Mesociclo sulla profondità

Page 1

STAGIONI

UNA STAGIONE CON YOUCOACH 2018-19

MESOCICLO SULLA PROFONDITÀ 12 SEDUTE COMPLETE PER ALLENARE I MOVIMENTI DI ATTACCO ALLA PROFONDITÀ

www. youc oac h. it


YOUCOACH.IT

Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idae e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividare gli articoli dai nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividare gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, Google+, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato YouCoachApp, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dall’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e prova subito a creare il tuo programma di allenamenti con YouCoachApp! You read, You share, YouCoach!


Mesociclo sulla profonditĂ / 9


AUTORI

YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.

10 / Una stagione con YouCoach


INTRODUZIONE

La ricerca dello spazio utile collettivo e l’occupazione individuale degli spazi sono concetti che vengono ritenuti ogni giorno più importanti e sono sempre maggiormente presenti nella programmazione degli staff tecnici. Avere una conoscenza approfondita delle modalità di creazione e occupazione degli spazi aiuta l’allenatore a proporre esercitazioni che siano propedeutiche all’apprendimento di tali concetti da parte dei giocatori. In questo mesociclo prenderemo in esame quello che sicuramente è uno degli spazi più importanti, grazie alla sua collocazione all’interno del rettangolo di gioco, e che varia costantemente: la profondità. L’elevato valore che ha la conquista dello spazio porta le squadre in fase offensiva a ricercare l’occupazione in maniera spesso maniacale, nel tentativo di giungere alle spalle della difesa avversaria a tutti i costi. Anche i difensori, però, conoscono l’importanza della profondità e cercano perciò di lavorare al fine di limitare al minimo le incursioni avversarie in tali zone di campo. In questo e-Book cercheremo di approfondire la nostra conoscenza della profondità, allo scopo di mettere la nostra squadra in condizione di crearla quando non ci sia oppure di variarla nel caso le dimensioni di questa zona non ci consentano di realizzare l’azione desiderata. Vedremo le varie modalità in cui si può trasmettere il pallone in zone profonde e faremo apprendere ai nostri giocatori i movimenti che permetteranno loro di occupare la profondità, sia quelli individuali che quelli collettivi, anche combinandoli tra loro.

Mesociclo sulla profondità / 11



CAPITOLO 2

SECONDA SETTIMANA: I PASSAGGI PER LA RICERCA DELLA PROFONDITÀ

Il pallone può essere trasmesso in profondità da qualsiasi zona del campo senza dover necessariamente essere vicini alla linea difensiva avversaria. Ciò che è invece necessario, al fine di eseguire con successo un passaggio verso la profondità a partire da qualsiasi parte del campo, è la scelta corretta del tipo di trasmissione da effettuare. Di seguito vediamo le diverse tipologie di passaggio che il giocatore può attuare per ricercare la profondità. Passaggi rasoterra Il passante è il passaggio tramite il quale si trasmette il pallone a un compagno che realizza una corsa in direzione della profondità. La palla transita a lato del difensore, mentre la corsa del giocatore che riceverà avviene dall’altro lato.

Passante.

Mesociclo sulla profondità / 47


04

Allenamento 4

PASSAGGIO ALTO IN PROFONDITÀ SUL TAGLIO DELL'ATTACCANTE MEZZO OPERATIVO

Situazione semplificata

DURATA 12 minuti

OBIETTIVI • • • • •

MATERIALE • 4 paletti • 1 porta • Palloni

ORGANIZZAZIONE

Taglio Passaggio Conclusione Incrocio Contromovimento

PREPARAZIONE Area di gioco: 60×40 metri Giocatori: 6 + 1 portiere Numero di serie: 4 da 2 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie

Sul limite dell’area di rigore sistemare quattro paletti che simulano quattro difensori. A 15 metri dal limite dell’area di rigore posizionare un altro paletto, a simulare il mediano avversario. A 20 metri dal limite dell’area, in linea con il paletto, collocare un cinesino di partenza. I giocatori B e C si sistemano ciascuno davanti a un paletto centrale. Il giocatore A parte a fianco del cinesino di partenza con un pallone. Il portiere a difesa della porta.

58 / Una stagione con YouCoach


DESCRIZIONE

• Il giocatore A parte in guida della palla mentre C esegue un contromovimento (finta di andare e viene incontro) • B taglia alle spalle del compagno C prestando attenzione ai tempi giusti per non finire in fuorigioco • A esegue un passaggio sopra in profondità per B mentre C incrocia concludendo il proprio movimento all’interno dell’area di rigore • B esegue un cross/passaggio per il compagno C • C finalizza verso la porta

TEMI PER L’ALLENATORE

• I giocatori devono coordinare i movimenti e i passaggi per evitare il fuorigioco • Fare attenzione alla direzione e alla distanza del piede di appoggio dalla palla durante il passaggio • Il giocatore, durante l’esecuzione del passaggio, deve chiudere il gesto dopo aver colpito la palla accompagnandone la traiettoria con il movimento della gamba • La caviglia deve rimanere rigida al momento del tocco sulla palla, curando il punto d’impatto del piede sul pallone

Mesociclo sulla profondità / 59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.