Le contrapposizioni del 3-4-1-2

Page 1

TATTICA

ANDREA BONATTI

LE CONTRAPPOSIZIONI DEL 3-4-1-2 FASI DI COSTRUZIONE, SVILUPPO E NON POSSESSO PER AFFRONTARE TUTTI I SISTEMI DI GIOCO

www. youc oac h. it


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp PER PREPARATORI ATLETICI

Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo

SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI

Sconti riservati

e-Books e e-Videos gratuiti

Articoli senza limiti

www.youcoach.it- info@youcoach.it Le contrapposizioni del 3-4-1-2 / 7


L’AUTORE

Andrea Bonatti Allenatore Uefa A

Andrea Bonatti (Brescia 1984) è allenatore della Primavera per la SS Lazio. La passione per il calcio gli è stata trasmessa dal padre, diplomato ISEF, allenatore, preparatore atletico e responsabile di settori giovanili nell’ambito di questo sport. Laureatosi in Scienze motorie all’Università di Brescia nel 2006, ha conseguito inoltre una laurea specialistica presso l’ateneo di Pavia e due master presso le Università SUISM di Torino e Cattolica di Milano, il primo in Traumatologia da sport e il secondo in Management psicosociale. Ha cominciato a lavorare come allenatore e preparatore atletico nei settori giovanili del Lumezzane Calcio mentre ancora giocava nei campionati di Promozione ed Eccellenza. Ha seguito la Prima Squadra in C2 e in C1 per poi allenare in serie B al Crotone e al Grosseto. Nella scorsa stagione ha ricoperto il ruolo di allenatore in seconda della Prima Squadra della Salernitana (serie B).

8 / Andrea Bonatti


PREFAZIONE

Ho avuto il piacere di leggere questo testo che considero interessante, utile, semplice ed esauriente. Il calcio moderno impone la necessità di interpretare correttamente l’evolversi di “situazioni dinamiche di gioco” che si susseguono ad alta velocità richiedendo al tempo stesso precisione e capacità di anticipazione. Per un allenatore, sapere in anticipo ciò che si potrebbe verificare, a seguito del comportamento richiesto ai suoi giocatori e alla successiva ipotetica contrapposizione degli avversari, rappresenta sicuramente un vantaggio di inestimabile importanza per poter essere chiaro ed efficace nell’esposizione durante l’allenamento e nell’interpretazione delle fasi dell’impegno agonistico. Ogni schieramento presenta le sue peculiarità e conoscere anticipatamente le giuste mosse da “insegnare” ai propri calciatori aumenta in modo esponenziale le possibilità di successo. Il taglio che l’autore ha voluto espressamente dare al testo è ampiamente in linea con il concetto di gioco moderno: non si può più pensare di instaurare meccanismi automatizzati di sviluppo delle fasi di possesso palla e non, a prescindere dalle posizioni in campo degli avversari, ma è necessario saper ricercare semplici ma efficaci smarcamenti in funzione dell’occupazione dello spazio (statico e dinamico) dei giocatori avversari. L’idea di impostare l’azione calcistica sulla base di principi di gioco e non su regole fisse, rigide e standardizzate, rispecchia la migliore scelta metodologica applicabile per ottenere prestazioni efficaci. L’attenzione con cui l’autore espone i dettagli riguardanti le più piccole caratteristiche della partita, incluse quindi le transizioni positive e i marcamenti e le coperture preventive, ben rappresentano la qualità e la competenza con cui è stato preparato il testo. Renzo Ulivieri Presidente AIAC

Le contrapposizioni del 3-4-1-2 / 9



INTRODUZIONE

Il 3-4-1-2 è un sistema di gioco che permette di unire le peculiarità più rilevanti appartenenti ad altri schieramenti e di mantenere elevata la capacità di sviluppare un buon numero di principi di gioco; infatti, grazie a una difesa a tre, ha una buona capacità di gestire il possesso palla basso in quanto è difficile per la squadra avversaria ripristinare la parità numerica sulla prima e sulla seconda linea di pressione. Inoltre, la disposizione statica di centrocampisti e attaccanti permette di usufruire di linee di passaggio libere anche senza necessità di smarcamenti, che saranno effettuati solo per ottimizzare le fasi di sviluppo. La presenza di esterni di centrocampo che possono offrire l’ampiezza del gioco in zone alte garantisce un aumento del potenziale offensivo (aprendo lateralmente la squadra avversaria) e un’adeguata copertura sugli attacchi esterni in fase difensiva. I due centrocampisti centrali rappresentano, a mio parere, gli equilibratori della squadra, in quanto intervengono sui raddoppi interni, difendono centralmente su linee d'intercetto, danno appoggi interni ai difensori facilitando la costruzione, partecipano alla copertura preventiva. La presenza del trequartista, posizionato in una porzione di campo strategica dal momento che consente ai due attaccanti di giocare un po’ più distanti tra loro, condiziona il meccanismo difensivo della squadra avversaria (soprattutto dei centrocampisti) che dovrà lavorare su linee d'intercetto; questa caratteristica ben si addice sia in caso di difesa avversaria a tre, sia a quattro giocatori perché nel primo caso possono attaccare le zone deboli (tra difensore laterale ed esterno di centrocampo), mentre nel secondo costringono gli esterni bassi avversari a stare molto stretti lavorando di reparto in presenza di smarcamenti fuori linea. Inoltre, attraverso la rotazione del centrocampo, si riesce a non dare punti di riferimento se gli avversari hanno un triangolo di centrocampo speculare e utilizzano il marcamento a uomo. Dopo aver brevemente accennato alle peculiarità principali del sistema di gioco nella sua complessità, ora proseguo elencando le caratteristiche essenziali per poter interpretare efficacemente ogni ruolo in questo schieramento: • difensori laterali: devono disporre di buone doti di conduzione di palla avendo, con ogni probabilità, parecchie linee di passaggio libere. Devono essere bravi nel gioco aereo per fronteggiare gli attacchi esterni degli avversari e bravi nel marcamento individuale in caso di attacco a tre o a due con un trequartista sotto di loro. Siccome può capitare che si debba scivolare in una linea difensiva a quattro,

Le contrapposizioni del 3-4-1-2 / 13



COACHPEDIA

AFFILATI: posizione sulla stessa linea longitudinale o in leggera diagonale di due giocatori (di solito gli attaccanti).

AMPIEZZA: spazio laterale del campo. Può essere bassa, media o alta a seconda

del punto sull’asse longitudinale in cui si raggiunge (esempio: esterni bassi del 4-4-2 in fase di costruzione = bassa; esterni di centrocampo del 3-5-2 in fase di costruzione = media; esterni bassi del 4-3-1-2 in fase di sviluppo esterno = alta).

APPOGGIO: giocatore posizionato lateralmente al compagno in possesso. Si distinguono un appoggio interno, se il giocatore ricevente è in una zona di campo più centrale del possessore, e un appoggio esterno, se il giocatore ricevente è in una zona di campo più esterna del possessore.

APRIRSI: movimento longitudinale di un giocatore da uno spazio centrale o da uno laterale rispetto alla posizione di un compagno.

ASSORBIRE: prendere in consegna un giocatore posizionato nello spazio tra due

diversi reparti (esempio: trequartista del 4-3-1-2 marcato, con palla centrale, dalla linea difensiva del 4-4-2) o accompagnare individualmente lo smarcamento del proprio avversario per poi lasciarlo al compagno.

CAMBIO A DUE: quando un giocatore è superato dal proprio avversario in posses-

so di palla ma sufficientemente vicino da andare in marcamento sull’avversario del compagno che a sua volta lo sostituisce in pressione.

CAMBIO A TRE: stessa situazione del cambio a due che però vede coinvolti tre giocatori vicini.

CAMBIO GIOCO: passaggio lungo da un lato all’altro del campo. CANALIZZARE: indurre l’avversario a effettuare un passaggio nella direzione voluta. Le contrapposizioni del 3-4-1-2 / 17


01 COSTRUZIONE

COSTRUZIONE PER IL 3-4-1-2

3-4-1-2 VS

4-4-2

DESCRIZIONE La superiorità che si crea in avvio d’azione contro due attaccanti (9 e 10 rossi) che giocano stretti permette al difensore laterale (2 bianco) di condurre palla e attendere lo smarcamento in appoggio interno del mediano di zona (4 bianco). Contemporaneamente si completa la rotazione del centrocampo portando 8 e 10 bianchi tra le linee e costringendo i mediani avversari a scegliere se coprire lo spazio o marcare l’uomo. Flussi di gioco: da 2 a 4 a 8 / da 2 a 4 a 3.

26 / Andrea Bonatti


01 SVILUPPO

SVILUPPO PER IL 3-4-1-2

3-4-1-2 VS

4-4-2

DESCRIZIONE Lo sviluppo con palla in ampiezza (3 bianco) può prevedere un “velo sopra” da parte di 8 bianco con 11 bianco (1A) o, se il difensore centrale lato palla avversario (5 rosso) segue in marcamento individuale l’inserimento del mediano, un passaggio filtrante per il taglio dentro di 9 bianco (1B). In aggiunta, se l’esterno basso lato opposto avversario (3 rosso) segue lo smarcante dell’attaccante opposto, si può servire 7 bianco per un attacco esterno (1C). In preventiva avremo i tre difensori (sui due attaccanti e sull’esterno alto avversario lato finalizzazione), l’esterno di centrocampo (3 bianco) e il mediano opposto (4 bianco). Finalizzazione: da 3 a 11 a 8 / da 3 a 11 a 9 / da 3 a 11 a 7.

Le contrapposizioni del 3-4-1-2 / 27


SCOPRI GLI ALTRI E-BOOK DELLO STESSO AUTORE SULLE CONTRAPPOSIZIONI

WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.