La costruzione dal basso nel calcio spagnolo

Page 1

TATTICA

CARLOS BOU SOSPEDRA

LA COSTRUZIONE DAL BASSO NEL CALCIO SPAGNOLO LE CHIAVI PER SUPERARE LA PRESSIONE AVVERSARIA

w w w. youc oach . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


ll tuu stagionn semprr ii tascc PIÙ VELOCE, PIÙ SMART, PIÙ ACCESSIBILE. Scopri la nuova app di YouCoach pensata per semplificare il tuo modo di allenare e perfetta per coinvolgere i tuoi giocatori. La tua passione è finalmente a portata di smartphone!

TUTTI I CONTENUTI DI YOUCOACH NOTIFICHE SU ALLENAMENTI E PARTITE COMUNICAZIONE DIRETTA CON I GIOCATORI

Vieni a scoprirla su www.youcoach.it/youcoachapp-mobile



L'AUTORE

Carlos Bou Sospedra Allenatore UEFA A

Carlos Bou Sospedra (Benicàssim, 1994), allenatore UEFA A spagnolo, è laureato in Scienze motorie e ha completato il master “Entrenamiento, metodología y dirección de equipos” per la Real Federación Española de Fútbol. Collabora al progetto di ricerca LIFE “Deporte, ADOlescencia y Salud (DADOS)” con diverse pubblicazioni relative alla salute e alle condizioni fisiche della popolazione adolescente. Ad oggi è allenatore nel Settore Giovanile del Villarreal CF, club con il quale collabora da sei stagioni. Giovane pieno di passione, coltiva costantemente la sua formazione sia nel calcio che in altri ambiti quali ricerca, psicologia e preparazione atletica, con lo scopo di accrescere costantemente il proprio bagaglio personale e poter applicare quanto appreso alla formazione dei propri giocatori. Sostiene fortemente l’importanza del processo formativo del calciatore e del perfezionare un metodo di lavoro proattivo nella comunicazione fra allenatore e calciatore e nella gestione del gruppo.

La costruzione dal basso nel calcio spagnolo / 13



PREFAZIONE “Se l’uomo vuole cominciare con certezze, allora finirà con dei dubbi; ma se sarà contento di cominciare con dei dubbi, allora finirà con certezze.” Sir Francis Bacon

Non rammento di preciso la prima volta che ho parlato con Carlos Bou, ma ciò che ricordo bene è che ad ogni mio intervento lui rispondeva sempre con una domanda. E alle mie risposte seguivano ancora nuove domande. Qualcuno che, come me, inizia ad avere i capelli brizzolati, potrebbe interpretare questo atteggiamento come irriverente, una messa in discussione di quelli che sono i propri ideali, maturati nel corso del tempo e basati su quella che chiamiamo esperienza. Potrebbe venire perciò istintivo adottare un atteggiamento di difesa di fronte a un comportamento percepito come minaccia al proprio status quo, a ciò che noi, con forza, sosteniamo come verità. Ah, la verità! Ho avuto il provilegio di poter leggere in anteprima questo testo di Carlos e non posso fare altro che assicurare che rispecchia in ogni capitolo tutta l’essenza del suo autore. Lungi dal voler fornire risposte preconfezionate e definitive all’interrogativo “come superare le strutture difensive avversarie?”, questo testo ci pone invece un’ulteriore serie di nuove domande, poiché sono proprio le domande ad essere le protagoniste durante il gioco, e le risposte sono in possesso del singolo giocatore: è lui ad avere le soluzioni! Il processo di allenamento proposto dall’autore parte dal dialogo con il calciatore: è proprio il giocatore che deve trovare il modo di adattarsi ai movimenti di pressione che la squadra avversaria applicherà durante la nostra costruzione dal basso. Un modo, non il modo. La lettura di questo scritto ha però provocato in me un certo senso di frustrazione: avrei voluto che questo stile di allenamento fosse stato già formulato ai tempi in cui La costruzione dal basso nel calcio spagnolo / 15



CAPITOLO 4

INTENZIONALITÀ DELL'AVVERSARIO Se l’avversario gioca con un 1-4-4-2 che differenza c’è tra la pressione a 2 e la pressione a quadrato? Semplicemente l’intenzione tattica della squadra, dei suoi centrocampisti e attaccanti: se gli attaccanti pressano e i centrocampisti non si spostano dalle loro posizioni ci si trova di fronte a una pressione a 2, se invece i due attaccanti pressano e i due centrocampisti avanzano insieme a loro si ha una pressione a quadrato. Questo esempio serve a introdurre il concetto di intenzionalità dell’avversario, ovvero la finalità tattica delle sue azioni. Non tutte le squadre pressano alla stessa altezza né utilizzano gli stessi meccanismi: come già sottolineato, il calcio è un gioco di cambiamento e l’adattabilità è sempre necessaria. Così come si può aiutare il giocatore a identificare la struttura difensiva avversaria, lo si può allenare a individuare le tipologie di pressione adottate dalla squadra rivale. Innanzitutto la pressione frontale è quella realizzata da un giocatore che si trova fra l’avversario e la porta e ha come obiettivo evitare l’avanzamento del giocatore con la palla. La pressione frontale viene solitamente messa in atto con una corsa in linea retta (fig. 1). Si ha poi la pressio- Fig. 1. La costruzione dal basso nel calcio spagnolo / 39


13

GIOCO DI POSIZIONE + PROGRESSIONE: PRESSIONE A DUE

MEZZO OPERATIVO

Gioco di posizione

DURATA 18 minuti

OBIETTIVI • Costruzione • Trasmissione • Controllo orientato • Mobilità • Non buttare via la palla • Triangoli di possesso • Manovra

MATERIALE • • • •

12 cinesini Palloni 6 casacche 2 porte

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: 40×60 metri Giocatori: 12 + 2 portieri Numero di serie: 2 da 7 minuti con 2 minuti di recupero tra le serie

Creare con i cinesini un campo di gioco di 40×60 metri. A metà di entrambi i lati corti posizionare una porta. Dividere il campo in tre zone di 20×40 metri ciascuna. Formare due squadre da sei componenti. La squadra che inizia in non possesso posiziona due giocatori all’interno di ogni zona e la squadra che inizia in possesso colloca tre giocatori nella propria zona difensiva, due nella zona centrale e uno all’interno della zona offensiva.

122 / Carlos Bou Sospedra


DESCRIZIONE

• Spiegazioni pre-esercitazione: • Spiegare ai giocatori in possesso come devono posizionarsi per avere superiorità nella prima zona e per facilitare il progredire dell’azione mantenendo sempre una superiorità numerica • Ricordare quali sono le soluzioni che permettono di superare una pressione a due • Il gioco inizia dal portiere con la squadra possesso che crea una situazione di superiorità nella propria zona difensiva: 3 (due difensori centrali e un centrocampista) più portiere contro 2 avversari in pressione • I giocatori della squadra in possesso sono liberi di muoversi in tutte le zone e hanno l’obiettivo di avanzare fino alla zona offensiva per finalizzare • La squadra in non possesso deve avere sempre due giocatori in ogni zona; se recupera palla deve cercare di finalizzare in porta

REGOLE

• Il gioco inizia sempre dal portiere • La squadra senza palla può pressare con due giocatori in ogni zona • Se la squadra in non possesso recupera palla, il gioco diventa libero (senza nessun condizionante) fino al termine dell’azione

VARIANTI

1. Se necessario, obbligare la squadra in possesso a mantenere almeno un giocatore all’interno di ogni zona 2. Aggiungere un jolly

TEMI PER L’ALLENATORE

• Allenatore: • Il focus è orientato sull’occupazione dello spazio della squadra in possesso con l’obiettivo di garantire sempre la superiorità numerica • Stimolare la verticalizzazione una volta superata la prima pressione

La costruzione dal basso nel calcio spagnolo / 123


• Comunicazioni dell’allenatore: • Concentrarsi individualmente sulle necessità di ciascun giocatore • Stimolare la ricerca e l’identificazione degli spazi liberi che si creano nella struttura avversaria • Stimolare i giocatori che si trovano nelle zone dove non c’è il pallone in modo che cerchino di creare continue linee di passaggio • Strumenti per il giocatore offensivo: • Creare soluzioni verticali • Usare gli smarcamenti in avanti una volta superati gli avversari • Qual è lo scopo di questa esercitazione? • Affrontare continuamente una pressione a due • Affrontare una situazione simile al gioco reale nella quale riconoscere le possibili soluzioni • Avanzare velocemente una volta superata la prima linea di pressione • Problemi che si possono riscontrare: • L’esercitazione può avere poca intensità. Valorizzare l’avanzata e la finalizzazione premiando le conquiste della zona successiva a dove si trova la palla e dando un premio extra in caso di finalizzazione

124 / Carlos Bou Sospedra


La costruzione dal basso nel calcio spagnolo / 125


22

PARTITA SEMPLIFICATA: SUPERARE LA FIGURA GEOMETRICA DIFENSIVA A QUATTRO GIOCATORI

MEZZO OPERATIVO

Gioco condizionato

DURATA 12 minuti

OBIETTIVI • • • • • • • • • •

MATERIALE • • • •

Cinesini 4 casacche Palloni 2 porte

ORGANIZZAZIONE

Costruzione Timing Controllo orientato Guida della palla Passaggio Passaggio medio Conclusione Ampiezza Mobilità Triangoli di possesso

PREPARAZIONE Area di gioco: 40×20 metri Giocatori: 9 + 2 portieri Numero di serie: 2 da 5 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie

Creare con i cinesini un rettangolo di gioco di 40×20 metri e dividerlo in due metà. Posizionare una porta a metà di ciascun lato corto. Formare due squadre, una da cinque giocatori più due portieri e l’altra da quattro. La squadra in superiorità numerica posiziona due giocatori in ciascuna metà campo più un centrocampista che è libero di occupare entrambe le zone. La squadra da quattro componenti posiziona due giocatori all’interno di ogni metà campo. I portieri si collocano a difesa delle porte. Palla a un portiere.

162 / Carlos Bou Sospedra


DESCRIZIONE

• Spiegazioni pre-esercitazione: • Spiegare le regole dell’esercizio, se possibile separatamente a ciascuna squadra • Sottolineare l’obiettivo dell’esercitazione e incitare i giocatori a raggiungerlo • L’esercitazione è un gioco di posizione nel quale: • i giocatori della squadra in superiorità numerica devono cercare di realizzare il maggior numero di passaggi possibile senza perdere il possesso • i giocatori della squadra in inferiorità si organizzano in quadrato con l’intenzione di pressare per recuperare il possesso • Il gioco inizia sempre da un portiere, entrambi i portieri collaborano con la squadra in superiorità nel mantenimento del possesso • La squadra che mantiene il possesso deve cercare di trasmettersi palla da una metà campo all’altra passando per il centrocampista al centro • La squadra in pressione cerca di recuperare palla e finalizzare in una porta • Quando la squadra con la palla perde il possesso deve realizzare una pressione immediata (riaggressione) e se recupera il pallone riprende il possesso

REGOLE

• Per arrivare da una metà campo all’altra è necessario giocare con il centrocampista • La squadra in pressione deve rispettare la struttura del quadrato • Se la squadra con la palla perde il possesso due volte di fila (quando il pallone esce dal campo), si introduce velocemente un’altro pallone in modo che la squadra che pressava possa cercare di finalizzare

VARIANTI

1. In assenza dei portieri, utilizzare delle porticine 2. Limitare i tocchi per la squadra in superiorità 3. Togliere l’obbligo di giocare con il centrocampista per poter arrivare da una metà campo all’altra

La costruzione dal basso nel calcio spagnolo / 163


TEMI PER L’ALLENATORE

• Allenatore: • Il focus è orientato sui giocatori lontani che devono realizzare smarcamenti contrari e in diagonale allo scopo di offrire linee di passaggio e conferire fluidità all’esercitazione • Stimolare il giocatore centrale e il portiere a realizzare passaggi filtranti cercando il centrocampista • Prestare attenzione al centrocampista e alla sua postura: il suo smarcamento è la chiave del successo • Tenere alto il ritmo del gioco introducendo palloni per la squadra in pressione: la squadra in possesso deve reagire velocemente • Comunicazioni dell’allenatore: • Lasciare inizialmente qualche minuto ai giocatori perché possano entrare nella dinamica dell’esercitazione, rinforzando unicamente i comportamenti corretti • Dare messaggi precisi su soluzioni, posture e comportamenti dei giocatori • Strumenti per i giocatori: • I centrali ingannano gli avversari con ripetuti passaggi • Possibilità di attaccare i diversi spazi fra gli avversari • La postura del corpo del centrocampista e dei giocatori deve essere orientata alla giocata futura • Qual è lo scopo di questa esercitazione? • Imparare a superare una struttura a quadrato • Il centrocampista deve imparare a giocare dentro superando i primi avversari in pressione • Superare una struttura a quadrato con il supporto di un centrocampista • Problemi che si possono riscontrare: • La squadra con la palla non riesce a mantenere a lungo il possesso: aumentare le dimensioni del campo

164 / Carlos Bou Sospedra


La costruzione dal basso nel calcio spagnolo / 165


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.