Costruzione e sviluppo in regime psicocinetico

Page 1

PSICOCINETICA

LORENZO GALUPPI

COSTRUZIONE E SVILUPPO IN REGIME PSICOCINETICO

30 ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LA CAPACITÀ DI SCELTA

w w w. youc oach . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


ll tuu stagionn semprr ii tascc PIÙ VELOCE, PIÙ SMART, PIÙ ACCESSIBILE. Scopri la nuova app di YouCoach pensata per semplificare il tuo modo di allenare e perfetta per coinvolgere i tuoi giocatori. La tua passione è finalmente a portata di smartphone!

TUTTI I CONTENUTI DI YOUCOACH NOTIFICHE SU ALLENAMENTI E PARTITE COMUNICAZIONE DIRETTA CON I GIOCATORI

Vieni a scoprirla su www.youcoach.it/youcoachapp-mobile



L’AUTORE

Lorenzo Galuppi Allenatore UEFA B

Lorenzo Galuppi (Scandiano, 1995) è un allenatore UEFA B. La passione per il calcio lo spinse sin da piccolo a muovere i primi passi sul rettangolo verde come calciatore fino alla decisione, a 19 anni, di iniziare l’avventura in panchina. La sua formazione da istruttore comincia nelle giovanili dell’ASD Castellarano, dove negli anni allena quasi tutte le categorie dai Pulcini ai Giovanissimi. Nel 2019 inizia l’esperienza professionistica come istruttore e formatore per il Modena FC, dove attualmente allena la categoria U10 e collabora con gli Allievi Nazionali U16. Laureato in Economia e marketing presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha affiancato all’attività sul campo diverse esperienze nelle scuole elementari come istruttore per progetti sportivi, con l’intento di inserire all’interno della formazione educativa dei bambini una cultura sportiva.

Costruzione e sviluppo in regime psicocinetico / 13



PREFAZIONE “Si sales bien, puedes llegar a jugar bien. Si no lo haces, no hay ninguna opcìon.” Johan Cruyff

La costruzione dal basso, se ben interpretata, genera vantaggi volti a creare uno spazio da poter attaccare. Con l’avvento della nuova regola vediamo sempre più spesso squadre che decidono di sviluppare da dietro: i giocatori della squadra in possesso possono posizionarsi all’interno dell’area di rigore agevolando la giocata corta (ma ciò non impedisce la giocata lunga). Fondamentale è il lavoro sul riconoscimento del posizionamento avversario in modo che la squadra riesca a individuare lo spazio in cui far arrivare la palla. Con Lorenzo, che ringrazio ancora per avermi coinvolto in questo progetto, condivido l’idea che la psicocinetica sia un elemento allenante nella fase di costruzione e sviluppo proprio grazie agli stimoli che questo mezzo richiede. Le esercitazioni di questo tipo prevedono un alto livello di carico cognitivo pur mantenendo la seduta piacevole e divertente. Sono sicuro che Lorenzo, attraverso questo testo, susciterà curiosità e ricerca di confronto attorno a questo argomento sempre più d’attualità. Christian Cavazzoni Tecnico U14 Modena FC

Costruzione e sviluppo in regime psicocinetico / 15



INTRODUZIONE Il gol, il momento più bello ed emozionante del gioco del calcio, è frutto del gioco di squadra, della collaborazione e dell’interazione tra i giocatori. Ma per arrivare alla vetta bisogna prima iniziare a scalare la montagna, e questa scalata è costituita dalle tre principali fasi di gioco del calcio moderno: costruzione, sviluppo di gioco, finalizzazione. Ogni appassionato scalatore, quando si appresta a salire in vetta, sa che ogni suo passo lo avvicinerà sempre di più alla meta. Nel caso in cui sbagliasse strada egli dovrà ripercorrere i propri i passi cercando la via corretta, e saper riconoscere la strada giusta è la caratteristica fondamentale di un buon scalatore. Anche nel calcio il riconoscimento delle situazioni e fasi di gioco che si presentano all’interno della gara deve essere un elemento in totale controllo da parte del calciatore; ogni strada sbagliata (una scelta sbagliata in termini calcistici) sarà un’opportunità per cercare soluzioni diverse e aumentare il livello di apprendimento nell’esperienza del calciatore. La soluzione sbagliata non va considerata un avvenimento negativo, ma un’occasione per il giocatore di pensare, riflettere e ragionare; come disse Thomas Edison commentando i numerosi tentativi falliti di creare la lampadina, ”non ho fallito. Ho solamente provato diecimila metodi che non hanno funzionato.” Ogni scelta che il nostro giocatore compie in campo è condizionata da fattori esterni (avversari) e interni (compagni); per allenarli si possono creare in campo caos e stress cognitivo così da indurli a scegliere sempre in base a ciò che accade in quel momento, utilizzando un mezzo divertente come la psicocinetica. Come nel mio primo volume Finalizzazione in regime psicocinetico, verranno proposte situazioni ed esperienze di gioco condizionate per rendere l’imprevedibilità e la scelta i fattori principali di allenamento. Come ben sappiamo, il calcio è costantemente in evoluzione e, con l’introduzione del nuovo regolamento sulla rimessa dal fondo, si dà sempre più importanza alla fase di costruzione seguita dalla fase di sviluppo del gioco. In questo testo cercheremo di integrare il gioco e il divertimento con i principi di Costruzione e sviluppo in regime psicocinetico / 17


09

COSTRUZIONE IN SUPERIORITÀ E SITUAZIONE DI GIOCO PER LO SVILUPPO

MEZZO OPERATIVO

Situazione semplificata

DURATA 20 minuti

OBIETTIVI • • • • • • • • • •

MATERIALE • • • • •

12 cinesini (6 per colore) 6 casacche 4 porticine 1 porta Palloni

ORGANIZZAZIONE

Costruzione Orientamento Reazione Psicocinetica Trasmissione Controllo orientato Smarcamento Conclusione Pressing Transizioni

PREPARAZIONE Area di gioco: 60×50 metri Giocatori: 11 + 1 portiere Numero di serie: 2 da 8 minuti con 2 minuti di recupero tra le serie

A 5 metri dall’area di rigore creare due zone neutre di 20×20 metri distanti 15 metri tra loro. Sul lato più distante dalla porta in entrambe le zone collocare due porticine condraddistinte ciascuna da un cinesino colorato (giallo o blu). Sul lato più vicino alla porta in ciascuna zona creare due cancelli con coppie di cinesini colorati (di colore opposto rispetto alla porticina di fronte). Nella zona tra la porta e i cancelli colorati si posizionano quattro costruttori bianchi e tre attaccanti rossi per giocare una situazione di 5 contro 3 a favore di chi sviluppa la manovra di costruzione dal basso. All’interno di ciascuna zona neutra si sistema un attaccante rosso. Tra le zone neutre si colloca un play costruttore bianco e un trequartista marcatore rosso. Palla al portiere che difende la porta. 52 / Lorenzo Galuppi


DESCRIZIONE

• All’interno della prima zona i costruttori, iniziando dal portiere, giocano una situazione di superiorità numerica di partenza 5 contro 3, con l’obiettivo di conquistare in conduzione uno spazio frontale attraversando uno dei quattro cancelli per conquistare una zona neutra • All’interno della zona neutra si gioca un 2 contro 2 con il play bianco e il diretto marcatore rosso che entrano nella zona assieme al portatore di palla bianco e all’attaccante già nel quadrato • Nel 2 contro 2 si deve cercare di finalizzare in una porticina • Se la finalizzazione tarda, i costruttori possono ricominciare l’azione tornando dal portiere e cercando un altro cancello, in modo da rendere più veloce la finalizzazione • I costruttori hanno la possibilità di giocare palla direttamente al play, in questo caso il play con un controllo orientato può occupare una zona neutra e giocare il 2 contro 2 con un costruttore che entra nella zona neutra • Gli attaccanti, se conquistano la palla, devono finalizzare nella porta difesa dal portiere

REGOLE

• L’esercitazione è condizionata dal colore della porticina di finalizzazione, la quale dev’essere dello stesso colore del cancello attraversato in conduzione palla dai costruttori. Se la squadra che costruisce finalizza nella porticina del colore corrispondente al cancello conquista due punti, se invece finalizza nella porticina del colore opposto ottiene un punto • Nella prima zona si gioca un 5 contro 3 con l’obiettivo di conquistare un cancello in conduzione • Se il play riceve palla prima che un costruttore abbia conquistato un cancello, sarà il play stesso a decidere la zona neutra in cui inserirsi e in questo caso un costruttore verrà in aiuto per creare una situazione di 2 contro 2 (la finalizzazione è valida in entrambe le porticine e vale un punto) • Il play può ricevere palla solo nello spazio tra le zone neutre • La pressione della squadra che attacca è sempre attiva per la riconquista immediata • Se la finalizzazione non avviene in modo rapido e immediato (entro pochi secondi), la squadra che costruisce può ricominciare la costruzione con un retropassaggio al portiere in zona bassa (area di rigore) Costruzione e sviluppo in regime psicocinetico / 53


SCOPRI

GLI ALTRI

E-BOOK

Lorenzo Galuppi

LA FINALIZZAZIONE IN REGIME PSICOCINETICO

30 ESERCITAZIONI PER SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI SCELTA

SULLA

PSICOCINETICA

Luca Monese

LA VISIONE PERIFERICA NEL CALCIO L'IMPORTANZA DELLE CAPACITÀ SENSO-PERCETTIVE PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DEL CALCIATORE

WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.