TATTICA INDIVIDUALE
JUAN SOLIVELLAS VIDAL
LE TRANSIZIONI NEL CALCIO SPAGNOLO COME ALLENARE IL SINGOLO E LA SQUADRA AL RECUPERO VELOCE DELLA PALLA
www. youc oac h. it
YOUCOACH.IT
Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idee e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividere gli articoli dei nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividere gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, Google+, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato MyCoach, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dell’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e prova subito a creare il tuo programma di allenamenti con MyCoach! You read, You share, YouCoach!
LA GUIDA ONLINE PER GLI ALLENATORI DI CALCIO
Crea, monitora e gestisci la tua stagione in qualsiasi momento con MyCoach, il miglior strumento online per gli allenatori di calcio Allenamenti / Partite / Giocatori Crea i tuoi allenamenti scegliendo tra oltre 1500 esercitazioni o inserendo le tue proposte. Utilizza il software grafico e crea la tua personale libreria online. Gestisci le partite, i convocati, i moduli di gioco e analizza le statistiche della squadra. Comunica con i giocatori ricevendo feedback su allenamenti e partite. Invita i membri del tuo staff a collaborare: solo tu e gli utenti da te invitati potrete accedere alle informazioni inserite.
NOVITÀ! CREA ESERCIZI ANIMATI COLLABORA CON LO STAFF E RICEVI FEEDBACK DAI GIOCATORI AGGIORNAMENTI SEMPRE GRATUITI
Scopri di più su
www.youcoach.it
Le transizioni nel calcio spagnolo / 7
L’AUTORE
Juan Solivellas Vidal Allenatore Uefa B
Juan Solivellas Vidal, allenatore Uefa B (classe 1983) originario di Palma di Maiorca, è attualmente allenatore dei Giovanissimi sperimentali del Vigontina San Paolo. Deve la sua passione calcistica al padre, allenatore di serie C, dal quale ha imparato le basi di questo sport. Ha iniziato la carriera come allenatore nel settore giovanile della società spagnola di C2 Ferriolense Calcio seguendo gli insegnamenti di Alex Calero, attuale allenatore della Prima Squadra. Dopo il trasferimento in Italia nel 2011 ha continuato ad allenare lavorando in diverse società come Bassanello Guizza, Albignasego e Cittadella, fino ad approdare al Calcio Padova. Collabora inoltre con Mad Football Camp, organizzazione che realizza camp estivi per ragazzi con allenatori professionisti. Con YouCoach ha pubblicato una serie di libri dedicati alla scuola calcistica spagnola: I principi del possesso palla spagnolo, Rueda de pases, I possessi di linea, I rondos spagnoli, La finalizzazione.
8 / Juan Solivellas Vidal
PREFAZIONE
Da un anno e mezzo ho iniziato la mia avventura come allenatore delle giovanili del Parma, ma già da giocatore amavo capire le dinamiche e le strategie che ogni allenatore sceglieva per mettere in difficoltà l’avversario e per poterlo battere. Ecco perché ogni sera dopo gli allenamenti tornavo a casa e mi appuntavo ogni singola esercitazione. Sono sempre stato straordinariamente affascinato da quelle che oggi chiamiamo transizioni. Da buon mediano, amavo rubare palla e ripartire, giocare sulle linee di passaggio degli avversari, capire dove poteva cadere la famosa “seconda palla“, ma allo stesso tempo ero attento a fiutare il pericolo nella costruzione di gioco della mia squadra, così da essere pronto a fronteggiare una transizione negativa. Oggi il calcio moderno vive di continue transizioni e alcune squadre esaltano questa fase di gioco. Possiamo citare l’Atlético Madrid di Simeone, maestro nel giocare sulle transizioni positive difendendo sotto palla, chiudendo ogni linea di passaggio e ripartendo con atleti di grandissima atleticità e fisicità. Le transizioni vanno allenate quotidianamente e in questo e-book troverete tante proposte per poterlo fare. Fondamentale, a mio avviso, è prendere spunto da ogni singola esercitazione proposta, da utilizzare e modellare in base alle vostre idee tecnico-tattiche sulla squadra. Fare l’allenatore è molto faticoso ma allo stesso tempo meraviglioso; auguro a tutti gli allenatori che leggeranno questo e-book di allenare con una passione infinita e con la voglia di non saperne mai abbastanza. Stefano Morrone Allenatore Berretti Parma Calcio 1913
Le transizioni nel calcio spagnolo / 9
INTRODUZIONE
Il calcio è uno sport nel quale due squadre si affrontano in uno spazio condiviso, disputandosi un pallone con l’obiettivo finale di introdurlo all’interno della porta avversaria. Durante questa disputa, dato che in campo c’è solo un pallone, una squadra ne sarà in possesso e l’altra no; la prima cercherà di attaccare con un atteggiamento offensivo mentre la squadra avversaria adotterà una posizione più difensiva cercando di recuperare il possesso del pallone. Tuttavia durante i 90 minuti di una partita il pallone passa da una squadra all’altra tante volte e i giocatori devono adattarsi a continui cambiamenti di atteggiamento a seconda di chi ha il pallone, riorganizzando di volta in volta la disposizione in campo. Si gioca quindi con due modalità diverse: una col pallone e una senza e il passaggio dall’una all’altra deve essere molto rapido. Quello che permette alla squadra di adattarsi in modo produttivo sono le transizioni e lavorare su di esse aiuterà la nostra squadra e insegnerà ai singoli giocatori come affrontare questo tipo di situazioni. Con le transizioni non insegnamo a difendere o attaccare, bensì prepariamo la squadra a cambiare prontamente l’atteggiamento di gioco con tempi molto ridotti e in modo efficace. In questo e-book ho cercato di approfondire a livello teorico e pratico l’importanza di lavorare sulle transizioni, passaggio tanto importante in questo sport e tante volte dimenticato nelle sedute di allenamento. Vengono qui proposte alcune esercitazioni che miglioreranno la transizione individuale di ciascun giocatore, il quale imparerà a reagire correttamente e rapidamente migliorando così la transizione collettiva.
Le transizioni nel calcio spagnolo / 13
03
RONDO CON TRANSIZIONE 4 CONTRO 2 MEZZO OPERATIVO
Situazione semplificata
DURATA 18 minuti
OBIETTIVI • Transizioni • Controllo orientato • Passaggio • Intercetto • Contrasto • Possesso palla • Smarcamento
MATERIALE • 4 cinesini • Palloni • 4 casacche (2 di un colore e 2 di un altro)
ORGANIZZAZIONE
PREPARAZIONE Area di gioco: 7×7 metri Giocatori: 6 Numero di serie: 3 da 5 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie
Creare una zona di gioco di 7×7 metri con i cinesini. Dividere i giocatori in tre coppie. Una coppia parte all’interno del quadrato mentre le altre due si sistemano come in figura.
26 / Juan Solivellas Vidal
DESCRIZIONE
L’esercizio inizia con il possesso del pallone da parte delle due coppie esterne, le quali non devono farsi intercettare i passaggi dai giocatori della coppia interna. Se i giocatori interni recuperano il possesso devono portare la palla oltre il lato esterno lasciato libero evitando il pressing del giocatore che si è fatto intercettare il passaggio e del suo compagno (esempio in figura). La coppia interna, quando recupera palla, può cercare di portarla al di fuori del quadrato avvalendosi della collaborazione della terza coppia a cui non è stato intercettato il passaggio.
REGOLE • • • •
Un tocco a disposizione per i giocatori esterni I passaggi durante il torello devono transitare sempre all’interno del quadrato Tocchi liberi per la coppia interna quando recupera il pallone I giocatori della coppia interna non possono uscire dal quadrato per recuperare il pallone
VARIANTI
1. Cambiare il numero di tocchi dei giocatori 2. I giocatori della coppia interna possono uscire dal quadrato per recuperare il pallone
TEMI PER L’ALLENATORE
• Dopo la perdita del pallone, incitare il giocatore che ha perso il possesso ad andare il più velocemente possibile all’interno del quadrato per creare pressione ai giocatori interni, cercando di evitare che questi escano dal quadrato con il pallone • Curare la presa di posizione dei giocatori che diventano difensori dopo la perdita di possesso • I giocatori devono cercare di cogliere i tempi giusti di ogni iniziativa adeguando il loro comportamento alla situazione • I giocatori devono cercare di applicare i principi di gioco del 2 contro 2, soprattutto nelle situazioni di non possesso • I giocatori devono utilizzare la comunicazione verbale per migliorare la loro collaborazione
Le transizioni nel calcio spagnolo / 27