La tecnica in regime cognitivo

Page 1

TECNICA APPLICATA

VLADIMIRO CARRARO

LA TECNICA IN REGIME COGNITIVO

ESERCITAZIONI INTEGRATE PER ALLENARE LA TECNICA INDIVIDUALE E SITUAZIONALE E LE CAPACITÀ COGNITIVE

w w w. youc oach . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp

PER PREPARATORI ATLETICI

Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo

SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI

Sconti riservati

e-Books e e-Videos gratuiti

www.youcoach.it- info@youcoach.it

Articoli senza limiti



L’AUTORE

Vladimiro Carraro Allenatore Uefa B

Vladimiro Carraro (classe 1976) è allenatore della Prima Squadra dell’ASD Città di Caorle La Salute Calcio (categoria Promozione) e responsabile tecnico del settore giovanile. Lavora inoltre nel Settore Giovanile e Scolastico come referente per la delegazione di San Donà Portogruaro. Si forma calcisticamente giocando nelle giovanili dell’Atalanta; nella categoria Primavera diviene campione d’Italia aggiudicandosi anche il torneo di Viareggio. Nel suo percorso giovanile colleziona numerose presenze nelle nazionali minori per poi giocare nelle Prime Squadre di Venezia, Atalanta, Cremapergo, San Donà di Piave e Portogruaro-Summaga, incontrando numerosi allenatori tra i quali Vatta, Rocca, Guidolin, Mondonico e Prandelli. La carriera da allenatore inizia molto presto e annovera dieci anni nei settori giovanili di Venezia, Treviso, Fiorentina e Padova dove, oltre ad allenare, ha ricoperto ruoli di responsabile tecnico della Scuola Calcio e del settore giovanile. È stato inoltre relatore in numerose serate di aggiornamento per allenatori organizzate dalle scuole calcio qualificate e responsabile organizzativo di camp estivi per società professionistiche e dilettantistiche.

La tecnica in regime cognitivo / 13



PREFAZIONE È un piacere e un onore per me poter scrivere queste righe per l’e-Book di Vladimiro. Ci conosciamo ormai da anni e abbiamo condiviso un percorso nell’attività di base indubbiamente di grossa crescita. Lavorare con lui è sempre un piacere e soprattutto motivo di arricchimento. Vladimiro è un allenatore e un responsabile tecnico di settore giovanile dalle indubbie qualità tecniche che riesce a insegnare a tutti e a qualsiasi età, nel modo più semplice, efficace e bello, il “nostro” meraviglioso gioco del calcio. Ritengo che questo suo ultimo contributo digitale sia un’opportunità di crescita e scoperta ulteriore del gioco del calcio diretta a tutti perciò lo ringrazio per questa ulteriore opportunità. Marco Funes Responsabile Venezia Soccer Academy Responsabile Women Venezia FC Responsabile affiliate Venezia FC

La tecnica in regime cognitivo / 15



INTRODUZIONE Le esercitazioni descritte in questo e-Book nascono dalla mia esperienza come educatore-allenatore in questi anni nei settori giovanili calcistici di Venezia, Padova, Fiorentina e Treviso, nonché dalla mia esperienza come calciatore nel settore giovanile dell’Atalanta Calcio. Un grande contributo poi viene da tutti gli incontri formativi, i corsi di aggiornamento, gli incontri didattici organizzati dalla FIGC ai quali ho partecipato e partecipo e che ritengo fondamentali per la formazione e il costante arricchimento professionale di ogni singolo allenatore o aspirante tale. Il mio credo mette la tecnica sempre al centro della filosofia di allenamento per qualsiasi tipo di programmazione e con qualsiasi tipo di categoria da allenare. Il tutto ovviamente adattato alla qualità del contesto di lavoro e alla maturazione dei soggetti che andiamo ad allenare. Partendo dalla tecnica come base portante del progetto di allenamento, andiamo a costruire le proposte di lavoro aggiornandole alle esigenze del contesto in cui siamo. Se abbiamo una squadra di bimbi, è giusto proporre loro delle esercitazioni che li migliorino dal punto di vista motorio e tecnico, ma che li facciano soprattutto divertire e socializzare (sviluppo della condizione socio-affettiva). Se invece abbiamo di fronte dei giocatori selezionati e magari professionisti è giusto sottoporli a proposte di allenamento più complesse ed esigenti. Ritengo inoltre opportuno tener conto anche dello stile di vita delle nuove generazioni che sicuramente influenza anche i metodi di allenamento e la crescita dei giovani calciatori, soprattutto in fase adolescenziale. Parlo del fatto che la vita dei giovani oggi è divenuta molto più sedentaria e le ore dedicate all’attività fisica sono molto ridotte rispetto ad alcuni anni fa. Questo influisce sulle capacità fisiche e motorie dei ragazzi; l’abilità di educatori e allenatori deve essere quella di concentrare in poche ore di allenamento e attività fisica quello che una volta si praticava nell’arco di giornate intere passate all’aperto con gli amici.

La tecnica in regime cognitivo / 17


Per questo motivo diventa importante proporre delle esercitazioni che tocchino il maggior numero di aspetti possibile, ossia diventino allenanti a 360°: partendo dalla tecnica, allenare le componenti atletica, tattica, cognitiva, sociale proponendo esercitazioni integrate e coinvolgenti ad elevata intensità. Le proposte didattiche inserite nell’e-Book affrontano tutti questi aspetti: • l’assimilazione corretta e l’automatizzazione del gesto tecnico; • l’incentivazione all’iniziativa, la fantasia e l’intraprendenza attraverso l’allenamento del dominio palla (finte, dribbling, guide palla...); • la capacità di scelta in situazioni sempre più complesse attraverso lo stimolo delle capacità cognitive e delle risorse attentive; • miglioramento delle componenti tecniche, motorie e atletiche attraverso l’intensità fisica e mentale. Le esercitazioni qui proposte sono il frutto di anni di esperienza nei settori giovanili di cui ho fatto parte e posso confermare che sono adattabili a tutte le categorie: nel corso degli anni sono riuscito infatti a sperimentare con ottimi risultati e proporre queste esercitazioni a molte categorie (dai più piccoli dei Pulcini ai più grandi di Berretti/Primavera) rendendole efficaci, divertenti e coinvolgenti con pochi accorgimenti. Ringrazio tutte le persone con cui ho collaborato in questi anni che mi hanno aiutato a migliorare come tecnico e a sviluppare e personalizzare idee nuove che spero possano essere di spunto a tutti gli allenatori.

18 / Vladimiro Carraro


CAPITOLO 1

LE COMPONENTI COGNITIVOMOTORIE NEL CALCIO L’evoluzione del calcio moderno ha portato i giovani calciatori ad avere una maggior quantità di sollecitazioni esterne e una maggiore complessità e velocità nell’elaborazione delle risposte sul campo e dei feedback. Il gioco del calcio è sempre più veloce e fisico e questo ha comportato una riduzione drastica dei tempi decisionali. Durante una partita il calciatore è costretto a mantenere un livello di intensità sempre elevato in quanto deve elaborare un alto numero di stimoli (tattici, tecnici, fisici, ambientale, emotivi) che si modificano istante per istante. Risulta sempre più determinante quindi allenare, oltre a tutte le componenti tecniche, tattiche, atletiche, anche l’aspetto cognitivo-mentale. Per capacità cognitive intendiamo quelle abilità che ci permettono di raccogliere, interpretare ed elaborare le informazioni presenti nell’ambiente circostante, ovvero l’ambiente di gara. Suddividerei queste capacità in quattro sottogruppi principali: • velocità percettiva: capacità di percepire rapidamente tramite l’utilizzo dei sensi (in particolare vista e udito) le informazioni più importanti nello sviluppo del gioco; • velocità di anticipazione: capacità di intuire o prevedere le azioni dell’avversario e dei compagni nel minor tempo possibile (anticipazione motoria); • velocità di reazione: capacità di reagire nel minor tempo possibile alle condizioni specifiche del gioco per poter sviluppare i processi di intervento; La tecnica in regime cognitivo / 19


01 ESERCIZIO

GUIDA E DOMINIO DELLA PALLA SU PALETTI DI COLORE DIVERSO

MEZZO OPERATIVO

DURATA

MATERIALE

OBIETTIVI

30 / Vladimiro Carraro

Circuito tecnico / Esercizio psicocinetico

10-15 minuti Prima parte: messa in moto lenta per assimilare il gesto tecnico; seconda parte: più veloce e intensa per perfezionare l’esecuzione tecnica e aumentare lo stimolo cognitivo. • Cinesini • 8 paletti o coni (4 di un colore, 4 di un altro) • Palloni • • • • • • • •

Guida della palla Dominio palla con l’esterno del piede Dominio palla con l’interno del piede Orientamento spazio-temporale Occupazione del campo Velocità di elaborazione Velocità di esecuzione Visione periferica


ORGANIZZAZIONE

Otto giocatori si dispongono all’interno di un campo di gioco di circa 20 metri di larghezza per 15 di profondità. Il perimetro del campo è delineato con i cinesini. All’interno del campo vengono disposti otto paletti, quattro per colore. Ogni giocatore si muove all’interno del campo di gioco con il proprio pallone. L’esercitazione può essere divisa in due blocchi di lavoro con 1 minuto di pausa tra di essi. La prima parte viene eseguita come attivazione e messa in moto curando molto l’esecuzione del gesto tecnico. Nella seconda parte aumentiamo l’intensità dell’esercizio per migliorare il gesto tecnico e allenare le qualità cognitivo-mentali.

La tecnica in regime cognitivo / 31


DESCRIZIONE

Esempio 1 I giocatori devono muoversi all’interno del campo di gioco cercando di essere ben distribuiti, occupando in modo omogeneo le zone di campo e senza intralciare i compagni durante l’esercitazione. Ogni giocatore deve guidare la palla verso un paletto libero non occupato da un compagno. Una volta arrivato in prossimità del paletto ci gira attorno con la palla utilizzando l’interno del piede destro se il paletto è di colore giallo, o l’interno del piede sinistro se il paletto è di colore arancio. A seconda del colore del paletto, quindi, i giocatori devono capire la direzione della rotazione e quale piede utilizzare per l’esecuzione del gesto tecnico. Esempio 2 I giocatori devono muoversi all’interno del campo di gioco cercando di essere ben distribuiti, occupando in modo omogeneo le zone di campo e senza intralciare i compagni durante l’esercitazione. Ogni giocatore deve guidare la palla verso un paletto libero non occupato da un compagno. Una volta arrivato in prossimità del paletto ci gira attorno con la palla utilizzando l’esterno del piede destro se il paletto è di colore giallo, o l’esterno del piede sinistro se il paletto è di colore arancio. A seconda del colore del paletto, quindi, i giocatori devono capire la direzione della rotazione e quale piede utilizzare per l’esecuzione del gesto tecnico.

32 / Vladimiro Carraro


REGOLE

• I giocatori non devono andare su un paletto su cui si trova già un compagno, ma devono continuare a muoversi guidando la palla e cercando di trovarne uno libero, indipendentemente dal colore, il prima possibile • I giocatori si devono attenere assolutamente all’esecuzione corretta del gesto tecnico a seconda del colore del paletto

TEMI PER L’ALLENATORE

• Molto importante, soprattutto nella prima parte di attivazione dell’esercizio, curare l’esecuzione del gesto tecnico: tocco della palla, posizione del corpo, utilizzo del piede portante, approccio coordinativo nell’attacco del paletto • Nella seconda parte, invece, cercare di alzare i ritmi di esecuzione dell’esercitazione per aumentare le difficoltà di esecuzione, la velocità di elaborazione di pensiero e la rapidità nelle scelte a costo di avere più errori; nel tempo diventa allenante per tutti questi aspetti

La tecnica in regime cognitivo / 33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.