Evolution Programme FIGC SGS - Allenare l'attività di base - Manuale esteso

Page 7

Settore Giovanile e Scolastico - Programma di sviluppo territoriale contrario. In sostanza, quello che si intende proporre è un calcio a misura del giocatore di cui si auspica una formazione completa, a 360°, tenendo conto di tutti gli aspetti che condizionano un percorso di crescita sportiva. All’interno della Metodologia CFT per l’Attività di Base si mescolano elementi: organizzativi; educativi; ambientali; tecnici; motori; tattici; con l’intento di fornire un intervento integrato che metta il giocatore e le sue necessità al centro del percorso di formazione di ogni società che svolge attività in ambito giovanile.

I 10 presupposti della Metodologia CFT per l’Attività di Base Dal punto di vista pratico, la Metodologia CFT per l’Attività di Base individua e presenta 10 presupposti tec¬nico-organizzativi che vengono considerati elementi imprescindibili per sviluppare e condurre ogni al¬lenamento della fascia d’età 5-12 anni. La loro corretta applicazione determina la qualità dell’intervento didattico di ogni allenatore. I 10 presupposti individuati sono i seguenti: 1. GIOCATORE COME PROTAGONISTA 2. ORGANIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO 3. CLIMA SERENO 4. ELEVATO TEMPO DI IMPEGNO MOTORIO 5. + GIOCO - ESERCIZI 6. EDUCARE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO 7. APPASSIONARE ALLO SPORT 8. ORIENTARSI AL COMPITO 9. INCLUDERE 10. VARIABILITÀ DELLA PRATICA Ognuno dei presupposti del Programma formativo CFT per l’Attività di Base viene presentato al lettore attraverso 4 modalità: 1. SCHEDA ESEMPLIFICATIVA: gli elementi fondamentali del presupposto vengono presentati in forma sintetica attraverso una mappa concettuale nella quale sono riportate: una “Spiegazione” generale dei contenuti del presupposto; la “Riflessione” dalla quale si è partiti per proporre il presupposto stesso; un’“Analisi” delle caratteristiche del presupposto; alcune “Soluzioni” pratiche per trasformare i principi teorici in strumenti applicativi da campo; una modalità definita di “Verifica” che attraverso una domanda guida permette di valutare se i contenuti proposti nella seduta sono stati coerenti con la Metodologia; un “Esempio” che identifica come il presupposto si possa applicare a situazioni reali. Questa Scheda Esemplificativa può essere utilizzata come supporto in caso di presentazioni oppure come rapido riassunto e pro memoria che permette di visualizzare i contenuti principali di ogni presupposto della Metodologia. Le 10 Schede Esemplificative che riassumono i contenuti dei presupposti sono state riunite in un documento intitolato “I Presupposti del Programma Formativo dei Centri Federali Territoriali per l’Attività di Base” (copertina bianca), utile per farsi un’idea generale sui contenuti della Metodologia. 2. DESCRIZIONE DEL PRESUPPOSTO: ogni presupposto viene introdotto ed illustrato nei suoi tratti principali attraverso: evidenze scientifiche; riflessioni; contributi di allenatori; esperienze da campo. In questa sezione vengono approfondite la spiegazione, la riflessione e l’analisi riportate in modo sintetico nella Scheda Esemplificativa. 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.