Allenare il calciatore alla resistenza

Page 1

PERFORMANCE

ALLENARE IL CALCIATORE ALLA RESISTENZA 30 ESERCITAZIONI PER L’ALLENAMENTO AEROBICO E ANAEROBICO CON E SENZA PALLA

w w w. youc oach . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


L'ASSISTENTE DIGITALE DEGLI ALLENATORI DI CALCIO

Scopri le potenzialità di YouCoachApp su www.youcoach.it



AUTORI YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.

Allenare il calciatore alla resistenza - seconda parte / 11



INTRODUZIONE ”La resistenza è la capacità di mantenere il più possibile costante la prestazione (dal punto di vista atletico, tecnico, tattico e psicologico) nonostante si sia già compiuta una grande quantità di lavoro.” Arcelli, Assi e Sassi, 1980

Con molta probabilità ognuno di noi addetti ai lavori si è imbattuto nella necessità di conoscere o sviluppare la capacità di resistenza, magari per scopi personali o per allenare una squadra. Cos’è la resistenza? Secondo la definizione del prof. Arcelli, è la capacità di sopportare sforzi fisici prolungati nel tempo. Per essere in grado di fare ciò, non è sufficiente porre l’accento solamente sulle capacità condizionali, perché per incidere sulla capacità di resistenza è necessario saper sopportare la fatica e combatterla. C’è poi da considerare che la capacità di resistenza dipende dall’efficienza dei sistemi energetici, dato che per eseguire un qualsiasi movimento è necessaria una certa quantità di energia (nello specifico ATP, adenosina trifosfato). Considerati questi aspetti, parlare di resistenza diventa complesso. Nel caso di uno sport di durata come il calcio, è indubbiamente necessario preparare la propria squadra a resistere per tutto il tempo della gara e anche qualche minuto in più, per coprire eventuali tempi di recupero. Durante una partita la resistenza, più che un mezzo per contrastare la fatica, è uno strumento utile a prolungare la capacità di prestazione, ovvero la capacità di mantenere un’elevata qualità tecnica, tattica e psicologica per tutta la durata della gara, a prescindere dalla quantità di lavoro svolto. In sostanza, la capacità di resistenza permette di esprimere al meglio la prestazione per un lungo periodo senza che l’efficacia dell’azione subisca un calo. Nel calcio risulta necessario sviluppare la capacità di resistenza anche per poter pagare molto velocemente i debiti di ossigeno che la prestazione sportiva comporta; diversi studi dimostrano che per farlo è utile stimolare e allenare sia le componenti aerobiche che quelle anaerobiche. Allenare il calciatore alla resistenza - seconda parte / 13


10

PARTITA 4 CONTRO 4 CON MARCATURA A UOMO

MEZZO OPERATIVO

Esercizio

DURATA 20 minuti

OBIETTIVI • Potenza anaerobica lattacida • Potenza aerobica • RSA (Repeated Sprint Ability) • Dribbling • Smarcamento • Controllo e difesa della palla • Marcamento • Contrasto

MATERIALE • • • • • •

Cinesini 8 paletti 8 casacche 2 porte Palloni Cronometro

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: 30×30 metri Giocatori: 16 + 2 portieri Numero di serie: 2 da 3 ripetizioni con 2 minuti di recupero passivo tra le serie

Creare un campo di 30×20 metri con i cinesini e posizionare al centro di ciascun lato corto una porta. 5 metri all’esterno di ciascun lato lungo del campo formare due file da quattro paletti distanti 5 metri tra loro. I giocatori si dividono in quattro squadre (A, B, C e D) da quattro componenti. Due squadre si sistemano all’interno del campo pronte per giocare, le altre due recuperano fuori dal campo. Ad ogni giocatore viene assegnato un avversario fisso della squadra avversaria (A1-B1, A2-B2, A3-B3 e A4B4). I palloni vengono raggruppati nei pressi di entrambe le porte.

34 / Allenare il calciatore alla resistenza - seconda parte


DESCRIZIONE •

• •

Al via dell’allenatore si gioca un 4 contro 4 in cui i giocatori della squadra non in possesso possono contrastare solo ed esclusivamente il proprio diretto avversario, mentre gli altri possono solo provare l’azione di intercetto Durante la partita, ad un segnale dell’allenatore, i giocatori devono lasciare immediatamente il pallone ed effettuare una navetta alla massima velocità girando attorno a uno dei paletti posti fuori dal campo, per poi rientrare e continuare la partita (esempio in figura) La durata totale della parte giocata è di un minuto e mezzo, al termine dei quali si recupera per un minuto e mezzo (durante questo recupero le altre due squadre giocano la partita) In totale il lavoro prevede l’esecuzione di due serie da tre ripetizioni consecutive a squadra con recupero passivo di un minuto e mezzo tra le ripetizioni e di 2 minuti tra le serie

REGOLE • • •

I difensori possono contrastare solo il diretto avversario Obbligo di girare attorno a un paletto prima di poter rientrare in campo durante la navetta Ogni volta che la palla esce dal campo, viene rimessa in gioco dal portiere della squadra che detiene il possesso

VARIANTI 1. 2. 3. 4. 5.

Aumentare a 2 minuti la parte giocata Aumentare il numero di ripetizioni a quattro Aumentare di una serie Aumentare il numero di navette durante la partita 4 contro 4 Cambiare i diretti avversari

TEMI PER L’ALLENATORE • • • • •

Stimolare a giocare il 4 contro 4 ad altissima intensità e in continuo movimento Riprendere il gioco velocemente quando la palla esce dal campo I primi passi in accelerazione devono essere piccoli e ad alta frequenza La frenata per il cambio di direzione va eseguita con passi piccoli Incitare i giocatori a mantenere la massima velocità sulle navette Allenare il calciatore alla resistenza - seconda parte / 35


ALLENA LA

RESISTENZA

CON I NOSTRI

LEOTTA - PETRICHIUTTO

L'ALLENAMENTO FISICO IN REGIME TECNICO-TATTICO

20 PROPOSTE PRATICHE PER INTEGRARE ASPETTI TECNICO-TATTICI E CONDIZIONALI

E-BOOK

MANDOLA-HOSSEINI VARDE’I

PROPOSTE INTEGRATE PURE E COMPOSTE

40 ESERCITAZIONI PER LA SQUADRA

WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.