TECNICA
CIRCUITI TECNICI 30 PROPOSTE PRATICHE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TECNICA AD ALTA INTENSITÀ
www. youc oac h. it
YOUCOACH.IT
Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idee e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividere gli articoli dei nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividere gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, Google+, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato MyCoach, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dell’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e prova subito a creare il tuo programma di allenamenti con MyCoach! You read, You share, YouCoach!
Circuiti tecnici / 7
INTRODUZIONE
Con il termine circuiti tecnici intendiamo una serie di esercizi analitici concatenati che si svolgono uno di seguito all'altro e che si ripetono più volte in un determinato tempo con l'obiettivo di stimolare nel giocatore la ripetizione di una o più gestualità tecniche. Allenare, o meglio, addestrare l'aspetto tecnico attraverso i circuiti dà la possibilità ai giocatori di focalizzare l'attenzione su un determinato aspetto, riuscendo a curare i particolari, acquisendo quella sensibilità con l'attrezzo che contribuisce a rendere consapevole e sicuro l'atleta, il quale potrà poi focalizzare l'attenzione sugli aspetti tattici del gioco. Gli obbiettivi dei circuiti tecnici devono essere chiari e contenuti; l'allenatore deve avere pazienza e metodo per programmare il miglioramento dei propri giocatori. Scegliere il numero adeguato di gestualità e concatenarle è un compito che prevede studio e ragionamento uniti a contestualizzazione nella propria realtà. I gesti tecnici di base come la conduzione, le finte, il passaggio e il tiro, solo per fare alcuni esempi, possono essere concatenati a piacere all'interno dei circuiti con l'obiettivo di rendere il giocatore padrone di combinazioni sempre più complesse. I circuiti tecnici sono e devono essere un ingrediente fondamentale di ogni seduta e grazie alla loro adattabilità possono essere usati in qualsiasi fase dell'allenamento, come ad esempio: • nella fase iniziale per attivare i giocatori con la palla; • nelle fasi centrali come staffette che, se ben calibrate, possono sostituire dei lavori a secco; • nelle fasi finali nel post-allenamento per lavori individualizzati. Qualunque sia il contesto (atleti piccoli o grandi), qualunque sia la fase dell'allenamento in cui inseriamo questi elementi, l'allenatore deve riuscire a incidere nei particolari avendo la pazienza di osservare bene ogni giocatore per poi individualizzare eventuali correzioni. Ogni circuito tecnico va proposto a intensità tecnica elevata curando il numero di tocchi della palla, stimolando il piede debole, osservando l'intera postura del giocatore poiché anche la parte superiore incide nell'equilibrio globale.
Circuiti tecnici / 11
01
RISCALDAMENTO TECNICO SUL ROMBO: GIOCO E SEGUO MEZZO OPERATIVO
Circuito tecnico
DURATA 10 minuti
OBIETTIVI • Controllo orientato • Smarcamento • Passaggio • Contromovimento
MATERIALE • 4 cinesini • 1 pallone
ORGANIZZAZIONE
PREPARAZIONE Area di gioco: 10×10 metri Giocatori: 5 Numero di serie: 2 da 5 minuti
All’interno dell’area predisposta creare con quattro cinesini un rombo di lato 10 metri. I giocatori A, B, C e D si collocano in prossimità dei cinesini. Il giocatore E partirà sullo stesso cinesino del giocatore A. Pallone ai piedi del giocatore A.
12 / Circuiti tecnici
DESCRIZIONE
1. Al via dell’allenatore il giocatore A trasmette palla al giocatore B, che nel frattempo effettua uno smarcamento con un contromovimento. Dopo aver trasmesso palla il giocatore A seguirà il passaggio e finirà sul cinesino del giocatore B 2. Il giocatore B, dopo aver effettuato un controllo orientato, crea la stessa sequenza di passaggi e movimenti con il compagno C 3. A circa metà di ogni serie, al comando dell’allenatore eseguire l’esercizio in senso antiorario in modo da utilizzare entrambi i piedi
VARIANTI
1. Effettuare tutti i tipi di controllo (in chiusura, esterno piede, con il tacco, in protezione) sempre con entrambi i piedi 2. Controllare il pallone con un piede e trasmetterlo con l’altro (utilizzare eventualmente anche il passaggio di esterno collo) 3. Aumentare le distanze (trasmissione palla anche con il collo del piede)
TEMI PER L'ALLENATORE
• Verificare lo smarcamento del giocatore che sta per ricevere il pallone: è importante che sia alla distanza giusta dal cinesino e orientato bene con il corpo
Circuiti tecnici / 13