Preparazione precampionato giovanissimi, U15 e U14

Page 1

PERFORMANCE

PREPARAZIONE PRECAMPIONATO GIOVANISSIMI, U15 E U14 8 SETTIMANE DI PREPARAZIONE TECNICO-TATTICA INTEGRATA ALLA PREPARAZIONE ATLETICA SPECIFICA

w w w. youc oa ch . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp

PER PREPARATORI ATLETICI

Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo

SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI

Sconti riservati

e-Books e e-Videos gratuiti

www.youcoach.it- info@youcoach.it

Articoli senza limiti



AUTORI YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.

Giovanissimi, U15 e U14 / 13



INTRODUZIONE Come affrontare la ripresa degli allenamenti dopo il lungo periodo di inattività causata dalla pandemia di coronavirus? Cosa può comportare questa sosta forzata nella categoria di ingresso nel Settore Giovanile agonistico? La ripresa per la categorie Under 14 e Under 15, dal momento che si lavora con ragazzi ancora in fase di sviluppo dal punto di vista fisiologico, si tratta di un buon periodo per lavorare con gradualità di proposte sia da un punto di vista tecnico che tattico e fisico, forti anche del grande desiderio di ricominciare dei nostri ragazzi. Il presente e-Book vuole dare risalto al desiderio di ripresa della normalità e propone quindi otto settimane di lavoro di preparazione prima dell’inizio dei campionati. Nella fase precampionato, inoltre, è molto importante che l’allenatore, in collaborazione con il suo staff tecnico e dirigenziale, riesca ad entrare in sintonia e in empatia con i giocatori, al fine di trasmettere loro la sua idea di calcio, i suoi principi di gioco, la sua mentalità e tutto ciò che concerne il lavoro sul campo e questo costituisce un’ulteriore motivazione trascorrere del tempo in più da dedicare ai nostri ragazzi. Le due settimane aggiuntive che precedono le tradizionali sei sono orientate a lavori di recupero fisico e tecnico, soprattutto dal punto di vista neuro-muscolare, e vi vengono quindi proposti esercizi di natura preventiva e coordinativa, oltre a lavori di tecnica concentrati prevalentemente sul dominio e sulle capacità di collaborazione a piccoli numeri. Iniziano poi le canoniche sei settimane che sono il periodo più intenso, nel quale si gettano le basi su cui costruire un lavoro annuale fondato su principi, idee e ricerca del raggiungimento di un obiettivo, sia esso in termini di lavoro che di crescita dei ragazzi. Dal punto di vista degli obiettivi specifici, nelle settimane di preparazione si lavora al fine di incrementare tutte le capacità dei singoli: le capacità fisiche, quelle coordinative, quelle tecniche e quelle relative alla tattica individuale e alle piccole collaborazioni. Per quanto riguarda la preparazione fisica gli obiettivi sono principalmente due:

Giovanissimi, U15 e U14 / 15


• innalzare i parametri fisiologici alla base della performance dell’atleta (soglia aerobica, soglia anaerobica, resistenza, indici di forza, espressioni di velocità e di rapidità, flessibilità e mobilità articolare); • ridurre il rischio di infortuni legati ad eccessivi carichi di lavoro e alla cattiva gestione degli atleti. La metodologia e la filosofia di lavoro proposte in questo testo prevedono, per le capacità condizionali, una fase introduttiva (le prime due settimane) di pre-preparazione con sei sedute di lavoro preventivo, di tonificazione generale e di ripresa dal punto di vista aerobico. Dalla quarta settimana, la prima intesa come fase di preparazione pre campionato, inizia un lavoro più mirato e specifico di condizionamento nel quale predomina il volume di lavoro rispetto all’intensità, attraverso proposte di allenamento aerobico e circuiti di forza resistente. Si passa poi a contenuti sempre più intensi, sia per la stimolazione della capacità di resistenza, sia per quella di forza (sviluppo della forza elastica ed esplosiva). I mezzi utilizzati per l’innalzamento dei valori di resistenza sono le corse con variazioni di velocità: inizialmente si ha un’ampia forbice tra corsa lenta e veloce (con la prima che predomina sulla seconda) per poi avvicinarsi sempre di più a un equilibrio tra la durata della corsa lenta e quella dell’allungo. Per la forza, invece, dopo una prima fase caratterizzata da lavori a stazioni di forza resistente, si passa a sviluppare espressioni di forza veloce attraverso esercizi pliometrici, sprint con cambi di direzione, salite brevi ecc. Per quanto riguarda la prevenzione, in ogni seduta sono previste una o più parti dedicate, siano esse di mobilità articolare, di core stability, di propriocettività, di forza preventiva (contrazioni isometriche e/o eccentriche, elastici ecc.) o di coordinazione. Va sottolineato il fatto che in ogni allenamento, dall’attivazione al defaticante, la componente fisica è sviluppata in sinergia con quella situazionale e/o tecnico tattica in quanto, come detto precedentemente, la sessione dev’essere intesa come un blocco unico contenente diversi obiettivi, dosato e quantificato con logica e cercando di rispettare certi parametri (volume, intensità, recuperi) e principi (specificità, variabilità, progressività ecc.). Dal punto di vista tecnico-tattico gli obiettivi da raggiungere possono essere suddivisi per step a seconda della loro specificità anche se il lavoro viene svolto prevalentemente in modo integrato e funzionale a quelle che poi saranno le richieste della partita. Nello specifico dei contenuti dal punto di vista tecnico e tattico, gli obiettivi sono:

16 / Preparazione precampionato


1. riprendere e acquisire confidenza con la palla toccando tutte le abilità tecniche, con particolare predisposizione per l’allenamento di dominio, trasmissione e ricezione; 2. proporre esercitazioni integrate che affrontino più componenti cognitive possibili (reazione, adattamento, elaborazione, differenziazione ecc.), con una progressione di lavoro che parta dal più semplice per arrivare al più complesso, inserendo sempre più variabili; 3. costruire e sviluppare i principi specifici lavorando sui concetti individuali sia in fase di possesso che in fase di non possesso; 4. iniziare a sviluppare i principi di tattica collettiva difensivi applicando i concetti individuali difensivi ai movimenti di piccola collaborazione all’interno del reparto, senza tralasciare l’allenamento delle fasi di transizione con esercitazioni specifiche; 5. iniziare a sviluppare la tattica offensiva collettiva cominciando a lavorare sulla propria idea di gioco, partendo con proposte di collaborazione nel reparto e qualche idea sul modulo tattico che si intende adoperare durante la stagione sportiva, sviluppandolo a livello globale e con i propri principi di gioco; 6. iniziare ad allenare le palle inattive a favore e contro, dedicandovi un po’ di tempo all’interno delle sedute di allenamento, soprattutto con l’approssimarsi dell’inizio della stagione ufficiale. Tutto ciò viene proposto nel modo più semplice e più efficace possibile, considerando le difficoltà con cui i mister che sul campo non hanno un preparatore o una persona competente nella gestione dei carichi si trovano ad operare. Per questo motivo questo scritto è utilizzabile da chiunque e in qualsiasi contesto, a condizione che ci si ricordi però che non dev’essere considerato come una “ricetta” da seguire alla lettera, indipendentemente da tutto, ma che deve rappresentare una linea guida adattabile e modificabile sulla base di molti parametri e variabili (la categoria allenata, la condizione dei giocatori, lo stato del campo, il clima, la risposta della squadra alle proposte, l’intenzionalità dell’allenamento rispetto al periodo, la necessità di approfondire maggiormente determinati contenuti e/o obiettivi ecc.).

Giovanissimi, U15 e U14 / 17



PROGRAMMA DEGLI ALLENAMENTI

LEGENDA Propriocettiva Mobilità Coordinazione Allenamento aerobico

Core stability Preparazione forza Forza Rapidità

Tecnica e tattica Partita

SETTIMANA 1 Lunedì

Mercoledì

Venerdì

Durata

Esercizio

Durata

Esercizio

Durata

Esercizio

8 min

1

5 min

1

10 min

1

10 min

2

10 min

2

3 min

2

3 min

3

3 min

3

10 min

3

20 min

4

10 min

4

2 min

4

20 min

5

9 min

5

3 min

5

20 min

6

2 min

6

20 min

7

12 min

8

Giovanissimi, U15 e U14 / 19


05

Propriocettiva FORZA

Settimana 1 3 - Mercoledì Lunedì

FORZA A COPPIE CON COPERTURA PALLA IN UN QUADRATO

MEZZO OPERATIVO

Esercizio

DURATA 9 minuti

OBIETTIVI • Forza • Core stability • Controllo e difesa della palla

MATERIALE • 40 cinesini • Palloni • Cronometro

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: 23×8 metri Giocatori: 20 Numero di serie: 8 da 30 secondi con 15 secondi di recupero tra le serie

Creare dieci quadrati 3×3 metri su due file da cinque. All’interno di ogni quadrato si posizionano due giocatori con un pallone.

54 / Preparazione precampionato


DESCRIZIONE

• Al via dell’allenatore o del preparatore, il giocatore che difende palla deve proteggerla per 30 secondi dall’avversario il quale a sua volta, muovendosi all’interno del quadrato, deve cercare di toccare il pallone; ogni volta che ci riesce deve effettuare uno sprint a navetta dal punto in cui si trova fino a uno dei quattro cinesini del quadrato e ritorno, prima di continuare la ricerca della palla • Chi difende palla deve cercare di usare il corpo per tenere lontano l’avversario dal pallone ed evitare che lo tocchi • Trascorsi 30 secondi i giocatori scambiano il ruolo ed eseguono la serie successiva; in totale è prevista l’esecuzione di otto serie (quattro difendendo palla e quattro cercando di conquistarla)

REGOLE

• La copertura palla deve avvenire per 30 secondi, durante i quali l’avversario deve provare a toccare il pallone più volte possibili • Ogni volta che l’avversario tocca palla, sprinta in un angolo del quadrato per poi riprovare a toccare palla; questo per permettere a chi difende di prepararsi al successivo step nel tempo in cui il compagno effettua il vai e torna • La copertura palla e la ricerca della stessa possono essere eseguite in qualsiasi modo purché regolarmente • Ad ogni serie i due atleti si scambiano i ruoli • Le otto serie previste sono intese come lavoro di copertura palla (ogni giocatore difende palla quattro volte e prova a conquistarla quattro volte)

VARIANTI

1. Aggiungere due serie (una di copertura palla e una di ricerca del pallone) 2. Aumentare a 4×4 o a 5×5 metri la dimensione del quadrato 3. Aumentare di 10 secondi la durata della serie

TEMI PER L’ALLENATORE

• Curare la tecnica sia della copertura palla che della ricerca del pallone da parte dei due atleti • Curare la postura del corpo da parte di chi difende palla: baricentro abbassato, braccia aperte, piede con suola sul pallone e ricerca del contatto con l’avversario per impedirgli di avvicinarsi al pallone Giovanissimi, U15 e U14 / 55


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.