Il futsal come strumento per migliorare la finalizzazione del calciatore

Page 1

FUTSAL

SERGIO GARGELLI

IL FUTSAL COME STRUMENTO PER MIGLIORARE LA FINALIZZAZIONE DEL CALCIATORE 20 PROPOSTE PRATICHE PER LE DIVERSE TAPPE DI FORMAZIONE

www. youc oac h. it


YOUCOACH.IT

Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idee e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividere gli articoli dei nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividere gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, Google+, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato MyCoach, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dell’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e prova subito a creare il tuo programma di allenamenti con MyCoach! You read, You share, YouCoach!

6 / Sergio Gargelli


L’AUTORE

Sergio Gargelli Allenatore calcio a 5

Sergio Gargelli (classe 1974) è un allenatore di calcio a 5 di respiro internazionale. Inizia la sua carriera nel futsal giocando con il Furpile Prato sotto la guida di Jesus Velasco, da lui considerato un mentore. A causa di un infortunio diventa allenatore e arriva al Valdera, dove conosce personaggi come Quattrini e Di Giosio, che hanno fatto la storia del calcio a 5 italiano. L’anno successivo passa a Prato come tecnico delle squadre giovanili e secondo di Pippo Quattrini alla Prima Squadra, con l’esordio in serie A2 e B. Nel 2008 inizia a lavorare in Giappone come allenatore professionista. Il primo anno alla guida del Fuchu Athletic si conclude con la vittoria nella Tokyo-to Cup. Prosegue guidando la squadra nella prima esperienza in F-League ricoprendo anche il ruolo di allenatore dei portieri e viceallenatore della nazionale giapponese. Nel dicembre 2009 arriva la chiamata della federazione vietnamita che gli offre la guida della nazionale, con la quale otterrà grandi risultati a livello internazionale. Resta in Vietnam fino a fine 2013 per poi spostarsi in Indonesia, dove lavora come istruttore per la federazione. Dal 2014 allena il Qatar Sport Club, dopo una breve parentesi in Cina come allenatore del Dalian Dynasty. Sergio ha frequentato corsi di specializzazione e aggiornamento sia in Spagna che in Italia ed è stato relatore di diversi clinic in tutto il mondo.

Il futsal come strumento per migliorare la finalizzazione del calciatore / 7



INTRODUZIONE

Dopo tante conversazioni con ex calciatori e allenatori e dopo aver frequentato conferenze, clinic e corsi per allenatori posso far convergere tutte le mie esperienze in un unico dato di fatto: il futsal può essere uno strumento ideale per aiutare il calciatore a migliorare la capacità di finalizzazione, soprattutto nelle reali situazioni di gioco. Proprio per questa ragione ho creato questa serie di esercitazioni con le quali viene allenata questa fase importante del gioco, con tempi di gioco reali, difensori più vicini, stimolando la creatività e insistendo sui concetti di gioco rapido quali l’orientamento del corpo (sempre nella direzione dell’attacco) e la visione periferica (testa alta cercando il compagno smarcato ai limiti del campo visivo). L’obiettivo è quello di lavorare sulla capacità decisionale nella lettura del gioco, favorendo la decisione più appropriata e osservando il posizionamento della difesa e del portiere nelle situazioni di gioco reale. Come può il futsal aiutare il calciatore a migliorare la finalizzazione? È possibile migliorare la finalizzazione del calciatore utilizzando la metodologia del calcio a 5. La finalizzazione è la fase più rapida e creativa del calcio; in essa la capacità decisionale riveste un ruolo fondamentale. Ad eccezione dei grandi campioni, spesso la capacità decisionale dei calciatori è lenta e porta a soluzioni errate. Nelle nazioni in cui il futsal viene insegnato ai bambini e viene praticato ad alto livello (Spagna, Brasile, Portogallo e Argentina in primis) c’è una maggiore probabilità di far emergere il talento sportivo. Il futsal, ovvero il fratello povero del calcio, può essere un grande strumento per migliorare alcuni aspetti del calciatore, tra cui la capacità di finalizzazione, ovvero la capacità di fare gol, l’assist e il tiro. In particolare il calcio a 5 può essere d’aiuto per i seguenti motivi: • lo spazio di gioco ridotto; • lo spazio occupato dal portiere in una porta più piccola; • l’elevato numero di finalizzazioni per minuto. Le capacità realizzative di Higuaín, Neymar, Messi e Cristiano Ronaldo, (tutti calciatori provenienti dal futsal) sono un’ulteriore prova di quanto l’integrazione della metodologia proveniente dal futsal negli allenamenti tradizionali possa essere uno strumento fondamentale per potenziare le capacità individuali nella finalizzazione. Nelle tappe di formazione del calciatore moderno credo che il futsal possa risultare propedeutico al calcio, permettendo al bambino di migliorare tecnica e tattica individuale in modo migliore rispetto a quanto farebbe il calcio. Permette, inoltre, un Il futsal come strumento per migliorare la finalizzazione del calciatore / 11


USCITA DAL PRESSING E ATTACCO RAPIDO MEZZO OPERATIVO

Gioco condizionato

01 DURATA 20 minuti

MATERIALE • Palloni • 3 casacche • 2 porte

PREPARAZIONE Area di gioco: 20×30/20×40 metri Giocatori: 6 + 2 portieri Numero di serie: ogni 5 minuti sostituire le squadre in campo

OBIETTIVI PRINCIPALI OBIETTIVI SECONDARI Attacco: • concetti tecnico-tattici per finalizzare in superiorità numerica variata Difesa: • concetti tecnico-tattici per il pressing organizzato e il pressing immediato dopo la perdita del pallone (regola dei 2 secondi) • enfatizzare il concetto di pressione (non permettere all’avversario di superare la linea di metà campo)

ORGANIZZAZIONE

Attacco: • uscire dalla pressione con sistema 3-1 o 2-1-1 • orientamento del corpo • orientamento del corpo come inganno alla difesa • visione periferica • appoggi Difesa: • lettura del piede dominante dell’attaccante • prima linea che bascula • dominio dello spazio • cambio della marcatura

Creare un campo di gioco di dimensioni ridotte in cui si gioca un 3 contro 3. I portieri difendono la propria porta. Il gioco parte sempre dal portiere o da fallo laterale. 16 / Sergio Gargelli


DESCRIZIONE

Si gioca un 3 contro 3 con i portieri. Al segnale dell’allenatore il gioco inizia da uno dei due portieri. Se la squadra in difesa recupera il possesso, deve trasmettere palla al proprio portiere e avvicinarsi per uscire rapidamente dal pressing della squadra avversaria che va in pressione. Se la squadra che esce dal pressing avversario supera la linea di metà campo può decidere quale porta attaccare e quindi può effettuare un cambio di direzione andando ad attaccare la porta appena difesa (esempio in figura).

REGOLE

• Prima di finalizzare è obbligatorio superare la linea di metà campo • Si può cambiare la direzione dell’attacco al massimo due volte • Ogni volta che l’azione termina o finisce in fallo laterale, il gioco riparte dal portiere

VARIANTI

1. Giocare un 4 contro 4

VARIANTI PER IL CALCIO

1. Applicare la regola del fuorigioco inserendo due guardalinee (due giocatori della squadra che riposa) 2. Variare fra palloni da calcio e palloni da futsal 3. Possono essere utilizzati uno o due giocatori in più. Esempi: simuliamo la difesa a 4 con l’apparizione del mediano o di due centrocampisti in un 4-2-3-1; simuliamo la difesa a 3 con due esterni e l’apparizione del mediano

TEMI PER L’ALLENATORE

• Per favorire continue azioni in superioriotà numerica (2 contro 1, 3 contro 2 ecc.) insistere sui concetti di gioco rapido, corretta visione periferica, controllo orientato, ampiezza di squadra, profondità e linee di passaggio • Dopo il superamento della metà campo, sviluppare una lettura di gioco corretta scegliendo la zona con meno avversari o quella con maggiori possibilità di realizzare un gol • In fase difensiva è molto importante il concetto di temporeggiamento per favorire una riorganizzazione rapida andando a pressare il portatore di palla e chiudendo le linee di passaggio

Il futsal come strumento per migliorare la finalizzazione del calciatore / 17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.