Le basi atletico-motorie per la categoria esordienti

Page 1

PERFORMANCE

DOMENICO MARRA

LE BASI ATLETICO-MOTORIE PER LA CATEGORIA ESORDIENTI PRINCIPI E PROPOSTE PRATICHE PER UNO SVILUPPO EQUILIBRATO

w w w. youc oach . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp

PER PREPARATORI ATLETICI

Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo

SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI

Sconti riservati

e-Books e e-Videos gratuiti

www.youcoach.it- info@youcoach.it

Articoli senza limiti



DOMENICO MARRA

LE BASI ATLETICO-MOTORIE PER LA CATEGORIA ESORDIENTI PRINCIPI E PROPOSTE PRATICHE PER UNO SVILUPPO EQUILIBRATO



L’AUTORE

Domenico Marra Allenatore UEFA C

Domenico Marra (Potenza, 1991) è un allenatore UEFA C. Laureatosi in Scienze, tecniche e didattiche dello sport presso l’Università degli Studi Milano, attualmente si sta specializzando in Scienze della nutrizione umana. Ha iniziato molto presto la sua carriera da allenatore e preparatore atletico presso diverse squadre dilettantistiche (Accademia Calcio Potenza, Lombardia Uno, AS Barona Milano, Asso Potenza) mettendosi alla prova in tutte le categorie, dai Piccoli Amici agli Allievi. È stato inoltre il preparatore atletico delle Prime Squadre di Sporting Abriola e Lu Tito. Con i professionisti ha frequentato uno stage annuale nel settore giovanile dell’Empoli FC ed è approdato nel 2018 al settore giovanile del Bologna FC ricoprendo l’incarico di preparatore atletico nell’Attività di Base. Lavora inoltre nel campo del fitness come personal trainer dal 2014.

Le basi atletico-motorie per la categoria Esordienti / 13



PREFAZIONE Il gioco del calcio è uno sport in continua evoluzione e dobbiamo quindi evolvere le nostre idee e le nostre conoscenze, tenendo la mente aperta verso nuove idee e approcci differenti. Per questo è con grande piacere che sono venuto a conoscenza di questo libro che ho trovato utile e dinamico, oltre che indispensabile per ogni preparatore, allenatore o chiunque lavori con ragazzi e bambini nel settore giovanile e non solo. Ho conosciuto Domenico Marra qualche anno fa nel settore giovanile dell’Empoli FC; è sempre stato, fin dal primo momento, un ragazzo pieno di entusiasmo, orientato al lavoro e aperto all’innovazione. Le chiacchierate e i confronti che abbiamo avuto si sono rivelati momenti di riflessione e di condivisione importanti, tant’è che il suo contributo è stato prezioso nel completamento della mia tesi da allenatore UEFA Pro. Consiglio a tutti gli istruttori del settore giovanile – e anche a chi si trova a lavorare con bambini e ragazzi per la prima volta – di investire il proprio tempo nella lettura di questo testo che offre tanti spunti metodologici e idee pratiche utili per la programmazione dell’allenamento. Gianluca Falsini Allenatore Primavera Reggina 1914

Le basi atletico-motorie per la categoria Esordienti / 15



INTRODUZIONE “L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.” George Bernard Shaw

Non sembra passato poi così tanto tempo dalle giornate estive in cui, per le strade di quartiere svuotate dalla furiosa quotidianità lavorativa, echeggiavano le urla dei ragazzini intenti a imitare dribbling e giocate dei loro idoli calcistici, fra ginocchia sbucciate, vestiti sporchi di terra, porte realizzate con zainetti e pietre. Eppure ciò che sembrava puro divertimento era in realtà quanto di meglio si potesse fare per allenare e sviluppare gli schemi motori di base e le capacità coordinative semplici e complesse che, soprattutto nelle delicate fasce d’età delle categorie più basse del settore giovanile, possono essere apprese e affinate con maggior rapidità e naturalezza. Oggi purtroppo il gioco di strada non esiste quasi più nei paesi moderni e proprio per questa ragione diventa fondamentale, per il corretto sviluppo motorio dei nostri ragazzi, allenare in maniera mirata. In questo libro troverete idee e spunti che saranno utili non solo a tutti gli allenatori che non hanno la fortuna di essere seguiti da un preparatore atletico, ma anche ai preparatori stessi. Nei capitoli iniziali approfondiremo la teoria che sta alla base degli esercizi pratici, dando particolare rilievo alle fasi sensibili e alla curva di crescita dei giovani atleti. Passeremo poi alla pratica vera e propria, con 30 esercizi così suddivisi: 10 per la mobilità articolare, 10 per il controllo motorio e 10 con percorsi coordinativi. In questo modo avrete tutti gli strumenti necessari per svolgere nel miglior modo possibile la parte atletica, che oggi necessita di competenze e proposte specifiche per i più piccoli. Buona lettura.

Le basi atletico-motorie per la categoria Esordienti / 17



CAPITOLO 2

LE CAPACITÀ MOTORIE

CAPACITÀ MOTORIE

Capacità condizionali

Forza

Resistenza

Mobilità articolare o flessibilità

Velocità

Capacità coordinative

Generali

Speciali

Figura 2. La mobilità articolare presenta elementi comuni alle capacità condizionali e coordinative.

Le capacità motorie costituiscono l’insieme dei fattori della prestazione che un individuo possiede e si dividono in: • capacità condizionali: sono quelle capacità che hanno bisogno di essere allenate per poter essere mantenute o migliorate (forza, velocità e resistenza); • mobilità articolare: è la capacità di escursione del movimento nei principali sistemi articolari; presenta elementi comuni sia alle capacità condizionali che coordinative perciò viene inserita come categoria a sé stante; • capacità coordinative: sono le caratteristiche neuromuscolari che dipendono dal sistema nervoso e sono suddivise a loro volta in capacità coordinative geLe basi atletico-motorie per la categoria Esordienti / 25


06

CONTROLLO MOTORIO E CORE STABILITY

LA “T” ROVESCIATA

MEZZO OPERATIVO

Esercizio

DURATA 4 minuti

OBIETTIVI • Rinforzo del core • Rinforzo del quadricipite

MATERIALE • Cronometro • Palloni

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: libera Giocatori: tutta la squadra Numero di serie: 4 da 30 secondi con 30 secondi di recupero tra le serie

Occupare uno spazio che permetta di eseguire l’esercizio in sicurezza con una distanza di 2 metri tra ogni coppia di lavoro. Per osservarli tutti contemporaneamente potrebbe essere utile farli posizionare tutti su una stessa linea, magari sfruttando quelle laterali del campo.

64 / Domenico Marra


DESCRIZIONE

I giocatori si dispongono a coppie (possibilmente della stessa altezza e corporatura); schiena contro schiena i due compagni devono piegare progressivamente le gambe e allontanare i piedi fino a formare un angolo di 90° con le ginocchia. Raggiunta questa particolare posizione (simile a una T rovesciata) dovranno scambiarsi il pallone facendolo passare sopra la testa. Il compagno che riceve la palla la porta fino alle ginocchia prima di ripassarla al compagno di nuovo sopra la testa.

REGOLE

• Non si può lanciare la palla, deve esserci un passaggio diretto da mano a mano

TEMI PER L’ALLENATORE

• I giocatori si divertiranno molto: è bene far comprendere loro che possono divertirsi ma mantenendo l’ordine e il rispetto delle regole del gioco • Muoversi tra le varie coppie facendo sentire sotto osservazione ciascun giocatore • Acquisita dimestichezza con questo esercizio, il trasferimento della palla può avvenire lateralmente aumentando il livello di difficoltà

TEMI PER IL GIOCATORE

• Ricordare costantemente ai ragazzi di mantenere la schiena dritta e l’addome contratto • È possibile utilizzare una palla medica di pochi chilogrammi una volta raggiunta una notevole confidenza con l’esercizio

Le basi atletico-motorie per la categoria Esordienti / 65


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.