TATTICA
MATTIA FORMIS
LA MATCH ANALYSIS NEL CALCIO MODERNO 2 DALLA TEORIA AL CAMPO: ANALISI DELL’AVVERSARIO, ANALISI STATISTICA E ANALISI DELL’ALLENAMENTO
w w w. youc oach . i t
YOUCOACH.IT
FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES
Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it
La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp
PER PREPARATORI ATLETICI
Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo
SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI
Sconti riservati
e-Books e e-Videos gratuiti
www.youcoach.it- info@youcoach.it
Articoli senza limiti
L’AUTORE
Mattia Formis Match analyst
Mattia Formis (Casalmaggiore 1983), allenatore Uefa B diversamente abile, conosce il mondo dello scouting ed è un match analyst abilitato SICS. Dopo alcune esperienze nei settore giovanili (Allievi) e nelle prime squadre (Terza Categoria), ha iniziato ad approcciarsi alla match analysis nel 2015 con uno stage estivo al Carpi Calcio (Prima squadra). Ha ricoperto il ruolo di match analyst del Settore Giovanile del Parma Calcio, diventandone poi Responsabile Area, dalla stagione 2015-2016 alla stagione 2018-2019, iniziando dalla Berretti fino ad arrivare a collaborare a stretto contatto con i membri degli staff di ogni categoria, compresa quella femminile. Per YouCoach ha già pubblicato La match analysis nel calcio moderno. Come impostare una corretta metodologia di lavoro.
La match analysis nel calcio moderno 2 / 11
PREFAZIONE Faccio parte del gruppo dei sognatori, di quelli che credono che per arrivare al traguardo servano sacrificio, studio e passione e che nel proprio percorso tutto questo debba essere riconosciuto ma soprattutto che debba essere garantita alla partenza la possibilità di schierarsi tutti sulla stessa linea, pronti per giocarsi alla pari le proprie abilità. Ho conosciuto Mattia proprio ai nastri di partenza, era al mio fianco ma non me ne ero accorto. Io, naturalmente, avevo lo sguardo fisso in avanti e l’orecchio teso solo per sentire lo sparo dello starter. Mattia mi ha battuto il dito sulla spalla dicendo qualcosa per attirare la mia attenzione ma niente, non ho reagito, anzi, mi sono gonfiato il petto per definire ancor meglio il mio spazio e miei confini, concentrato sui primi passi che avrei dovuto fare di lì a poco. Mattia, con la sua calma e pazienza, ci riprova, questa volta appoggiando delicatamente la mano sul mio braccio tenendola premuta per qualche istante − tanto lui è abituato a non darsi per vinto – sussurrando gentilmente una frase che contiene, in ordine sparso, le parole amico, insieme e traguardo. Ha la mia attenzione. A volte le amicizie sono il frutto di anni di condivisioni, altre volte nascono da scintille a cui non sai dare spiegazione ma che accetti comunque perché, in un istante, decidi di fidarti di un gesto o un’emozione. Siamo quindi partiti insieme. Sogniamo entrambi di arrivare al traguardo ma nel frattempo ci godiamo il viaggio uno a fianco dell’altro. Studiamo il gioco del calcio tramite il video, ci mettiamo a disposizione di allenatori, staff e giocatori sapendo che il nostro lavoro richiede meticolosità, precisione e competenze trasversali che includono quelle specifiche di un gioco tanto semplice quanto articolato e quelle tecnologiche per utilizzare strumenti e analizzare dati. Mattia e il suo libro, o meglio i suoi libri, perché consiglio questo tanto quanto il primo, sono ottimi compagni di viaggio caratterizzati entrambi da umiltà, empatia e profondità dei contenuti. La match analysis nel calcio moderno 2 / 13
Mattia è partito e sta percorrendo la sua gara. Ha tagliato tanti traguardi che lo hanno visto organizzare il lavoro della video analisi in contesti dilettantistici e professionisti. Si aggiorna quotidianamente, convinto che ciò che imparerà oggi gli potrà servire a superare un ostacolo domani, ma anche per stimolare i colleghi che, di tanto in tanto, hanno bisogno di riordinare le idee per rimettersi in careggiata. Mattia con il suo contributo editoriale ha tagliato un traguardo da professionista del mestiere e sono sicuro che leggendo i suoi lavori vi troverete la sua personalità, il carattere e l’amore per la materia. Mattia è per me un sostegno nel mio percorso. L’augurio è che posso esserlo anche per ognuno di voi. Alberto Nabiuzzi Referente tecnico di YouCoach
14 / Mattia Formis
INTRODUZIONE Nel primo volume dedicato alla match analysis, La match analysis nel calcio moderno. Come impostare una corretta metodologia di lavoro, ho cercato di rispondere a diverse domande sulla metodologia nella match analysis senza trascurare l’aspetto tecnico e tattico. In questo secondo volume dedicato a chi volesse intraprendere la carriera di match analyst vorrei passare dalla teoria alla pratica e “scendere in campo” parlando di alcune delle attività che fanno parte di questo mondo e addentrandomi nelle dinamiche di un lavoro di squadra. Vedremo nello specifico come eseguire lo studio sulla squadra avversaria, data la sua importanza per l’allenatore nell’organizzazione e nella preparazione della seduta di lavoro settimanale. Si parlerà inoltre di dati statistici, di come leggerli e renderli adatti al proprio contesto di applicazione (la categoria in cui si opera), utilizzando i numeri per migliorare la propria squadra. Infine si valuteranno gli aspetti pratici e i benefici dell’analisi dell’allenamento nell’economia di una stagione. Gli argomenti trattati in questo secondo volume sono molto importanti e non vanno sottovalutati, soprattutto quando si lavora in un contesto organizzato e il nostro operato influisce in maniera concreta sul lavoro degli altri membri dello staff. Tali aspetti possono essere compresi appieno solo tramite l’esperienza quotidiana sul campo. In questo testo ho voluto pertanto dare continuità al discorso intrapreso nel volume precedente in materia di video analisi: siamo partiti dall’aspetto teorico, abbiamo toccato quello strumentale e, in questo volume, affrontiamo l’aspetto organizzativo.
La match analysis nel calcio moderno 2 / 15
CAPITOLO 1
CENNI PRELIMINARI: DOVE ERAVAMO RIMASTI
Nel mio primo volume sulla match analysis ho cercato di dare suggerimenti dettati dalla mia esperienza diretta sul campo per quanto riguarda la strumentazione da utilizzare e quali aspetti tattici considerare in fase di analisi. Come spiegato nella prima pubblicazione, il video analista (o match analyst) si occupa dei seguenti aspetti: MATCH STUDIO Analisi della propria squadra MATCH ANALYST
TEAM STUDIO Analisi della squadra avversaria Supporto per il direttore sportivo in fase di calciomercato
Il match analyst (pur avendo in alcuni casi il patentino da allenatore UEFA) non è l’allenatore e deve quindi fare attenzione a non confondere i due ruoli: egli, in quanto stratega che lavora per il mister, osserva la gara da altre angolazioni e altre prospet-
La match analysis nel calcio moderno 2 / 17
Figura 16.
Nel caso in cui l’avversario riesca a superare le linee di pressione dei Reds Under 23, l’atteggiamento è sempre difendere in avanti in situazione di palla coperta, con l’obiettivo di costringere l’avversario al passaggio all’indietro per sistemarsi dietro la linea della palla, mantenendo le linee alte, strette tra loro e ben scaglionate in ampiezza (figure 17 e 18).
Figure 17 e 18.
46 / Mattia Formis
Difesa centrocampo In fase di non possesso palla la linea di centrocampo ha il compito di accorciare in avanti verso la linea degli attaccanti e pressare alto l’avversario. Nelle situazioni di predisposizione dietro la linea della palla, la linea mediana dei Reds funge da bilancia per l’intera squadra: corta e ampia. Con scaglionamento ampio e linee strette, l’intera linea di centrocampo permette di avere situazioni di superiorità numerica sia lateralmente che centralmente, impedendo inoltre potenziali filtranti all’avversario, perché non ci sarebbe spazio tra le linee per giocare. In figura 19, un esempio su palla coperta.
Figura 19.
Linea difensiva La predisposizione della linea di difesa dei Reds prevede un ampio scaglionamento: • gli esterni bassi sono dotati di buona corsa e tecnica individuale, caratteristiche utili per lo sviluppo di gioco del Liverpool, che sfrutta profondità e ampiezza; • i due difensori centrali sono forti fisicamente, bravi nei duelli aerei e a terra, e non giocano di anticipo; • come principio di tattica collettiva, la linea di difesa si muove in funzione della palla: • accorcia e aggredisce in avanti in situazione di palla coperta; • scappa in difesa della propria porta (figura 20). Palle inattive a sfavore In occasione dei calci piazzati laterali dalla trequarti di campo, l’atteggiamento tattico è il seguente (figure 21 A e B):
La match analysis nel calcio moderno 2 / 47