La match analysis nel calcio moderno

Page 1

TATTICA

MATTIA FORMIS

LA MATCH ANALYSIS NEL CALCIO MODERNO COME IMPOSTARE UNA CORRETTA METODOLOGIA DI LAVORO

www. youc oac h. it


YOUCOACH.IT

Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idee e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividere gli articoli dei nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividere gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, Google+, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato MyCoach, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dell’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e prova subito a creare il tuo programma di allenamenti con MyCoach! You read, You share, YouCoach!


La match analysis nel calcio moderno / 7


L’AUTORE

Mattia Formis Match analyst

Mattia Formis (Casalmaggiore 1983) è attualmente match analyst del Settore Giovanile del Parma Calcio. Allenatore Uefa B diversamente abile, conosce il mondo dello scouting ed è un match analyst abilitato SICS. Dopo alcune esperienze nei settore giovanili (Allievi) e nelle prime squadre (Terza Categoria), ha iniziato ad approcciarsi alla match analysis nel 2015 con uno stage estivo al Carpi Calcio. Nella stagione 2016-2017 ha collaborato come match analyst per la Berretti del Parma Calcio.

8 / Mattia Formis


PREFAZIONE

Ho avuto la fortuna di fare il calciatore per tanti anni e ho sempre creduto che la match analysis fosse di grande aiuto per il singolo e per la squadra. Adesso, da allenatore di un settore giovanile, penso che per il miglioramento dei ragazzi essa sia indispensabile. Ho iniziato questo percorso con Mattia a settembre 2016. Il nostro lavoro copriva l’arco dell’intera settimana: si analizzava la gara del sabato, evidenziando aspetti positivi e negativi della partita e focalizzando l’attenzione sui concetti allenati in settimana. Inoltre, con il materiale della squadra avversaria, ci si focalizzava su alcune idee da sviluppare in settimana per mettere in difficoltà l’avversario. Il lavoro più intenso e importante, che ha ottenuto una risposta incredibile da parte dei ragazzi, è stato la realizzazione di clip singole in cui si evidenziavano alcune situazioni negative del singolo ragazzo che, rivedendosi, riusciva a migliorarsi. Ovviamente allenando una squadra di ragazzi prossimi al calcio dei “grandi“ il mio intento era prepararli al futuro, creando clip tattiche, di reparto e di gioco, con l’aggiunta di clip singole per allargarne il bagaglio calcistico personale. Il lavoro di Mattia è stato molto utile e orientato alla ricerca del particolare: focalizzava la sua attenzione sugli aspetti funzionali alle mie esigenze e sui concetti allenati in settimana. La figura del match analyst è molto importante nel calcio moderno e credo che l’analista debba essere presente in ciascuna seduta di allenamento per capire ogni strategia dell’allenatore e di conseguenza interagire con tutto lo staff. Stefano Morrone Allenatore Berretti US Sassuolo Ex allenatore Berretti Parma Calcio 1913

La match analysis nel calcio moderno / 9



INTRODUZIONE

Il dietro le quinte della preparazione di una partita è davvero intrigante: lo studio di una strategia sugli avversari, la crescita dei propri calciatori, l’analisi del lavoro quotidiano. Prima di prendere l’abilitazione come match analyst mi sono sempre chiesto quale fosse la strada da percorrere per diventare un video analista: quali corsi seguire? Quali strumenti utilizzare? Quali sono gli accorgimenti per un corretto approccio alla metodologia di lavoro? Cosa scegliere nel mercato della tecnologia in questo settore? Con questo e-book ho cercato di rispondere un po’ a queste domande senza tralasciare l’aspetto tecnico-tattico della professione, mettendo a disposizione di tutti queste informazioni perché la video analisi può essere applicata a qualsiasi livello, che sia dilettantistico, giovanile o professionistico. L’esperienza al Parma Calcio è stata ed è tutt’ora fondamentale per me, anche grazie a mister Morrone, che ha creduto nel mio lavoro e crede in questa metodologia.

La match analysis nel calcio moderno / 13


PARTE 1 CENNI PRELIMINARI E TECNOLOGIA DISPONIBILE


CAPITOLO 1

COS’È LA MATCH ANALYSIS

Negli ultimi anni la figura del match analyst sta prendendo sempre più piede nel calcio moderno e viene considerata a tutti gli effetti parte integrante dello staff tecnico dell’allenatore. Ma cos’è la match analysis e cosa è necessario sapere per poterla iniziare? Oggigiorno le partite vengono studiate dagli allenatori in maniera sempre più minuziosa e dettagliata e sembrano delle vere e proprie gare di scacchi; la match analysis permette lo studio e l’analisi dettagliata degli avversari che si andranno ad affrontare, con l’intento di elaborare le dovute strategie (Team Studio). La match analysis, inoltre, viene utilizzata per lo studio e l’analisi dell’andamento della propria squadra (Match Studio). Entrambe le tipologie di analisi sopra descritte prevedono una raccolta di informazioni sottoforma di azioni estrapolate dal video della partita o dell’allenamento. In alcuni casi il match analyst ha il patentino UEFA di allenatore ma non riveste questo ruolo, bensì è lo stratega che aiuta l’allenatore, non giudica le scelte fatte, esprime un parere tecnico se richiesto e viviseziona nel dettaglio l’incontro (o l’allenamento) secondo i principi tecnici e tattici dell’allenatore per cui collabora. Tra l’allenatore e il match analyst non devono mai mancare il rispetto dei ruoli, il feeling sportivo e la fiducia reciproca. Nel prossimo capitolo vedremo quali sono gli aspetti utili da valutare nella scelta delle strumentazioni per la match analysis e l’organizzazione del lavoro, sempre tenendo in considerazione il contesto in cui la vogliamo applicare (a livello dilettantistico o professionistico).

MATCH STUDIO analisi della propria squadra

MATCH ANALYST

TEAM STUDIO analisi della squadra avversaria supporto per il direttore sportivo in fase di calciomercato

La match analysis nel calcio moderno / 15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.