TATTICA
GIUSEPPE AGOSTINI
LA COSTRUZIONE DEL GIOCO CON LA DIFESA A TRE PRINCÌPI E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA EFFICACE
FOOTBALL TECHNOLOGIES w w w. DIGITAL youc oach .it
YOUCOACH.IT
FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES
Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it
ll tuu stagionn semprr ii tascc PIÙ VELOCE, PIÙ SMART, PIÙ ACCESSIBILE. Scopri la nuova app di YouCoach pensata per semplificare il tuo modo di allenare e perfetta per coinvolgere i tuoi giocatori. La tua passione è finalmente a portata di smartphone!
TUTTI I CONTENUTI DI YOUCOACH NOTIFICHE SU ALLENAMENTI E PARTITE COMUNICAZIONE DIRETTA CON I GIOCATORI
Vieni a scoprirla su www.youcoach.it/youcoachapp-mobile
L’AUTORE
Giuseppe Agostini Allenatore UEFA A
Laureato in Giurisprudenza, svolge la professione di avvocato presso il Foro di Padova. Ha conseguito diverse licenze in ambito calcistico, tra le quali quelle di allenatore professionista UEFA A, direttore sportivo e osservatore di calciatori. È allenatore in ambito dilettantistico e professionistico da oltre trent’anni. Attualmente lavora con il Calcio Padova, dove ha allenato le squadre Under 16, Under 17 e Primavera. È docente di Tecnica e tattica ai corsi per allenatori organizzati dal Settore Tecnico e membro dell’Area Formazione e Cultura presso la FIGC. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate, fra le quali il “Notiziario del Settore Tecnico” e “Il Nuovo Calcio”. Per YouCoach ha pubblicato La difesa a tre. Princìpi e didattica di una difesa efficace.
La costruzione del gioco con la difesa a tre / 13
CAPITOLO 1
CENNI INTRODUTTIVI
1.1 IL REPARTO DIFENSIVO A TRE GIOCATORI IN FUNZIONE DI UNA MAGGIORE EFFICACIA DELLA MANOVRA Sgombriamo subito il campo da eventuali equivoci e da aspettative che non troveranno certamente soddisfazione in questo lavoro: frasi del tipo “oggi non esistono più i ruoli, esistono le funzioni” o locuzioni come “costruzione dal basso” le ritengo prive di reale valore descrittivo e sostanziale. Questo per un semplice motivo: già l’Olanda di Rinus Michels, nel 1974, ad esempio, proponeva princìpi di gioco che, oggigiorno, alcuni identificano con concetti quali “costruzione dal basso”, “interscambiabilità dei ruoli”, “fluidità del sistema di gioco”, “attenzione più ai compiti-funzioni che al ruolo” e via dicendo. Questo va precisato per fugare il dubbio che questo lavoro si proponga di cavalcare mode o parafrasare slogan “modernisti”, che di moderno e − soprattutto − di nuovo hanno davvero poco. Pochi sanno, o molti dimenticano, infatti, che già quella squadra proponeva: • •
un pressing che allora non aveva eguali per intensità e organizzazione; una versione del portiere non limitata alla difesa della porta, ma attiva anche in fase di costruzione del gioco e nella relazione tattica con il reparto difensivo (il portiere, La costruzione del gioco con la difesa a tre / 19
02
ZONA FRANCA IN AMPIEZZA
MEZZO OPERATIVO
Situazione
DURATA 10 minuti
OBIETTIVI • • • •
MATERIALE • • • •
Cinesini 8 casacche 1 porta Palloni
ORGANIZZAZIONE
Costruzione Ampiezza Mobilità Manovra
PREPARAZIONE Area di gioco: 50×50 metri Giocatori: 16 + 1 portiere Numero di serie: 1 da 10 minuti
Creare un campo di 50×50 metri. A metà di un lato corto posizionare una porta. Creare, in ciascuna ampiezza a ridosso del lato corto opposto a dove è collocata la porta, una zona franca. All’interno del campo schierare due squadre da otto giocatori, una attacca la porta (squadra rossa) e l’altra attacca le zone franche (squadra bianca). Organizzare, in entrambe le squadre, lo schieramento preferito in fase di costruzione (ad esempio 3 + 1, 3 + 2, 3 + 3).
68 / Giuseppe Agostini
DESCRIZIONE •
Una squadra gioca per il gol nella porta difesa dal portiere, mentre l’altra per costruire e portare un giocatore a entrare in conduzione dentro una delle due zone franche
REGOLE •
Se la squadra che costruisce riesce a entrare dentro la zona franca in conduzione, guadagna un punto
TEMI PER L’ALLENATORE • •
Verificare la qualità delle scelte in relazione ai princìpi di gioco individuali e collettivi condivisi Valutare la condivisione dei princìpi di gioco, in particolare, verificare i seguenti princìpi: gioco dentro per andare fuori, attacco in ampiezza
La costruzione del gioco con la difesa a tre / 69
17
PRINCÌPI DI GIOCO
MEZZO OPERATIVO
Partita a tema
DURATA 14 minuti
OBIETTIVI • • • • •
MATERIALE • • • •
Cinesini 8 casacche 2 porte Palloni
ORGANIZZAZIONE
Costruzione Ampiezza Mobilità Manovra Rifinitura
PREPARAZIONE Area di gioco: 60×50 metri Giocatori: 16 + 2 portieri Numero di serie: 2 da 6 minuti con 1’15’’ di recupero tra le serie
Creare un campo di 60×50 metri. A metà di due lati opposti posizionare una porta. All’interno del campo schierare due squadre da otto giocatori più un portiere a difesa di ciascuna porta. Organizzare, in ciascuna squadra, lo schieramento preferito in fase di costruzione (ad esempio 3 + 1, 3 + 2, 3 + 3).
98 / Giuseppe Agostini
DESCRIZIONE •
Si gioca una partita a tema con le squadre che giocano per andare alla conclusione
REGOLE • • •
Giocare dentro per andare fuori Attaccare la rifinitura con passaggi chiave Se non sono presenti questi princìpi nella costruzione e negli sviluppi di gioco, la squadra prende una penalità
TEMI PER L’ALLENATORE • •
Verificare la qualità delle scelte in relazione ai princìpi di gioco individuali e collettivi condivisi Valutare la condivisione dei princìpi di gioco
La costruzione del gioco con la difesa a tre / 99