Lucia i Tropici in Lombardia Laboratori didattici ed esposi- 0344 56330 www.amicidellalucia.org zioni di piante tropicali
DA SABATO 21 MAGGIO AL 30 OTTOBRE
Innocenzo XI Inaugurazione esposizione temporanea INAUGURAZIONE: Ore 17.30 ORARI: Mar-Sab: 9.30-12.30/14.00-17.00 Dom: 10.00-13.00 Mer continuato 09.30-17.00 Lun chiuso
Eventi / Events
Museo Storico - Piazza Medaglie d’Oro, 1 - Como Info: tel. 031 252550 - fax 031 268053 musei.civici@comune.como.it
16
COMO
FRANCESCA ARRIGHI, CONCORSO D’ELEGANZA PRODUCT DESIGNER VILLA D’ESTE In primavera sul lago di Como ogni anno si rinnova un appuntamento mondano imperdibile: il Concorso d’Eleganza Villa d’Este. La manifestazione che vede protagoniste le auto d’epoca provenienti da tutto il mondo con i loro proprietari, i collezionisti, la stampa specializzata, i fotografi ed i visitatori appassionati, tutti riuniti per un week end magico. Il Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio accoglie la kermesse con la naturale ospitalità ed il consueto charme che lo contraddistinguono e che si addicono perfettamente all’evento. Per l’edizione 2011 alcune novità: i giorni del Concorso sono stati fissati dal 20 al 22 maggio, posticipando un po’ le consuete date di aprile, concomitanti con importanti saloni motoristici orientali; un’esigenza dunque per molti operatori del settore che non volevano perdersi l’evento e che potranno essere graditi ospiti sul Lario. Karl Baumer, presidente
del Concorso d’Eleganza Villa d’Este e direttore del Bmw Group Classic elogia particolarmente il valore della tradizione che dal 1929 si è consolidato negli anni; promette un allestimento eccezionale, rinnovate emozioni per i concorsi delle varie categorie e la sorpresa della prima asta di vetture organizzata dalla canadese “RM Auctions”, una della case più famose al mondo per la vendita all’incanto di auto d’epoca. L’asta è fissata per il pomeriggio di sabato 21 maggio nello Spazio Villa Erba. Conosciamo adesso soltanto due automobili preziose in vendita: l’aerodinamica francese Talbot-Lago T150C-SS Teardrop Coupé del 1938 con una cifra vicina ai 3,5 milioni di euro di base d’asta e la Ferrari 375 MM Berlinetta Pinin Farina del 1955, in vendita con una stima d’asta probabilmente vicina ai 4 milioni di euro.
foto Leon Beenen, la scorsa edizione del Concorso d’Eleganza Villa d’Este
photo Leon Beenen, past edition of Concorso d’Eleganza Villa d’Este
20
CONCORSO D’ELEGANZA VILLA D’ESTE Every year in spring on Lake Como it is time for a worldly event that cannot be missed: Concorso d’Eleganza Villa d’Este. Veteran cars coming from all over the world and their owners, the collectors, the specialized journalists, the photographers and the passionate visitors are the protagonists of the contest; they gather together to spend a wonderful week-end. The Grand Hotel Villa d’Este in Cernobbio guests the gala with the natural hospitality and the usual countersigning charm, perfectly suitable for this event. In the edition 2011 there are some novelties: the contest is from 20th to 22nd May, postponing the usual dates in April, when important oriental motoring exhibitions are held; actually many people who work in this sector couldn’t miss the event and they will be warm welcome guests on Lake Como. Karl Baumer, president of the Concorso d’Eleganza Villa d’Este
and manager of the Bmw Group Classic especially stressed the value of the tradition that since 1929 has been consolidating during the years; he promised an exceptional organization, renewed emotions for the contests of the different categories and the surprise of the first car auction organized by the Canadian “RM Auctions”, one of the most famous companies for the auction of veteran cars. The auction is held on 21st May in the afternoon in the Spazio Villa Erba. Up to now just two precious cars are known to be on sale; the aerodynamic French Talbot-Lago T150C-SS Teardrop Coupé 1938, with an auction price starting from 3,5 million euro and the Ferrari 375 MM Berlinetta Pinin Farina 1955, with an auction price probably starting from 4 million euro.
foto Vasconi, il dottor Jean-Marc Droulers consegna photo Vasconi, Jean-Marc Droulers gives the price il premio al vincitore della Coppa d’Oro Villa d’Este to the Coppa d’Oro Villa d’Este
21
FRANCO SOLDAINI Prefazione di Gualtiero Marchesi Scritto da Laura Garavaglia Elena B. Ornaghi e Viviana Tombolillo Fotografie Michele Bollini Edizione NodoLibri febbraio 2011 www.nodolibri.it Preface by Gualtiero Marchesi Written by Laura Garavaglia Elena B. Ornaghi and Viviana Tombolillo Photos by Michele Bollini Edition NodoLibri February 2011 www.nodolibri.it
Quarant’anni anni di storie, di molte amicizie, di tanti luoghi, di allievi divenuti celebri; con molti pensieri accompagnati da ricette legate a episodi della vita di Franco Soldaini e alla tradizione del Lario. I Sapori della memoria è un lungo racconto; un’appassionata esperienza di lavoro e di vita sul Lago a Bellagio e a Como. Il volume I sapori della memoria è un progetto editoriale che illustra la storia della vita professionale di Franco Soldaini dando il giusto omaggio ad un uomo – ad un docente e professionista - che ha lavorato molto nella provincia di Como, dando tanto al territorio lariano e brianteo, non solo in termini di istruzione, quale direttore della scuola alberghiera di Bellagio e poi dell’istituto alberghiero “Gianni Brera”, ma anche alla città capoluogo con le tante manifestazioni gastronomiche e culturali di cui si è fatto ideatore e promotore. Il volume contiene tutti i segreti della cucina lariana con “ricette d’autore in cucina” raccontate da quattro chef che personalizzano i piatti della tradizione lariana accanto ad altri piatti di loro creazione. Un ricettario illustrato segue il ciclo delle quattro stagioni interpretate da Mauro Botta “Ristorante Bellagio” di Bellagio, Enrico Bernasconi “Ristorante Sant’Anna 1907” Como, Mauro Elli “Il Cantuccio” di Albavilla e da Viviano Panzetta, comasco, chef presso il “Grand Hotel Miramare” di Santa Margherita Ligure. Volendo valorizzare i sapori del territorio a cui le ricette sono ispirate, ognuna di essa è abbinata ad un vino scelto da Franco Soldaini tra la migliore produzione delle Case vinicole lombarde e liguri. Un capitolo è per “il lago di cioccolato”, il cibo degli dei, presentato dal maitre chocolatier comasco Stefano Franzi. I sapori della memoria non è solo un volume di ricordi, racconti e gastronomia è anche e soprattutto un messaggio che si lancia alla sensibilità dei lettori. La finalità specifica è quella di raccogliere fondi per finanziare la ricerca sulle malattie rare, in particolare la SLA e la Corea di Huntington, infatti i proventi delle vendite saranno devoluti alle sezioni comasche di AISLA Onlus e AICH Milano Onlus. 22
“I SAPORI DELLA MEMORIA” Franco Soldaini con S.E. Diego Coletti, Vescovo di Como,Gualtiero Marchesi e S.E. Michele Tortora, Prefetto di Como, foto Pozzoni Franco Soldaini with S.E. Diego Coletti, Bishop of Como,Gualtiero Marchesi and S.E. Michele Tortora, Prefect of Como, photo Pozzoni
40 years of stories, of friendships, of many places, of scholars who became famous; with many thoughts linked to the different recipes and episodes of the life of Franco Soldaini and the tradition of Lake Como. The Tastes of the memory is a long story; an impassioned experience of work and life on Lake Como, in Bellagio and in Como. The volume is an editorial project which illustrates the history of the professional life of Fanco Soldaini, paying homage to a gentleman - a professor and a professional - who worked in the province of Como, giving a lot to the Como area, not just for the teaching, as director of the hotel school in Bellagio and then of the hotel institute “Gianni Brera”, but also for the organization of food and wine as well as cultural events he promoted. The volume contains all the secrets of the food tradition on Lake Como with “author’s recipes in the kitchen” given by four chefs who personalize the traditional dishes together with their new creations. An illustrated cookbook follows the cycle of the four seasons interpreted by Mauro Botta “Ristorante Bellagio “ in Bellagio, Enrico Bernasconi “Ristorante Sant’Anna 1907” in Como, Mauro Elli “Il Cantuccio” in Albavilla and Viviano Panzetta, from Como, chef at the “Grand Hotel Miramare” in Santa Margherita Ligure. Every dish is combined with a wine selected among the best wine cellars selected by Franco Soldaini among the best productions of the Lombardy and Liguria reagions. A chapter is for “the lake of chocolate”, the food of the gods, introduced by the maitre chocolatier from Como Stefano Franzi. The tastes of the memory is not only a volume of memories, stories and gastronomy; it is also and above all a message that aims at reaching the sensibility of the readers. The specific goal is to collect money to finance the research on rare diseases, in particular the ALS and the Huntington’s disease, the proceeds of the sales will be donated to the sections of the associations AISLA Onlus and AICH Milano Onlus. 23
FRANCESCA ARRIGHI, PRODUCT DESIGNER
24
RITRATTI DI SIGNORE
Tessuto, moda e pittura tra Otto e Novecento Dal 1 aprile al 24 giugno, il Museo Studio del Tessuto della Fondazione Antonio Ratti, in occasione della mostra Boldini e la Belle Epoque organizzata a Villa Olmo dal Comune di Como, dedicherà un’esposizione e una serie di incontri alle figure femminili che hanno caratterizzato - con la loro eleganza o la loro stravaganza – i decenni a cavallo tra Otto e Novecento, affrontando il tema sotto vari aspetti. La mostra Ritratti di Signore –Tessuto, moda e pittura tra Otto e Novecento presenterà nuclei di tessuti, gruppi di abiti e accessori provenienti dalle collezioni del MuST, del Museo Didattico della Seta e da raccolte private italiane. Una serie di conferenze parallele riprenderanno la biografia delle Signore che hanno segnato il gusto della loro epoca. Verranno presentati i loro ritratti, sia pittorici che fotografici, così da permettere anche una riflessione sui mutamenti avvenuti nella ritrattistica del periodo. Scopriremo donne affascinanti: dalle slanciate figure di eleganti sconosciute dipinte da Tissot ai ritratti della borghesia italiana di Lega, De Nittis, Morelli; dalla parigina Mme Greffulhe, immortalata da Proust nella Recherche sotto le spoglie della duchessa di Guermantes, alla viennese Emilie Flöge, musa di Klimt. Il pennello di Boldini ci ha regalato straordinarie immagini di altrettanto straordinarie signore: la marchesa Luisa Casati Stampa, “la nomade” di D’Annunzio, e donna Franca Florio - una delle più eleganti italiane del primo Novecento - rievocano il tratto veloce del pittore e la sua abilità nel restituire la morbidezza, la luce e la leggerezza di chiffon, raso, tulle in cui erano fasciate le sue dame. Il fulcro degli incontri resterà la rilettura “dal vivo” dei tessuti di moda presenti nei ritratti. Dagli archivi del MuST, ricchissimi di reperti relativi a questo periodo, e da collezioni private, usciranno sete operate e stampate, nastri e una ricchissima selezione di tulle ricamati, pizzi, velette, passamanerie, i così detti agrément citati dalle riviste francesi. Sono materiali che caratterizzano il contenuto di libri campionario di grande interesse per gli storici della moda e del tessuto e per i creativi contemporanei in cerca di spunti insoliti. CONFERENZE 21 aprile 2011 - ore 18 Il fascino discreto della borghesia: tessuti e moda nella ritrattistica italiana del secondo Ottocento 19 maggio 2011 - ore 18 Da Tissot a Klimt: ritratti di moda dall’aristocrazia parigina alla Wiener Wekstätte 16 giugno 2011 – ore 18 Les femmes fatales di Boldini: la marchesa Casati e donna Franca Florio 23 giugno 2011 – ore 18 Jean Boldini peintre de la femme: la collaborazione con la rivista parigina “Les Modes”
Gustav Klimt, ritratto di Emille Flӧge, 1909 26
Museo Studio del Tessuto - Fondazione Antonio Ratti Villa Sucota, Via Cernobbio 19, 22100 Como - Tel 031 233224-225 - www.fondazioneratti.it
RITRATTI DI SIGNORE – TESSUTO, MODA E PITTURA TRA OTTO E NOVECENTO From 1st April to 24th June, the Museum Study of the Fabric of the Foundation Antonio Ratti, on the occasion of the exhibition Boldini and the Belle Epoque organized at Villa Olmo by the municipality of Como, will dedicate an exhibition and different meetings to the women who – with their elegance and their extravagance – characterized the decades between the 19th and the 20th century, presenting the subjects from different perspectives. The exhibition Ritratti di Signore – Tessuto, moda e pittura tra Otto e Novecento(Portraits of women – Fabric, fashion and painting between the 19th and the 20th century) will present sets of dresses and accessories coming from the collections of the MuST, from the Silk Museum and from Italian private collections. Many parallel conferences will be on the biographies of the women who marked the taste of their time. Their portraits, both paintings and photos, will be presented so that it is possible to evaluate the changes that occurred in the art of portraits. Fascinating women will be discovered: from the elegant women painted by Tissot to the portraits of the Italian middle class by Lega, De Nittis, Morelli; from Mme Greffulhe from Paris, described by Proust in the Recherche, under the appearance of the duchess Guermantes, to Emile Flöge from Vien, muse of Klimt. Boldini gave us extraordinary images of extraordinary women: the marquise Luisa Casati Stampa, the “nomad” of D’Annunzio and donna Franca Florio – one of the most elegant women of the beginning of the 20th century – recall the fast line of the painter and his ability in representing the softness, the light and the lightness of chiffon, satin and tulle in which hid women were hugged. The most important part of the meeting is the “live” explanation of the fashion fabrics of the portraits. The archives of MuST are rich in finds related to this period, to private collections with textured and printed silks, ribbons and a rich selection of tulle, laces, veils, trimming, the so called agreement mentioned on the French magazines. These materials characterized the content of pattern book of great interest for the expert of fashion and fabrics and for the modern designers who look for unusual ideas.
Ritratto di Emille Flӧge
Ritratto di Mme Greffulhe, foto di Nadar, 1900 ca
CONFERENCES 21st April 2011 – 6.00 pm The discrete charm of the middle class: fabrics and fashion in the Italian portraits of the second half of the 19th century 19th May 2011 – 6.00 pm From Tissot to Klimt: fashion portraits from the aristocracy in Paris to the Wiener Wekstätte 16th June 2011 – 6.00 pm Les femmes fatales of Boldini: the marquise Casati and donna Franca Florio 23rd June 2011 – 6.00 pm Jean Boldini peintre de la femme: The collaboration with the Parisian magazine “Les Modes” 27
TRA FILOLOGIA E PRASSI ESECUTIVA Qual è lo statuto del testo musicale? E come si relaziona con l’esecuzione e con l’ascolto? Cosa significa autentico? Cos’è l’originale? Dove risiede l’ultima (e unica?) volontà dell’autore? Come si traduce un segno in suono? In una immaginaria scacchiera della musica, quali sono i rapporti tra autore, esecutore e ascoltatore, quali le mosse, le strategie, le azioni e le conseguenze, che sono scaturite e si sono stratificate nella storia? Dai tempi dell’esegesi biblica e dai testi classici, la filologia studia e cerca di ricostruire il testo nel tempo, ovvero le stratificazioni di un testo nei secoli, le tracce che l’autore, i copisti, gli editori hanno seminato tra manoscritti, stampe, bozze, epistolari, appunti, consegnandoci un oggetto multiforme e quanto mai mobile. Ed il percorso si
complica e si diversifica ancor più nel caso della musica, rispetto al testo letterario o all’arte figurativa: perché il testo musicale prenda vita, attraverso l’esecuzione. La musica oscilla tra lo status di testo inerte e ‘imprigionato’– ma al contempo custodito e trasmesso – dai segni della scrittura, e l’esecuzione. Il corso si prefigge di riflettere sul rapporto (tutt’altro che pacifico) tra filologia e prassi esecutiva, sul dibattito dell’autenticità, sulla pratica dell’improvvisazione e dell’ornamentazione, con esempi pratici dal vivo ed analisi di esecuzioni storicamente informate e non. Memori che si debba e si possa ricostruire il passato, ponendo una distanza tra osservatore (filologo) e oggetto (musica), pur nella consapevolezza crociana che «ogni storia sia storia contemporanea».
Docente: Lisa Navach Date: 1, 8 e 15 aprile, 6 e 13 maggio Orario: 18 – 20 Luogo: Villa Gallia - Via Borgo Vico. 148 - Como Università Popolare di Musica: www.updim.org - info@updim.org Tutti i corsi e le iniziative sono a ingresso gratuito non necessitano di iscrizione. I contenuti sono di livello universitario i destinatari sono tutte le persone interessate, anche senza specifiche competenze
28
www.ciaocomo.it
e hanno
i numeri vorranno ben dire qualcosa.
cronaca - sport – spettacoli
Informazione locale in tempo reale.
letto
nostro sito
1.010.938 volte 6.805.229 pagine
l’anno scorso abbiamo avuto 362.235 visitatori diversi che hanno cliccato il
BOLDINI E LA BELLE ÉPOQUE VILLA OLMO Sulla spinta del grande successo riscosso negli ultimi sette anni dalle mostre di Mirò, Picasso, Magritte, Impressionisti, Klimt e Schiele, le Avanguardie Russe e Rubens, tutte posizionate nella classifica delle esposizioni più visitate in Italia e con un numero complessivo di visitatori che si aggira intorno ai 700.000, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Como organizza, in occasione dei 150 anni dell’ Unità d’ Italia, una grande rassegna dedicata a “Boldini e la Belle Èpoque”, presso la prestigiosa sede di Villa Olmo di Como, sontuosa dimora neoclassica sulle rive del lago, a cura di Sergio Gaddi e Tiziano Panconi. La Mostra con oltre cento opere, provenienti da musei italiani e francesi e da collezioni private, sarà incentrata sul pittore Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931), grande interprete dell’eleganza dell’alta società, e gli “italiani di Parigi”, tra cui Giuseppe De Nittis, Federico Zandomenghi e Vittorio Matteo Cordos, ma è legata anche al fascino della Belle Époque, un periodo di grande progresso scientifico e sociale e di grande euforia. Attraverso l’itinerario espositivo di questi 110 dipinti, la mostra è un’immersione nel mito della Belle Èpoque: un periodo felice della storia europea, dove si concentrarono le migliori energie creative e si scoprì il gusto del fare con spirito ottimistico, apprezzando la bellezza e la gioia di vivere. Letteratura e moda, musica e lusso, arte e bistrot si confondono nel ritmo sensuale del can can. La vita di società condotta nelle più importanti città e l’immancabile viaggio nella Ville Lumiére costituirono il sostrato culturale e un preciso orientamento per l’affermazione del “gusto” Belle Èpoque. Per ritrovare l’atmosfera del tempo bisogna
fare un grande sforzo di ricostruzione, soprattutto a Pigalle, sfigurata dalle insegne al neon dei locali. Giovanni Boldini ha abitato proprio nella Piazza Pigalle, al numero 11, già atelier di Puvis de Chavannes, così come Giuseppe Castiglione e il paesaggista Giuseppe Palizzi. Proprio di fianco, al famoso caffè La Nouvelle Athène, i pittori italiani incontravano regolarmente il pittore Degas. E non lontano, al numero 7 della rue Tourlaque, c’ era l’atelier del pittore Federico Zandomenghi dove lavoravano anche Toulouse-Lautrec e François Gauzi. Personalmente di fronte alla Pittura e alle Mostre applico il metodo dello scrittore dell’ anno, Antonio Pennacchi che con “Canale Mussolini” , vincitore del Premio Strega 2010, è entrato nella Storia della Letteratura, il metodo “mi piace” o “non mi piace” . E le Mostre di Villa Olmo sono state tutte bellissime e mi sono piaciute; con questa, forse, sento ancor più forte l’orgoglio patriottico. Sotto, a sinistra, Pompeo Mariani, La Chanteuse acclamata, 1911, olio su tela, collezione privata; a destra, Boldini, Autoritratto a Montersoli, 1892, olio su tela, Galleria degli Uffizi, Firenze Nella pagina seguente, Boldini, Omnibus in Place Pigalle, 1882, collezione privata
30
26 Marzo - 24 Luglio / 25 March - 24 July which the best creative energies were assembled and the optimistic spirit let people appreciate the beauty and the joy to live. Literature and fashion, music and luxury, art and bistrot are confused on the sensual rhythm of the can-can. The social life in the most important cities and the inevitable trip in the Ville Lumiére represented the cultural background and a precise orientation for the affirmation of the “taste” Belle Èpoque.
BOLDINI AND THE BELLE ÉPOQUE - VILLA OLMO On the verge of the great success of the last 7 years with the exhibition of Mirò, Picasso, Magritte, Impressionists, Klimt and Schiele, the Russian Avant-garde and Rubens, all of them ranking high among the most visited exhibitions in Italy with the total number of visitors amounting around 700.000, on the occasion of 150th anniversary of the Unity of Italy, the Department of Culture of the Municipality of Como organizes a great exhibition dedicated to “Boldini and the Belle Èpoque” at the prestigious Villa Olmo in Como, a sumptuous neoclassical residence on the shores of Lake Como. The curators are Sergio Gaddi and Tiziano Panconi. The exhibition with more than 100 works of art, coming from Italian and French museums and from private collections, is focused on the painter Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Paris 1931), important interpreter of the high society elegance and the “Italians of Paris”, Giuseppe De Nittis, Federico Zandomenghi and Vittorio Matteo Cordos to quote but a few; it is also linked to the charm of the Belle Époque, a period of a relevant scientific and social progress and of a great euphoria. The exhibition is an immersion in the myth of the Belle Èpoque: a happy period of the European history, during
In the previous page, on the left, Pompeo Mariani, La Chanteuse acclamata, 1911; on the right, Boldini, Autoritratto a Montersoli, 1892, Galleria degli Uffizi, Firenze; below, Boldini, Omnibus in Place Pigalle, 1882
Villa Olmo - Como Ufficio prenotazioni Villa Olmo Via Cantoni, 1 - 22100 - Como Tel. +39 031 571 979 Fax. +39 031 338 5561 villaolmo@comune.como.it www.grandimostrecomo.it
31
CANTONE TICINO Fino A ... / Till...
Eventi / Events
DA VENERDÌ 8 APRILE A DOMENICA 28 AGOSTO Hans Purrmann - Un maestro del colore. Dipinti, scritti e amicizie / A master of colour. Paintings, writings and friendships Retrospettiva dell’opera del grande pittore tedesco dal 1906 al 1964, incentrata sui suoi due soggetti prediletti, pesaggi e nature morte. Iniziativa promossa insieme al Museo Hermann Hesse di Montagnola. Piazza S.Giovanni - Mendrisio Retrospective of the works of art of the important German writer from 1906 to 1964, focused on the most beloved subjects: landscapes and still nature. Promoted by the Museum Hermann Hesse of Montagnola. Info: +41 91 6403350 museo@mendrisio.ch www.mendrisio.ch/museo DA VENERDÌ 8 APRILE A VENERDÌ 27 MAGGIO Lugano Festival 2011. Orchestra della Svizzera Italiana. Con il maestoso “Primo concerto per pianoforte” di Ciajkovskij, la nostra orchestra diretta da Jon Marin, maestro rumeno di fama internazionale, apre Lugano Festival. Solista il pianista russo Vadim Rudenko. Il programma si completa con due autentici capolavori: l’enigmatica “Incompiuta”di Schubert e le mutevoli variazioni brahmsiane. With the majestic “First concert for piano” by Ciajkovskij, the nostra orchestra directed by Jon Marin, international masters from Romania, opens Lugano Festival. Vadim Rudenko, the Russian pianist is playing solo. Info: +41 (0) 58 8668240 www.luganofestival.ch FINO A SABATO 9 APRILE Homo Ridens 23ma edizione di Homo Ridens, il
festival della comicità che si svolge al Teatro Sociale di Bellinzona 23rd edition of Homo Ridens, the comics festival held in the Teatro Sociale of Bellinzona Teatro Sociale - Piazza Governo 11 Info: +41 91 8202444 info.info@teatrosociale.ch www.teatrosociale.ch Aprile / April SABATO 2 APRILE La malattia della famiglia M The disease of the family M Una storia a più voci dove ciascuno dialoga con l’altro, ma rimane in solitudine, incapace di risolvere le proprie difficoltà nel comunicare. A story in which everyone is talking with another one, but is lonely, unable to solve his difficulties in the communication. Ore 20.45 - Teatro Sociale Piazza Governo 11 - Bellinzona Info: +41 91 8202444 info.info@teatrosociale.ch www.teatrosociale.ch SABATO 2 APRILE Apertura stagionale al Monte Generoso / Seasonal Opening at Monte Generoso Torna in funzione per la Stagione 2011 la Ferrovia Monte Generoso The railroad Monte Generoso opens for the season 2011 info: www.montegeneroso.ch MARTEDÌ 5 APRILE Rassegna cinematografica Movie Review “L’altra Lei, storie di donne al cinema”. In collaborazione con l’Associazione Geniodonna. In collaboration with the Association Geniodonna. Info: Ufficio cultura Chiasso Tel. +41 91 6950914 cultura@chiasso.ch MERCOLEDÌ 6 APRILE “Dal Rococò al Classicismo” Concerto realizzato nell’ambito della mostra allestita al m.a.x. museo “Giovan Battista Piranesi. 32
Opera grafica” / Concert during the exhibition at the m.a.x. museum “Giovan Battista Piranesi. Opera grafica” Ore 20.30 / 8.30 pm Chiasso, Cinema Teatro Primi posti Chf. 35.- / Ridotti 30.Secondi posti Chf. 30.- / Ridotti 25.Prices from 35.- to 30.- Chf. Reduced price from 30.- to 25.- Chf Info e Prevendita: Mendrisiotto Tourism o www.ticketcorner.ch. GIOVEDÌ 7 APRILE Conferenza / Conference Oratore: Tony Fretton, architetto di Londra / Speaker: Tony Fretton architect of London Ore 20.00 - 8.00 pm Entrata libera / Free entry Mendrisio, Accademia di architettura Info: +41 58 6665000 www.arc.usi.ch GIOVEDÌ 7 APRILE Uomini sull’orlo di una crisi di nervi 2: La visita Più di quindici anni fa Homo Ridens aveva presentato “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi”. Questa divertente commedia è l’ideale continuazione di quel grande successo comico. / More than 15 years ago Homo Ridens presented “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi”. This funny comedy is the continuation of that big success. Ore 20.45 / 8.45 pm Teatro Sociale Piazza Governo 11 - Bellinzona Info: +41 91 8202444 info.info@teatrosociale.ch www.teatrosociale.ch DOMENICA 10 APRILE Concerto da camera Room concert In esibizione: Alberto Maria Ruta, violino - Alain Meunuer, violoncello Antonello Cannavale, pianoforte. Ore 17.00 / 5.00 pm Mendrisio, Chiesa dei Cappuccini Entrata / Entry Chf. 20.- / 15.- / 10.Org. Musica nel Mendrisiotto
CANTONE TICINO dell’ambiguo rapporto dell’artista con Info: Tel. +41 091 6466650 www.musicanelmendrisiotto.ch la critica, della necessità di nuove forme d’arte, dell’attualità e dell’utilità della rappresentazione. MERCOLEDÌ 13 APRILE The comedy is about the difficulties Diofemmina of the actor, of the relationship of Lo “spettacolo-conferenza the artist with the critics, of the need semiseria sul concetto di Dio/Dea of new forms of art, of the current nell’evoluzione umana” proposto events and of the usefulness of the da Patrizia Barbuiani ripercorre la representation. storia dell’umanità, per ricostruire l’evoluzione del concetto di Dea/Dio. Ore 20.45 / 8.45 pm Teatro Sociale The “show-conference on the Piazza Governo 11 - Bellinzona idea of God/Goddess in the Info: +41 91 8202444 human evolution” proposed by info.info@teatrosociale.ch Patrizia Barbuiani to recreate www.teatrosociale.ch the evolution of the concept God/ Goddess Teatro Sociale SABATO 16 E Piazza Governo 11 - Bellinzona DOMENICA 17 APRILE Info: +41 91 8202444 Maribur info.info@teatrosociale.ch Spettacoli di teatro di figura / www.teatrosociale.ch Theatre Show Morbio Inferiore, Parco Gole della Breggia VENERDÌ 15 APRILE Info:Tel. +41 91 6416960 L’operazione / The operation www.maribur.ch La commedia tratta allegramente info@maribur.ch delle difficoltà della vita dell’attore,
SABATO 16 APRILE “Eduardo: più unico che raro” Di Eduardo De Filippo con Rocco Papaleo e Giovanni Esposito. Quattro atti unici in cui i protagonisti di questo viaggio si dovranno confrontare con avventure più o meno famigliari. Four single acts, in which the protagonists of this trip face some adventures Ore 20.30 / 8.30 pm Chiasso, Cinema Teatro Primi posti Chf. 35.- / Ridotti 30.Secondi posti Chf. 30.- / Ridotti 25.Prices from 35.- to 30.- Chf. Reduced price from 30.- to 25.- Chf. Info e Prevendita: Mendrisiotto Tourism o www.ticketcorner.ch GIOVEDÌ 19 MAGGIO London Symphony Orchestra In programma la divertente Suite di Shedrin e la “Terza” di Ciajkovskij, splendida pagina stranamente negletta nel repertorio del grande
SABATO 26 MARZO DOMENICA 19 GIUGNO
Man Ray FINO A MARTEDI’ 25 LUGLIO Retrospettiva alla straordinaria figura di Man I Venerdìdedicata di Riserva Ray, artista fra i più noti e influenti del secolo scorso. Proiezione di a documentari naturalistici del Sondrio orari: da mar dom dalle 10.00 alle 18.00 Festival dei lunedì documentari sui ven dalleMostra 10.00 Internazionale alle 21.00 chiuso Parchi.dei musei 14 maggio dalle 10.00 alle 18.00 e Notte dalle 19.30 all’1.00 Nature documentaries international exibithion of Ingresso: intero 12 Fr., and ridotto 8 Fr. park’s documents. Sorico d’Arte Riva Caccia, 5 - Lugano Museo Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola Via della Torre, 1 Info e prenotazioni: +41 58 866 7214 / 7219 info.mda@lugano.ch pr.dac@lugano.ch Info +39 0344/84251 www.mda.lugano.ch piandispagna@libero.it
33
CANTONE TICINO autore, e presentata qui da un’interpretazione di altissimo profilo. Solista della serata un artista svizzero, l’oboista EMANUEL ABBÜHL. The amusing Suite by Shedrin and the “Third” by Ciajkovskij, great page of the important author presented in an interpretation of high profile. Performed by the Swiss oboist EMANUEL ABBÜHL. Ore: 20.30 / 8.30 pm Info: +41 58 8668240 www.luganofestival.ch MERCOLEDÌ 20 APRILE La Passione / The passion La Passione di Coldrerio inizia con una sfilata verso il centro del paese con più di 150 personaggi in costume; giovani portatori di fiaccole illuminano il percorso, con il sottofondo di squilli di trombe dei soldati romani. Le scene mimate avranno luogo sul poggio naturale del Ciossetto. The Passion of Coldrerio starts with a parade in the center of the
town with more than 150 persons in fancy dresses. The scenes are performed on the natural hillock of Ciossetto Ore 20.30 / 8.30 pm Coldrerio Info:Municipio Coldrerio Tel. +41 91 6461584 GIOVEDÌ 21 E VENERDÌ 22 APRILE Processioni storiche pasquali Historical Eastern Processions La processione del Giovedì Santo - la “Funziun di Giüdee” nel gergo popolare - consiste nel “Corteggio del viaggio di Cristo al Calvario, al quale prendono parte i personaggi, ebrei e romani (200 ca), che hanno avuto un ruolo nel grande dramma. La processione del Venerdì Santo è di spiccato carattere religioso: i simulacri del Cristo morto e della Vergine dei Sette Dolori sono portati lungo le vie del borgo.Gli attori sono persone del popolo. The procession of the Holy Thursday
– called the “Funziun di Giüdee” – with about 200 Jewish and Roman persons. The processions of the Holy Friday is a very religious: the images of Jesus Christ, the Virgin Mary and the Seven Sorrows along the streets of the village. The actors are the inhabitants. Ore 20.30 / 8.30 pm Mendrisio Centro Storico Info:Tel.: +41 91 6413050 www.mendrisio.ch GIOVEDÌ 21 APRILE Coro della radiotelevisione svizzera, coro di voci bianche clairière del conservatorio della svizzera italiana, i barocchisti Choir of the Swiss TV, choir of white voices Musica Sacra giovedì e venerdì propone la monumentale “Passione” bachiana, divisa in due serate. Per permettere ad un pubblico ampio di seguire i concerti, la RSI curerà la ripresa e la diffusione simultanea su
MERCOLEDÌ 30 MARZO DOMENICA 3 APRILE
Quattordicesima edizione mostra camelie
Eventi / Events
La manifestazione è da considerarsi la più importante esposizione europea dedicata a questo meraviglioso fiore di origine orientale. Segnaliamo fra l´altro, lo stand di consulenze del Dottor Camelia, una ricca ed originale mostra di bonsai, un´esposizione di foto d’epoca (1928 -1930) dedicata alla vecchia Feste delle Camelie, e una mostra didattica dedicata alla crescita da seme o da talea. Come sempre, la manifestazione offrirà anche momenti di intrattenimento e in particolare il Concerto delle camelie. orari: mer - dom dalle ore 9.30 alle ore 18.00. Parco delle camelie di Locarno - Viale Respini 10 franchi, pensionati 8 franchi. Sconto del 20% per gruppi di almeno 10 persone. Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 16 anni. Info e prenotazioni: +41 91 791 00 91. www.ascona-locarno.com
34
CANTONE TICINO megaschermi, approntati in alcune Chiese del centro di Lugano. Sacred music on Tuesday and Friday which proposed the monumental “Passion” by Bach, divided into two evenings. RSI is following the event and broadcasting it on big screens in some churches in the center of Lugano. Ore: 20.30 / 8.30 pm Chiesa Santa Maria degli Angeli Info: +41 58 8668240 www.luganofestival.ch DA SABTO 23 APRILE A DOMENICA 1 MAGGIO Torneo ITF Women’s Tournament ITF Women’s Torneo di tennis del circuito femminile. Women Tennis Tournament Chiasso, Seseglio Info: Tel. +41 76 5306854
Maggio / May DOMENICA 1 MAGGIO La Mangialonga del Monte San Giorgio Passeggiata eno-gastronomica che permette ai partecipanti di apprezzarne i prodotti. Il percorso proposto, che si snoda a partire da Rancate per un totale di 8.6 km e con un dislivello di 344m, permette di gustare pienamente un territorio particolarmente intrigante dal punto di vista naturalistico-paesaggistico, lungo le pendici del Monte San Giorgio. Walking and tasting of wine and food, to appreciate the local products. Starting from Rancate for a total of 8.6 km with a difference in altitude of 344 meters, to enjoy the landscapes along the Monte San Giorgio. Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 Monte San Giorgio, Rancate (partenza) Info: www.mangialonga.ch Tel. 076 5865429
GIOVEDÌ 5 MAGGIO “La nuova Capanna Monte Rosa- CAS” Conferenza. Oratore: Andrea Deplazes, Bearth&Deplazes di Coira. / Conference. Speaker: Andrea Deplazes, Bearth&Deplazes di Coira. Ore 19.30 / 7.30 pm Mendrisio, Accademia di architettura Info: +41 (0)58 666 50 00 www.arc.usi.ch DOMENICA 8 MAGGIO Borsa delle piante Scambio di piante (piante d’interno, piante acquatiche, semi, arbusti, gerani....). Niente si vende ma tutto si scambia. Possibilità di condividere esperienze, consigli, La manifestazione si svolge al coperto in caso di cattivo tempo. Exchange of plants (home plants, water plants, seeds, geranium…) Nothing can be sold, just exchanged. Possibility to share experiences, suggestions In case of bad weather possibility
DOMENICA 29 MAGGIO
SlowUp - giornate senz’auto
N O
E S
L’invito è di percorrere il tracciato, o una parte di esso, liberamente e nel modo che maggiormente preferite (camminando, correndo, in bicicletta, in pattini,…). Lungo il percorso troveranno spazio diverse animazioni, feste, punti ristoro ed altre postazioni e attività di supporto. Comuni partecipanti: Locarno, Muralto, Minusio, Tenero, Gordola, Cugnasco, Gudo, Cadenazzo, S. Antonino, Camorino, Giubiasco, Bellinzona. Info: Ente Turistico Ascona 0041 91 791 00 91 info@ascona-locarno.com
35
PAROLE E FIGURE Parole & figure è una mostra che può essere considerata “libro con le pagine aperte sulle pareti”. In programma al Museo Villa dei Cedri di Bellinzona (CH) dal 16 aprile al 17 luglio 2011, la nuova esposizione del museo svizzero pone al centro della propria indagine la relazione fra l’immagine e il testo. La rassegna, ospitata nell’affascinate dimora ottocentesca - oggi divenuta museo attento ai linguaggi dell’arte contemporanea - percorre lo spazio in cui confluiscono la pittura e la scrittura. Un territorio dai contorni ambivalenti in cui dipinti, collages, disegni e libri d’artista rivelano l’avvincente dialogo che si crea quando l’immagine diventa parola espressiva e la parola si fa immagine. La scrittura, infatti, se sottratta dal suo ruolo puramente verbale, può assumere lo stesso valore della figura. Entrambe possono essere considerate materie simili; modalità espressive in grado di convivere e capaci di generare immagini nuove. Con una selezione di oltre un centinaio di opere, si compone nelle sale del museo un flusso inaspettato di figure, lettere e cifre. Risalta la mano dell’artista che dipinge, disegna, traccia, scrive liberando il gesto che scioglie le linee; che fa nascere figure e lettere con l’effetto di colori ravvivanti. Parole & figure è curata Matteo Bianchi che – dopo il successo
36
di arte e natura (2009) e collage (2011) - conclude il trittico di rassegne collettive a tema realizzate per il Museo Villa dei Cedri. L’esposizione si apre con un omaggio al grande scrittore e poeta francese Michel Butor. Considerato uno degli esponenti culturali più importanti del Novecento, Butor intrattiene da tempo un rapporto privilegiato con l’immagine. I suoi testi, scarsamente interessati alle vicende del personaggio, si soffermano invece sulla minuziosa descrizione degli oggetti e della realtà esterna - quasi si avvalesse di una macchina fotografica - nell’intento di evidenziare la condizione dell’uomo nella società moderna. La sua scrittura, ispirata dall’opera di vari artisti, è qui “illustrata” dagli arazzi di Georges Badin, dalle steli di Jacques Clerc e in particolare dalle carte di Pierre Alechinsky, pittore amico della scrittura. Nelle tele degli autori le frasi, che vengono sovrapposte da Butor, divengono elementi espressivi che influenzano la materia e ne moltiplicano e arricchiscono gli esiti della lettura. Con ampio spazio, la mostra si apre inoltre ai segni di Henri Michaux, pittore e poeta, a cui si unisce la presenza delle parole su carta di Jiri Kolar. La trama letteraria di Ruggero Savinio – figlio di Alberto e nipote di De Chirico – è percorsa da
WORDS & IMAGES una vena malinconica, con ironia sottile, mentre i testi dipinti da Emilio Tadini rappresentano le figure e le cose della nostra vita quotidiana. Presenti anche artisti ticinesi come Fernando Bordoni, l’illustratore Imre Reiner, Jean-Pierre Schneider, Jan Voss e i due scultori Jaume Plensa e Etienne Viard i quali compongono una varietà di soluzioni espressive legate alla lettura, al libro e in genere sensibili e attente al dialogo perenne fra il disegno e la poesia, fra il testo e l’immagine. Il catalogo edito da Pagine d’Arte riflette il carattere “bilingue” dell’esposizione: riunisce parole e figure degli scrittori e degli artisti chiamati a partecipare alla rassegna. WORDS AND IMAGES Words & Images is an exhibition that can be considered “a book with the pages open on the walls”. In program at the Museo Villa dei Cedri in Bellinzona - Switzerland from 16th April to 17th July 2011, the new exhibition of the Swiss museum poses in the middle of its search the relation between the image and the text. The exhibition is held in the fascinating residence of the 19th century - today it has become a museum which follows the languages of the contemporary art - in the development which goes from the painting
38
to the writing. A territory divided among paitings, collages, drawings and artist books reveals the dialogue that is created when the image becomes expression and the expression becomes image. The writing, when is separeted by its verbal role, can have the same value of the image. Both can be considered similar; expression ways which can live together and can create images. With a selection of more than 100 works of art, in the rooms of the museum there is an unexpected mix of images, words and numbers.
Museo Villa dei Cedri
Piazza San Biagio 9 - 6500 Bellinzona (CH) Tel. + 41 (0)91 821 85 20 Mail: museo@villacedri.ch Web: www.villacedri.ch Orario d’apertura: mar – ven: 14.00 – 18.00 sab, dom e festivi: 11.00 – 18.00 - Chiuso lunedì Ingresso: fr. 8.- (€ 5.50), ridotto fr. 5.- (€ 3.50)
Dopo il bello viene il brutto - Tecnica mista su cartoncino - cm. 23,5x28 - 2009 - www.marcolupi.com
L’arte della stampa
MARCO LUPI vive a Mendrisio (Canton Ticino). Di lui ha detto la critica Simona Ostinelli: “L’unica arte a cui Lupi guarda con interesse è quella infantile. Sintesi e semplicità: questa è la strada per raggiungere la vera scoperta”. Mentre il critico Paolo Levi nel 1996 scriveva: “Il suo é un nascondersi e un riapparire, un travestirsi attraverso panni dal taglio surreale. Le sue tecniche miste su tela hanno due chiavi di lettura. La prima verte sui contenuti, la seconda sulla capacità pittorica da non sottovalutare”.
LOMAZZO - Como - Italy w w w.tecnografica.ws
SABATO 14 MAGGIO “Random Dance FAR” Ideazione, coreografie e direzione Wayne McGregor. Wayne McGregor è un elemento di punta della scena britannica e negli ultimi anni ha lavorato per le più GIOVEDÌ 12 MAGGIO prestigiose compagnie del mondo, Conferenza / Conference ma si distingue per essere il primo Lezione annuale dei Prof. Arnaldo coreografo residente al Royal Ballet Benini (neurochirurgia vertebroa provenire dal mondo della danza midollare, Università di Zurigo) e Giorgio Vallortigara (neuroscienze, contemporanea. Wayne McGregor is very famous Università di Trento). on the British stages and in the last Annual lesson held by Prof. few years he worked for the most Arnaldo Bernini (vertebral-marrow neurosurgery, University of Zurich) prestigious companies in the world, but is known as the first resident And Giorgio Vallortigara (neuroscience, University of Trento). choreographer at the Royal Ballet coming from the contemporary dance. Ore 20.00 / 8.00 pm Mendrisio, Accademia di architettura Ore 20.30 / 8.30 pm Chiasso, Cinema Teatro Info: +41 58 6665000 Chiasso Danza www.arc.usi.ch Primi posti Chf. 35.- / Ridotti 30.Secondi posti Chf. 30.- / Ridotti 25.SABATO 14 MAGGIO Prices from 35.- to 30.- Chf. Concerti aperitivo Reduced price from 30.- to 25.- Chf. Concert appetizer Info e Prevendita: Una proposta musicale per tutti, Mendrisiotto Tourism o particolarmente indicata per le www.ticketcorner.ch. famiglie. Ogni sabato diverso, esegue un breve programma di DOMENICA 15 MAGGIO musica da camera per il pubblico dei “grandi”, i bambini dai 4 ai 7 anni Fiera dell’antiquariato possono partecipare a un divertente Antique exhibition Alla fiera partecipano circa 80 ed istruttivo atelier didattico tenuto espositori professionisti provenienti dagli specialisti del CSI. Le matinée da tutta la Svizzera. Grazie alla si concluderanno con un aperitivo varietà degli oggetti esposti, la offerto dall’Associazione Amici del manifestazione è diventata un polo Teatro Sociale. di attrattività dell’antiquariato a Every Saturday is different with a interesse nazionale e internazionale! short music program for adults About 80 professional exhibitors and children from 4 to 7 years old can participate in an amusing and coming from all over Switzerland. educational atelier organized by the Different things exhibited, exhibition important at national and specialists of CSI. Ending with an appetizer offered by the Association international level! Mendrisio, Nucleo Amici del Teatro Sociale. Entrata libera - Ore 11.00 SABATO 21 MAGGIO Free entrance – 11.00 am Notte bianca a Locarno Teatro Sociale White night in Locarno Piazza Governo 11 - Bellinzona Locarno fa ormai parte delle Info: +41 91 8202444 città europee dove ogni anno si info.info@teatrosociale.ch festeggia una “notte bianca”, dando www.teatrosociale.ch spazio alla cultura, al teatro, alla
Eventi / Events
to stay inside 14.00 - 16.30 2.00 - 4.30 pm Parco Villa Argentina Mendrisio
40
musica live, ai giochi di magia, alle giostre, allo shopping notturno e altro ancora. Locarno is part of the European cities where the “white night” is celebrated, giving space to culture, theatre, live music, magic shows, night shopping and much more. Piazza e città vecchia - Locarno Piazza and historical center - Locarno Info: +41 91 7563162 info@nottebiancalocarno.ch www.nottebiancalocarno.ch GIOVEDÌ 26 E VENERDÌ 27 MAGGIO Conferenza nazionale sul Federalismo National conference on Federalism Mendrisio ha il piacere di ospitare la 3a conferenza nazionale sul federalismo. Oltre all’intervento di esponenti del mondo politico, economico, della ricerca, dell’amministrazione pubblica attivi sul territorio elvetico, si proporranno anche sguardi esterni, per capire come è visto e cosa può rappresentare il federalismo elvetico al di là delle frontiere nazionali. 3rd national conference on Federalism. Speeches by politicians, personalities of the economic and research words, of public administration who are active in the Swiss territory. An eye on possible developments of federalism outside from the Swiss territory. Mendrisio Info: Tel. +41 91 8144360 foederalismus2011@ti.ch www.foederalismus2011.ch VENERDÌ 27 MAGGIO Grand Prix Lungolago Percorso di 8 km, 4 km e Mini giri di 300 m. Iscrizione fino a 45 minuti prima della partenza 8 km, 4 km and short turns of 300 m. Registration up to 45 minutes before the start
CANTONE TICINO stagione. Il paesaggio e le tattiche dei biker fanno della maratona uno spettacolo per tutti, appassionati e non. A real test to start the season. The landscape and the tactics of the bikers make the marathon a show for VENERDÌ 27 E everybody. SABATO 28 MAGGIO Iscrizioni e info: Palio degli asini www. Donkey’s exhibition Manifestazione di puro divertimento montegenerosobikemarathon.ch da non perdere e rivolta a grandi DA VENERDÌ 10 A e piccini. Cinque contrade di DOMENICA 12 GIUGNO Mendrisio si sfidano nel cavalcare La Bottega de Ul Suu in Cadrega l’asino e condurlo al traguardo. Alla gara si affiancano competizioni A Stabio la Bottega de “Ul Suu in Cadrega” offre al pubblico dei ludiche e banchetti popolari. festival le sue imperdibili Amusing events not to miss, proposte: tre giorni di festa che dedicated to young people and riflettono il meticciato tra tradizione adults. 5 suburbs of Mendrisio culture del mondo, tra musiche, compete in riding donkeys. arte e incontri. Together with the competition, Three days to celebrate the mix funny games and popular stands. of different cultures from all over Mendrisio the world, with music, art and Info: www.paliodimendrisio.ch meetings. info@paliodimendrisio.ch Stabio, Piazza Maggiore Info: www.bottega-ulsuuincadrega. Giugno / June ch DOMENICA 5 GIUGNO Monte Generoso Bike Marathon VENERDÌ 17 E SABATO 12 GIUGNO Mendrisio - Mte Bisbino - Mte Festate Generoso 21a edizione del Festival di culture e Un vero e proprio test di inizio Largo Zorzi/Piazza Grande Locarno dalle ore 17.45 from 5.45 pm Info: www.splocarnese.ch
musiche dal mondo 21st edition of the Festival of cultures and music from all over the world Chiasso, Piazza Municipio VENERDÌ 24 E SABATO 25 GIUGNO Estival Jazz Estival Jazz è sicuramente uno dei festival più importanti d’Europa, anzi forse l’unico ad offrire gratuitamente concerti di altissimo livello. One of the most important festival of Europe, probably the only one offering high level concerts for free. Mendrisio, Piazzale alla Valle Info: www.estivaljazz.ch info@estivaljazz.ch SABATO 25 E DOMENICA 26 GIUGNO Sagra del pescatore Festival of the fisherman Festa campestre. Capolago Country festival. Capolago Info: info@mendrisio.ch
DA LUNEDÌ 13 A DOMENICA 19 GIUGNO
Deutsche Bank Ladies Swiss Open Torneo di golf con le migliori giocatrici professioniste Golf Tournament with the best professional women players. Entrata libera / Free entrance Golf Gerre- Losone Info e prenotazioni: www.dblso.ch
41
LECCO DA SABATO 28 MAGGIO A GIOVEDÌ 2 GIUGNO Sagra rionale della colombina Come ogni anno si ripete il caratteristico appuntamento con la festa della colombina nello spirito tutti insieme e stare meglio, in piazza Don G.Sala a Casatenovo / As every year the usual appointment with the celebration of the “colombina” to stay together in the square Don G.Sala in Casatenovo. Tutte le sere funzionerà il ristorante con specialità nostrane: trippa, salamelle, pesce e pizza cotta con forno a legna. Every night there is the restaurant with local food: meat, fish, pizza. Info: www.ilmosto.org Aprile / April LUNEDÌ 1 APRILE “Dai Cani da Caccia alla Chioma di Berenice: un campo seminato di galassie” Proiezione serale nella cupola all’interno de “I venerdì del Planetario” / Evening show in the dome during “I venerdì del Planetario” – at the Planetarium – presso il Planetario Città di Lecco Corso Matteotti, 32 - Lecco ore 21:00 – 9:00 pm
ingresso: intero € 3,00, ridotto € 2,00 – entrance: € 3,00 / reduced price € 2,00 Info: Tel. 0341 367584 www.deepspace.it
DOMENICA 3 APRILE “Visite guidate a Villa Manzoni” Ogni prima domenica del mese, all’ingresso del museo di Villa Manzoni, una guida turistica abilitata sarà a disposizione del visitatore MARTEDÌ 2 APRILE desideroso di riscoprire la residenza “Dowland, Falconieri e Kapche ospitò nell’età giovanile lo sberger” scrittore del romanzo “I Concerto per liuto, tiorba e chitarra Promessi Sposi” / Every first Sunday barocca, all’interno della 12° edizio- of the month, at the entrance of the ne di “Vivimusica” Palazzo Agudio museum of Villa Manzoni, an authorized in Via Agudio - Malgrate / concert guide is available to visit the residence of during the 12th edition of “Vivimusica” the writer Alessandro Manzoni ore 21:00 – ingresso libero Villa Manzoni in Via Don Guanella – 9.00 pm– free entrance Lecco - ore 10:30 / 10.30 am Info: Tel. 0341 288065 quota di partecipazione € 4,00 www.cameristica.it a persona (escluso biglietto di ingresso al museo). / Price € 4,00 per DOMENICA 3 APRILE person (museum ticket not included). Fiera del disco Info: Gruppo Guide Lecco Fiera del disco e del cd usato e da Tel. 339 8127985 collezione. Nella fiera è possibile fracassabianca@libero.it mangiare presso il Bar degli Alpini. Record Festival and Cd for collectors. VENERDÌ 8 APRILE Centro polivalente - Via Iacopo della “Big Bang, inflazione e Universo Quercia 3 - Monticello Brianza piatto” dalle ore 9 alle ore 17.00/ From 9.00 Conferenza all’interno de “I venerdì am to 5.00 pm del Planetario” Ingresso gratuito / Free entrance presso il Planetario Città di Lecco all’interno di Palazzo Belgiojoso /
DOMENICA 17 APRILE
10^ Maratonina di Cernusco Lombardone manifestazione podistica competitiva sulla distanza di Mezza Maratona (21, 092 Km) quest’anno valida per il Campionato Regionale di Maratonina Amatori e Master Competitive marathon on the distance of Half Marathon (21, 092 Km) valid for the Regional Championship of Amateurs and Masters
Eventi / Events
ritrovo presso la sede della Polisportiva in Piazza Vittoria, 18 – Cernusco Lombardone ore 8:00 – partenza da Via Lecco alle ore 9:30 Meeting point at the headquarters of the Polisportiva in Piazza Vittoria, 18 – Cernusco Lombardone 8:00 am - Start from Via Lecco at 9:30 am Info:www.polisportivalibertascernuschese.it OTC Como (per le iscrizioni) - www.otccomo.it 42
Conference during “I venerdì del Planetario” in the Palazzo Belgiojoso at the Planetario Corso Matteotti, 32 – Lecco ore 21:00 / 9.00 pm ingresso: intero € 3,00, ridotto € 2,00 / entrance € 3,00, reduced price € 2,00 Info:Gruppo Astrofili Deepspace Tel. 0341 367584 www.deepspace.it VENERDÌ 8 APRILE “Sogno di una notte di mezza estate” / “A midsummer night’s dream” 7 artisti eccentrici, ognuno con il suo particolare sapere scenico, intraprende un viaggio nella magia di una tra le grandi macchine teatrali shakespeariane / 7 eccentric artists, a trip in one of the most important theatre pieces by Shakespeare Auditorium V.le Parini, 1 – Casatenovo ore 21:00 / 9.00 pm – ingresso: intero € 18,00, ridotto € 12,00 / entrance € 18,00, reduced price € 12,00 Info: Tel. 039 9202855 www.auditoriumcasatenovo.com SABATO 9 APRILE “Vite in polvere. Storie di viaggio a rischio” / “Life in dust. Histories of a dangerous trip” Lettura scenica per attori e musica Scenic reading for actors and music Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli – Valmadrera ore 21:00 – ingresso libero 9.00 pm– free entrance Info: Tel. 0341 205111 www.comune.valmadrera.lc.it VENERDÌ 15 APRILE “Come api” / “Like bees” Spettacolo di parole e musica Show of words and music Teatro Comunale “F. De Andrè” Piazza Leonardo Da Vinci – Mandello del Lario ore 21:00 – ingresso libero 9.00 pm– free entrance Info: Comune di Mandello del Lario – Struttura 1 Tel. 0341 702243 www.mandellolario.it
SABATO 16 APRILE “Wolf e Debussy” Concerto per voce e pianoforte, all’interno della 12° edizione di “Vivimusica” / Voice and piano concert, during the 12th edition of “Vivimusica” Fondazione Borsieri in Via San Nicolò, 8 – Lecco ore 16:30 – ingresso libero 4.30 pm– free entrance Info: Tel. 0341 288065 www.cameristica.it
DOMENICA 17 APRILE “Alla scoperta delle sorgenti del Curone” Una passeggiata, quest’anno primaverile, alla scoperta delle sorgenti del Curone, il torrente simbolo del Parco – ritrovo presso il parcheggio in località Ca’ Soldato – Montevecchia / A walk to discover the sources of the Curone, the symbolic river of the Park –meeting point Ca’ Soldato – Montevecchia ore 9:00 – quota di partecipazione SABATO 16 APRILE € 3,00, bambini gratis – prenotazio“Ridere ad alta voce” / “Laughing ne consigliata / 9.00 am– participation loud” fee € 3,00, children free – reservation Romanzi e racconti di Stefano Ben- recommended ni, all’interno di “Letture da nonni. In Info: Tel. 039 5311275 biblioteca per il piacere di un buon www.parcocurone.it racconto” / Novels and tales by Stefano Benni during “Letture da nonni. In DA SABATO 23 APRILE A biblioteca per il piacere di un buon rac- DOMENICA 1 MAGGIO conto”– presso la Biblioteca Caterina “Fiera San Giuseppe Artigiano Cittadini in Corso Dante, 16 32° edizione” Calolziocorte Rassegna campionaria che riunisce ore 15:30 / 3.30 pm l’artigianato, il commercio e l’induInfo: Biblioteca “Cittadini” stria – presso la Fiera di Osnago Tel. 0341 643220 Festival of craftsmen, commerce and industry SABATO 16 APRILE Info: Tel. 039 587517 “Voci bianche tra sacro e profa- 039 9520003 no” / “White voices between the www.fieraosnago.it sacred and the profane” Brani che spaziano dal Medioevo LUNEDÌ 25 APRILE al Novecento fino ai contemporanei “La natura senza mani” I Atto eseguiti da coristi che provengono Artificio e Natura da diversi paesi della provincia di In occasione della rassegna Lecco – presso il cortile del Centro annuale Arte Maggio, il Consorzio Culturale Fatebenefratelli Brianteo Villa Greppi presenta la Songs from the Medieval time to the mostra “La Natura Senza Mani”, 20th century performed by choralists collettiva di scultura ed installazione coming from different towns in the patrocinata dal Club Unesco di province of Lecco –in the court of the Como. Il progetto espositivo, vede Centro Culturale Fatebenefratelli 15 artisti - attivi sul territorio locale ore 21:00 – ingresso libero – in - confrontarsi sull’inesauribile tema caso di pioggia il concerto si terrà della natura e sul suo rapporto con presso l’Auditorium Centro Culturale l’artificio, nel tentativo di asseconFatebenefratelli Valmadrera dare o amplificare le affinità tra cre– 9.00 pm – free entrance – in case of azione artistica e creazione naturale rain the concert is held in the Audito/ Sculpture and Art Exhibition suprium Centro Culturale Fatebenefratelported by Club Unesco di Como. A li Valmadrera project with 15 artists representing Info: Tel. 0341 205111 nature and its relationship with the www.comune.valmadrera.lc.it devices. Inaugurazione: lunedì 25 aprile alle 17.15 presso il granaio della villa e 43
LECCO durante il periodo di apertura sono previsti dei laboratori creativi per bambini curati dall’Associazione Teatro dei Fili / Opening: Monday 25th April at 5.15 pm at the granary of the villa and during the opening time there are also laboratories for children organized by the Association Teatro dei Fili. Villa Greppi, Via Monte Grappa, 21 Monticello Brianza (Lc) Orario: mer – ven 14.00 - 18.00, sab – dom 10.00 – 18.00 Opening: Wednesday – Friday 2.00 pm - 6.00 pm, Saturday – Sunday 10.00 am – 18.00 pm Info: www.villagreppi.it
Maggio / May
VENERDÌ 29 APRILE “Serata osservativa con i telescopi del gruppo Deep Space” “Evening of observation with the telescopes of the group Deep Space” Presso l’Agriturismo Oasi della Grigna Abbadia Lariana, Loc. Piani die Resinelli ore 21:00 – ingresso libero 9.00 pm– free entrance Info: Tel. 0341 367584 www.deepspace.it
VENERDÌ 6 MAGGIO “La Momola Menardi, una nessuna centomila Valeri” All’interno della rassegna “Circuiti Teatrali Lombardi” / inside “Circuiti Teatrali Lombardi” – presso l’Auditorium in Viale Parini – Casatenovo - ore 21:00 / 9.00 pm – ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00 (under 25 e over 65) / entrance € 10,00, reduced price € 8,00 (under 25 and over 65) Info: www.provincia.lecco.it Tel. 339 1417881 www.circuititeatralilecco.it
Eventi / Events
SABATO 30 APRILE “El Toni Poma l’ha capì Roma per toma” Commedia – presso il Teatro Comunale “F. De Andrè” / comedy – at the Teatro Comunale “F. De Andrè” in Piazza Leonardo Da Vinci – Mandello del Lario - ore 21:00 / 9.00 pm ingresso € 5,00 / entrance € 5,00 Info: Tel. 0341 702243 www.mandellolario.it
DOMENICA 1 MAGGIO “Black, white and love. Itinerario sentimentale a diverse latitudini” Concerto del coro di voci giovanile di San Pietro al Monte, in occasione della Festa di Parè / Young Choir Concert Of San Pietro al Monte, on the occasion of the Festival in Parè presso la Chiesa di Parè / at the Church of Parè – Valmadrera - ore 17:30 / 5.30 pm Info: Tel. 0341 205111 www.comune.valmadrera.lc.it
SABATO 7 MAGGIO “Il Signor G. Canzoni, video e letture per conoscere Giorgio Gaber” Lezione spettacolo, all’interno dell’evento “Far finta di essere G…” / Lecture and show, during the event “Far finta di essere G…” – presso la Sala Esposizioni del Centro Culturale Fatebenefratelli – Valmadrera - ore 20:45 / 8.45 pm SABATO 30 APRILE “Mozart, Beethoven e Schubert” – ingresso libero / free entrance Info: Tel. 0341 205111 Concerto per violino e pianoforte, www.comune.valmadrera.lc.it all’interno della 12° edizione di “Vivimusica” / Violin and piano DOMENICA 8 MAGGIO concert, during the 12th edition of “Impariamo a (ri)conoscere gli “Vivimusica” – presso la Fondaalberi” / “Learning to know the zione Borsieri in Via San Nicolò, trees” 8 - Lecco – ore 16:30 / 4.30 pm Con l’aiuto di semplici chiavi di ingresso libero / free entrance identificazione, ci cimenteremo Info: Tel. 0341 288065 nel riconoscimento delle specie www.cameristica.it 44
arboree e arbustive che, via via, si presenteranno lungo il nostro cammino, un “gioco” per stimolare la curiosità e un pretesto per qualche considerazione / With the help of simple identification keys,people will learn to know the different trees along the way Ritrovo presso il parcheggio della Chiesa / – meeting point the parking area of the church ore 9:00 / 9.00 am Quota di partecipazione € 3,00, bambini gratis – prenotazione consigliata / participation fee € 3,00, children for free – reservation recommended Info: Tel. 039 5311275 www.parcocurone.it VENERDÌ 13 MAGGIO “Il Signor G.” Incontro approfondimento con filmati inediti, testimonianze e interventi di personalità del mondo della cultura, all’interno dell’evento “Far finta di essere G…” / Lecture with films and speeches held by important people of the world of culture during the event “Far finta di essere G…” presso l’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli - Valmadrera ore 20:45 – ingresso libero 8.45 pm – free entrance Info: Tel. 0341 205111 www.comune.valmadrera.lc.it SABATO 14 MAGGIO “La Buona Novella” / “The good news” Sestetto vocale a cappella che rivisita le canzoni di Fabrizio De Andrè presso Piazza Monsignor Citterio Vocal performance of the songs by Fabrizio De Andrè at the square Monsignor Citterio ore 21:00 / 9.00 pm – ingresso libero / free entrance – in caso di pioggia presso l’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli Valmadrera / in case of rain at the Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli - Valmadrera Info:Tel. 0341 205111 www.comune.valmadrera.lc.it
DOMENICA 22 MAGGIO “Nidi di penne, nidi di piume” / “Nests of feathers” Con attenzione e con rispetto, di casa in casa, scopriremo le preferenze e le abilità dei piccoli costruttori di nidi dei nostri boschi With attention and with respect, from one house to the other, we will discover the abilities to build nests in our woods – ritrovo presso il parcheggio in località Ca’ Soldato – Montevecchia / meeting point at Cà Soldato - Montevecchia ore 9:00 / 9:00 am – quota di partecipazione € 3,00, bambini gratis – prenotazione consigliata / particiVENERDÌ 20 MAGGIO pation fee € 3,00, free entrance “Rumore di acque”/“Sound of for children – reservation recomwaters” All’interno della rassegna “Altri Per- mended Info: Tel. 039 5311275 corsi. Circuiti Teatrali Lombardi” During the event “Altri Percorsi. Cir- www.parcocurone.it cuiti Teatrali Lombardi” SABATO 28 MAGGIO presso il Teatro della Società in “Misterioso Concerto Trio” Piazza Garibaldi – Lecco Dramma musicale animato, all’inore 21:00 terno della rassegna “Altri ingresso libero Percorsi. Circuiti Teatrali Lombardi” 9.00 pm – free entrance Musicial drama inside the event Info: www.provincia.lecco.it “Altri Percorsi. Circuiti Teatrali LomTel. 339 1417881 bardi” Presso il Teatro della Società www.circuititeatralilecco.it in Piazza Garibaldi – Lecco ore 21:00 – ingresso libero LUNEDÌ 16 MAGGIO “L’ultima volta che vidi mio padre” Dramma musicale animato, all’interno della rassegna “Altri Percorsi. Circuiti Teatrali Lombardi” / Musical drama, inside the event “Altri Percorsi. Circuiti Teatrali Lombardi” presso il Teatro della Società in Piazza Garibaldi - Lecco ore 21:00 – ingresso libero 9.00 pm – free entrance Info:www.provincia.lecco.it Circuiti Teatrali - Tel 3391417881 www.circuititeatralilecco.it
9.00 pm – free entrance Info: Tel. 339 1417881 www.circuititeatralilecco.it Giugno / June DA SABATO 28 MAGGIO A GIOVEDÌ 2 GIUGNO Mostra/Exhibition “Giovanni Manfredini. Pene corporali” 42 disegni in cui l’artista esplora il corpo in una duplice dimensione, fisica e carnale da un lato, sacra e mistica dall’altro. 42 sketches in which the artist explores the body in two dimensions, from one hand physical and sensual and to the other hand sacred and mystical. da mar a sab dalle 16.00 alle 19.00, altri orari su appuntamento Galleria Melesi - Via Mascari, 54 Info 0341 360348 www.galleriamelesi.com CONTATTACI PER LA TUA PUBBLICITÀ SU
tbmservice@tin.it Tel. +39 031 268989
DA DOMENICA 8 A SABATO 28 MAGGIO
“Qualcuno era ...Giorgio Gaber” “Qualcuno era...Giorgio Gaber” mostra che ripercorre la carriera artistica di Gaber dai suoi esordi televisivi, fino alla pubblicazione dell’album “Io non mi sento italiano”. Exhibition on the artistic career of Giorgio Gaber. orari: da gio a ven dalle 16:00 alle 18:30, sab dalle 16:00 alle 22:00, dom dalle 10:00 alle 1230 e dalle 16:00 alle 20:00 ingresso libero Thursday-Friday from 4.00 pm to 6.30 pm, Saturday from 4.00 pm to 10.00 pm - Sunday from 10.00 pm to 12.30 pm and from 4.00 pm to 6.30 pm Centro Culturale Fatebenefratelli - Valmadrera Info: +39 0341 205111 - www.comune.valmadrera.lc.it 45
VARENNA: UN AMORE DI PAESE alle onde migliaia di lumini galleggianti, detti lumaghitt (lumachine), che simboleggiano quei profughi, che vagarono nella notte verso una terra amica. Anche oggi Varenna è conosciuta nel mondo per la sua ospitalità, quale sede di importanti e prestigiosi congressi, che vengono celebrati presso le storiche Villa Monastero e Villa Cipressi, unite da un parco sul lungolago. Villa Monastero deve il suo nome ad un antico monastero del 1200 di suore cistercensi, in uso fino al 1500, quando venne chiuso per ordine di San Carlo Borromeo e ceduto alla famiglia Mornico. La bella villa, oggi museo visitabile, fu trasformata in una dimora di villeggiatura, i cui arredi testimoniano l’eclettismo dei vari proprietari succedutisi in quattrocento anni di vita e di storia. Un grande uomo del passato soggiornò, per motivi di studio, da queste parti: Leonardo da Vinci. La sua innata curiosità lo portò a studiare un piccolo corso d’acqua, da lui così descritto nel Codice Atlantico: «È il Fiumelaccio, il quale
Arriviamo dal lago, su un comodo e veloce traghetto, attraversando il Lario nel suo punto più maestoso, illuminandoci di un panorama, fra i monti ed il promontorio di Bellagio, senza uguali al mondo. Varenna ci accoglie con le sue costruzioni arroccate sulla montagna, col suo clima mite, con le sue imponenti ville ed i suoi parchi rigogliosi di piante e fiori. Questo paese, di pochi abitanti, se ne sta qui, sulle rive del lago dal 700, anche se alcuni reperti datano la sua origine ad epoca pre- romana. Possiamo comunque iniziare le storia di Varenna nell’anno 1169, quando gli abitanti dell’isola Comacina approdarono su queste rive in cerca di pace dopo la sconfitta e la successiva distruzione delle loro case ad opera delle truppe comasche. Questi profughi diedero al villaggio esistente il nome di Insula Nova a ricordo della loro terra ormai perduta ed introdussero le loro tradizioni. L’ esodo viene evocato ogni anno nella notte di San Giovanni, il 24 giugno, quando dall’Isola vengono affidati
© Alberto Locatelli
46
© Matteo Bigi
© Matteo Bigi
47
cade da alto più che braccia 100 dalla vena donde nasce, a piombo sul lago, con inistimabile strepitio e romore». La peculiarità di questo cortissimo fiume, oggi chiamato Fiumelatte, lungo solo 250 metri, é data dalla strana intermittenza con cui sgorga fragoroso a primavera e cessa di esistere in autunno. La sua sorgente, posta in una suggestiva grotta, i suoi misteri, le sue acque schiumose hanno fatto nascere nei secoli affascinanti leggende. Non possiamo lasciare Varenna senza una visita all’antica chiesa di san Giovanni, ad una sola navata, che conserva affreschi del 1600 e che, con molte probabilità, rappresenta una tra le prime manifestazioni architettoniche del cristianesimo sul Lario. Lasciamo Varenna, mentre gli ultimi raggi del sole baciano le belle rovine del castello di Vezio, posto sull’altura alle sue spalle, che continua il suo compito di sentinella, obbediente ai voleri della regina Teodolinda, che qui lo volle, sopra il monte Fopp, a baluardo del suo regno cristiano.
A LOVELY TOWN We arrived from the lake on a comfortable and fast ferry boat, crossing Lake Como in its most majestic point, with a view on the mountains and the promontory of Bellagio, which is matchless in the world. Varenna welcomes us with its buildings castled to the mountain, with its mild climate, with its imposing villas and its parks rich in plants and flowers. This town has few inhabitants and it is here, on the shores of the lake from the 8th century, even if some finds date its origin to the pre – Roman time. However we can begin the history of Varenna in 1169, when the inhabitants of the Comacina island landed on these shores looking for peace after the defeat and the following destruction of their houses by the troops of Como. These refugees gave the name of Insula Nova to the existing village to remind the land they had lost and
© Alberto Locatelli
48
introduced their traditions. Also today Varenna is known in the world for its hospitality, as a center of important and prestigious congresses, that are celebrated at the historical Villa Monastero and Villa Cipressi, united by a park on the lakefront. A great man of the past came here to study: Leonardo da Vinci. His innate curiosity brought him to study a small river he described in the Atlantic Code. The peculiarity of this short river, today called Fiumelatte, just 250 meters long, is due to its strange intermittence: it streams loud in spring and it stops existing in autumn. Its source located in a suggestive cave, its mysteries, its foamy waters were linked to fascinating legends during the course of the centuries. We cannot leave Varenna without visiting the ancient church of San Giovanni, with a single nave and frescos dated back to the 17th centuries; probably it represents one of the first architectural signs of Christianity on Lake Como.
49
VALTELLINA Fino A ... / Till ...
SABATO 9 APRILE Ikaròs Quintet Aprile/ April Un concerto dalle atmosfere mediterranee in cui colori tropicali e DOMENICA 3 APRILE avanguardie jazz vivono nell’inconSciare per la vita / Sking for life tro di 5 straordinari musicisti proGara non competitiva promossa venienti da culture e città differenti dall’Associazione Sciare per la vita (Rio/Parigi/New York/Bahia). ONLUS a favore della ricerca sulle A concert with Mediterranean malattie leucemiche. Il progetto è atmospheres, tropical colours and supportato dai campioni dello sci jazz avant-garde thanks to the Deborah Compagnoni e Pietro meeting of 5 extraordinary musiVitalini e da un gruppo di atleti di cians coming from different cities fama internazionale. and different cultures. (Rio/Paris/ Non-competitive competition New York/Bahia). promoted by the Association Sciare ore 21.30 / 9.30 pm per la vita ONLUS to promote the Ingresso 20 € / Entrance 20 € research of leukemic diseases. Auditorio S.Antonio - Morbegno The project is supported by the Info: Quadrato Magico champions Deborah CompagnoAssociazione Culturale ni e Pietro Vitalini and by a group via Don Guanella of international athletes. Cosio Valtellino (SO) Info: Tel. 0342 935544 www.quadratomagico.net infoscaterina@provincia.so.it www.sciareperlavita.it SABATO 9 APRILE Crana di Piuro Il Centro Studi Storici Valchiavennaschi organizza una visita guidata a Crana di Piuro / Centro Studi Storici Valchiavennaschi organizes a guided visit of Crana di Piuro.
Ritrovo ore 14.30 davanti alla chiesa di Crana / Meeting point at 2.30 pm in front of the church of Crana Info: Ufficio Turistico Chiavenna Tel 0343 33442 / 0343 35382 infochiavenna@provincia.so.it info@clavenna.it DA SABATO 9 A SABATO 16 APRILE Free Heel Fest Tradizionale Festival Internazionale del Telemark per riscoprire il fascino della sciata a tallone libero sulla neve di primavera. Numerosi gli eventi collaterali: film festival, concorso fotografico, escursioni guidate, cene nei rifugi, festa del fuoco e tanto altro in compagnia di oltre 800 persone provenienti da tutto il mondo. Traditional International Festival of Telemark to rediscover the beauty of skiing in spring. Many other events: film festival, photographic contest, guided tours, dinners and 800 people coming from all over the world. Livigno Info: Tel. 0342 052200 info@livigno.eu
DOMENICA 24 APRILE
I Pasquali
N O
E S
Eventi / Events
Antica cerimonia religiosa e folcloristica che, ogni anno, il giorno di Pasqua, anima e colora il centro di Bormio. La mattina di Pasqua i giovani vestono i costumi tradizionali e portano il “Pasquale” in sfilata lungo la Via Roma, fino in Piazza del Kuerc. PROGRAMMA ore 10.00 Sfilata per le vie del paese ore 11.30 Benedizione degli agnelli e dei Pasquali in P.zza Cavour ore 16.30 Premiazione presso piazza Cavour ore 21.30 Serata danzante al Pentagono di Bormio Ancient cerimony in the center of Bormio. Young people are dressed with traditional costumes and carry the “Pasquale” along via Roma, until Piazza del Kuerc. Info: Info: Tel. +39 0342 903300 - info@aptbormio.it 50
SABATO 16 APRILE Il Gallo ovaiolo Una Pasqua divertente al Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio Il gallo ovaiolo: non è uno scherzo, ma un originale porta uovo che realizzeremo con tanta fantasia, per una Pasqua davvero divertente! It is not a joke, but an original egg bag made in an original way, for a funny Eastern. Grosio - Parco delle Incisioni Rupestri - presso la Ca del Cap Info: Ufficio Turistico Tirano Tel 0342 706066 infotirano@provincia.so.it
in the season linked to the country works. “Living slow” is all of this: a big party of colours, simplicity and of ancient traditions to socialize inside the city community. Albosaggia Info: Comune di Albosaggia tel 0342 510376 fax 0342 513485 DOMENICA 24 APRILE Concerto di Pasqua - Gogoris Gospel Band / Eastern Concert Dirige il Maestro David Lucchinetti Ore 21.00 / Director: David Lucchinetti 9.00 pm Chiesa Parrocchiale - Madesimo
SABATO 23 APRILE Mercatino di Pasqua Mercatino di Pasqua con oggetti vari e interessanti / Eastern Market with different and interesting objects Piazza Sant’Antonio - Campodolcino Dalle ore 9.00 alle ore 19.00 From 9.00 am to 7.00 pm Info: Tel 0343 50611 infocampodolcino@provincia.so.it
SABATO 30 APRILE Visita guidata - Il Santuario di Gallivaggio e dintorni Il Centro Studi Storici Valchiavennaschi organizza una visita guidata a Gallivaggio, Vallesegna e Lirone nel comune di San Giacomo Filippo. The Centro Studi Storici Valchiavennaschi organizes a guided visit to Gallivaggio, Vallesegna and Lirone in San Giacomo Filippo. Ritrovo alle ore 14.30 davanti al SABATO 23 E santuario di Gallivaggio. DOMENICA 24 APRILE Meeting point at 2.30 pm in front of Vivere Lento / Living slow L’evento vuole mettere a disposizio- the sanctuary of Gallivaggio Info: Tel 0343 33442 ne di un pubblico appassionato e competente, che ormai ruota intor- infochiavenna@provincia.so.it no al mondo del “country life”, tutto Internet: www.clavenna.it quanto di meglio offre il vivaismo, l’arredo, il benessere, l’abbigliamento, proposte turistiche, proprio SABATO 30 APRILE E DOMENICA 1 MAGGIO nella stagione “per definizione” Corso arrampicata / Climbing legata ai lavori della terra. Riscocourse prire il gusto dei lavori manuali, legati ai ritmi della natura e all’umiltà Il corso è rivolto a tutti i ragazzi e della terra, ridare valore all’arte del si svolgerà nell’incontaminata Val paesaggio rurale: questo uno degli di Mello Attività adatta anche ai principianti. obiettivi prefissati, per riscoprire il The course is for all the guys and it “vivere lento”. “Vivere Lento” vuole essere questo: takes place in the uncontaminated una grande festa di colori e di sem- Val di Mello Also beginners can participate. plicità, di preziosi saperi e lontane tradizioni, per una ritrovata socialità Info: Guide Alpine Valmalenco all’interno della comunità cittadina. Tel 348/8403009 Michele Comi Tel. 0342 451150 The events aims at promoting the info@sondrioevalmalenco.it “country life” with furniture, wellness, clothing, touristic itineraries 51
Maggio / May SABATO 7 MAGGIO Lunasa La più importante band attualmente attiva sulla scena irlandese, un concentrato di pura energia che si scatena nell’interpretazione di brani tradizionali, opportunamente arrangiati in maniera originale e innovativa / The most important band in Ireland, a mix of pure energy for traditional songs or original and innovative ones. Ore 21.30 / 9.30 pm Auditorio S.Antonio - Morbegno Info: Quadrato Magico Associazione Culturale via Don Guanella Cosio Valtellino (SO) www.quadratomagico.net DOMENICA 8 MAGGIO Mostra della Capra Orobica Exhibition of the Orobic Goat In occasione della manifestazione si terrà il Concorso Regionale dei Formaggi di Capra. La manifestazione di carattere interprovinciale si svolge ogni anno all’inizio del mese di maggio e vuole essere un’occasione di incontro fra gli allevatori di questa antica razza e nello stesso tempo una “vetrina” per farla conoscere ai “non addetti ai lavori”. On the occasion of the event there is the Regional Contest of Goat Cheeses. It is also a meeting for goat breeder of this ancient breed and at the same time it is a way to promote it. Gerola Alta Info: 0342 690172 Cell 338-7759405 www.waltellina.com/prolocogerola/ acgerola@provincia.so.it
VALTELLINA VALTELLINA
Eventi / Events
VENERDÌ 13 A DOMENICA 15 MAGGIO Festa della Fughiascia Ogni maggio a Gordona, uno dei principali comuni della Valchiavenna, si svolge la Festa della Fughiascia. L’organizzazione di questa sagra si è prefissata soprattutto lo scopo di riavvicinare i giovani alle tradizioni locali che negli ultimi anni stavano scomparendo. Oltre alla scoperta di questo prodotto della tradizione contadina il clima sarà allietato da buona musica. This event aims at introducing young people to the local tradition, that are about to disappear. Moreover there is some good music. Gordona - Valchiavenna Tel. 0343 42321 www.comune.gordona.so.it acgordona@provincia.so.it DOMENICA 29 MAGGIO 21ma Edizione Cantine Aperte 21st Edition Open Cellars Organizzata dal Movimento Turismo del Vino si tratta dell’evento più importante che si svolge in Italia con protagonista il vino, la sua gente e i suoi territori. Cantine Aperte si svolge annualmente nell’ultima domenica di maggio nelle cantine socie del Movimento. In tale occasione i turisti, oltre a visitare le cantine poste sul territorio valtellinese (aperte dalle 10 alle 18) e degustarne il vino, potranno fare “quattro pedalate” in bicicletta sui numerosi circuiti che si snodando tra i vigneti dove viene prodotto il rinomato vino valtellinese e godere così della natura che caratterizza il territorio valtellinese. In alcune cantine del territorio valtellinese / In this occasion tourists can visit the cellars of Valtellina (from 10.00 am to 6.00 pm), have wine tasting and go cycling among the vineyards, enjoying the nature of Valtellina. Per maggiori info: www.movimentoturismovino.it
Giugno / June DOMENICA 5 GIUGNO Sagra del Paruc In onore alla pianta alpina meglio conosciuta come Spinacio Selvatico. Questa sagra segna l’inizio della stagione gastronomica per i volenterosi ed abili cuochi della Pro Loco di Rasura. Ma non saranno solo i buoni piatti ad allietare la giornata, vi sarà inoltre la possibilità di esibirsi nel ballo con la musica dell’orchestra “Mirko band”. This festival represents the beginning of the food season for the Pro Loco di Rasura together with the orchestra “Mirko band”. Centro Polifunzionale di Rasura in località Foppa. Tel. 0342 616073 - 3771815313 prolocorasura@waltellina.it web: www.prolocorasura.com SABATO 18 E DOMENICA 20 GIUGNO Sagra della Mascherpa Questa nuova manifestazione intende valorizzare la Mascherpa, ossia la gustosa ricotta prodotta con il siero derivante dalla lavorazione del formaggio Bitto, con l’aggiunta di latte di capra. Nei due giorni della manifestazione, nei ristoranti locali o lungo il “percorso gastronomico” predisposto dalla Pro Loco, il visitatore potrà degustare la Mascherpa in vari accostamenti o quale ingrediente base di numerosi piatti tradizionali o moderni, dall’antipasto al dolce. Sarà inoltre possibile assistere alle rappresentazioni del Gruppo Folcloristico “I Giaroi”, oltre a numerosi altri piacevoli intrattenimenti. This is a new event which aims at promoting the Mascherpa, the ricotta cheese produced with goat milk. For two days the tourists can taste the Mascherpa in traditional or modern dishes, from the appetizers to the dessert. 52
The folk group “I Giaroi” is performing during the event. Gerola Alta Info:via Nazionale - Gerola Alta tel. 0342 690172 www.valtellina.com/prolocogerola/ e-mail: acgerola@provincia.so.it DOMENICA 26 GIUGNO Cammina e gusta Una grande festa escursionisticoculinaria che vedrà realizzarsi un piacevole accostamento di sapori e paesaggi, profumi e natura. Ad ogni punto di ristoro situato lungo il percorso, gli aromi tipici dei prodotti genuini della Valtellina daranno gioia al palato di tutti i partecipanti e ogni sosta farà rivivere i gusti della tradizione furvese. Il tragitto prevede facili tratti percorribili a piedi caratterizzati da prati fioriti, verdi pascoli e boschi di conifere alternati da due momenti riposanti che permetteranno di ammirare il grande spettacolo della natura comodamente seduti sulla seggiovia Paradiso e nella cabinovia Vallalpe fino a raggiungere i 2.750 m. di altezza. A great party-culinary excursion that will take place a nice combination of flavors and landscapes, scents and nature. At each resting spot located along the route, the typical aromas of the genuine products of the Valtellina will delight the palate of all participants and each stop will revive the taste of tradition furvese. The route provides easy to handle on foot characterized by meadows, pastures and pine forests interspersed with relaxing two moments that will allow you to admire the great spectacle of nature while sitting comfortably on the chair lift and gondola Paradise Valle dell’Alpe to reach the 2,750 m. high Parco Nazionale dello Stelvio Santa Caterina Valfurva Programma dettagliato e modulo di iscrizione sono sul sito web: www.camminaegusta.com
L’arte della stampa
w w w. i r a c o r t i . i t
Borgolombardo - Acrilico su tela cm. 35 x 50
La frequentazione di corsi di disegno e pittura la portano alle conoscenze e allo studio dei grandi maestri, abbracciando il figurativo quale ricerca iniziale, cercando nel disegno e nella perfezione delle forme la sua espressione.
LOMAZZO - Como - Italy www.tecnografica.ws
I RISTORANTI DI Caffè-ristorante “Bar delle Terme” Como, Lungolario Trieste, 14 Tel. +39 031/329111 Aperto tutti i giorni Il Caicco Como, Piazza Volta, 53 Tel. +39 031/242587 Joy! Beach Pizza Restaurant Villa Olmo - Como Via per Cernobbio, 2 Tel. +39 031/572132 Pinzimonio Como, Via Bonanomi, 24 Tel. +39 031/268667 Aperto tutti i giorni Ristorante Antica Darsena Palace Hotel Como Como, Lungolario Trieste, 50 Tel. +39 031/23391 Aperto tutti i giorni Ristorante Imbarcadero Como, Piazza Cavour, 20 Tel. +39 031/270166 Aperto tutti i giorni Ristorante “La Coppola” Como, Viale Lecco, 79 Tel. +39 031/241814 Ristorante Navedano Como, Via Pannilani Tel. +39 031/308080 Chiuso il Martedì e il Mercoledì a pranzo
Ristorante Pizzeria Pepe Nero Como, Via Boldoni, 26 Tel. +39 031/260333 Ristorante Sociale Como, Via Rodari, 6 Tel. +39 031/264042 Chiuso il martedì Ristorante Yacht Club Como Viale Puecher, 8 - Como Tel. +39 031/574725
Tradizione ed eleganza a due passi dal Duomo.
All’interno dell’antico palazzo del‘500 la famiglia Corti vi aspetta per pranzi e cene gustose preparati sapientemente.
È gradita la prenotazione
Antica Locanda La Vignetta Cremnago d’Inverigo (Lc) Via Garibaldi, 15 Tel. +39 031/698212 Chiuso il martedì Canottieri Restaurant Lecco, Via Francesco Nulllo, 2 Tel. + 39 0341/366160
Gatto Nero Cernobbio (Co), Frazione Rovenna Via Monte Santo, 69 Larius Tel. +39 031/512042 Lecco, Via Nazario Sauro, 2 Chiuso il lunedì e il martedì a pranzo Tel. +39 0341/363558 www.ristorantelarius.it Ristorante Belvedere Torno, Piazza Casartelli, 3 Osteria del Pomiroeu Tel. +39 031/419100 Seregno (Mb), Via Garibaldi, 37 Chiuso il martedì Tel. +39 0362/237973 Chiuso il lunedì e il martedì a pranzo Cafè Restaurant Jolie Montano Lucino (Co), Ristorante Parco Ciani Via Varesina, 3 Piazza Indipendenza, 4 Tel. +39 031/471381 Lugano (Suisse) Tel. +41 91/9238656 Armilla Aperto tutti i giorni Anzano del Parco (Co) Via Stazione, 2 Ristorante Pizzeria Mary Tel. +39 031/619396 Piazza Rezzonico, 2 Chiuso la domenica Lugano (Suisse) Tel. +41 91/9233806 Taverna Due Castagni Lura di Blessagno (Co) Via Selva, 12 Tel. +39 031/8427022 Chiuso il martedì e a pranzo il mercoledì
RISTORANTE SOCIALE
Como, via Rodari, 6 Tel. +39 031 26 40 42 www.ristorantesociale.it
Eupili Cafè Pusiano (Co) Via Mazzini, 68 Tel. +39 031/6579060 Aperto tutti i giorni
Concept & Styling TBM Service
Negozio di articoli per animali. Dall’abbigliamento all’alimentazione. Abbigliamento trendy delle migliori griffe e pappe per tutti i gusti.
Via Ugo Foscolo, 5 - Como Tel. 031 30.10.69