STAGIONI
UNA STAGIONE CON YOUCOACH 2018-19
MESOCICLO SUL POSSESSO PALLA 12 SEDUTE DI ALLENAMENTO COMPLETE PER MIGLIORARE LA GESTIONE DEL POSSESSO NEL SINGOLO E NELLA SQUADRA
www. youc oac h. it
YOUCOACH.IT
Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idae e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividare gli articoli dai nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividare gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, Google+, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato YouCoachApp, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dall’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e prova subito a creare il tuo programma di allenamenti con YouCoachApp! You read, You share, YouCoach!
FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES
GESTIONE & ANALISI Gestisci le partite, i convocati, i moduli di gioco e analizza le statistiche della squadra
ESERCITAZIONI Per creare gli allenamenti utilizza oltre 1600 esercitazioni divise per obiettivo e grado di difficoltà
DATABASE Inserisci i tuoi esercizi personali e crea la tua libreria privata di esercitazioni (anche con animazioni)
La nostra professionalità, la tua soddisfazione Abbonati a YouCoach: avrai accesso a YouCoachApp, 1600 esercitazioni, e-Book, e-Video e Webinar. YouCoachApp è l’applicazione web che puoi usare su qualsiasi dispositivo! Crea i tuoi allenamenti online portali con te su tablet e smartphone. Da oggi YouCoachApp e por si arricchisce con Training Load Monitoring: tieni traccia del carico interno dei tuoi giocatori e modula gli allenamenti seguendo i dati forniti dalle formule dell’app. Interamente integrato in YouCoachApp!
NOVITÀ
COS’È IL TRAINING LOAD? Training Load Monitoring è uno strumento fondamentale per tutti gli allenatori e i preparatori atletici. Con Training Load Monitoring puoi gestire tutti gli aspetti riguardanti il controllo del carico dell’allenamento e la qualità del recupero della tua squadra e dei singoli giocatori.
MODULA I CARICHI DEGLI ALLENAMENTI Attraverso funzionalità rapide e con risultati real time puoi raccogliere i dati relativi al Training Load con l’uso della scala di Borg CR10, analizzarne i risultati con grafici personalizzabili e condividerli con il tuo staff.
Scopri di più sul Training Load Monitoring su
WWW.YOUCOACH.IT/TLM Mesociclo sul possesso palla / 9
AUTORI
YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.
10 / Una stagione con YouCoach
INTRODUZIONE
Il possesso palla, negli ultimi anni, è stato protagonista di molti dibattiti nei quali ha avuto sia difensori che detrattori, ognuno dei quali sicuramente con le proprie valide ragioni. Un fatto innegabile, però, è che il possesso del pallone sia una fase che si verifica inevitabilmente durante il gioco, in quanto la nostra squadra si troverà a dover gestire la palla per una parte della gara. Ci sono squadre che vogliono gestire il possesso palla per un tempo prolungato e altre che non sono interessate a mantenere il pallone più di quanto ritengano necessario. Non si può negare che i nostri giocatori si troveranno in ogni caso a dover gestire il pallone e, per questo, noi allenatori abbiamo il dovere di far fruttare al meglio il tempo, che sia prolungato o breve, durante il quale la nostra squadra si trova in una fase di possesso. A questo scopo vogliamo preparare i nostri giocatori a essere in grado di rapportarsi con la palla in maniera corretta, migliorando in un primo momento i gesti tecnici funzionali al possesso e proseguendo con il saper riconoscere le varie fasi di possesso palla, in modo da poterle interpretare e, di conseguenza, prendere le decisioni migliori a garantire il mantenimento del pallone nell’ottica di uno sviluppo di gioco volto a finalizzare nella porta avversaria. Lo staff di YouCoach vi propone un mesociclo interamente dedicato alla fase di possesso palla con dodici sessioni da svolgere nell’arco di un mese di allenamento al fine di ottenere un’ottima padronanza di questa importantissima fase di gioco.
Mesociclo sul possesso palla / 11
CAPITOLO 1
PRIMA SETTIMANA: IL RUOLO DEL SINGOLO NEL POSSESSO DEL PALLONE
L’obiettivo della prima settimana sarà quello di lavorare sui gesti di tecnico-tattici individuali e funzionali di base che permetteranno ai giocatori essere utili all’interno di un modello di gioco il cui scopo è il possesso del pallone. Focalizzeremo la nostra attenzione sui gesti tecnico-tattici individuali, cercando di creare, a partire dal singolo, le basi sulle quali andremo poi a costruire gli obiettivi tattici collettivi.
1.1 - CONCETTI UTILI Durante la fase di possesso palla da parte della nostra squadra ogni giocatore si può trovare in due situazioni distinte: con il pallone o senza. Partendo da questo presupposto andremo ad approfondire entrambe le condizioni cercando di identificare i concetti individuali più funzionali al modello di gioco di possesso del pallone. Con il pallone Innanzitutto consideriamo il breve lasso di tempo durante il quale il pallone si trova fra i piedi di un singolo giocatore: si tratta di un intervallo che può andare da qualche decimo di secondo a pochi secondi, nei casi in cui il possesso individuale sia più prolungato. Possiamo dedurre, da questo dettaglio, che i gesti tecnici eseguiti in modo preciso e funzionale alla specifica situazione siano di grande importanza. In particolare, i gesti tecnici sui quali concentreremo la nostra attenzione sono
Mesociclo sul possesso palla / 15
05
Allenamento 2
POSSESSO PALLA: LE QUATTRO ZONE MEZZO OPERATIVO
Gioco condizionato
DURATA 18 minuti
OBIETTIVI • • • • • • •
Possesso palla Smarcamento Passaggio Lancio Cross Conclusione Tiro in porta Marcamento • Difesa della porta • Intercetto • Cambio gioco
MATERIALE • • • •
4 paletti 7 casacche Palloni Cinesini
ORGANIZZAZIONE
PREPARAZIONE Area di gioco: 60×50 metri Giocatori: 14 + 1 portiere Numero di serie: 2 da 7 minuti con 2 minuti di recupero tra le serie
L’area di gioco da utilizzare per l’esercizio è l’intera metà campo regolamentare. Al centro costruire un quadrato di 7,2 metri di lato, usando quattro paletti. Ogni lato del quadrato funge da porta regolamentare. Davanti a ogni lato del quadrato creare, con i cinesini, un’area di dimensioni 27×10 metri (zona 1, zona 2, zona 3 e zona 4). Dividere i giocatori, con l’ausilio delle casacche, in due squadre di sette componenti e posizionarli all’interno dell’area di gioco. Un portiere difende le quattro porte costituite dai paletti. Palla a una delle due squadre pronta per iniziare l’esercizio. 36 / Una stagione con YouCoach
DESCRIZIONE
• L’esercizio prevede un normale possesso palla 7 contro 7 con quattro porte difese da un unico portiere, ognuna con una zona di tiro differente • Al termine delle serie vince la squadra che ha segnato più gol rispetto a quella avversaria
REGOLE
• Validità del gol: • Zona 1: gol valido solo su conclusione al volo all’interno della zona, dopo un cross di un compagno • Zona 2: gol valido solo su tiro al di fuori della zona 2 (come nell’esempio in figura) • Zona 3: gol valido solo su conclusione di prima all’interno della zona 3 • Zona 4: gol valido solo su tiro al di fuori della zona 4 • Tre tocchi massimo per ogni giocatore • Il gol è valido solo dopo che la squadra in possesso palla ha effettuato cinque passaggi consecutivi • Ogni giocatore può stazionare all’interno delle zone 1, 2, 3 e 4 senza nessuna limitazione di tempo • Solo il portiere può passare all’interno del quadrato centrale per difendere le quattro porte
VARIANTI
1. Cambiare le varie modalità di realizzazione a discrezione dell’allenatore
TEMI PER L’ALLENATORE
• Creazione di triangoli di possesso utili a evitare il giocatore avversario racchiudendolo all’interno dei triangoli stessi • Curare la reazione alla transazione negativa: perso il possesso il giocatore più vicino al pallone pressa l’avversario mentre i compagni accorciano • Curare le distanze globali tra i giocatori • Curare l’orientamento del corpo in ricezione, dev’essere sempre aperto verso la porzione di campo più grande • Incitare il dai e vai: dopo aver giocato la palla a un compagno il giocatore continua la corsa per inserirsi in uno spazio libero dove ricevere nuovamente • Unità ideale minima: il portatore di palla deve avere a sua disposizione un numero minimo di compagni che possano garantire un passaggio in qualsiasi momento (almeno un passaggio in avanti e uno indietro) • Il giocatore più vicino al possessore di palla deve scegliere cosa fare, movimento di avvicinamento o in profondità, innescando il movimento relativo dei compagni • Incitare i giocatori a effettuare il contro movimento per lo smarcamento e la conseguente ricezione del pallone • Per innescare una mobilità continua e mantenere un opportuno scaglionamento, due giocatori vicini che si trovano sulla stessa linea, sia essa orizzontale sia verticale rispetto al campo, devono muoversi creando linee di gioco diagonali • Imporre sequenze complesse per aumentare la difficoltà e stimolare i giocatori Mesociclo sul possesso palla / 37