L'allenamento fisico in regime tecnico-tattico

Page 1

PERFORMANCE

SALVATORE LEOTTA NAZARENO PETRICHIUTTO

L'ALLENAMENTO FISICO IN REGIME TECNICO-TATTICO 20 PROPOSTE PRATICHE PER INTEGRARE ASPETTI TECNICO-TATTICI E CONDIZIONALI

w w w. youc oach . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


ll tuu stagionn semprr ii tascc PIÙ VELOCE, PIÙ SMART, PIÙ ACCESSIBILE. Scopri la nuova app di YouCoach pensata per semplificare il tuo modo di allenare e perfetta per coinvolgere i tuoi giocatori. La tua passione è finalmente a portata di smartphone!

TUTTI I CONTENUTI DI YOUCOACH NOTIFICHE SU ALLENAMENTI E PARTITE COMUNICAZIONE DIRETTA CON I GIOCATORI

Vieni a scoprirla su www.youcoach.it/youcoachapp-mobile



GLI AUTORI

Salvatore Leotta Allenatore UEFA A

Nato a Catania nel 1983, è allenatore Uefa A dal 2009; da diciassette anni svolge la sua opera a livello giovanile e ha allenato tutte le fasce d’età, ricoprendo il ruolo, oltre che di allenatore, anche di responsabile tecnico e della metodologia. Ha lavorato, tra le altre, nelle società calcistiche Trento Calcio, Hellas Verona e, negli ultimi otto anni, FC Südtirol. Attualmente è responsabile dell’area metodologica del Settore giovanile dell' UC Sampdoria. Dal 2009 è relatore in numerose serate di agSalvatore Leotta e Nazareno Petrichiutto. giornamento tecnico organizzate dalle società di cui ha fatto parte. Per YouCoach ha pubblicato gli e-Book Attaccare la profondità e Copertura e difesa della palla.

Nazareno Petrichiutto Allenatore UEFA B

Responsabile dei preparatori atletici e performance manager nel Settore Giovanile dell’FC Südtirol. Assieme al coordinatore tecnico, all’allenatore dei portieri e al fisioterapista fa parte di uno staff “verticale” che opera in tutte le squadre agonistiche del Settore Giovanile. L'allenamento fisico in regime tecnico-tattico / 13


Ha conseguito la laurea magistrale in Scienza dello sport nel 2012 presso l’Università di Udine, con lo studio sul relative age effect nel calcio giovanile, pubblicato sulla rivista Notiziario del Settore Tecnico della FIGC e nel 2016 ha ottenuto il master in Teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio presso le università di Verona e Pisa, con la tesi “L’incitamento verbale negli Small-sided Games nel calcio giovanile”, pubblicata su The Journal of Sport and Anatomy; nello stesso anno è diventato preparatore atletico abilitato completando il corso del Settore Tecnico FIGC a Coverciano. È stato a più riprese collaboratore del Settore Giovanile e Scolastico regionale, sia in Friuli Venezia-Giulia che in Alto Adige.

14 / Leotta-Petrichiutto


PREFAZIONE In questi ultimi anni l’intensità nel calcio è aumentata in maniera esponenziale, ai giocatori vengono richieste sempre più azioni ad alta velocità con tempi di recupero sempre più brevi; di conseguenza sono cambiati anche gli allenamenti che vengono proposti settimanalmente ai nostri atleti, i quali dovranno essere sempre più preparati alle esigenze della partita. L’allenatore deve proporre compiti e situazioni che coinvolgano i giocatori e consentano loro di automigliorarsi sia sotto l’aspetto fisico che tattico e cognitivo (allenamento integrato). In questo testo scritto a due mani dagli amici “Neno” e Salvatore, troviamo esercitazioni che ci permetteranno di allenare i nostri atleti in maniera specifica, sia per ruolo che per reparto. Tutte le esercitazioni sono state misurate sia con GPS (carico esterno) sia con cardiofrequenzimetro (carico interno) e sono state messe in relazione alla partita. Le proposte sono suddivise in esercitazioni con predominanza forza (accelerazione/decelerazione superiori alla partita), predominanza metabolica (potenza media o metri percorsi sopra 20 W) e predominanza velocità o resistenza alla velocità (metri percorsi ad alta velocità). Il lettore (allenatore o preparatore atletico) non dovrà quindi fare altro che inserire questi esercizi in un piano settimanale contestualizzato (un giorno dedicato alla forza, uno alla potenza aerobica e uno alla velocità) per provare a stimolare tutte le strutture dell’atleta allo stesso tempo (allenamento integrato). A seconda di quali obiettivi si vogliono raggiungere, si darà più importanza alla struttura cognitiva, a quella condizionale o a quella tecnico-tattica. Valter Vio Preparatore atletico AC Trento

L'allenamento fisico in regime tecnico-tattico / 15



CAPITOLO 1

LE CAPACITÀ FISICHE Il calcio è uno sport complesso che presenta aspetti di tipo tecnico, tattico, fisico e psicologico. Dal punto di vista fisico si tratta di uno sport di natura intermittente, ovvero che alterna fasi aerobiche a fasi anaerobiche. Il metabolismo anaerobico sostiene tutte quelle azioni critiche, espressioni di forza e velocità ad alta intensità che possono determinare l’esito di una prestazione: accelerazioni e decelerazioni, cambi di direzione e contrasti, tiri e lanci, salti e sprint. Dal punto di vista tecnico-tattico questo sport è complesso perché richiede la percezione e l’analisi di molti stimoli eterogenei, la presa di decisione e l’esecuzione di azioni che dipendono da diversi fattori quali la palla, i compagni, gli avversari, la posizione in campo, gli spazi dinamici che si creano e che vengono coperti e infine i tempi di gioco. Questi processi dinamici e paralleli di percezione, decisione e azione avvengono sempre più ad alta velocità: per questo motivo è importante allenarli nelle sedute perseguendo i principi della ripetizione e della variabilità. La ripetizione permette infatti di acquisire esperienza e interiorizzare i parametri per le prese di decisione future, mentre la variabilità consente di creare un bagaglio di esperienze più ampio dal quale attingere nel caso in cui si debbano fronteggiare nuove situazioni di gioco. Sulla base di queste considerazioni, le esercitazioni selezionate e sviluppate possiedono tre caratteristiche: 1. implementano una capacità fisica ben specifica (potenza aerobica, resistenza alla velocità, forza, velocità tramite l’agility); 2. sono ambientate in un contesto di gioco cognitivo, con richieste percettive e decisionali specifiche per il calcio;

L'allenamento fisico in regime tecnico-tattico / 21


01

AGGANCIO LATERALE IN 1 CONTRO 1

MEZZO OPERATIVO

Situazione

DURATA 29 minuti

OBIETTIVI • Forza • Differenziazione spazio-tempo • Tecnica di frenata • Corsa in accelerazione e decelerazione • Presa di posizione • 1 contro 1 • Posizione dei piedi

MATERIALE • • • • • •

4 coni 4 ostacoli 1 porta 2 casacche (1 per colore) Palloni Speed ladder o paletti (per variante agility)

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: 60×50 metri Giocatori: 8 + 1 portiere Numero di serie: 3 da 8 ripetizioni con tempi di recupero 1:2

All’interno di una metà campo, nella zona laterale, posizionare due ostacoli a circa 5 metri dalla linea laterale e a metà tra la linea di centrocampo e la linea del limite dell’are di rigore. Collocare altri due ostacoli a 2 o 3 metri dall’angolo dell’area di rigore. A partire da questi ultimi due ostacoli formare due cancelli con coppie di coni a distanza di circa 3 o 4 metri. I palloni partono dal giocatore giallo posto all’altezza dei primi due ostacoli e in linea con il prolungamento dell’area piccola. Gli attaccanti partono dai primi due ostacoli mentre i difensori si sistemano dietro agli ostacoli posti in area di rigore. 34 / Leotta-Petrichiutto


DESCRIZIONE

• In uno spazio di gioco ben definito (ad esempio la fascia laterale sinistra) si sviluppa una situazione di gioco con un attaccante contro un difensore • L’attaccante parte ed effettua dei balzi verticali per superare i due ostacoli, il difensore parte subito dopo l’attaccante • Il portatore di palla (giocatore giallo) trasmette una palla forte all’attaccante che riceve, il difensore effettua un aggancio e si sviluppa la situazione di gioco di 1 contro 1: • l’obiettivo dell’attaccante è quello di eseguire un passaggio filtrante in uno dei cancelli per un compagno in area • l’obiettivo del difensore è di recuperare palla e passarla velocemente al giocatore giallo

VARIANTI

1. Sostituire i balzi verticali con dei percorsi di rapidità su una speed ladder o tra paletti distesi e aumentare i tempi di recupero (1:5 invece che 1:2 o 1:3); l’esercitazione è in regime di agility

TEMI PER L’ALLENATORE

• Focus condizionale: • Forza: “la capacità che permette di vincere una resistenza o di opporvisi con un impegno muscolare” • Balzi verticali e accelerazione dell’attaccante • Accelerazione, frenata nell’aggancio e contrasto del difensore • Modificazione dei passi in accelerazione e decelerazione • Cura della postura e della posizione dei piedi del difensore • Dati GPS: • Questa esercitazione sviluppa le accelerazioni e le decelerazioni nei difensori mentre mantiene la potenza massima (superiore a 55 W) negli attaccanti: può essere abbinato a un lavoro di forza

L'allenamento fisico in regime tecnico-tattico / 35


VELOCITÀ METRI % partita

DIST tot

Watt

Difensore

66.07

77.73

72.31

58.47

Attaccante

68.19

68.19

67.23

78.03

ACC > 2

DEC

> 23.6

>2

> -2

10 > 20

66.18

0.00

120.97

115.79

60.42

59.08

69.33

85.27

19.86

5.40

82.98

77.82

47.85

54.00

52.23

95.58

dist/min 15.6-19.6 19.6 > 23.6

POTENZA METRI 20 > 35 35 > 55

> 55

• Focus tecnico-tattico: • Curare l’esecuzione corretta di trasmissione e ricezione palla • Focus sull’aggancio: curare la postura dei piedi e la distanza del difensore rispetto al portatore di palla • Prestare attenzione all’1 contro 1 duello in dribbling

36 / Leotta-Petrichiutto


L'allenamento fisico in regime tecnico-tattico / 37


11

POSSESSO + MOVIMENTI COMBINATI DEGLI ATTACCANTI

MEZZO OPERATIVO

Situazione

DURATA 20 minuti

OBIETTIVI • • • •

Agility Cross Tiro in porta Scaglionamento offensivo • Il più vicino comanda la giocata • Uscita da pressing • Attacco porta

MATERIALE • • • • • •

Cinesini 8 coni (4 per colore) 6 paletti 8 casacche di 3 colori diversi 1 porta Palloni

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: 60×60 metri Giocatori: 11 + 1 portiere Numero di serie: 4 da 6 ripetizioni con 1 minuto di recupero tra le serie

Creare uno spazio di 27×27 metri con quattro porticine di due colori diversi, larghe 3-4 metri, a metà di ogni lato del quadrato. Posizionare tre stazioni per gli attaccanti bianchi (una punta centrale e due sottopunte), ognuna con quattro percorsi di rapidità con paletti nelle quattro direzioni diagonali (come in figura). Collocare un cono a metà della distanza tra la linea di fondo campo e la linea di metà campo e distante 5 metri dalla linea laterale. Sistemare un cinesino di fronte al cono nei pressi del vertice dell’area di rigore. I giocatori coinvolti nel possesso palla (tre rossi, tre blu e un jolly giallo) si collocano all’interno del quadrato, i tre attaccanti bianchi si sistemano in prossimità dei tre percorsi e il giocatore giallo che effettua il cross si posiziona nei pressi del cono laterale. 66 / Leotta-Petrichiutto


DESCRIZIONE

• Nel quadrato si affrontano due squadre da tre giocatori ciascuna che devono contemporaneamente difendere due porte e attaccare le altre due con l’aiuto di un jolly • La squadra rossa difende le due porte rosse e attacca le due porte blu, la squadra blu ha l’obiettivo contrario • Il punto si realizza quando un giocatore trasmette la palla al compagno posto dietro la porta di riferimento • A questo punto partono i movimenti combinati dei tre attaccanti: il primo attaccante (quello più vicino alla palla) effettua un percorso di rapidità in una delle quattro direzioni, il secondo attaccante esegue il percorso nella direzione opposta e il terzo si adatta • A questo punto il giocatore giallo, posto sul cono laterale, parte in conduzione verso il cinesino e va ad eseguire un cross per i tre attaccanti, i quali attaccano tre spazi diversi dell’area di rigore

VARIANTI

1. Due difensori posti ai lati dei pali della porta entrano in azione a difendere l’area sul cross del giocatore giallo

TEMI PER L’ALLENATORE

• Focus condizionale: • Allenamento della velocità tramite agility: “rapido cambio di velocità o di direzione in reazione a uno stimolo specifico” • Rapida esecuzione del percorso di agility degli attaccanti quando il possesso si è sviluppato • Movimento combinato dei tre attaccanti in relazione allo stimolo specifico del movimento dell’attaccante precedente (il secondo si muove in relazione al primo, e così per il terzo) • Rapido attacco all’area di rigore con corretto scaglionamento • Focus tecnico-tattico: • Prestare attenzione e cura sulla fluidità del possesso palla • Prestare attenzione alla capacità di risoluzione del 2 contro 1 • Curare la tecnica della trasmissione e del controllo palla • Curare la situazione dell’attacco alla porta su palla laterale L'allenamento fisico in regime tecnico-tattico / 67


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.