TATTICA INDIVIDUALE
COME ALLENARE L'ATTACCANTE MODERNO PARTE 1
30 PROPOSTE PRATICHE PER MIGLIORARE LE QUALITÀ TECNICHE E LE CONOSCENZE TATTICHE INDIVIDUALI DEGLI ATTACCANTI
www. youc oac h. it
YOUCOACH.IT
Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idee e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividere gli articoli dei nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividere gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, Google+, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato MyCoach, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dell’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e prova subito a creare il tuo programma di allenamenti con MyCoach! You read, You share, YouCoach!
Gestione & analisi
Gestisci le partite, i convocati, i moduli di gioco e analizza le statistiche della squadra
Esercitazioni
Inserisci i tuoi esercizi personali e crea la tua libreria privata di esercitazioni (anche con animazioni)
Database
Per creare gli allenamenti utilizza oltre 1600 esercitazioni divise per obiettivo e grado di difficoltà
La nostra professionalità, la tua soddisfazione Abbonati a YouCoach: avrai accesso a YouCoachApp, 1600 esercitazioni, e-Book, e-Video e Webinar. YouCoachApp è l’applicazione web che puoi utilizzare su qualsiasi dispositivo! Crea i tuoi allenamenti online e portali con te su tablet e smartphone. Condividi il tuo lavoro con i membri del tuo staff e i giocatori.
LE ULTIME NOVITÀ DI YOUCOACHAPP:
Schede di valutazione per i giocatori Nuove figure di giocatori/giocatrici nell’editor grafico Nuove statistiche per gol e assist Calendario Gestione riscaldamento e palle inattive pre-partita
Scopri di più su
www.youcoach.it
Come allenare l'attaccante moderno 1 / 7
AUTORI
YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all'evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell'attività di base fino al mondo degli adulti, con l'intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l'atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l'obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell'allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.
8 / Come allenare l'attaccante moderno 1
PREFAZIONE
La cura dei particolari è il fondamento delle metodologie moderne sia per garantire un percorso di formazione completo ai giovani calciatori, sia per allenare e affinare le qualità di giocatori adulti ed evoluti. Il lavoro sul campo proposto durante gli allenamenti deve essere il frutto di una ricerca ed elaborazione delle situazioni della partita, che vanno sviscerate nel dettaglio per estrapolare gli obiettivi e le progressioni da adottare. Nel calcio di oggi siamo portati a vedere il preparatore specifico solo per il ruolo del portiere, senza pensare che ogni reparto potrebbe avere delle esigenze specifiche sia atletiche che tecnico-tattiche. L'attaccante è, nel calcio di oggi, il giocatore più talentuoso e ricercato, anche il più pagato, e con le maggiori responsabilità, ma nessuno ancora pensa a un preparatore specifico per questo ruolo. Con questo e-Book YouCoach mette in luce gran parte delle caratteristiche dell'attaccante moderno elencandole e proponendo una progressione per allenarle. Le proposte sono varie e adattabili a tutte le categorie; ogni allenatore potrà prenderne spunti diversi sapendo però che solo la continuità del lavoro potrà dare le risposte che si cercano, per cui il suo compito principale sarà quello di inserire il tutto in una programmazione a medio e lungo termine, in modo da garantire i giusti stimoli alternando esercitazioni specifiche per il ruolo al lavoro globale con la squadra. Alberto Nabiuzzi Referente tecnico YouCoach
Come allenare l'attaccante moderno 1 / 9
INTRODUZIONE
Nel calcio non si può parlare di ruoli più belli di altri o di posizioni più importanti; certamente però tanta responsabilità ricade sulla figura dell’attaccante, il giocatore che dovrà capitalizzare il maggior numero di occasioni create dai compagni, così da poter dare un valore positivo a tutta la creazione di gioco della squadra. L’attaccante moderno non ha solo il compito di segnare: gli allenatori di oggi, infatti, chiedono di assolvere a compiti offensivi, difensivi e di creazione del gioco a tutti i componenti della squadra; per questo motivo l’attaccante non solo deve essere bravo a ”buttar dentro” la palla, ma deve anche capire le dinamiche del gioco (come muoversi per aiutare la squadra a guadagnare metri), creare spazi di cui i compagni potranno approfittare per dare continuità alle azioni offensive, giocare tra le linee e mettere disordine tra le maglie del reparto difensivo avversario. Egli è la prima linea di difesa della propria squadra e allo stesso tempo deve essere dotato di una tecnica individuale che gli permetta di rapportarsi con il pallone in modo da riuscire a portare a termine qualsiasi tipologia di azione. Per questo motivo lo staff tecnico di YouCoach propone, attraverso un lavoro studiato e programmato, una progressione nella quale vengono combinati concetti tecnici e tattici che permetteranno ai giocatori di conseguire un bagaglio ampio e completo che potrà aiutarli a trovare la soluzione migliore in ogni momento del gioco grazie alle diverse esperienze vissute durante la preparazione. In particolare vedremo come allenare i giocatori che si muovono più vicini alla porta avversaria, gli attaccanti. Senza dimenticare che per imparare è assolutamente consigliato anche divertirsi, vengono proposte delle sedute con un carico cognitivo alto, abbinando gesti tecnici alla tattica individuale, così da riuscire a realizzare delle sessioni di allenamento volte a creare un attaccante completo, capace di leggere le situazioni circostanti e di reagire di conseguenza e in autonomia.
Come allenare l'attaccante moderno 1 / 13
Abbinare controllo e finalizzazione La capacità dell’attaccante di abbinare un tiro a un controllo orientato in tempi ridotti gli dà la possibilità di finalizzare un numero maggiore di volte. Il giocatore deve scegliere un tipo di controllo che lo orienti verso una zona in cui si aprirà lo specchio della porta e dove potrà trovare lo spazio necessario a coordinare i propri movimenti, adattandoli al tipo di tiro che ha scelto per finalizzare. Se ciò viene fatto con due soli tocchi, controllo e tiro, difficilmente l’avversario troverà il tempo di chiudere lo specchio della porta. Controllo orientato e puntare Come concetto tattico, il controllo orientato può essere usato in abbinata a un altro gesto. Gli attaccanti potranno usare il controllo orientato per puntare un avversario, in modo che ci sia poco tempo dal momento in cui riceverà il pallone a quando punterà un avversario, così da coglierlo impreparato e ottenere il vantaggio necessario a superarlo. Dribbling e finalizzazione Quando l’unico ostacolo che ha tra sé e lo specchio della porta è un avversario, l’attaccante potrà trovare la soluzione in un dribbling o in una finta abbinata a un successivo tiro. In questo caso l’obiettivo è quello di trovare lo spazio per il tiro e per riuscirci l’attaccante non deve per forza superare l’avversario. Può essere sufficiente qualche finta che sposti l’avversario per pochi istanti durante i quali il giocatore potrà approfittare dell’apertura per realizzare la finalizzazione. Anche in questo caso il tempo che trascorre fra un gesto e l’altro deve essere minimo, in modo da non dare la possibilità al difensore di correggere la propria posizione per chiudere di nuovo lo specchio della porta.
26 / Come allenare l'attaccante moderno 1
CAPITOLO 3
PREREQUISITI DI TATTICA INDIVIDUALE DI UN ATTACCANTE MODERNO
Se si vuole semplificare l’apprendimento dei ragazzi in modo che i concetti vengano interiorizzati senza doverli ripetere tantissime volte, faremo bene a intendere tutto ciò che un giocatore realizza come un concetto tattico, che sia un controllo, un passaggio o uno smarcamento. Tutto quello che si realizza sul campo deve avere uno scopo tattico che deve avvicinare al concetto di idea (comune) di gioco della squadra. Il gesto tecnico deve essere solo il mezzo che permette di concretizzare tutte le scelte tattiche fatte di volta in volta dal giocatore; non dovrebbe esistere un gesto tecnico senza tattica, né la tattica senza il gesto tecnico. Di solito viene allenata prima la tecnica rispetto alla tattica, quando proprio quest’ultima non venga vietata nelle attività di base. Ma la tattica andrebbe intesa in modo diverso. Si parla molto di tecnica di base, mai di tattica di base, che invece è il fondamento di qualsiasi gesto tecnico: tutto nasce da una scelta precedente al gesto. Se il giocatore decide di controllare invece di passare, fa una scelta tattica (di base). Non esiste l’una senza l’altra, non possiamo separare la tecnica dalla tattica: la tattica è ciò che dà significato a tutte le scelte del giocatore. Se si toglie la tattica, il giocatore avrà solo una scelta: giocare a caso! Qui di seguito viene proposto un elenco dei concetti che serviranno ai giocatori per rapportarsi con il pallone, occupare correttamente il campo, muoversi nel modo migliore per evitare le marcature avversarie e collaborare nel modo più efficace con i compagni.
Come allenare l'attaccante moderno 1 / 27
02
CORSA CON CAMBIO DI DIREZIONE E TIRO IN PORTA MEZZO OPERATIVO
Circuito tecnico
DURATA 20 minuti
OBIETTIVI • Corsa con cambi di direzione • Corsa in accelerazione • Corsa stop e ripartenza • Tiro in porta
MATERIALE • • • •
6 cinesini 1 cono Palloni 2 porte (o porticine in assenza di portieri)
ORGANIZZAZIONE
PREPARAZIONE Area di gioco: 30×15 metri Giocatori: 8 + 2 portieri Numero di serie: 2 da 8 minuti con 2 minuti di recupero tra le serie
In una zona di gioco di 30×15 metri posizionare due porte in linea a 10 metri l’una dall’altra. Posizionare di fronte ad ogni porta, a 10 metri, due cinesini, creando due porticine di 2 metri. Posizionare un pallone circa 1 metro oltre ciascuna porticina in direzione dei portieri. A 7 metri in diagonale dai cinesini interni alle porte posizionare due cinesini di partenza. Posizionare un cono equidistante dalle porticine e dai punti di partenza dei giocatori. Dividere sui cinesini i giocatori disponibili e posizionarli su due file. Posizionare una buona scorta di palloni tra le porte e le porticine di 2 metri. I portieri in porta. 38 / Come allenare l'attaccante moderno 1
DESCRIZIONE
• Al segnale dell’allenatore, A inizia la corsa verso il cono centrale realizzando una frenata nelle vicinanze di quest’ultimo, per poi cambiare direzione di corsa una volta aggiratolo continuando la corsa verso la porticina di cinesini • A supera la porticina e calcia in porta uno dei palloni posizionati lì di fronte. Una volta calciato il pallone va a riprenderlo, lo sistema nella posizione iniziale e torna alla propria fila • B inizia l’esercitazione quando A ha aggirato il cono
REGOLE
• I giocatori della fila a destra calciano in porta col piede destro, quelli della fila sinistra calciano con il sinistro • Ogni giocatore deve realizzare una serie a destra e una a sinistra
TEMI PER L’ALLENATORE
• Curare la corsa con cambio di direzione facendo attenzione agli appoggi per realizzare la frenata e all’accelerazione una volta superato il cono • Curare la finalizzazione cercando di realizzare un gesto tecnico pulito che permetta al giocatore di trasformare il maggior numero di tiri in gol
Come allenare l'attaccante moderno 1 / 39