approccio metodologico per un modello integrato nel calcio

Page 1

FRANCESCO PELLEGRINI

APPROCCIO METODOLOGICO PER UN MODELLO INTEGRATO NEL CALCIO Teoria e pratica per un allenamento efficace

TATTICA


Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it




APPROCCIO METODOLOGICO PER UN MODELLO INTEGRATO NEL CALCIO

L’AUTORE

Francesco Pellegrini Allenatore UEFA B Preparatore fisico professionista

Francesco Pellegrini, laureato in Scienze motorie, è allenatore UEFA B, kinesiologo professionale e preparatore fisico professionista con abilitazione conseguita presso il Centro Federale di Coverciano. Docente di Scienze motorie dal 2000 al 2015, nel corso della sua carriera ha lavorato come allenatore e preparatore fisico presso varie società sia dilettantistiche che professionistiche tra cui Brescia Calcio, AC Montichiari, FC Carpenedolo (dagli Allievi Nazionali alla Prima Squadra), Women Hellas Verona, Brescia Calcio Femminile, Milan Academy Sidney e Feralpi Salò (dove allena gli Allievi Nazionali professionisti). Ha collaborato con Andrea Bonatti alla SS Lazio, alla US Triestina e attualmente è preparatore fisico presso l’US Fiorenzuola.

9


APPROCCIO METODOLOGICO PER UN MODELLO INTEGRATO NEL CALCIO

dalla successiva ricerca di equilibrio si trovano le basi del comportamento motorio e dei percorsi neuronali associati. Possedere o non possedere conoscenze fa la differenza in termini di comportamento psico-motorio atto a produrre un risultato, nel nostro caso la performance del calciatore. Conoscere, fare esperienze, per poi apprendere. L’apprendimento, argomento di cui parleremo in seguito, è il processo di acquisizione di conoscenze, abilità, valori e attitudini, reso possibile attraverso lo studio, l’insegnamento e l’applicazione. La conoscenza perciò rappresenta la materia di studio e la ripetizione permetterà di trasformarla in apprendimento. Infine, è possibile potenziare la conoscenza attraverso l’emozione, elemento cruciale per garantire un apprendimento, in quanto ne costituisce l’aspetto distintivo per eccellenza. Creare situazioni di gioco e/o ambienti che differiscono dal contesto vero e proprio che il giocatore si troverà ad affrontare in gara o in partita non crea le condizioni “emotive” necessarie ad acquisire delle conoscenze dall’alto valore di specificità, fondamentali nell’evoluzione del calciatore. Anche il contesto emotivo in cui si allena deve quindi rispecchiare quello specifico della partita, al fine di favorire un apprendimento e di conseguenza l’acquisizione di un bagaglio di conoscenze attinenti al contesto specifico della gara che possano essere riutilizzate. Attraverso l’esplorazione iniziale di nuove conoscenze e poi la loro applicazione in un contesto ambientale che ricerchi alta specificità (partita), il calciatore si troverà a possedere gli strumenti utili alla risoluzione di problemi tattici ritrovabili nella gara, il tutto partendo da un assunto molto semplice: nulla è separabile.

18


CAPITOLO 2

IL PRINCIPIO DI NON SEPARABILITÀ

“Non esiste separazione definitiva finché c’è il ricordo”. Isabel Allende

Il dogma di una metodologia integrata è che nulla è separabile. Talvolta si osservano allenamenti in cui i giocatori si trovano immersi in contesti per nulla riscontrabili in una gara, dalla semplice corsa attorno al campo per arrivare a esercizi tecnici completamente privi di un contesto decisionale. Nella metodologia integrata non è possibile allenare il giocatore di calcio isolandolo dal contesto di gioco, ambito nel quale esprime le sue competenze, non si può proporre nulla che non sia riscontrabile in partita. L’allenamento tradizionale è prettamente analitico e meccanico, vuole curare nei minimi dettagli tutti gli aspetti fisiologici dei calciatori separando tutte le componenti tecniche, tattiche ed atletiche, quindi vengono allenati in maniera specifica tutti gli aspetti condizionali quali forza, resistenza e velocità. La parte tecnica viene strutturata su esercitazioni prettamente analitiche e la parte tattica ha come priorità lo schema. L’evoluzione del calcio moderno ha trasformato questo sport in una vera e propria scienza, con un’ampia varietà di metodi per l’allenamento. La programmazione della stagione avviene attraverso macrocicli, mesocicli e microcicli in cui si vanno ad allenare le varie componenti. Per sostituire il lavoro a secco, nell’allenamento integrato sono stati introdotti lavori con la palla progettati per stimolare le capacità condizionali e non per risolvere problemi di natura tattica. Nel corso degli anni si è poi arrivati all’allenamento strutturato di stampo 19


APPROCCIO METODOLOGICO PER UN MODELLO INTEGRATO NEL CALCIO

GIORNO 1 Costruzione contro 4-3-3

Apprendimento situazionale

Costruzione bassa

Apprendimento gestuale

Ricezione orientata

PREATTIVAZIONE

Obiettivo principale

Messa in azione psico-motoria, coordinazione e prevenzione

Gestualità cognitiva

Attività propedeutiche

15 minuti

Gestualità coordinativa

10 minuti

Gestualità cognitiva

10 minuti

Attività che si svolgono in contemporanea: • Costruzione bassa • Attacco a una difesa 4 + 1

2 da 3 minuti

ATTIVITÀ

Ausilio integrato - variante resistenza

Attività frattali

Attività globali

Defaticamento

44

Gioco costruzione bassa (su due campi in contemporanea oppure suddivisione in due gruppi: mentre un gruppo gioca l’altro esegue gestualità)

2 da 4 minuti

Partita da 2 contro 1 nei settori

2 da 4 minuti

Partita contro un 4-3-1-2 che diventa 4-3-3

2 da 4 minuti

Partita contro difesa di posizione

2 da 4 minuti

Esercizi di compensazione

5 minuti


11. MEZZI DI LAVORO

GIORNO 2 Sviluppo contro 4-3-3

Apprendimento situazionale

Costruzione alta

Apprendimento gestuale

Orientamento posturale

PREATTIVAZIONE

Obiettivo principale

Messa in azione psico-motoria, coordinazione e prevenzione

Gestualità cognitiva

ATTIVITÀ

Attività propedeutiche

Blocco forza

15 minuti

Gestualità coordinativa

10 minuti

Gestualità cognitiva

10 minuti

Attività che si svolgono in contemporanea: • Sviluppo 4 contro 3 dopo ingresso • Gioco in area di rigore

2 da 3 minuti

Ausilio integrato - variante forza Attività frattali

Attività globali

Defaticamento

Gioco con costruzione alta (su due campi in contemporanea)

2 da 4 minuti

Partita da ingresso

2 da 4 minuti

Partita da vantaggio posizionale

2 da 4 minuti

Partita da attacco della linea difensiva

2 da 4 minuti

Esercizi di compensazione

5 minuti

45


02

GESTUALITÀ COGNITIVA 1

MEZZO OPERATIVO

Situazione semplificata

DURATA

10 minuti

PREPARAZIONE

MATERIALE • • • •

9 cinesini 6 coni Casacche Palloni

OBIETTIVI • • • •

Controllo orientato Capacità sensopercettive Capacità visive Capacità cognitive

Area di gioco: 30×10 metri Giocatori: tutta la squadra Numero di serie: 3 da 3 minuti con 20 secondi di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE

All’interno di tre spazi di 10×10 metri formare tre stazioni. Nelle due stazioni esterne formare un quadrato composto da tre coni e un cinesino, dove si collocano l’attaccante e il difendente (giocatore rosso). Collocare un altro cinesino in diagonale rispetto al quadrato. Nella stazione centrale collocare tre cinesini in fila (come in figura). Suddividere i giocatori nelle tre stazioni.

DESCRIZIONE

• Nelle esercitazioni esterne l’attaccante bianco deve effettuare una ricezione orientata verso lo spazio lasciato libero dal difendente rosso • Nell’esercitazione centrale il giocatore al centro effettua un movimento incontro per ricevere il passaggio del compagno e, mentre lo esegue, deve nominare il colore del cinesino alzato dall’altro compagno situato alle sue spalle • La rotazione dei giocatori avviene verso la zona dove si gioca palla e l’ultimo giocatore che prende il pallone si sposta nella zona di inizio azione

52


REGOLE

• Il giocatore difendente (rosso in figura) deve effettuare la corsa per occupare uno spazio nell’esatto momento in cui inizia la trasmissione della palla, in modo da permettere al ricevente di prendere informazioni durante il tragitto del pallone

VARIANTI

1. A fantasia dell’allenatore

TEMI PER L’ALLENATORE • Prestare attenzione all’orientamento visivo e posturale del ricevente • La trasmissione della palla dev’essere eseguita a una velocità coerente con una situazione di gioco che si svolge durante la partita • Le distanze di gioco devono essere il più possibile coerenti con le distanze che si possono riprodurre nel contesto gara

53


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.